
Data iscrizione: 15/11/2019

5° in recensori (dal 2019)
5° in autori prolifici (dal 2019)
6° in recensiti (dal 2019)
6° in calendarizzati
5° in autori prolifici (dal 2019)
6° in recensiti (dal 2019)
6° in calendarizzati
rec.
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
39 recensioni o commenti ricevuti (38 di utenti, 1 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Selene Barblan del 15/04/2021 all'opera
24/7:

Davvero un bel racconto, mi ha "pigliato"! Il genere poliziesco, trovo, è molto difficile: ci vuole azione, coerenza, capacità di sorprendere, condire il tutto con qualcosa di nuovo. Questi…
(continua)

2) di Roberto Virdo' del 08/03/2021 all'opera
A day in the life:

Te lo devo dire, mi hai fatto commuovere. Veramente uno splendido approccio nella musica e oltre. C'è una bellissima raccolta dei Beatles, la 62-66, in cui The Fab vengono…
(continua)

3) di Ida Dainese del 08/03/2021 all'opera
A day in the life:

Ovviamente ho capito alla terza riga di chi si trattava e mi sono goduta tutto il resto. Mi è piaciuto osservare la situazione da un altro punto di vista,…
(continua)

4) di Visitatore (non iscritto) del 08/03/2021 all'opera
A day in the life:

Cara Ida, ti ringrazio della lettura. Sì, il portinaio non si spiega il successo del gruppo, ma in fondo penso che nemmeno gli interessi granché. Per lui, la "vera…
(continua)

5) di Roberto Virdo' del 08/03/2021 all'opera
A day in the life:

… ! Senza parole. Non erano solo gli anni della gioventù: erano altri anni, diversi. Se pensiamo che magari nello studio accanto a quello dei Beatles incidevano i Pink…
(continua)

6) di Ida Dainese del 25/02/2021 all'opera
Il gioco più bello del mondo:

Questa è la storia di un'epopea che si svolge lungo tre generazioni, con i dovuti cambiamenti dovuti al progresso. Sono divertenti tutti quei nomi, così pomposi per i personaggi,…
(continua)

7) di Ida Dainese del 02/12/2020 all'opera
Il presidente:

Mi piace la doppia faccia di questo racconto. La sua aria innocua sembra aleggiare come brezza pulita, con quelle parole come "democrazia" e "Nazione". In realtà il lettore sente…
(continua)

8) di Marcello Rizza del 14/10/2020 all'opera
La buona squola:

Un bel racconto scritto bene. Personalmente non credo che una situazione come questa possa avverarsi. Ho ancora fiducia nel genere umano che sbarella delle volte ma che quando poi…
(continua)

9) di Mauro Conti del 13/10/2020 all'opera
La buona squola:

Mi trovi assolutamente d'accordo.
Andrò a leggere il tuo pezzo sulla shock economy.
(vedi)
Andrò a leggere il tuo pezzo sulla shock economy.

10) di Mauro Conti del 12/10/2020 all'opera
Vita in affitto:

Mi incuriosiva il titolo e l'ho letto. Non manca molto all'avverarsi. Fantascienza? Per ora, tra qualche anno vedremo. Ti dico solo che pur non essendo in la con gli…
(continua)

11) di Mauro Conti del 12/10/2020 all'opera
La buona squola:

Hai usato toni ironici e frasario sarcastico ma ho l'impressione che tra non molto ci arriveremo. Magari non tra due anni, non tra cinque, ma forse tra dieci ci…
(continua)

12) di Selene Barblan del 12/10/2020 all'opera
La buona squola:

Prospettiva davvero inquietante, mi chiedo se davvero riusciremo a spingerci a tanto o se a un certo punto ci renderemo conto che stiamo, di fatto, mandando tutto all’aria. La…
(continua)

13) di Mauro Conti del 11/09/2020 all'opera
Nascita:

Piacevole e molto originale. Effettivamente avere solo due braccia e due gambe, e le mani con solo 5 dita è un bel problema in "quel" periodo e in "quel"…
(continua)

14) di Mauro Conti del 02/09/2020 all'opera
2040:

Stralci di vita personale e lavorativa in un fantomatico - e poi non così lontano - 2040. Stile molto fluido e godibile che invoglia a leggere. Chissà "dove" saremo…
(continua)

15) di Namio Intile del 05/08/2020 all'opera
Vita in affitto:

Il lupo non solo non perde più il pelo, ma sfoggia tutti i suoi vizi come fossero ataviche virtù. Bel racconto metaforico, Andr. Ma sei sicuro che dovremmo attendere…
(continua)

16) di Ida Dainese del 20/07/2020 all'opera
Colpo di fulmine:

Raccontino con finale a sorpresa. La narrazione scorre tranquilla, attirando la comprensione dei lettori verso il personaggio, quasi invogliando a sostenerlo, a non scoraggiarsi, poi vira improvvisamente, con la…
(continua)

17) di Maddalena Mantovani del 19/07/2020 all'opera
Colpo di fulmine:

Agghiacciante è il primo commento che mi è venuto in mente. Si legge persuasi di essersi imbattuti in una storia romantica, mentre si arriva alla conclusione…
(continua)

18) di Roberto Virdo' del 12/07/2020 all'opera
Chi sei?:

Molto interessante questo testo. Non avevo mai sentito parlare di questo genere di disturbo così è stata l'occasione per documentarmi. Certo lo scoprire nel finale che il rimedio è…
(continua)

19) di Flavio Capelli del 30/05/2020 all'opera
2040:

Bellino, molto scorrevole ed anche ironico specialmente col finale. Una visione leggera ma realistica di quelli che sono i rischi del nostro futuro prossimo venturo di IoT eccetera.
(vedi)

20) di Ida Dainese del 18/04/2020 all'opera
Contro - virus:

Che incubo mi hai fatto venire, perbacco! Mi hai fatto riflettere e giungere a due considerazioni. La prima, più ottimista, è che si tratta di fantascienza, una febbre così…
(continua)

21) di Isabella Galeotti del 13/04/2020 all'opera
Chi sei?:

Paragono questo racconto ad una pesca molto gustosa, turgida e succosa. Potresti ampliare il racconto con un altro episodio, magari dove racconti il lavoro di Matteo, la qualità della…
(continua)

22) di Ida Dainese del 05/04/2020 all'opera
L'ultima cena:

Un racconto che mi ha lasciata a bocca aperta, lo confesso. Talmente improvviso e inaspettato è arrivato il colpo per Sharon e anche per il lettore, che sembra spezzare…
(continua)

23) di Maddalena Mantovani del 05/04/2020 all'opera
L'ultima cena:

Agghiacciante questo racconto. Ti spiazza. Hai l'impressione di esserti perso qualcosa per strada quando arrivi alla fine, ma forse è un effetto voluto proprio per sorprendere il…
(continua)

24) di Roberto Ballardini del 02/04/2020 all'opera
Il virus:

Una fotografia in negativo di quella che è la morale a cui la civiltà fa riferimento, ma ahimè in positivo di quella che in realtà sembra spesso essere la…
(continua)

25) di Roberto Ballardini del 02/04/2020 all'opera
Il virus:

26) di Maddalena Mantovani del 02/04/2020 all'opera
Il virus:

Davvero divertente. Surreale. Concludi con un sospiro pensando a quanto la realtà sia distante dalla fantasia, ma felice che la fantasia, insieme alla voglia di sorridere, non ci abbia lasciato.
(vedi)

27) di Namio Intile del 23/03/2020 all'opera
Contro - virus:

Sei sempre il solito ottimista. Non occorreranno sette anni, ci siamo già: chiusi in casa con decreto ministeriale e parlamento serrato e tutti d'accordo. E chi dice la propria…
(continua)

28) di Ida Dainese del 20/03/2020 all'opera
Morti di lavoro N.2:

Anche questo racconto mi è piaciuto, nonostante il suo carico di disperazione. Mi fa male pensare che questi personaggi esistono davvero, fuggiti dai loro luoghi, approdati a una diversa…
(continua)

29) di Ida Dainese del 17/03/2020 all'opera
Il virus:

Bel racconto, con una malattia tutta all'incontrario, dove trovare il vaccino o guarire sono questa volta delle disgrazie. Ben scritto, con poche righe hai creato un mondo alternativo, un…
(continua)

30) di Roberto Ballardini del 15/03/2020 all'opera
L'ultima cena:

L'assenza di indizi nella prima parte non l'ho percepita come un'assenza, in quanto la spiegazione di Andr ha confermato la sensazione che la lettura del racconto mi aveva già…
(continua)

31) di Roberto Ballardini del 15/03/2020 all'opera
Pari opportunità:

Considerando le altre cose tue che ho letto, immagino che ci sia molto sarcasmo in quella battuta finale: "difendere la civiltà dai suoi aggressori". E in effetti, forse la…
(continua)

32) di Gino Savian del 14/03/2020 all'opera
Pari opportunità:

A parte un caso di punteggiatura che non mi piace o addirittura credo sia inutile, il racconto mi pare corretto e scritto bene. Mi stuzzica. Non so se sia…
(continua)

33) di Giampiero del 10/03/2020 all'opera
L'ultima cena:

Il racconto ha una sua valenza nella fase finale, dove lo scenario è definito al colpo di scena che trasforma questo pacifico individuo, laureato e con la promozione in…
(continua)

34) di Roberto Ballardini del 01/03/2020 all'opera
2040:

Bella rappresentazione del prossimo futuro ipertecnologico, o perlomeno quello di chi se lo potrà permettere. Il piccolo (si fa per dire) incidente di percorso di Maikol diventa metafora di…
(continua)

35) di Ida Dainese del 23/02/2020 all'opera
Il silenzio:

Mi piace, anche se lo devo dire con amarezza, perché è scritta bene ma non è una storia bella. Mi ha colpito il titolo, prima perché esprime l'atteggiamento del…
(continua)

36) di Ida Dainese del 17/02/2020 all'opera
Morti di lavoro:

Un bel racconto, scritto bene, che lascia un sorriso amaro. Si resta invischiati in quel partire-ripartire senza sosta, a percorrere strade rischiose senza avere scelta, osteggiati, umiliati, costretti a…
(continua)

37) di Roberto Ballardini del 12/02/2020 all'opera
Il silenzio:

