
Data iscrizione: 30/04/2007, Nazione: Italia
Note: In my life, drawing has never been an activity pursued for mere pleasure or exercise, but a deep need: I've drawn with my own blood.
Pagina web: https://paolomaccallini.wordpress.com/
Twitter: https://twitter.com/paolomaccallini

rec.
like
visite
data
0
0 / 0
3.205
01/08/2013
0
0 / 0
2.706
26/11/2012
0
0 / 0
105
22/08/2020
3
0 / 0
1.156
27/12/2013
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
ACQUA →
Racconto. Diagenesi,
Viaggio,
Prova di impressionismo,
Pensatore
-
ACQUERELLO →
Pomeriggio,
Ritratto 2. Maturità
-
ANATOMIA →
Scultura. Testa maschile,
Studio di Anatomia 1,
Modello anatomico,
Studio di Anatomia 2,
Studio di Anatomia 3
-
ANIMALI →
Racconto. Diagenesi,
Dinosauri
-
ATTRICE →
Ritratto 5. Un'attrice 2 (per locandina),
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina)
-
AZZURRO →
Ritratto 4. Prova di pittura ad olio,
Pensatore
-
BARCA →
Viaggio,
Prova di impressionismo
-
BIANCO NERO →
Bionica 1. Il braccio,
Paleoantropologo,
Oscillazioni 1. L'abisso,
Bionica 2. Apollo,
Illustrazione. Alieno,
Bionica 3. Natività,
Oscillazioni 2. Le catene, le ali e il pozzo,
Bionica 5. Amore per sempre: un nuovo inizio,
Confusione 1,
Oscillazioni 5. Rinascita,
Illustrazione. Biogenesi 2,
Ritratto 6. Franco,
Ritratto 7. Sconosciuto,
Disegni veloci,
System error 1. L'urlo,
Volti,
Bionica 7. Bipedroid d'assalto
-
BIONICO →
Bionica 1. Il braccio,
Bionica 2. Apollo,
Bionica 3. Natività
-
BRACCIO →
Bionica 1. Il braccio,
Studio di Anatomia 1,
Studio di Anatomia 2
-
CACCIA →
Vignetta 3. Caccia al cacciatore,
Neanderthal 2. Caccia
-
CARICATURA →
Grottesco,
Vignetta 5. Insegnanti del liceo
-
CIELO →
Pomeriggio,
Pensatore
-
DUELLO →
Duello 1. L'incontro,
Duello 2. Eloì, Eloì, lamà sabactani?
-
FAME →
Vignetta 1. Fame nel mondo,
Immagine speculare
-
FISICA →
Unità di misura,
Manuale di Sistemi Automatici,
Manuale di Fisica Tecnica,
Manuale di Meccanica dei Fluidi,
Manuale di Meccanica dei Solidi,
Manuale di Termodinamica,
Manuale di Elettromagnetismo,
Manuale di Elettrotecnica,
Manuale di Analisi di Fourier,
Meccanica. prima legge di Keplero,
Manuale. Meccanica delle vibrazioni
-
FISICA MECCANICA →
Meccanica. Camma a rullo,
Meccanica. Disco su piano inclinato
-
FORZA →
Duello 1. L'incontro,
Oscillazioni 8. Resistenza,
Oscillazioni 7. Avversità,
Rancore 4. Volontà
-
GRIDO →
Confusione 1,
System error 1. L'urlo
-
ILLUSTRAZIONE →
Bionica 3. Natività,
Illustrazione. Biogenesi 2,
Bionica 7. Bipedroid d'assalto
-
ISTRUZIONE →
Manuale di Algebra Lineare,
Manuale di Sistemi Automatici,
Manuale di Fisica Tecnica,
Manuale di Meccanica dei Fluidi,
Manuale di Meccanica dei Solidi,
Manuale di Termodinamica,
Manuale di Elettromagnetismo,
Manuale di Elettrotecnica,
Manuale di Lingua Inglese,
Manuale di Analisi di Fourier,
Manuale di Analisi Matematica,
Manuale di Geometria Analitica,
Manuale. Successioni e serie
-
LAGO →
Prova di impressionismo,
Pensatore
-
LOCANDINA →
Locandina. Ritorni,
Ritratto 5. Un'attrice 2 (per locandina)
-
MANTELLO →
Rancore 1. Ricerca,
Rancore 2. La statua,
Rancore 4. Volontà
-
MARE →
Viaggio,
Prova di impressionismo
-
MASCHERA →
Scultura. Maschera,
System error 3. Sotto la maschera
-
MATEMATICA →
Manuale di Algebra Lineare,
Manuale di Sistemi Automatici,
Manuale di Fisica Tecnica,
Manuale di Meccanica dei Fluidi,
Manuale di Meccanica dei Solidi,
Manuale di Termodinamica,
Manuale di Elettromagnetismo,
Manuale di Elettrotecnica,
Manuale di Analisi di Fourier,
Manuale di Analisi Matematica,
Manuale di Geometria Analitica,
Meccanica. prima legge di Keplero,
Manuale. Successioni e serie,
Significance of local alignments
-
MATITA →
Bionica 5. Amore per sempre: un nuovo inizio,
System error 1. L'urlo,
Rancore 1. Ricerca
-
MECCANICA →
Bionica 6. Primi passi,
Manuale di Meccanica dei Solidi,
Illustrazione. Amplificazione dinamica e ritardo di fase,
Manuale. Meccanica delle vibrazioni
-
MECCANICO →
Bionica 1. Il braccio,
Bionica 2. Apollo
-
MORTE →
Alberi,
Racconto. Diagenesi,
Vignetta 1. Fame nel mondo,
Viaggio
-
MUSCOLI →
Duello 1. L'incontro,
Oscillazioni 3. La Forza,
Oscillazioni 4. Catene,
Oscillazioni 8. Resistenza,
Studio di Anatomia 2,
Duello 2. Eloì, Eloì, lamà sabactani?,
Oscillazioni 7. Avversità,
Studio di Anatomia 3,
Scultura. The condition of M.E.
-
NASF →
Oscillazioni 1. L'abisso,
Illustrazione. Alieno
-
NEANDERTHAL →
Neanderthal 2. Caccia,
Neanderthal 3. Lavato e sbarbato
-
OSSA →
Studio di Anatomia 1,
Modello anatomico,
Studio di Anatomia 3
-
PENNA →
Vignetta 6. Tagli,
Ritratto 9. Salvatore
-
RAGAZZA →
Ritratto 5. Un'attrice 2 (per locandina),
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina),
Bionica 8. La nascita di Venere
-
RICORDI →
Infanzia,
Alberi
-
RITRATTO →
Ritratto 4. Prova di pittura ad olio,
Paleoantropologo,
Ritratto 6. Franco,
Ritratto 7. Sconosciuto,
Rancore 1. Ricerca,
Ritratto 2. Maturità,
Ritratto 3. Un drammaturgo,
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina),
Bionica 8. La nascita di Venere,
Ritratto 9. Salvatore,
Maschile e femminile
-
ROBOT →
Bionica 1. Il braccio,
Bionica 2. Apollo,
Bionica 3. Natività,
Bionica 5. Amore per sempre: un nuovo inizio,
System error 2. Perdita,
Bionica 4. Il declino dell'Uomo. Ultimo atto: sepoltura,
System error 1. L'urlo,
Rancore 3. Vendetta,
Bionica 8. La nascita di Venere,
Bionica 6. Primi passi,
Bionica 7. Bipedroid d'assalto,
Bionica 10. Atlante,
System error 3. Sotto la maschera
-
SCHELETRO →
Modello anatomico,
Studio di Anatomia 3
-
SPADA →
Duello 1. L'incontro,
Grottesco
-
STATUA →
Scultura. Atlante,
Racconto. Il segreto di Mosè
-
TEMPO →
Alberi,
Racconto. Diagenesi
-
TESTA →
Scultura. Testa maschile,
Scultura. Testa femminile
-
UMANOIDE →
Bionica 2. Apollo,
System error 2. Perdita
-
UOMINI →
Duello 1. L'incontro,
Oscillazioni 1. L'abisso,
Duello 7. Malattia,
Emerson, Lake & Palmer
-
UOMO →
Duello 1. L'incontro,
Oscillazioni 3. La Forza,
Oscillazioni 4. Catene,
Paleoantropologo,
Oscillazioni 1. L'abisso,
Scultura. Maschera,
Scultura. Atlante,
Scultura. Figura,
Scultura. Testa maschile,
Viaggio,
Volti,
Prova di impressionismo
-
URLO →
Confusione 1,
System error 1. L'urlo
-
VIGNETTA →
Vignetta 1. Fame nel mondo,
Vignetta 6. Tagli,
Vignetta 3. Caccia al cacciatore,
Vignetta 4. Nobel per la Pace 2009
-
VISO →
Rancore 2. La statua,
Ritratto 3. Un drammaturgo,
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina),
Rancore 3. Vendetta,
Ritratto 9. Salvatore,
Neanderthal 3. Lavato e sbarbato
-
VITA →
Alberi,
Racconto. Diagenesi
-
VOLTI →
Oscillazioni 8. Resistenza,
Emerson, Lake & Palmer
-
VOLTO →
Paleoantropologo,
Oscillazioni 1. L'abisso,
Scultura. Maschera,
Scultura. Testa maschile,
Viaggio,
Volti,
Rancore 4. Volontà,
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina),
Bionica 8. La nascita di Venere,
Maschile e femminile
401 recensioni o commenti ricevuti (251 di utenti, 150 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Gabi Celeste Pisani del 16/11/2021 all'opera
System error 3. Sotto la maschera:

Credo che tu sia veramente riuscito a comunicare con questo disegno quello che era il tuo intento. Persino ad una visione superficiale della tua opera appare chiaro qual è…
(continua)

2) di Rossella D'Ambrosio del 18/04/2021 all'opera
Scultura. The condition of M.E.:

È nobile la sua idea di esprimere attraverso la forma artistica il disagio della malattia. Quello che più…
(continua)

3) di Ida Dainese del 13/04/2021 all'opera
Sindone:

Questi versi mi hanno colpita per la forza e la semplicità delle parole, per il dolore che sta dietro alle frasi, per il grido che rimane inascoltato. A parlare…
(continua)

4) di Rossella D'Ambrosio del 05/04/2021 all'opera
Dinosauri:

L'aspetto più bello per me è che questi disegni, alcuni con sfondo bianco sono riusciti a…
(continua)

5) di Ida Dainese del 25/03/2021 all'opera
Oggi:

Una poesia dalla bellezza lucida e un po' amara. La considerazione del nulla che aspetta ogni generazione è poetica: in realtà non ce ne andiamo, continuiamo a fluttuare in…
(continua)

6) di Ida Dainese del 19/03/2021 all'opera
Lacrime:

Questi versi mi hanno colpita. Danzano tra la poesia e la scienza, descrivendo cervello e cuore, parlando di vita, di sofferenza e consapevolezza di questo. Raccontano di un dolore…
(continua)

7) di Ida Dainese del 07/03/2021 all'opera
Immagine speculare:

Due immagini che sono uguali da una parte e completamente diverse dall'altra. Siamo abituati al bambino di sinistra, paffuttello, con i suoi giochi dentro casa e una mamma che…
(continua)

8) di Selene Barblan del 18/09/2020 all'opera
System error 1. L'urlo:

Spesso quando vado a mostre d’arte mi lascio catturare dalle opere e, ammetto la mia superficialità, le vivo, più che studiarle e analizzarle. Quando ho visto questo disegno mi…
(continua)

9) di Ida Dainese del 19/05/2020 all'opera
Sibilla delfica:

L'ho riconosciuta subito e uno dei motivi è proprio quell'aspetto forzuto e un po' maschile del corpo, tipico delle opere di Michelangelo. Le hai anche dato colori più vivaci,…
(continua)

10) di Ida Dainese del 18/05/2020 all'opera
Ritratto 4. Prova di pittura ad olio:

Sono sempre impressionata dalla forza del tratto che si nasconde sotto ai tuoi disegni. Trovo che renda l'immagine molto reale agli occhi di chi guarda, perché attira abilmente lo…
(continua)

11) di Ida Dainese del 18/05/2020 all'opera
Bionica 1. Il braccio:

Già affascinante per l'accuratezza del disegno, per quel tratto pulito e sicuro che trovo sempre nelle tue opere, questa immagine si lascia rimirare, attirando lo sguardo, invitandolo a scorrere…
(continua)

12) di Gianluca di Castri del 28/02/2020 all'opera
Vignetta 1. Fame nel mondo:

Bella, sarcastica ma efficace., d'altra parte bisogna essere capaci di ridere delle disgrazie. Difficile da diffondere in quanto inevitabilmente sarebbe osteggiata dai fanatici del "politicamente corretto", cioè da…
(continua)

13) di Selene Barblan del 02/02/2020 all'opera
Illustrazione. Disegni (quasi) tecnici:

Effettivamente sono molto belli, eleganti e se ci distanzia dalla loro funzione e dal loro significato tecnico, per me incomprensibile, assumono una sfumatura artistica.…
(continua)

14) di Massimo Baglione del 10/12/2019 all'opera
Manuale di Elettrotecnica:

Non ci vedo nulla di male in un autore di divulgazione scientifica che sceglie di pubblicare i propri lavori su un sito letterario invece che lucrarci sopra. E ben…
(continua)

15) di user deleted (non iscritto) del 10/12/2019 all'opera
Manuale di Elettrotecnica:

Dopo le spiegazioni date mi è…
(continua)

16) di user deleted (non iscritto) del 09/12/2019 all'opera
Manuale di Elettrotecnica:

Ma perché pubblicare un vero testo, manuale di elettrotecnica? Forse per passarlo a qualche compagna di scuola, così o evita di comprarlo o di sbattersi per averlo. Spero Che…
(continua)

17) di Ida Dainese del 07/12/2018 all'opera
Manuale. Meccanica delle vibrazioni:

Mi basta il titolo per capire quanto questo sia lontano dalle mie conoscenze, ma comprendo lo sforzo e la ricerca, lo studio che c’è dietro a tutto. Comprendo anche…
(continua)

18) di Ida Dainese del 22/11/2018 all'opera
La retta e il punto:

Bellissima, mi piace tanto anche se l'ultimo verso è una staffilata. Mi ha ricordato in qualche modo la tua "Candida e nera", forse per quel mischiarsi del tempo, quando…
(continua)

19) di Ida Dainese del 26/10/2018 all'opera
Bionica 12. QR-A:

Un disegno che non è finito eppure si annuncia con bellezza. Mi piacciono tutte le linee rotonde e curve che compongono questa figura, mi fanno pensare a qualcosa di…
(continua)

20) di Ida Dainese del 07/08/2018 all'opera
Oscillazioni 5. Rinascita:

Il disegno ha davvero una grande bellezza. La figura dell'uomo che rinasce ha proporzioni armoniche e perfette ed è bella nella sua semplicità, nuda, senza vestiti/ornamenti/capelli. Così come viene…
(continua)

21) di Ida Dainese del 09/07/2018 all'opera
Infanzia:

In effetti anche a me piace molto questa poesia e mi ritrovo con i commenti di chi mi precede. Molto interessante l'interpretazione dell'autore. Mi piace il movimento dato al…
(continua)

22) di Ida Dainese del 08/07/2018 all'opera
Grottesco:

Mi piacciono molto i disegni di questo autore per la capacità di catturare lo sguardo e rimanere impressi negli occhi. La prima cosa che verrebbe in mente qui è…
(continua)

23) di Ida Dainese del 03/07/2018 all'opera
Il flauto di Turk:

Questo racconto mi è piaciuto molto. Non sono certo una scienziata ma sono riuscita a comprendere anche i dettagli più difficili (per me). La storia è bella e ben…
(continua)

24) di Stefano Stadiotti (non iscritto) del 14/09/2017 all'opera
Coppia con bambino:

Bello il contrasto di colori tra il bianco e nero…
(continua)

25) di Ida Dainese del 13/09/2017 all'opera
Coppia con bambino:

La tua mano ha creato un’immagine bellissima. Che potenza di espressione nei chiaroscuri dei tre volti! Lo sguardo sereno dell’uomo, la felicità della donna e gli occhi sognanti del…
(continua)

26) di Ida Dainese del 12/09/2017 all'opera
System error 2. Perdita:

Mi ha colpito la tua frase dove dici che il dolore degli androidi non sta nello scomparire ma nel sentirsi scomparire, un po’ come sentirsi morire per noi umani.…
(continua)

27) di Ida Dainese del 12/09/2017 all'opera
System error 1. L'urlo:

Ho letto con piacere le recensioni precedenti e le tue spiegazioni rimanendo invischiata in una fascinosa storia. Forse suggestionata da David e da Hal, lo sguardo del tuo ritratto…
(continua)

28) di Ida Dainese del 16/08/2017 all'opera
Testo umoristico. Anvedi!:

Davvero divertente. Lo stile lo fa sembrare proprio parlato, cioè mentre si legge sembra che il racconto trovi una voce sua e declami se stesso. Ovviamente senza nessuna fretta,…
(continua)

29) di Ida Dainese del 15/08/2017 all'opera
Racconto. Punto e virgola:

Un testo piacevole e interessante, con un andamento quasi magico nel armonizzare prosa e versi. L’importanza di una virgola, capace di cambiare un destino, cattura il pensiero; il potere…
(continua)

30) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 12/08/2017 all'opera
Ulisse:

Tutti abbiamo un'Itaca da raggiungere, ma, nella poesia, la fiducia e la speranza, insieme, diventano una certezza che, non subito, può ristorare l'animo dell'autore. Testo originale, per impostazione e…
(continua)

31) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/08/2017 all'opera
Bravo autore?:

Bene, Paolo, ci hai saputo fare, a mettere in accostamento i colori, come in questo caso, dove il cromatismo mantiene una costante delicata, sui toni azzurri, grigiognoli e un…
(continua)

32) di Massimo Baglione del 04/08/2017 all'opera
Needleman-Wunsch algorithm:

Io neanche lo conoscevo il linguaggio di programmazione OCTAVE: https://it.wikipedia.org/wiki/GNU_Octave Complimenti vivissimi per questa tua applicazione pratica di…
(continua)

33) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/07/2017 all'opera
Unità di misura:

Concordo con l'accurata analisi di chi ha precedentemente recensito l'opera, il signor Giuseppe Novellino; perciò, non occorre aggiungere altro. Comunque, complimenti all'autore, Paolo, per…
(continua)

34) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/07/2017 all'opera
Locandina. Gocce di varietà:

Credo che il titolo della locandina si riferisca alle due gocce cadute sul foglio, trattenuto dal barattolo con la rossa vernice, che, nella dinamica di essa, ricorda assai un'esplosione…
(continua)

35) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 12/07/2017 all'opera
Maschile e femminile:

Sorvolando sul concetto espressivo, inerente la fisionomia dei soggetti disegnati, volevo lasciare una impressione in merito ai volti ritratti. Alcune persone, presentano accenni maschili e viceversa, opposti alla loro…
(continua)

36) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 12/06/2017 all'opera
Bionica 4. Il declino dell'Uomo. Ultimo …:

Talvolta, spontaneamente mi interrogo sulla difficoltà oggettiva nell'ideare trame originali e colme di fantasia, adoperando strumenti vari, come il disegno, i colori e gli sfondi musicali che, componendole, le…
(continua)

37) di Ida Dainese del 18/05/2017 all'opera
Linguistica. Coincidenza di parole in li…:

La mia conoscenza della matematica è così scarsa che chiunque sappia usare un logaritmo è da me considerato un genio. Però ho seguito affascinata (formule a parte) il ragionamento…
(continua)

38) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Pomeriggio:

Un angolo di casa a contatto col cielo. Particolari familiari come le antenne e i panni stesi creano subito confidenza, le ombre che scivolano sul muro danno l’idea del…
(continua)

39) di Francesco Zanni Bertelli del 08/04/2017 all'opera
Confusione 1:

Io ci trovo stranamente una sorta di ordine interiore; ogni figura indica qualcosa, il potere, l'irrazionalità, la razionalità, la vita e la morte. E' come vedere un mosaico in…
(continua)

40) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 23/03/2017 all'opera
Ritratto 8. Gianluca:

Molto bello, questo ritratto, ove i giochi di luci ed ombre, si intrecciano con l'espressività del volto raffigurato. La monocromaticità rende il tutto piacevole…
(continua)

41) di Angela Catalini del 04/03/2017 all'opera
Bionica 5. Amore per sempre: un nuovo in…:

L'idea che un'intelligenza artificiale possa essere in grado di provare emozioni è affascinante, ma nello stesso tempo sconvolgente. Come verrebbero gestite la gelosia e la rabbia? Le mie paure…
(continua)

42) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 28/02/2017 all'opera
Coppia con bambino:

Sono rimasto davvero colpito da quest'opera, sia per la tecnica utilizzata sia per l'assoluta particolarità dei soggetti ritratti. Il gioco di colori…
(continua)

43) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 04/02/2017 all'opera
System error 2. Perdita:

Un disegno accattivante e molto interessante. L'androide è reso bene, in ogni suo piccolo dettaglio. Interessante anche l'accostamento al dipinto del celeberrimo Michelangelo Merisi, con quel dettaglio del…
(continua)

44) di Francesco Zanni Bertelli del 30/10/2016 all'opera
Bionica 10. Atlante:

Seguo da molto tempo il tuo lavoro e questo in particolare conferma le tue capacità. Da amante e studioso del mito classico ho apprezzato questa rivisitazione. In tempi non…
(continua)

45) di Clay985 del 11/07/2016 all'opera
Duello 3. Ancora in piedi:

Complimenti, bellissimo disegno. Molto significativo e curato nei dettagli, rappresenta alla perfezione ciò che volevi sottolineare con il titolo. Interessante la raffigurazione di un uomo…
(continua)

46) di Clay985 del 11/07/2016 all'opera
Dinosauri:

Torno a guardare una tua opera dopo i vari "Duelli". Qui sono ancora più interessato all'argomento, essendo appassionato di Dinosauri. Dimostri d avere talento…
(continua)

47) di Ida Dainese del 29/04/2016 all'opera
Candida e nera:

