pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 25 June, 03:31:36
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

A cosa serve la scienza?

(altro filosofia, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
40 visite dal 18/09/2024, l'ultima: 1 settimana fa.
2 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)









Descrizione: Piccola riflessione di Gabriele Pecci addolcita da Giancarlo Rizzo.

Incipit: Ogni individuo ha una propria percezione della realtà, influenzata dalle emozioni e dall'esperienza personale. Pertanto, la verità è un costrutto individuale e non può essere oggettiva.


A cosa serve la scienza?
file: opera.txt
size: 3,06 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #soggettivo    #oggettivo(4)
tag automatici: #percezione(26)    #propria(173)    #individuale(4)    #emozionale(5)    #scientifico(17)    #influenzata(2)    #pertanto(8)    #costrutto(2)



Recensioni: 2 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 22:05:26, 18/09/2024
@Giancarlo Rizzo
Tutto l'oggettivo passa attraverso l'interferometro del soggettivo e se l'interferomero del soggettivo registrerà ogni passaggio dell'oggettivo nello stesso modo… senza alcuna variazione… la soggettività della percezione dell'oggettivo diventerà la realtà percepita come tale… senza se e senza ma.
Ma che ho detto?
Jacopo



recensore:

Recensione o commento # 2, data 23:00:19, 19/09/2024
Come facciamo a parlare di oggettività collettiva, quando ancora, non si ha coscienza del tutto? Nello specifico: sentirsi parte vibrante e frequenza tra l'infinità cosmica… un testo ri-aggiornato dall'autore Giancarlo Rizzo che ha la capacità di smuovere forti e vitali riflessioni. Il testo, pur toccando ragionamenti filosofici importanti ed impegnativi, risulta fluido e composto con precisione grammaticale e di punteggiatura Grazie per questo regalo.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
A cosa serve la scienza? di Giancarlo Rizzo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(disegno altro)  di nwAieieroberto
Descrizione: Cos'e la realtà? Esiste solo questo mondo dei sensi? Attraverso i miei Disegni cerco in me stesso questi altri universi.
incipit: I giorni vanno e vengono come indistinte figure velate inviate da una lontana squadra di soccorso, ma non dicono nulla. E se non usiamo i doni che ci porgono, li portano via in silenzio." Ralph Waldo Emerson.

tag dell'autore: #alchimia(5)    #astrali(5)   #astrattismo    #dualità(3)    #esoterismo(6)    #iniziazione(2)    #magia(45)    #mondi(57)    #oggettiva(4)    #simboli(35)


(altro filosofia, breve)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: La "realtà" che condividiamo è solo apparentemente comune a tutti.
incipit: So che sei talmente convinto di quello che ti sembra di essere che difficilmente capirai quello che voglio dire.

tag dell'autore: #apparenza(20)   #clonabile   #oggettivita    #oggettivo(4)    #unico(5)    #solo(104)

tag automatici: #talmente(32)    #esistenza(118)    #misurabile(2)    #fisiche(4)    #relativita(8)    #evolutivi(4)    #mentali(39)


(aforisma filosofia, brevissimo)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: Anche in caso di conferme scientifiche o filosofiche, quelle possibili sono solo quelle relative alla tua realtà senza che tu possa mai verificare che quella sia davvero l'unica.
incipit: Il punto fondamentale è che se sei chiuso in una realtà, non potrai mai concepire che esista un "fuori" sia perché non potrai vederlo sia perché tutte le conferme scientifiche oggettive saranno sempre e solo prodotte nell'ambito di quella realtà.

tag dell'autore: #assurdo(30)

tag automatici: #conferme(2)    #scientifiche(2)    #fondamentale(16)    #vederlo(38)    #oggettive(4)    #prodotte(18)    #ipotesi(16)

Elencate 4 relazioni su 4 -

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


Il server è sovraccarico. Alcune porzioni del sito e alcune funzioni di aggiornamento automatico sono state momentaneamente soppresse per velocizzare il sistema. Ti invitiamo ad attendere qualche istante prima di effettuare operazioni importanti.
Ci scusiamo per il disagio.
PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!


Pagina caricata in 0.22 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.