Ciao Andr. Non so a che punto stavi nei sondaggi, però mi sa che con questo racconto ti sei giocato la Casa Bianca, eh. Mi è piaciuto e in…
(continua)

38) di Namio Intile del 29/01/2020 all'opera
La corsa del criceto:

Ogni tanto incontro un compagno. Bel racconto, quasi un romanzo breve, in una Torino così lontana dalle lotte sindacali degli anni Settanta, seppure dal finale mi pare che intravedi…
(continua)

39) di Roberto Ballardini del 22/01/2020 all'opera
Tre amici al bar:

Atmosfera ben definita, nei tempi e nell'incedere verso il finale. A me dà l'idea di un classico del mistero (anche se non posso dirmi un intenditore) tipo Ai confini…
(continua)

48 recensioni o commenti dati + 31 risposte (dalla più recente):
-) del 15/04/2021, all'opera
24/7 (opera dell'autore) :

Cara Selene, ti ringrazio del commento. A me la pelle d'oca è venuta leggendo l'articolo che ho messo in bibliografia: visto il…
(continua)

Un racconto breve scritto come si deve: un iniziale senso di disagio che interrompe la routine quotidiana, la curiosità che diventa ossessione e…
(continua)

Un racconto che mi ha riportato ai suq visitati a Rabat e Marrakesh; i banchi che mi colpirono di più, per i colori e gli odori, furono quelli delle…
(continua)

Bel raccontino, lugubre quanto basta per ricordarci che non soltanto a causa dell'inquinamento si può fare una vita di mxxxa. Dispiace solo che il protagonista non abbia finito il…
(continua)

Certo, "Shine on you… " è indimenticabile, ma io mi riferivo solo agli album più noti che conosco. Per quanto mi riguarda - non so se anche per te…
(continua)

Ti ringrazio di avermi fatto riscoprire quella canzone dei Pink Floyd che avevo dimenticato (conosco a memoria The Dark Side of the Moon e The Wall, gli altri album…
(continua)

Ho rivisto recentemente il film del 2005 "Joyeux Noël" che parla per l'appunto di quell'episodio (ingiustamente) dimenticato della I guerra mondiale. I soldati in trincea avevano…
(continua)

-) del 08/03/2021, all'opera
A day in the life (opera dell'autore) :

Contento che ti sia piaciuto, e che anche per altri siano importanti. Il "giorno nella vita", cioè il giorno in cui i quattro furono insigniti del titolo di baronetti,…
(continua)

Vero, è stata l'edizione più surreale della sua lunga storia. Manco una pandemia mondiale è stata capace di interromperla, purtroppo. A questo punto, faccio il tifo per una guerra nucleare.
(vedi)

-) del 26/02/2021, all'opera
Il gioco più bello del mondo (opera dell'autore) :

Cara Ida, ti ringrazio della lettura. Confesso che mi sono molto divertito a scrivere di Vitelli, Tontolini e c., pensando agli originali (ti assicuro che il cognome del dictator…
(continua)

I racconti e romanzi distopici sono quelli che leggo sempre volentieri (e che anche, nel mio piccolo, cerco di scrivere). Eppure, in questo periodo, non so perché, cerco di…
(continua)

Mi è piaciuto molto, sia per la storia in sé sia per le ipotesi fantascientifiche che suggerisce. Perché la storia del controllo mentale indotto dal 5G è una frottola.…
(continua)

Recensisco volentieri anch'io questo racconto, visto che sono parte in causa. Infatti sono vittima (insieme a tanti colleghi) dell'applicazione delle norme ISO 9000 nella Sanità. Nel corso degli ultimi…
(continua)

In questo bellissimo racconto, con un linguaggio evocativo usato dalle popolazioni "primitive", io vedo l'irruzione della modernità tecnologica che sconvolge il delicato equilibrio di un'isola. Credo si riferisca agli…
(continua)

Un racconto che ti prende e non ti lascia, fino alla sua conclusione inesorabile. Certo che se l'unica soluzione a un divorzio rovinoso è…
(continua)

-) del 02/12/2020, all'opera
Il presidente (opera dell'autore) :

Cara Ida, la verità che nessuno dice (ma che tutti sanno) è che il presidente, nel racconto come nella realtà, è una semplice marionetta manovrata da fili più o…
(continua)

Caro Namio, il punto di svolta è stato proprio il "divorzio" tra Banca d'Italia e Ministero del Tesoro: è da lì che si è originato il nostro mostruoso debito…
(continua)

Caro Namio, nella situazione attuale, "In medio stat virtus" non esiste. Ovvero: o ci sono i disoccupati per confinamento casalingo causa virus o causa cessione attività, oppure ci sono…
(continua)

Un racconto che esprime, con delicatezza e maestria, il trapianto di un organo vitale come il cuore, che viene svelato solo nel finale. Mi ha fatto venire in mente…
(continua)

Questo racconto rende bene l'atmosfera dell'addio struggente di due amanti che, per qualche motivo non specificato, hanno deciso di lasciarsi. Eppure, forse è proprio il fatto di finire…
(continua)

Mi è piaciuta molto l'atmosfera di questa vigilia di Natale di due persone ai margini, le cui esistenze si toccano, solo per un momento. Un contrasto netto con le…
(continua)