Mi piace tanto questa composizione. Sono colpita da molte cose; dal titolo, con quel "candida" che è molto più che "bianca" e che dà subito un significato più grande…
(continua)

48) di Ida Dainese del 04/01/2016 all'opera
Racconto. Diagenesi:

Che meraviglia questo racconto-poesia. Scritto in modo impeccabile e leggiadro, ci porta a respirare un mondo che ancora non ci conosceva. Le immagini si creano nella mente e si…
(continua)

49) di Eliseo Palumbo del 18/12/2015 all'opera
Duello 6. Disegni veloci:

Una successione di scene dove nella prima il mostro sembra sovrastare , nella seconda invece le spade spezzate stanno a indicare un incontro finito alla apri e anche le…
(continua)

50) di Massimo Baglione del 09/12/2015 all'opera
Logo Lyme:

Come al solito, la tua arte ha un perché e un per come. Forse…
(continua)

51) di Massimo Baglione del 09/12/2015 all'opera
Logo Lyme:

Mi piace di più Io lascerei lo sfondo bianco, a meno che il verde non voglia essere il "lime" che richiama il "Lyme" degli associati. Ma se è così,…
(continua)

52) di Massimo Baglione del 09/12/2015 all'opera
Logo Lyme:

Ah ecco, la mia osservazione non aveva tenuto conto di queste tue ultime note. Allora il tutto è perfetto così.…
(continua)

53) di Francesco Zanni Bertelli del 18/10/2015 all'opera
Pomeriggio:

Di impatto…
(continua)

54) di nembo13 del 17/10/2015 all'opera
Pomeriggio:

Paolo mi ha colpito nella sua semplicità quasi fosse una qualunque parte di vita di un qualsiasi paesello, la tua pittura semplice ma decisamente d'impatto. Un quadro di vita…
(continua)

55) di Ida Dainese del 07/09/2015 all'opera
Oscillazioni 3. La Forza:

Hai presente quando ti capita qualcosa nella vita che per un momento ti riempie di gioia e ti rendi conto che la Bellezza perfetta ti è passata accanto e…
(continua)

56) di Ida Dainese del 07/09/2015 all'opera
Oscillazioni 1. L'abisso:

Questo disegno mi colpisce molto, mi piace soprattutto il volto del robot, così duro. Ho letto le recensioni che mi precedono e l'esposizione della tua idea; questo rafforza l'impressione…
(continua)

57) di Ida Dainese del 07/09/2015 all'opera
Oscillazioni 2. Le catene, le ali e il p…:

Come dici nel tuo commento, le emozioni oscillano in noi tra i vari estremi e questo disegno le contiene tutte. Mi impressiona vedere le varie figure così diverse (femminile,…
(continua)

58) di Visitatore (non iscritto) del 12/03/2015 all'opera
Duello 2. Eloì, Eloì, lamà sabactani?:

In effetti, l'espressione "Eli, Eli, Lama Sabachtani" non ha mai significato "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?". Significa originariamente il contrario. Sono le parole sacramentali utilizzati dall'iniziazione…
(continua)

59) di nembo13 del 05/11/2014 all'opera
Duello 6. Disegni veloci:

Vincitori, e vinti... La forza e la debolezza...Potere e schiavismo, tratto deciso e permettimi mi piace molto l'assieme visto, e anche se per me esprimono quello che ho detto.…
(continua)

60) di user deleted (non iscritto) del 02/07/2014 all'opera
Prova di impressionismo:

Grazie a te Paolo. Ho insegnato per parecchi anni figura e ornato disegnata al liceo artistico. Ti posso assicurare, data la mia esperienza, che per un ragazzo di soli…
(continua)

61) di user deleted (non iscritto) del 01/07/2014 all'opera
Prova di impressionismo:

Si tratta della copia di un famoso quadro di Manet “En bateau, 1874”, manca la figura della dama seduta alla sinistra del timoniere in primo piano, sulla barca che…
(continua)

62) di user deleted (non iscritto) del 01/07/2014 all'opera
Prova di impressionismo:

In realtà i barcaiolo guarda la ragazza in primo piano. Protei facilmente asserire che…
(continua)

63) di user deleted (non iscritto) del 01/07/2014 all'opera
Prova di impressionismo:

Non si tratta di un gondoliere, non siamo a Venezia, ma sulla Senna. Potrebbe essere una coppia di giovani in gita sul fiume. La barca è…
(continua)

64) di Tobiadalmaso (non iscritto) del 29/06/2014 all'opera
Scultura. Testa femminile:

Bel lavoro Paolo;mi hanno colpito simmetria ,dettagli ed…
(continua)

65) di Massimo Baglione del 05/06/2014 all'opera
Scultura. The condition of M.E.:

Semplicemente magnifica! Come già ti avevo scritto da qualche altra parte: conoscendoti, questa statua…
(continua)

66) di Massimo Baglione del 28/12/2013 all'opera
Linguistica. Coincidenza di parole in li…:

Ho seguito il tuo ragionamento, nel saggio, e non mi pare di riscontrare pecche. Certo, io…
(continua)

67) di Massimo Baglione del 27/12/2013 all'opera
Linguistica. Coincidenza di parole in li…:

Interessante questo calcolo probabilistico su…
(continua)

68) di Amos2011 del 19/10/2013 all'opera
Bionica 3. Natività:

Questi disegni possono anche non piacere a qualcuno ma sicuramente denotano tutti la stessa mano di chi li ha creati tanto che l'autore potrebbe anche evitare di siglarli o…
(continua)

69) di Massimo Baglione del 16/08/2013 all'opera
Duello 8. Epilogo. David con la testa di:

Già immagino come sarà quando sarà terminato. Siccome in questi giorni mi sto rileggendo per l'ennesima volta il ciclo delle Fondazioni di Asimov, questa immagine conclusiva mi fa venire…
(continua)

70) di Luciano del 03/05/2013 all'opera
Alberi:

Alberi. Molto carina la poesia e adatta a questa stagione…
(continua)

71) di Mattyu91 del 15/03/2013 all'opera
Scultura. Maschera:

Beh, devo dire che l'espressione non manca in questa bella scultura. La sua espressione permane fissa, e come dice Massimo Bagliano assomiglia davvero tantissimo al Capitano Jean-Luc Picard, di…
(continua)

72) di user deleted (non iscritto) del 02/12/2012 all'opera
Bionica 1. Il braccio:

Notevole abilità : è questo quello che noto di primo acchito in questi disegni. Mi piacerebbe sapere se sei tanto bravo anche in altri campi del disegno. Mi interesserebbe…
(continua)

73) di Simone Pelatti del 14/06/2012 all'opera
Sui miracoli:

Saggio di stampo scientifico e critico, si segue bene il ragionamento (che, peraltro, approvo) e l'esposizione è chiara e precisa. Un miracolo è un evento che vìola le leggi…
(continua)

74) di Simone Pelatti del 06/06/2012 all'opera
Vignetta 4. Nobel per la Pace 2009:

Vignetta d'umorismo tagliente e spietato, sun un argomento un po' facile: il nobel per la pace ricevuto da B. ObamaÂ… un po' come sparare sulla croce rossa insomma, ma…
(continua)

75) di Simone Pelatti del 04/06/2012 all'opera
Duello 1. L'incontro:

Senza aver notato l'incipit avevo subito associato la scena a Conan, quindi complimenti per l'ottima resa! importante il contrasto di colori che enfatizza la calma, tranquillità e bellezza del…
(continua)

