
Data iscrizione: 16/04/2015, Nato a: Pisogne, Nazione: Italia
Interessi: Informatica, pittura, arte in genere, amo scrivere per il gusto di farlo e inventare nuove cose.
Leggo molto, Stephen King in particolare ma tutto il fantasy/horror
Leggo molto, Stephen King in particolare ma tutto il fantasy/horror
Note: Sono uno sviluppatore di software gestionale.
Ho la testa sempre impegnata a creare e devo dare sfogo, scrivo, dipingo, sviluppo, creo, organizzo.
Ho la testa sempre impegnata a creare e devo dare sfogo, scrivo, dipingo, sviluppo, creo, organizzo.
Pagina web: http://www.ltsoftware.it
Blogger: https://apotatee.blogspot.it/
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
27 recensioni o commenti ricevuti (21 di utenti, 6 di visitatori) (dalla più recente):
1) di user deleted (non iscritto) del 16/04/2021 all'opera
La finestra:

La finestra: depositaria della storia di tutta una vita. Non la casa, , né il quartiere o la via dove la casa sorge. Non il tutto, ma una parte…
(continua)

2) di Ida Dainese del 10/04/2021 all'opera
Il lustrascarpe:

Un raccontino all'apparenza innocuo e semplice, caratterizzato dalla vita di un paese, di un quartiere dove ci si conosce e ci si scambia una parola o un saluto quotidiano.…
(continua)

3) di Giancarlo Rizzo del 10/03/2021 all'opera
Pensieri:

Bello. Come un quadro surreale, quasi un Matisse. Un attimo di contrazione del tempo in un'unica fiamma di consapevolezza. Non…
(continua)

4) di Ida Dainese del 10/03/2021 all'opera
Pensieri:

Bella questa descrizione di un momento brevissimo e denso. Uno sprazzo di tempo che da giovane non cogli nemmeno e che da più maturo vorresti far durare molto di…
(continua)

5) di Ida Dainese del 17/04/2020 all'opera
L'uomo:

Beh, è chiaro che l'ispirazione di questo racconto ti è venuta dal particolare periodo che stiamo vivendo, un periodo in cui per la prima volta il comportamento di ognuno…
(continua)

6) di Isabella Galeotti del 05/04/2019 all'opera
No, non dormo:

Raccontino pregno d'ansia. Io collezziono scatole, di qualsiasi materiale, quindi legno, cartone, plastica, onice, ecc. Immagina come mi posso sentire dopo aver letto questo tua lettura bonsai. Per fortuna…
(continua)

7) di Ida Dainese del 16/03/2019 all'opera
No, non dormo:

Seee, nonostante il consiglio delle ultime righe, uno non dorme mai più tranquillo col pensiero di quella scatola. Com'è facile per la paura arrivare nel buio, sapendo di non…
(continua)

8) di Isabella Galeotti del 21/12/2018 all'opera
Nome utente e password:

Sono nata haimè nell'epoca delle macchine da scrivere manuali della divisumma 14, quindi; quando leggo dei racconti di questo genere mi ci vedo. Non posso scrivere nulla se non…
(continua)

9) di Ida Dainese del 27/08/2018 all'opera
Nome utente e password:

Ahi, ahi, questa è una situazione che le nuove generazioni non potranno comprendere, loro che sono nati a pane e password. Quante volte capita invece questo fantastico momento in…
(continua)

10) di Gianfranco39 del 24/05/2018 all'opera
Il loculo vuoto:

Premetto che solitamente non amo leggere racconti che si definiscono horror o pulp o splatter, ma questo breve, intenso racconto mi è piaciuto. Anzitutto voglio complimentarmi con l’autore perché,…
(continua)

11) di Ida Dainese del 23/05/2018 all'opera
La strada:

Questa strada è in realtà una porta sul passato attraverso la quale arrivano ricordi teneri e privati. Le immagini giungono con facilità, ricreando persone, gesti, suoni, risvegliano pensieri e…
(continua)

12) di Fabio1971 del 25/09/2017 all'opera
Il loculo vuoto:

Ho letto "Il loculo vuoto" ieri sera. Poi ho ripensato allo stesso racconto nel corso della giornata di oggi, un paio di volte. Allora ho compreso che questa breve…
(continua)

