
Data iscrizione: 06/09/2015, Nazione: Italia
rec.
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
CIELO →
Cielo di fuoco,
Colori del tramonto
-
CORSA →
Halloween horror running,
Un allenamento da sogno,
Una splendida giornata da podista
-
DELITTO →
Omicidio a Casalborsetti,
Il prestito maledetto
-
FAMIGLIA →
L'imbranato,
Anche noi sappiamo amare
-
FESTA →
Stregati da Halloween,
Una splendida giornata da podista
-
HALLOWEEN →
Halloween horror running,
Stregati da Halloween
-
IMBRANATO →
L'imbranato,
L'imbranato 2 (Franco Tiratore va a pescare),
L'imbranato 3 (Franco Tiratore va a sciare)
-
IRONIA →
Un grande "scrittore"?,
Tg best news,
Tg best news 2
-
MARE →
L'imbranato,
Tramonto sul Tirreno,
Colori del tramonto,
In spiaggia,
Omicidio a Casalborsetti
-
NATURA →
Grotte di Frasassi,
Piccolo paradiso terrestre
-
OMICIDIO →
Delitti senza colpevole,
Omicidio a Casalborsetti
-
PAURA →
Stregati da Halloween,
Tempo scaduto
-
PODISMO →
La scarpa vincente,
Un allenamento da sogno,
Una splendida giornata da podista
-
POLITICA →
Tg best news,
Tg best news 2
-
RAPINA →
Una scelta sbagliata,
Una rapina perfetta
-
SPIAGGIA →
In spiaggia,
Omicidio a Casalborsetti
-
SPORT →
Tg best news,
Le lepri di Russi,
Una splendida giornata da podista
-
TRAMONTO →
Tramonto sul Tirreno,
Colori del tramonto
-
VACANZA →
L'imbranato,
L'imbranato 3 (Franco Tiratore va a sciare),
Omicidio a Casalborsetti
54 recensioni o commenti ricevuti (46 di utenti, 8 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Francesco Casti del 28/02/2021 all'opera
Omicidio a Casalborsetti:

Ho letto il racconto volentieri. Bello il modo di scrivere, ma a mio parere ci sono delle pecche nella storia. Più che un thriller, si tratta di un giallo,…
(continua)

2) di Ida Dainese del 26/02/2021 all'opera
Chiesa nella grotta - tempio di Valadier:

La prima e la terza immagine, che mostrano il tempio dall'esterno, sono molto suggestive. La prima colpisce per la delicatezza della chiesa, incastonata nella roccia possente, la seconda per…
(continua)

3) di Ida Dainese del 17/02/2021 all'opera
Il prestito maledetto:

Mamma mia che avventura! Possiamo solo immaginare l'angoscia del protagonista, costretto a cambiare vita e a dover affrontare di nuovo i cattivi. Facile dire che non si dovrebbe avere…
(continua)

4) di Ida Dainese del 14/02/2021 all'opera
Omicidio a Casalborsetti:

Il racconto si apre con un piacevole inizio, un bel posto che sa di vacanza, persone che lavorano nel proprio ruolo, rapporti personali tranquilli. Ma subito ecco l'ombra che…
(continua)

5) di Isabella Galeotti del 10/02/2021 all'opera
Omicidio a Casalborsetti:

Catturata dal titolo. L'incipit è nella norma, se non fosse stato per il titolo non l'avrei letto. Quindi procedo. La trama è molto ben delineata, è limpida, e altresì…
(continua)

6) di Isabella Galeotti del 05/02/2021 all'opera
Il prestito maledetto:

Il titolo già da un idea del contenuto. La lettua è stata sciolta e leggera, si arriva alla fine senza alcun tipo di intoppo. Le sequenze sono consone e…
(continua)

7) di Isabella Galeotti del 03/02/2021 all'opera
Una splendida giornata da podista:

Leggendo il titolo già immaginavo la natura del racconto. Lo leggo d'un fiato, non perchè abbia un morto o della souspence, ma perchè è scritto bene, è scorrevole e…
(continua)

8) di Marcello Rizza del 14/10/2020 all'opera
Dialogo surreale tra due bambini:

Ciao Andrea. Come già a un altro recensore, anche a me è subito venuto in mente il Signor G di Gaber. Forse perché il confronto era improbo e, giocoforza,…
(continua)

9) di Lucia De Falco del 20/04/2020 all'opera
Tramonto sul Tirreno:

Un senso di assoluto e di infinito pervadono questa immagine. Mille e tenui sfumature del paesaggio si riflettono nell'animo dello spettatore.
(vedi)

