
Data iscrizione: 23/03/2021, Residente a: Napoli, Nazione: Italia
Interessi: Sono studentessa magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università Federico II di Napoli, dove ho già conseguito la laurea triennale in Filosofia.
Note: Amo il sapere in ogni campo. Amo l'esplorazione della natura e il trekking è il mio toccasana. Amo il mondo animale, in particolare amo studiarne i comportamenti. Amo la scrittura e partecipo a concorsi letterari. Amo virtualizzarmi attraverso la lettura: romanzi, poesie soprattutto amo la letteratura inglese. Amo i documentari sugli animali, quelli storici e biografici. Un interesse particolare è rivolto alla conoscenza delle criminalità organizzate. Sono una docente e amo insegnare ed imparare tanto dai miei preziosi alunni. Amo la mia città Napoli terra dei fuochi, sì di quel fuoco ancora ardente della memoria di chi questa città ha reso immortale.
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
79 recensioni o commenti ricevuti (41 di utenti, 38 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Gabriele Pecci del 22/07/2022 all'opera
Vivendo:

Cito la tua frase Namio. ". La mia idea è che ogni forma di vita sulla Terra sia a modo suo intelligente. E forse, come diceva Heidegger, l'unico nostro…
(continua)

2) di Gabriele Pecci del 22/07/2022 all'opera
Vivendo:

Si Namio, infatti come detto nelle piante esiste una forma di intelligenza già sopra il livello base essendo essa più strutturata cellularmente di un ameba o un batterio semplice,…
(continua)

3) di Namio Intile del 22/07/2022 all'opera
Vivendo:

Spero che Rossella D'Ambrosio non ce ne voglia per l'invasione. Tempo fa ebbi modo di conoscere Stefano Mancuso, palermitano con cattedra a Firenze, neurobiologo vegetale. Proprio così neurobiologo. Mi…
(continua)

4) di Gabriele Pecci del 21/07/2022 all'opera
Vivendo:

Sì c'era un paragrafo o due anche su quello, loro hanno e presentano infatti una intelligenza/sentimento primordiale (chiaramente con processi corpo-cellulari, quindi fisici e chimici da questi derivati, molto…
(continua)

5) di Namio Intile del 21/07/2022 all'opera
Vivendo:

Hai mai sentito parlare dell'intelligenza delle piante? Eppure loro di cervello non ne hanno e rappresentato oltre il 90% delle…
(continua)

6) di Gabriele Pecci del 21/07/2022 all'opera
Vivendo:

Perché se la coscienza e anche l'informazione sempre presente che il corpo dà di essere in vita, non deriva dal divino, non è cioè spirito o anima, ma evoluzione…
(continua)

7) di Gabriele Pecci del 21/07/2022 all'opera
Vivendo:

Chiaramente per accettare davvero tutto il mio discorso, per chi non lo ha già fatto, ci vuole prima molto tempo e profonda riflessione, perché questo va' contro l'intuitività iniziale,…
(continua)

8) di Gabriele Pecci del 21/07/2022 all'opera
Vivendo:

Comunque, il libro che sto leggendo poi quando lo leggerai lo sancisce concretamente, tutto il nostro comprendere anche razionale è originato in noi dai sentimenti primordiali di dolore e…
(continua)

9) di Gabriele Pecci del 20/07/2022 all'opera
Vivendo:

Partirei dal "il sé viene alla mente" esplica benissimo da dove e come ha origine la coscienza nell'uomo partendo a ritroso dalle prime forme di vita, formatesi nelle prime…
(continua)

10) di Namio Intile del 20/07/2022 all'opera
Vivendo:

Provo a leggerlo e…
(continua)

11) di Gabriele Pecci del 20/07/2022 all'opera
Vivendo:

Mi trovi perfettamente d'accordo Namio, infatti avevo già associato e sovrapposto la percezione di Dio al Nulla, sotto i commenti nel testo di Giancarlo "concetti difficili". Se vuoi consiglio…
(continua)

12) di Namio Intile del 20/07/2022 all'opera
Vivendo:

Hai proprio ragione, caro Gabriele. Tutto ciò che è vivo intorno a noi nasce e cresce in un continuo divenire. Tutto si trasforma, è una realtà empirica ed evidente…
(continua)

13) di Gabriele Pecci del 18/07/2022 all'opera
La conoscenza:

Anche io Rossella vivevo poco fa con lo stesso principio, esattamente le parole da te espresse sul finire del commento. Poi però mi sono chiesto ragionando sul perché di…
(continua)

14) di Gabriele Pecci del 18/07/2022 all'opera
Vivendo:

Ovvio che almeno dal nostro punto di osservazione, tutto in questa realtà è in divenire, niente è fermo, nemmeno la luce lo è, per raggiungerci essa impiega un tempo…
(continua)

15) di Giancarlo Rizzo del 18/07/2022 all'opera
La conoscenza:

Quella mia espressione era scritta prima dell'ultimo tuo commento ed era una battuta sarcastica diretta al buon pensare, alle riflessioni logiche, ai "ragionamenti".…
(continua)

16) di Giancarlo Rizzo del 18/07/2022 all'opera
La conoscenza:

Vi ammiro : siete proprio gente con i piedi…
(continua)

17) di Gabriele Pecci del 18/07/2022 all'opera
La conoscenza:

Sono d'accordo con il tuo aforisma, per conoscere veramente noi stessi dobbiamo essere consci dei limiti in noi posti. Questo non toglie la possibilità data possibile ad ognuno di…
(continua)

18) di Gabriele Pecci del 16/07/2022 all'opera
Vivendo:

Aggiungo se non si percepisse questo (la comprensione di noi stessi) abbastanza rilevante come senso ultimo, il fatto che non sono ancora bastati 250.000 anni di miliardi di vite…
(continua)

