
Sapendo come stanno le cose…




Descrizione: da definire...
Incipit: Ma allora, sapendo come stanno le cose, perché fate figli?
user deleted
I figli si fanno per due motivi, uno strettamente biologico, la vita vuole sempre proseguire nella sua traccia evolutiva.
L'altro seguendo questo stesso principio è per creare e sostenere quindi nella sua crescita qualcuno di altrettanto unico e inimitabile, qualcuno che avrà comunque un suo preciso ruolo nel suo tempo e nel suo spazio diverso dal nostro. Quindi qualcuno che sopravviva a sua volta a questo stesso tempo e spazio dato a ognuno di noi. Da questi poi tutti i sentimenti e le emozioni date, ricevute e vissute come niente altro nella tua vita può lasciare, essendo questa se la si prende o accetta la responsabilità in essere e divenire più grande che si possa scegliere o avere data.
user deleted
Fare figli non è obbligatorio, non farne neppure e, a dire il vero, il "mondo" se ne frega di queste cose, quello che gli importa è come usare una di queste due scelte.
Se hai dei figli, stai pur certo che qualcuno, prima o poi, cercherà di influenzarli e di usarli.
Se non ne hai lo farà con te e con altri.
Vedi, il paradosso terreno è proprio questo:tu puoi fare o non fare, avere o non avere essere o non essere MA stai sicuro che in ogni caso questa tua libertà sarà "tentata", influenzata o usata e non certo nel senso tuo o quasi mai.
È questo che frega la gente, l'illusione di essere libera in un mondo che non lo è mai stato!
user deleted
Egoismo, calcolo bieco sulla sopravvivenza dei genitori anziani; piacere di avere affetto gratuito e dovuto.
E soprattutto, il vero motivo, è quello di sconfiggere la morte, per avere attraverso i figli l'illusione della propria immortalità.
Poco importa se siamo i primi a considerare la vita senza uno scopo che non sia quello di sopravvivere.
Poco importa se vivere una vita basandoci specialmente sul godere non è eticamente giusto. Saranno problemi dei figli risolvere quello che già noi crediamo utopico e impossibile.
user deleted
Dai figli non viene amore incondizionato, così come dai genitori verso di loro. Altrimenti non si spiegherebbe il perché poi i figli vengono così trascurati, il perché ci si nasconde dietro la qualità sul tempo dato e non la quantità. L'amore da e in risposta a un figlio non è qualcosa di presente a priori, bisogna coltivarlo, viverlo, crescere insieme ad esso, vale anche per i figli, anche se verso di loro spesso risulta un processo più naturale, ma non per questo scontato. Non c'è nessuna illusione di immortalità, nel finire il proprio tempo in favore del loro, loro sono singoli unici individui, non siamo noi o una nostra propagazione, questo è solo un aspetto biologico non emotivo. Loro sono loro e da soli dovranno trovare il loro tempo e il loro spazio nella realtà. Io lo scopo lo trovo nel vivere, non nel sopravvivere, il senso è riuscire dove e finché è possibile a comprendere la vita cioè a comprendere se stessi. Vale anche per loro. È quello che abbiamo sempre fatto ed è quello che tutti continueremo consapevoli o meno a fare.
user deleted
Se mi contesti questo è come contestare l'illusione dell'Io.
Per il resto non voglio infierire ma non sei assolutamente convincente. Si parla in generale e non riferito ai tuoi sentimenti.
user deleted
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.