-) del 20/10/2020, all'opera
Vita in affitto (opera dell'autore) :

Io sono più anziano, e rimpiango molto gli anni '70. Passati alla storia come "gli anni di piombo", c'era un fermento culturale incredibile (se visto con gli occhi di…
(continua)

Una contabile che potrebbe essere uscita da un racconto di F. Brown: il consiglio di amministrazione ha degli interessi che stanno MOLTO in alto... Un bel racconto, con un…
(continua)

Una sensazione comune, per chi conduce (come me) un'esistenza routinaria e sa che non cambierà nulla fino alla pensione, se…
(continua)

-) del 13/10/2020, all'opera
La buona squola (opera dell'autore) :

Secondo alcuni (complottisti?), sarebbe in corso una riprogrammazione dell'umanità, a partire dai soggetti più fragili, ossia i bambini. Di sicuro, chi passa il suo tempo attaccato allo smartphone vive…
(continua)

-) del 12/10/2020, all'opera
La buona squola (opera dell'autore) :

Ti ringrazio della lettura e del commento stimolante. Sì, è così: la scelta non è tra buono e cattivo, ma tra peggio e meno peggio. E' la filosofia del…
(continua)

Ho letto solo ora questo interessante mini-saggio su un episodio che non conoscevo della storia americana. Certo, è dall'asilo che ci ammanniscono la favola degli USA come "Prima democrazia…
(continua)

Inizio in sordina e poi letale apoteosi finale; forse avresti dovuto insistere un po' meno sulle scarse capacità economiche del protagonista, ma capisco che possa essere una scelta come…
(continua)

Nella sigla iniziale della serie TV "Roma" c'erano dei graffiti che magicamente prendevano vita: è la stessa impressione che ho avuto leggendo questo bellissimo racconto di livello professionale, che…
(continua)

-) del 13/09/2020, all'opera
Nascita (opera dell'autore) :

Vero, a Sparta gettavano i bimbi dalla catena montuosa del Taigeto e, da un controllo su wikipedia, scopro che la montagna era conosciuta anche come Pentadaktylos, ovvero cinque dita!…
(continua)

-) del 04/09/2020, all'opera
2040 (opera dell'autore) :

Ti ringrazio della lettura e del commento. Per quanto mi riguarda, io abito più volentieri al piano terra, almeno posso scappare più velocemente in caso…
(continua)

Racconto gradevole e ben scritto: la soluzione ideale per l'occultamento di cadavere. Una sola perplessità: io ho sempre mangiato lo…
(continua)

Un racconto alla maniera di P.Dick che avrei voluto scrivere io, accidenti!
Comunque complimenti, davvero bello.
(vedi)
Comunque complimenti, davvero bello.

Raccontino ben scritto e molto divertente: il protagonista abbocca come un pesce all'amo, come avremmo fatto tutti nelle stesse circostanze. Invece dei soldi , al malcapitato arriva un…
(continua)

-) del 05/08/2020, all'opera
Vita in affitto (opera dell'autore) :

Corretto, grazie. Come mi hai detto una volta, sono un inguaribile ottimista. In fondo, chi scrive preferibilmente racconti di fantascienza come me, immagina che…
(continua)

I racconti a volte sono significativi anche per ciò che evocano nei lettori; come dopo aver visto questo, che ha un finale spiazzante. Spesso penso a cosa potrebbe essere…
(continua)

-) del 20/07/2020, all'opera
Colpo di fulmine (opera dell'autore) :

Grazie della lettura e del commento. Come ho scritto sopra, l'idea è che, grazie alla psicologia del profondo, questa app riesca a selezionare…
(continua)

-) del 20/07/2020, all'opera
Colpo di fulmine (opera dell'autore) :

Ti ringrazio del commento. Sono partito dall'idea che i siti di incontri possano selezionare davvero le "anime gemelle", di qualunque tipo. Anche i serial killer...
(vedi)

-) del 13/07/2020, all'opera
Chi sei? (opera dell'autore) :

Se sei interessato a sapere qualcosa di più su questi disturbi ti consiglio la lettura di un libro del neurologo Oliver Sacks, "L'uomo che scambiò sua moglie per un…
(continua)

Penso che il vecchio professore soffra a vedere lo spreco di giovani vite promettenti ma già segnate, e indirizzate inesorabilmente verso la discarica della società, ovvero il carcere, o…
(continua)

-) del 31/05/2020, all'opera
2040 (opera dell'autore) :

Le tecnologie dello IOT sono studiate apposta per controllare il nostro comportamento, con la scusa di facilitarci la vita. Penso che i tempi di "distanziamento sociale" non finiranno col…
(continua)

Beh, la mia conoscenza degli anime giapponesi è quasi zero: conosco solo i cartoni tipo Goldrake e simili. Del resto i 60enni come me sono cresciuti con Topolino o,…
(continua)

Un racconto in soggettiva, di un soldato cyborg come si deve. I droni senzienti nel futuro saranno impiegati sempre di più, per rendere asettiche e impersonali le guerre per…
(continua)

Un bel racconto che mi ha fatto pensare anche alla situazione di oggi. Credo che il Potere non possa permettersi di arrivare a quel punto. Potrebbe decidere per l'Eutanasia…
(continua)

