
Data iscrizione: 04/02/2017

rec.
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
45 recensioni o commenti ricevuti (39 di utenti, 6 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Roberto Virdo' del 18/06/2020 all'opera
Atto di pace:

La lettura di questo testo mi ha regalato sensazioni profonde. Saperlo ispirato a un episodio realmente accaduto non fa che aumentarne l'intensa carica emotiva. Il coinvolgimento umano e spirituale…
(continua)

2) di Diego.G del 08/10/2019 all'opera
Improvvisamente:

Ho fatto fatica a leggere il racconto, non perché sia di poco interesse, anche se il fatto che si trattasse di una persona deceduta lo si può immaginare fin…
(continua)

3) di Ivan Bui del 07/09/2019 all'opera
Dall'alba al tramonto:

Mi piace molto questa forma espressiva, tramanda tradizioni, sudore, gioie, sacrifici. Molto belli.
(vedi)

4) di Isabella Galeotti del 05/03/2019 all'opera
Casa silente:

TRiste e malinconica. Questa poesia trasmette le cose fatte le cose dette e non. Riporta indietro nel tempo dove in quella casa c'era la vita, c'era tanto amore, ed…
(continua)

5) di Isabella Galeotti del 05/03/2019 all'opera
L'acqua d'argento:

Ho letto questo poesia, e forse la parola canali, mi ha ricordato Venezia. La classica passeggiata sulla gondola al tramonto. Dove le case si allungano le barche si ormeggiano…
(continua)

6) di Lorena (non iscritto) del 02/07/2018 all'opera
E mi e ti, Carleto:

Grazie, spesso rivivo quei momenti, ora così lontani... Malgrado le poche parole, anzi, forse proprio perché sono poche, hai compreso tutto. Grazie ancora. Lorena
(vedi)

7) di Fausto Scatoli del 01/07/2018 all'opera
E mi e ti, Carleto:

Splendida, nella sua semplicità. poche parole per esprimere qualcosa che si vive, si sente, ti penetra... cosa non semplice da fare, ma qui riesce alla perfezione ti dona…
(continua)

8) di user deleted (non iscritto) del 15/06/2018 all'opera
Fiaba:

Complimenti per questa dolce favola dialettale. Il melodico suono delle parole riesce a trasportare il lettore in quella laguna dove la citta’ galleggia e piano si…
(continua)

9) di Ida Dainese del 25/05/2018 all'opera
Dall'alba al tramonto:

Questa poesia è deliziosa e leggera come un filo di brezza. Regala immagini particolari, possibili solo a Venezia, che diventano ancora più speciali raccontate nel suo dialetto. Splendido il…
(continua)

10) di Arturo Bandini del 25/05/2018 all'opera
Le impiraresse (infilatrici di perle):

Lorena 'impiraressa'ci ha regalato un'altra perla
(vedi)

11) di Gianfranco39 del 23/05/2018 all'opera
Dall'alba al tramonto:

Come sempre da apprezzare la delicatezza di questo… acquerello veneziano, colorato dal sole nel suo percorso.
(vedi)

12) di Arturo Bandini del 22/05/2018 all'opera
La luna gera tonda:

In molte delle tue poesie, oltre all'indiscutibile bellezza formale, una cosa che apprezzo molto è una specie di sbriciolamento della condizione umana… è come se gli individui si staccassero…
(continua)

13) di Ida Dainese del 17/05/2018 all'opera
Proverbio veneto:

Che meraviglia, conoscendo questo dialetto apprezzo non solo il suono amato delle parole ma anche quella sfumatura di significato che a volte proprio non si può tradurre in italiano…
(continua)

14) di Gianfranco39 del 15/05/2018 all'opera
Che ciaro:

Se un "violon scordà" suona così, nel concerto ci sta ancora bene...
(vedi)

15) di Gianfranco39 del 15/05/2018 all'opera
Fiaba:

Un bel tramonto! Sai usare la penna come un pennello. Brava!
(vedi)

16) di Arturo Bandini del 15/05/2018 all'opera
Fiaba:

Condivido e mi associo al commento di Gianfranco39 che mi ha letto nel pensiero.
(vedi)

17) di Gianfranco39 del 15/05/2018 all'opera
'Na laguna:

Altro bel quadretto! Sembra di arrivare alle Fondamente Nove provenendo da Murano.
(vedi)

18) di Gianfranco39 del 15/05/2018 all'opera
L'ombreta:

Brava! Continua a scrivere poesie in lingua veneziana che è un piacere leggerle immaginando un sottofondo di Rondò Veneziano a di vedere ancora la Venezia di Canaletto e di Guardi.
(vedi)

19) di Gianfranco39 del 16/04/2018 all'opera
E mi e ti, Carleto:

Un quieto idillio al chiaro di luna, lo scambio di due chiacchiere parlando del più e del meno, per la gioia di stare vicini. Chi sono il Carleto e…
(continua)

20) di Arturo Bandini del 16/04/2018 all'opera
'N'aqua come un specio:

Non so che dire...qualche anno fa avevo letto un libro di poesie di Biagio Marin ( io non sono Veneto, sono Siciliano) e le emozioni che ho provato allora…
(continua)

21) di Gianfranco39 del 16/04/2018 all'opera
'N'aqua come un specio:

Pochi versi che sanno rendere perfettamente l'atmosfera che si respira in laguna nelle fredde giornate invernali, quando un timido sole combatte contro un velo…
(continua)

22) di Gianfranco39 del 16/04/2018 all'opera
El ciel gaveva:

Delicata poesia in dialetto veneziano che, come un dipinto di Canaletto, accompagnato dalle musiche di Vivaldi, rendono la magia di un tramonto sul Canal Grande e a…
(continua)

23) di Ida Dainese del 14/04/2018 all'opera
E mi e ti, Carleto:

Sono d'accordo anch'io, una poesia deliziosa di estrema semplicità e di grande respiro. La descrizione di un'ora passata a osservare, ad ascoltare soffi di vento e palpiti del cuore,…
(continua)

24) di Arturo Bandini del 13/04/2018 all'opera
E mi e ti, Carleto:

Molto bella Lorena, Il dialetto ti dona. Le tue poesie in dialetto sono quelle che preferisco. Vestita in dialetto stai benissimo.
(vedi)

25) di Ida Dainese del 08/04/2018 all'opera
Fantasia a Venezia:

Ciao Lorena, sono colpita dalla gentilezza della tua risposta, per le cose belle che scrivi nei miei confronti. Grazie. Scusami invece per il mio "dito accusatore", mi dispiace per…
(continua)

26) di Ida Dainese del 06/04/2018 all'opera
Fantasia a Venezia:

Delizioso questo racconto che si perde nell'aura misteriosa e magica di Venezia. Conoscendo le zone e i palazzi di cui racconti si apprezza ancora di più, perché le tue…
(continua)

27) di Lincegialla del 06/03/2018 all'opera
Gioia:

Mi piace in poche righe si sente la freschezza, l’innocenza quasi la felicità!
(vedi)

28) di Ida Dainese del 05/03/2018 all'opera
Madre:

Una poesia molto bella e capace di agitare sentimenti e dolori che si crede sempre di poter tenere a bada. Madre è la parola che comprende tutto il nostro…
(continua)

29) di Ida Dainese del 01/03/2018 all'opera
Viso perduto:

Bella composizione. Sono versi malinconici ma anche concentrati sulla realtà di ogni giorno. La sera il ricordo si sfalda insieme alle ombre ma la mano sa seguirne il contorno,…
(continua)

30) di Ida Dainese del 26/02/2018 all'opera
Settembre:

Non sbagli Lorena. Leggendo questa poesia, in particolare, ho sentito l'eco di sentimenti e sensazioni molto simili.
(vedi)


31) di Paola Salzano del 25/02/2018 all'opera
La vecchia signora:

Sì, ci sei proprio riuscita, a parer mio... Infatti il racconto l'ho apprezzato proprio perché il lettore si sente trasportato in entrambe le realtà della…
(continua)