19) di Gabriele Pecci del 16/07/2022 all'opera
Vivendo:

Bello, ma prova a vederlo così invece Un istante fuori dal senso che disvela la vacuità del tempo. Quello che noi NON possiamo raggiungere è solo il tempo presente…
(continua)

20) di Giancarlo Rizzo del 16/07/2022 all'opera
Vivendo:

Ce lo chiediamo in molti, anzi se tutti ci pensassero, tutti ce lo chiederemmo: che senso ha la vita? Da cui, altra domanda: ma poi, la vita deve avere…
(continua)

21) di Gabriele Pecci del 15/07/2022 all'opera
Le vie di fuga:

Le vie di fuga, possono essere qualsiasi sentiero, qualsiasi strada si intraprenda per assecondare i nostri stessi bisogni esistenziali o di appagamento/convinzione di e su qualsiasi natura data o…
(continua)

22) di Peppe (non iscritto) del 14/04/2022 all'opera
Ritrovarsi:

Bravissima, solo una persona profonda e stupenda come…
(continua)

23) di Giancarlo Rizzo del 29/12/2021 all'opera
Anima-li:

Osservando alcuni animali e in certi momenti, sembrano migliori degli umani. Osservando gli…
(continua)

24) di Giancarlo Rizzo del 07/12/2021 all'opera
Soffio:

Non credo di capire, ma se la vita è il libro che stai scrivendo, comprendo come sia la speranza a darti la soddisfazione per…
(continua)

25) di Gabi Celeste Pisani del 22/11/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Ho molto apprezzato la scelta del tema che sicuramente diventa sempre più attuale e meriterebbe sempre più attenzione, più interventi di sensibilizzazione, più opere volte ad aprirci gli occhi.…
(continua)

26) di Lucia De Falco del 15/08/2021 all'opera
Napoli è…:

Questo componimento, nel suo linguaggio essenziale, ha saputo centrare gli aspetti contraddittori di Napoli, che anche la mia città: la sua bellezza, la sua passionalità, ma…
(continua)

27) di user deleted (non iscritto) del 13/08/2021 all'opera
Napoli è…:

"Napule è nu sole amaro / (Napule è addore è mare)". Rossella, sarà un caso ma più di qualche tua creazione ci porta dritti dentro la musica. Avrai riconosciuto…
(continua)

28) di Giancarlo Rizzo del 27/07/2021 all'opera
La conoscenza:

Certo siamo di fronte a concetti delicati e difficili: delicati per il come cercare e difficili per il cosa cercare; ma altrettanto certa per me è l'esigenza di andare…
(continua)

29) di Giancarlo Rizzo del 26/07/2021 all'opera
La conoscenza:

Giusta forma? Chi decide la giustezza della forma? Conoscenza autentica? Chi stabilisce l'autenticità? Presupporre un CHI mi procura un senso di orrore. Se CHI fossi…
(continua)

30) di Giancarlo Rizzo del 13/07/2021 all'opera
Notte:

(da leggere con la voce dell'intelligenza artificiale):…
(continua)

31) di user deleted (non iscritto) del 12/07/2021 all'opera
Corri ragazza, corri:

Credo sia la prima volta che ci incrociamo, Rossella. Sono rimasto incuriosito dalla poesia "Notte" e ho voluto dare uno sguardo al resto. Innanzitutto vorrei incitarti - spero ci…
(continua)

32) di Giancarlo Rizzo del 11/07/2021 all'opera
Notte:

Bello poter dire che la notte porta solo…
(continua)

33) di Giancarlo Rizzo del 19/06/2021 all'opera
ἐπιφάνεια (Epifania):

Bellissima poesia che in un lampo ha descritto l'emozione che ho provato da giovanissimo e che ho scritto nel mio diario: "… fino al giorno in cui raccolsi dalla…
(continua)

34) di Selene Barblan del 19/06/2021 all'opera
L'altro sono io:

Per essere e sentirsi diversi o simili bisogna necessariamente avere un confronto; nella solitudine e nell'isolamento (in un'idea, in uno schema di pensiero rigido) non c'è spazio per l'evoluzione.…
(continua)

35) di Giancarlo Rizzo del 17/06/2021 all'opera
L'altro sono io:

Personalmente sono sempre stato indicato come un creativo, un diverso e la mia libertà viene prima di ogni altro valore. La diversità non è solo un diritto ma una…
(continua)

36) di Giancarlo Rizzo del 16/06/2021 all'opera
Davvero io:

Spero di aver riparato il guasto involontario. E spero di…
(continua)

37) di Giancarlo Rizzo del 20/05/2021 all'opera
Davvero io:

Ogni uomo, al di là delle esperienze che vive e che fanno la sua storia con le sue scelte e i suoi sogni, ha una coscienza di se stesso…
(continua)

38) di user deleted (non iscritto) del 18/04/2021 all'opera
Calmo infinito:

Dissonanza e consonanza tra paesaggio, natura e moti dell'animo. Alla quiete di una chioma appena mossa da un soffio, live, del vento si contrappone un rovello che agita l'animo…
(continua)

39) di user deleted (non iscritto) del 18/04/2021 all'opera
Lo stesso cielo:

Mi colpiscono, di questo componimento, i richiami letterari: questi versi evocano un'aura ricca di suggestioni. La prima: le innumerevoli stelle mi riportano a La mia sera di Pascoli; ma…
(continua)

40) di Mari (non iscritto) del 17/04/2021 all'opera
Calmo infinito:

Il mare… non sai mai cosa può donarti. Pace, serenità, "calma infinita", leggerezza, spensieratezza. A volte ti può far sentire leggera, altre può trasmettere ansie, paure, può…
(continua)

41) di Mari (non iscritto) del 16/04/2021 all'opera
Lo stesso cielo:

Che bella, mi sono emozionata. Alla fine non siete così distanti… siete sotto lo stesso cielo, guardate le stesse stelle, la stessa…
(continua)

42) di Giulia0101 del 14/04/2021 all'opera
Corri ragazza, corri:

Si, si percepisce molto. Ti ringrazio per la condivisione…
(continua)

43) di user deleted (non iscritto) del 11/04/2021 all'opera
Napoli è…:

Le contraddizioni delle grandi città del sud, e più grande è la città più grandi sono le cpntraddizioni. Queste città che ci riempiono d'orgoglio (come non pensare alle Quattro…
(continua)

44) di Mari (non iscritto) del 09/04/2021 all'opera
Napoli è…:

I 99 posse definirono Napoli "citta' dimenticata sfruttata abbandonata da tutti disprezzata"… ma così come…
(continua)

45) di Marcello Rizza del 07/04/2021 all'opera
μελαγχολία:

Ciao Rossella. Il tuo aforisma mi fa pensare a una sorta di malinconia più vicina alla parola tedesca sehnsucht, che facilmente viene indicata in qualche vocabolario come "nostalgia" ma…
(continua)

46) di Mari (non iscritto) del 07/04/2021 all'opera
Pensiero stupendo:

Queste righe esprimono l'amore più vero e sincero che ci sia. Questo in qualche modo riesce sempre a dare gioia e dolore allo stesso tempo. Posso solo immaginare quanto…
(continua)

47) di Mari (non iscritto) del 06/04/2021 all'opera
μελαγχολία:

Quella malinconica è un'emozione che prima o poi siamo destinati a provare tutti nella vita. Spesso scaturisce da piacevoli ricordi oppure dalla consapevolezza che certe cose non possano tornare…
(continua)

48) di user deleted (non iscritto) del 05/04/2021 all'opera
Lo sguardo del filosofo:

Il significato filosofico di questo aforisma è reso in forma quasi poetica. E infatti mette a fuoco la prossimità, aspetto molto interessante, tra la riflessione filosofica e la creazione…
(continua)

49) di user deleted (non iscritto) del 05/04/2021 all'opera
Filosofare:

Questo aforisma esprime un'idea a mio parere di importanza cruciale. Innanzitutto invita alla pacata accettazione dei propri limiti umani, a una consapevole presa d'atto che conoscenza è prima di…
(continua)

50) di Giulia0101 del 03/04/2021 all'opera
Corri ragazza, corri:

Una poesia breve, ma incisiva. Libertà e trasformazione. Lasciarsi dietro tutte le ansie e i pensieri della vita,…
(continua)

51) di user deleted (non iscritto) del 03/04/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

È interessante questa rivisitazione del dialogo platonico: attraverso il confronto di due opposte posizioni e di due punti di vista antitetici si arriva a mettere a fuoco una verità.…
(continua)

52) di MariaR (non iscritto) del 31/03/2021 all'opera
Corri ragazza, corri:

La scelta del campo di grano, la metafora del cielo sono elementi che evocano un senso di libertà imparagonabile. Ho letto la poesia come un invito ad essere fieri…
(continua)

53) di Valeria (non iscritto) del 31/03/2021 all'opera
Corri ragazza, corri:

Ci sono momenti nella vita in cui la convinzione di non farcela ci porta a mollare. è proprio in questi momenti che bisogna usare un imperativo per se stessi.…
(continua)

54) di Enrico Teodorani del 26/03/2021 all'opera
Ritrovarsi:

La prevenzione ovviamente non riguardava te in particolare; considero la poesia la forma più alta di letteratura, ma proprio per questo è più difficile trovare belle poesie. Con alcuni…
(continua)

55) di Mari (non iscritto) del 26/03/2021 all'opera
Dolcezza e tempesta:

Bellissima, mi ricorda molto…
(continua)

56) di Visitatore (non iscritto) del 26/03/2021 all'opera
Dolcezza e tempesta:

Pronfonda, davvero profonda. Guardare poi l'immagine della spiaggia, del mare alla luce del cielo…
(continua)

57) di Anto (non iscritto) del 26/03/2021 all'opera
Dolcezza e tempesta:

Quello che mi piace di questa poesia è lo stile semplice, ma che riesce a comunicare i sentimenti provati di fronte alla visione di questo mare…
(continua)

58) di Enrico Teodorani del 25/03/2021 all'opera
Ritrovarsi:

Ammetto che mi sono approcciato a questa poesia un po' prevenuto, ma mi hai conquistato con "Ti…
(continua)

59) di Enrico Teodorani del 25/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Pur apprezzando l'intento del racconto, devo dire che ho trovato "disturbante" (rispetto al messaggio che si voleva far passare) il far esprimere lo scimpanzé solo con verbi all'infinito; come…
(continua)

60) di Domenico D. (non iscritto) del 25/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Una breve storia che racconta una grande Verità. L Intelligenza degl animali sta nel fatto che essi non si reputano Superiori all uomo, sanno i loro limiti seppur vogliamo…
(continua)

61) di Roby DM (non iscritto) del 25/03/2021 all'opera
Ritrovarsi:

Una poesia che scalda il cuore, leggendola ho ritrovato ancora una volta il desiderio di ritrovare, nei ricordi e nei sogni, una o le persone che non ci sono…
(continua)

62) di Giusy (non iscritto) del 25/03/2021 all'opera
I nostri cuccioli:

Che bello! Dalla foto noto che è un coniglio ariete, vero? Eh sì! È proprio così gli animali hanno una vera profonda anima e danno tanto affetto con la…
(continua)

63) di user deleted (non iscritto) del 24/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Hai portato il tuo racconto oltre le mura del sito, vero? Brava, dovremmo farlo tutti; noi autori siamo dei timidoni
Dalla tua risposta a Selene ho capito la…
(continua)


