
Data iscrizione: 23/09/2011, Nazione: Italia
Interessi: Poesia, narrativa.
Note: Libero di agire e di pensare per seguire l'ispirazione
che mi guida nella composizione dei miei testi.
Non sempre protagonista in prima persona.
che mi guida nella composizione dei miei testi.
Non sempre protagonista in prima persona.
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
15 recensioni o commenti ricevuti (11 di utenti, 4 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Ida Dainese del 11/06/2017 all'opera
Onorina Brizzi vedova Odoni:

Un ragionamento tutto suo quello della povera vedova ma che fa drizzare le orecchie. Il racconto ne dà un’immagine tranquilla e casalinga, una signora abituata a pulire e a…
(continua)

2) di Ida Dainese del 01/05/2017 all'opera
Giorni memorabili:

È un racconto un po’ strano perché non si capisce bene qual è il tema: i giorni dell’adolescenza o l’amicizia con Bartolo? A ciascuno è dedicato metà del brano,…
(continua)

3) di Ida Dainese del 03/03/2017 all'opera
Non devi…:

Una frase divisa in due parti, la prima con un inizio quasi consolatorio, lento come una carezza, la seconda che ha il peso di una scure che si abbatte.…
(continua)

4) di Massimo Baglione del 25/08/2015 all'opera
Che paura!:

Intervengo, intervengo! Ho dato più di 500 recensioni fin'ora
Solo che purtroppo non riesco a farlo quanto spesso vorrei. Per fortuna ci sono tanti altri Bravi utenti che…
(continua)


5) di Massimo Baglione del 23/08/2015 all'opera
Che paura!:

Ma che ti avrà fatto di male…
(continua)

6) di Barbalbero del 23/08/2015 all'opera
Che paura!:

Divertente. Direi inaspettato... Il tappo in testa mi fa venire in mente, il matrimonio ... Quindi Paura
Tema centrato in pieno! La domanda di Massimo…
(continua)


7) di Patrizia Chini del 08/10/2013 all'opera
Imperfezioni:

Opera apprezzata. Interessante contenuto dove le imperfezioni sono figlie dei numeri, del loro avvicendarsi... una filosofia non nuova ma rivisitata con intelligenza e sentimento.…
(continua)

8) di Ugomas del 04/06/2013 all'opera
Ad esempio:

Esclusivi e perspicaci questi versi, senza parlare delle emozioni, che sono bellamente…
(continua)

9) di Ugomas del 14/03/2013 all'opera
Se pensava:

Ermeticamente ben fatta,…
(continua)

10) di Ugomas del 04/03/2013 all'opera
Amanti alla lavanda:

M'inebriano gli aromi che esalano i tuoi versi e i sapori che mi giungono dalla tua capacità descrittiva. Concetti non…
(continua)

11) di Libero (non iscritto) del 24/02/2013 all'opera
A journey:

Egregio, sei di una specie rara su questo sito... Il tuo commento mi soddisfa,…
(continua)

12) di Ugomas del 23/02/2013 all'opera
A journey:

Alquanto ermetica ma nuova…
(continua)

13) di user deleted (non iscritto) del 10/12/2012 all'opera
Nero corvo:

Da fanatico amante della razza canina puoi capire come questo racconto, ben scritto peraltro, mi abbia preso lo stomaco. Complimenti per la descrizione dell'autopsiaÂ… in poche righe hai reso…
(continua)

14) di user deleted (non iscritto) del 04/12/2012 all'opera
L'assurdo:

Bella poesiaÂ… devo dire che mi è piaciuta molto anche la forma armonica usata nei versi. Convincente l'ambientazione dell'impianto poetico, belle le metafore e ottima la scelta curata della…
(continua)

15) di user deleted (non iscritto) del 02/12/2012 all'opera
L'amore puerile:

Una poesia che lascia sconcertati, a prima lettura. Poi si entra piano piano nell'impianto poetico e ci si rende conto della complessità del contenuto, espresso invece con versi lineari…
(continua)

24 recensioni o commenti dati + 11 risposte (dalla più recente):
E' la fiducia in se stessi quella fiamma che arde sul palmo della mano…
(continua)

-) del 03/03/2017, all'opera
Non devi… (opera dell'autore) :

Apprezzo l'intervento che mi permette di trarre vantaggio dalle riflessioni intelligenti di colei che mi ha recensito. Spesso prevale l'intento di mostrarsi agli altri con una smania eccessiva di…
(continua)

Ci vorrebbe una magia,ma in realtà è difficile che possa usare i segni…
(continua)

-) del 11/04/2016, all'opera
Giorni memorabili (opera dell'autore) :

La commento io che ne sono l'autore.Più di 400 letture veloci, superficiali, approfondite...e non una recensione. Forse per indifferenza,superficialità mentale, supponenza,invidia? Il mio testo mi dà l'opportunità d'essere…
(continua)

-) del 28/08/2015, all'opera
Che paura! (opera dell'autore) :

Grazie,Massimo. So bene quanto…
(continua)

-) del 25/08/2015, all'opera
Che paura! (opera dell'autore) :

Vi ringrazio. Non pensavo che questa sciocchezzuola in rima destasse un tal interesse, soprattutto da parte di Massimo che legge e non interviene. Nannarella…
(continua)

