pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 02:45:27
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

μελαγχολία

(aforisma altro, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
45 visite dal 06/04/2021, l'ultima: 1 mese fa.
2 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: La malinconia non è rifuggire la realtà, ma penetrarla nelle viscere.

Incipit:  La malinconia.


μελαγχολία
file: malinconia-aforisma.docx
size: 13,03 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #malinconia(69)
tag automatici: #melancholia    #viscere(14)    #poetico(29)   #scoprendone    #infinite(226)   #penetrarla



Recensioni: 2 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Mari
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 06/04/2021
Quella malinconica è un'emozione che prima o poi siamo destinati a provare tutti nella vita. Spesso scaturisce da piacevoli ricordi oppure dalla consapevolezza che certe cose non possano tornare più. Così come scrive l'autrice, non si tratta di un'emozione negativa. Alcune volte può portare con sé un po' di sofferenza ma è tra le più profonde emozioni che l'uomo riesca a vivere. Credo sia importante dar voce a questa sensazione, come sempre l'autrice in poche battute riesce a far vibrare le corde dell'anima…



recensore:

risposta dell'autore, data 10:27:44, 07/04/2021
Sono d'accordo con il fatto che la malinconia possa scaturire da esperienze positive e negative che hanno lasciato un segno nella nostra anima. La sensibilità è un dono che non è dato a tutti. Sono contenta di riuscire a comunicare i miei sentimenti. Grazie



recensore:
avatar di Marcello Rizza
nwMarcello Rizza
donatore 2021

Recensione o commento # 2, data 02:09:40, 07/04/2021
Ciao Rossella. Il tuo aforisma mi fa pensare a una sorta di malinconia più vicina alla parola tedesca sehnsucht, che facilmente viene indicata in qualche vocabolario come "nostalgia" ma che invece è intraducibile con una sola parola in italiano. Ti consiglio di approfondire questa parola tedesca se già non la conosci. E mi fai pensare a tantissime belle opere dove sehnsucht (e quello che hai pensato per noi) trova immenso spazio. Ti cito la mia preferita: Heimat di Edgar Reitz. È una mastodontica opera cinematografica di rara e importante sensibilità, e sehnsucht viene più volte citato. Grazie per questo profondo pensiero.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 07/04/2021
Salve Massimo, sono contenta che il mio aforisma le abbia comunicato qualcosa di bello. La ringrazio soprattutto per i suoi consigli che seguirò perciò andrò alla ricerca dell'opera che mi ha consigliata e che non ancora conosco. Il termine tedesco Sehnsucht ho avuto modo di incontrarlo da varie ricerche che ho effettuato, in particolare ho trovato il termine anche nella filosofia di Heidegger. Questo termine sembra tradurre lo sforzo, l'anelito di raggiungere un qualcosa di inafferrabile è infatti genericamente reso con "desiderio di desiderio" o "desiderio di mancanza". Sicuramente questo è uno dei sensi del mio aforisma che lei ha acutamente colto: il bisogno dell'uomo di verità universali che tuttavia non può cogliere in quanto essere finito e in particolare mi riferisco alle verità metafisiche. Ho usato il termine malinconia anche in un'altro senso ovvero facendo riferimento in parte alla letteratura del decadentismo. Malattia, malinconia, follia sono esperienze, chiavi di lettura della vita attraverso le quali si penetra visceralmente la realtà cogliendone i sensi nascosti, scoprendo quelle verità che ancora restavano velate. Per l'etimologia ho invece fatto riferimento alla parola greca μελαγχολία (melanconia) utilizzata dal filosofo Galeno nella sua teoria dei quattro umori (elaborata sulla scia di Ippocrate ed Aristotele, ma è con Galeno che essa diventa vera scienza e ne trarrà poi ispirazione anche il sapere medico arabo che nasce proprio dalle traduzioni dei testi greci ad opera dei filosofi della fálsafa) e in particolare alla teoria della complessione ovvero quella perfezione data dall'equilibrio tra psiche e corpo organico, concetto che poi rivediamo anche in Avicenna e in particolare nella dottrina della doppia faccia dell'anima da un lato come principio psichico e quindi sostanza spirituale separata dal corpo, dall'altra come "perfezione operazionale di un corpo dotato di organi" e quindi non separabile dal corpo. Secondo Galeno, l'eccesso o il difetto di uno dei quattro umori determinava i quattro diversi temperamenti. Nello specifico quello melanconico la cui sede è la milza e il suo umore è la bile nera, è il temperamento dell'uomo triste dotato di grande sensibilità e incline a creazioni artistiche. È qui che trova senso e origine il termine da me utilizzato. La malinconia quindi non è propria dell'uomo che rifiutando il mondo, assume un atteggiamento passivo, è anzi dell'uomo sensibile che con indole poetica tenta di cogliere i sensi nascosti della realtà. Mi scusi per essermi dilungata nella trattazione del senso del termine da me utilizzato, ma studiando filosofia è innata la necessità di richiamarsi a vari collegamenti.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
μελαγχολία di Rossella D'Ambrosio è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia narrativa, brevissimo)  di nwDalila
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: "Perduta stella" (Dedicata a mia madre) Ogni.

