
Data iscrizione: 24/02/2021, Nato a: Bergamo, Residente a: Piemonte, Nazione: Italia, Data di nascita: 14/02/1945

È autore del mese!
1° in recensiti (dal 2021)
1° in autori piaciuti (dal 2021)
1° in recensori (dal 2021)
1° in autori prolifici (dal 2021)
1° in autori piaciuti (dal 2020)
1° in recensori (dal 2020)
1° in autori prolifici (dal 2020)
1° in recensiti (dal 2020)
1° in recensiti (dal 2019)
1° in autori piaciuti (dal 2019)
1° in recensori (dal 2019)
1° in autori piaciuti (dal 2018)
1° in recensori (dal 2018)
1° in recensiti (dal 2018)
1° in autori piaciuti (dal 2017)
1° in recensori (dal 2017)
1° in recensiti (dal 2017)
1° in autori piaciuti (dal 2016)
1° in recensori (dal 2016)
1° in autori piaciuti (dal 2015)
1° in autori piaciuti (dal 2014)
1° in autori piaciuti (dal 2013)
1° in autori piaciuti (dal 2012)
1° in autori piaciuti (dal 2011)
1° in autori piaciuti (dal 2010)
1° in autori piaciuti (dal 2009)
1° in autori piaciuti (dal 2008)
1° in autori piaciuti (dal 2007)
2° in autori prolifici (dal 2019)
2° in autori prolifici (dal 2018)
2° in autori prolifici (dal 2017)
2° in recensiti (dal 2016)
2° in recensiti (dal 2015)
2° in recensori (dal 2015)
2° in recensiti (dal 2014)
2° in recensori (dal 2014)
2° in recensiti (dal 2013)
2° in recensori (dal 2013)
2° in recensori (dal 2012)
2° in recensiti (dal 2012)
2° in recensiti (dal 2011)
2° in recensiti (dal 2010)
2° in recensiti (dal 2009)
2° in recensiti (dal 2008)
3° in autori prolifici (dal 2016)
3° in recensori (dal 2011)
6° in club dei recensori
1° in recensiti (dal 2021)
1° in autori piaciuti (dal 2021)
1° in recensori (dal 2021)
1° in autori prolifici (dal 2021)
1° in autori piaciuti (dal 2020)
1° in recensori (dal 2020)
1° in autori prolifici (dal 2020)
1° in recensiti (dal 2020)
1° in recensiti (dal 2019)
1° in autori piaciuti (dal 2019)
1° in recensori (dal 2019)
1° in autori piaciuti (dal 2018)
1° in recensori (dal 2018)
1° in recensiti (dal 2018)
1° in autori piaciuti (dal 2017)
1° in recensori (dal 2017)
1° in recensiti (dal 2017)
1° in autori piaciuti (dal 2016)
1° in recensori (dal 2016)
1° in autori piaciuti (dal 2015)
1° in autori piaciuti (dal 2014)
1° in autori piaciuti (dal 2013)
1° in autori piaciuti (dal 2012)
1° in autori piaciuti (dal 2011)
1° in autori piaciuti (dal 2010)
1° in autori piaciuti (dal 2009)
1° in autori piaciuti (dal 2008)
1° in autori piaciuti (dal 2007)
2° in autori prolifici (dal 2019)
2° in autori prolifici (dal 2018)
2° in autori prolifici (dal 2017)
2° in recensiti (dal 2016)
2° in recensiti (dal 2015)
2° in recensori (dal 2015)
2° in recensiti (dal 2014)
2° in recensori (dal 2014)
2° in recensiti (dal 2013)
2° in recensori (dal 2013)
2° in recensori (dal 2012)
2° in recensiti (dal 2012)
2° in recensiti (dal 2011)
2° in recensiti (dal 2010)
2° in recensiti (dal 2009)
2° in recensiti (dal 2008)
3° in autori prolifici (dal 2016)
3° in recensori (dal 2011)
6° in club dei recensori
rec.
like
visite
data
6
0 / 0
45
19/02/2022
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
CONDIZIONAMENTO →
L'immagine dell'IO,
A proposito di condizionamento
-
CONSAPEVOLEZZA →
Un tempo,
Io ci sono,
Consapevolezza
-
DIO →
Coscienza di me,
Dio c'è?
-
EGOISMO →
Non ti fermare,
Egoismo
-
ESSERE →
Capìtoo!,
Brevissimissima (poesia filosofica)
-
FREQUENZA →
Comunicare telepaticamente,
E il discorso si fa interessante…
-
FUTURO →
La fine del viaggio,
Ho sognato il Tempo,
Passato Presente Futuro
-
GUERRA →
É solo questione di tempo!,
Don't Cry for Me Ukraina
-
LEGGERE →
Ciò ch'è scritto è scritto!,
La parola
-
LIBERTA →
Rabbia,
Libertà
-
MAGIA →
Spiegami,
La parola,
Emozioni e Magia
-
MARE →
I pensieri,
Migranti
-
MATEMATICA →
Rabbia,
Libertà
-
MORTE →
Occorrerebbe fare un back up,
La morte è un problema
-
OMICIDIO →
Frosy,
Angoscia di un sogno (drabble)
-
PASSATO →
Ho sognato il Tempo,
Passato Presente Futuro
-
PAURA →
Migranti,
Aforisma filosofico II,
La Grande Bolla
-
PENSIERO →
Coscienza di me,
È più importante fare domande che avere risposte,
Il Pensiero
-
PRESENTE →
La fine del viaggio,
Passato Presente Futuro
-
RABBIA →
Rabbia,
Lampo di rabbia
-
RAGIONE →
I pensieri,
La Ragione,
È più importante fare domande che avere risposte
-
RISONANZA →
Comunicare telepaticamente,
Diapason,
E il discorso si fa interessante…
-
SAPERE →
Coscienza di me,
La differenza
-
SCRIVERE →
Ciò ch'è scritto è scritto!,
La parola
-
SPAZIO →
Io ci sono,
Consapevolezza,
Spazio
-
SPECCHIO →
Chi sei?,
Se chiudi gli occhi
-
TEMPO →
Un tempo,
Io ci sono,
Consapevolezza
-
UNIVERSO →
Universo,
La Grande Bolla
-
VITA →
Un giorno in mare,
Brevissimissima (poesia filosofica)
297 recensioni o commenti ricevuti (271 di utenti, 26 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Gabriele Pecci del 25/05/2022 all'opera
Passato Presente Futuro:

Quindi si applicano gli stessi identici concetti dell'universo esterno a noi. Fascio di luce /consapevolezza, spazio/corpo tempo/entropia.(tranne come sempre dal movimento stesso visto dal punto di vista di un…
(continua)

2) di Gabriele Pecci del 25/05/2022 all'opera
Passato Presente Futuro:

Quindi per autocitarmi "Non tutto è percepibile attraverso il nostro…
(continua)

3) di Gabriele Pecci del 25/05/2022 all'opera
Passato Presente Futuro:

Penso che sia solo la consapevolezza stessa che faccia questo in noi, ma vale solo dentro di noi e non fuori quindi, il nostro universo emozionale per quanto soggettivo…
(continua)

4) di Gabriele Pecci del 25/05/2022 all'opera
La Grande Bolla:

Riporto un passaggio dalla definizione di bolla di sapone presa da wikipedia " Le bolle di sapone possono aiutarci inoltre a risolvere complessi problemi matematici riguardanti lo spazio poiché…
(continua)

5) di Gabriele Pecci del 25/05/2022 all'opera
Passato Presente Futuro:

Quindi finchè siamo in vita o coscienti di essa, la consapevolezza di essere tali, questa informazione sempre presente in noi, viaggia dentro di noi alla velocità prossima della luce…
(continua)

6) di Gabriele Pecci del 25/05/2022 all'opera
Passato Presente Futuro:

Riporto qui due tuoi commenti Giancarlo "No. Hai assolutamente ragione tu se sei convinto che la consapevolezza sia strettamente vincolata all'esistenza dell'uomo per cui al cessare di quest'ultimo tutto…
(continua)

7) di Giovanni p del 25/05/2022 all'opera
In Verità, verità vi dico…:

Qualquadra non cosa, un po' come dire tutto quadra, e un po' come pensare che questo aforisma sia solo alcune righe buttate lì per scrivere qualcosa, ma che in…
(continua)

8) di Gabriele Pecci del 25/05/2022 all'opera
Passato Presente Futuro:

Si mi trovo concettualmente d'accordo con il pensiero espresso, alla fine ora per certo esiste solo il passato, di cui abbiamo quindi immediato ricordo, il futuro c'è già ma…
(continua)

9) di Giovanni p del 24/05/2022 all'opera
Un consiglio:

In poche righe si esprime un'ottima filosofia di vita. Giusto sorridere, anche a chi non se lo merita, anche…
(continua)

10) di Gabriele Pecci del 23/05/2022 all'opera
Sito letterario:

Su questo mi trovi pienamente d'accordo Francesco, penso che Giancarlo o non si ricordava di quella specifica sezione, oppure voleva che avesse più visibilità nella zona di pubblicazione più…
(continua)

11) di Francesco Pino del 22/05/2022 all'opera
Sito letterario:

Secondo me non c'è niente di male a usare il sito come stai facendo tu con questa pubblicazione e sono anche d'accordo con Gabriele che parla di mutazioni del…
(continua)

12) di Gabriele Pecci del 22/05/2022 all'opera
Sito letterario:

Credo che per come sia impostato questo sito, si possa spaziare e usufruire di esso in più modi, senza intaccare per questo l'origine o usufruibilità dello stesso. tutto penso…
(continua)

13) di Gabriele Pecci del 22/05/2022 all'opera
In Verità, verità vi dico…:

Comunque apprezzo il tuo ultimo commento, l'aver riconosciuto la logica nel mio ragionamento mi conforta e spinge a proseguire in possibile ulteriore comprensione della stessa. Ognuno chiaramente ha il…
(continua)

14) di Gabriele Pecci del 22/05/2022 all'opera
In Verità, verità vi dico…:

Con questo tuo commento mi trovo d'accordo invece, singolarmente parlando come abbiamo sempre affermato entrambi usando magari processi di arrivo diversi, le medesime conclusioni. Quando parlo di realtà oggettiva,…
(continua)

15) di Scrittore della domenica del 22/05/2022 all'opera
Un consiglio:

Si, è giusto l'appunto che…
(continua)

16) di Gabriele Pecci del 22/05/2022 all'opera
Un consiglio:

Bel commento di risposta, un unico appunto che non cambia però di una virgola il senso da te posto, per essere genuini, forse non bisogna proprio pensare (o magari…
(continua)

17) di Scrittore della domenica del 22/05/2022 all'opera
Un consiglio:

Sorridi in modo falso, avrai in cambio sorrisi falsi. Sorridi in modo superficiale, avrai in cambio sorrisi superficiali. Sorridi in modo genuino, avrai sorrisi genuini. Ma per farlo,…
(continua)

18) di Gabriele Pecci del 21/05/2022 all'opera
In Verità, verità vi dico…:

Ovviamente l'accostamento ad Einstein era solo concettuale, per esprimere…
(continua)

19) di Gabriele Pecci del 21/05/2022 all'opera
In Verità, verità vi dico…:

Tornando al nostro precedente discorso in funzione a questo aspetto, all'oggi la mia teoria su quello che è l'IO e quello che poi comporta è a mio avviso assolutamente…
(continua)

20) di Gabriele Pecci del 21/05/2022 all'opera
In Verità, verità vi dico…:

Non propriamente, per esempio prima di Einstein la logica per spiegare determinati fattori relativi al moto o inerzia di una massa seguivano una logica ancora inattaccabile dal tempo di…
(continua)

21) di Gabriele Pecci del 21/05/2022 all'opera
In Verità, verità vi dico…:

Esulando il personale a suo modo reale sentire intuitivo, dalla logica però comprensibile e quindi provata o comprovata da tutti, questo sia sbagliando che in ragione di essere. Questo…
(continua)

22) di Gabriele Pecci del 21/05/2022 all'opera
In Verità, verità vi dico…:

Come darti/darsi, torto o…
(continua)

23) di Gabriele Pecci del 21/05/2022 all'opera
Il nocciolo della questione:

"Questo perché l'IO comprende presto il proprio destino e quindi ha molto tempo per autoconvincersi e modificare questa stessa convinzione a seconda del proprio bisogno durante tutto l'arco della…
(continua)

24) di Gabriele Pecci del 21/05/2022 all'opera
Il nocciolo della questione:

Quindi non stò assolutamente cercando di sminuire quello che il tuo stesso IO sta cercando in ogni modo per autodifesa (essendo ancora in vita) dalla propria morte, perchè è…
(continua)

25) di Gabriele Pecci del 21/05/2022 all'opera
Il nocciolo della questione:

"Ci siamo: hai inquadrato infine il nocciolo della questione da cui derivano tutti gli altri ragionamenti. Ora, se tu avessi ragione su questo punto, la tua sintesi sarebbe perfetta…
(continua)

26) di Gabriele Pecci del 19/05/2022 all'opera
Il nocciolo della questione:

L'altro è secondario a questo lo puoi leggere, in fondo all'altra tua opera. Leggendo questo tuo scritto, ti do ragione quando parli della A.I. è esattamente così che stanno…
(continua)

27) di Gabriele Pecci del 19/05/2022 all'opera
Il nocciolo della questione:

Riporto qui i commenti scritti in contemporanea della tua stesura di questo testo, pubblicati sull'altra discussione. Giancarlo, so già cosa vuoi dire o obbiettare con il tuo intervento, e…
(continua)

28) di Gabriele Pecci del 19/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

È sempre stata questa la nostra situazione, ci siamo autoconvinti per riuscire ancora in vita a vincere il concetto della nostra stessa morte, a meno che le emozioni stesse…
(continua)

29) di Gabriele Pecci del 19/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Giancarlo, so già cosa vuoi dire o obbiettare con il tuo intervento, e qui c'è il vero punto del perché è nato il fraintendimento stesso, l'IO si forma, agisce…
(continua)

30) di Gabriele Pecci del 19/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Partendo da qui poi si possono formulare ora diverse teorie sul perché effettivamente si muore di morte naturale e non, perché le nostre cellule si deteriorano, perché bruciano la…
(continua)

31) di Gabriele Pecci del 19/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Se avessi ragione e a conferma di ciò mi basta che il ragionamento torni esattamente quindi si sovrapponga perfettamente alla nostra situazione, di ciò che possiamo comprendere o meno,…
(continua)

32) di Gabriele Pecci del 19/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

L'errore umano (dell'io stesso quindi) è sempre stato a mio parere credere che poi questo suo sentirsi di essere, che sente e percepisce in sé, sia dissociato in qualche…
(continua)

33) di Gabriele Pecci del 19/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

No, forse hai frainteso o mi sono espresso male, quello che volevo dire quando ho detto che il procedimento si ripeteva continuamente cioè un ulteriore big bang in piccolo,…
(continua)

34) di Gabriele Pecci del 18/05/2022 all'opera
Libertà:

Allora intanto grazie Namio, sei un pozzo di sapienza e ti invidio per questo, ho letto la bibbia, ho letto qualche corposo libro di filosofia e psicologia, ma non…
(continua)

35) di Namio Intile del 18/05/2022 all'opera
Libertà:

Ora, sarebbe veramente lunga e ardua addentrarsi nella marea di termini e concetti stravolti dalla traduzione (dal latino tradere=tradire) greca e latina e da millenni di correzioni successive che…
(continua)

36) di Namio Intile del 18/05/2022 all'opera
Libertà:

Tanto era legata l'anima omerica al mondo che si esprimeva come appunto psyché (da psychein=respirare o anche spirare del vento). E siamo giunti al principio del respirare spirare e…
(continua)

37) di Namio Intile del 18/05/2022 all'opera
Libertà:

Il vostro mi pare un dialogo tra sordo ciechi. Anche sull'etimologia credo che non ci siamo capiti. Giancarlo scrive di anima e tu, Gabriele, argomenti come San Tommaso sulla…
(continua)

38) di Gabriele Pecci del 18/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Ok adesso è a posto mi sembra che torni tutto così, tutto questo porta a quello che difatti possiamo o potremo conoscere, capire e comprendere, adesso solo tramite intuizione…
(continua)

39) di Gabriele Pecci del 18/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Adesso veniamo alla mia. "Immagina un campo di corrente elettrica, cosa fa accendere la lampadina? Lo spirito? No. L'energia prodotta e che circola al suo interno, energia limitata dal…
(continua)

40) di Gabriele Pecci del 18/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Tutto quello che ho scritto sopra chiaramente sono supposizioni, devo ancora lavorarci su, ci ho riflettuto solo adesso, l'importante di base è che mi portino poi in maniera coerente…
(continua)

41) di Gabriele Pecci del 18/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Dammi il tempo di sistemarlo è da correggere, comunque apro una parentesi, se ti infastidisce il "fiume di parole" posso anche farne a meno semplicemente di do "ragione" e…
(continua)

42) di Gabriele Pecci del 18/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Giancarlo non è che uno muore così dal niente, dentro di lui avvengono già prima della morte processi fisici, anche in una singola frazione di secondo magari che ne…
(continua)

43) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Poi qui visto che hai citato Einstein, non c'entrano teorie di astrofisica, quello che noi percepiamo dentro è lo stesso da 250.000 anni è solo la nostra comprensione tramite…
(continua)

44) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

No, sono questioni di percezioni che portano determinati stimoli e cambiamenti nel corpo (in parte già osservabili e misurabili) e non è vero che sono solo vissuti singolarmente, l'odio…
(continua)

45) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

"Io non posso sapere cosa è stato fatto al momento che Dio creando questo universo e noi stessi all'interno tramite evoluzione stessa, come abbia voluto e iscritto in questa…
(continua)

46) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Rispondimi a questo, perché tu oggi non puoi capire l'anima o lo spirito?, perché non riesci a farlo, visto che è un concetto altrettanto immateriale ed etereo, quando invece…
(continua)

47) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
La scoperta dell'acqua calda:

Non ho mai inteso lo spirito a cui ti riferisci in senso religioso applicato al tuo sentire.…
(continua)

48) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
Libertà:

Però mi devi rispondere nella realtà che stai vivendo perchè è oggi stesso che puoi comprendere una cosa e non comprendere l'altra. Rispondere qualcosa di simile a "perché ancora…
(continua)

49) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
Libertà:

Tu ormai non ragioni per dubbio, ragioni per fede, credi che un etere indefinito sia qui e ovunque e che durante la gestazione, o alla nascita porti allo sviluppo…
(continua)

50) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
Libertà:

"Io non posso sapere cosa è stato fatto al momento che Dio creando questo universo e noi stessi all'interno tramite evoluzione stessa, come abbia voluto e iscritto in questa…
(continua)

51) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
Libertà:

Poi chiaramente su ogni aspetto che implica la volontà di Tutto/Dio sul creato è derivato da una logica associata a un mio sentire personale, non c'è scritto da nessuna…
(continua)

52) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
Libertà:

Che senso ha cercare di capire o intuire qualcosa che non possiamo comprendere, usando un sentire associato si al nostro comprendere, ma di cui però non capiamo, né tantomeno…
(continua)

53) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
Libertà:

Quindi se noi non abbiamo spirito e ti rinnovo il desiderio di dimostrarmi il contrario dopo quello che ti ho risposto sopra (tutti causa effetto pienamente comprensibili da chiunque),…
(continua)

54) di Gabriele Pecci del 17/05/2022 all'opera
Libertà:

Allora, scusa l'attesa ero al lavoro. Intanto partiamo dal punto che associando questo tuo ragionamento e applicandolo al concetto di anima o spirito (parole tue) hai fatto quello che…
(continua)

55) di Gabriele Pecci del 16/05/2022 all'opera
Libertà:

Chiaramente quando io mi riferisco a Tutto non lo comprendo per niente, posso solo immaginarne una logica per ipotesi a me comprensibili, quindi associargli di volta in volta una…
(continua)

56) di Gabriele Pecci del 16/05/2022 all'opera
Libertà:

Ho il cellulare mezzo rotto, quindi devo ogni volta ricorreggere il testo da fraintendimenti o errori di forma. Porta pazienza prima di rispondere perché mi ci vuole un…
(continua)

57) di Gabriele Pecci del 16/05/2022 all'opera
Libertà:

Il tarlo del perché dal mio punto di vista è perfettamente spiegato dalla nostra stessa comprensione, cioè la comprensione stessa di noi stessi che porta a tutto il resto…
(continua)

58) di Gabriele Pecci del 16/05/2022 all'opera
Libertà:

Mi trovi d'accordo su molti punti, quello che però non riesci o non vuoi secondo me capire é che questo tuo modo di pensare esso stesso ti tiene a…
(continua)

59) di Marina Lolli del 16/05/2022 all'opera
Libertà:

Cavoli che bello, e quanto condivido ogni parola, … io…
(continua)

60) di Gabriele Pecci del 16/05/2022 all'opera
Aforisma filosofico II:

Oppure testardaggine nel non voler ammettere invece in se stessi, i limiti stessi della ragione, se questa dovrebbe arrivare a comprendere poi quello…
(continua)

61) di Gabriele Pecci del 16/05/2022 all'opera
I propri confini:

Quindi per me la libertà è la mia morte stessa, la libertà di non essere più Io. Non mi interessa se lascio tutto questo mio comprendere o sapere nella…
(continua)

62) di Gabriele Pecci del 16/05/2022 all'opera
I propri confini:

Forse non mi sono spiegato, tu lo vedi un accontentarsi io no. Mi sento a mio modo prigioniero del mio corpo del mio essere? Certo che SI, esattamente come…
(continua)

63) di Bravoautore del 16/05/2022 all'opera
I propri confini:

Questo è un gran bel brano di umanità. I figli sono frutti d'amore, l' amore se ne f… e di tutto il sistema solare e crea figli, opere, vita.Questa…
(continua)

64) di Gabriele Pecci del 15/05/2022 all'opera
I propri confini:

Tu forse ancora non hai compreso che io, a mio modo e sentire, ho già però risposto a me stesso a questa domanda, senza avere o bisogno di avere…
(continua)

65) di FraFree del 15/05/2022 all'opera
Kusari Renga sulla Primavera:

Giancarlo, domani apro il post nel forum e le prove le facciamo lì. Inserisco…
(continua)

66) di Gabriele Pecci del 15/05/2022 all'opera
I propri confini:

L'ho messa al mondo perché è lei il mio lascito in questo mondo, come i suoi figli saranno i suoi, come tu a tua volta lo sei di tua…
(continua)

67) di Gabriele Pecci del 15/05/2022 all'opera
I propri confini:

Aspettiamo la risposta da 250.000 anni, aspettiamo ancora se questo ti fa sperare in qualcosa di dovuto in qualche modo. La speranza però è molto vicina all'illusione, al nostro…
(continua)