10) di Lucia De Falco del 20/04/2020 all'opera
Cielo di fuoco:

Il titolo ben si adatta ai colori dell'immagine, simili al fuoco. Il punto di vista è insolito perché è al livello del prato. Il cielo plumbeo, a prima vista,…
(continua)

11) di Ida Dainese del 18/04/2020 all'opera
Anche noi sappiamo amare:

Un racconto che mi ha fatto pensare, per il dolore e la tristezza che ci sono tra le righe e per il modo in cui fai vivere la tragedia…
(continua)

12) di Andr60 del 08/04/2020 all'opera
Dialogo surreale tra due bambini:

Dialogo che (almeno a me, che ho una certa età) ha ricordato quello del signor G. di Gaber, ma aggiornato al 21° secolo. Vero che bisognerebbe farlo leggere a…
(continua)

13) di Yuri p. (non iscritto) del 24/03/2020 all'opera
Anche noi sappiamo amare:

La lettura mi ha lasciato questo: anche noi sappiamo amare… forse pensiamo di sapere… il nostro sapere qui, secondo me, viene utilizzato come arma di difesa per combattere il…
(continua)

14) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 08/09/2017 all'opera
Cielo di fuoco:

Magnifica e intensamente suggestiva, l'immagine fotografica, atta a immortalare un peculiare momento della fase di una giornata, ove, le nuvole, vengono infiammate dalla calda luce solare, assumendo la colorazione…
(continua)

15) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 10/08/2017 all'opera
Dialogo surreale tra due bambini:

È proprio vero, quanto sia diverso il cielo che sovrasta la realtà di un bambino, nato in una condizione economica di disagio profondo, rispetto a un altro, invece, assai…
(continua)

16) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 10/08/2017 all'opera
Colori del tramonto:

Un'immagine che colpisce molto l'attenzione dell'osservatore: i colori sono caldamente tenui, certamente grazie al miracolo della natura, capace di presentarci un così bello spettacolo. Tutto l'insieme è armonico,…
(continua)

17) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 04/08/2017 all'opera
Un grande "scrittore"?:

Una miscela di fantasia e realtà, adoperata dall'autore, per far riflettere sull'argomento intavolato nella narrazione. Dal tono satirico, la storia risulta essere una derisione bonaria verso tutti coloro che,…
(continua)

18) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 29/07/2017 all'opera
Castello di Schönbrunn:

Una perfetta inquadratura del castello di Schönbrunn, famosa reggia imperiale di Vienna, che è stato la sede della casa imperiale d'Asburgo, per parecchi anni. Una volta si trovava in…
(continua)

19) di Matteo cuda del 04/05/2017 all'opera
L'imbranato:

Racconto molto divertente, il finale in particolare mi ha fatto sorridere
(vedi)

20) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Cielo di fuoco:

Gioco di luce impressionante in quel fulgore di sole che colora le basse nuvole minacciose. Sembrano un’entità pronta a invadere tutto il cielo. Molto nitide le erbe in primo…
(continua)

21) di Ida Dainese del 21/04/2017 all'opera
Colori del tramonto:

Un vero spettacolo. Un fenomeno che capita ogni sera eppure ci meraviglia sempre. Il colore del sole si è riversato nell’aria stessa, nella bruma sull’acqua, ha praticamente ridipinto il…
(continua)

22) di Ida Dainese del 18/04/2017 all'opera
Tutto questo per così poco?:

Titolo che davvero esprime il succo del racconto, per il futile motivo che ha portato al delitto, per la lunga ricerca che ha portato a un colpevole banale. Una…
(continua)

23) di Ida Dainese del 07/04/2017 all'opera
Le lepri di Russi:

E’ un racconto divertente che coinvolge il lettore in questa gara di corsa commentata scrupolosamente con tanto di tempi cronometrati. In realtà altre storie si affiancano, la gara è…
(continua)

24) di Sartisa del 17/03/2017 all'opera
La scarpa vincente:

In queste 11 pagine si snoda l'avventura di Nica, atleta ai massimi livelli, che ad un certo punto inizia a perdere terreno e non riesce più a raggiungere il…
(continua)

25) di Andrea Menegon (non iscritto) del 14/03/2017 all'opera
Delitti senza colpevole:

Grazie mille per le indicazioni. Ho dato un'occhiata a EdOra (che non conoscevo) e penso che lo utilizzerò, considerata la mia involontaria propensione alle ripetizioni a iosa (nonostante riguardi…
(continua)

