logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



foto di Alessio Carlini




Alessio Carlini



6 / 0
like dati: 

Profilo visto 1.041 volte
(vedi profilo forum)
Data iscrizione: 28/01/2013, Città di nascita: Ferrara, Residente a: Tresigallo, Nazione: Italia, Data di nascita: 26/07/1975
Interessi: "FANTASIA" di Alessio Carlini © 2013
Qual'è il nome dell'uomo che posò quest'orma?
Il vento si china a coglierne il racconto,
soffia,
... s'agita e biascica con la sabbia,
l'onda è un'oasi e torna la pace...

Quale chioma lo trascinò al limite
Note: ALESSIO CARLINI
Alessio Carlini - artista e poeta, nato a Ferrara il 26 luglio 1975. Esordisce come musicista e negli anni studia chitarra classica, presso il conservatorio di musica "Frescobaldi" di Ferrara. In contemporanea, approfondisce e si addentra negli stili moderni come il blues, il rock, ed il jazz; avvalendosi del confronto e di costanti corsi, con importanti maestri di fama internazionale. Già in giovane età, si diletta come autodidatta in composizioni letterarie e pittoriche, creando brani, poesie, opere e racconti. Nel suo percorso artistico culturale, studia e approfondisce le origini degli strumenti musicali etnici, nonchè le filosofie e le culture dei loro luoghi di provenienza. Dal 1995, inizia a frequentare come uditore, le lezioni di filosofia all'università di Ferrara e di Pesaro Urbino. Con il tempo ,intraprende un lungo percorso letterario, studiando gli stili ed analizzando testi ed autori, provenienti da tutto il mondo. Nel 2010, stringe un gemellaggio letterario culturale con il comune di Aprilia e la provincia di Latina ed il suo comune e paese natale "Tresigallo" (FE). Partecipa a numerosi eventi assieme ad ospiti di spessore, interviene a diversi reading poetici, alcuni di questi dedicati alla grande poetessa Alda Merini, con la presenza delle figlie dell'autrice scomparsa e diviene lui stesso organizzatore e curatore di diversi eventi culturali. Nel 2011, raggiunge una buona maturità letterari e dopo essersi confrontato con diversi critici e autori di fama internazionale, espone e propone in toto, le sue opere letterarie e pittoriche. A fine novembre 2011 e tutt'oggi, collabora come redattore al giornale " Il Nuovo Monitore Napoletano" assieme a storici, filosofi, docenti universitari, onorevoli e liberi professionisti. Sempre nel 2011, viene raggiunto nei suoi siti, da oltre 320.000 utenti, ottenendo un notevole consenso del pubblico. Scrive e pubblica per e su diversi siti editoriali, tra i più visitati in Italia e in Europa e appare su numerose testate giornalistiche dei quotidiani più diffusi: " Il resto del carlino, La stampa, La nuova Ferrara ". Negli anni, nutre un forte richiamo per la ricerca e la sperimentazione della scrittura e pittura; che gli permetteranno di raggiungere uno stile profondamente personale ed informale. Le sue opere, osservandole e/o leggendole, sono facili e comprensibili per chiunque; pur sempre mantenendo una notevole profondità di pensiero umanistico, filosofico e spirituale. Il suo, vuol essere un regalo per chiunque passa attraverso le sue immagini scritte e dipinte.
Pagina web: http://alessiocarlini-vetrina-arte-e-poesia.oneminutesite.it/
Facebook: http://www.facebook.com/alessio.carlini.autore

attività: ymw ymw ymw




Prima pubblicazione: Coriandoli (12 anni fa)
Ultima pubblicazione: Luce di Luna (7 mesi fa)

Primo messaggio forum: Nuovo iscritto (12 anni fa)
Ultimo messaggio forum: Commento (7 mesi fa)



5 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto narrativa, brevissimo)
"Coriandoli" di Alessio Carlini, 27 gennaio 2013 ore 19:41. Testo tratto dal dipinto "Coriandoli" di...
0 / 0 
 8.112
28/01/2013

(poesia biografia, brevissimo)
Esperienze, la malattia, lontananza da moglie e figlia, coscienza e rinascita...
1 / 0 
 70
30/08/2024