68) di FraFree del 15/05/2022 all'opera
Kusari Renga sulla Primavera:

Gabriele, Piero, Eleonora, Giancarlo, Namio e chiunque altro possa essere interessato all'opera a più mani del kusari renga, con il riferimento (kigo) all'estate, questa volta: quando…
(continua)

69) di Gabriele Pecci del 15/05/2022 all'opera
I propri confini:

Vero, ma esiste anche un limite oltre il quale comprendiamo che le domande non…
(continua)

70) di Marina Lolli del 14/05/2022 all'opera
Manie di grandezza:

Sai penso che siamo in tanti ad avere questa sensazione davanti alle immagini che hai proposto, c'è sicuramente un momento nel quale guardando quella vastità si possa pensare "tutto…
(continua)

71) di FraFree del 13/05/2022 all'opera
Mille parole:

Azz! Mi tocca pure fare l'ambasciatrice
Però prima cerchiamo di capire che iniziativa, tra gli…
(continua)


72) di FraFree del 13/05/2022 all'opera
All'improvviso (drabble):

È sempre ostico affrontare la morte, ma perdere una persona…
(continua)

73) di Gabriele Pecci del 13/05/2022 all'opera
Mille parole:

Tutti più che validi direi, facevano parte della tua biografia riadattati poi allo scopo? L'idea della raccolta a più mani non è male comunque, prova a sentire con Massimo,…
(continua)

74) di FraFree del 13/05/2022 all'opera
Mille parole:

No, non credo…
(continua)

75) di FraFree del 12/05/2022 all'opera
Manie di grandezza:

Dai, essendoti sostituito a Dio…
(continua)

76) di FraFree del 12/05/2022 all'opera
Narciso:

Che meraviglia…
(continua)

77) di Scrittore della domenica del 12/05/2022 all'opera
Antenna:

Scusate se mi intrometto, ma l'avevo notato anch'io questo commento ed era piaciuto anche a me. La parola buontempone è troppo…
(continua)

78) di FraFree del 12/05/2022 all'opera
Uomo in mare (drabble):

Di nulla,…
(continua)

79) di FraFree del 12/05/2022 all'opera
Uomo in mare (drabble):

Bene, sono felice che…
(continua)

80) di FraFree del 12/05/2022 all'opera
Angoscia di un sogno (drabble):

Le prerogative del drabble sono 100 parole, ma in ambito delle gare viene sempre dato un…
(continua)

81) di Annamaria del 12/05/2022 all'opera
Antenna:

Sorvolando tra i tuoi testi, trovo che l'acume dei pensieri rasenti una follia creativa che non lascia indifferenti. È come trovarsi di fronte a un buontempone che osservi…
(continua)

82) di Macrelli Piero del 12/05/2022 all'opera
Angoscia di un sogno (drabble):

Dunque si comincia con il Drabble e mi chiedo sia legittimo dire drabbling. Bene, vediamo che succede. Il testo in questione mi…
(continua)

83) di Scrittore della domenica del 11/05/2022 all'opera
Superficialità:

Beh non stavo contestando. Però giusto per giocare se posso permettermi potrei citare una frase di Gabriele: Ogni opera materialmente espressa mente Che…
(continua)

84) di FraFree del 11/05/2022 all'opera
Superficialità:

Giancarlo, l'ascolto ormai…
(continua)

85) di Scrittore della domenica del 11/05/2022 all'opera
Superficialità:

Senza nessun riferimento a ciò che ti ha ispirato questo pensiero, un altro modo per dirlo è: nella prima impressione…
(continua)

86) di Ibbieffe del 11/05/2022 all'opera
Condizionamento e giocattoli:

Wow! Avevi un negozio di giocattoli? Ma che cosa fighissima! Meraviglioso! Non posso parlare di come educare i figli per la mia età, la mia immaturità e perchè ovviamente…
(continua)

87) di Francesco Pino del 11/05/2022 all'opera
Condizionamento e giocattoli:

Avete fatto una scelta commercialmente difficile, proprio per quella moda di cui parli: la scelta dei giocattoli è "imposta" dalla pubblicità, dunque dalla necessità di fare profitto. Se si…
(continua)

88) di Gabriele Pecci del 10/05/2022 all'opera
Perché?:

Inoppugnabile. (volevo la singola parola,…
(continua)

89) di Ibbieffe del 09/05/2022 all'opera
Godere:

Deve essere sparito uno script dove dicevi che far voto alla frivolezza eterna, se è una cosa voluta e pensata, non è un male. Comunque sì, evidentemente Giancarlo ha…
(continua)

90) di Ibbieffe del 09/05/2022 all'opera
Godere:

Un bacione ed un abbraccio. Siamo 8 miliardi e quelli che contano, decidono e possono cambiare le cose saranno lo 0, 00001%: perchè fare qualcosa? Perchè farsi venire le…
(continua)

91) di Gabriele Pecci del 08/05/2022 all'opera
Diari di un ribelle:

Condivido e mi rivedo in parte del mio stesso vissuto su ogni aspetto…
(continua)

92) di user deleted (non iscritto) del 08/05/2022 all'opera
Godere:

Diciamo Giancarlo che anche tu fai quello che puoi, ma forse hai…
(continua)

93) di Gabriele Pecci del 08/05/2022 all'opera
Godere:

Quindi alla fine del ragionamento, tutto è riconducibile a tre sole strade percorribili: 1) adesione/partecipazione attiva o passiva al condizionamento/indottrinamento, totale o quasi nella sua piena interezza al sistema…
(continua)

94) di Gabriele Pecci del 08/05/2022 all'opera
Godere:

E comunque anche il "godere" della vita è indotto, non essendo esso stesso (per le masse) stato una conquista personale, quindi una propria scelta, poi quello stesso "godere" che…
(continua)

95) di Gabriele Pecci del 08/05/2022 all'opera
Godere:

Si, comunque il senso del mio discorso vale anche su questo, se in vita ci si adagia per pigrismo, o per mancanza soggettiva e quindi nelle masse oggettiva di…
(continua)

96) di Ibbieffe del 08/05/2022 all'opera
Godere:

Di certo non ho compreso al 100% il senso è la profondità di quanto hai scritto. Però sì, per me nella vita l'importante è godere. La vita è breve…
(continua)

97) di Gabriele Pecci del 08/05/2022 all'opera
Godere:

Direi di no, arriva sempre e per tutti un momento nella vita in cui si dovrà fare i conti con se stessi, con quello che si è saputo capire…
(continua)

98) di Gabriele Pecci del 07/05/2022 all'opera
Condizionamento e mercato:

"Ma è la nostra educazione, li educhiamo e li formiamo a come dovranno servire al sistema." Se qui ti riferisci alla educazione scolastica, concordo con il tuo ragionamento, ma…
(continua)

99) di Gabriele Pecci del 07/05/2022 all'opera
Condizionamento e giocattoli:

Certo, chiaramente poi starà a lei comprendere o capire quelle che sono state anche le determinate scelte che abbiamo consapevolmente scelto per la sua crescita almeno in ambito familiare.…
(continua)

100) di Gabriele Pecci del 07/05/2022 all'opera
Condizionamento e giocattoli:

È apprezzabile quello che avete fatto e provato a fare tu e tua moglie, a prescindere da come è andata o in qualche misura avessi già compreso poi in…
(continua)

411 recensioni o commenti dati + 127 risposte (dalla più recente):
-) del 25/05/2022, all'opera
La Grande Bolla (opera dell'autore) :

E se… questo mi è sempre piaciuto perché risponde sempre alle domande. É più…
(continua)

-) del 25/05/2022, all'opera
Passato Presente Futuro (opera dell'autore) :

Tutto il NOSTRO universo viaggia verso l'esterno della bolla alla velocità della luce. Quello oggettivo…
(continua)

Secondo me questa volontà creatrice, se ragionasse così sarebbe come Hitchcock e faccio fatica a pensarlo.…
(continua)

Scherzi a parte, non ho mai detto che la consapevolezza si sposta lasciando il corpo qui e ora. Noi siamo la nostra consapevolezza. Io so che sono qui e…
(continua)

No. Hai assolutamente ragione tu se sei convinto che la consapevolezza sia strettamente vincolata all'esistenza dell'uomo per cui al cessare di quest'ultimo tutto sparisce. Nella tua ipotesi tutto potrebbe…
(continua)

C'entra perché le galassie che vedi dipendono dalla nostra percezione sensoriale di cui i telescopi e il resto della tecnologia sono l'estensione. Quindi occorre sempre ricordare che ciascuno di…
(continua)

5) del 24/05/2022, all'opera
Kusari Renga sull'Estate di
FraFree,
Eleonora2,
Gabriele Pecci,
Macrelli Piero,
Namio Intile :






Sinceramente non ho capito il senso poetico e la tecnica non la sento naturale come penso succeda per chi apprezza…
(continua)

Va bene ma che c'entra? diamo…
(continua)

Noi viviamo nell'universo temporale? Significa che per noi esiste lo spazio-tempo, la velocità della luce che viaggia nello spazio e noi che a seconda di dove immaginiamo di essere…
(continua)

Ma allora non hai ancora capito che tutti noi ci stiamo spostando circa alla velocità della luce? Quello che per noi è il tempo che percepiamo è la differenza…
(continua)

Quello che vediamo è successo tanto, tanto, tantissimo tempo fa! A me, quello che mi insospettisce è che nel tempo di…
(continua)

É Gabriele quello che non si lascia scappare…
(continua)

-) del 22/05/2022, all'opera
Un consiglio (opera dell'autore) :

Anch'io voglio andare sul breve. Al di là delle considerazioni filosofiche, il consiglio è molto efficace e personalmente garantisco. il sistema per aiutarti a vivere in un ambiente sereno…
(continua)

-) del 22/05/2022, all'opera
Aforisma filosofico II (opera dell'autore) :

Riscrivi, per favore con altre…
(continua)

-) del 22/05/2022, all'opera
In Verità, verità vi dico… (opera dell'autore) :

Senza la percezione sensoriale non esiste alcuna osservazione. La percezione delle realtà è un'esperienza assolutamente personale e la sua rappresentazione dipende dall'io. L'universo non è la diretta riproduzione delle…
(continua)

Molto interessante. Davvero! mi hai fatto capire come si pensa una poesia, come tecnicamente nasce la forma e la si riduce in…
(continua)

Si fa prima… C'è da pensare quando dici che la gente ha fretta e non solo nel giudicare l'operato degli altri. Penso che se nella vita si è superficiali,…
(continua)

Si dice si facile vivere con intorno un ambiente famigliare e sociale positivi, ben ancorati alle tradizioni e garanti dei valori etici. Si dice sia difficile vivere da soli,…
(continua)

Non c'era bisogno di chiarire. Forse devo limitare i miei tentativi di fare ironia. Evidentemente non ci so fare e mi si prende sul serio. Anche…
(continua)

Ohibò… ma chi ti…
(continua)

-) del 21/05/2022, all'opera
In Verità, verità vi dico… (opera dell'autore) :

Cosa intendi per…
(continua)

-) del 20/05/2022, all'opera
Il nocciolo della questione (opera dell'autore) :

Se chiudo gli occhi, e potessi concentrarmi per spogliarmi completamente di tutto quello che rappresenta il mio io, sarei consapevole del mio Essere. Potrei conoscere quello che l'uomo non…
(continua)

Intanto questi pensieri scaricati d'impulso, così come sono, a me piacciono moltissimo perché sono franchi, sinceri come quando parli con…
(continua)

-) del 19/05/2022, all'opera
La scoperta dell'acqua calda (opera dell'autore) :