64) di Santa (non iscritto) del 24/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Sicuramente la discussione verte sul tema sempre attuale della superficialità dell'uomo. In fondo i mali del mondo sono…
(continua)

65) di Visitatore (non iscritto) del 24/03/2021 all'opera
Ritrovarsi:

La tua poesia dolce, prepotente allo stesso tempo… scava una ferita nell'anima che si fa sentire come un botto al cuore la…
(continua)

66) di Mari (non iscritto) del 24/03/2021 all'opera
Ritrovarsi:

Il rapporto padre-figlia non ha dimensione spazio-temporale. Ha un inizio ma non una fine, mai. Non ha contesto, non ha bisogno di contatto, di presenza fisica. Si tratta di…
(continua)

67) di Visitatore (non iscritto) del 24/03/2021 all'opera
Ritrovarsi:

Si evince da questi versi l'apporto emotivo dell'autrice, e mi piace lo stile ricco di figure retoriche che…
(continua)

68) di Visitatore (non iscritto) del 24/03/2021 all'opera
Ritrovarsi:

Mi ha emozionato tanto questa poesia… Ho immaginato un padre con una figlia mentre leggevo i versi. La poesia è…
(continua)

69) di Selene Barblan del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Caspita, nove recensioni in un solo giorno, il primo giorno di pubblicazione! Incuriosita da questo successo ho letto il dialogo/racconto e, anche se in genere preferisco commentare opere meno…
(continua)

70) di Roberta DM (non iscritto) del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Un racconto che nasce da un'idea di fondo che fa riflettere: il rispetto per la natura nel suo insieme. L'autrice ha espresso, in maniera chiara e semplice, un'idea che…
(continua)

71) di Visitatore (non iscritto) del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Un testo di piacevole e rapida lettura che chiaramente espone al fruitore meno esperto uno dei più antichi dilemmi morali:…
(continua)

72) di Visitatore (non iscritto) del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Essenziale ed incisivo. Un racconto breve che in poche battute riassume la saccenza umana. Il botta è risposta…
(continua)

73) di Visitatore (non iscritto) del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Belle parole, mentra leggevo immaginavo la scena nella mia mente.se si può parlare di "razze"luomo non rispetta neanche la sua, e il posto dove vive. Non ci si può…
(continua)

74) di Mari (non iscritto) del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Tre pagine che fanno riflettere tanto su quanto sia irrispettoso l'atteggiamento umano nei confronti della natura e dell'animale. La purezza d'animo di un uomo può essere quantificata sulla base…
(continua)

75) di Visitatore (non iscritto) del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Un testo ben strutturato, interessante…
(continua)

76) di Giuseppina (non iscritto) del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Un dialogo dalla lettura molto scorrevole, semplice ed essenziale nel messaggio che vuole comunicare ovvero il rispetto per il mondo animale e rivalutare il…
(continua)

77) di Visitatore (non iscritto) del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Il dialogo offre spunti di riflessione importanti. Spesso trascuriamo le richezze del monddo: dal meraviglioso mondo della natura a quello straordinario del mondo animale e dell'affascinante mondo umano. Complimenti…
(continua)

78) di Visitatore (non iscritto) del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Bravissima complimenti un racconto breve per un attimo ho immaginato tutto quello che hai scritto sarebbe tutto molto più bello…
(continua)

79) di Raffaele (non iscritto) del 23/03/2021 all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo:

Dialogo scorrevole e dalla piacevolissima lettura. Si coglie bene l'intenzione di lanciare una morale…
(continua)

57 recensioni o commenti dati + 44 risposte (dalla più recente):
Mi piacciono i suoi fumetti. Questo in cui rende omaggio ad Olivia Newton-John ritratta…
(continua)

In certi periodi della vita si cade nello smarrimento come in uno stato di trance in cui tutto ciò che accade lo subiamo passivamente. Altre invece si ricerca lo…
(continua)

Emozionante mettersi nei panni dell'autore, sentire ciò che prova. A me succede il contrario: è di fronte al mare…
(continua)

Una verità riassunta in 2 essenziali righe. Il dolore è…
(continua)

Nodi da sciogliere a volte concreti e forse insormontabili,…
(continua)

Questa dovrebbe essere intesa…
(continua)

Quei ricordi che non restano confinati ad un tempo che ora non è più, ma che ci determinano ancora nel presente e probabilmente ci determineranno nel futuro,…
(continua)

"Galleggiare" e "Salpare", trovo che rendano perfettamente il senso dell'aforisma. Mi piace tanto l'accostamento tra i due verbi e l'assonanza di ritmo e dissonanza di significato che essi evocano.…
(continua)

-) del 18/07/2022, all'opera
La conoscenza (opera dell'autore) :

Sono contenta Giancarlo, contenta di questo…
(continua)

-) del 18/07/2022, all'opera
Vivendo (opera dell'autore) :

In una delle mie poesie dal titolo "ἐπιφάνεια (Epifania)" pubblicata su questo Forum, scrivevo: "So chi non sono, ma non so chi sono… " alludendo all'impossibilità di definire l'Io…
(continua)

-) del 18/07/2022, all'opera
Vivendo (opera dell'autore) :

Grazie Gabriele per la tua attenzione. "Un istante fuori dal senso che disvela la vacuità del tempo", il tempo che è flusso lungi dall'essere il risultato della sommatoria di…
(continua)

-) del 18/07/2022, all'opera
Vivendo (opera dell'autore) :

Giancarlo, grazie per l'attenzione. Sono sempre contenta di leggerla. Chissà Giancarlo, non credo sia del tutto inutile "guardare al di fuori di noi" in quanto lungi dall'operare una separazione,…
(continua)

-) del 18/07/2022, all'opera
La conoscenza (opera dell'autore) :