(poesia natura, brevissimo)
La sera/notte lunare del 15 settembre 2024, mentre leggevo etimologie di nomi, mi sono soffermato alla...
3 / 0 
 35
18/09/2024

(poesia altro, brevissimo)
Due passi nella vita di Prevért...
1 / 0 
 55
02/09/2024

(pittura narrativa)
Dipinto di Alessio Carlini, acrilico su legno, abbinato alla lirica: "Piccolo dialogo con la luna",...
0 / 0 
 2.306
28/01/2013



Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:


1 Opere in Gare letterarie stagionali (Info).

 
...
visite
data


 
 21
01/09/2024


2 Opere in GrandPrix poetici stagionali (Info).

 
...
visite
data


 
 17
25/09/2024

 
 16
01/09/2024





6 recensioni o commenti ricevuti (3 di utenti, 3 di visitatori)
(dalla più recente):
1) di Jacopo Serafinelli del 31/08/2024 all'opera La testa - La vita - La lontananza - La:
@Alessio Carlini Un Bignami poetico delle fasi di un percorso interiore, credo, realmente percorso dall'autore. Trovo chiarificatori del discorso quei semi interiori, similitudine con le… (continua)
2) di Maddalena Mantovani del 03/05/2020 all'opera Piccolo dialogo con la luna:
I passi della luna che si sentono fin quaggiù…… (continua)
3) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 11/07/2017 all'opera Coriandoli:
Un testo in prosa, per raccontare la nascita dei coriandoli, protagonisti della fiabesca storia, creata dall'autore. Immaginazione fervida, adoperata nel calzare il messaggio sul significato delle parole, sostituite dai colori… (continua)
4) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 11/07/2017 all'opera Piccolo dialogo con la luna:
L'autore si rivolge all'argenteo astro, porgendo profonde riflessioni e impressioni, affinché, in qualità di amica ispiratrice, essa, la Luna, possa venire impressa nelle cromatiche emozioni,… (continua)
5) di Sartisa del 13/04/2013 all'opera Piccolo dialogo con la luna:
Molto delicata e scorrevole. Profonda l'osservazione dei rami che celano la… (continua)
6) di Annalisa Caravante (non iscritto) del 06/04/2013 all'opera Piccolo dialogo con la luna:
In braviautori sto trovando delle bellissime poesie. Complimenti anche a te… (continua)


