
Data iscrizione: 22/12/2019, Nazione: Italia
rec.
like
visite
data
1
0 / 0
45
19/03/2020
3
0 / 0
44
15/03/2020
3
0 / 0
62
01/01/2020
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
AMERICA →
American Portrait,
Superman,
Des Moines 2020,
God Bless America
-
BAMBINI →
Hamelin, poesia,
Hamelin, disegno,
Des Moines 2020
-
COPPIA →
Scene di un crimine,
Il gioco
-
FUTURO →
Hamelin, poesia,
Hamelin, disegno
-
LUPO →
Il lupo bianco,
Le pouvre loup
-
MARE →
Silvia,
Superman
-
METROPOLI →
I filtry Mylar,
Metropolis
-
NATIVI AMERICANI →
God Bless America,
Evocazione di un olocausto a stelle e strisce
-
NEVE →
Incubo a Manhattan,
Il lupo bianco
-
SPETTRI →
Eliotropia,
Ghosts,
God Bless America
51 recensioni o commenti ricevuti (dalla più recente):
1) di Selene Barblan del 14/12/2020 all'opera
Proetry:

Se, come ho già detto, trovo difficile recensire o commentare una poesia, affrontare un intera raccolta sembrerebbe impossibile. Effettivamente ho pochi libri di poesia, sono molto ignorante in materia;…
(continua)

2) di Ida Dainese del 13/05/2020 all'opera
I giorni contati (Shakespeare fino alla …:

Molto bello, nonostante l'argomento, nonostante la vicenda. Si percepisce bene l'ombra nefasta che distrugge i corpi e le anime di chi sopravvive. Si comprende la sottile paura quotidiana, pronta…
(continua)

3) di Massimo Baglione del 02/04/2020 all'opera
Metropolis:

Già, speriamo proprio! Dai, teniamo…
(continua)

4) di Laura Caputo del 30/03/2020 all'opera
Giovane scrittrice:

Non so se quel bianco totale è reso dal pc oppure se lo hai voluto. Immagino che sia il risultato di una scelta, il desiderio di suggerire che quella…
(continua)

5) di Ida Dainese del 28/03/2020 all'opera
Il gioco:

Sì, Roberto, hai ragione: crede di sconfiggerla, in realtà l'alimenta. In quanto alle opinioni è inevitabile che emergano, chi scrive parla di se stesso, chi legge vede sempre se…
(continua)

6) di Ida Dainese del 27/03/2020 all'opera
Il gioco:

Un racconto che ho letto con interesse, perché è ben scritto e ben sviluppato. Mi sono piaciute le descrizioni complesse dei due protagonisti, il rivelarsi, il nascondersi, il mostrarsi…
(continua)

7) di Selene Barblan del 23/03/2020 all'opera
Evocazione di un olocausto a stelle e st…:

Sono rimasta piacevolmente sorpresa nel ritrovare Junion e Sheshebens e poterle conoscere meglio. Penso di aver già detto che i personaggi dei tuoi racconti diventano, nella mia testa per…
(continua)

8) di Andr60 del 17/03/2020 all'opera
I giorni contati (Shakespeare fino alla …:

Beh, se dobbiamo fare una classifica tra i morti per coronavirus e i morti per il nostro sistema economico, non c'è partita: il neo-liberismo vince alla grande. Ormai è…
(continua)

9) di Andr60 del 16/03/2020 all'opera
I giorni contati (Shakespeare fino alla …:

Dopo la catastrofe, è interessante occuparsi della sorte dei sopravvissuti, cioè dei non-morti. E il loro problema principale sarà di mantenersi umani, oltre che sani. Esiste un (vero) agente…
(continua)

10) di Giampiero del 10/03/2020 all'opera
Il gioco:

È solo merito della tua scrittura incisiva se sono riuscito a leggere e apprezzare questo tipo di racconto: “In chat”, volendo fare un paragone, c’era molta più tensione e…
(continua)

11) di Andr60 del 10/03/2020 all'opera
Il gioco:

Mi associo al commento di Giampiero, nello stigmatizzare gli incontri on line come fonte di brutte sorprese e di incontri (potenzialmente) pericolosi per la propria salute psico-fisica. Probabilmente la…
(continua)

12) di Ida Dainese del 28/02/2020 all'opera
God Bless America:

Un racconto molto bello e molto triste, capace di toccare dentro quella parte di noi che di solito fa male. La scrittura perfetta trascina subito in mezzo alle ambientazioni…
(continua)

13) di Andr60 del 26/02/2020 all'opera
I filtry Mylar:

Descrizione efficace dell'alienazione contemporanea, che ormai non risparmia più neppure i ragazzini (anzi, forse le prime vittime sono proprio loro). Per quanto riguarda…
(continua)

14) di Giampiero del 25/02/2020 all'opera
I filtry Mylar:

Ciao, Roberto. Il racconto è ben costruito, come al solito, ormai vado a colpo sicuro leggendo un tuo testo. Lo scenario è ottimo, la psicologia del personaggio rende l’idea,…
(continua)

15) di Trevigiana del 22/02/2020 all'opera
Reverse Flow:

Racconto scritto molto bene, visionario e al tempo stessostesso caratterizzato da una solida adesione al reale. Pur non appartenendo alla gamma dei miei generi prediletti, ho letto il…
(continua)

16) di Ida Dainese del 21/02/2020 all'opera
Silvia:

Da questo disegno indovino la figura di una bambina nelle sue sfaccettature più importanti. Si trova al mare, simbolo di vacanza per ogni bambino ma anche luogo antico dal…
(continua)

17) di Andr60 del 20/02/2020 all'opera
Reverse Flow:

Bel romanzo di s.f. che rientra totalmente anche nelle mie corde, pur con qualche piccola differenza che dirò. La protagonista Proxpery mi ha fatto venire in mente il personaggio…
(continua)

18) di Giampiero del 20/02/2020 all'opera
God Bless America:

Struggente racconto-denuncia in cui, considerate le psicologie rappresentate, la parola “razzismo” si riassume in un’enorme R maiuscola atta a spiattellarci la destinazione finale di una delle sue più spregevolissime…
(continua)

19) di Selene Barblan del 19/02/2020 all'opera
God Bless America:

Assolutamente... quanto dici mi ricorda anche quello che ho potuto vedere in Australia con le…
(continua)

20) di Selene Barblan del 14/02/2020 all'opera
God Bless America:

È uno dei (tanti) argomenti che mi fanno molto incazzare; trovo incomprensibile la necessità degli umani a prevaricare i diritti altrui, siano essi umani/animali o vegetali, ambientali, ... .…
(continua)

21) di Andr60 del 13/02/2020 all'opera
God Bless America:

Un racconto che evidenzia come la cosiddetta modernità sia la peggiore alienazione che esista: dimentica del passato, e orgogliosa di esserlo. La condizione dell'esule è difficile, ma ne esiste…
(continua)

22) di Ida Dainese del 12/02/2020 all'opera
Demonite:

"Grottesco" è la definizione data a questo disegno e, in effetti, basta guardare il volto del personaggio in primo piano per rendersi conto della bruttezza dei suoi lineamenti, dello…
(continua)