26) di Sartisa del 11/03/2017 all'opera
Delitti senza colpevole:

Ho faticato molto ad arrivare in fondo perchè ci sono molti refusi, parole ripeture moltissime volte e punteggiatura dimenticata. Sono una persone che quando inizia fa di tutto per…
(continua)

27) di Ida Dainese del 05/03/2017 all'opera
Spider life (vita da ragno):

Simpatico raccontino che cerca di vedere le cose da un punto di vista diverso. In questo caso sono dei ragni, a dir il vero simpatici, ma potrebbe essere una…
(continua)

28) di Ida Dainese del 31/01/2017 all'opera
Tg best news 2:

Qua si va dal surreale al folle passando per il sarcastico. Le tue notizie semiserie sono pericolosamente serie nel suggerire certe manovre di Governo, non sia mai che qualcuno…
(continua)

29) di Ida Dainese del 31/01/2017 all'opera
Il professionista:

Lo trovo un racconto particolare dove il colpo di scena è proprio nel finale, quando il lettore si chiede: cosa mi sono perso? In realtà è il protagonista che…
(continua)

30) di Sartisa del 14/01/2017 all'opera
Una rapina perfetta:

Bravo, pensavo di leggere un giallo ed invece ho letto una storia spassosa.Un pò leggera, ma comunque spensierata e moltocarina. Un branco di super spendaccioni che decidono di diventare…
(continua)

31) di Sartisa del 06/01/2017 all'opera
Il professionista:

Pura narrativa, senza colpi di scena, senza sussulti. Racconto scritto bene, scorrevole al punto che alla fine ho pensato e adesso?? In effetti dallo sviluppo poteva esserci un bellissimo…
(continua)

32) di Massimo T (non iscritto) del 17/07/2016 all'opera
2080:

Racconto fanta-umoristico oserei dire. La mia mente, magari non erano voluti, ho trovato molto ironici/satirici i riferimenti a un certo tizio... almeno io, li ho trovati inequivocabili. Disarmante la…
(continua)

33) di Stefano Garino del 17/07/2016 all'opera
Delitti senza colpevole:

Mi spiace. Mi sono fermato a leggerlo quasi subito. Sotto il perchè. Dovresti curare meglio i dettagli. 1)“Tutto a posto...(sono 3) e ho anche messo lo zerbino nuovo fuori…
(continua)

34) di Stefano Garino del 17/07/2016 all'opera
Tg best news 2:

Non mi ha fatto ridere, ma scrivi bene, anche se con qualche peccatuccio. 1)col quale ci seguite (manca una congiunzione) che ci permette 2)produttività servono lavoratori...servano 3) cellulare in…
(continua)

35) di Fausto Scatoli del 03/02/2016 all'opera
Che caos per una distrazione:

Simpatica storiella ben narrata. trovo molto positivo il fatto che siano esposti i punti di vista di tutti quanti i protagonisti, fatto salvo quello negativo il cui errore ha…
(continua)

36) di Ida Dainese del 27/11/2015 all'opera
Che caos per una distrazione:

Un raccontino semplice e divertente, dove ci si rende subito conto di cosa sta succedendo con le gesta dei primi tre protagonisti. Divertente è soprattutto la versione di ogni…
(continua)

37) di Ida Dainese del 30/10/2015 all'opera
Halloween horror running:

Secondo me è un racconto riuscito. Ha il tocco leggero e scanzonato degli scherzi di Halloween dove ci si circonda di cose spaventose che in realtà non spaventano nessuno,…
(continua)

38) di Ida Dainese del 16/10/2015 all'opera
Non tutte le donne vengono per nuocere:

Sì, anche a me è piaciuto questo racconto. Gli unici "difetti" sono quelli di cui già hai parlato con Angelo. Il protagonista l'hai descritto bene attraverso il suo comportamento…
(continua)

39) di Angelo Manarola del 15/10/2015 all'opera
Non tutte le donne vengono per nuocere:

Carina l'idea per questo racconto. Tuttavia, ma ovviamente è solo il mio misero parere, dopo la lunga ma giusta ed esaustiva introduzione e spiegazione delle tribolazioni "muliebri" del protagonista,…
(continua)

40) di Sartisa del 11/10/2015 all'opera
A caro prezzo:

Schematico, freddo, imperturbabile. Racconti i fatti come se scrivessi un brano di cronaca, poi finalmente fai parlare i personaggi, e diventi uno scrittore di racconti. Il movente non è…
(continua)

