
Data iscrizione: 15/11/2015, Nazione: Italia
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
13 recensioni o commenti ricevuti (12 di utenti, 1 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Isabella Galeotti del 20/04/2020 all'opera
Ho il coronavirus:

Intrattenere sia gli adulti che i bambini a casa, a parte la quarante da isolamento, è già complesso, se poi si aggiunge anche l'isolamento è ancora più complicato. Comunque…
(continua)

2) di Lucia De Falco del 19/04/2020 all'opera
Ho il coronavirus:

Racconto dalla tematica quanto mai attuale. Resoconto sincero della solitudine che molti, loro malgrado, sono costretti a vivere in questo momento.…
(continua)

3) di Massimo Baglione del 16/04/2020 all'opera
Ho il coronavirus:

Hai fatto bene a non sprecare il tempo della "reclusione" e concentrarti sulla scrittura, bravo! Scrivere fa bene! Di quante altre prove ha bisogno questo mondo?…
(continua)

4) di Namio Intile del 16/04/2020 all'opera
Ho il coronavirus:

Questo raccontino da cento pagine ti ha salvato la vita. Dentro uno studio non è possibile morire, almeno di questo è convinto mio padre che a…
(continua)

5) di Fausto Scatoli del 23/08/2018 all'opera
L'iniziazione:

Semplice e lineare, racconta una storia che potrebbe essere accaduta a chiunque. e lo fa senza voler sbalordire, semplicemente facendo vedere le cose come sono. certo, non tutti hanno…
(continua)

6) di Ida Dainese del 17/07/2018 all'opera
L'iniziazione:

Nonostante il sottotitolo metta in allarme si tratta invece di un racconto quasi poetico, capace di celebrare con delicatezza e rispetto i gesti, le sorprese, le esperienze dell'adolescenza. Un'atmosfera…
(continua)

7) di Ida Dainese del 11/06/2018 all'opera
L'Esame:

Direi proprio un'ottima rappresentazione dell'incubo. L'inquietudine dilaga dall'animo alla pancia, stemperandosi in una nebbia in cui non c'è memoria di quel che si ha detto e fatto. Hai reso…
(continua)

8) di Paola Salzano del 23/04/2018 all'opera
La stanza rossa:

Un bel racconto, con uno stile di scrittura scorrevole, in cui ho particolarmente apprezzato le accurate descrizioni degli ambienti d'epoca. Il tocco di mistero si percepisce in un…
(continua)

9) di Ida Dainese del 21/04/2018 all'opera
La stanza rossa:

Un bel raccontino che ha il tono di una leggenda e sembra sussurrato all'orecchio con quel giusto mistero delle cose che non si lasciano spiegare. Sarà vero? Forse è…
(continua)

10) di Ida Dainese del 16/04/2018 all'opera
Fotoricordo:

Un raccontino che ha la delicatezza e il colore malinconico della foto di cui narra. Un pezzetto di vita che risorge dal tempo, che non si fa incatenare da…
(continua)

11) di Ida Dainese del 03/10/2017 all'opera
Alla figlia:

Parole affettuose rivolte a una donna vista nella sua completezza. Con lo sguardo tenero di chi l’ha vista nascere, l’ha conosciuta bambina, l’ha seguita nel suo sbocciare fino alla…
(continua)

12) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 03/09/2017 all'opera
Poesie per la mia metà del cielo:

Molto belle, quanto intense, entrambe le poesie, scritte in momenti diversi, ma che raccontano al lettore tutto l'amore provato per la propria "metà del cielo". La prima (50 anni)…
(continua)

13) di Ida Dainese del 01/09/2017 all'opera
Poesie per la mia metà del cielo:

Due bei sonetti, eleganti nello stile e graziosi per l’argomento d’amore. L’autore è attento alla metrica, al cadenzare delle rime, al sillabare del verso, e il risultato offre due…
(continua)

35 recensioni o commenti dati + 3 risposte (dalla più recente):
Dall’inizio alla fine il racconto avvince, senza mai rallentare il ritmo; in solo tre paginette, quanti sentimenti, quante sensazioni si ritrovano e si vivono grazie a una scrittura priva…
(continua)

Poesia gioiosa e piena di speranza. E' un ritorno alla vita! Sembra di vedere il vecchio mulino, come uscire a primavera dal lungo letargo invernale rappresentato dall'incuria. L'acqua torna…
(continua)

Descrizione perfetta degli stati d'animo che si provano in simili occasioni. Hai portato un libro per ingannare l'attesa, ma non riesci a leggerlo; cerchi di distrarre la mente e…
(continua)

Romantico e poetico ricordo di una nonna. Anche i miei figli hanno avuto una nonna che, specialmente d'estate, si sostituiva alla mamma; era mia suocera. La chiamavamo affettuosamente "Bigia"…
(continua)

-) del 19/07/2018, all'opera
L'iniziazione (opera dell'autore) :

In effetti il sottotitolo è un po' esagerato ma, visto l'argomento trattato, ho preferito avvertire gli eventuali "bacchettoni"; non tutti infatti potrebbero essere in grado di vedere quello che…
(continua)