23) di Ida Dainese del 09/02/2020 all'opera
Scene di un crimine:

Un testo che mi è piaciuto, che ho riletto, nel tentativo di assaporare le sfumature della scena. Quell'apertura sulla mosca mi ha portata su quello scaffale, dietro ai barattoli,…
(continua)

24) di Flavio del 09/02/2020 all'opera
Venicora:

Mi viene da definire questo disegno interessante. Un'opera nella quale si possono vedere oltre ad una figura principale comunque intrinsecata e quasi mimetizzata nell'opera stessa, altre…
(continua)

25) di Giampiero del 09/02/2020 all'opera
Superman:

Roberto, questo racconto ha qualcosina in meno rispetto ad altri tuoi scritti, mi riferisco alla tua capacità di saper creare nei personaggi quell'empatia che il lettore poi coglie al…
(continua)

26) di Giampiero del 03/02/2020 all'opera
In chat:

Mi piace questo horror claustrofobico autodistruttivo e anche tante altre cose. A mio giudizio si è rappresentano in modo efficace un aspetto della depressione in cui lo stato d’abbandono…
(continua)

27) di Selene Barblan del 02/02/2020 all'opera
Reverse Flow:

Racconto/ libro complesso sia nella forma sia nei contenuti; mi sono sentita trasportare avanti e indietro nel tempo e in un universo in parte realistico, allo stesso tempo fantastico.…
(continua)

28) di Giampiero del 30/01/2020 all'opera
Reverse Flow:

Eccellente, Roberto. Anche se, leggendoti in Demonite, in realtà sospettavo che saresti stato capace di raggiungere cotanto spessore anche in spazi più larghi. Sono contento di non essermi sbagliato,…
(continua)

29) di Ida Dainese del 28/01/2020 all'opera
Hamelin, poesia:

Hamelin era il paese in cui passò il Pifferaio magico, portandosi via tutti i bambini, incantandoli con la sua musica e lasciandoli liberi solo da adulti. Riflettendo sul senso…
(continua)

30) di Ida Dainese del 28/01/2020 all'opera
Hamelin, disegno:

Mi ricollego alla poesia che porta lo stesso titolo. Qui si vedono fantasmi di adolescenti, perché è quella l'età del distacco dal mondo dell'infanzia, l'età in cui smettono di…
(continua)

31) di Selene Barblan del 27/01/2020 all'opera
Carson:

Nella descrizione parli della crisi economica e del lavoro nell’edilizia; da come ho vissuto io il racconto questi aspetti li paragonerei quasi a un contorno, o meglio uno sfondo…
(continua)

32) di Giampiero del 26/01/2020 all'opera
Carson:

Ciao, Roberto. Chiariamo che io di poesia non ne so affatto più di te. In tal senso mi dai spunto di fare delle osservazioni. Partiamo da questo racconto, ad…
(continua)

33) di Ida Dainese del 24/01/2020 all'opera
Il giorno in cui Nicholas Fargo uccise il…:

Brutta storia e bel racconto. Una mano sicura che dipinge sia l'atmosfera dura e polverosa che fa da contorno a una vita povera e fragile, così facile da spegnere,…
(continua)

34) di Ida Dainese del 24/01/2020 all'opera
Ghosts:

Trovo così malinconici questi poveri fantasmi da dimenticare qualsiasi spavento. Sono inconsistenti e slegati dal mondo eppure in balia delle raffiche di vento, vagano attorno a una casa in…
(continua)

35) di Andr60 del 23/01/2020 all'opera
Il giorno in cui Nicholas Fargo uccise il…:

Una storia che riporta al Far West: polvere, pistole e donne in attesa. Ma non si può sfuggire…
(continua)

36) di Giampiero del 22/01/2020 all'opera
Scene di un crimine:

Be’, la poesia si può benissimo cogliere anche in una “scena del crimine”, questione di saperla individuare e apprezzare nelle sue tremila sfaccettature, credo. Il brano, intanto, è interessante…
(continua)

37) di Mariovaldo del 20/01/2020 all'opera
A Tano, nel giorno del suo compleanno:

Su tutto il racconto aleggia un'ombra scura, trasmettendo al lettore un sh senso di angoscia… almeno a uno come me che ha raggiunto "di vercchiezza la detestata soglia" e…
(continua)

38) di Giampiero del 20/01/2020 all'opera
A Tano, nel giorno del suo compleanno:

Un racconto che pone le stesse domande che mi sono posto anch’io allorché ho avuto un fratello più o meno con le stesse caratteristiche. E, sì, l’ho amato anch’io…
(continua)

39) di Ida Dainese del 19/01/2020 all'opera
Il lupo bianco:

Un racconto interessante che cattura subito l'attenzione. Parte della sua bellezza è chiaramente dovuta allo stile della narrazione, veloce, essenziale come il tratteggio di un disegno, e allo stesso…
(continua)

40) di Ida Dainese del 17/01/2020 all'opera
Incubo a Manhattan:

Il racconto trasmette tutta l'inquietudine che una storia simile possa suscitare. Si avverte la tragicità dello sfondo e l'orrore dei momenti chiave, si rimane invischiati in un'atmosfera apparentemente ovattata…
(continua)

41) di Giampiero del 16/01/2020 all'opera
The enforcer:

È scritto bene, Roberto, come gli altri tuoi scritti, ma sinceramente per me il racconto non decolla. Il personaggio Markus (qualche volta lo chiami Marcus) mi arriva troppo costruito,…
(continua)

42) di Giampiero del 13/01/2020 all'opera
Mayday:

Bello e divertente. Sembrerebbe una storia incredibile, ma la realtà di Catania che conosco io pareggia ogni scena che hai raccontato, e forse va oltre. Albero di Natale compreso…
(continua)

43) di Giampiero del 12/01/2020 all'opera
Colazione su Venere:

Ciao, Roberto, sono riuscito a entrare in parte nella magia del racconto. Le ottime descrizioni ben si incastrerebbero nel genere Fantascienza, ma a mio parere non li vedo funzionali,…
(continua)

44) di Giampiero del 12/01/2020 all'opera
Colazione su Venere:

Roberto, ormai se per strada dicono “Giampiero” io scatto sull’attenti eh eh. Nel sito vige menzionare il nickname, in effetti. Però se dovessimo un giorno incontrarci, chissà, sai che…
(continua)

45) di Marianna82 del 07/01/2020 all'opera
Hamelin, poesia:

Versi che celebrano la fanciullezza attraverso immagini…
(continua)

46) di Giampiero del 05/01/2020 all'opera
Eliotropia:

Il protagonista ha molto a che fare con quelli delle altre tue storie che ho letto, mi pare. Ma qui, in certe sfumature che colgo, c'è qualcosa di più…
(continua)

47) di Giampiero del 02/01/2020 all'opera
Il giorno in cui Nicholas Fargo uccise il…:

Per capire, religiosamente da lettore, se un racconto sia valido o meno, immagino la storia dentro di me a fine lettura, cercando di catturarne le immagini salienti. In questa…
(continua)

48) di Selene Barblan del 27/12/2019 all'opera
Il lupo bianco:

Concordo pienamente con la recensione di Giampiero; mi piace molto questo racconto, dalle prime righe cattura il lettore nella realtà di Loste, nella mente dei suoi abitanti, come un…
(continua)

