pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 04 June, 15:37:29
logo

bookmark Metti nei segnalibri
qr code

Riflesso

(aforisma scienza, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
116 visite dal 26/04/2022, l'ultima: 8 mesi fa.
9 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Giancarlo Rizzo
Giancarlo Rizzo
$ sostenitore 2022 (2 dal 2021)


Altre opere dell'autore




Descrizione: da definire...

Incipit: La Luce è ovunque ma possiamo vedere soltanto l'Ombra.


Riflesso
file: opera.txt
size: 60,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
#ombra(36)    #luce(85)



Recensioni: 9 di visitatori, 10 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 18:19:09, 26/04/2022
Ed ecco che arriva la perla della giornata. Bella riflessione Giancà.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 2, data 19:09:20, 26/04/2022
Direi che la parola perla usata da Gabriele è azzeccata.
Noto che l'hai messa nella categoria scienza.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 19:09:50, 26/04/2022
Contagiato anche tu dal 5-7-5? Smile
la-lu-ceéo(qui hai fatto una sinalefe?)-vun-que 5
ma-pos-sia-mo-ve-de-re 7
sol-tan-to-l'om-bra 5
Se metti anche il kireji (uno stacco) diventa proprio un bel senryu!

la luce è ovunque,
ma possiamo vedere
soltanto l'ombra



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 4, data 19:12:57, 26/04/2022
Però soltanto è rafforzativo.
Io me ne fregherei della metrica



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 5, data 19:16:50, 26/04/2022
Per la poesia orientale è importante invece la metrica, proprio perché ha solo tre versi con la prerogativa di 5-7-5 sillabe.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 6, data 19:32:37, 26/04/2022
Allora me ne fregherei degli orientali Smile



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 7, data 19:43:53, 26/04/2022
Io, che adoro queste forme di poesia orientale (haiku, senryu), non riesco a fregarmene, ma la poesia è di Giancarlo e lui può anche fregarsene, se vuole. Può essere che sia solo una mia estrapolazione e che l'abbia pensata come altro.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 8, data 20:04:30, 26/04/2022
Allora aspettiamo il verdetto di Giancarlo Smile



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
Giancarlo Rizzo
$ sostenitore 2022 (2 dal 2021)

risposta dell'autore, data 20:54:58, 26/04/2022
Grazie, arrivo.
La colpa è tutta di FraFree. Lungi dal saper apprezzare la poesia orientale (sono ignorante) ho visto un proliferare di belle poesie che io ho battezzato "lampi" (poetici) e ho cominciato a scimmiottarvi con grande piacere intellettuale. Non ho pretese e ne sto scrivendo diversi, così come mi lampeggiano in testa.
Tutto ciò premesso:
La luce
Viviamo nella luce. La luce è dovunque.
Ma lo spazio siderale è buio; eppure è pieno di luce e noi vediamo l'ombra dei pianeti quando questi intercettano la luce e la riflettono verso i nostri occhi.
L'effetto della luce lo vediamo solo quando questa colpisce un oggetto per cui si genera l'ombra e noi percepiamo quella. Una superficie diventa visibile quando nella dimensione infinitesimale, alcune molecole vengono colpite dai fotoni e altre restano in ombra. Le rugosità ( in ombra) fanno percepire una superficie illuminata. Quando le molecole sono molto distanti fra loro, la luce attraversa l'oggetto, colpisce poche molecole e l'oggetto diventa trasparente, cioè con poca luce riflessa.
Con i nostri occhi percepiamo solo la conseguenza dell'esistenza della luce.
Viviamo nell'ombra perché comprendiamo solo l'ombra.
Tutto l'ambiente che ci circonda è pieno di colori, che sono i rifessi della luce a varie frequenze.
Ma sono essi stessi ombre di varie frequenze: mancanza di luce piena, di luce bianca.
E come se la realtà che viene rivelata ai nostri occhi, ai nostri pensieri, alle nostre menti sia solo un sottoprodotto della realtà della luce che esiste : quella che si vede solo perché c'è la materia a rivelarcela.
Com'è l'universo senza oggetti e solo con la luce? Per noi sarebbe invisibile, ovvero i nostri occhi non potrebbero rilevare la luce se non ci fossero le ombre.
Naturalmente il parallelo tra Luce-ombra e Verità-ignoranza bene-male ecc.è molto facile:con gli occhi della nostra consapevolezza possiamo capire lo Spirito dalle sue conseguenze sulla nostra vita.
Tièh !



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 9, data 21:23:02, 26/04/2022
Mi dispiace aver passato questa droga pure a te Smile Comunque, hai scimmiottato bene! Che potenza la poesia orientale: 17 sillabe possono contenere pagine di spiegazioni!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Riflesso di Giancarlo Rizzo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(pittura altro)  di nwDalila

descrizione: Olio su tela 30x40 I° Premio Giuria Popolare - Coppa IV classificato, al primo Concorso Nazionale di Pittura S. Giorgio Morgeto (RC)

tags: #casa(91)    #paesaggio(71)    #scale(11)    #sole(96)    #ombre(36)


(pittura altro)  di nwDalila

descrizione: Olio su tela, tecnica semplice con spatola.

tags: #casa(91)    #ombre(36)    #paesaggio(71)    #sole(96)    #memorie(40)


(pittura altro)  di nwDalila

descrizione: Tecnica mistaolio su tela 50x70 partecipazione alla XXXII Mostra Nazionale di Pittura (il Club degli Artisti di Foggia)premiata con Diploma dal " Premio Accademia Internazionale Robur". 17 giugno 2000

tags: #paesaggio(71)    #passato(30)    #sole(96)    #tempo(113)    #ombra(36)


(pittura altro)  di nwDalila

descrizione: da definire...

tags: #casa(91)    #ombre(36)    #paesaggio(71)    #palme(5)    #sole(96)


(pittura altro)  di nwDalila

descrizione: Olio su tela 30x40 (I versione)

tags: #casa(91)    #paesaggio(71)    #sole(96)    #ombre(36)


(pittura altro)  di nwDalila

descrizione: da definire...

incipit: Esercitazioni, composizione e sperimentazione

tags: #frutto(10)    #notte(111)    #ombre(36)    #luci(85)


(racconto fantascienza, breve)  di nwAndrea Leonelli

descrizione: Ultimo racconto scartato alla 365

incipit: Venne il Lampo. Illuminò l'intero globo, oscurando Sole e Luna, ma nessuno ne conservò memoria. Quando si spense molte cose non erano più come prima Alcuni erano scomparsi, altri cambiati, chi nel fisico, chi nella mente. Anche altre cose, più sfumate e meno evidenti erano adesso divenute diverse: alcune leggi fisiche, le proprietà di alcune particelle subatomiche, gli stati di aggregazione della materia.

tags: #fine del mondo(13)    #ombra(36)    #lampo(7)


(pittura altro)  di nwDe Ranieri

descrizione: Studio di luci ed ombre

tags: #arco(4)    #campanile(3)    #case(91)    #luci(85)    #mano(35)    #melanzana(1)    #olio(39)    #ombre(36)    #paese(14)    #strada(35)


(racconto narrativa, breve)  di nwPinea64

descrizione: da definire...

tags: #chat(9)    #internet(13)    #notte(111)    #ombre(36)    #tensione(4)    #vampiri(19)    #immortale(3)

Elencate 10 relazioni su 112 -
 
10
20
 ... 
120
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)
IP: 3.231.217.107


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione

special thanks to:

all the friends of BraviAutori who have contributed to
our growth with their suggestions and ideas.


map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2023
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.13 secondi.