Premessa n.1: detesto chi cerca d'attaccare bottone a tutti i costi sul treno. Premessa n.2: detesto chi, per motivi ignoti, attira l'attenzione con ogni mezzo. Fatte queste doverose premesse,…
(continua)

-) del 19/04/2020, all'opera
Contro - virus (opera dell'autore) :

Cara Ida, ho scritto questo racconto di getto guardando le disposizioni del governo giustificate dal momento eccezionale che stiamo vivendo. Ma, come si sa, i governanti tengono così tanto…
(continua)

Penso che il batterio abbia molti più motivi di avercela con noi che non viceversa, comunque deve solo avere un po' di pazienza. I microbi sono comparsi sulla Terra…
(continua)

-) del 13/04/2020, all'opera
Chi sei? (opera dell'autore) :

Ti ringrazio della lettura e dell'apprezzamento. La morale della favola potrebbe essere che, nonostante il nome, sarebbe sempre meglio leggerlo, il bugiardino...
(vedi)

Dialogo che (almeno a me, che ho una certa età) ha ricordato quello del signor G. di Gaber, ma aggiornato al 21° secolo. Vero che bisognerebbe farlo leggere a…
(continua)

-) del 06/04/2020, all'opera
L'ultima cena (opera dell'autore) :

In effetti il racconto è pensato come concluso così: il protagonista diventa un serial killer per caso, esattamente come quelli che l'hanno preceduto. E, dopo qualche…
(continua)

Un'indagine privata che si somma a una interiore che coinvolge il protagonista. Racconto che procede spedito verso la rivelazione finale. Carlo troverà il coraggio che ha avuto la sorella,…
(continua)

-) del 02/04/2020, all'opera
Il virus (opera dell'autore) :

Ti ringrazio del commento. Ho visto al tg le file in USA per comprare nuove armi; qui invece si fa la fila per la pasta (tranne…
(continua)

Variazione sul tema della possessione, non diabolica ma aliena. Mi è piaciuta soprattutto la percezione alterata del tempo, da parte della povera cardiologa, un…
(continua)

-) del 23/03/2020, all'opera
Contro - virus (opera dell'autore) :

Ciao, Namio. Diciamo che l'unico elemento distopico è il braccialetto che traccia posizione e temperatura, che temo diventerà presto un oggetto di uso comune, disponibile comodamente su Amazon per…
(continua)

-) del 21/03/2020, all'opera
Morti di lavoro N.2 (opera dell'autore) :

Cara Ida, ti ringrazio del commento. Il finale è anche una metafora, per far vedere che questo tipo di economia è basato su (letteralmente) il sangue dei lavoratori. Ma…
(continua)

Ciao, Namio, Grazie per questo viaggio senza biglietto in un paese che conoscevo solo per la corrida della partita del Mondiale '62 e per il golpe di Pinochet, eterodiretto…
(continua)

Beh, se dobbiamo fare una classifica tra i morti per coronavirus e i morti per il nostro sistema economico, non c'è partita: il neo-liberismo vince alla grande. Ormai è…
(continua)

-) del 17/03/2020, all'opera
Il virus (opera dell'autore) :

Ti ringrazio della lettura e del commento. Ho cominciato a interessarmi al problema delle armi in USA dopo aver guardato il documentario di Michael Moore "Bowling for Columbine". Secondo…
(continua)

Dopo la catastrofe, è interessante occuparsi della sorte dei sopravvissuti, cioè dei non-morti. E il loro problema principale sarà di mantenersi umani, oltre che sani. Esiste un (vero) agente…
(continua)

-) del 15/03/2020, all'opera
Pari opportunità (opera dell'autore) :

L'unica finzione letteraria è la mancanza della lettera d nel nome, infatti (cfr., da wikipedia): La Forza di gendarmeria europea (Eurogendfor o EGF) è un corpo di polizia militare…
(continua)

-) del 15/03/2020, all'opera
Pari opportunità (opera dell'autore) :

Se la situazione economica e sociale della UE permarrà così ancora per molto tempo, i disordini saranno inevitabili. I Gilet Gialli in Francia ne sono stati un esempio. Vero…
(continua)

-) del 15/03/2020, all'opera
L'ultima cena (opera dell'autore) :

Capisco quello che intendi, a proposito della morte di Sharon. Mi sono rifatto, sulla reazione del protagonista alla tragedia, al film citato: totale assenza di reazioni emotive e risposta…
(continua)

-) del 10/03/2020, all'opera
L'ultima cena (opera dell'autore) :

Innanzitutto ti ringrazio della lettura, e dei suggerimenti. Ti spiego il mio punto di vista: un individuo "normale" (qualunque cosa voglia dire) ovviamente non compra un fucile di precisione,…
(continua)

Mi associo al commento di Giampiero, nello stigmatizzare gli incontri on line come fonte di brutte sorprese e di incontri (potenzialmente) pericolosi per la propria salute psico-fisica. Probabilmente la…
(continua)

Almeno, con un'amante di questo tipo le chiacchiere post-coitali sono superflue. Non so perché, ma il protagonista della storia mi ha fatto venire in mente un altro ometto…
(continua)