32) di Paola Salzano del 24/02/2018 all'opera
La vecchia signora:

Ho letto con attenzione questo breve racconto e devo dire che mi sono lasciata trasportare dall'atmosfera onirica, quasi surreale della storia. Bella la descrizione di quello scorcio di Venezia,…
(continua)

33) di Ida Dainese del 23/02/2018 all'opera
Settembre:

Questa bella poesia fa delle considerazioni amare sulla vita prendendo spunto dal mese che separa l'estate dall'autunno. Lo stile melodioso, il ritmo, il suono delle parole, rendono la lettura…
(continua)

34) di Stefano Giraldi Ceneda del 22/02/2018 all'opera
La bottega:

Racconto che procede a passo spedito. Il ritmo è incalzante, e nelle rare pause che offre, si fa spazio, inesorabile e dolcemente liquido, il dubbio metodico che spalanca le…
(continua)

35) di Ida Dainese del 14/02/2018 all'opera
Ricordi:

36) di Ida Dainese del 13/02/2018 all'opera
Ricordi:

Un bel racconto evocativo dove sei riuscita a far sentire l'affetto per i ricordi di persone e luoghi. Il tuo stile delicato e poetico presenta bene l'ambiente agli occhi…
(continua)

37) di Ida Dainese del 05/02/2018 all'opera
La camera azzurra:

Una camera che ha grande importanza per la protagonista, per quello che simboleggia e rievoca. Il semplice scorrere dello sguardo sui dettagli della tappezzeria, i giochi di luce sulle…
(continua)

38) di Ida Dainese del 05/02/2018 all'opera
La camera azzurra:

Ciao! Grazie per la tua precisazione e per aver accolto gentilmente il mio parere.
Ti accontento volentieri e spero di non crearti fastidio con la mia pignoleria, è…
(continua)


39) di user deleted (non iscritto) del 04/02/2018 all'opera
Le nuvole:

Ognuno vede in un tramonto qualcosa di diverso, ognuno sente quel tramonto suo personale e intimo. Tu vedi le nuvole come delle ragazzine che lasciano andare le vesti per…
(continua)

40) di user deleted (non iscritto) del 04/02/2018 all'opera
Momento:

Poesia breve ma che racchiude vari messaggi. All'inizio parli di follia e la descrivi come se fosse un vestito composto da varie parti. Tutte parti essenziali per vivere una…
(continua)

41) di user deleted (non iscritto) del 04/02/2018 all'opera
Avrei:

Già dal titolo si intuisce la natura nostalgica della poesia. Desideri e speranze mancati perché il coraggio era un pugno di sabbia. Questa frase mi è piaciuta particolarmente perché…
(continua)

42) di Paola Salzano del 03/02/2018 all'opera
Avrei:

Nostalgica poesia, che esprime una grande verità: senza il coraggio di rischiare, la vita può diventare solo un'illusione. Belle le immagini descritte, il mare che appare sempre…
(continua)

43) di Ida Dainese del 01/02/2018 all'opera
Le nuvole:

Una bella, piccola fiaba. Versi delicati e un'ampia visione che ci raggiunge tutti perché indica qualcosa che tutti vediamo e ce lo mostra diverso. Com'è bello immaginare le nuvole…
(continua)

44) di Visitatore (non iscritto) del 01/02/2018 all'opera
Momento:

Grazie, le tue belle parole mi aiutano a continuare (un'altra poesia o la vita? mah)
(vedi)

45) di Ida Dainese del 01/02/2018 all'opera
Momento:

Poesia che si legge in un momento ma dà tanto da pensare. I versi sono affascinanti, con un ritmo che coinvolge e immagini che sorprendono, ma l'allegria un po'…
(continua)

33 recensioni o commenti dati + 27 risposte (dalla più recente):
-) del 29/05/2018, all'opera
Dall'alba al tramonto (opera dell'autore) :

Ammiro sempre le tue recensioni, così attente, precise e così gentili! Grazie, Ida, grazie!
(vedi)

-) del 26/05/2018, all'opera
Dall'alba al tramonto (opera dell'autore) :