49) di Giampiero del 26/12/2019 all'opera
Il lupo bianco:

La bellezza di questo racconto, come il precedente che ho letto, sta nella scrittura plastica, capace di creare scenari vivi, rendendo la lettura preziosa a mano a mano che…
(continua)

50) di Selene Barblan del 24/12/2019 all'opera
Incubo a Manhattan:

Un racconto che racchiude poesia, tensione, sentimento; mi ha coinvolto subito grazie ad immagini vivide che mi hanno calato subito in una Manhattan fredda e un po’ inquietante. Mi…
(continua)

51) di Giampiero del 24/12/2019 all'opera
Incubo a Manhattan:

Un racconto a tutto tondo, con cambi di scena e di ritmo scanditi da una scrittura ficcante, che incide; soprattutto ottime immagini per un maledetto dramma che purtroppo attinge…
(continua)

51 recensioni o commenti dati + 45 risposte (dalla più recente):
Sembra un classico del genere, soprattutto nella chiusa, ma è condotto bene. A differenza dell'altro lavoro più lungo che hai pubblicato qui, non ho percepito nessun eccesso nella descrizione…
(continua)

Che cosa affascinante, gli haiku. Ottima scelta quella di metterne insieme un certo numero. Proprio in questi giorni sto raccogliendo e catalogando tutti i miei approcci degli ultimi anni,…
(continua)

Una fotografia in negativo di quella che è la morale a cui la civiltà fa riferimento, ma ahimè in positivo di quella che in realtà sembra spesso essere la…
(continua)

-) del 02/04/2020, all'opera
Metropolis (opera dell'autore) :

Questo è poco (si fa per dire, ormai sogno una passeggiata…
(continua)

(tranne le penne lisce, pare che non le voglia…
(continua)

In effetti, guardando le foto, la prima cosa che mi è venuta in mente è come caspita avessi fatto a lavorare un materiale che a vista sembra avere la…
(continua)

-) del 30/03/2020, all'opera
Giovane scrittrice (opera dell'autore) :

Come ho scritto nell'introduzione, questi ultimi disegni li ho riesumati da una cartella sepolta nell'armadio da anni e quindi è probabile che il carattere vintage, oltre che all'illustrazione, appartenga…
(continua)

Ho ricontrollato il termine sul dizionario e in effetti nella prima parte della definizione si dà al troll quell'accezione maligna che pensavo. La scultura di Selene ha invece un'aria…
(continua)

Che meraviglia. Un angolo di strada di un mondo cupo e cinereo, deserto. Viene subito in mente lo scenario funesto di un qualche romanzo distopico. Mi piace moltissimo la…
(continua)

-) del 28/03/2020, all'opera
Il gioco (opera dell'autore) :

Ottima analisi, Ida, come sempre. Faccio soltanto una puntualizzazione, per quello che è il mio punto di vista sul racconto - che a questo punto vale come quello di…
(continua)

Leggero, ironico, frizzante. In una paginetta scarsa coglie e trasmette tutta l'essenza del viaggio, della scoperta, mi verrebbe da dire della gioventù, non fosse che la mia è stata…
(continua)

-) del 24/03/2020, all'opera
Evocazione di un olocausto a stelle e st… (opera dell'autore) :

Be', che dire? Se tu sei rimasta piacevolmente sorpresa, figurati io. Come per Reverse Flow, mi aspettavo zero visualizzazioni e di certo non un commento, e questo perché sono…
(continua)

-) del 17/03/2020, all'opera
Il gioco (opera dell'autore) :

In effetti, la narrazione della tua disavventura sentimentale ha tutte le caratteristiche di una tragedia, almeno da come la racconti. Scherzi a parte, concordo con te sul fatto che…
(continua)

-) del 17/03/2020, all'opera
Il gioco (opera dell'autore) :

Per carità. Ho ancora in mente un fatto di cronaca che parlava di un'adolescente credo inglese impegnata in una chat spinta con un emerito sconosciuto (o almeno lo credeva…
(continua)

-) del 17/03/2020, all'opera
I giorni contati (Shakespeare fino alla … (opera dell'autore) :

L'elemento distopico non è molto originale, sono il primo a riconoscerlo (il primo film in assoluto che mi viene in mente per gradimento - mio - è "28 giorni…
(continua)

Credo che l'atmosfera della prima parte renda bene l'intima natura della creatura poco umana (bava, artigli, occhi da rettile) che si muove nel racconto. L'oscurità della camera, la luce…
(continua)

Considerando le altre cose tue che ho letto, immagino che ci sia molto sarcasmo in quella battuta finale: "difendere la civiltà dai suoi aggressori". E in effetti, forse la…
(continua)

L'assenza di indizi nella prima parte non l'ho percepita come un'assenza, in quanto la spiegazione di Andr ha confermato la sensazione che la lettura del racconto mi aveva già…
(continua)

Hai un modo di scrivere non facile, lo dico nel senso che io lo trovo molto distante dagli schemi narrativi più usuali, quelli che puntano in primo luogo a…
(continua)

-) del 08/03/2020, all'opera
God Bless America (opera dell'autore) :

Ma non lo fa. Non si rimane feriti ogni volta. Non è nella natura delle cose, quando le atrocità si ripetono e noi si vive senza la reale possibilità…
(continua)

-) del 08/03/2020, all'opera
I filtry Mylar (opera dell'autore) :

Con gli ologrammi sono rimasto a Star Wars, alla richiesta di aiuto della principessa Leila Organa (sono malato io o il nome aveva un certo non so che di…
(continua)

Bella rappresentazione del prossimo futuro ipertecnologico, o perlomeno quello di chi se lo potrà permettere. Il piccolo (si fa per dire) incidente di percorso di Maikol diventa metafora di…
(continua)

-) del 25/02/2020, all'opera
I filtry Mylar (opera dell'autore) :

Ciao Giampiero. Come ho scritto nell'introduzione, per l'androide con mansioni sessuali, avevo in mente più i replicanti di Blade Runner che i giocattoli erotici in commercio. Per il contesto…
(continua)

-) del 23/02/2020, all'opera
Reverse Flow (opera dell'autore) :

Ti ringrazio molto. Quando l'ho postato qui sul forum, ho pensato che fosse inadatto data la lunghezza, e quindi tutti i commenti ricevuti mi hanno fatto molto piacere, a…
(continua)

-) del 23/02/2020, all'opera
Silvia (opera dell'autore) :

Ciao Ida. Ho unito insieme due foto di mia figlia bambina (ha ventinove anni, ora) che ne rappresentavano due momenti diversi, di carattere opposto, e ho animato il mare…
(continua)

-) del 20/02/2020, all'opera
God Bless America (opera dell'autore) :

Grazie, Carlo. Mi fa piacere aver ricevuto dei commenti di questo tipo. Certo il racconto non sposta una virgola delle ingiustizie passate e presenti, ma credo sia giusto scriverne,…
(continua)

-) del 20/02/2020, all'opera
Reverse Flow (opera dell'autore) :

Ciao Andr. Se dovessi fissare io una regola, direi che fino alle 100 cartelle oppure ai 150.000 caratteri possa considerarsi racconto lungo e da lì in su romanzo breve…
(continua)