13) di Massimo Baglione del 19/09/2017 all'opera
Esisto?:

È una profonda e tormentata ricerca di Coscienza, di consapevolezza di sé. Si son scritti (e si scriveranno!) tantissme storie attorno a questo filone, specialmente nel campo che più…
(continua)

14) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 12/09/2017 all'opera
Il loculo vuoto:

Gentilissimo, davvero, nell'avermi risposto, allietato rimango.…
(continua)

15) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 10/09/2017 all'opera
Il loculo vuoto:

Un racconto da brivido, che lascia con il fiato sospeso ma, al tempo stesso, con la voglia di giungere presto al finale, per capire bene quello che sta succedendo.…
(continua)

16) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/05/2017 all'opera
La finestra:

Per essere un esercizio creativo, l'ho trovato assai interessante e intrigante. Il pensare a quella "finestra", di cui si conosce vita, morte e miracoli, come a un preludio o…
(continua)

17) di Ida Dainese del 25/04/2017 all'opera
Il Racconto:

Un racconto un po’ malinconico perché parla di una persona cara che non c’è più. C’è anche un pizzico di mistero ben dosato, quel tanto da rendere credibile, e…
(continua)

18) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Tramonto al porto:

Si dice che la bellezza di una foto stia nell’occhio di chi l’ha vista e nel dito di chi l’ha catturata. È proprio un momento, che l’istante dopo se…
(continua)

19) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 26/02/2017 all'opera
Tramonto al porto:

Seppure scattate con uno smartphone, le due fotografie raffigurano un tramonto veramente bello ed affascinante. Il mare, con la sua vastità, ci offre immancabili occasioni, donandoci…
(continua)

20) di Ida Dainese del 09/02/2017 all'opera
Ciao, Mamma:

Non ci sono parole che ti possano consolare in questo momento, non esiste nulla che possa alleviare il tuo dolore, dovrai pian piano accettarlo perché anch'esso è ormai una…
(continua)

21) di Pierluigi Logli del 06/09/2016 all'opera
Il loculo vuoto:

Troppi aggettivi,però la storia è scorrevole e godibile e suscita decisamente orrore il fatto che il protagonista si ritrovi a far parte di uno di questi loculi vuoti. Come…
(continua)

22) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 24/08/2016 all'opera
Il loculo vuoto:

Bel racconto. Come lettore, ho avvertito l'ansia della situazione e il senso di oppressione di questo loculo la cui fine sembrava non giungere mai. Poi, quando è arrivata, l'oppressione…
(continua)

23) di Ida Dainese del 09/04/2016 all'opera
Il loculo vuoto:

Brr, che brivido questo racconto. So che la paura è diversa per ognuno di noi, ciò che spaventa me può non spaventare altri e viceversa. Non ci sono mostri…
(continua)

24) di Ida Dainese del 19/08/2015 all'opera
Esisto?:

Molto interessante il problema che sollevi con queste poche righe. Sono in effetti dei pensieri, i primi pensieri, dal punto di vista della nuova creazione. Quanto è capace di…
(continua)

25) di Skyla74 del 01/07/2015 all'opera
Tramonto al porto:

Amo molto i colori caldi della prima e il contrasto con la seconda, credo fatta poco dopo il tramonto. Ne aspetto una con gli onnipresenti gabbiani... ricordo che…
(continua)

26) di Skyla74 del 25/06/2015 all'opera
La finestra:

Capita a volte di ossessionarsi con gli oggetti, che poi fa una rabbia che mentre si cresce e si invecchia loro stiano là belli…
(continua)

27) di Sartisa del 18/04/2015 all'opera
La finestra:

Ermetico enigmatico. Questo brevissimo racconto parla di un oggetto a cui la mia attenzione non ha mai dato molto valore. In effetti si potrebbe scrivere molto di più, la…
(continua)

23 recensioni o commenti dati + 21 risposte (dalla più recente):
Bel racconto e ben scritto. L'atmosfera di un thriller che potrebbe benissimo sconfinare nell'horror in alcuni tratti. Una macchina impazzita a causa di un errore nei test di collaudo.…
(continua)

-) del 18/04/2021, all'opera
La finestra (opera dell'autore) :