Giancarlo mi creda per vivere, e vivere autenticamente ogni tanto bisogna elevarsi al di sopra della terra che calpestiamo. Non mi definirei come Lei dice, anzi… A volte…
(continua)

-) del 18/07/2022, all'opera
La conoscenza (opera dell'autore) :

Gentile Gabriele grazie per la tua attenzione. Beh sono d'accordo con te sulla prima parte del tuo commento quando confermi la necessità di una presa di coscienza dei nostri…
(continua)

Ho compreso il suo punto di vista. Sono d'accordo con Lei quando dice "Come si può avere paura di ciò che non si conosce?", e perciò più che riferirmi…
(continua)

Giancarlo non sono sicura di aver afferrato il suo pensiero. Lei vuole forse dire che non ha senso dire…
(continua)

Sono d'accordo. Rispetto a ciò che non possiamo conoscere, possiamo solo postularne l'esistenza. L'uomo è sì "Animal metaphysicum", ma la sua conoscenza in quanto sensibile è limitata e finita.…
(continua)

La mia interpretazione dell'aforisma è stata la seguente: l'illusione che quasi materializzata diventa un grave pesante e in tutti i suoi punti solida (come una pietra) tale da non…
(continua)

-) del 15/07/2022, all'opera
Le vie di fuga (opera dell'autore) :

Grazie per la Sua attenzione. Se io ho scritto un bell'aforisma, Lei ne…
(continua)

-) del 07/12/2021, all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo (opera dell'autore) :

Gentile Gabi Celeste, grazie anzitutto per la sua attenzione. Sono contenta d'essere stata chiara quantomeno riguardo lo scopo del dialogo, al di là della sua forma. Per il…
(continua)

-) del 07/12/2021, all'opera
Soffio (opera dell'autore) :

Gentile Giancarlo, Lei invece mi ha ben capita. La Speranza è un pò come un lanternino che illuminando tutto intorno, aiuta a percorrere la strada con un animo più…
(continua)

-) del 22/08/2021, all'opera
Napoli è… (opera dell'autore) :

La ringrazio Lucia per l'attenzione. Sono contenta di…
(continua)

Originale l'idea di raffigurare le varie fasi, se così può dirsi, del tramonto. Quel fuoco ben visibile che pian piano diventa un piccolo punto rosso fino a…
(continua)

Lo spettacolo offerto dalla natura, i moti dell'animo, i pensieri, i sogni, le speranze……
(continua)

Meraviglioso! Guardo questo spettacolo e…
(continua)

Mi limito a descrivere le mie sensazioni non essendo esperta di pittura ma comunque ammiratrice. La mia prima reazione è stata quella di sentirmi immersa nel dipinto. Ho immaginato…
(continua)

Ammiro ogni creazione artistica. Trovo che l'opera sia stata eseguita con minuzia tale da non poter sfuggire nemmeno ad un'inesperta come me.…
(continua)

Adoro l'armonia dei colori utilizzati che evocano un senso di quiete. Riflettendo più a lungo sul bel dipinto, la…
(continua)

Le madri sono capaci davvero di Forza e Amore INFINITI. Un antico proverbio cinese recita: "La madre può più degli Dei". Versi semplici che…
(continua)

Trovo che siano dei versi davvero dolci. Ma la poesia racconta più della nostalgia dei tempi ormai trascorsi e dell'ammirazione verso il proprio padre. Si tocca infatti…
(continua)

-) del 03/08/2021, all'opera
La conoscenza (opera dell'autore) :

Chissà Giancarlo, chissà… Questa è una delle tante ricercate verità che a noi…
(continua)

Alla fine della lettura la mia reazione è stata: "Wow". Un racconto che coinvolge e ti trasporta velocemente verso la fine senza indugi. Trovo eccezionali le metafore, eccezionale anche…
(continua)

-) del 27/07/2021, all'opera
La conoscenza (opera dell'autore) :

Quando parlo di Forma intendo che nell'indagine conoscitiva condotta dall'uomo si rende necessaria una premessa: tracciare i confini della conoscenza umana e quindi circoscrivere l'ambito delle conoscenze che l'uomo…
(continua)

Così come Lei scrive nella descrizione della sua foto "con un nuovo giorno nascono nuove speranze" condivido comunicando il mio pensiero: ogni nuova alba rappresenta una nostra nuova occasione…
(continua)

Trovo che siano versi davvero suggestivi ed originali. "L'armarsi del vento" e "il pungere della luce" aprono all'immaginario di ciò che sta accadendo, mentre leggiamo, in quel campo di…
(continua)

Versi davvero ESSENZIALI. Sì perché l'essenza della vita è la contraddittorietà: sereno e tempesta e Lei ha descritto in modo davvero sublime tale essenza. Leggendo i suoi versi mi…
(continua)

Quello descritto sembra uno dei momenti che almeno una volta nella vita l'uomo ha avuto la fortuna di assaporare:il disvelamento epifanico, la natura Madre che apre ad un oltre…
(continua)

-) del 13/07/2021, all'opera
Corri ragazza, corri (opera dell'autore) :

Gentile Roberto, ti ringrazio per la tua attenzione ai miei pensieri e per il tuo accorto commento. Sono felice che i miei pensieri e i miei sentimenti, attraverso la…
(continua)

-) del 12/07/2021, all'opera
Notte (opera dell'autore) :

La ringrazio per la sua attenzione ai miei pensieri. Non è esclusivamente così per le mie esperienze. Quando scrivo degli attesi ricordi, faccio riferimento a momenti che non potranno…
(continua)

Eccezionale! Una sublime e dolce poesia che mi ha commossa… Un'esperienza peculiare quella della dimensione onirica che disvela verità di cui l'uomo è alla costante ricerca per bisogno o…
(continua)

Grazie Selene per la sua risposta. La magia della poesia è anche questa: lasciare al lettore la libertà di una sua intepretazione, come nel caso…
(continua)