-) del 15/02/2020, all'opera
God Bless America (opera dell'autore) :

Ciao Selene. Molto interessanti, i link. Quante sono le cose terribili di cui non si sente parlare. Mi ha colpito nel secondo articolo, quello sugli Jenisch, come almeno un…
(continua)

Mi ha colpito molto. Un disegno più concettuale che visivo. Nel senso che io personalmente mi trovo a concentrare inizialmente il mio interesse più sull'idea (anzi sulle idee) che…
(continua)

-) del 14/02/2020, all'opera
God Bless America (opera dell'autore) :

Credo in effetti che si stia raggiungendo velocemente l'apice di quella alienazione di cui parli, che indubbiamente esiste. O forse l'alienazione è già storia e noi ci si appresta…
(continua)

-) del 13/02/2020, all'opera
Demonite (opera dell'autore) :

In effetti ero in dubbio se dare il nome a questo disegno veloce (è poco più di un bozzetto) del personaggio a cui è ispirato, e cioè la Hester…
(continua)

Ciao Andr. Non so a che punto stavi nei sondaggi, però mi sa che con questo racconto ti sei giocato la Casa Bianca, eh. Mi è piaciuto e in…
(continua)

Al di là della buona fattura di un lavoro artistico, credo esista quella scintilla che accende l'interesse e la fantasia di chi ne fruisce. Lo sguardo del demone a…
(continua)

-) del 10/02/2020, all'opera
Venicora (opera dell'autore) :

Grazie del passaggio e dell'apprezzamento, Flavio. Il carattere dell'opera è in effetti più grafico che pittorico, anche se uso sempre gli stessi materiali, ovvero china, pastelli e anche tempera,…
(continua)

-) del 10/02/2020, all'opera
Superman (opera dell'autore) :

Sono molto d'accordo sul metodo con cui commentiamo entrambi. Mi è già capitato su questo forum e in altri di imbattermi in soggetti che amano evidentemente stare in cattedra,…
(continua)

-) del 09/02/2020, all'opera
Scene di un crimine (opera dell'autore) :

Puntuale e attenta come sempre nell'analisi di qualsiasi scritto ti passi per le mani. Il linguaggio poetico rimane per me un comodo esercizio per "slegare" la prosa e non…
(continua)

Simpatico e gustoso (la poesia, non l'anatra, ovviamente). Per ora non ho visionato che pochissime tra le tue numerose pubblicazioni, ma di primo acchito trovo curioso come laddove nell'arte…
(continua)

Ho dovuto rileggere anch'io pù volte per cogliere fino in fondo il significato di ogni verso, anche se in alcuni mi ci sono ritrovato subito. Per chi ama l'arte…
(continua)

Ciao Carlo. Tra i racconti di DiBella e questi tuoi scritti, fra un po' diventerò più erudito sulla storia siciliana che non su quella emiliano-romagnola (facile, considerato il poco…
(continua)

Mi piace molto anche questo. Curiosa la scelta del grigio come tonalità principale di questo lavoro e dell'altro. Bello il soggetto, una porta che sembra quella di un hangar,…
(continua)

Piaciuta molto. Credo di non aver mai preso seriamente le favole come genere narrativo, forse perché non mi è mai capitato di leggere di prima mano quelle classiche (a…
(continua)

In un certo senso, questa recensione diventa il prosieguo logico di quella che ho appena fatto alla favola di Giampiero. Quante emozioni si celano nel corso della nostra vita…
(continua)

-) del 05/02/2020, all'opera
In chat (opera dell'autore) :

Spesso i racconti che si scrivono diventano una risposta a una situazione o a un interrogativo in essere dentro di noi. La mia credo sia solo una risposta parziale,…
(continua)

La rana ha uno sguardo beffardo. A me non sembra stupita o delusa, ma scettica. Le tinte sono poco incisive (ma immagino che vada considerato anche il passaggio dall'originale…
(continua)

-) del 03/02/2020, all'opera
Reverse Flow (opera dell'autore) :

Felice che ti sia piaciuto, Selene. Mi piace pensare che la parte reale sia quella dei sentimenti, e metto le mani avanti dicendo che credo si possa parlare di…
(continua)

Un'immagine, uno specchio, un sogno, o forse meglio un incubo. Mi incuriosisce in particolare il fatto che l'immagine invecchiata e riflessa nell'incubo non sia la sua, quella della voce…
(continua)

Esprime bene, credo, uno status mentale che travalica i limiti regionali e nazionali per estendersi a una parte consistente della popolazione contemporanea e non. La storia, poi, è fatta…
(continua)

-) del 30/01/2020, all'opera
Reverse Flow (opera dell'autore) :

Be' io di medaglie te ne appunterei ben di più, Carlo, e non solo per l'apprezzamento, giuro, che comunque mi gratifica assai. Innanzitutto sei indiscutibilmente un lettore eccezionale (mi…
(continua)

Sempre piacevole la tua prosa chiara e discreta, introspettiva e spesso reticente, che non grida mai e sussurra anche se a volte si fa portavoce di un disagio che…
(continua)

-) del 28/01/2020, all'opera
Carson (opera dell'autore) :

Che mi riesca o meno di farli arrivare anche ad altri, nella mia testa i personaggi di qualsiasi storia io abbia scritto li sento sempre molto vivi, ma credo…
(continua)

-) del 28/01/2020, all'opera
Hamelin, poesia (opera dell'autore) :

A 54 anni quasi compiuti, continuo a pensare che la vita non sia quel percorso lineare che spesso ci piace immaginare indirizzato sempre e comunque al "meglio". Cioè, credo…
(continua)

-) del 28/01/2020, all'opera
Hamelin, disegno (opera dell'autore) :

Mi verrebbe da dire (o mi piacerebbe dire) "seguono la propria musica", ma poi credo sia più realistica la tua affermazione, in quanto i pifferai ci sono sempre, anche…
(continua)

Quant'è intrigante vedere quanto si può organizzare a livello emotivo in così pochi caratteri. Un racconto che comincia in modo leggero, una giornata qualsiasi di una qualsiasi famiglia come…
(continua)

Racconto stupendo che usa il genere fantascientifico per andare a sondare il labirinto della mente, dei ricordi, del dolore. E allo stesso tempo il labirinto del destino, degli eventi,…
(continua)

-) del 26/01/2020, all'opera
Il giorno in cui Nicholas Fargo uccise il… (opera dell'autore) :

Un corretto…
(continua)

-) del 26/01/2020, all'opera
Il giorno in cui Nicholas Fargo uccise il… (opera dell'autore) :

Le tue recensioni sono impeccabili, come sempre. Hai toccato tutti i temi salienti del racconto, o perlomeno quelli che, scrivendolo, mi hanno intrigato di più, laddove la vita povera…
(continua)

-) del 26/01/2020, all'opera
Ghosts (opera dell'autore) :

E d'altra parte, in questa vita, qual è la casa in cui a un fantasma (ma forse dovrei dire a un'anima) sarebbe concesso entrare? Probabilmente soltanto la memoria, e…
(continua)

-) del 26/01/2020, all'opera
Scene di un crimine (opera dell'autore) :