16 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
1) del 19/09/2024, all'opera A cosa serve la scienza? di Giancarlo Rizzo :
Come facciamo a parlare di oggettività collettiva, quando ancora, non si ha coscienza del tutto? Nello specifico: sentirsi parte vibrante e frequenza tra l'infinità cosmica… un testo ri-aggiornato dall'autore Giancarlo… (continua)
2) del 19/09/2024, all'opera Gogyohka 3 di Laura Lapietra :
Apprezzo moto l'immagine evocativa "nella mia immaginazione nel leggere l'autrice" del subisso di foglie a muoversi come uno sciame deciso da folate di vento. Ho apprezzato tutta la composizione poetica… (continua)
3) del 19/09/2024, all'opera Nido d'acqua di Marco Pozzobon :
Trovo affascinante questo modo originale di intercalare immagini, sensazioni ed emozioni come se fossero colpi di fioretto all'anima. Ho trovato questa composizione molto interessante e… (continua)
4) del 18/09/2024, all'opera Fragile crepuscolo di Laura Lapietra :
Un'immagine poetica che sembra srotolarsi facendo fuoriuscire tutte le luci ed i colori dell'amore. Sono io, vento solitario che sospira per poter quietarsi, nel tempio del tuo plenilunio! Questa immagine… (continua)
5) del 18/09/2024, all'opera Non mi basti mai di Paola Salzano :
Bene, da buon e sensibile sognatore mi sono lasciato andare a questo breve ed intenso racconto, ritrovandomi colpito e commosso da alcune immagini e forti emozioni che ha scaturito in… (continua)
6) del 02/09/2024, all'opera Insegnami di Dino de lucchi :
In questa opera fatico un po' ad entrare in sintonia (per il momento) con lo stile dell'autore nonostante le diverse letture della medesima. Tornerò a rileggerla per poterla… (continua)
7) del 02/09/2024, all'opera Lampi di speranza di Laura Lapietra :
Un vero e proprio volo dell'anima, questo poetare con purezza dentro e fuori le emozioni luminose, ignote e cupe. Il cuore si fa custode lasciando… (continua)
8) del 01/09/2024, all'opera Partecipante Retroattivo Prepolitico di di Marco Pozzobon :
Sono entusiasmato da questo componimento finalmente chiarificatore e sconvolgente per la sua crudele verità. Ironia, gioco, incavolatura (avrei voluto scrivere incazzatura),… (continua)
9) del 01/09/2024, all'opera Bungei Senryu di Laura Lapietra :
Tre versi per un totale di diciassette more. forse ne manca qualche sillaba per rientrare ad essere un Haiku ma l'effetto è identico. Un piccolo componimento… (continua)
10) del 01/09/2024, all'opera Ladro di stelle di Giuseppe Gianpaolo Casarini :
Un componimento poetico che mi lascia stupito per l'idea e per morfologia della struttura. La chiusa mi è piaciuta in modo… (continua)
11) del 31/08/2024, all'opera Imprigionati tra le nostre confessioni di Marco Pozzobon :
Lirica astrusa, ermetica e dalle immagini astratte. Durante la lettura è comunque possibile individuare scene mistiche che l'autore nella stesura le rende… (continua)
12) del 31/08/2024, all'opera L'ultima melodia di Davide Baldini :
Poesia breve e scorrevole. Leggendo l'incipit mi aspettavo un testo più duro e doloroso. una chiusa affettata (forzata). nell'insieme del contesto la lirica offre immagini nitide… (continua)
13) del 31/08/2024, all'opera Cielo di Raffaella :
Mi piace questo frangente tumultuoso… poesia in movimento che cattura e trasmette l'andamento e l'arrivo di un temporale. Natura che diviene introspettiva, ovviamente… (continua)
14) del 31/08/2024, all'opera Orroli di Cau Francesco :
L'autore ci porta a spasso visivamente grazie ad un testo che accende immagini nitide. Una stesura semplice ed efficace. Ampliando la conoscenza della musicalità ed il ritmo… (continua)
15) del 31/08/2024, all'opera Perduta Stella di Dalila :
Lirica penetrante e d'impatto nonostante sia di breve lettura. Un'esplosione intensa di emozioni che… (continua)
16) del 31/08/2024, all'opera L`eternità in un battito di Marco Posata :
Toutes choses sont le rythme. Così è il ritmo, il battito che sovente ci spinge ad entrare nelle verità dei silenzi autentici ove rimanere in ascolto. Una discreta andatura che… (continua)


2 (+ 0 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):
1) del 02/09/2024, all'opera Porte di Eleonora2 (vai al post):
Un po' di ansia arriva eccome! Manca la parte stravolgente e probabilmente è voluta dall'autrice che stende il testo con trepidazione e da lettore percepisco l'impazienza di terminare in fretta...sarà… (continua)
2) del 01/09/2024, all'opera Tonino mani di forbice di Athosg (vai al post):
Una storia che trasmette una leggera malinconia. Racconto molto descrittivo e dettagliato, piacevole alla lettura e che lascia in fine quel poco di mistero che… (continua)


0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.


