logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



Un grande "scrittore"?

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 5 minuti
1.687 visite dal 06/09/2015, l'ultima: 6 giorni fa.
4 recensioni o commenti ricevuti


Autore di quest'opera:


Descrizione: Un autore dilettante decide di organizzare la presentazione di un suo racconto. L'esito non sarà molto soddisfacente-


Un grande "scrittore"?
file: un-grande-22scrittor_
e22.pdf
size: 27,87 KB
Tempo di lettura: circa 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (info))



Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #autoironia    #scrittura(16)    #ironia(23)


Recensioni: 4 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta


recensore:
avatar di Alberto Tivoli
nwAlberto Tivoli
donatore 2015

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 07/09/2015
Il racconto mi ha fatto ridere tantissimo e i tre vecchietti sono un trittico formidabile. Beh, credo che si possa dire che la storia sia un po' una parabola dedicata a chi si diletta di scrittura e magari, qualche volta, in segreto, di notte, si esalta come il protagonista fino a non vedere la realtà.




recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 07/09/2015
Vero, in questo divertente racconto assegnerò un'ulteriore mazzata all'autostima del povero protagonista, perché i veri eroi della vicenda sono i tre vecchietti, con il loro dialetto (perbacco, non avrei capito niente senza i "sottotitoli") e la loro vitalità, fatta di amicizia, di realtà, di tombole e di aggiornamenti (anche se tramite nipoti).
Fantastica la storia del mosto blu, dell'impallidire di Follett/King/Smith e della conferenza che, dopo tutto, ha avuto luogo.
Ah, se quell'Andrea scrivesse come te, Andrea, lo leggerebbe più di qualcuno! Laughing




recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 08/09/2015
Grazie, Ida e Alberto, per l'apprezzamento. Il racconto, che mischia realtà e fantasia, è una bonaria presa in giro di tutti coloro che, qualunque sia il campo nel quale si cimentano, si ritengono dei veri e propri "fenomeni". Non è data a tutti la capacità di rimanere con i piedi per terra.




recensore:

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 13/09/2015
Se quel "grande scrittore" eri tu, Andrea, devo dire che sei stato in gamba ad innestare situazioni comiche su un fatto reale, e il tenore autoironico e' comunque da apprezzare in una vicenda che ha sicoramente lasciato molto amaro in bocca. Un po' rivedo me stesso in questo racconto, anche se non sono mai arrivato a voler non dico surclassare, ma neanche eguagliare Stephen King. Tanta lettura (a Stephen King e a Ken Follet io preferisco, e di gran lunga, Pirandello, Moravia, Cechov e Kafka) e tanta autocritica, questa e' la via per migliorarsi. Avere il coraggio di ammettere a se' stessi di aver scritto una porcata. E non offendersi se qualcuno ti dice, ad esempio, che quando hai scritto una battuta efficace come "di Elio vedevo solo la schiena" non bisogna rovinarla con specificazioni di alcun tipo: va bene cosi' stop. Evita piu' che puoi le specificazioni, il lettore deve poter partecipare attivamente, con la sua intelligenza e la sua fantasia. Mai scrivere tra parentesi "questo il suo nome", fa troppo dilettantesco. E poi, l'idea di far parlare gli anziani nel loro idioma natio conferisce autenticita' al racconto, ma e' sufficiente una battuta: un lettore potrebbe trovar noioso e' fastidiodo cio' che sembra una lezione di dialetto romagnolo. Tutto questo scritto con lo spirito cameratesco di uno scrittore disilluso come te, senza intenzioni offensive. Perche' il tuo racconto e' nel complesso scorrevole e divertente.




recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 13/09/2015
Grazie per i consigli che cercherò di seguire. Come ho già detto, il racconto è un mix di fatti reali e di vicende inventate. Frutto di fantasia sono la convinzione di essere un vero scrittore, di offuscare la fame di veri scrittori, la presentazione del racconto e la successiva disillusione. Ho iniziato a scrivere racconti sapendo di essere uno "scrittore MOLTO dilettante" e con l'unico intento di cercare di divertire quei pochi lettori che hanno la bontà di leggere le mie "opere".




recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 04/08/2017
Una miscela di fantasia e realtà, adoperata dall'autore, per far riflettere sull'argomento intavolato nella narrazione. Dal tono satirico, la storia risulta essere una derisione bonaria verso tutti coloro che, in qualunque campo si cimentino, si ritengono dei veri e propri fenomeni del loro impiego o passione, senza accorgersi di avere smarrito la verità persa, in quanto mancanti di obiettività, concretezza, e, aggiungerei, persino, di un pizzico di modestia personale. La capacità di rimanere con i piedi per terra, forse, non a tutti è data, e a tale proposito, in mente mi viene la citazione di Karl Popper, la quale, recitava: "Forse sarebbe bene se tutti noi ricordassimo che, mentre differiamo per le poche, piccole cose che sappiamo, di fronte alla nostra infinita ignoranza siamo tutti uguali". Un cordiale saluto, gentile Andrea.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.