Un racconto molto realistico: anche a me capita spesso di fantasticare, quando assisto a relazioni particolarmente noiose. Il momento più problematico è verso le ore undici e, dopo pranzo,…
(continua)

-) del 01/03/2020, all'opera
2040 (opera dell'autore) :

Ti ringrazio, comunque devo io un ringraziamento anche a Roberto Bonfanti che mi ha dato lo spunto, col suo racconto. I racconti/romanzi che si occupavano dei cambiamenti nella società…
(continua)

Descrizione efficace dell'alienazione contemporanea, che ormai non risparmia più neppure i ragazzini (anzi, forse le prime vittime sono proprio loro). Per quanto riguarda…
(continua)

-) del 23/02/2020, all'opera
Il silenzio (opera dell'autore) :

Le prigioni segrete della CIA sono uno dei tanti argomenti tabù dei regimi (sedicenti) democratici come il nostro. Attualmente sono detenuti e torturati un numero imprecisato di prigionieri, senza…
(continua)

Bel dialogo tra prof idealista e ragazzo che, a diciannove anni, ha già capito tutto della vita. Il finale mi è piaciuto molto: tenuto conto delle sue caratteristiche, il…
(continua)

Bel romanzo di s.f. che rientra totalmente anche nelle mie corde, pur con qualche piccola differenza che dirò. La protagonista Proxpery mi ha fatto venire in mente il personaggio…
(continua)

-) del 17/02/2020, all'opera
Morti di lavoro (opera dell'autore) :

Ti ringrazio del commento; il finale è una citazione di un vecchio film, "Vite vendute", con Yves Montand. Il turbo-capitalismo di oggi ha almeno tre settori di "punta": la…
(continua)

-) del 13/02/2020, all'opera
Il silenzio (opera dell'autore) :

In effetti ho immaginato un dialogo brevissimo: l'agente CIA scopre il microchip appena prima che questo segnali l'imminenza dell'attacco del drone. Probabilmente nel testo non è così chiaro, grazie…
(continua)

Un racconto che evidenzia come la cosiddetta modernità sia la peggiore alienazione che esista: dimentica del passato, e orgogliosa di esserlo. La condizione dell'esule è difficile, ma ne esiste…
(continua)

-) del 29/01/2020, all'opera
La corsa del criceto (opera dell'autore) :

Purtroppo il mio registro mentale tende più all'ironico (o al grottesco) che al dramma. Vero è che la situazione attuale del lavoro (e dei lavoratori) non invita all'ottimismo; il…
(continua)

Scrittura molto coinvolgente che entra nella psiche della protagonista: alla fine, troverà la pace in un eterno presente, un sogno in loop, ovvero: un…
(continua)

Una storia che riporta al Far West: polvere, pistole e donne in attesa. Ma non si può sfuggire al proprio Destino, e Nicholas lo scoprirà (come sempre) troppo tardi.
(vedi)

-) del 22/01/2020, all'opera
Tre amici al bar (opera dell'autore) :

Ti ringrazio del commento; in effetti, da bambino ho visto qualche episodio di "Ai confini della realtà" e ora sto riguardando quelli di X Files, che sono una continua…
(continua)

Un racconto scritto molto bene, e che mi ha fatto capire quanto sono fortunato a non avere una figlia.
(vedi)

69 (+ 4 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Un racconto che si lascia leggere ma che non mi ha dato particolari emozioni, e qui concordo con Francesco Pino. Però è vero che scrivi proprio bene, Roberto Virdò…
(continua)

Un racconto che si dipana come un sogno, che poi si rivela essere tutt'altro, ovvero un richiamo alla realtà terrena verso qualcuno che si stava allontanando da essa. La…
(continua)

Un racconto con un bello svolgimento e che tocca punti interessanti: l'incomunicabilità metropolitana, causata dai suoi ritmi frenetici, contrapposta alle amicizie che s'instaurano invece nelle piccole comunità, dove tutti…
(continua)

Quando hai vent'anni e una vita davanti tutto è nuovo, una continua scoperta. Quando hai il doppio di anni e la maggior parte della vita è…
(continua)

E' curioso come il cambio del punto di vista possa modificare totalmente la percezione di un fatto. Ad esempio, adottando una visione dall'esterno, sembra che una ragazza con disturbi…
(continua)

Apprezzo i racconti che non si "sbrodolano" troppo in descrizioni a volte inutili per lo svolgimento della storia. Questo racconto è essenziale, racconta di come un bambino piccolo cerchi…
(continua)

Un racconto che parla di una perdita improvvisa, che lascia sbigottita la protagonista; purtroppo il marito non conoscerà mai il figlioletto, e il compito di Lona sarà quello di…
(continua)

Un racconto ben scritto e per certi versi emozionante; spesso gli animali (e soprattutto cani e gatti, cioè quelli con i quali gli esseri umani interagiscono di più) dimostrano…
(continua)

Una storia interessante e ben scritta con un'ambientazione esotica che fa venir voglia di conoscere ancora meglio un paese (anzi, un sub-continente) in gran parte ignoto, almeno per me.…
(continua)

Racconto divertente e paradossale solo in apparenza: i talebani sono ovunque, basta girare l'angolo (o abbassare la mascherina). Comunque, per la prossima sagra del…
(continua)