Hai già usato qualche vocabolo che attesta come di poesia tu ne sappia comunque più di me. Concordo sulla non-magia della spiegazione. Credo di poter dire con una certa…
(continua)

-) del 26/01/2020, all'opera
Carson (opera dell'autore) :

Ciao Carlo. Bel commento, ricco di spunti anche per me. Dunque, in merito alla poesia non ho detto esattamente che non so produrre poesia, o almeno non intendevo quello.…
(continua)

Bella voce, chiara e nitida nella forma come le immagini postate in precedenza, e sottile nei contenuti, delicata e leggera. Una testimonianza di vita che non riporta fatti eclatanti,…
(continua)

Bell'esercizio, accurato ed esauriente. A me, che non sono un grande appassionato di scrittura "realistica" e allo stesso tempo mi appassiono molto alle opere di stampo chiaramente fantastico (in…
(continua)

Hai un modo di scrivere totalmente imprevedibile, per ora, e una gran voglia di continuare a esserlo, mi pare. Più che parlare, i tuoi personaggi a me danno l'impressione…
(continua)

Bello. Mi è sembrato di essere lì. E che voglia di montagna, per un abitante di pianura (moi) che se la vive solo come idea. Mi è piaciuta l'alternanza…
(continua)

Atmosfera ben definita, nei tempi e nell'incedere verso il finale. A me dà l'idea di un classico del mistero (anche se non posso dirmi un intenditore) tipo Ai confini…
(continua)

Ho un debole per gli incipit "filosofici" dove si parte da una riflessione di carattere generale per entrare poi in una vicenda umana in particolare, e comunque il racconto…
(continua)

-) del 22/01/2020, all'opera
A Tano, nel giorno del suo compleanno (opera dell'autore) :

Eh, alla "detestata soglia" comincio a pensarci anch'io. E come potrebbe essere diversamente data la velocità con cui a volte sembra di veder passare il tempo? Ho sempre pensato…
(continua)

-) del 22/01/2020, all'opera
A Tano, nel giorno del suo compleanno (opera dell'autore) :

Nella società in cui viviamo la morte credo sia un tabù. Le persone che ho intorno (penso soprattutto a mia madre della quale percepisco la paura nell'approssimarsi alla fine,…
(continua)

-) del 22/01/2020, all'opera
Il lupo bianco (opera dell'autore) :

In fondo raccontare storie (con le parole e con le immagini) è sempre un po' come quel giochetto della settimana enigmistica in cui ti vengono forniti una serie di…
(continua)

Che idea meravigliosa, Selene. Le immagini, o meglio la natura parla, al di là delle parole. E credo che mai titolo possa essere essere più azzeccato di questo, dal…
(continua)

Mi capita diverse volte di soffermarmi a osservare la facciata di una casa semidiroccata e di cogliere nell'intonaco esterno delle combinazioni di colori e muffe e pittura sfogliata, che…
(continua)

Sono abbastanza catastrofico anch'io, parlando del futuro del pianeta, e pessimista, e ho apprezzato l'idea anche se in quattro cartelle risulta un po'sacrificata e il collegamento tra civiltà aliena…
(continua)

Piaciuto. Come le altre tue cose si legge molto bene. Gustoso il passaggio sulle espadrillas e il collegamento con la chiusa. Mi ha dato una bella sensazione la coralità…
(continua)

Racconto ben scritto e scorrevole nell'alternanza di dialoghi veloci e prosa sempre chiara e leggera. Il povero Rob mi ha lasciato un forte senso di solidarietà maschile (non sembra…
(continua)

Ho faticato un po' ad arrivare alla fine. In diversi passaggi la punteggiatura sembra messa lì per far inciampare il lettore e non per agevolarlo. Stessa cosa per quel…
(continua)

Racconto gustoso come l'altro che ho letto, ma meno riuscito a mio avviso, in quanto l'approccio giornalistico (o forse, meglio, storico) al fatto - riportato a posteriori, dall'esterno -…
(continua)

-) del 17/01/2020, all'opera
Incubo a Manhattan (opera dell'autore) :

Ciao, Ida. Molto gratificante questo tuo giudizio che coglie in pieno tutto ciò che l'articolo prima e quest'incubo immaginario a esso ispirato, dopo, hanno trasmesso a me. Ovviamente nel…
(continua)

-) del 16/01/2020, all'opera
The enforcer (opera dell'autore) :

Ciao Giampiero. Non preoccuparti. Ho sempre pensato che i complimenti fanno senz'altro piacere ma aiutino poco ad affinare la propria scrittura. Ben venga la brutalità, dunque, in primo luogo…
(continua)

Mi è piaciuto molto il connubio tra action-movie e contesto italiano con dovizia di particolari. In realtà mi pare che il mix sia molto più complicato di così: oltre…
(continua)

-) del 14/01/2020, all'opera
Mayday (opera dell'autore) :

Grazie, Carlo. Troppo buono, come sempre. Temevo un po' il giudizio di un siciliano, lo confesso, e mi fa molto piacere che in questo senso il racconto abbia superato…
(continua)

Piaciuto molto. Ci sono un po' di refusi da sistemare, ma tutte cose superficiali. Il racconto c'è tutto, direi. Un fatto raccapricciante di cronaca nera diventa occasione per compiere…
(continua)

Il titolo è molto accattivante, la forma è buona (appena qualche isolato refuso) e anche lo sviluppo intriga fino alla fine, ciò nonostante ho avuto l'impressione che il racconto…
(continua)

Credo mi abbiano fuorviato un po' il titolo e la dicitura "poliziesco". Innanzitutto mi pare che questa sia parte di una storia più lunga, credo, e magari in qualche…
(continua)

La leggerò senz'altro, Giampiero. Peccato per il romanzo, ma credo anche che il divertimento dell'autore sia…
(continua)

-) del 12/01/2020, all'opera
Colazione su Venere (opera dell'autore) :

Diciamo che ho un forte legame con la fantascienza, ma non quella letteraria, nella quale non ho ancora trovato un autore che sia riuscito a soddisfarmi completamente. Le opere…
(continua)

Sono venuto subito a leggerlo in primo luogo perché tra i serial e i film polizieschi che ho visto potrei citare un bel po' di titoli, cominciando con gli…
(continua)

-) del 08/01/2020, all'opera
Hamelin, poesia (opera dell'autore) :

Felice che ti sia…
(continua)

A parte qualche isolato refuso, il racconto mi pare scritto bene. Ho apprezzato molto le descrizioni, attraverso le quali la giornata di pioggia si è fatta tangibile. Anche il…
(continua)

Un percorso metaforico chiaramente riferito all'esistenza, alla nostra esistenza in particolare, credo, quella votata alla produzione e al non-pensiero. In questo, "Il laboratorio" si ricollega direttamente al racconto che…
(continua)

-) del 05/01/2020, all'opera
Eliotropia (opera dell'autore) :

Eh, ma con un commento così il racconto finisce in secondo piano. Davvero molto, molto bello, Carlo. Per quel che mi riguarda, Eliotropia è un mix di on the…
(continua)

-) del 03/01/2020, all'opera
Il giorno in cui Nicholas Fargo uccise il… (opera dell'autore) :