41) di Ida Dainese del 06/10/2015 all'opera
A caro prezzo:

Proprio una storia paurosa. Vero che non ci sono mostri alieni né descrizioni di delitti efferati ma la paura è un solido filo che la percorre fin dalla prima…
(continua)

42) di Ida Dainese del 04/10/2015 all'opera
Castello di Schönbrunn:

In questa foto c'è perfino qualcosa di magico, come se questo fosse lo sguardo di un abitante della fontana che nascosto dietro il velo d'acqua osserva il mondo degli…
(continua)

43) di Sartisa del 03/10/2015 all'opera
Castello di Schönbrunn:

Molto suggestiva questa foto, la cascata le dona una sfumatura un pò vissuta. ottima
(vedi)

44) di Alberto Tivoli del 14/09/2015 all'opera
Tg best news:

Ciao Andrea, ho letto con grande divertimento il tuo racconto e le notizie macchietta che hai creato sono, purtroppo, rappresentative di mal costumi italiani: come il governo dei "furbetti"…
(continua)

45) di Julian Leone del 13/09/2015 all'opera
Un grande "scrittore"?:

Se quel "grande scrittore" eri tu, Andrea, devo dire che sei stato in gamba ad innestare situazioni comiche su un fatto reale, e il tenore autoironico e' comunque da…
(continua)

46) di Julian Leone del 13/09/2015 all'opera
Una scelta sbagliata:

Una storia triste senza lieto fine. Racconto efficace e coinvolgente, anche se la caratterizzazione di Luca mi sembra un po' eccessiva, come se solo…
(continua)

47) di Julian Leone del 13/09/2015 all'opera
Una scelta sbagliata (il lieto fine):

Mi spiace Andrea, ma questo mi pare un grosso passo indietro rispetto alla prima parte del racconto: qui siamo quasi alla fiaba. E poi i dialoghi: sono troppo manierati,…
(continua)

48) di Alberto Tivoli del 08/09/2015 all'opera
La scarpa vincente:

Insomma, Nica all'inizio rifiuta il doping però alla fine bara lo stesso! Racconto piacevole che usa per un scopo originale (mai letto prima) il viaggio nel tempo. Inoltre, l'esistenza…
(continua)

49) di Alberto Tivoli del 08/09/2015 all'opera
Una scelta sbagliata:

Una vicenda amara che, credo, abbia più corrispondenze con la cronaca reale di quanto possiamo immaginare. L'idea alla base del racconto non è certo originale però ha il merito…
(continua)

50) di Alberto Tivoli del 08/09/2015 all'opera
Una scelta sbagliata (il lieto fine):

Questo finale alternativo non mi ha convito, ho preferito la versione originale della storia. Mi sembra un decorso degli eventi troppo bello e improbabile,…
(continua)

51) di Ida Dainese del 07/09/2015 all'opera
2080:

Un racconto con delle immagini gustose: i gusci di cocomero usati come arma di difesa contro sofisticate macchine, la clonazione esponenziale dei calciatori, l'ingegnere che armeggia per ore col…
(continua)

52) di Alberto Tivoli del 07/09/2015 all'opera
Un grande "scrittore"?:

Il racconto mi ha fatto ridere tantissimo e i tre vecchietti sono un trittico formidabile. Beh, credo che si possa dire che la storia sia un po' una parabola…
(continua)

53) di Ida Dainese del 07/09/2015 all'opera
Un grande "scrittore"?:

Vero, in questo divertente racconto assegnerò un'ulteriore mazzata all'autostima del povero protagonista, perché i veri eroi della vicenda sono i tre vecchietti, con il loro dialetto (perbacco, non avrei…
(continua)

54) di Ida Dainese del 07/09/2015 all'opera
Adozioni internazionali:

Carina, ti strappa un sorriso. E ti auguri che vada tutto bene, come lo scivolare dei cigni sull'acqua. Perché le domande dei figli ti prendono sempre alle spalle e…
(continua)

2 recensioni o commenti dati + 17 risposte (dalla più recente):
-) del 02/03/2021, all'opera
Omicidio a Casalborsetti (opera dell'autore) :

Grazie Ida. Un grande saluto. Andrea.
(vedi)

-) del 02/03/2021, all'opera
Omicidio a Casalborsetti (opera dell'autore) :

Grazie Isabella. Un piccolo chiarimento: la vicenda è ambientata a Casalborsetti perchè è la località dove trascorro i weekend estivi. La brutta vicenda di anni fa non ha influito.…
(continua)