15 (+ 1 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):
-) del 25/09/2024, all'opera Perle di brama e meraviglia "Il II (post dell'autore) (vai al post):
Perle di brama e meraviglia cos'è? È un incontro profondo con la musica e l'inconscio emozionale, un esperimento personale per cercare di estrappolare il più possibile le sensazioni che si… (continua)
1) del 02/09/2024, all'opera Il mio bimbo raccoglie conchiglie di Menodizero (vai al post):
Da padre che lascia piena libertà di esplorazione alla propria figlia di dieci anni, devo dire che questa lirica mi ha personalmente colpito e coinvolto. Il testo, pur essendo poco… (continua)
2) del 02/09/2024, all'opera Amore di Luca Ciocchetta (vai al post):
Non sono un grande amante della rima baciata, in me provoca una sensazione di musicalità ripetitiva eccetto alcune opere straordinarie. Probabilmente la scelta è un po' azzardata visto il bel… (continua)
3) del 02/09/2024, all'opera Cicale di Domenico Gigante (vai al post):
Un bel modo di dipingere poeticamente (poetica - mente). Un canto tramutato in visioni, immagini e suoni che arrivano già da una prima lettura. Buona… (continua)
4) del 02/09/2024, all'opera Ridestò quel profumo i sensi di Giuseppe Gianpaolo Casarini (vai al post):
Leggendo la lirica più volte mi sono ritrovato quasi in un epoca rinascimentale e a ricordarmi del Buonarroti e/o altri del periodo. L'autore regala l'attimo ed il viaggio al termine… (continua)
5) del 02/09/2024, all'opera Cristina di Marco Pozzobon (vai al post):
Così, a volte, la morte di un conoscente vicino alla propria vita, ci può porre in forti riflessioni e a riavvicinarci a noi stessi; un vero e proprio dialogo. La… (continua)
6) del 02/09/2024, all'opera Sono le 4 di Globednatura (vai al post):
Si sveglia l'anima, ricordandomi com'ero quando tutto andava bene. Il cuore di questo componimento che arriva come una sveglia improvvisa e comunque forse è meglio tacere. forse per l'orario? La… (continua)
7) del 02/09/2024, all'opera Le vecchie scarpe di Terradipoeti (vai al post):
L'immagine che percepisco: un paio di scarpe un tempo comode, ora non più lustrate, con la pelle crespa e un po' afflosciate dal tempo ed usura. Pur non essendo un'opera… (continua)
8) del 02/09/2024, all'opera Io, che nel profondo non so più nuotare di Nunzio Campanelli (vai al post):
Sicuramente una lirica fortemente sentita e voluta dall'autore che dialoga con il passato, presente e futuro fino a concedersi il confronto con il proprio specchio interiore. Un opera sibillina ma… (continua)
9) del 02/09/2024, all'opera Boing! di Eleonora2 (vai al post):
Usare le molle per filosofare in versi. Un'idea molto originale, simpatica e veritiera. Mi fa pensare alla vita frenetica delle grandi città, anche al mio lavoro! dieci ore al dì… (continua)
10) del 01/09/2024, all'opera Ricordi. Partenze. di Piramide (vai al post):
Buono il contesto e nitide le immagini che questo componimento offre. Ho apprezzato molto "da fumatore" l'immagine che l'autore è riuscito a… (continua)
11) del 01/09/2024, all'opera Deriva di GiacomoB (vai al post):
Una bella riflessione dell'inconscio che si lascia leggere soprattutto nelle prime battute. Trovo una forzatura nella parte finale che fa… (continua)
12) del 01/09/2024, all'opera Lontano di Yakamoz (vai al post):
Mi ci rivedo in questa camminata tra i versi dell'autore. Una lirica che si lascia leggere e rileggere nonostante l'avviso dell'ideatore "Se non sono un buon poeta".… (continua)
13) del 01/09/2024, all'opera Per vivere di Laura Traverso (vai al post):
Un testo in prosa che insegna; un'espressione figurata con un buon messaggio...aimè non è il mio genere ed è mia pecca faticare ad esprimermi in un commento razionale. Mi… (continua)
14) del 01/09/2024, all'opera Breve è la Notte di Raffaella (vai al post):
il contesto interiore della lirica mi piace e il messaggio arriva, mentre il compendio "architettonico" della struttura si perde per via della poca sonorità. Probabilmente è… (continua)
15) del 01/09/2024, all'opera Sestiere di Prè di Jacopo Serafinelli (vai al post):
mi piace e m'incuriosisce la scelta e lo stile sonoro dell'autore che riesce a giocare con la tecnica e le emozioni dando vita a componimenti… (continua)