Senza entrare nei meriti presunti che io possa avere o meno, anche a me è capitato diverse volte di essere catturato da un personaggio o da una scena (penso…
(continua)

-) del 28/12/2019, all'opera
Il lupo bianco (opera dell'autore) :

Grazie, Giampiero. Un commento così mi…
(continua)

-) del 28/12/2019, all'opera
Il lupo bianco (opera dell'autore) :

Grazie anche a te, Selene, per il commento lusinghiero. Ora voglio prima leggere e commentare un po' di cose…
(continua)

-) del 25/12/2019, all'opera
Incubo a Manhattan (opera dell'autore) :

Grazie, Selen. Una recensione decisamente gratificante. Fra i racconti che ho scritto è forse uno dei meno espliciti, però mi…
(continua)

-) del 25/12/2019, all'opera
Incubo a Manhattan (opera dell'autore) :

Grazie Giampiero. Ficcante non lo avevo mai pensato in relazione alla scrittura,…
(continua)

Una protagonista che fin dall'inizio sembra lontana da tutto - da casa, dai genitori, dalla sua vita abituale - come se fosse lei stessa orfana al pari dei bambini…
(continua)

La conclusione mi ha un po' spiazzato, in quanto parlando di favole ero convinto ci sarebbe stato un lieto fine con tanto di uccisione del mago da parte del…
(continua)

39 (+ 24 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

A Mariovaldo: Ciao Mario. A me pare che l'andamento sia lo stesso della gara precedente. Al di là della presunta oggettività di alcune regole di buon scrittura, a qualcuno…
(continua)

Concordo sulle esagerazioni, che mi hanno fatto venire il dubbio di essermi perso qualcosa. Per il resto, simpatico e scorrevole. Forse qualche anno fa, showgirl rifatte e imprenditori burini…
(continua)

Per certi contenuti non c'è inflazione che tenga. E' giusto parlarne, foss'anche tutti i giorni (se Barbara D'Urso può triturarci i maroni con la sua stucchevolezza, perché fotografie di…
(continua)

E' sicuramente da curare un po' di più, come hanno già fatto notare, ma per il resto è condotto bene, lasciando intuire il contesto narrativo ma non la sua…
(continua)

E chi vuole più fare lo scrittore, ora? Le riflessioni amare che stanno alla base di questo bel racconto penso che le abbiano fatte in molti tra coloro che…
(continua)

A volte mi sento un profano persino nell'ambito letterario che ho scelto. Ho infatto imparato il termine weird proprio da un tuo commento a un altro racconto. Mannaggia, il…
(continua)

Concordo con tutti i commenti precedenti, e soprattutto con quello di Namio per cui se il racconto è stilisticamente un po' debole, dal punto di vista espressivo contiene osservazioni…
(continua)

Bello! Si legge che è un piacere. Forse in prima lettura mi ha deluso un filino il finale, ma solo perché tutto il resto ha generato aspettative molto alte.…
(continua)

Credo sia impossibile, nella nostra posizione (mi viene da dire "privilegiata" in un certo senso, anche se poi personalmente tutto questo privilegio mi pare pausibile solo quando messo a…
(continua)

Il racconto si legge bene, fino alla fine, però lo sviluppo mi lascia qualche dubbio, perlopiù inerenti il format. Capisco che la parte iniziale, il dialogo tra il maresciallo…
(continua)

Tutto verte intorno alla fede, anche l'esistenza più monotona, anche l'esistenza più convulsa. Chi si sforza di capire il mondo che lo circonda soltanto osservandolo rimane tagliato fuori, come…
(continua)

A Giampiero - Wow! Ci voleva un bel commento tosto, dico sul serio. Anche se non condivido quasi nulla di ciò che hai detto, la criticità riporta lo scrivere…
(continua)

A Gino savian - Grazie, Gino. Quella del bambino insaguinato che si lava nella pioggia è in effetti l'immagine sulla quale si è costruito tutto il resto. Da cosa…
(continua)

A Namio Intile - Ciao Namio. E' normale, credo, che non sempre si riesca a trasferire ciò che ci passa nella testa quando si scrive. Per quello che può…
(continua)

A Selene - Comincio a ripetermi e forse non va bene, anche se il tuo apprezzamento fa sempre piacere, a maggior ragione avendo ora una sia pur vaga idea…
(continua)

A Frdellaccio - Ciao a te, Francesco. Ma quali scuse? Ci hai visto esattamente tutto ciò che mi ha guidato nella scrittura di questo racconto. Lo dico col senno…
(continua)

A Andr - Grazie Andr. La demonite come virus? E sia. In linea con i tempi. Il racconto è dell'anno scorso, ma per combinazione sto leggendo uno dei saggi…
(continua)

A Laura Traverso - Grazie Laura. Diciamo che la donna che nel finale si avvia ad annientare i militari l'ho pensata come un emissario del demonio. In un certo…
(continua)

A Draper - Grazie. Se ragiono sulla prosa degli ultimi scritti mi rendo conto che si è in effetti alleggerita un bel po', a vantaggio dello sviluppo narrativo. In…
(continua)

Davvero molto buono. Un linguaggio svecchiato, ben caratterizzato e caratterizzante che, se da una parte dà al racconto veramente una marcia in più (anche due) dall'altra rende un po'…
(continua)

Racconto corposo e ben scritto, evocativo nelle suggestioni di un luogo molto particolare che conosciamo tutti. Trovo un po' troppo insistito il passaggio sui ragazzi suicidi, tanto da divaricare…
(continua)

Secondo me sei stato bravo (deduco il maschile dallo scambio di battute con Massimo) a rendere appetibile un soggetto che di per sé non conteneva molti spunti utili per…
(continua)

Mi è piaciuto. Credo che nel modo in cui valuto le opere altrui, prevalga sempre la ricerca figurativa, cioè di un'immagine precisa che può essermi suggerita da una corsa…
(continua)

Mi riconosco in molti passaggi, o meglio riconosco quell'affetto e quel rispetto che si prova per il proprio lavoro, anche quando rimane confinato nell'ambito privato. Quel riconoscere alle storie…
(continua)

Wow. Racconto per me non facile da commentare, in primo luogo perché la parte del combattimento è eccelsa e quando sono arrivato alla fine e mi sono reso conto…
(continua)

Il mare rimane sempre, a mio avviso, uno degli scenari più evocativi per qualsiasi tipo di storia, ma in particolare per quelle sentimentali, credo. Il mare come culla di…
(continua)

Be', anche oggi ho imparato qualcosa. Non conoscevo il termine inglese. Simpatico, veloce e piacevolmente irriverente. E non mi riferisco al fatto che possa scandalizzare qualcuno in merito alla…
(continua)

Non è il tipo di racconto che possa esaltarmi, però si è fatto leggere bene e annovera tra i suoi passaggi, alcune battute in cui mi sono riconosciuto alla…
(continua)

Wow. Credo sia rischiosissimo scomodare in un racconto sua maestà "il senso della vita", e confesso di aver tremato, sul momento. Poi sono arrivato in fondo e devo dire…
(continua)