Grazie, le tue recensioni sono migliori del testo! cogli ogni più piccolo particolare e lo sviluppi, ti sono grata. lorena
(vedi)

Mi piace, si sente che l'amore vero ti ha preso e conquistato, tutto espresso con parole semplici ma chiare.
(vedi)

-) del 25/05/2018, all'opera
Le impiraresse (infilatrici di perle) (opera dell'autore) :

Come sempre, attento e gentile.
(vedi)

E deciditi! mi piace il tuo leggero umorismo.
(vedi)

Bel racconto, parla di un amore profondo che si esprime pacatamente, che vuole lasciare un segno, un'eredità spirituale. Parole dolorose per quel sapere di andare incontro, probabilmente, alla morte,…
(continua)

-) del 22/05/2018, all'opera
La luna gera tonda (opera dell'autore) :

Hai ragione, talvolta mi sentivo fondermi col tutto... la tua comprensione va al di là delle mie parole. Ora che ci penso, anche in 'So inamorada' mi sentivo parte…
(continua)

Veramente breve, ma il segnale (il senso) è forte.
(vedi)

Non so che dire, il racconto mi ha interessato e fatto divertire.
(vedi)

Un amore che comprende, consiglia, consola. Tutto è dovuto, penso, all'età che rende capaci di superare l'amarezza, anzi di essere pronti a capire anche se il cuore sente vivo il dolore.
(vedi)

-) del 18/05/2018, all'opera
Proverbio veneto (opera dell'autore) :

Sei sempre gentile e attenta nelle tue recensioni. Sto aspettando tuoi scritti. CIAO!
(vedi)

Con le tue gioiose parole fai nascere il desiderio di godere di una primavera che porti nuovi pensieri di felicità, di amore, di vita.
(vedi)

-) del 16/05/2018, all'opera
Che ciaro (opera dell'autore) :

Grazie, tenterò (ancora!) di suonare, anche se come un cardine arrugginito...
(vedi)

-) del 18/04/2018, all'opera
El ciel gaveva (opera dell'autore) :

E ancora grazie, perché mi leggi, perché mi dici sempre care parole, perché ami la mia amata città. CIAO!
(vedi)

-) del 17/04/2018, all'opera
E mi e ti, Carleto (opera dell'autore) :

Hai ragione, l'età non è importante, importante è l'amore che ti fa star bene con l'altro, sia ciacolando, sia in silenzio, un silenzio che vale più delle parole, perché…
(continua)

-) del 17/04/2018, all'opera
'N'aqua come un specio (opera dell'autore) :

Le tue parole rendono esattamente quello che volevo esprimere. Grazie della comprensione e della chiara recensione.
(vedi)

Una descrizione poetica e 'imaginifica', breve ma intensa, suggerisce pensieri che ci portano in luoghi e tempi remoti. Fa sognare… Vorrei aggiungere, al di fuori di questa recensione, che…
(continua)

-) del 16/04/2018, all'opera
'N'aqua come un specio (opera dell'autore) :

Cosa posso dire in risposta alle tue amabili parole? che sono felice di avere suscitato certe emozioni, certo, e mi lusinga, ma il paragone…
(continua)

-) del 15/04/2018, all'opera
E mi e ti, Carleto (opera dell'autore) :

Mi confondi con le tue belle parole, sei attenta ma soprattutto indulgente, penso. Vedi e senti al di là dei miei scritti. Ti ringrazio, ciao.
(vedi)

-) del 15/04/2018, all'opera
E mi e ti, Carleto (opera dell'autore) :

Grazie dei tuoi elogi, probabilmente immeritati, sei generoso e mi rendi un po' vanitosa… mi piace il mio dialetto, sono affezionata alle parole veneziane a… anche a Venezia, mia…
(continua)

-) del 07/04/2018, all'opera
Fantasia a Venezia (opera dell'autore) :

Mi fai sorridere quando parli dei miei 17 refusi! me li potresti elencare. Sono distratta e vedo male, buco nella retina di un occhio che mi fa vedere tutto…
(continua)

-) del 07/04/2018, all'opera
Fantasia a Venezia (opera dell'autore) :