-) del 02/03/2021, all'opera
Omicidio a Casalborsetti (opera dell'autore) :

Grazie Francesco. Chiarisco (non vuole essere una giustificazione) alcuni aspetti. L'omicidio in pieno giorno, effettuato senza che nessuno lo noti, per chi non conosce il piccolo paese dove è…
(continua)

-) del 06/02/2021, all'opera
Il prestito maledetto (opera dell'autore) :

Grazie mille Isabella. Sono perfettamente d'accordo sul fatto che il finale si può migliorare. Purtroppo le mie qualità di "scrittore" sono piuttosto limitate. Rileggendo i miei racconti, trovo sempre…
(continua)

-) del 05/02/2021, all'opera
Una splendida giornata da podista (opera dell'autore) :

Isabella, grazie per la bella recensione. Ho voluto, in poche righe, descrivere un mondo (quello podistico) che conosco assai bene, poichè ne faccio parte da oltre 30 anni. Molto…
(continua)

-) del 28/05/2020, all'opera
Cielo di fuoco (opera dell'autore) :

Grazie della recensione. E' già passato qualche anno, ma uno spettacolo simile non si può dimenticare. Purtroppo la foto non restituisce fino in fondo…
(continua)

-) del 28/05/2020, all'opera
Cielo di fuoco (opera dell'autore) :

Grazie della gradita recensione. Mi scuso per il ritardo col quale rispondo, ma per un po' di tempo sono rimasto "inattivo".
(vedi)

-) del 28/05/2020, all'opera
Anche noi sappiamo amare (opera dell'autore) :

Grazie Ida. Ho molto gradito ed apprezzato la tua recensione. Hai perfettamente colto lo spirito del racconto. Ciò che normalmente ci pare lontano, qualcosa che non ci riguarda all'improvviso…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto moltissimo. Bella l'idea delle emozioni trasportate dagli ascensori che rende "visibile e toccabile con mano" il turbinio di sensazioni scatenate nel ragazzo dalle rivelazioni…
(continua)

-) del 16/03/2017, all'opera
Spider life (vita da ragno) (opera dell'autore) :

Grazie Ida. Mi fa sempre piacere leggere le tue recensioni. La tua analisi è precisa e puntuale come sempre, evidenziando anche…
(continua)

-) del 16/01/2017, all'opera
Il professionista (opera dell'autore) :

Grazie della recensione che ritengo corretta. Nelle intenzioni il finale del racconto avrebbe dovuto "spiazzare" il lettore. Purtroppo le mie non eccelse…
(continua)

Complimenti. Trovo il racconto veramente molto bello e commovente. Hai descritto con leggerezza due situazioni drammatiche: un uomo ancora giovane (i figli piccoli inducono a pensare che sia così)…
(continua)

-) del 15/10/2015, all'opera
Non tutte le donne vengono per nuocere (opera dell'autore) :

Il testo "giustificato" è dovuto alla mia scarsa competenza informatica (non è voluto). Concordo con te sul fatto che il racconto…
(continua)

-) del 13/09/2015, all'opera
Un grande "scrittore"? (opera dell'autore) :

Grazie per i consigli che cercherò di seguire. Come ho già detto, il racconto è un mix di fatti reali e di vicende inventate. Frutto di fantasia sono la…
(continua)

-) del 08/09/2015, all'opera
La scarpa vincente (opera dell'autore) :

Nica, accettando un aiuto tecnologico, non si accorge che riceve comunque un aiuto non disponibile per le concorrenti, anche se non è doping. Per quanto concerne la macchina del…
(continua)

-) del 08/09/2015, all'opera
Un grande "scrittore"? (opera dell'autore) :

Grazie, Ida e Alberto, per l'apprezzamento. Il racconto, che mischia realtà e fantasia, è una bonaria presa in giro di tutti coloro che, qualunque sia il campo nel quale…
(continua)

-) del 08/09/2015, all'opera
Una scelta sbagliata (il lieto fine) (opera dell'autore) :

Alberto, concordo in pieno sul fatto che qui tutto è troppo bello. Ho voluto descrivere una situazione che nella realtà,…
(continua)

-) del 08/09/2015, all'opera
2080 (opera dell'autore) :

Grazie Ida. Trovo molto corretta l'analisi del racconto.
(vedi)

-) del 08/09/2015, all'opera
Una scelta sbagliata (opera dell'autore) :

Anche se non arrivano a compiere i gesti del protagonista e del suo datore di lavoro, sono molte le persone che vivono, purtroppo, in condizioni di estrema incertezza e…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (2):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (17):