Non è di sicuro il tipo di racconti che prediligo, in primo luogo perché preferirei trovare una storia di questo genere tutt'al più inserita in un contesto più ampio…
(continua)

L'espressione di Roberto Bonfanti mi sembra la più adeguata. Un ottimo esercizio di stile, talmente buono da risultare fine a sé stesso. Naturalmente per definire uno stile, soprattutto oggi,…
(continua)

Mi dà più l'impressione di un primo capitolo che di un racconto vero e proprio. Nel primo caso non avrei nulla da eccepire, salvo aspettarmi poi di vedere approfonditi…
(continua)

Mi pare che il racconto rimanga tutto chiuso dentro sé stesso. Vale un po' quello che ho scritto sul racconto di Alessiaardente, e cioè troppo poco al di là…
(continua)

Racconto leggero e scorrevole, ben organizzato. La forma inquisitoria mi ha dato una sensazione netta di deja vu, perché credo di aver letto in giro per vari forum almeno…
(continua)

Convengo con quanto espresso un po' in tutti i commenti precedenti a proposito della forma e della natura più poetica dello scritto. Mi pare obiettivamente difficile non farlo. La…
(continua)

L'hanno detto tutti, mi pare, e credo che effettivamente si intuisce subito dove va a parare il discorso, dopodiché se davvero perde d'efficacia come è stato detto (e come…
(continua)

La mera constatazione degli aspetti meno nobili della natura umana mi pare abbia contraddistinto buona parte della produzione artistica italiana (non so quella attuale, perché ormai sono prevenuto e…
(continua)

Ciao Giorgio. Be', ormai quando si parla di scrittura non si sente ripetere altro che taglia, taglia, taglia. Non sono una amante delle regole, sinceramente, soprattutto quelle trite e…
(continua)

Grazie, Gabriele. Giuro con le dita incrociate dietro la schiena che non scriverò altri racconti sui morti viventi (in realtà ne ho già in mente uno ma ho fortunatamente…
(continua)

Una riflessione che tocca tutti coloro che in un modo o nell'altro si approcciano a un percorso artistico, percorso che spesso entra in conflitto con la vita di tutti…
(continua)

Concordo sul fatto che il racconto scorre molto bene e la lettura risulta alla fine quanto mai piacevole. Secondo me è anche ben definito dal punto di vista stilistico.…
(continua)

[quote=Andr60 post_id=98296 time=1578913243 user_id=14203] Confesso che ho iniziato a leggerlo con titubanza, quando ho capito che trattava di zombie, argomento iperinflazionato e che detesto. Invece l'argomento è trattato con…
(continua)

30) del 12/01/2020, all'opera
Un “Capocoda” fedele, forte e coraggioso di Teseo Tesei (
vai al post):


Bella idea, portare attenzione a un eroe "muto", inconsapevole del proprio eroismo. Il linguaggio rende bene il punto di vista del cane. Mi chiedo se le numerose ripetizioni dei…
(continua)

[quote=Stefyp post_id=98281 time=1578757103 user_id=14109] Stile e linguaggio impeccabili anche per me. Buona l'idea, avrei tagliato alcune parti, belle ma poco coerenti con il resto (la descrizione dell'ambiente e dell'angelo…
(continua)

[quote=Simone_Non_é post_id=98243 time=1578579502 user_id=14228] Ci tengo a precisare che ogni mio commento è semplicemente un parere personale è per questo, ciò che più lontano c'è da un giudizio. Mi…
(continua)

[quote="Eliseo Palumbo" post_id=98152 time=1578244652 user_id=1803] Il giorno stesso della pubblicazione del post lessi il titolo e mi affascinò molto, purtroppo non potevo leggerlo subito, ma quel titolo mi rimase…
(continua)

[quote="Fausto Scatoli" post_id=98107 time=1578082570 user_id=12956] horror surreale che mi ha riportato alle scene di Pet Sematary, di King. Descrizioni visive fantastiche, emozionali molto buone. Scritto davvero bene, praticamente senza…
(continua)

[quote="Roberto Bonfanti" post_id=98089 time=1578062657 user_id=12095] Parto dai complimenti per il linguaggio e lo stile, impeccabili e molto curati. Il racconto è bello, forse l'idea non è inedita (oltre al…
(continua)

31) del 05/01/2020, all'opera
Il Calvario, di uno scrittore di gialli di Namio Intile (
vai al post):


Per il mio gusto, mi stona l'uso dei personalismi (opinioni varie, marche di liquore preferite, musica preferita, classica e non, pillole in uso e ovviamente le immancabili portate culinarie).…
(continua)

Il tema è decisamente attuale, malgrado il taglio fantascientifico, e condivido l'approccio rassegnato, la constatazione che i giochi siano fatti o che, se anche non lo sono, comunque all'orizzonte…
(continua)

[quote="Namio Intile" post_id=98074 time=1577986462 user_id=13982] Scritto molto bene, con una tecnica quasi professionale, e perciò facilmente leggibile nonostante il racconto non mi abbia detto nulla. Un po' horror, un…
(continua)

Piaciuto. Ho temuto il romance quasi fino alla fine (be’, è comunque un romance però l’idea è simpatica e gestita bene, e ho letto tutto con piacere) poi alla…
(continua)

Anche questo è un racconto intrigante e scritto bene, ma che però lascia qualche punto interrogativo aperto. Qualcuno probabilmente voluto, è il titolo stesso a dichiararlo, ma qualcuno forse…
(continua)

[quote="Carol Bi" post_id=98055 time=1577792576 user_id=13891] Ho letto il tuo racconto solo oggi, nonostante fossero giorni che leggevo il titolo è aumentava la curiosità. Probabilmente il poco tempo e la…
(continua)

[quote=ElianaF post_id=98043 time=1577725044 user_id=14231] Bel racconto! Non ho dato il massimo dei voti per questi motivi: -l’ho trovato un po’ lungo, avrei accorciato la parte iniziale; - mi attendevo…
(continua)

[quote="Laura Traverso" post_id=98042 time=1577717439 user_id=13124] il racconto è originale, ben articolato e ricco di sorprese oltre che scritto molto bene. Però, la trama mi ha un poco infastidito, certe…
(continua)

[quote="Selene Barblan" post_id=98036 time=1577621933 user_id=13170] Il racconto riesce a suscitare curiosità, malinconia, divertimento e disgusto (nel senso positivo) …mi sono piaciuti tanto sia l’ambientazione, che l’umorismo (anche quello sottile…
(continua)

[quote=Giampiero post_id=98029 time=1577558527 user_id=1222] Il titolo di per sé è tutto un programma, direi anticipatore: e le promesse sono mantenute. Uno scenario surreale per un racconto grottesco, ben narrato…
(continua)

In prima lettura forse mi ha stonato un po’ il tono sovraesposto della voce narrante, come una lampadina che fa troppa luce e illumina i difetti di tutti (compresa…
(continua)

Argomentazione pesante come un macigno (in senso buono) per un racconto che quasi fino alla fine sembra organizzato in forma leggera, da commedia. Poi il coltello e il sangue,…
(continua)

Mi piacciono gli esperimenti e un racconto impostato tutto sul dialogo non posso che apprezzarlo. Tra l'altro, coincidenza, ho un racconto pure io su Superman che pensavo di pubblicare…
(continua)