17 refusi! Molta distrazione e occhi con difetti, sopratutto quello di sinistra che rende tutto piccolo scuro e deformato. Ora mi dirai che corro, senza virgole! Grazie della recensione,…
(continua)

Un amore non egoista, che vede ciò che potrà accadere perché sembra averne già fatto esperienza. Non trattiene chi vuole allontanarsi, anzi acconsente che…
(continua)

-) del 07/03/2018, all'opera
Madre (opera dell'autore) :

no, no, è la mia non insolita distrazione, ho appoggiato il dito sulla 'a', senza accorgermi e poi non ho cancellato... Grazie delle tue belle parole, sempre gradite!
(vedi)

Bel racconto, crea pian piano un rapporto che sembra impossibile, quasi un'empatia tra un robot e una ragazza. Un possibile dolce futuro?
(vedi)

-) del 02/03/2018, all'opera
Viso perduto (opera dell'autore) :

Recensione attenta e acuta, quasi rende più chiari a me le mie sensazioni, i miei sentimenti! GRAZIE.
(vedi)

Bella composizione. Una dichiarazione d'amore chiara e sincera, che chiede con tenerezza e insieme con delicata pressione. C'è un richiamo costante del tempo che passa e non può riavvolgersi…
(continua)

Un racconto difficile da seguire nel suo sviluppo, non per la chiarezza delle parole, ma per certi particolari che sembrano un'intrusione e ti lasciano incerto sul senso del testo.…
(continua)

-) del 25/02/2018, all'opera
La vecchia signora (opera dell'autore) :

grazie delle gentili parole; secondo te sono riuscita, in parte, a creare un'atmosfera tra le realtà visibile e l'altra, quella che talvolta troviamo nei sogni? Pare…
(continua)

All'inizio sembra un poema epico, anche se certe parolette gettate qua e là fanno pensare a una sommessa ironia e, quasi, ad una presa in giro... le ultime frasi…
(continua)

Una mattina normale di una vita normale, un programma: dopo il caffè, una visita a un centro commerciale. Tutto narrato con semplicità e chiarezza. All'improvvido, un evento tragico ci…
(continua)

-) del 24/02/2018, all'opera
Settembre (opera dell'autore) :

Quante belle parole, non mi pare di meritarle... Ti ringrazio, approfondisci ciò che scrivo e lo rende migliore. Mi permetto di…
(continua)

-) del 23/02/2018, all'opera
La bottega (opera dell'autore) :

Grazie, dalle mie poche parole, un po' strambe, hai rilevato quello che volevo esprimere. Quanto a Venezia, sue ombre e luci, se avessi cominciato a scriverne, il testo mi…
(continua)

Sembra un quadro descritto con poetiche parole. C'è un passato racchiuso in vecchie pietre maestose, pietre che sembrano far rivivere odori suoni colori di tempi gloriosi. Improvvisamente l'ultima strofa…
(continua)

Bel racconto, appena toccato da una malinconia che si arrende all'inevitabile e accetta quello che è accaduto, che doveva accadere. Gli ultimi pensieri dei morenti, piccole nubi elettriche, li…
(continua)

Un racconto che si legge con attenzione e curiosità, attendendo ad ogni riga la risposta a un fatto inspiegabile... che resterà tale, lasciando al lettore il desiderio che possa…
(continua)

Non sono molto amante della fantascienza, o, meglio, mi piace quella più 'umana' in cui i protagonisti sono meno automi. Ricorderei qui Le cronache marziane di Ray Bradbury, fantascienza…
(continua)

Tocchi tasti dolenti che tutti, credo, abbiamo provato e sofferto. Esprimi la stanchezza e l'amarezza dell'essere, difficili da scuotere o rendere più lievi, con parole poetiche e sentimento profondo.
(vedi)

-) del 14/02/2018, all'opera
Ricordi (opera dell'autore) :

Grazie delle tue belle parole, hai colto bene quel mio essere felice e insieme inquieta, l'illusione che tutto possa essere sempre così sereno e il timore che sia solo…
(continua)