Ci siamo: hai inquadrato infine il nocciolo della questione da cui derivano tutti gli altri ragionamenti. Ora, se tu avessi ragione su questo punto, la tua sintesi sarebbe perfetta…
(continua)

-) del 18/05/2022, all'opera
La scoperta dell'acqua calda (opera dell'autore) :

Riassumendo, arriva questo soffio di energia, l'energia produce materia, la materia venutasi a creare da questo (portando in sé questa forma di energia) può tramite evoluzione diventare vitale (cellula)…
(continua)

-) del 18/05/2022, all'opera
La scoperta dell'acqua calda (opera dell'autore) :

Eccome, se bolle! … se ti infastidisce il "fiume di parole"… M figurati! Mi spiace che ti sia sentito toccato ma volevo scherzosamente farti notare che le divagazioni possono…
(continua)

-) del 18/05/2022, all'opera
La scoperta dell'acqua calda (opera dell'autore) :

In mezzo al fiume di parole trovo le frasi che interessano veramente la questione. Siamo d'accordo che il corpo sia controllato dall'IO il quale è "questo insieme che ci…
(continua)

Mamma mia quanta saggezza. Condivido con…
(continua)

-) del 17/05/2022, all'opera
La scoperta dell'acqua calda (opera dell'autore) :

Ho scritto pagine e pagine sull'io e sulla consapevolezza del sé. Non voglio trattare l'argomento dal punto di vista psicologico e neppure filosofico ma ho descritto esattamente quello che…
(continua)

-) del 17/05/2022, all'opera
Libertà (opera dell'autore) :

Sei su una strada fasulla. Così spieghi come avvengono le cose ma non ne spieghi il senso, il perché e soprattutto cosa sono. Cosa è l'IO? Non da dove…
(continua)

-) del 17/05/2022, all'opera
Libertà (opera dell'autore) :

Quando riuscirai a dirmi che cosa è lo spirito e non cosa rappresenta per il tuo sentire stesso, sarò felice di sapere di avere anche un' anima. Ci sei…
(continua)

Certe volte mi chiedo se esiste la telepatia. Per ora mi accontento della…
(continua)

-) del 16/05/2022, all'opera
Libertà (opera dell'autore) :

L'universo è finito nel tempo e nello spazio. Noi, esseri speciali dotati di consapevolezza, siamo parte dell'universo finito e quindi anche noi siamo limitati. Come tutte le cose di…
(continua)

Se mi banni, perdi solo un'altra occasione di vittoria. Non faccio lo spiritoso ma mi interessa una eventuale conversazione sul tema. Non ho occasione di parlarne con altri/e e…
(continua)

Riporto considerazioni già espresse sperando di non annoiarti. Lo spettacolo sottomarino offerto dal comportamento della palla di sardine è meraviglioso. Migliaia di individui si muovono in modo assolutamente sincronizzato…
(continua)

É finalmente proprio qui che arrivo al punto: … Ma se non è fondamentale che la…
(continua)

- La paura si ha solo…
(continua)

La poesia è molto spiritosa ma la descrizione è interessante. Lo stato di…
(continua)

"Quindi non è nell'uniformarsi omogeneamente che si può trovare la "felicità" (il suo brevissimo tocco momentaneo, dopo si chiama serenità al massimo), proprio per il fatto che ognuno dentro…
(continua)

-) del 16/05/2022, all'opera
I propri confini (opera dell'autore) :

Concordo con il commento di Bravoautore:"un gran bel brano di umanità" ma: Ti ripropongo un aforisma che ho pubblicato circa 5 mesi fa: "Siete sicuri che valga la pena…
(continua)

Ecco ancora una poesia che mi ha fatto vibrare come…
(continua)

-) del 15/05/2022, all'opera
Kusari Renga sulla Primavera (opera dell'autore) :

Acqua di mare cristallo trasparente arriva dolce lambisce e poi distrugge di…
(continua)

-) del 15/05/2022, all'opera
I propri confini (opera dell'autore) :

Avessi una figlia non le direi che non ha speranze;…
(continua)

… chiamato "probandato" dopo di che chi proseguiva… ( dopo di che chi è un p' buffo. sostituirei con semplice… chiamato "probandato" e…
(continua)

Signorina Sfumata, signor Mugugno, dott.Arraffo (sicuramente almeno geometra) tutti nomi da "il Corrierino dei Piccoli" così come fresca…
(continua)

-) del 15/05/2022, all'opera
I propri confini (opera dell'autore) :

Lo so che sei convinto di…
(continua)

Caro Gabriele, ma tu una qualche forma di…
(continua)

Avevamo già toccato l'argomento della condivisione della consapevolezza anche se in modo indiretto. È indubbio che non si può non considerare che ogni esperienza individuale modifica le realtà soggettiva…
(continua)

-) del 14/05/2022, all'opera
Manie di grandezza (opera dell'autore) :

Ti ringrazio e mi consoli: allora è vero…
(continua)

… solo questo cosa? Sarò gnugnu ma non…
(continua)

C'era molto sexy, ora lo so, quando ci mettevamo le ciliegie alle orecchie. Le bambine erano belle e ne ricordo…
(continua)

Mi hanno buttato fuori dal nulla Senza che lo volessi e poi Mi hanno detto : ci sei! Mi hanno detto: sei libero ! Mi hanno detto: TU vivi…
(continua)

-) del 13/05/2022, all'opera
Mille parole (opera dell'autore) :

Sì, con un gran lavoro di taglio e cancella. Tocca a Frafree contattare…
(continua)

-) del 13/05/2022, all'opera
Mille parole (opera dell'autore) :

Volevo vedere l'effetto che fa una raccolta di drabbles. Con 10 autori…
(continua)

Allora che si fa…
(continua)

Ha, ha, ha… il…
(continua)