Ammiro la lucidità con la quale ha saputo ben descrivere un sentimento così sfaccettato come quello della gelosia. E il messaggio della sua poesia purtroppo devo dire non è…
(continua)

Versi che danno l'idea di un qualcosa che avviene sensibilmente davanti ai propri occhi: un sonno che aleggia sulla…
(continua)

-) del 20/06/2021, all'opera
L'altro sono io (opera dell'autore) :

Sono d'accordo con lei Giancarlo quando dice che accentuare l'individualità è la direzione sbagliata. Io penso che sia più giusto e mi auguro che nasca nell'uomo la "sensibilità della…
(continua)

-) del 20/06/2021, all'opera
ἐπιφάνεια (Epifania) (opera dell'autore) :

Ecco Giancarlo come lei ha acutamente colto facendo amche riferimento alle sue esperienze, i miei versi denunciano l'inconsistenza di un'identità monolitica. Ed è quindi proprio al carattere relativo dell'Io…
(continua)

-) del 20/06/2021, all'opera
L'altro sono io (opera dell'autore) :

Condivido il suo pensiero Selene. La storia ci insegna, sempre! Ricordiamo come dalla paura del "diverso" le nazioni hanno sviluppato un senso di superiorità portando avanti le loro ideologie…
(continua)

Qualcuno diceva: "Morire non significa lasciare il proprio corpo, ma non ritrovarsi più nelle cose che hanno fatto parte della nostra vita, non riconoscersi più in esse". A tal…
(continua)

-) del 16/06/2021, all'opera
Davvero io (opera dell'autore) :

Assolutamente sì,…
(continua)

-) del 16/06/2021, all'opera
Davvero io (opera dell'autore) :

Giancarlo* mi scusi per l'errore di battitura. Colgo l'occasione per dirle qui (non essendo riuscita ad inviarle un messaggio) che non mi è più consentito commentare le sue opere…
(continua)

Di "A Saman" mi hanno colpita soprattutto i primi due versi che esprimono da un lato la libertà della quale ogni uomo alla nascita ha diritto, dall'altro la…
(continua)

Ho immaginato l'addio che i versi raccontano, probabilmente si tratta di una partenza. Nella vita spesso si "volta pagina", possiamo dire che la vita è fatta sempre di nuovi…
(continua)

-) del 13/06/2021, all'opera
Davvero io (opera dell'autore) :

Gentile Giancalo, la ringrazio per l'attenzione posta ai miei pensieri e mi scuso per la mia tardiva risposta alla sua recensione. Sono anche io sempre contenta dell'apertura di nuove…
(continua)

Questi versi che danno un idea della propria visione del mondo, arrivano autentici. Il mondo infondo è in-definibile…
(continua)

Un valore nascente che traspare dagli ultimi versi è quello della resilienza. Una esistenza difficile, tormentata, spesso triste come è quella dell'uomo in generale. Ma poi scopro negli utlimi…
(continua)

Aforisma direi ESSENZIALE. Quanto autentico è questo pensiero? L'uomo è stato definito "animal metaphysicum", si è creduto a lungo nell'esclusività umana della ragione. Ma possedere un intelletto non è…
(continua)

Leggendo e immedesimandomi in ogni parola scelta, mi sono sentita leggera proprio come in un volo che sa di libertà! Spesso la nostra vita diventa "appesantita" da tante esperienze…
(continua)

Lo sfondo autunnale, il sentiero assolato comunicano una senso di serenità. Poi la figura di un uomo in lontananza che ricorda il grande Totò e qui si aprono davanti…
(continua)

I pensieri dell'autrice, i ricordi, gli interrogativi finali trasmettono…
(continua)

È nobile la sua idea di esprimere attraverso la forma artistica il disagio della malattia. Quello che più…
(continua)

-) del 18/04/2021, all'opera
Calmo infinito (opera dell'autore) :

Loredana, sono sempre contenta dei suoi commenti. Soprattutto sono contenta dell'analisi che lei ne fa. Come ha acutamente colto c'è in ogni mia poesia un legame con le altre.…
(continua)

-) del 18/04/2021, all'opera
Lo stesso cielo (opera dell'autore) :

Cara Loredana sono sempre piacevolmente sorpresa da ogni suo commento poiché lei come pochi riesce a cogliere i miei sentimenti autentici. Di questo commento sono ancora più sorpresa perché…
(continua)

-) del 18/04/2021, all'opera
Calmo infinito (opera dell'autore) :

Cara Mari, tu bene sai cogliere le mie emozioni perché conosci il mio animo e le mie vicende biografiche. Sono contenta di…
(continua)

-) del 18/04/2021, all'opera
Lo stesso cielo (opera dell'autore) :

Non esistono barriere quando i legami sono così profondi. Non vi è né luogo né tempo che possa separare due persone legate dall'Amore. Nemmeno…
(continua)

È davvero bellissimo. Mi piace la scelta di aver usato molto più materiale per le zone più "folte" la criniera e la coda. Ciò che mi ha colpito di…
(continua)

Mi permetto di consigliarle se ne ha modo, la lettura dell'argomento dell'"uomo velato" di Avicenna. La sua metafisica è costituita anzitutto sulla differenza tra essenza ed esistenza, tra oggetto…
(continua)

Provo a darle una mia risposta, frutto di una riflessione quindi soggettiva e magari anche non condivisibile e che si richiama (in parte) all'argomento dell'uomo velato di Avicenna. Immaginiamo…
(continua)

Un aforisma che apre a riflessioni complesse… La relatività del tempo è stata la tematica che ho scelto e accuratamente discusso per la mia maturità facendo riferimento proprio alla…
(continua)

-) del 11/04/2021, all'opera
Napoli è… (opera dell'autore) :