Un'invasione aliena di forme (forse) vegetali che mi ha ricordato "Il giorno dei trifidi" di Wyndham. Concordo con le precedenti osservazioni: l'esposizione quasi da cronaca giornalistica non dà spazio…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto, poiché sorprende il lettore: il protagonista sembrava un sempliciotto, invece si rivela un killer senza scrupoli né pentimenti anzi, è convinto di aver fatto…
(continua)

Una bella favola che a me ha ricordato "Miracolo a Milano", in cui i barboni nella scena finale volano a cavallo di scope verso un paese immaginario. Forse è…
(continua)

Un sogno, o una visione, di una vita alternativa a quella di una persona comune. Nonostante i refusi (attenzione alle virgolette nei dialoghi: è…
(continua)

Assistere i propri genitori anziani come loro avevano fatto con noi da piccoli è un dovere ed un gesto di amorevolezza. Il pensiero che quel legame presto si spezzerà…
(continua)

A parte il cane alticcio e l'ambientazione alla De André, non so come ma questo vecchietto me lo immagino con la faccia di Gilberto…
(continua)

Concordo con gli altri commenti: un buon racconto che, partendo da un episodio senza molta importanza, arriva a considerazioni che toccano tutti da vicino. Tutti hanno i loro scheletri,…
(continua)

Racconto scritto in stile "Namiano": assenza di refusi, citazioni storiche, atmosfere adeguate al contesto (in questo caso, invece dell'assolata Sicilia, il freddo e umido inverno torinese, in sintonia con…
(continua)

Un racconto che conduce il lettore nel tunnel della dipendenza: non è un caso che la ludopatia sia stata assimilata al consumo delle droghe pesanti, e trattata (per quanto…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Per evitare la solitudine (almeno per un po'), Antonello avrebbe dovuto costruire un automa a forma di ragioniere, munito di valigetta capiente. E poi, adottare un barboncino bianco.
(vedi)

Un racconto scritto benissimo: nonostante la lunghezza (per una gara come questa) e l'ambientazione fantasy, genere per il quale non stravedo, mi è piaciuto. E' vero che lascia…
(continua)

Condivido il commento precedente: il racconto sarebbe da "5", senza le ultime righe. Va bene che il nostro cervello a volte si "rifiuta" di vedere certi particolari,…
(continua)

Ricordo una trasmissione di Nanni Loy (quello di Specchio segreto), nella quale utilizzava il rododendro nello stesso modo, per far parlare l'intervistato di ciò che gli rodeva di più.…
(continua)

Concordo col commento precedente, racconto breve ma intenso; ho dato un punto in meno del massimo perché forse, secondo me, l'Autrice avrebbe fatto meglio a rimarcare la necessità (vera…
(continua)

Per i diversamente giovani come me, questo racconto mi fa tornare in mente immagini sbiadite ma sempre presenti. Per gli ex-partigiani, vedere in che condizioni si è ridotta l'Italia…
(continua)

Il racconto scorre con tono ironico anche se vorrebbe spingersi più in profondità nell'analisi. L'intento però (secondo il mio parere) riesce a metà, poiché non coglie l'obiettivo principale, che…
(continua)

Racconto ben scritto, anche se il titolo (come già evidenziato) è fuorviante: un misogino evita le donne perché le disprezza o perché gli sono indifferenti, Diego invece le desidera…
(continua)

Una piacevole storiella che si legge volentieri: nonostante i difetti già rimarcati da altri, scorre limpida come la finta grappa. Purtroppo i miei nonni erano già morti prima della…
(continua)

Un racconto che descrive bene l'introspezione del personaggio, rivelando solo alla fine il suo terribile segreto. Credo che Gabry abbia una personalità con un disturbo da spettro autistico, e…
(continua)

E' una storiella simpatica, che mi ricorda M.I.B.(Men In Black), però visto dalla parte degli alieni. Forse qualcuno avrebbe dovuto dire al Vulturiano che l'amore non dura per sempre.…
(continua)

Ammetto di non essere neanch'io tra i cultori del fantasy, comunque il racconto mi è piaciuto, anche se all'inizio ho fatto un po' di fatica. Si vede che fa…
(continua)

Come detto anche da altri, c'è una valanga di battute in un esile filo conduttore che serve solo da pretesto per il tutto. Quindi do 1 per il racconto…
(continua)

Dell'amore rimane SEMPRE la coazione a ripetere gli stessi errori (e, forse, anche a innamorarsi delle persone sbagliate). La ginnastica introspettiva dell'avvocato Corbera non…
(continua)

Bel racconto con descrizioni naturalistiche dettagliate che immergono il lettore tra gli alberi del bosco; si lascia leggere con facilità nonostante la lunghezza. Come alcuni, sono rimasto un po'…
(continua)

Visto che anch'io ho un debole per i finali tragici, non posso che apprezzare questo racconto. Alcuni tempi verbali e la punteggiatura sarebbero da rivedere un po', ma la…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Ti ringrazio delle lettura. In effetti, l'indifferenza degli esaminatori è indispensabile: che cosa accadrebbe, se lo scienziato solidarizzasse coi suoi topolini?
(vedi)

