
Data iscrizione: 29/04/2015, Nazione: Italia
rec.
like
visite
data
18 recensioni o commenti ricevuti (12 di utenti, 6 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Andr60 del 17/01/2021 all'opera
L'orgoglio di un padre:

I racconti e romanzi distopici sono quelli che leggo sempre volentieri (e che anche, nel mio piccolo, cerco di scrivere). Eppure, in questo periodo, non so perché, cerco di…
(continua)

2) di -Vìhio- del 16/01/2021 all'opera
L'orgoglio di un padre:

La distopia, uno dei generi più vitali della fantascienza; forse perché se ne intravedono tracce minacciose nella realtà. E questa rende molto bene il senso sordo di oppressione che…
(continua)

3) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 01/09/2017 all'opera
Perle d'acqua:

Grazioso e piacevole, questo racconto di giovanile vita, trascorsa agganciata ai ricordi della paterna figura, che ha partecipato all'esperienza del piccolo fanciullo, contribuendo, in tale maniera, a imprimere un…
(continua)

4) di Ida Dainese del 16/07/2017 all'opera
Un quanto d'armonia:

Un’idea accattivante quella di poter tornare indietro non per rivivere ma per fare una scelta diversa e sperare in conseguenze diverse. Questo racconto si legge con curiosità e piacere…
(continua)

5) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 03/07/2017 all'opera
L'orgoglio di un padre:

Un bell'esempio di romanzo distopico, rappresentativo di una fantascientifica utopia negativa, che descrive pessimisticamente un futuro, in perfetto stile Orwelliano. Il quadretto familiare sembra alquanto roseo, in fermento per…
(continua)

6) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 05/01/2017 all'opera
Un quanto d'armonia:

Un racconto che non annoia. Apprezzabile la fantasia dell'autore a pensare il mondo fantascientifico dei primi 2/3 del racconto, con i suoi personaggi caratterizzanti. Un aspetto gradito, da lettore,…
(continua)

7) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 04/01/2017 all'opera
Miku e il corallo verde:

La storia mi piace. E’ una bella avventura, c’e’ emozione, mistero, azione. Parecchi personaggi, tutti descritti in modo molto empatico per il lettore. Poi, la tua scrittura, come in…
(continua)

8) di Ida Dainese del 22/12/2016 all'opera
Miku e il corallo verde:

Hai scritto una storia che ha il gusto dell'avventura per ragazzi e le riflessioni gravi e un po' amare degli uomini. L'ambiente è un affascinante mix di villaggi sull'acqua…
(continua)

9) di Massimo T (non iscritto) del 23/07/2016 all'opera
I rei che ci sono cari:

Il grande autore diceva: "La realtà è quella cosa che quando smetti di crederci non svanisce" (P. K. Dick). Il dottor Burla ha fatto un bello scherzo a tutti,…
(continua)

10) di Massimo T (non iscritto) del 23/07/2016 all'opera
Perle d'acqua:

Bel racconto che sa di amicizia e aria buona. I ricordi riescono a trasformarsi in odori, sapori, emozioni sane e genuine. Un'esperienza sensoriale per il lettore, gioviale e delicata.…
(continua)

11) di Stefano Garino del 19/07/2016 all'opera
I rei che ci sono cari:

Non ho trovato una virgola fuori posto, un aggettivo poco pertinente, un concetto reiterato nonostante si parli infine, di una cosa sola. Complimentoni. Mantieni un tono piatto e discorsivo…
(continua)

12) di Alessandro Faustini del 21/06/2016 all'opera
I rei che ci sono cari:

Avevo deciso di ricambiare la recensione per una dovuta cortesia e mi sono imbattuto in un racconto che è riuscito a sorprendermi catturando completamente la mia attenzione fin dalle…
(continua)

13) di Fausto Scatoli del 28/03/2016 all'opera
L'orgoglio di un padre:

piaciuto parecchio anche a me ha ricordato molto Orwell e il suo 1984 e, tutto sommato, il succo è quello. però ci sono delle belle novità e la situazione…
(continua)

14) di Ida Dainese del 10/12/2015 all'opera
Ursula e Bardolfo:

Non è solo fantasy, secondo me è anche un po' horror. Ho pensato che fosse interessante vedere come avresti usato il tuo modo di scrivere così personale con un…
(continua)

15) di Ida Dainese del 12/10/2015 all'opera
Perle d'acqua:

Quando si parla di ricordi giovanili in genere scivoliamo facilmente in una nota di tristezza o di malinconia, invece questo tuo racconto è sereno e fresco come l'acqua della…
(continua)

16) di Massimo Baglione del 28/08/2015 all'opera
L'orgoglio di un padre:

Quando ho un pochino di tempo per dedicarmi alla lettura di piacere, e riesco a imbattermi in testi come questo, beh… sono felice di aver trovato quel tempo. Il…
(continua)

17) di Selina del 10/08/2015 all'opera
Il Notturlabio:

La recensione sarà un po' schematica così da evidenziare al meglio le impressioni e le riflessioni fatte sul racconto. Punti di forza: 1) I personaggi; sono credibili, il che…
(continua)

18) di Ida Dainese del 08/08/2015 all'opera
L'orgoglio di un padre:

Un racconto che mostra all'inizio un quadretto felice e poi invece ti manda brividi di paura. Il titolo scelto porta l'attenzione sul grande avvenimento, l'entusiasmo del ragazzino è autentico…
(continua)

37 recensioni o commenti dati + 3 risposte (dalla più recente):
Vista la brevità del testo, la scelta di narrare il racconto attraverso i dialoghi tra i due protagonisti è risultata efficace. Classica storia che sfrutta il ribaltamento del punto…
(continua)

Mi è piaciuta molto la scelta di raccontare saltando da un punto di vista all'altro dei diversi protagonisti, inoltre, per ognuno di loro, si utilizza una narrazione che alterna…
(continua)

Doppi complimenti: uno per il racconto, appassionante, e il secondo perché ho scoperto un nuovo modo per fare le moltiplicazioni! Bella la storia della "lepre" che…
(continua)

-) del 22/12/2016, all'opera
Miku e il corallo verde (opera dell'autore) :

Grazie Ida per la recensione. Soprattutto sono contento che non sia stata necessaria una…
(continua)

Interessante la protagonista di questo racconto: solitaria ma intimamente legata agli altri grazie al suo potere empatico che le permette di veicolare benedizioni o maledizioni mediante gli oggetti. La…
(continua)

Finale non scontato ma facevo così tifo per Chiara che se lei avesse fatto girare Riccardo a vuoto per tutta la notte inscenando un inseguimento piccante sarei stato più…
(continua)

Il racconto affronta la tematica dello sviluppo tecnologico incontrollato che affianca un necessario sfruttamento di risorse. Quest'ultimo aspetto assume una forma così esasperata da diventare sfruttamento dello spazio stesso.…
(continua)

Il nome della nave del titolo mi diceva qualcosa... ci sono! Allora il tenente Galina è riuscita a superare il famigerato test di Star Trek! Del racconto mi è…
(continua)

Definirei questo racconto come una favola quantistica. Più che la storia narrata, mi ha colpito come l'autore ha animato l'interno di un computer, scenario per le avventure di cappa…
(continua)

Devo dire la verità: ho iniziato a leggere questo racconto epistola controvoglia, o meglio, con l'intenzione di dargli giusto una sbirciatina per poter confermare che il tipo di stesura…
(continua)

Ciao Flavio, ricordo che tempo fa feci una recensione al tuo "Sotto la casa del prete" e osservai che il racconto mi avrebbe convinto di più se avessi preso…
(continua)

Questo racconto mette in scena una specie di tamagotchi degli anni '50. Però l'incredibile Weezzy Buzzy è qualcosa di più. Per esempio non si può spegnere e, sebbene privo…
(continua)

Mi incuriosicono sempre le storie horror e soprattutto gli horror zombie. Premetto che questa, più che una recensione, è un ragionamento aperto con l'autore in quanto affronto anch'io le…
(continua)

-) del 11/12/2015, all'opera
Ursula e Bardolfo (opera dell'autore) :

Grazie Ida per la tua…
(continua)

L'argomento non è da ridere perché, purtroppo, i soprusi continuano. Il problema sono i piccoli uomini con un piccolo e temporaneo potere, però grande per la vittima. Il racconto…
(continua)

Non si può che far tifo per l'eroina di questa storia e condividere il senso di libertà e speranza con cui Annamaria chiude il racconto. La storia rende la…
(continua)

Devo dire che la descrizione di questo racconto mi aveva particolarmente incuriosito, poi, leggendo la nota di Flavio a inizio storia, in cui si fa riferimento a Lovecraft ho,…
(continua)

Nella pratica amatoriale di questa mia duplice passione, scrittura faticosa dei miei scritti e lettura rispettosa di quelli altrui, ho sempre ammirato chi riesce in poche battute (in questo…
(continua)

Ciao Andrea, ho letto con grande divertimento il tuo racconto e le notizie macchietta che hai creato sono, purtroppo, rappresentative di mal costumi italiani: come il governo dei "furbetti"…
(continua)

Il racconto mette in scena quello che l'autore definisce il "giro della morte" della vita: precipiti, tocchi il fondo, scavi ancora un po', e poi hai un colpo di…
(continua)