Mi trova d'accordo con lei Francesco. L'unità di Italia credo che non si sia mai realizzata, troppo profonde sono le differenze storiche, economiche, tra il settentrione e il meridione.…
(continua)

La terra nativa è sempre la nostra seconda madre. Amata, odiata, desiderata, sognata… Sebbene succede di condurre la propria vita lontano…
(continua)

Una poesia davvero suggestiva. Le emozioni descritte si avvertono vive sicuramente merito dell'autenticità dei versi, e in secondo luogo per la condivisione di tali esperienze. Il mare e poi…
(continua)

Trovo questo disegno davvero originale! Ciò che mi colpisce è la perfetta armonia che lei ha realizzato nell'accostare elementi opposti tra loro. Quello che ne emerge è una visione…
(continua)

Mi ci rivedo in questa sua eperienza, come credo anche gli uomini in generale. Abbiamo sicuramente due facce che tentano l'un l'altra di trovare un equilibrio e queste sono…
(continua)

Che dire… mi son venuti i brividi! Amo la mia Terra Madre, la mia amatissima Napoli. Sono molto contenta che lei abbia portato su questo bellissimo forum, uno dei…
(continua)

-) del 10/04/2021, all'opera
Napoli è… (opera dell'autore) :

Napoli è più di una città, Napoli è mamma. Grazie per…
(continua)

-) del 09/04/2021, all'opera
Pensiero stupendo (opera dell'autore) :

Sono contenta Mari, sempre contenta di riuscire nello scopo delle mie pubblicazioni: la condivisione delle emozioni. Non c'è tempo,…
(continua)

-) del 07/04/2021, all'opera
μελαγχολία (opera dell'autore) :

Sono d'accordo con il fatto che la malinconia possa scaturire da esperienze positive e negative che hanno lasciato un segno nella nostra anima. La sensibilità è un…
(continua)

-) del 07/04/2021, all'opera
μελαγχολία (opera dell'autore) :

Salve Massimo, sono contenta che il mio aforisma le abbia comunicato qualcosa di bello. La ringrazio soprattutto per i suoi consigli che seguirò perciò andrò alla ricerca dell'opera che…
(continua)

Posso dire che tra le poesie lette, questa è una di quelle che mi ha colpita di più. Questi versi sembrano raccontare la vita di una anima combattente, di…
(continua)

-) del 05/04/2021, all'opera
Lo sguardo del filosofo (opera dell'autore) :

Grazie Loredana per l'analisi condotta. Anche qui mi viene alla memoria una citazione di Platone: "La meraviglia è propria della…
(continua)

-) del 05/04/2021, all'opera
Filosofare (opera dell'autore) :

Cara Loredana sono sempre contenta dei suoi commenti analitici direi. Lei ha perfettamente spiegato ciò che l'aforisma vuole comunicare. L'impossibilità da parte dell'uomo quale essere finito, di possedere conoscenze…
(continua)

L'aspetto più bello per me è che questi disegni, alcuni con sfondo bianco sono riusciti a…
(continua)

-) del 04/04/2021, all'opera
Corri ragazza, corri (opera dell'autore) :

Grazie Giulia per aver letto la mia poesia. I sentimenti che spero essa susciti, sono quelli che provo io in questo nuovo periodo difficile della mia vita. Essa è…
(continua)

Trovo questa opera davvero meravigliosa! Il disegno sembra rispondere alla domanda "Cos'è per te la bellezza?" con "La bellezza è quella delle piccole cose, degli affetti autentici, e di…
(continua)

Fumetto davvero carinissimo, di questi periodi poi l'ironia è diventata nostra amica quotidiana. Colgo l'occasione per fare i miei auguri di serena…
(continua)

-) del 03/04/2021, all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo (opera dell'autore) :

La ringrazio Loredana per aver letto la mia opera, e in particolare per l'analisi condotta. Concordo con lei sull'imperfezione linguistica dell'ultima parte che potevo scrivere sicuramente meglio. Farò del…
(continua)

-) del 01/04/2021, all'opera
Corri ragazza, corri (opera dell'autore) :

Grazie per aver letto la mia poesia. Sono contenta di…
(continua)

-) del 31/03/2021, all'opera
Corri ragazza, corri (opera dell'autore) :

Grazie mille. Sono contenta che il messaggio…
(continua)

Questi versi mi ricordano tanto quei discorsi fatti un pò per gioco dai miei genitori. Mio papà adesso è un angelo del paradiso. La poesia, i racconti, le fotografie…
(continua)

Versi simpaticissimi che mi hanno ricondotta alla tradizione dei pasti…
(continua)

-) del 26/03/2021, all'opera
I nostri cuccioli (opera dell'autore) :

Sì, è una femminuccia ariete nano. Sono d'accordo su tutto. Gli anima-li sono una parte fondamentale del nostro pianeta e sicuramente sono anche un pezzo di…
(continua)

-) del 26/03/2021, all'opera
Ritrovarsi (opera dell'autore) :

Sono d'accordo con lei Enrico. E ammetto il fatto che non ho nessuna scuola sulla poesia che mi piacerebbe tantissimo studiare. Per questo scrivo poesie in versi liberi e…
(continua)

Versi brevi, ma essenziali. Mentre li leggevo, avevo…
(continua)

-) del 25/03/2021, all'opera
Ritrovarsi (opera dell'autore) :

Sono contenta! La poesia è comunicare, far venire alla luce ricordi… Sono felice di essere riuscita a comunicare i miei sentimenti…
(continua)

-) del 25/03/2021, all'opera
Ritrovarsi (opera dell'autore) :

Grazie Enrico per aver letto la mia poesia. Come mai…
(continua)

-) del 25/03/2021, all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo (opera dell'autore) :