Grazie Loredana, la finestra come rappresentazione dell'immutabilità contrapposta alla fragilità della vita…
(continua)

-) del 12/04/2021, all'opera
Il lustrascarpe (opera dell'autore) :

Grazie Ida per la tua recensione. Hai colto perfettamente ciò che volevo raccontare nonostante…
(continua)

Mi piace questa visione separata dell'Io e del corpo Vedersi ad un livello più profondo, come il pilota di Mazinga. Utilizzo questo corpo ma non sono io, Io sono…
(continua)

-) del 10/03/2021, all'opera
Pensieri (opera dell'autore) :

Hai colto pienamente il senso del racconto. Nella vita ci sono scelte che devono essere fatte. Il protagonista del racconto ritorna col pensiero a quel giorno in cui molto…
(continua)

Bellissimo ritrovarsi sulla banchina della stazione, hai dipinto con le parole l'essenza stessa dell'addio. Resta la banchina vuota…
(continua)

-) del 17/04/2020, all'opera
L'uomo (opera dell'autore) :

Grazie Ida per la recensione. Il racconto è nato da una riflessione che condividevo con mia moglie, infermiera, su come questa pandemia ha modificato le nostre abitudini e le…
(continua)

Un grande dolore raccontato come una preghiera. La tragedia di una perdita e la scoperta del tradimento nello stesso tragico istante, l'infrangersi di tutti i sogni, la fine di…
(continua)

-) del 08/04/2019, all'opera
No, non dormo (opera dell'autore) :

Grazie Isabella per la recensione. Tutti gli oggetti comuni e inoffensivi si prestano allo sviluppo di inquietanti trame. Tieni d'occhio le tue…
(continua)

Molto bello e ben scritto, questo racconto mi ha riportato ai racconti di Lovercraft, con ambientazioni suggestive e misteriose. Lo stesso vale per le inquietanti creature terribili che riemergono…
(continua)

Non conosco così bene la musica per riuscire a scrivere delle note su queste parole ma il testo è bello. Leggendola ho provato anche a canticchiarla e la metrica…
(continua)

-) del 18/03/2019, all'opera
No, non dormo (opera dell'autore) :

Grazie Ida, la paura è ancestrale e ha innumerevoli sfaccettature. Per me la più grande è quella che ti abbraccia quando ci si trova ad affrontare qualcosa di conosciuto…
(continua)

-) del 31/01/2019, all'opera
Nome utente e password (opera dell'autore) :

Grazie Isabella per la recensione, le password per me sono una maledizione. La moglie e i figli non vedono l'ora di commentare…
(continua)

Raccontare il dolore di una figlia che riconosce nella madre i segni di una malattia devastante, che capisce il dramma della madre, prigioniera inerme dei propri ricordi che a…
(continua)

-) del 27/08/2018, all'opera
Nome utente e password (opera dell'autore) :

Io sono in un loop infinito tra cambiare password, dimenticarla, cambiarla ancora, scriverla per ricordarla, dimenticare di averla scritta, cambiare password e…
(continua)

-) del 26/05/2018, all'opera
La strada (opera dell'autore) :

Corretto. Grazie…
(continua)

Questa poesia è la sintesi del tuo essere, l'espressione di te per come ti percepisco attraverso…
(continua)

-) del 24/05/2018, all'opera
La strada (opera dell'autore) :

Grazie Ida per la tua recensione
, un'analisi perfetta, ciascuno di noi ha una propria quercia sotto la quale sedersi, un punto da cui riesce facilmente a vedere quanta…
(continua)


-) del 24/05/2018, all'opera
Il loculo vuoto (opera dell'autore) :

Ti ringrazio molto, Gianfranco, per la tua bellissima recensione,…
(continua)

Avevo già letto questo brano in passato, oggi ho cliccato per recensire un opera a caso e rieccoci qui, ragazza dei volantini. Al di la della storia e dei…
(continua)

Mi sono divertito a leggere la storia di questa ragazza alle prese con la rete locale, mi ci sono rivisto al tempo degli esperimenti, qui invece la situazione è…
(continua)

Guardando quest'opera vedo frammenti di vite passate, pensieri e immagini lontane nel tempo qui, uniti e valorizzati da una cornice anch'essa antica. Colpisce e lascia il segno e…
(continua)