Breve racconto che si rifà alle leggende irlandesi che vogliono le banshee annunciatrici di morte per chi le vede. Testo piacevole anche se meriterebbe maggiore cura dal punto…
(continua)

Bello, originale e... a sorpresa. Brava! Scritto anche bene (a parte un "gli" riferito…
(continua)

Molto simpatico e originale. Un po' il Barbera…
(continua)

Bel racconto pervaso di ottimismo, come bella l’idea dei due ascensori. Peccato quei “fargli” e “dirgli” al posto…
(continua)

Mi è piaciuta molto questa breve poesia che, a una prima lettura, sembrerebbe pessimistica ma, a ben pensare, se ti rendi conto che hai sostituito i bisogni ai sogni…
(continua)

Bel racconto, scritto con stile asciutto e incisivo, che riesce a far entrare in empatia col protagonista, vivendo le sue sensazioni: i dubbi, le remore, il…
(continua)

Carino e bello il finale a sorpresa. Peccato che nel testo, all'inizio e alla…
(continua)

Bel raccontino pieno di sentimento; mi è piaciuta soprattutto la…
(continua)

Originale la forma epistolare per tracciare il ritratto d'un 'omme 'e merda…
(continua)

Racconto molto ben articolato e, per certi versi, realistico. Quanti Arturo e Maria ci sono e quanti giovani rimbecilliti su smartphone o consolle! Mi è piaciuto moltissimo anche…
(continua)

Bella! Amo molto gli scritti, poesia o prosa, dialettali anche quando, come in questo caso, fatico un po’ a capirli. E pensare che per nove anni ho trascorso le…
(continua)

Bella favola piena di poesia; degna del migliore Bambaren. L’amore, se è sincero e disinteressato, talvolta è in grado…
(continua)

Un racconto da brivido, ma…
(continua)

Intensa nella sua brevità. Esprime sensualità quel “immerso nei tuoi capelli” e l’intimità si coglie nel nome sussurrato, mentre gli occhi verdi evocano un’identità esotica…
(continua)

Brano molto musicale, che si sviluppa come sussurrato con mezze tinte e immagini…
(continua)

Premetto che solitamente non amo leggere racconti che si definiscono horror o pulp o splatter, ma questo breve, intenso racconto mi è piaciuto. Anzitutto voglio complimentarmi con l’autore perché,…
(continua)

Bella l'idea; può essere un buon suggerimento per tante coppie vittime della monotonia. Dimostri una buona padronanza della lingua che ti consente di descrivere le situazioni in maniera figurata…
(continua)

Racconto noir breve ma completo. Potrebbe essere il canovaccio sul quale sviluppare un racconto più articolato, anche se nelle poche righe sei stata capace di concentrare tutta la drammaticità…
(continua)

Come sempre da apprezzare la delicatezza di questo… acquerello veneziano,…
(continua)

Un piccolo gioiello che si vive, non solo in senso figurato ma anche fisicamente, provando sensazioni reali. Prima l'afa di un meriggio estivo in pianura, che te la senti…
(continua)

Brava! Continua a scrivere poesie in lingua veneziana che è un piacere leggerle immaginando un sottofondo di Rondò…
(continua)

Altro bel quadretto! Sembra di arrivare alle…
(continua)

Un bel tramonto! Sai usare la…
(continua)

Se un "violon scordà" suona così, nel…
(continua)

-) del 23/04/2018, all'opera
La stanza rossa (opera dell'autore) :

Grazie Paola per le gentili parole; fa sempre piacere sapere che una…
(continua)

Bel racconto dal quale traspare la gioia e l'orgoglio per i risultati raggiunti col proprio lavoro. Al di là del racconto, un complimento per l'opera che…
(continua)

-) del 21/04/2018, all'opera
La stanza rossa (opera dell'autore) :

Grazie Ida, come sempre il tuo commento, dettato da un'alta sensibilità, valorizza, anche oltre il merito, il contenuto, mantenendo inalterata l'aura di…
(continua)

Non è il genere letterario che prediligo, perciò non commenterò il contenuto; a qualcuno potrà anche piacere… Ho trovato il linguaggio banale e sciatto, come se l'autore fosse più…
(continua)

Delicata poesia in dialetto veneziano che, come un dipinto di Canaletto, accompagnato dalle musiche di Vivaldi, rendono la magia di un tramonto sul Canal Grande e a…
(continua)

Pochi versi che sanno rendere perfettamente l'atmosfera che si respira in laguna nelle fredde giornate invernali, quando un timido sole combatte contro un velo…
(continua)

Un quieto idillio al chiaro di luna, lo scambio di due chiacchiere parlando del più e del meno, per la gioia di stare vicini. Chi sono il Carleto e…
(continua)

Incisiva nella sua sinteticità. Il passato è dietro le spalle e a chi vuole riprenderlo sfugge tra le dita come la sabbia nella clessidra. Poesia magistrale, capace in pochi…
(continua)

Come già in altre opere brilli per l'incisiva sinteticità. I mille impegni ci rendono distratti e, talvolta, non ci permettono di vedere il bello che la vita ci apparecchia;…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (18):