76) di Antonella P del 23/05/2012 all'opera
Ritratto 2. Maturità:

Ho provato tante volte a disegnare un viso. Hai saputo superare benissimo tutte le difficoltà che ne derivanoÂ… labbra perfette: sembrano quasi realmente carnose e accennano a quel sorriso…
(continua)

77) di Massimo Baglione del 10/02/2012 all'opera
Neanderthal 3. Lavato e sbarbato:

Interessantissimo esperimento, bravo! Mi viene in…
(continua)

78) di Cordelia del 20/12/2011 all'opera
Ritratto 5. Un'attrice 2 (per locandina):

Bellissimo disegno presentato in fase di lavorazione e poi completato e rifinito fin nei minimi particolari. Stupendo il cielo, curata la barca, la tour Eiffel, bellissima la donna seduta…
(continua)

79) di Massimo Baglione del 16/12/2011 all'opera
Domanda:

Se l'Arte o l'Umanità fossero riassumibili con l'assenza di immagini o scritte o pensieri in generale, tutta la fatica che abbiamo fatto per imparare a farlo ci disumanizzerebbe brutalmente,…
(continua)

80) di Massimo Baglione del 16/12/2011 all'opera
Domanda:

"Per cui cosa possiamo aggiungere noi?" L mia risposta non cambia: saremmo equivalenti a zero se almeno non ci provassimo. E chi può almeno provarci, varrebbe ancor meno di…
(continua)

81) di Cordelia del 01/12/2011 all'opera
System error 3. Sotto la maschera:

Trovo sia estremamente difficile dare un'espressione a un robot. Ma tu ci riesci e questo è qualcosa di…
(continua)

82) di Cristinacomparato del 30/11/2011 all'opera
Rancore 3. Vendetta:

Ho guardato da poco, costretta, Terminator. Tralasciando le sparatorie, la storia d'amore, il gusto per il trash tipicamente anni '80 (che suscita in me sentimenti contrastanti) e la mia…
(continua)

83) di Cordelia del 25/11/2011 all'opera
Ritratto 4. Prova di pittura ad olio:

A 17/19 anni sapevi già dipingere così e senza aver fatto…
(continua)

84) di Cordelia del 24/11/2011 all'opera
Ritratto 4. Prova di pittura ad olio:

Mi piace questa tua pittura con tanti colori tutti ben armonizzati tra loro. Bellissime le montagne e il cielo in secondo piano e bello anche il ritratto. Non è…
(continua)

85) di Cordelia del 23/11/2011 all'opera
Illustrazione. Biogenesi 1:

Un bellissimo quadro! Belli i colori armoniosi fra loro. Mi piace moltissimo la donna e i suoi occhi(decisamente molto espressivi), ma anche il vestito dell'uomo con le pieghe (e…
(continua)

86) di Andrea Leonelli del 20/11/2011 all'opera
Testo umoristico. Anvedi!:

Molto da ridere a sentire parlare questo romano. Me lo immagino molto come un monologo cabarettistico di Brignano. Non avrebbe assolutamente sfigurato a Zelig o a Coloradocafé. Mi sbaglierò…
(continua)

87) di Massimo Baglione del 12/11/2011 all'opera
Bionica 10. Atlante:

Fai benissimo, invece. Anzi, ti ricordo quello che ti dissi in merito, circa…
(continua)

88) di Massimo Baglione del 09/11/2011 all'opera
Bionica 8. La nascita di Venere:

E' vero. Dunque, riassumendo, posso tranquillamente sentirimi libero di dirti: smettila…
(continua)

89) di Massimo Baglione del 08/11/2011 all'opera
Oscillazioni 2. Le catene, le ali e il p…:

Non ho parole. Certo, dopo la tua spiegazione,…
(continua)

90) di Massimo Baglione del 08/11/2011 all'opera
Bionica 8. La nascita di Venere:

Appoggio completamente…
(continua)

91) di Andrea Leonelli del 06/11/2011 all'opera
Illustrazione. Biogenesi 1:

dopo aver letto il disegno ne riconosco i protagonisti e la…
(continua)

92) di Andrea Leonelli del 06/11/2011 all'opera
Illustrazione. Biogenesi 2:

disegno molto bello, a metà fra il progetto, con le frecce che indicano gli scorrimenti e l'illustrazione pubblicitaria, mancava solo la scritta "fatti un giro nel tempo con noi"…
(continua)

93) di Jormungaard del 20/10/2011 all'opera
Bionica 10. Atlante:

Disegno notevole, non c'è che dire. Quasi…
(continua)

94) di Angela Di Salvo del 20/10/2011 all'opera
Clinica:

Davvero singolare il tema: la degenza in una clinica. Di vita ospedaliera avevano parlato solo i Crepuscolari quando, agli inizi del Novecento, la tubercolosi era ancora una malattia mortale…
(continua)

95) di Massimo Baglione del 15/10/2011 all'opera
Bionica 10. Atlante:

Semplicemente straordinario! A cosa starà pensando quel robot? Sulla sua schiena, dietro le spalle, hai disegnato un…
(continua)

96) di Paul Olden (non iscritto) del 08/10/2011 all'opera
Spazzatura:

A me è piaciuta molto. Solo l'avrei intitolata "Rifiuti" anzichè "Spazzatura", per via del doppio significato del termine: rifiutare…
(continua)

97) di Ermione del 21/09/2011 all'opera
Racconto. Diagenesi:

Di una delicatezza quasi algida che lascia trasparire l'intenzione dell' autore e la profondità del suo…
(continua)

98) di Massimo Baglione del 17/09/2011 all'opera
Duello 2. Eloì, Eloì, lamà sabactani?:

Bello l'effetto a cascata dell'ordinamento alfabetico delle immagini, che mostra le varie…
(continua)

99) di Massimo Baglione del 16/09/2011 all'opera
System error 2. Perdita:

Il disegno completato mi lascia senza parole, soprattutto per…
(continua)

100) di Massimo Baglione del 13/09/2011 all'opera
System error 2. Perdita:

"un fluido vitale scola da…
(continua)

27 recensioni o commenti dati + 134 risposte (dalla più recente):
-) del 11/12/2018, all'opera
Manuale. Meccanica delle vibrazioni (opera dell'autore) :

Siete sicuramente degli amici, anche se non vi conosco. Delle presenze, in questi anni di emarginazione, con cui ho puntellato la mia solitudine. Massimo lo conobbi di persona, ormai…
(continua)

-) del 05/12/2018, all'opera
Manuale. Meccanica delle vibrazioni (opera dell'autore) :

Questo mio manuale è stato citato nella bibliografia del seguente studio sull'effetto delle vibrazioni delle imbarcazioni sulla…
(continua)

-) del 23/11/2018, all'opera
La retta e il punto (opera dell'autore) :

Il legame con "Candida e nera" deve essere il tempo, hai ragione Ida. In entrambi i casi c'è un viaggio nel tempo: nell'altra poesia il viaggio copre millenni, qui…
(continua)

-) del 13/09/2017, all'opera
Coppia con bambino (opera dell'autore) :

Ciao Ida, grazie. Bellissima interpretazione dei due elementi dello sfondo, concordo. Anche se non avevo pensato al panneggio come simbolo del tempo e delle avversità, trovo la tua spiegazione…
(continua)

-) del 13/09/2017, all'opera
System error 2. Perdita (opera dell'autore) :

Grazie Ida. Questo disegno ha dietro una storia che probabilmente non si può immaginare. Non è un soggetto fantascientifico fine…
(continua)