-) del 25/09/2017, all'opera
Il loculo vuoto (opera dell'autore) :

Beh, che dire, sono in piedi, mi levo con la mano destra il cappello e lo porto all'altezza…
(continua)

Notevole, trovo molto forte e ben scritto questo racconto. Un futuro lontano e ingiusto dove chi ha potuto vive in case satellite nell'orbita della terra e tutti gli altri,…
(continua)

-) del 12/09/2017, all'opera
Il loculo vuoto (opera dell'autore) :

Hai ragione Arcangelo, la curiosità è la leva che spinge a gesti anche folli. Il protagonista curioso si rende conto troppo tardi di aver "abboccato all'esca" e il lettore…
(continua)

Un bel racconto all'apparenza leggero ma ironico verso tipici modi di pensare della gente adulta. Quando il ragazzino esterna il detto popolare dei sette giorni se curato (il raffreddore)…
(continua)

-) del 26/04/2017, all'opera
Il Racconto (opera dell'autore) :

Grazie Ida, ho letto con molto piacere la tua recensione. Avevo preparato il racconto per l'antologia ed ero talmente preso dall'argomento che ho letto il bando senza capirlo, sarà…
(continua)

-) del 27/02/2017, all'opera
Tramonto al porto (opera dell'autore) :

Grazie, fa sempre piacere ricevere una recensione, la fotografia mi appassiona e certo lo smartphone non è lo strumento migliore ma in certe condizioni di luce capita…
(continua)

-) del 09/02/2017, all'opera
Ciao, Mamma (opera dell'autore) :

Grazie Ida, è passato più di un anno dal giorno che scrissi quel pensiero e non avrei mai creduto di provare un…
(continua)

Per la seconda volta mi fermo a leggere questo racconto. Mi piace l'immagine che dai di te e della tua bicicletta, la graziella rossa che resiste nel nuovo che…
(continua)

Ho scoperto questo bellissimo raconto, perfetta la correlazione tra Italia e sistema informatico in stallo e da formattare. Adesso nel 2017 credo che una…
(continua)

-) del 06/09/2016, all'opera
Il loculo vuoto (opera dell'autore) :

Grazie Pierluigi, mi ha fatto molto piacere questa recensione, i consigli che si ricevono fanno crescere…
(continua)

-) del 24/08/2016, all'opera
Il loculo vuoto (opera dell'autore) :

Grazie Massimo per la recensione. Sono contento ti sia piaciuto, volevo giocare con la curiosità per spingere il malcapitato protagonista fino al punto di non ritorno,…
(continua)

Ho letto e riletto con attenzione il testo che trasuda amarezza e rassegnazione. Certo la società, noi tutti, diamo un valore a ogni cosa e anche le persone "valgono"…
(continua)

Conosco la sensazione che descrivi, conosco il rumore degli appigli mentali, costruiti in una vita di cadute e risalite, che si spezzano uno dietro l'altro mentre cadi nel vuoto.…
(continua)

-) del 11/04/2016, all'opera
Il loculo vuoto (opera dell'autore) :

Grazie per la recensione Ida, hai ragione, incontrare un oggetto famigliare in un contesto diverso dal solito crea una nota sbagliata. E questa stonatura è la chiave per attirare…
(continua)

Io sono la luna mascherata di sole, splendida metafora, io sono per tutti quello che ognuno vorrebbe che fossi, recito la mia parte ma quando scende la notte ecco,…
(continua)

Leggo la poesia e osservo la primavera intorno a me, leggo e ne percepisco la forza e la bellezza. Stai dando a tutti un grande messaggio, qualunque cosa vi…
(continua)

Bellissima, mentre leggevo Indovina-indovinello mi sono ritrovato bambino nello sfogliare il libro delle Mille e una notte. Accompagnati dal narratore entriamo in una favola d'altri…
(continua)

-) del 19/08/2015, all'opera
Esisto? (opera dell'autore) :

Grazie Ida, infatti la notizia ha stimolato la mia fantasia. Il giornalista utilizza il verbo creare e riferito a un cervello umano in me nasce qualche interrogativo.
: Se questo…
(continua)


