pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 03:48:08
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Ma cosa vuoi di più dalla vita?

(altro filosofia, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
54 visite dal 08/11/2022, l'ultima: 3 settimane fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)









Descrizione: descrizione da definire...

Incipit: Ho conosciuto un Tizio, molto simpatico per la verità anche perché era palesemente sincero e onesto …


Ma cosa vuoi di più dalla vita?
file: opera.txt
size: 1,50 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #efficienza(4)    #neuroni(9)    #selezione(4)    #evoluzione(30)
tag automatici: #simpatico(25)   #palesemente    #ragionamento(12)    #esclusivo(12)    #spirituale(19)   #rendesi    #neuronali(3)   #evolutosi



Recensioni: 3 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 16:51:41, 08/11/2022
Un Lucano! Per citare una vecchia pubblicità.

Ci sei vicino, ma ancora non hai afferrato veramente il concetto. Come dicevo sul mio testo, non è la mia singola comprensione che mi ha portato a questa conclusione, ma il riconoscimento oggettivo della e sulla realtà stessa per come essa oggettivamente e non solo soggettivamente ci si palesa essere, la stessa che vivi tu come chiunque altro. Tu ragioni ancora in termini di io, o di sé, inteso come proprietà, e del corpo come una locazione o mezzo in cui si esprime questa proprietà "io so di esistere". Invece è il corpo che sa di esistere, e si esprime tramite questa sua comprensione di sé, io quindi non sono io inteso come soggetto a sé, diviso dal corpo. L'io è quindi solo una proforma, ma usata comunemente e poi percettibilmente travisata per i motivi che più volte ho cercato di spiegare, per decretare il proprio essere e sentirsi consci, ma divisi se così inteso nel e dal proprio corpo. Ma comprendendo realmente il mio ragionamento si arriva alla conclusione che l'io non è più, e non è mai stato in realtà, il nostro personale sentire, se inteso come una dualità interna vissuta verso e dentro il corpo come erroneamente si avverte, ma è voce del corpo stesso, di ogni sua singola cellula o raggruppamento cellulare che lo compone e lo definisce come tale. L'io perciò è il sunto di tutto questo, è la percezione conscia del tempo e dello spazio di movimento della e sulla propria individualità, cioè il movimento espresso sulla possibilità di scelta (per farla semplice e senza stare ad aprire i discorsi sulla relatività del libero arbitrio), pensiero e azione definita e compresa consciamente, tramite questo suo riconoscimento che il corpo poi applica ed usa per esprimere sé stesso, oppure in relazione e interazione ad altre individualità come lui, esternamente ed internamente del tutto simili, condividendo lo stesso scopo, ma ognuna profondamente ed emozionalmente diversa, percependo quindi in loro un diverso senso o continua ricerca di questo, decretato e in relazione ai diversi gradi di comprensione sulla propria individualità. Per comprendere meglio, non sei tu che dici "io sono, o io esisto nel mio corpo", ma è il corpo che dice " bene, questo sono io" Ma principalmente come dicevo a Colours, cosa che tu puoi comprendere benissimo, si adopera costantemente per mantenere un ottimale livello di mantenimento di sé, cioè rimanere in vita il più a lungo possibile adoperandosi per questo su un livello di percezione attuativa di e su di sé, inconscio, sub-conscio e infine conscio.

Sembra un mancato o limitato, confuso riconoscimento di o su sé stessi vero? In realtà invece è tutto il contrario, è l'ultimo passo da ridefinire e accettare per un reale ricongiungimento e poi riconoscimento ad un livello finalmente conscio su ciò che si è.

Cioè per mettere fine personalmente all'inganno dell'io, travisamento che il corpo stesso per mantenere il suo determinato scopo, ci impone categoricamente di percepire almeno inizialmente come tale, oppure perdurare anche per tutta la vita, dato che non è essenziale un suo disvelamento, se non per una reale ed effettiva comprensione su ciò che si è.

