




Descrizione: Carson è uno dei racconti più vecchi. Uno dei pochi in cui ho scritto della crisi economica e delle vicissitudini delle imprese edili in questa mia regione, vissute da me in prima persona. L'ho fatto a mio modo, con la fantasia, come sempre.
Incipit: Se ci mettevi in fila nel giusto ordine, sembravamo i fratelli Dalton. Tiger, alto quasi due metri, ricordava il grande capo Bromden in "Qualcuno volò sul nido del cuculo". Impersonificava un po' l'ideale del pellerossa a contatto con la natura, anche se per lui la natura stava tutta in venti metri quadri di orto, dove passava buona parte del tempo libero. Di calcio e sesso, i temi più gettonati in cantiere, non amava parlare, né di qualsiasi altro argomento. Era un gran lavoratore e…
Ora una semicritica al racconto. L’hai intitolato “Carson”, quindi implicitamente doveva essere un dramma incentrato interamente alla persona (Carson, appunto) mentre il racconto coglie altri aspetti (belli e interessanti, comunque) che a mio giudizio tolgono “quello” spazio che, collegandosi al titolo, doveva essere riservato all’unico personaggio (guarda caso) in grado di meglio sviluppare il dramma, la poesia. Quindi, dovresti cominciare a scrivere con una consapevolezza diversa, se continui a dire che non sai produrre poesia, finisci col crederci, rischi di non prendere consapevolezza della tue vere potenzialità che a mio giudizio sono alte.
Per quanto riguarda la poesia vera e propria, dico invece che non mi ci ritrovo proprio perché spesso mi pare ingabbiata dentro un sistema di regole che non mi lasciano la libertà che vorrei. Altri ci riescono (anche superandole con stile) Ma non è importante, in quanto la prosa è e rimane per me il territorio in cui al momento mi sento più a mio agio.
Per quel che riguarda questo racconto, invece, la sua organicità io l'ho vista e continuo a vederla proprio in quel personaggio (per questo il titolo) in quanto ne ho voluto fare una mia icona personale di un certo pessimismo sano da contrapporre all'ottimismo illusorio e spesso tragico che a mio avviso ha contraddistinto quel decennio lì, quando a banche e immobiliaristi vari faceva comodo far scorrere il denaro e poi, dopo, hanno cominciato a piangere come coccodrilli.
Allo stesso tempo, mi piaceva contrapporre il "pragmatismo" di Carson e anche la sua umanità (che io non vedo come una faccenda di cuore, ma come una capacità di "vedere" e capire che nasce proprio dal suo tener i piedi per terra) alla corsa forsennata dietro sogni di ricchezza e ambizioni varie che hanno prodotto solo danni e pessime costruzioni. Quel momento poetico che dici tu piace anche a me, ma soltanto se inserito in quel contesto di implicita denuncia. O perlomeno, l'idea era questa.
Comunque sia, è questione di punti di vista, credo, ed è bello parlarne. Grazie sempre.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Siamo soli nell'Universo? O siamo in grande compagnia anche sulla Terra?
incipit: È un vero piacere guidare sulla Interstatale numero 15 da Los Angeles verso il Nevada, in una mattina soleggiata e ricca di buone prospettive.
tags: #crisi economica(4) #deserto(18) #invasioni(13) #alieni(56)
descrizione: La versione riveduta e corretta di uno dei brani più celebri del Vangelo: la moltiplicazione dei pani e dei pesci…
incipit: Il piccolo villaggio di Cafarnao, che sorgeva sulle rive lago chiamato Genesaret, nel cuore della Galilea, non se la passava molto bene. Una grande crisi economica aveva investito ogni settore produttivo, lasciando quasi sul lastrico le numerose famiglie di pescatori, panettieri, agricoltori della comunità. Correva l'anno 29 d.C. Il panettiere del villaggio, Apuleio, di evidenti origini romane, conversava in una taverna con il suo grande amico Elia, uno dei più rinomati panettieri del villaggio.
tags: #gesu(14) #giuda iscariota(1) #vangeli(2) #crisi economica(4)
descrizione: Per amore del figlio un padre disperato compie un'azione illegale
incipit: Aveva riletto l'articolo altre due volte e si era convinto che quella era la soluzione. 'Se riesco a rapinare almeno 10.000 euro gli studi di Luca sono salvi.
tags: #amore(749) #crisi economica(4) #licenziamenti(3) #rapina(6) #ingiustizia(3)
descrizione: Si vince sperando e credendo, quando hai il Dio, "l'andra meglio" come risposta a tutti i tuoi quesiti
incipit: *** Fonte di ogni forza antica, Dio che accarezza i capelli quando c'è il vento, quando dormi profondo nel letto e non vuoi ascoltare i sussurri del dubbio.
tags: #ottimismo(2) #fede(16) #fiducia(10)
tags: #follia(29) #pessimismo(5) #sentimento(53)
tags: #felicita(43) #pessimismo(5) #sentimento(53)
tags: #emozioni(66) #morte(232) #pessimismo(5)
tags: #dolore(94) #sofferenza(30) #tristezza(48) #vecchiaia(10) #vita(331) #pessimismo(5)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.