Una poesia bellissima metafora della vita, quando la consapevolezza piena di esistere si trasforma, nel tempo, nella visione della morte e nel dubbio di…
(continua)

Parli dell'Amore come se l'avessi appena lasciato, come se fosse ancora lì con te ma in procinto di andare. Ma l'Amore se è amore non se ne va mai,…
(continua)

Queste opere sono stupende, vedo nella seconda, la ragazza sdraiata, il netto contrasto tra uno sfondo cupo e sbiadito, che potrebbe rappresentare il caos, la triste realtà dell'oggi o…
(continua)

-) del 18/04/2015, all'opera
La finestra (opera dell'autore) :

Grazie Sartisa, La finestra è stato un esperimento, creare un racconto basato su un oggetto banale che guida il lettore verso un finale a sorpresa, non arriva il colpo…
(continua)

20 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Mentre leggevo il racconto ho rivissuto una bellissima giornata di sole primaverile, cammino per la strada in compagnia di alcuni amici quando appena girato l'angolo, eccola lì,…
(continua)

Un bel racconto e ben scritto. All'inizio avevo pensato che Pegorin vedesse il suo reale volto in tutti gli altri ma poi ho realizzato che egli stesso si accorge…
(continua)

Riceverai sicuramente del carbone dopo questa letterina a Babbo Natale. Tempi duri per tutti e anche Babbo ha i suoi grattacapi fra disdette…
(continua)

Questo racconto si presta a interpretazioni religiose molto stimolanti. Mi piacciono questi racconti 'alternativi' e coinvolgenti che costringono il lettore a rivedere, da…
(continua)

Molto bello e leggero. Mi sono chiesto cosa ci fosse da vedere fuori da quella finestra e, proprio come il protagonista, ho provato l'esaltazione della scoperta, non…
(continua)

Molto particolare un maglione narrante
La descrizione della strana povertà di una famiglia che non butta via nulla che poi 'viene buona' e nel contempo ha un sacco…
(continua)


Bellissimo racconto, una fiaba reinventata e ben scritta. La storia di un angelo di legno, scolpito con passione da un ragazzo con un preciso scopo, illuminare il buio della…
(continua)

Racconto bello, la trama tiene il lettore sul pezzo anche se, a mio parere, è un po' lungo. Anch'io trovo che i nomi dei…
(continua)

Bellissimo e tristissimo, una vita a seguire uno stereotipo solo per mostrarsi per quello che non si è, e il soccombere sotto il peso di questo grande fardello. Molto…
(continua)

Gran del racconto molto ben scritto. La triste storia di Valeria che all'apparenza a tutto quello che si potrebbe desiderare ma cui manca la cosa più importante, la consapevolezza…
(continua)

Mi è piaciuto il racconto, una donna alcolista, sola, che crede di essere sposata con un marito assente e noioso e contemporaneamente amante di un famoso…
(continua)

Poco alla volta il protagonista del racconto scompare e lo fa senza dolore o preoccupazione, semplicemente svaniscono alcune parti del corpo, in sequenza. Anche noi non ci preoccupiamo di…
(continua)

Bellissimo racconto, molto romantico che apre veramente il cuore, una fiaba con, ahimè, un finale triste. Un Re che grazie ad un bambino trova la su regina, un amore…
(continua)

Il racconto scivola come una storia di vita, con gli impegni e le fatiche di tutti. Eccoci in macchina con Teo di ritorno dalla festa, è solo in macchina…
(continua)

Bello e ben scritto, il protagonista si concede una ricca colazione trastullandosi nel proprio ego ma i piani sono cambiati e noi, come il protagonista, lo si scopre lentamente…
(continua)

Bel racconto che inizia come fosse una fiaba moderna, un futuro arrivato all'improvviso dove tutto è perfetto e tutti sono felici. Ma l'uomo, che da secoli ambiva all'utopico sogno,…
(continua)

Mi è piaciuto questo racconto, con quel suo sottilissimo filo di incertezza che la narrazione lascia trasparire. Il filo lentamente si attorciglia fino alla…
(continua)

Molto bello, la descrizione perfetta dell'ansia che accompagna un appuntamento al buio, la tensione che sale fino al punto di rottura, ben scritto. Certe volte il destino si mette…
(continua)