Direi che filosoficamente questo porta notevoli conseguenze nell'approcciare questi determinati argomenti.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

risposta dell'autore, data 20:05:32, 08/11/2022
Non ho mai avuto il dubbio che il corpo non fosse una entità diversa dall'io. Naturalmente, per ragioni culturali, anche io ho sempre indicato me stesso come entità pensante diversa dal mio corpo.
Attenzione: è facilissimo fare confusione! Ma anche io sono d'accordo che non esiste l'Io senza il corpo. Non esiste un Uomo cosciente se il suo io non è integro. Che il corpo abbia prodotto la mente e quindi l'Io come effetto del riconoscimento della sua individualità, non si discute.
È successo anche in alcuni animali evoluti.
Quindi la tua dissertazione è perfetta, a mio parere. Il corpo umano, frutto dell'evoluzione millenaria ha creato la mente e questa, la coscienza di essere un individuo. Non c'è nessun inganno;
Forse un po' di confusione, quella di immaginare la propria personalità, soprattutto a causa dei sentimenti, come qualcosa di indipendente dal corpo. Come quando l'amore diventa persona che piega la volontà dell'io ai suoi capricci. Confusione. L'amore non è un dio come istintivamente pensavano i pagani.
Ma si tratta di capire che l'io è una funzione del corpo che agisce attraverso la mente per rappresentare se stesso nel rapporto con il resto del mondo e soprattutto degli altri.
Come fanno gli animali. Come fa una qualsiasi cellula. Come fa un qualsiasi essere VIVENTE.
La differenza è il grado di evoluzione.
E allora la discussione su cos'è?
Quando l'io sa di essere è ancora un animale. È cosciente.
Quando l'Io sa di sapere di essere, quando sa di essere cosciente è uomo consapevole.
Questo è il salto, il vero inganno dell'io, come dici tu.
A questo punto si tratta di fede, di convinzione: non c'è nulla che appoggi l'una o l'altra scelta.
Tu dici che per motivi diversi ( non mi dilungo) che l'io si autoinganna.
Io dico che l'io arriva a scoprire ( intuizione) di essere arrivato a un limite fisico oltre il quale c'è dell'altro. Siccome entrambi abbiamo solo lo stesso tipo di cervello entrambi abbiamo solo un tipo di realtà su cui basare i nostri ragionamenti. E siccome nulla ci dimostra l'esistenza di "altro" la stessa logica darebbe per vincitore la negazione dello spirito.
Banale, se non ci fosse una funzione (creata, sì dal cervello) ma che oltrepassa la logica: l'intuizione. Dire che questa funzione non è valida perché è creata dal corpo, è come dire che il Big beng non esiste perché è stato ipotizzato dalla mente del corpo. È come dire che l'immaginazione non può anticipare le scoperte, che la matematica è un inganno dell'io.
Lo spirito non è dentro la nostra realtà. È la nostra realtà finita che è dentro lo spirito infinito.
Puoi aprire i forum se vuoi…



recensore:

Recensione o commento # 2, data 17:12:46, 11/11/2022
Se il giorno fosse composto da 40 ore passerei le ulteriori 16 a leggere le vostre "diatribe" filosofiche (diciamo anche più semplicemente dibattiti). Purtroppo il tempo è veramente e sempre di più un tiranno inflessibile.
Non so chi l'aveva detto ma un proverbio diceva "La verità è un vizio dei bambini e dei matti".
E mi pare che questo "Tizio" non fosse più un bambino, pertanto il cerchio si restringe caro Giancarlo



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 17:21:06, 11/11/2022
Se riesci a rubarti un po' più di tempo il discorso continua più approfonditamente sul forum.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Ma cosa vuoi di più dalla vita? di Giancarlo Rizzo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwLucia De Falco
Descrizione: Si tratta di un breve racconto, una sorta di fiaba moderna, che ripercorre la storia della nostra società dall'anteguerra ad oggi. È un racconto molto attuale perché si parla del virus che noi tutti in questi giorni temiamo.
incipit: C'era una volta un paese dove splendeva il sole e brillava il mare. Qui le persone vivevano felici.

tag dell'autore: #bambini(120)    #coronavirus(27)   #societa moderna    #felicita(42)

tag automatici: #persone(357)    #bisognava(13)    #benessere(15)    #propria(166)    #televisione(33)    #efficienza(4)    #fanciulle(34)    #porzione(7)


(racconto fantascienza, breve)  di nwAndr60
Descrizione: Un nuovo lavoratore del web.
incipit: Lo so, il nome evoca i daiachi o, più modernamente, quelli che andavano a scovare le migliori menti per aumentare l'efficienza di un'impresa commerciale, manifatturiera o finanziaria. Niente di tutto questo, io taglio e incollo solo teste virtuali. Sì, perché con il machine learning in Virtual Reality è possibile fare cose ritenute impossibili fino a pochi anni fa.