Un grazie espresso con dolci parole di affetto verso chi è sempre presente nei momenti difficili, sostegno saldo e silenzioso.
(vedi)

Annullarsi nell'infinito, a questo può portare l'anelito antico dell'andare oltre, di perdersi nel nulla, di giungere al punto dell'impossibile ritorno. E mentre la mente si smarrisce…
(continua)

Le parole di questa poesia esprimono con forza e insieme con malinconica tenerezza il rimpianto e il dolore di desideri impossibili. Se potessi...
(vedi)

Il mare attrae con tale forza l'autrice da farle varcare pianure e monti per raggiungerlo. Non è solo l'amore per un mare che dona pace, è quasi una necessità…
(continua)

-) del 07/02/2018, all'opera
La camera azzurra (opera dell'autore) :

Hai ragione, sono distratta e batto spazi che non servono e hai ragione anche su altre frasi che non 'corrono' bene. Solo sulle virgole non mi trovi d'accordo,…
(continua)

-) del 07/02/2018, all'opera
La camera azzurra (opera dell'autore) :

Mi correggo, non dovevo parlare di gusti, dato che si tratta di ortografia, ma di 'licenza poetica' anche se poeta non sono. E mi ha fatto sorridere l'idea di…
(continua)

Parole giuste, vere, da condividere. La memoria del tuo passato ti aiuti a percorrere un futuro sempre migliore!
(vedi)

-) del 05/02/2018, all'opera
Momento (opera dell'autore) :

Grazie delle gentili parole, descrivi bene quello che pensavo mentre scrivevo la poesia e che ancora penso. Il finale, purtroppo, mi è più congeniale, a parte momenti di allegra follia...
(vedi)

-) del 05/02/2018, all'opera
Avrei (opera dell'autore) :

Grazie, Nicola, hai sviluppato il mio pensiero in modo chiaro, scorrevole, mi piace quello che scrivi (come lo scrivi) e quello che hai pensato leggendo le mie poche righe.
(vedi)

-) del 05/02/2018, all'opera
La camera azzurra (opera dell'autore) :

No, non si dormiva assieme, la mamma andava talvolta a riposare là, ancora fanciulla, così come avrei fatto io dopo vari anni. Era la camera nuziale dei nonni, poi…
(continua)

-) del 05/02/2018, all'opera
Momento (opera dell'autore) :

Grazie, le tue belle parole mi aiutano a continuare (un'altra poesia o la vita? mah...)
(vedi)

-) del 05/02/2018, all'opera
Avrei (opera dell'autore) :

Grazie! Sono felice se riesco a scrivere qualcosa che può piacere e, soprattutto, che il mio pensiero sia compreso così profondamente.
(vedi)

In forma ironica, spesso amara, con non molte parole sembra raccontata tutta la vita, nel poco bene, nel male e nella stupidità umana. Ma, sottesa in quell'aria fresca che…
(continua)

Ho spesso (quasi sempre) la sensazione di un passato che si aggira dietro e dentro di me. Non posso afferrarlo né, certo, modificarlo, anzi pare mi sfidi con una…
(continua)

Scrittura piacevole, semplice ma efficace, coglie con tenerezza e con un sentimento profondo anche se è destinato a diventare solo un ricordo un istante di vita. Mi piace come…
(continua)

mi avete fatto entrare con dolcezza nel mondo di Bach, che amo. Grazie!
(vedi)

Il cubo per me resta e resterà un enigma, le donne... mah, dovremmo capirci e conoscerci, ma spesso anch'esse sfuggono alla mia comprensione, gli uomini... mi pareva di poterli…
(continua)

Filastrocca semplice e divertente, ma che tocca argomenti complessi per farci riflettere sorridendo.
(vedi)

ricorda gli impressionisti, anche Van Gogh, lo trovo interessante e 'vitale'.
(vedi)

Immagine e parole che sembrano chiare, semplici, ma ti danno in un attimo un senso di vita e di serena felicità.
(vedi)

Suggestiva trepida attesa di un futuro sperato
(vedi)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (15):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (14):