Una vicenda amara che, credo, abbia più corrispondenze con la cronaca reale di quanto possiamo immaginare. L'idea alla base del racconto non è certo originale però ha il merito…
(continua)

Questo finale alternativo non mi ha convito, ho preferito la versione originale della storia. Mi sembra un decorso degli eventi troppo bello e improbabile,…
(continua)

Insomma, Nica all'inizio rifiuta il doping però alla fine bara lo stesso! Racconto piacevole che usa per un scopo originale (mai letto prima) il viaggio nel tempo. Inoltre, l'esistenza…
(continua)

Bellissimo racconto. Interessante la vicenda supportata da una conoscenza storica degli eventi reali che sono accaduti. Ho apprezzato particolarmente i dialoghi tra le due protagoniste che hanno evocato le…
(continua)

Un breve racconto ma molto efficace, bello e ricco di immagini e suoni. Evocativo il sogno di Aldo che vorrebbe salire in cielo, appeso al braccio del grande carro.…
(continua)

Il racconto mi ha fatto ridere tantissimo e i tre vecchietti sono un trittico formidabile. Beh, credo che si possa dire che la storia sia un po' una parabola…
(continua)

-) del 28/08/2015, all'opera
L'orgoglio di un padre (opera dell'autore) :

Grazie Massimo e Ida per le vostre recensioni che incoraggiano ed evidenziano aspetti da approfondire per migliorare. In effetti…
(continua)

indubbiamente violenza chiama violenza e il racconto esprime molto efficacemente questo concetto. Mi è piaciuta la narrazione dal punto di vista del cane, però devo dire che queste scelte…
(continua)

Letto su NASF10, colgo l'occasione dì commentarlo qui. Racconto pieno di humor nero in cui il protagonista si salva da una condanna a morte per affrontare un'odissea spaziale senza…
(continua)

Mi sembra che la storia di Gabrielino faccia riferimento a una storia vera. Il testo ci pone il tema della lotta all'invisibilità in cui tutti noi versiamo quando siamo…
(continua)

Racconto surreale sulla fine del mondo avvenuta per colpa degli uomini, che decisamente si meritano la punizione finale. Mi è piaciuto lo stile favola dal tono canzonatorio e surreale…
(continua)

Istantanea di uno stato d'animo della protagonista oberata da una grande responsabilità. Il testo è chiaro e snello, espone bene i sentimenti e la situazione. La conclusione è lasciata…
(continua)

Testo sfarzoso fin quasi alla fine, diciamo troppo, anche se ho trovato bellissima l'immagine delle "fenici condannate a morire in autunno". D'altra parte la semplicità e l'immediatezza della riflessione…
(continua)

Ogni riferimento a PKD mi trasforma in un orso bavoso davanti al miele, perciò mi sono fiondato a leggere questo racconto. Se poi aggiungiamo le Fondazioni e il Ciclo…
(continua)

La descrizione del racconto mi aveva interessato, trattando di una perdita di identità. Ma la storia va oltre, proponendo un furto spietato e sistematico di identità senza possibilità di…
(continua)

Sin dalla descrizione della novella "Le case di Rachele" (credo che la si possa definire così, a cavallo tra un racconto lungo e un romanzo breve) ho avuto l'impressione…
(continua)

Ciao Selina, di seguito il mio commento al tuo racconto. Mi è piaciuto il tono a tratti poetico. Però alcune metafore e aggettivi mi sono sembrati contrastanti e non…
(continua)

Tutta la mia simpatia ai due sposini che in barba alla superstizione scoprono un pezzo di favola e bello il tipo di chiusura. Credo che non sia molto chiaro…
(continua)

Bella favola che ci invita a non dimenticare i sogni e la fantasia. Il testo andrebbe ricontrollato per sistemare un paio di refusi…
(continua)

Una bella storia di fede e…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (22):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (11):
Recensioni a Libri d'Autore: 7 totali
di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione (6 Recensioni) Complimenti a Massimo e Alessandro per HTA: ci raccontano una storia molto seria con un tono dissacrante e leggero. A me ha fatto pensare alla storia … ( ![]() | |
di AA. VV. su BraviAutori.it (2 Recensioni) Antologia che celebra il 125° anniversario della nascita di H.P. Lovecraft. Una raccolta di racconti che interpretano la dimensione del perturbante come… ( ![]() | |
di AA.VV. su NASF (1 Recensione o commento) Le Tre Lune n° 15 – Tribute to NASF. Ebook gratuito. La quindicesima uscita di LTL è un numero importante per due motivi: per prima cosa, il con… ( ![]() | |
di AA. VV. su BraviAutori.it (3 Recensioni) Ho appena finito di leggere questa antologia e ogni racconto mostra quanto spiegato nell'interessante introduzione del Prof. Vallicelli: il senso del … ( ![]() | |