tag dell'autore: #post verita    #simulazione(4)   #lavoro nel web

tag automatici: #daiachi   #modernamente    #efficienza(4)    #impresa(27)    #commerciale(10)    #finanziaria(3)    #virtuali(25)    #machine(4)


Descrizione: descrizione da definire...
incipit: L'eccessiva fiducia nelle opere difensive riduce di gran lunga l'efficienza combattiva G.S. Patton.

tag dell'autore: #alessandro magno(2)    #patton(4)

tag automatici: #difensive    #tattica(2)    #eccessiva(4)    #efficienza(4)   #combattiva    #montecuccoli(3)    #cavalleria(5)    #psicologici(11)


(racconto fantasy, breve)  di nwMaurogonella
Descrizione: Cosa succede quando ci viene posta davanti la scelta tra umani sentimenti e vile denaro? Facile rispondere in teoria, difficile se siete nei panni dell'Omino Ernesto…
incipit: Era Maggio quando l'omino Ernesto trovò la Ciotola di legno ai bordi della strada. Fino al giorno prima poteva vantare il diritto d'essere il più povero abitante della Città Senza Nome(o forse del mondo intero? Beh, non esageriamo…). Nessun lavoro, nessun futuro. Niente da mangiare. I neuroni, in crisi d'astinenza da stimoli, erano in temporanea pausa, persi nelle nebbie della disperazione.

tag dell'autore: #ciotola(2)    #debolezze(9)   #scelte difficili    #soldi(14)    #desideri(7)

tag automatici: #quattro(185)    #realmente(18)    #talmente(32)    #inferno(61)    #neuroni(9)    #astinenza(7)    #temporanea(2)    #disperazione(37)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwTiziano Legati
Descrizione: Notizia: Creato in laboratorio il primo cervello umano. Subito una visione che racconto.
incipit: Creato in laboratorio il primo cervello umano, la realtà supera la fantasia.

tag dell'autore: #esistenza(115)    #pensiero(454)    #vita(291)    #cervello(8)

tag automatici: #laboratorio(30)    #essenza(64)   #dedurne    #sentirne(3)    #vanitoso(2)    #neuroni(9)    #cellule(33)


(racconto narrativa, breve)  di nwSilvia Botticelli
Descrizione: Un uomo passa una giornata in aeroporto, e tra un imprevisto e l'altro, fa conoscenza con un personaggio alquanto bizzarro.
incipit: Tutto organizzato per bene. Valigia da stiva: 16 chili. Bagaglio a mano: 6 chili. Perfetto. Ero in aereoporto ben quattro ore prima dell'imbarco e non avevo la più pallida idea di cosa farmene, di quelle insulse orette di più. Proprio io, che tanto mi aggrappavo ai minuti e al tempo che andava. Insomma, dovevo far tesoro di ogni secondo! Niente doveva essere sprecato! La vita era una sola! Andava vissuta immediatamente!

tag dell'autore: #immaginazione(16)    #introspezione(29)    #sognatore(12)    #sogni(163)    #speranza(168)   #viaggi mentali    #viaggiatore(12)

tag automatici: #quattro(185)    #valigia(25)    #esattamente(46)    #australia(2)    #neuroni(9)    #pensieri(454)    #squattrinato(2)


(racconto fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: Parafrasando il noto motto di Henry Ford: "Sei libero di amare qualsiasi colore se ti convinci che l'unico disponibile è quello appropriato ".
incipit: Mente sintetica che stai in ascolto, eccomi ridesto e come durante tutti i risvegli a dedicarti il medesimo discorso. Tu non t'annoi io non ho voglia d'annoiarmi, ricominciamo.

tag dell'autore: #appagamento(3)   #asservimento    #distopia(11)    #impotenza(5)    #liberta(73)   #mente artificiale    #ribellione(14)    #controllo(3)

tag automatici: #sintetica(2)    #dedicarti(3)    #annoiarmi(4)   #ganglio   #psicoradio    #neurone(9)    #instancabile(4)    #cosciente(16)


(racconto umorismo, breve)  di nwTiziano Legati
Descrizione: Un utente alle prese con l'inserimento del nome utente e password.
incipit: Ricordi nome utente e password?

tag dell'autore: #computer(21)    #password(5)

tag automatici: #schermata(2)    #cursore(2)    #modificata(2)   #cuggino    #neurone(9)   #asterischi    #caratteri(12)

Elencate 10 relazioni su 43 -
 
10
20
 ... 
50
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.119.122.164


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.35 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.