




Descrizione: Chi ha paura del buio? Tratto dal commento di Bravoautore al post La via lattea del 23/5/22 commento di Giancarlo Rizzo.
" Le bolle di sapone possono aiutarci inoltre a risolvere complessi problemi matematici riguardanti lo spazio poiché rappresentano sempre la più piccola area di superficie tesa tra due punti o due confini e, soprattutto, il concetto di "sfera perfetta".
E qui ora partirebbe qualche ragguardevole e SE…
E se il confine delimitato dalla superficie della bolla non fosse altro che il confine tra…
E se questa sfera perfetta fosse quindi il risultato venutosi a creare dall'assestamento interno di questa super bolla universale, quindi in tutto e per tutto in una forma ipersferica, come intuito anche da Einstein…
É più importante fare domande che ricevere risposte. Grazie per il commento bellissimo.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Un progetto, l’idea che prende forma, cambia e poi diventa opera. La fase che "attraversa"… e’ come una magia!
tags: #cosmo(9) #monocromia(5) #vita(338) #fantasia(43)
descrizione: Gli Electric Sheep Comics presentano il fumetto LUNARIS, vincitore del Premio Cometa alla LevanteCon 2013. Lunaris è scritto da Alessandro Napolitano e Claudio Fallani, disegni di Roberta Guardascione. Il tema del concorso era "La Terra dopo la fine…
tags: #aria(14) #catastrofe(3) #cosmo(9) #distruzione(6) #electric sheep comics(1) #esodo(3) #fine del mondo(13) #guerra(117) #luna(78) #nave spaziale(2)
descrizione: Una sinistra stella rosso sangue, un tetro pianeta popolato da creature da incubo.
incipit: Nell'aspro e gelido vuoto dello spazio, Kadath orbita e ruota su sé stesso sotto la coperta di nubi che pietosamente ne copre gli orrori.
tags: #cosmo(9) #lovecraft(5) #orrore(22)
descrizione: Viene fabbricato un essere organico piuttosto intelligente
incipit: – Saluti, 7. È da un numero di giorni intermedio tra 10.120 e 10.330 che non ci incontriamo. Di solito accade almeno una volta l'anno e non ho considerato una data precisa per iniziare il conto, non pensando che il progetto dell'ibrido tetracerebro tra le quattro specie organiche intelligenti come si deve, presenti sul pianeta, sarebbe durato oltre l'anno medesimo.
tags: #correggere(1) #cosmo(9) #elaborazione(1) #ibrido(4) #immortalita(7) #intelligenza(7) #macchina(15) #mente(24) #organico(1) #potenziamento(1)
descrizione: Esistono specie per le quali l'avidità è un elemento regressivo.
incipit: – Parlagliene; da buon veterano saprà chiarirti i dubbi sulla guerra nel cosmo molto meglio di me o di quelli della mia generazione. – Intendi lui, papà? – Lui. Lo chiamiamo scherzosamente l'orbo, penso che potrai farlo anche tu senza offenderlo. – Nessuna offesa, ragazzino. E se mi guardi così, capisci facilmente il motivo del nomignolo.
tags: #luna(78) #alleanze(2) #collaborazione(2) #conquista(3) #cosmo(9) #decadenza(5) #egemonia(1) #guerra(117) #miopia(1) #ottusita(5)
descrizione: Valentina Vladimirovna Tereshkova fu la prima donna ad andare nello spazio, il 16 giugno 1963, a bordo della Vostock 6. Questo secondo la Storia. Ma non tutti sanno che, alla trentesima orbita, la Cosmonauta ha rischiato di perdersi nel Cosmo…
incipit: Era la trentesima orbita della sua Missione. Valentina Vladimorovna Tereskhova, aveva la nausea. Non si sentiva bene: dolori fortissimi alle gambe e mal di testa aggravati dalla condizione di costrizione in un angusto abitacolo legata ad uno stretto sediolino. Una spia si accese ed alla radio le dissero che la sua orbita si stava pericolosamente alzando. La traiettoria la stava portando fuori dall'attrazione terrestre, a perdersi nello spazio.
tags: #baikonur(1) #cosmo(9) #cosmonauta(1) #gabbiano(17) #spazio(41) #tereshkova(1) #unione sovietica(1) #valentina tereshkova(1) #vostock(1) #zarya(1)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.