Sì, ho vissuto anch'io esperienze simili e devo dire che la sbronza leggera funziona da lente di ingrandimento…
(continua)

Le emozioni sono strettamente collegate alla situazione chimica del corpo. L'innamoramento a volte nasce da una buona bottiglia di vino. E poi la sbornia passa e spesso anche l'ispirazione…
(continua)

Scommetto che…
(continua)

L'elenco dei tag che hai inscritto è il sunto degli argomenti del tuo saggio, come al solito chiarissimo e facile da leggere. Grazie per l'opportunità che mi hai dato.…
(continua)

Grazie. Confronterò anche con quella attuale. Mi sento un po'…
(continua)

Questi lavori scientifici e i commenti relativi sono fatti per me, per la mia gioia, in quanto solleticano la mia fantasia. Non cado nell'errore di chiamarli scienza,…
(continua)

Il progetto potrebbe essere una raccolta di 10 drabble per ogni autore che, se dieci, porterebbe a 100 racconti da…
(continua)

-) del 12/05/2022, all'opera
Manie di grandezza (opera dell'autore) :

Basta che non…
(continua)

-) del 12/05/2022, all'opera
Narciso (opera dell'autore) :

La parte femminile di me,…
(continua)

Letto, interessante, forse un po' troppo dettagliato per le troppe parole arabe che distraggono dalla lettura scorrevole. Comunque grazie; è un testo da consultare…
(continua)

… come lacrime nella pioggia… che bello! Le opere mica si…
(continua)

Sì, abbiamo bisogno di…
(continua)

-) del 12/05/2022, all'opera
Antenna (opera dell'autore) :

Non avevo mai ricevuto un complimento…
(continua)

Tutto bene, hai ragione. Volevo solo scherzarci su. Nel commento…
(continua)

Bella. Sei riuscita anche a trovare lo spazio…
(continua)

Mi è presa la…
(continua)

Detto con 100 (circa) parole è meglio: Tutto quello che usualmente chiamiamo per pigrizia mentale o semplice convenienza "destino" sono in realtà solo le nostre scelte associate o conseguenti…
(continua)

-) del 12/05/2022, all'opera
Uomo in mare (drabble) (opera dell'autore) :

Grazie, signora maestra.…
(continua)

Sto provando anche io a tagliare parole su parole dai racconti e ti assicuro che non è impossibile,…
(continua)

Non saprei definirlo un racconto vero…
(continua)

Peccato. 133 parole, non…
(continua)

-) del 11/05/2022, all'opera
Superficialità (opera dell'autore) :

E allora come la metti con l'aforisma seguente? - la prima impressione…
(continua)

Eh, mi ricordo che quattromila anni fa mi…
(continua)

Scusa, mica ci prendi in giro! Non vorrai mica che…
(continua)

-) del 11/05/2022, all'opera
Condizionamento e giocattoli (opera dell'autore) :

Sono molto contento di quello che hai scritto perché condividi in maniera puntuale le mie convinzioni. Questo testo è il terzo della serie "Condizionamento". L'ho lasciato per ultimo proprio…
(continua)

-) del 11/05/2022, all'opera
Condizionamento e giocattoli (opera dell'autore) :

Assolutamente nulla di contrario sul Lego tranne l'aspetto commerciale per la grande diffusione che lo rende il Re delle costruzioni a discapito della differenziazione delle proposte di gioco. Io…
(continua)

Molto semplicemente, nel conoscere una persona, sia essa di qualsiasi genere, la bellezza viene al primo posto almeno in ordine di tempo. É facile capire subito la bellezza e…
(continua)

Il nostro punto di vista è strettamente personale e non è direttamente condivisibile: nessuno può vivere il mio momento. Questo indica che tutto quello che conosciamo è relativo alla…
(continua)

Affascinante! L'ologramma, anche come tu l'hai descritto, è la forma migliore che si possa immaginare dell'universo. Ologramma immobile senza tempo. Fatto di energia coerente, c'è solo lo spazio. Lo…
(continua)

Era per dirti quanto apprezzavo queste "genialate". Grazie…
(continua)

Riluttante anzi resiliente meglio dire: puntando i piedi… Ma tant'è…
(continua)

Appunto, non è sempre…
(continua)

Sarei tentato di…
(continua)

Grande, grande,…
(continua)

Ti rispondo con un aforisma: "Non mi fido della scienza e siccome nulla…
(continua)

-) del 08/05/2022, all'opera
Godere (opera dell'autore) :

Per la tua delizia e di chi sia interessato ho ripescato dall'esperienza…
(continua)

-) del 08/05/2022, all'opera
Godere (opera dell'autore) :

La tua sincerità mi riempie di tenerezza. Anche io sono uno dei tanti plebei…
(continua)

Così impari a fare il ficcanaso! La scena è proprio ben descritta; però…
(continua)

-) del 08/05/2022, all'opera
Godere (opera dell'autore) :

L'ultimo verso ti ha fulminato e su quello hai espresso un saggio commento di ravvedimento esistenziale. Ma il corpo della poesia si riferisce al popolo, alla gente, alla plebe…
(continua)

-) del 07/05/2022, all'opera
Condizionamento e mercato (opera dell'autore) :

Grazie per la partecipazione. ho scritto un testo sui giocattoli…
(continua)

Mi associo alle risate. (per le…
(continua)

-) del 07/05/2022, all'opera
Condizionamento e giocattoli (opera dell'autore) :

… tutto bene finché non sarà costretta ad integrarsi nella società scolastica dove la tua cultura si confronterà con quella esterna. Sarà integrata…
(continua)

Non vedo l'ora di morire per…
(continua)

-) del 07/05/2022, all'opera
Condizionamento e mercato (opera dell'autore) :

Voglio portare la mia testimonianza diretta sull'argomento che ho introdotto perché ancora oggi mi è caro. Nel '73 ho aperto insieme a mia moglie il nostro primo negozio di…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (90):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (26):