L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Un grande "scrittore"? di Andrea Menegon è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)









Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di Massimo Baglione
Descrizione: Narra di un racconto che ancora non esiste (che ho chiamato "astratto") che aspetta impaziente che l'autore si decida a scrivere.
incipit: Chissà se riuscirò, un giorno, a farmi bello sulla libreria di qualche lettore. Se sarò fortunato, ma molto fortunato, forse mi ristamperanno e allora sì che sarò diventato qualcuno! Magari, se la fortuna deciderà di sfoderarmi il più bello dei suoi sorrisi, forse mi divulgheranno anche in edizioni tascabili, che equivarrebbe a un evidente segno di notevole popolarità. Io ancora non esisto, sono solo un'idea…

tag dell'autore: #attesa(18)    #foglio(53)   #foglio bianco    #impazienza(5)    #ispirazione(26)    #scrittura(16)    #scrivere(19)    #fantasia(54)

tag automatici: #libreria(9)    #lettore(24)    #astratti(42)    #impaziente(8)   #sfoderarmi    #edizioni(10)    #tascabili(2)    #evidente(19)


(racconto giornalismo, breve)  di Lorenzo Carbone
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: A volte invidio la distrattezza, la mancanza di attenzione, la trascuratezza, e tutti quegli atteggiamenti di una vita semplice. In questo momento non sono uno scrittore, ma un semplice osservatore, forse condannato a restare ad osservare gli altri, senza poterli comprendere a pieno.A volte cerco di immaginare come sarebbe la mia vita se mi dovessi preoccupare solo del passare del tempo, come se dovessi restare immobile davanti a un orologio ad osservare il mutamento delle cose che mi circondano.

tag dell'autore: #alienazione(7)    #scrittura(16)    #sentimenti(121)    #pensiero(454)

tag automatici: #lang1040(3)    #listtag0(3)    #sbasedon29(3)    #fcharset0(3)    #fttruetype(3)    #heading(3)   #slmult1    #reference(2)


(racconto giornalismo, breve)  di Lorenzo Carbone
Descrizione: Articolo sull'ispirazione e la creatività.
incipit: «Noi della creatività nel senso pieno del termine - così come di noi stessi, della nostra facoltà di giudizio, e della nostra libertà! - non sappiamo più nulla e ovviamente, non sapendo nulla, ricadiamo continuamente nella lorosoluzione e nelle braccia del loro re-filosofo (il visioniario-metafisico di turno).

tag dell'autore: #arte(70)    #scrittura(16)    #creatività(6)    #ispirazione(26)

tag automatici: #lang1040(3)    #listtag0(3)    #sbasedon28(3)    #fcharset0(3)    #fttruetype(3)    #heading(3)   #creativit


(racconto narrativa, breve)  di F. T. Leo
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Erano le quattro del pomeriggio di una magnifica giornata di giugno.

tag dell'autore: #bibbia(8)

tag automatici: #ambulante(4)    #bianche(32)    #ambulanti(4)    #scritture(16)    #essersi(16)    #versetto(4)    #quattro(185)    #autostrada(10)


(racconto narrativa, breve)  di Laura Ruggeri
Descrizione: Piccolo esercizio di costruzione di un racconto basato sull'utilizzo vincolato di alcune parole. Il racconto diventa quindi pretesto di riflessione sul processo creativo e comunicativo.
incipit: Un punto nero si stacca dal sole, calandosi lungo correnti concentriche, invisibili. Strade trasparenti si aprono al gioco alare della piccola rondine piroettante sopra il tetto di un palazzo magenta, in una celeste mattina di aprile. Un ultimo balzo in avanti, oltre il cornicione e più giù, lungo le grondaie di rame precede il tuffo radente la facciata dell'edificio.

tag dell'autore: #immagini(16)    #messaggio(5)    #parole(49)    #percorso(9)    #scrittura(16)    #senso(10)    #storia(48)    #idea(11)

tag automatici: #serratura(4)    #facciata(2)    #cornicione(4)    #creativo(10)    #esercizio(11)    #armadio(16)    #frigorifero(5)    #maniglia(5)


(poesia altro, brevissimo)  di Angelo Antonio Ciola
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Scrivere perché? Se lo chiedi a me, provo a dirtelo il perché. I motivi sono tanti a elencarli tutti…

tag dell'autore: #scrittura(16)    #scrivere(19)    #filastrocca(35)

tag automatici: #dirtelo(5)   #elencarli    #scriver(2)   #compilar    #sorpresa(56)    #tastiera(10)    #essenziale(13)    #guidata(2)


(racconto narrativa, medio)  di The Dark Angel
Descrizione: Quando tu sei l'unica persona ad avere le chiavi della tua prigione.
incipit: "Marta… Marta… Marta! Sono le 10, 30, alzati! Tra un'ora arriva il dottore e devi metterti un po'…

tag dell'autore: #delusione(35)    #depressione(25)    #disperazione(37)    #malattia(27)    #malinconia(69)    #morte(247)    #passione(94)    #prigione(8)    #scrittura(16)    #triste(4)

tag automatici: #lavarmi(3)   #ombretto    #carceriere(2)    #metterti(3)    #carriera(15)    #peggiore(6)    #nuovamente(39)


(racconto narrativa, breve)  di Ivana Piazza
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Nel lontano e profondo oriente c'era chi scrutava il cielo e gli antichi manoscritti alla ricerca della conoscenza. Un gruppo di, chiamali astronomi, maghi, saggi avvistarono nel cielo un corpo celeste più luminoso di altri, le antiche scritture parlavano di un segno regale, un annuncio di nascita di Re.

tag dell'autore: #bimbo(19)    #falegname(14)    #capanna(6)

tag automatici: #nascita(47)   #manoscritti   #chiamali    #astronomi(4)    #luminoso(55)    #antiche(37)    #scritture(16)    #curiosita(26)

Elencate 10 relazioni su 38 -
 
10
20
 ... 
40
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


filestagsrecensioniCCsimilirelazioni

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.136.236.39


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.33 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.