-) del 08/08/2017, all'opera
Needleman-Wunsch algorithm (opera dell'autore) :

Grazie Massimo, sei molto gentile! Il linguaggio Octave è molto veloce e pratico, e per le applicazioni numeriche è un ottimo strumento di lavoro. Un inconveniente…
(continua)

-) del 30/10/2016, all'opera
Bionica 10. Atlante (opera dell'autore) :

Ciao Francesco. Sei davvero molto gentile, per il commento; e anche per aver pensato a me come disegnatore di una tua graphic novel. Adesso che ci…
(continua)

-) del 01/05/2016, all'opera
Candida e nera (opera dell'autore) :

Ciao Ida, ti ringrazio per questo tuo commento, così pertinente e delicato. Candida e nera, è da un lato una descrizione fisica di questa figura femminile, allude alla pelle…
(continua)

-) del 18/12/2015, all'opera
Duello 6. Disegni veloci (opera dell'autore) :

Ciao Eliseo. Ti ringrazio di esserti fermato su questi due 'disegni veloci'. Come hai visto, il linguaggio grafico qui è rudimentale, si tratta in effetti solo di schizzi un…
(continua)

-) del 10/12/2015, all'opera
Logo Lyme (opera dell'autore) :

Questa proposta di logo è stata fortemente contestata perché ritenuta inquietante, foriera di un messaggio negativo. Per questo, sebbene avesse vinto il concorso…
(continua)

-) del 09/12/2015, all'opera
Logo Lyme (opera dell'autore) :

Sì, può darsi, Massimo. Ho aggiunto anche una…
(continua)

-) del 09/12/2015, all'opera
Logo Lyme (opera dell'autore) :

Grazie dei suggerimenti. Il problema è che il colore del batterio e del vettore è condizionato dalla verosimiglianza. L'Ixodes ricinus ha i colori con cui l'ho rappresentato. La Borrelia…
(continua)

-) del 01/07/2014, all'opera
Prova di impressionismo (opera dell'autore) :

Grazie Alessandro. Come dici tu, ho copiato il quadro En bateau di Manet. Avevo 17 anni all'epoca, tanta voglia di colore ad olio, e poca dimestichezza. Un giorno ero…
(continua)

-) del 30/06/2014, all'opera
Scultura. Testa femminile (opera dell'autore) :

Ti ringrazio, sicuramente l'argilla è un…
(continua)

-) del 05/06/2014, all'opera
Scultura. The condition of M.E. (opera dell'autore) :

Grazie, Massimo. Sì, forse un giorno questa statua…
(continua)

-) del 28/12/2013, all'opera
Linguistica. Coincidenza di parole in li… (opera dell'autore) :

Grazie Massimo. Il quesito a cui ho tentato di rispondere e' il seguente: quale e' la probabilita' che una medesima parola (stesso suono e stesso significato) si trovi nel…
(continua)

-) del 09/11/2013, all'opera
Manuale di Calcolo Numerico (opera dell'autore) :

Completo fino alla risoluzione…
(continua)

-) del 20/10/2013, all'opera
Bionica 3. Natività (opera dell'autore) :

Grazie Amos, quello che dici sulla riconoscibilità mi fa molto piacere. Non disdegno il fumetto, è un genere che può raggiungere espressioni elevate. Tuttavia io prediligo le opere singole;…
(continua)

-) del 21/04/2013, all'opera
Bionica 11. Il pensatore (opera dell'autore) :

La rappresentazione realistica del corpo umano non è mai interessata in ambito artistico; per quella basterebbe un preparato tassidermico, ma il suo valore sarebbe descrittivo, anatomico. Invece anche le…
(continua)

-) del 08/04/2013, all'opera
System error 3. Sotto la maschera (opera dell'autore) :

L'individuo è rappresentetato nella riscoperta quasi sorprendente della sua precedente identità umana. Ma cosa resta realmente di umano? Il corpo, sotto il tentativo di camuffamento dell'indumento, appare completamente artificiale,…
(continua)

-) del 11/07/2012, all'opera
Duello 1. L'incontro (opera dell'autore) :

Grazie Simone! Hai notato il particolare dei capelli, che sembrano assumere la forma di un artiglio. Era proprio quello che volevo intendere. Ora che ci penso il fatto che…
(continua)

-) del 07/07/2012, all'opera
Manuale di Meccanica Razionale (opera dell'autore) :

Rivisto, corretto e ampliato; con un'ampia sezione sulla Meccanica di Lagrange e con la discussione di numerose applicazioni di dinamica dell'elemento materiale, di dinamica del corpo rigido e di…
(continua)

-) del 07/07/2012, all'opera
Manuale di Meccanica dei Solidi (opera dell'autore) :

Ampliato con diversi capitoli sui sistemi piani, ovvero strutture costituite da travi - comunque vincolate fra loro - disposte tutte su uno stesso piano e soggette a una sollecitazione…
(continua)

Ho letto il testo al link che hai riportato, dove spieghi il tuo (non) uso della punteggiatura, e mi sono trovato molto in sintonia con quanto affermi. La mancanza…
(continua)

In questo componimento ci si colloca nello 'spazio tra la vita e la morte', il campo operativo di coloro che si occupano della nostra salute, in situazioni estreme. Qui…
(continua)

-) del 20/12/2011, all'opera
Ritratto 5. Un'attrice 2 (per locandina) (opera dell'autore) :

Ma grazie Daniela! In effetti la protagonista del testo teatrale in questione ha un ruolo analogo a quello di Penelope, nel senso che attende il ritorno di una persona,…
(continua)

-) del 18/12/2011, all'opera
Domanda (opera dell'autore) :

Tutti i fiumi scorrono verso il mare e il mare non si empie mai; sempre i fiumi tornano a fluire verso il luogo dove vanno scorrendo. Ogni discorso resta…
(continua)

-) del 17/12/2011, all'opera
Domanda (opera dell'autore) :

Ma porsi questa domanda vuol dire negarsi a priori qualunque possibilità di intervento sulla realtà ; e forse questa domanda andrebbe allora formulata alla fine di una vita, l'ultimo…
(continua)

-) del 16/12/2011, all'opera
Domanda (opera dell'autore) :

Per quanto riguarda l'Arte si potrebbe pensare che sia un territotio vergine, eppure è leggittimo chiedersi se tutto non sia stato già detto. A proposito delle pitture rupestri di…
(continua)

-) del 16/12/2011, all'opera
Domanda (opera dell'autore) :

Il punto interrogativo. E' l'accenno di una spiarale, quell'oggetto inquietante che ritroviamo nei quadri di Van Gogh: il ripiegamento su se stessi, la curva che non va da nessuna…
(continua)

-) del 15/12/2011, all'opera
Domanda (opera dell'autore) :

Quando per la prima volta ci si fece questa domanda, allora l'umanità perse l'innocenza. Ma forse colei o colui il quale formulò questo interrogativo non era neanche umano; potrebbe…
(continua)

Storia molto tenera di una guarigione incipiente, che rimane momentaneamente un dolce segreto fra due sorelle. La storia inizia citando "Alice nel paese delle meraviglie" e termina alludendo invece…
(continua)

-) del 01/12/2011, all'opera
System error 3. Sotto la maschera (opera dell'autore) :

Il disegno è in fase del tutto…
(continua)

-) del 30/11/2011, all'opera
Rancore 3. Vendetta (opera dell'autore) :

Il rancore è nutrito rispetto alle avversità , agli dèi, se si vuole; quelli pagani, o quelli mediorientali, che in fondo sono simili, perché partoriti…
(continua)