Salve Enrico. Rispondo alla sua domanda "perché non far parlare le scimmie con la stessa proprietà di linguaggio dell'uomo?". Perché il linguaggio animale e umano sono DIVERSI. Ho scritto…
(continua)

-) del 24/03/2021, all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo (opera dell'autore) :

Grazie per la sua recensione. Certamente, ho condiviso il mio racconto sui miei profili social partendo proprio dalla condivisione prevista da questo forum. La condivisione può inoltre essere anche…
(continua)

-) del 24/03/2021, all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo (opera dell'autore) :

Grazie a tutti per l'attenzione. Sono contenta di esser riuscita nel mio intento di comunicare il mio messaggio purtroppo non scontato per i nostri tempi. Sono contenta anche di…
(continua)

-) del 23/03/2021, all'opera
Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo (opera dell'autore) :

Scrivere un dialogo immaginario e in forma brevissima è stata una scelta ben pensata. L'obiettivo è stato quello di esprimere in poche battute, un messaggio conciso e lampante, una…
(continua)

Una poesia breve ed essenziale che bene sa…
(continua)

Mi hanno emozionata tantissimo questi versi che colpiscono davvero dritto al cuore. La poesia è un'arte, un dono non per tutti ed è saper comunicare sentimenti profondi, viscerali attraverso…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

11 (+ 4 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Salve Gabriele. Il tema trattato mi colpisce molto profondamente. Cos'è la paura? La paura, tu dici, arriva quando la vita porta scompiglio e ribalta quell'ordine che crediamo essere NATURALE,…
(continua)

Salve Namio. Ho letto varie volte i suoi versi per cogliere più chiaramente i sentimenti dell'amante abbandonato. La sua poesia mi ha rimandata alle vicende esposte nel breve racconto…
(continua)

Questa è la prima delle sue opere che leggo e… ASSOLUTAMENTE AFFASCINANTE! Trovo il suo stile originale con le sue analogie, la sua profondità. Uno stile vicino alle poesie…
(continua)

Ho trovato la descrizione del paesaggio invernale "stimolante" direi, soprattutto mi è piaciuta la seconda parte della poesia dominata dalla scena degli uccellini che rivelano un paesaggio animato che…
(continua)

"O voi che siete all'ultimo passo, non dimentico la carezza che mi avete dato" in questi versi ho trovato che sia racchiusa tutta la tenerezza dalla quale questa poesia…
(continua)

Grazie mille per aver letto la mia poesia e per aver commentato. "Un inno all'amore" dici, ed è proprio così… Sono contenta che…
(continua)

Salve Athosg. Il verso sul quale mi sono soffermata a pensare è "Di notte siamo tutti bambini". Sì perché forse la notte è il tempo in cui con una…
(continua)

Mi piace. Mi piace come hai descritto in questi tre brevi versi la nascente alba che quasi si trova in agguato rispetto alla notte "dietro le quinte", in silenzio…
(continua)

Salve Emma. Ciò che apprezzo della sua scrittura è l'originalità ed il modo in cui nascono le figure retoriche. Pur rientrata nell'atmosfera…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) "L'artista che dedica anima e corpo alla sua creatività spesso non ne ha consapevolezza. È felice e più tempo dedica…
(continua)

Laura grazie mille per aver letto la mia poesia e per il commento dato. Diciamo che sì la poesia è sicuramene un'ode alla scrittura, a questa forma artistica secondo…
(continua)

Francesco grazie mille per aver letto la mia poesia e per il commento lasciato. Sono d'accordo sul migliorare lo stile, cosa che avverrà man mano attraverso l'esercizio della scrittura…
(continua)

Bellissima… I versi arrivano dritto al cuore. Ho letto questa poesia tutto d'un fiato, immergendomi in essa e rappresentando nell'immaginazione le scene accuratamente descritte dall'autore. Lo stile lo…
(continua)

La poesia mi colpisce molto sia per la forma metrica sia per la cura delle parole scelte ognuna delle quali ha un enorme valore. Soprattutto mi colpisce il messaggio…
(continua)

Di questi versi mi colpiscono il dolce invito dell'autrice a raggiungerla nei sogni e l'amarezza di chi può sperare solo in questa dimensione irreale di poter rivedere la persona…
(continua)

8 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Il viaggiatore della notte, come vera e affascinante questa opera,che ti prende e ti trasporta con se, chiaro è il messaggio che si intende leggendola, ci si resta affascinati…
(continua)

Ho potuto davvero sentire questi versi che descrivono assai bene il tuo rapporto col poetare (per l'appunto). Non me ne vogliano altri autori se non ho commentato le loro…
(continua)

Ciao Rossella, la tua poesia sicuramente evoca un’immagine molto poetica, su cui vale la pena lavorare. Ho apprezzato quindi l’idea di fondo, un po’ meno la realizzazione. La parola…
(continua)

Ciao Rossella! C'è qualcosa che mi evoca Leopardi nei tuoi versi: il lavoro operoso alla "lucerna" ne Il Sabato del villaggio; il "viaggiatore" che riporta alla mente i tanti…
(continua)

Hai davvero un bel modo di scrivere, molto interessante. Tutto quello che c'era da dire lo hanno già detto. Ho letto questa poesia svariate volte da quando è…
(continua)

Dopo la lettura di questi bei versi introspettivi della Poetessa-Viaggiatore dove il calamo verga solo in particolari stati d'animo e poi stanco si riposa in attesa di nuove ispirazioni…
(continua)

Ho interpretato questa poesia come un inno d'amore. L'espressione di un fervore che solo pochi hanno il privilegio di provare. La stesura scorrevole dona alle parole la giusta collocazione.…
(continua)

Il significato della tua poesia è chiaro e arriva bene al lettore: è' un'ode alla scrittura, al piacere di imprimere pensieri e sensazioni, del presente e del passato, su…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (28):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (23):