Forse per effetto di alienazione la mente è spinta a scrivere questi versi che…
(continua)

Leggere una poesia implica la considerazione che si indaga nel credo poetico dell'autore, perchè lui o lei si dispone a mostrare la manifesta o nascosta tesi del suo pensiero.…
(continua)

-) del 06/08/2014, all'opera
D'amore si veste la follia (opera dell'autore) :

Anche la follia sa indossare la veste di un puro amore.Un testo che fa riflettere, anche sulle connotazioni di uno stato mentale squilibrato. Non esprimo una valutazione, anche se…
(continua)

Un'invocazione o un'esortazione che riesce a descrivere i sentimenti senza ombra di dubbio.(Lui vorrà però respirare...). Scusami la bonaria ironia, ma ho apprezzato la…
(continua)

Non conosco dal vero questo ponte, ma sei riuscito/a a a farmi creare un'immagine mentale vicina alla realtà. Un dipinto di buona mano che coglie gli elementi del paesaggio…
(continua)

Non è vero allora che gli uomini che insistono a conoscere una donna sono accusati di stalking. I tuoi versi sono la conferma di un innamoramento che ha sortito…
(continua)

-) del 05/06/2013, all'opera
Ad esempio (opera dell'autore) :

Egregio Autore, sentire è dire, emozionarsi, condividere... Una…
(continua)

Mi piacciono. La mano carica un…
(continua)

-) del 03/04/2013, all'opera
Se pensava (opera dell'autore) :

DIMENTICANZA IMPERDONABILE, MA SPERO DI POTER ESSERE…
(continua)

-) del 05/03/2013, all'opera
Amanti alla lavanda (opera dell'autore) :

Grazie, Ugo. Mi"inebria" il…
(continua)

Prediligo questo genere di poesie confezionate con la vivacità di un amore incorruttibile e sincero.Un testo da leggere con una fresca armonia di sentimenti nel cuore.Soffondi la tua tenerezza,…
(continua)

-) del 11/01/2013, all'opera
Intatta e fragile (opera dell'autore) :

Leggere è più importante che scrivere una recensione, perché non si è obbligati ad esprimere la…
(continua)

-) del 11/12/2012, all'opera
Nero corvo (opera dell'autore) :

Ti ringrazio per aver apprezzato il mio testo e condivido…
(continua)

Il silenzio dell'autore impensierisce, ma forse è meglio…
(continua)

Il silenzio dell'autore impensierisce, ma forse è meglio…
(continua)

Il silenzio dell'autore impensierisce, ma forse è meglio…
(continua)

Il silenzio dell'autore impensierisce, ma forse è meglio…
(continua)

-) del 03/12/2012, all'opera
L'amore puerile (opera dell'autore) :

Un'analisi che non mi sorprende, grazie alle riflessioni ed alle intuizioni che riconosco come mie a giudizio personale. L'incipit della poesia mi ritrova ad anticipare ciò che si sviluppa…
(continua)

Un testo che mette a nudo i bisogni dell'anima. C'è la leggerezza della semplicità francescana del dare senza chiedere ed è per questo che mi ricorda "Il cantico delle…
(continua)

Se leggo è perché sono motivato e ravviso interessanti connotazioni per soffermarmi a trarre conclusioni. L'Anima segue un percorso lineare, costellato da momenti di riflessione e rischiarato da barbagli…
(continua)

La natura esprime i suoi molteplici aspetti attraverso le sue creature e il lupo è un animale elegante e regale. Temibile, purtroppo, per la sua forza aggressiva che spesso…
(continua)

Non ho continuato la lettura perchè mi ripugna il contenuto. La sofferenza reale o immaginaria è espressione di un animo contorto che architetta i suoi osceni pensieri e, probabilmente,…
(continua)

"Fiat lux!" o "Fiat femina!". In questo testo scopro la sorpresa di un Adamo che vede dinanzi una creatura "magica", simile ad un box ricco di mille congegni meravigliosi.…
(continua)

Prediligo le nature morte perché sono espressione della vitalità dell'autore che vuole riecheggiare nell'immobilismo voluto la rappresentazione di una Natura che sembra dormiente, mentre affascina nel suo fulgore. Tale…
(continua)

La versione dialettale non è così facile da interpretare, ma mi sono impegnato a cogliere il significato di un messaggio doloroso che condiziona i pensieri di una donna sottomessa…
(continua)

Il testo evidenzia stereotipi di modesto impatto in una proposizione di ricordi che appaiono come elementi descrittivi di una scontata geograficità . L'incontro è conseguente al desiderio di essere…
(continua)

Mi sembra di leggere la cronaca di un fatto quotidiano visto con gli occhi di un autista intrappolato nel traffico. Eppure riconosco una discreta attenzione per i particolari legati…
(continua)

Mi chiedo sempre perché i versi debbano iniziare con la lettera maiuscola. È solo una licenza poetica? Alcuni versi sono troppo lunghi e creano disorganicità . Il tema pone…
(continua)

Le parole usate e, a volte, ripetute sono lo sfogo dell'anima che anela alla soddisfazione dei desideri incerti a realizzarsi. La superiorità della persona ricordata crea una barriera, uno…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (15):