pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 26 March, 09:27:09
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

L'ulivo della vita

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 10 minuti
1.831 visite dal 06/03/2014, l'ultima: 1 mese fa.
5 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Riconoscere l'altrui storia per capire la propria.

Incipit: … Da quando, alla sua famiglia, era stata assegnata quella colonia, nei territori occupati dei palestinesi a Nablus, Elisheva aveva sempre considerato quel muro la sua unica certezza, i promontori del suo porto sicuro, una sorte di ponte levatoio verso il mondo esterno…


L'ulivo della vita
file: l-ulivo-della-vita.docx
size: 19,07 KB
Tempo di lettura: circa 10 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #guerra(136)    #israele(4)    #palestina(5)    #storia(48)    #vita(290)



Recensioni: 5 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 07/03/2014
La storia è bella e ben raccontata, con i tempi giusti. L'idea, rivelata pian piano, quella dei segni sull'albero, è geniale. Però sei partito male e stavo emettendo un giudizio meno positivo. All'inizio ho notato che "crostini di pane" sia più scorrevole di "crostini di fette di", ma è un dettaglio. Al sesto e settimo rigo però quel "non era solo" e il successivo "non solo" fanno a cazzotti. Ma quello che è un pugno nell'occhio davvero, credimi, è ogni virgola senza lo spazio dopo e ce ne sono parecchie nel tuo racconto. Come alcuni piccoli refusi. Basta il "Controllo Ortografia" di Word e tutto si risolve, oppure il correttore "Ed ora" su questo sito. Complimenti, comunque, il racconto è davvero pregevole.



recensore:

Visitatore
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 07/03/2014
Anto', il racconto è pregevole, in buon Italiano, trama e ordito sono in simbiosi, il pathos si libera in un crescendo emozionante. Noto, credo per distrazione, la mancanza di di spazio dopo segni di interpunzione, dei ma non preceduti dalla virgola, almeno un indicativo al posto del congiuntivo. Io userei i caporali (>) nei dialoghi, riservando i trattini (") nell'esprimere i pensieri e la eufonica (ed, ad, od) solo quando la vocale successiva sia uguale. Col tuo scritto ho abbandonato, nel tempo di leggerlo, le mie apprensioni ed Elisheva è un nome a me caro. Bravo. Tuo Mimmo.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 07/03/2014
Grazie Francesco, accoglierò con piacere i tuoi consigli… in effetti questo è un brano scritto in meno di un ora per una scommessa e inviato sul sito con mezzi di fortuna!!



recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
$ donatore 2012

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 10/03/2014
Un muro, non può fermare le responsabilità.

Elisheva aveva riposto in quel muro la sua vita, la sua tranquillità.
Un giorno un anziano con un bimbo per mano, ha minato tutto quello in qui lei e la sua famiglia
aveva creduto. Il marito esce e lei lo segue lo assiste spiritualmente sperando che quell'incontro non sia l'ultimo. Ma ciò fortunatamente non accada. Questo vecchio vuole solo vedere l'albero della vita, della loro vita. Sulla corteccia di questo maestoso ulivo c'era intagliato la loro storia, e l'anziano vuole semplicemente far vedere al nipote, che tiene saldamente per mano, questi piccolissimi intagli
che raccontano le nascite e le perdite. Il marito di Elisheva è affascinato e al momento stesso anche deluso, perché lui non ha mai osservato attentamente l'ulivo, sapeva che prima di loro c'era un altra famiglia, ma non poteva immaginare che quell'albero potesse conservare un patrimonio così prezioso e profondo.
Racconto toccante e vero. Le riflessioni su questo brano sono innumerevoli, dalla pura, alla verità, dalla saggezza, all'innocenza.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 12/05/2017
Questo racconto è molto bello e un po’ triste. Dei refusi ti hanno già parlato, io ti segnalo: “gli” è riferito a lui, “le” è riferito a lei. Detto questo, complimenti per come hai costruito questo testo, che comincia con quella mattina di pace quotidiana, ben descritta nei dettagli di una colazione. Le scodelle in frantumi introducono la paura, la presenza degli estranei la minaccia. I tuoi personaggi hanno tutti motivo di timore ma sono anche cautamente disposti all’ascolto, al comprendere una sofferenza e a cercare di lenirla.
Hai reso bene, con la loro titubanza, i sentimenti di quei popoli in eterno conflitto, dove la colpa è di tutti e di nessuno. Col tuo racconto sembri indicare che l’uomo preso singolarmente è migliore della folla, e rende possibile una comunicazione che porta del bene a tutti. Si legge con piacere, come una favola, e anche se ci rendiamo conto che la realtà è ben diversa, tuttavia è bello credere che talvolta quel che hai narrato accada davvero.