-) del 30/11/2011, all'opera
Rancore 3. Vendetta (opera dell'autore) :

Nel film che hai citato, il primo Terminator, la macchina è celata sotto una copertura di pelle e muscoli; qui l'epirdermide è invece metallica, e pur non sapendo cosa…
(continua)

-) del 25/11/2011, all'opera
Ritratto 4. Prova di pittura ad olio (opera dell'autore) :

Questo dipinto l'ho realizzato in due fasi, tra i 17 e i 19 anni. E bisogna dire che è tutto piuttosto alterato: la forma e i colori. Tuttavia…
(continua)

Un altro bel viso; ma è una bellezza languida, malinconica. Delineato in modo estremamente essenziale - anche i capelli sono solo accennati - si presenta tuttavia come un'opera compiuta,…
(continua)

Interessante anche questa. Vedo che stai provando a 'spargere' la grafite per rendere le ombre. Fai con le dita? Io caricherei dei file JPEG, anziché PDF,…
(continua)

Sembra possibile rintracciare la fonte di questo ritratto: qualche elemento suggerisce che si tratti del viso di Monica Bellucci. O sbaglio? Comunque non è poi così importante, ciò che…
(continua)

Il viso della Bellucci è talmente perfetto da essere difficilmente riconoscibile, io poi non sono neanche un suo particolare ammiratore; questo significa che sei stata molto brava. Senz'altro più…
(continua)

Un ritratto essenziale, tuttavia somigliante, senza errori anatomici, ed espressivo; la nostra Marilyn qui è in un momento di riflessione, di malinconia direi, come se presagisse il suo futuro.…
(continua)

Probabilemnte per il fumetto un percorso di studio è necessario, per l'arte non credo: verosimilmente conta solo il talento e la pratica diretta. Considera che Rodin fu rifiutato dall'Accademia,…
(continua)

-) del 13/11/2011, all'opera
Sibilla delfica (opera dell'autore) :

A prescindere dalla omosessualità di Michelangelo, su cui pare possano esservi anche dei dubbi (e che forse non è neanche così importante indagare), io mi sono fatto l'idea che…
(continua)

-) del 12/11/2011, all'opera
Bionica 10. Atlante (opera dell'autore) :

Mi sono dato all'esegesi delle mie opere. Me la canto e me la suono, come…
(continua)

-) del 12/11/2011, all'opera
Bionica 10. Atlante (opera dell'autore) :

Eppure la rappresentazione della vita come artificale, come congegno, se da un lato esprime senz'altro una aspirazione alla durata e alla resistenza (perché il metallo è meno vulnerabile del…
(continua)

-) del 12/11/2011, all'opera
Bionica 10. Atlante (opera dell'autore) :

Questo robot costituisce un tentativo di reinterpretare in chiave geometrica l'anatomia umana, proiettando la realtà corruttibile della carne in una dimensione eterna, attraverso l'uso abbondante della sfera, e del…
(continua)

-) del 09/11/2011, all'opera
Bionica 8. La nascita di Venere (opera dell'autore) :

Le clavicole presentano due snodi alle estremità , due cerniere; eppure il movimento è impossibile, poiché questi elementi anatomici collegano due zone del torace, che è un pezzo unico.…
(continua)

-) del 09/11/2011, all'opera
System error 2. Perdita (opera dell'autore) :

L'individuo rappresentato ha estratto il proprio cervello per tentare di contenere una perdita, che scorre irrimediabilmente attraverso una frattura della superficie. La mente se ne…
(continua)

-) del 08/11/2011, all'opera
Bionica 8. La nascita di Venere (opera dell'autore) :

Riguardando il disegno mi sono rammaricato di aver rovinato la guancia sinistra del robot con quelle depressioni, che, mi sono detto, non hanno alcuna funzione pratica, e sono antiestetiche.…
(continua)

-) del 08/11/2011, all'opera
Oscillazioni 2. Le catene, le ali e il p… (opera dell'autore) :

Il disegno si può leggere da sinistra a destra (e viceversa) sia in orizontale che lungo le diagonali. Ogni elemento di un lato ha un corrispettivo dall'altra parte: per…
(continua)

-) del 15/10/2011, all'opera
Bionica 10. Atlante (opera dell'autore) :

Ho inserito…
(continua)

-) del 15/10/2011, all'opera
Bionica 10. Atlante (opera dell'autore) :

In realtà quegli oggetti che si trovano sulle spalle volevano essere i giunti dei deltoidi, diciamo così. Cioè intorno a quei perni avviene una delle tre rotazioni all'altezza della…
(continua)

Mi viene da chiedere cosa abbia permesso all'autrice di descrivere così bene una situazione così terribile; quale percorso mentale l'abbia portata a immedesimarsi in un incubo del genere, ad…
(continua)

Una bellissima "copia" di una delle poche figure femminili che Michelangelo ritrasse nel marmo: l'Aurora, scolpita adagiata su un fianco, nel complesso delle Tombe Medicee. Questa testa la riproduce…
(continua)

-) del 19/09/2011, all'opera
Bionica 10. Atlante (opera dell'autore) :

Ho caricato la bozza preparatoria del mio ultimo disegno. Carcherò…
(continua)

-) del 17/09/2011, all'opera
System error 2. Perdita (opera dell'autore) :

Gli androidi soffrono, quando vengono spenti, ve lo assicuro! Specialmente all'inizio, perché la cosa terribile non è scomparire, ma sentirsi scomparire; accorgersi che la mente se ne va. E…
(continua)

-) del 17/09/2011, all'opera
Oscillazioni 2. Le catene, le ali e il p… (opera dell'autore) :

Ho aggiunto una versione a colori…
(continua)

-) del 14/09/2011, all'opera
System error 2. Perdita (opera dell'autore) :

Un androide soffre quando la sua…
(continua)

-) del 13/09/2011, all'opera
System error 2. Perdita (opera dell'autore) :

Ho rimesso mano a questo vecchio progetto,…
(continua)

-) del 10/09/2011, all'opera
Immagine speculare (opera dell'autore) :

Non ho ancora…
(continua)

-) del 10/09/2011, all'opera
Immagine speculare (opera dell'autore) :

Ho finito. Ogni elemento a sinistra ha il suo omologo a destra: il bambino paffuto e quello denutrito, la pianta e l'albero, la mucca-pupazzo e…
(continua)

-) del 09/09/2011, all'opera
Immagine speculare (opera dell'autore) :

Il disegno è da completare nella parte destra.…
(continua)

-) del 31/08/2011, all'opera
Vignetta 5. Insegnanti del liceo (opera dell'autore) :

Riguardo al preside posso dirti che era un curatore di antologie, caro Massimo! Lui prediligeva i classici latini, tu i Braviautori, ma comunque... Ho…
(continua)

In molta fantascienza si usano situazioni fantastiche come metafore della vita reale: interpretando le vicissitudini di alieni, robot ed esploratori spaziali è spesso possibile riconoscere episodi della nostra storia,…
(continua)

Il racconto si apre con una scena di vita quotidiana che in fondo potrebbe riferirsi a un posto qualunque del mondo, in un'epoca qualunque della nostra storia, se non…
(continua)

-) del 29/07/2011, all'opera
Bionica 7. Bipedroid d'assalto (opera dell'autore) :

La foto di una cavalletta per le gambe, disegni di aerei militari per il bacino e per il missile, un vecchio escavatore giocattolo per i pistoni idraulici, la consapevolezza…
(continua)

-) del 29/07/2011, all'opera
Dinosauri (opera dell'autore) :