Un racconto dal taglio documentaristico, scritto molto bene, che fonde insieme la suggestività del luogo a quella della storia. Per quella che è la mia esperienza e il mio…
(continua)

Il racconto è scritto molto bene, a mio avviso, sia per la suggestività del contesto, sia per come è strutturato e stimola la curiosità del lettore. Curiosità che in…
(continua)

33 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Inizio deciso e forte, con ottime descrizioni (anche la scelra nera, però, mi sono chiesta all'inizio. Poi arriva la spiegazione nel finale). La scena continua, sempre più cruda, il…
(continua)

Premesso che Dio non osserva senza fare niente. Mai lo ha fatto e mai lo farà. Esistono tre tipi di male, scavando fino alla radice, nascosta nel racconto. Proviamo…
(continua)

E' un racconto che lascia parecchio spazio all'interpretazione. Il finale mi ha portato verso domande un po' cervellotiche e mi è piaciuto soprattutto per questo. Andando di fantasia mi…
(continua)

beh, a me è piaciuto parecchio. breve, intenso, efficace. descrizioni davvero ottime, sia a livello scenografico che emotivo. le similitudini che tanti hanno segnalato, a me non infastidiscono per…
(continua)

Racconto di ottimo livello, non posso che concordare con i commenti precedenti, anche per quanto riguarda quell’immagine molto efficace del bambino lavato dalla pioggia. Sì, probabilmente hai abbondato con…
(continua)

Un racconto che resta in mente, senza dubbio. La sua bellezza è nell'essere ben scritto e nella capacità di affascinare il lettore, creandogli immagini nella mente senza che si…
(continua)

Che altro si può aggiungere che non sia già stato detto? Stile impeccabile, descrizioni superbe al punto che par di essere lì a vedere…
(continua)

Un racconto che ho gradito davvero molto. Ha creato in me un immaginario, ho visto dinanzi ai miei occhi mentre leggevo tutta la potenza visiva che il testo sprigionava.…
(continua)

Ambientazione molto suggestiva e incredibile la tua capacità di catapultare il lettore nel tuo mondo. Ho vissuto l'angoscia di questo scenario apocalittico, sentivo di farne parte, mi sono…
(continua)

Bello e suggestivo. Io leggo di tutto però quando mi imbatto in qualcosa di fantasy/weird non ci capisco più nulla e mi ci perdo. Mi sono divertito a focalizzare…
(continua)

Mah… sinceramente, Roberto, questo racconto mi pare un po’ troppo (passami il termine) “caricato di un certo non so che”. E non soltanto della miriade di similitudini che, come…
(continua)

Complimenti. Ci sono delle immagini molto forti che mi sono piaciute un sacco e mi hanno impressionato. Tra queste: gli occhi neri dei bambini, ma sopratutto la pioggia…
(continua)

Ciao, Roberto. Spero tutto bene per te. Demonite non mi era proprio andato a genio, non lo nascondo. Il tuo linguaggio metaforico mi era parso là sepolto da quello…
(continua)

Immagini molto belle con colori vividi, sia nelle descrizioni sia nelle metafore di cui è carico questo racconto. A me ha fatto pensare ai bimbi che, ogni giorno, non…
(continua)

Ciao Roberto, "Venga il tuo regno" mi è piaciuto veramente tanto. La prima parte ha uno stile, secondo me, da sceneggiatura cinematografica: ritmo sincopato e asciutto. L'aspetto visivo, l'immagine,…
(continua)

Stavolta la demonite ha colpito la protagonista, trasformandola in... cosa? Una messaggera del demonio, un'amazzone dell'Inferno? Se almeno si potesse arruolare il piccolo esercito di bambini-vampiro e spedirli contro…
(continua)

Bello! Mi è piaciuto davvero molto il tuo racconto, hai descritto le scene nel migliore dei modi, pareva di esserci tra quelle strade, sotto l'imminente temporale, tra i soldati…
(continua)

A un racconto così non si può fare alcun appunto, io almeno non ne sono capace. Se proprio volessi trovare il pelo nell'uovo, direi che ci sono un po'…
(continua)

Roberto, un titolo ecntrato e un bel racconto con alcune pecche facilmente eliminabili. Ogni tanto qualche frase un po’ aggrovigliata, ma soprattutto troppi particolari e alcune insistenze e ripetizioni…
(continua)

Il racconto è molto scorrevole nonostante abbia prediletto la lettura a partire da quelli più brevi in questo concorso delle gare stagionali. Le descrizioni sono accurate e l'ambientazione…
(continua)

Confesso che ho iniziato a leggerlo con titubanza, quando ho capito che trattava di zombie, argomento iperinflazionato e che detesto. Invece l'argomento è trattato con la giusta dose di…
(continua)

Stile e linguaggio impeccabili anche per me. Buona l'idea, avrei tagliato alcune parti, belle ma poco coerenti con il resto (la descrizione dell'ambiente e dell'angelo le avrei tenute da…
(continua)

Ci tengo a precisare che ogni mio commento è semplicemente un parere personale è per questo, ciò che più lontano c'è da un giudizio. Mi sento di andare un…
(continua)

Roberto, mi è piaciuto. A dire il vero mi sto ancora scompisciando dalle risate. Ti dico subito che metto come voto 4 solo per la parte "I preti ...…
(continua)

Il giorno stesso della pubblicazione del post lessi il titolo e mi affascinò molto, purtroppo non potevo leggerlo subito, ma quel titolo mi rimase impresso. Dopo qualche giorno riuscii…
(continua)

horror surreale che mi ha riportato alle scene di Pet Sematary, di King. descrizioni visive fantastiche, emozionali molto buone. scritto davvero bene, praticamente senza refusi. geniale la chiusura, con…
(continua)

Parto dai complimenti per il linguaggio e lo stile, impeccabili e molto curati. Il racconto è bello, forse l'idea non è inedita (oltre al già citato Pet Sematary penso…
(continua)

Scritto molto bene, con una tecnica quasi professionale, e perciò facilmente leggibile nonostante il racconto non mi abbia detto nulla. Un po' horror, un po' splatter, molto giovanile, strizzi…
(continua)

Ho letto il tuo racconto solo oggi, nonostante fossero giorni che leggevo il titolo è aumentava la curiosità. Probabilmente il poco tempo e la lunghezza del racconto mi hanno…
(continua)

Bel racconto! Non ho dato il massimo dei voti per questi motivi: -l’ho trovato un po’ lungo, avrei accorciato la parte iniziale; - mi attendevo un ruolo nel racconto…
(continua)

il racconto è originale, ben articolato e ricco di sorprese oltre che scritto molto bene. Però, la trama mi ha un poco infastidito, certe descrizioni così ad effetto non…
(continua)

Il racconto riesce a suscitare curiosità, malinconia, divertimento e disgusto (nel senso positivo) ... mi sono piaciuti tanto sia l’ambientazione, che l’umorismo (anche quello sottile che riguarda la dieta…
(continua)

Il titolo di per sé è tutto un programma, direi anticipatore: e le promesse sono mantenute. Uno scenario surreale per un racconto grottesco, ben narrato e descritto. Ironico, per…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (20):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (10):