Bel racconto, la scelta del protagonista di un racconto in un viaggio che esplora pregi e difetti di ogni candidato. Un viaggio…
(continua)

Mi è molto piaciuto il racconto, ho letto le recensioni precedenti e provo a spostare la figura di Giovanni dal suo contesto, non più Giovanni inteso come personaggio scomodo…
(continua)

19 (+ 1 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Anch'io ho apprezzato la metafora di vita della foto, tanto più che sono un'appassionata di fotografia non fine a sè stessa ma portatrice di racconti di vita e di…
(continua)

A volte la guerra è fuori di noi, a volte dentro. E a volte il 'noi' di adesso è in guerra col 'noi' di un'altra età, anagrafica e no.…
(continua)

Questo testo rappresenta l’essenza di un “corto” letterario. Come ho scritto in altri commenti, sono particolarmente attratto dai corti letterari e perciò mi permetto di suggerire, a modo mio…
(continua)

Benché l'idea della foto magica non mi sia piaciuta molto è un racconto che suscita emozioni, dunque hai colpito nel segno. Questa città potrebbe essere Kiev, Damasco, Baghdad, Belgrado……
(continua)

Un racconto particolare da rileggere, interessante connessione con una immagine, impressionistico . Io amo i racconti brevi, lasciano libera la…
(continua)

L'ho trovato molto poetico, e con un'idea forte, la foto che precede gli eventi e muta magicamente, anticipando ahimè il dramma della Guerra. A causa forse della sua brevità…
(continua)

Nella sua brevità, unisce diversi elementi, narrativi e non, richiamando Joyce/Poe e collegandosi alla più cruda realtà bellica (credo) attuale. In questo tipo di narrativa quasi mai l'elemento fantastico…
(continua)

Un piccolo "ritratto di Dorian Gray" scritto semplicemente e gradevolmente. Non urta ma allude e questo è ciò che piace: interessante! Ho riletto ieri sera il tuo lavoro immaginandolo…
(continua)

La comprensione del testo penso non sia immediata, complici un po' la punteggiatura (non proprio al posto giusto, secondo me) e un po' di cripticità, ma si arriva comunque…
(continua)

Ciao Tiziano! Molto bella questa metafora di un pericolo incombente: La foto che si va trasformando nell'immagine della guerra, che è diventata di attualità (purtroppo!). La casa è un…
(continua)

Paolo e la buca. Già non è semplice improvvisarsi giardinieri. Per questo motivo esiste il mestiere. La vascha Lui l avrebbe fatta velocemente. A volte è meglio chiamare gli…
(continua)

Un raccontino divertente, che meritava qualche riga in più. La trama c'è, prova a pensarci e per l'occasione ti consiglio un po' di editing. Per esempio,…
(continua)

Dopo tanti commenti è difficile fornire uno spunto nuovo alla conversazione, ma ho pensato che rintracciare direttamente gli stralci di testo colpevoli di una certa punteggiatura anomala potrà esserti…
(continua)

Racconto simpatico e divertente. Il destino che si accanisce contro il protagonista e i suoi progetti è una metafora delle piccole-grandi difficoltà quotidiane e del mutare degli intenti di…
(continua)

Un racconto breve e divertente, da sistemare un po' come ti hanno già segnalato. Nonostante le cose vadano storte al povero protagonista, la storia diverte perché è facile immedesimarsi…
(continua)

Ciao Tiziano, praticamente ti hanno già detto tutto e condivido i loro commenti. Il tuo racconto ironico e divertente si fa leggere con piacere,…
(continua)

la storia in sè è divertente, soprattutto per i risvolti che ne escono, arrabbiature comprese. però è assolutamente da rivedere per quanto riguarda la punteggiatura. ci sono tantissime virgole,…
(continua)

Sono pienamente in linea con il protagonista del racconto: io di gatti ne ho quattro e i pesci li ho avuti, ma nell'acquario di vetro dentro in casa. Quando…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Molto molto carino, divertente, scorrevole. Poche battute che…
(continua)

Ciao Tiziano. Confesso di aver dovuto leggere due volte il tuo racconto. Ho avuto alcune difficoltà con la punteggiatura e questo è un vero peccato perché, con qualche perfezionamento…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (21):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (12):
Recensioni a Libri d'Autore: 1 totali