12 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):
1) di Ivo Aragno del 11/12/2024, all'opera Perle di brama e meraviglia "Il II (vai al post) :
Senza entrare nel merito dello stile, il tuo scritto riesce a trasmettere molto sentimenti positivi e piacevoli in ogni verso. Mi piace il senso di ottimistica attesa che si… (continua)
2) di Vladimiro del 04/11/2024, all'opera Perle di brama e meraviglia "Il II (vai al post) :
Nonostante sembra che di questo agone ti interessi davvero poco ( non commenti gli altri testi né rispondi ai commenti ricevuti, speriamo almeno li legga) ti lascio anch'io alcune impressioni.… (continua)
3) di Eleonora2 del 24/10/2024, all'opera Perle di brama e meraviglia "Il II (vai al post) :
A me fa venire in mente la rugiada. Sei riuscito nell'intento di rendere universale la poesia! Molto bene. A me, personalmente, ha aiutato.La struttura e il contenuto ispirano, oltre a… (continua)
4) di Menodizero del 23/10/2024, all'opera Perle di brama e meraviglia "Il II (vai al post) :
Ciao. Sono d'accordo con chi ha letto nel tuo testo un'eco del Canto dei Cantici; nei fatti, non hanno nulla a che vedere l'uno con l'altro, ma inconsciamente anche io… (continua)
5) di Terradipoeti del 05/10/2024, all'opera Perle di brama e meraviglia "Il II (vai al post) :
Queste righe trasmettono un desiderio di essere avvolti dalla luce del sole, che colora il corpo e l'anima. Le lacrime d'amore, pur dolorose, hanno il potere di lavare… (continua)
6) di Jacopo Serafinelli del 02/10/2024, all'opera Perle di brama e meraviglia "Il II (vai al post) :
@Alessio Carlini Esperimento personale riuscito bene! La musica e il luogo hanno fatto da spazio espressivo alle sensazioni. Le elisioni però…… (continua)
7) di Culture del 25/09/2024, all'opera Perle di brama e meraviglia "Il II (vai al post) :
Una bella poesia che ricorda in un paio di passaggi il Cantico dei Cantici di re Davide Segue la tradizione dell'amore così come viene proposto da tempi… (continua)
8) di Culture del 21/09/2024, all'opera Sei! Stupenda! Poesia! D'attente pour (vai al post) :
come dice Terradipoeti… quanto si legge è ermetico, quasi criptico. Si muove in esso un afflato intimo e un 'attesadi speranza ma manca una specificazione di… (continua)
9) di Menodizero del 16/09/2024, all'opera Sei! Stupenda! Poesia! D'attente pour (vai al post) :
Ciao. Il tuo scritto mi è piaciuto molto, per il tema (l'attesa, una lieta attesa) e per l'originalità di alcune costruzioni/immagini. Ad esempio: "Tu sei in me questa sera e… (continua)
10) di Piramide del 08/09/2024, all'opera Sei! Stupenda! Poesia! D'attente pour (vai al post) :
Ciao Alessio, la poesia è ben costruita, anche se non ho compreso totalmente la prima strofa, mi appare un po’ sconnessa, quasi un anacoluto. Tutto è lecito in poesia, ma… (continua)
11) di Jacopo Serafinelli del 03/09/2024, all'opera Sei! Stupenda! Poesia! D'attente pour (vai al post) :
@Alessio Carlini Sì, come dice Terradipoeti… quanto si legge è difficilmente accessibile… resta un'intimistica attesa riservata a chi scrive. così come il tempo dei giorni prima di un arrivo desiderato.… (continua)
12) di Terradipoeti del 02/09/2024, all'opera Sei! Stupenda! Poesia! D'attente pour (vai al post) :
Il contrasto tra il mondo interiore e quello esteriore, esprime un sentimento di profonda riflessione e connessione emotiva. Viene descritto un momento di contemplazione in cui la bellezza dei giorni… (continua)


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (11):

vedi quella per Cau Francesco
vedi quella per Dalila
vedi quella per Davide Baldini
vedi quella per Dino de lucchi
vedi quella per Giancarlo Rizzo
vedi quella per Giuseppe Gianpaolo Casarini
vedi le 4 per Laura Lapietra
vedi quella per Marco Posata
vedi le 3 per Marco Pozzobon
vedi quella per Paola Salzano
vedi quella per Raffaella

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (5):

vedi quella di Annalisa Caravante
vedi le 2 di Arcangelo Galante
vedi quella di Isabella Galeotti
vedi quella di Jacopo Serafinelli
vedi quella di Maddalena Mantovani




sue_operesue_Garesuoi_grandprixrecensionirec_Garerec_GrandPrixantologie

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.191.73.161


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.19 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.