Già , dinosauri per bambini fatti da un adolescente: avevo quattordici anni, era estate, la scuola era lontana. E il mondo era un posto confortevole in cui vivere. Mi…
(continua)

-) del 28/07/2011, all'opera
Manuale di Meccanica Razionale (opera dell'autore) :

La Meccanica Razionale, a dispetto del nome, non ha a che vedere con bulloni, ruote dentate etc. La Meccanica Razionale è infatti quella parte della fisica che si occupa…
(continua)

-) del 21/07/2011, all'opera
Agenda (opera dell'autore) :

Grazie Angela. Le modifiche che hai fatto sono perfettamente aderenti a quello che volevo dire. Così è senz'altro più chiara. Io ho tolto punteggiatura, preposizioni e altro per comprimere,…
(continua)

-) del 18/07/2011, all'opera
Bionica 7. Bipedroid d'assalto (opera dell'autore) :

E' stato colpito, e ha perso un braccio. Ora è accovacciato, per essere meno visibile, mentre si prepara al contrattacco. Quando cammina estende le gambe; all'altezza dell'anca c'è uno…
(continua)

-) del 16/07/2011, all'opera
Bionica 7. Bipedroid d'assalto (opera dell'autore) :

Questo disegno è un'illustrazione per uno dei racconti inseriti nell'antologia ROBOT ITA 0.1 (Edizioni Scudo). Sarà presente nel libro…
(continua)

Una bella composizione, armonica. Quel robot lo conosco bene: è uno dei disegni di Ralph McQuarrie (che collaborò alla ideazione dei personaggi di Guerre Stellari) il quale a sua…
(continua)

-) del 05/07/2011, all'opera
Duello 4. Edipo (opera dell'autore) :

Dedico questo disegno a tutti coloro che si trovano nei guai, e non sanno come venirne fuori; con l'augurio che possano trovare la combinazione che apre…
(continua)

L'atmosfera e il tratto mi fanno pensare alle migliori illustrazioni di Alberto Martini. Si tratta di…
(continua)

-) del 14/05/2011, all'opera
Duello 4. Edipo (opera dell'autore) :

Sì Massimo, con questo disegno vorrei sensibilizzare l'opinione pubblica sul dramma delle viti a stella spanate. Scherzi a parte, in effetti mancano le freccette sul polso, dove dici tu.…
(continua)

-) del 09/05/2011, all'opera
Bionica 6. Primi passi (opera dell'autore) :

Il robot nasce già adulto, già pensante. Volevo esprimere con il suo volto il disagio della nascita, di una nascita consapevole. Immaginate cosa potrebbe essere, quale trauma. I neonati,…
(continua)

-) del 09/05/2011, all'opera
Bionica 6. Primi passi (opera dell'autore) :

Ho fatto la scansione…
(continua)

-) del 09/05/2011, all'opera
Bionica 6. Primi passi (opera dell'autore) :

A Susan Calvin, la robopsicologa di asimoviana memoria, non avevo pensato, giuro.…
(continua)

-) del 30/04/2011, all'opera
Bionica 6. Primi passi (opera dell'autore) :

Si ricomincia. Un nuovo androide, grande. Troppo grande anche…
(continua)

-) del 26/04/2011, all'opera
Bionica 8. La nascita di Venere (opera dell'autore) :

"Lo spettatore ... si diletta nell'ammirare le varie fasi della lavorazione, come se fossero opere a sè stanti." Grazie Giuseppe! E grazie allo scanner, che conserva ciò che è…
(continua)

-) del 17/04/2011, all'opera
Bionica 8. La nascita di Venere (opera dell'autore) :

Comincia a dare segni di vita. Primi movimenti degli occhi... Attivo il tronco encefalico, escludendo per ora…
(continua)

-) del 15/04/2011, all'opera
Bionica 8. La nascita di Venere (opera dell'autore) :

Ricomincia la danza del lapis sul foglio. Pattini di grafite su una pianura ghiacciata di cellulosa. Grafite di carbonio di piante vissute migliaia di vite fa, su…
(continua)

-) del 02/04/2011, all'opera
Infanzia (opera dell'autore) :

In effetti la quarta strofa è ostica: a un livello superficiale di lettura descrive semplicemente le mete delle 'scampagnate' di un gruppo di bambini curiosi. Inizialmente si parla di…
(continua)

-) del 01/04/2011, all'opera
Locandina. Ritorni (opera dell'autore) :

Grazie GTroc per la segnalzione: ho corretto. Grazie per i commenti. Naturalmente però l'attrice in…
(continua)

-) del 29/03/2011, all'opera
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) (opera dell'autore) :

Su indicazione di Angela Di Salvo il volto a destra (versione r) è stato ritoccato nella mandibola e nel mento (versione s). Ora sembra…
(continua)

-) del 28/03/2011, all'opera
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) (opera dell'autore) :

Grazie architetto! E grazie a Massimo e Angela, e Sphinx (ben ritrovato!). Il quarto a destra va risistemato, credo. Qualcosa non va. Quello che mi ha colpito in questo…
(continua)

-) del 27/03/2011, all'opera
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) (opera dell'autore) :

Ho una foto. Ma a parte l'eventuale somiglianza,…
(continua)

-) del 27/03/2011, all'opera
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) (opera dell'autore) :

Ricompare il quarto…
(continua)

-) del 26/03/2011, all'opera
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) (opera dell'autore) :

Via via caricherò delle fasi intermedie,…
(continua)

-) del 26/03/2011, all'opera
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) (opera dell'autore) :

E' una giovane attrice di teatro che ho potuto vedere recitare qualche giorno fa. Ha un viso, a me pare, un…
(continua)

-) del 26/03/2011, all'opera
Ritratto 1. Un'attrice 1 (per locandina) (opera dell'autore) :

Già , lasciamolo un po' da…
(continua)

-) del 17/02/2011, all'opera
Duello 3. Ancora in piedi (opera dell'autore) :

Si prega di attendere…
(continua)

Correre! Ci si ritrova immediatamente in un incubo: il pianeta sembra dominato da una nuova specie di famelici predatori e gli esseri umani non possono che correre, scappare come…
(continua)

-) del 11/02/2011, all'opera
Duello 5. Illustrazione per Massimo (opera dell'autore) :

Ho inserito lo schizzo della illustrazione. Sperando…
(continua)

-) del 07/02/2011, all'opera
Oscillazioni 7. Avversità (opera dell'autore) :

Sì, i muscoli rappresentano lo spirito indomabile delle donne e degli uomini, che si manifesta nel…
(continua)

-) del 18/12/2010, all'opera
Duello 2. Eloì, Eloì, lamà sabactani? (opera dell'autore) :

Ho completato la figura…
(continua)

-) del 18/12/2010, all'opera
Duello 2. Eloì, Eloì, lamà sabactani? (opera dell'autore) :

Ho completato la figura…
(continua)

-) del 18/12/2010, all'opera
Duello 2. Eloì, Eloì, lamà sabactani? (opera dell'autore) :

Ho cominciato lo…
(continua)

-) del 18/12/2010, all'opera
Duello 2. Eloì, Eloì, lamà sabactani? (opera dell'autore) :

Ho finito il disegno (duello cinque). Sono le 6:10. Tutto in una notte. E ora appendo le matite al…
(continua)

-) del 18/12/2010, all'opera
Duello 2. Eloì, Eloì, lamà sabactani? (opera dell'autore) :

Ho aggiunto una versione a colori, ottenuta dal disegno a matita…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (12):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (55):


