tag dell'autore: #anima(112)    #stella(57)    #malinconia(69)

tag automatici: #perduta(83)    #dedicata(38)    #essenza(64)   #albainonda    #nostalgia(66)   #filocamo28


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: ALBERISono i nostri mortiche quietano i cuori con il coro delle voci dei mille.

tag dell'autore: #alberi(64)    #malinconia(69)    #morte(247)    #ricordi(192)    #tempo(124)    #vita(291)    #lacrime(183)

tag automatici: #alberisono   #mortiche    #nutrita(2)    #smarriti(17)    #clessidra(12)


(poesia narrativa, breve)  di nwErmione
Descrizione: Epistola scritta tra veglia e sonno alla mia voce interiore.
incipit: Ti scrivo in forma poetico -- epistolare (sono il solco, l'abisso, il fosso, sono vecchio) per un eccesso di franchezza su un foglio stremato dal tempo.

tag dell'autore: #amore(796)    #ignoto(3)    #malinconia(69)    #mistero(132)    #passione(94)   #saudade    #dolore(97)

tag automatici: #ignotum    #poetico(29)    #epistolare(3)    #eccesso(5)   #franchezza   #girocollo    #pallida(37)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwAtaxia
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Ataxia scrive… Ataxia scrive poesie. Più di uno pseudonimo… è un riflesso di donna, l'angolo convesso del mio mondo interiore. "Ataxia scrive" è la mia voce, è il colore che scelgo di indossare quando dismetto gli abiti della quotidianità, del lavoro, del mio nome. Ognuno di noi, credo, ha uno spazio più o meno concreto in cui si concede di parlare con la parte più intima di se stessi… un luogo dell'anima dove si può…

tag dell'autore: #donna(158)    #mare(190)    #parole(49)

tag automatici: #modelparole   #giocandole   #fioritesono    #lontani(127)    #galassie(30)   #astronautaun   #dolorele    #malinconia(69)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwAndrea Leonelli
Descrizione: Poesia vincitriche al concorso (Dis)sensi organizzato da Hermes Academy.
incipit: Sei quel che rimane del sognoti sei appiccicata nell'anima impiastricciata nel.

tag dell'autore: #amarezza(19)    #concorso(7)    #malinconia(69)    #premio(4)    #sogno(163)    #amore(796)

tag automatici: #sognoti    #appiccicata(2)   #spalmata    #pensieri(454)    #cartolina(17)    #inattesa(8)    #occhiali(27)    #prurito(3)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwAlessandro Borghesi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Luce soffusa,
un libro di poesie ricoperto di malinconia
la solitudine che accompagna la lettura,
rimorsi…

tag dell'autore: #dedica(56)    #monica(20)    #ricordo(192)

tag automatici: #soffusa(6)    #malinconia(69)    #solitudine(162)    #lettura(30)    #rimpianti(30)    #sortilegio(3)    #cospetto(11)    #disperazione(37)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwVivì
Descrizione: Una poesia che tocca l'argomento dell'anzianità. Il passo si fa' incerto e s'incurvano le spalle e negli occhi brilla una lacrima di malinconia…
incipit: Sul far della sera È gravoso lo sguardo un po' spento che osserva i dintorni e marcate le ombre che…

tag dell'autore: #incertezza(17)    #malinconia(69)    #vecchiaia(20)

tag automatici: #gravoso(5)    #dintorni(7)    #anzianita(2)    #incerto(31)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwEddie1969
Descrizione: Sensazioni, immagini, premonizioni, commozione, ricchezze, piccoli grandi drammi, legati all'arrivo della stagione autunnale, e a quello che essa rappresenta.
incipit: Sdraiato nell'erba selvatica, in alto…

tag dell'autore: #autunno(100)    #immagini(16)    #malinconia(69)    #premonizioni(3)    #sensazioni(104)    #commozione(10)

tag automatici: #selvatica(4)    #tiepidi(18)    #insetti(25)    #schiena(62)    #persone(357)    #campane(28)    #lontananza(48)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwEddie1969
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Il vento caldo si alza e rende irreale febbraio. L'inverno è scomparso stasera. Rumore di passi e ossigeno.

tag dell'autore: #aria(13)    #città(46)    #malinconia(69)    #febbraio(3)    #luci(91)    #nuvole(30)    #onirico(7)    #realtà(26)    #ragnatela(16)    #sogno(163)

tag automatici: #irreale(7)    #quotidiani(53)    #rincorrono(5)    #frontiere(10)    #trappole(13)    #spensierato(6)

Elencate 10 relazioni su 69 -
 
10
20
 ... 
70
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.22.68.71


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.86 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.