recensore:

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 12/05/2017
La chiave di questo racconto credo stia nella frase: niente, tutto. In effetti Hadas avrebbe potuto fare entrare nella sua proprietà i due "intrusi" solo per accontentarli, per poi liberarsene una volta terminato il loro strano cerimoniale. Ma Hadas è andato oltre; per un momento a lasciato la sua quotidianità scorrere da sola per entrare nella cultura di un popolo contrapposto. Poi tutto è ripreso come prima... Ritengo che sia un racconto ben scritto, bravo. Qualche refuso c'è, ma credo che ogni virgola senza lo spazio non sia un pugno in un occhio, Kerouac le virgole se le beveva.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
L'ulivo della vita di Antonio Mattera è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwSphinx
Descrizione: Brevissimo spaccato di una situazione di guerra.
incipit: Quanto tempo era passato? Cinque, dieci minuti, forse di più. Stare perfettamente immobile era ormai una pena che sentiva di non poter sopportare oltre. Se ne stava seduto, appoggiato con la schiena al tronco di un albero, le ginocchia vicino al mento, il fucile mitragliatore impugnato con entrambe le mani, l'indice sinistro sul grilletto.

tag dell'autore: #guerra(136)

tag automatici: #raffica(3)    #sergente(12)    #tartaruga(3)    #schiena(62)    #muscoli(30)    #ginocchia(38)    #entrambe(61)    #innaturale(3)


(racconto narrativa, breve)  di nwSphinx
Descrizione: Un piccolo racconto scritto un po' di tempo fa…
incipit: La fuga, il modo più disonorevole per terminare una battaglia. Abbandonati sul campo i compagni, i mercenari tedeschi e lo stesso re, stava cavalcando ormai da circa mezz'ora, senza una meta precisa, apparentemente in direzione di Bourges.

tag dell'autore: #medioevo(14)    #guerra(136)

tag automatici: #visione(44)    #diverse(160)   #disonorevole   #bourges    #armatura(7)    #schiniere(2)    #ginocchio(38)    #preghiera(66)


(racconto narrativa, breve)  di nwMato
Descrizione: da definire...
incipit: Autore: Mauro Tolu Titolo: Il fischio e lo scoppio. Suonano le sirene. È un suono nuovo al quale non siamo abituati ma sappiamo già che cosa fare. Dobbiamo scappare verso i rifugi che sono stati preparati per accogliere la popolazione. Una delle prime volte era un sabato e mamma era andata molto presto al mercato dei pesci nel Largo Carlo Felice. Era una mattina fredda di febbraio, zierru forti. Mia madre a mezzogiorno non era ancora tornata
da far la spesa. Noi siamo dovuti scappare al rifugio.

tag dell'autore: #guerra(136)    #rifugio(3)    #vecchiaia(20)    #morte(245)

tag automatici: #terrore(50)    #mezzogiorno(14)    #tornata(22)    #disperata(9)    #bambine(120)    #fidanzata(13)    #propria(164)    #arrivata(59)


(racconto narrativa, breve)  di nwAlessandro Napolitano
Descrizione: Il rifugio è stato selezionato per l'antologia "La fantasia è un posto dove ci piove dentro" curata da www.webtrekitalia.com. L'antologia è pubblicata su chiavetta USB e tutti i ricavi delle vendite saranno de…
incipit: Le donne trascinavano i burqa tra le bancarelle del mercato. L'odore delle spezie saturava l'aria e le urla degli ambulanti si confondevano con le preghiere di un minareto.

tag dell'autore: #amico(64)    #gatto(43)    #guerra(136)    #minareto(2)    #morte(245)    #rifugio(3)    #soldato(12)    #vita(290)    #bambino(120)

tag automatici: #bancarelle(6)    #ambulanti(4)    #preghiere(66)    #arancione(10)    #antologia(8)    #zenzero(3)    #opposta(7)


(racconto narrativa, breve)  di nwFabrizio Giunta
Descrizione: da definire...
incipit: È buio. La luna, nascosta tra le nubi, illumina a sprazzi la montagna. È una buona sera per la caccia. Vedo, senza essere visto. Sono sdraiato, supino, ben nascosto dietro i rami di un cespuglio, mimetizzato tra l'erba alta. È una buona posizione, questa. Invisibile. È bello sentirsi invisibili. Annuso l'odore della terra, il profumo dell'erba si mescola a quello dell'olio del fucile. Reggo l'arma saldamente, il calcio contro la spalla destra,

tag dell'autore: #battaglia(29)    #dramma(4)    #guerra(136)    #militare(18)    #montagna(86)    #muschio(17)    #padre(29)    #volpe(9)    #caccia(16)

tag automatici: #trincea(10)    #sergente(12)    #cadaveri(19)    #esattamente(46)    #babsatz(12)    #nascosta(41)    #illumina(39)    #sprazzi(3)


(saggio altro, breve)  di nwGilbert Paraschiva
Descrizione: da definire...
incipit: Vi sono due mondi sulla terra nel primo c'è ricchezza, nel secondo fame e guerra! Nel primo l'affarismo ha fatto centro, nel secondo il poveretto proprio "lì" lo ha preso dentro!

tag dell'autore: #amore(795)    #guerra(136)    #pace(51)    #diavolo(58)

tag automatici: #document(17)   #cjmhshnhajb    #h9th9ba(3)    #babsatz(12)   #pdefault   #paragraph   #fontaeur   #cjmhshnhajpa


(altro altro, brevissimo)  di nwJerome
Descrizione: da definire...
incipit: Sono il pilota di Hiroshima…

tag dell'autore: #bomba(9)    #follia(30)    #giappone(13)    #guerra(136)    #hiroshima(4)    #morte(245)    #pazzia(11)    #estinzione(16)

tag automatici: #essenziale(13)    #mezzogiorno(14)    #ingresso(56)   #morirne    #lasciatemi(3)   #temetemi    #supplizio(3)


(racconto fantascienza, breve)  di nwAndrea Leonelli
Descrizione: Altro racconto non selezionato per la 365 FDM spero comunque che vi piacerà.
incipit: Eravamo su già da un po' Siamo scesi giù assieme ad alcuni dei satelliti che occupavamo Più o meno un "pack" per continente Giù, rapidi e veloci, senza paura ne dolore; eravamo fatti apposta per questo Iniziammo a debellare gli occupanti prima a piccoli gruppi, poi, in successione sempre maggiore, prendevamo forza, imparavamo, diventavamo sempre più resistenti.

tag dell'autore: #batteri(6)    #fine del mondo(13)    #guerra(136)    #virus(62)

tag automatici: #mortalmente(2)    #satelliti(8)    #missione(40)    #assieme(63)    #continente(7)    #occupanti(3)    #successione(4)   #resistenti


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwDaniela Piccoli
Descrizione: Racconto scritto per gara 26 il cui tema era l'invenzione di una storia che avesse a che fare con una canzone.
incipit: Alessandro guardò il tramonto. Il sole di un rosso cupo ora giocava a nascondino con le nuvole e attraverso queste mandava raggi lucenti. - Bel tramonto - si disse. Ma non era come quello sul mare della sua Sicilia, la sua terra.

tag dell'autore: #guerra(136)    #pace(51)    #morte(245)

tag automatici: #usabile(28)    #invenzione(13)   #canzone    #nascondino(4)

Elencate 10 relazioni su 461 -
 
10
20
 ... 
470
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)
IP: 18.97.9.175


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.25 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.