Un racconto scritto bene che rende in pieno la tristezza di un rapporto padre/figlia distrutto da una tragedia. Sono passati trent'anni, ma i ricordi fanno ancora male: la…
(continua)

Si può apprezzare un racconto sia per il valore in sé sia per le emozioni (o i ricordi) che suscita nel lettore. E questo racconto (a parte i refusi…
(continua)

A detta di tutti, la I.O.T. cambierà il mondo ma questo racconto fa pensare a un altro possibile punto di vista. E, in attesa di scoprire forni che hanno…
(continua)

Un racconto distopico che potrebbe presto diventare cronaca, se con la scusa/ragione del coronavirus le piccole e medie imprese chiuderanno tutte a beneficio delle multinazionali. Le autorità dicono di…
(continua)

Un racconto "cinematografico" con immagini molto evocative. Personalmente, preferirei essere addentato da Vampirella (cfr.: https://it.wikipedia.org/wiki/Vampirella) ma anche questa succhiasangue non scherza. Però, se non esagera col…
(continua)

Un racconto discreto, che si legge con piacere. Della serie: meglio soli che... Non ho capito come ha fatto la (falsa) infermiera a presentarsi a casa di Clara, se…
(continua)

Racconto ben scritto, che evoca atmosfere rarefatte, tipiche dei pomeriggi estivi assolati e senza un alito di vento. Dal mio punto di vista, si tratta di un voyeur (probabilmente…
(continua)

Se ho capito bene (ma c'è il rischio concreto che non sia così), la protagonista è una seguace della moda Emo, nella quale ci si tagliuzza braccia, gambe, ecc.,…
(continua)

Confesso di far parte della schiera di maleducati che avrebbero sbattuto il telefono in faccia al povero Dario: sarà perché sono ormai esasperato dalle decine di chiamate di call…
(continua)

Pur con tutti i distinguo già evidenziati, da Teseo e altri, mi è piaciuto per lo svolgimento e la concisione, che non lascia il minimo spazio alla retorica. E…
(continua)

46) del 04/07/2020, all'opera
Buon appetito (il giorno in cui il sole … di Fausto Scatoli (
vai al post):


Un racconto molto originale e ben scritto; l'unico appunto che posso fare è che (secondo le teorie più accreditate) il Sole ingloberà effettivamente Mercurio, Venere e la Terra, ma…
(continua)

Bel racconto che, come quello precedente, ti porta a camminare sul carabottino stando attento al boma e, nel mio caso, ad accostare e a scendere subito per evitare guai…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) I nomi nel racconto sono spagnoli-sudamericani, ma potrebbe benissimo essere ambientato da altre parti, tra qualche anno: basta solo avere un po' di pazienza.
(vedi)

Racconto scorrevole, che si legge volentieri fino alla fine anche se ti lascia un po' in sospeso: ma quelle ricette erano davvero della nonna, oppure no? Ti segnalo solo…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Come già fatto notare, forse sarebbe stato meglio scegliere come capo-progetto un civile, magari di Langley (cfr.: The Bourne identitity), ma queste sono scelte individuali.
Molto buono, nel complesso.
(vedi)
Molto buono, nel complesso.

Racconto pirandelliano, in cui si conferma che la schizofrenia è una patologia ereditaria (pare su base familiare, più che ereditaria semplice). Consiglio alla protagonista…
(continua)

Beh, Namio, che dire? Il racconto mi è piaciuto molto, ero anch'io sulla barca a fare la regata. E per un terricolo come me (potrei annegare anche nella vasca),…
(continua)

Difficile dire qualcosa di nuovo, dopo questi commenti; concordo col fatto che, pur con una certa retorica, vengano comunque toccati temi importanti. L'uso strumentale della Natura è la malattia…
(continua)

Bel racconto, interessante e coinvolgente, e dialoghi credibili. Confesso però che il finale mi ha lasciato perplesso: il mago è un vero mago, un ciarlatano,…
(continua)

Ebbene sì, lo confesso: gli str.... non conoscono latitudine ma i milanesi str... non li batte nessuno (con tutto il rispetto per il 99,9% dei milanesi che non lo…
(continua)

Seconda (e ultima?) parte di un racconto ben scritto, e con dialoghi efficaci. L'unico appunto che posso muovere è che, dall'alto della mia esperienza sull'argomento (due stagioni intere della…
(continua)

Come hanno già fatto notare gli interlocutori precedenti, è un racconto che coinvolge e che si lascia leggere con facilità. Anch'io accompagnavo mia madre a fare il giro di…
(continua)

Stavolta la demonite ha colpito la protagonista, trasformandola in... cosa? Una messaggera del demonio, un'amazzone dell'Inferno? Se almeno si potesse arruolare il piccolo esercito di bambini-vampiro e spedirli contro…
(continua)

Una scena con dialoghi molto realistici, sentiti tante volte sia in tv che al mercato. La politica delle contrapposizioni che dura da decenni, prima era DC/PCI, poi anti…
(continua)

Un tipo di racconto che apprezzo, e anche un modo molto originale di raccontare (fin troppo, per certi termini ci vorrebbe la pagina 777 di televideo...). Mi dà l'impressione…
(continua)

A parte i piccoli difetti formali già evidenziati, il racconto mi è piaciuto molto: una giusta dose di sarcasmo in una situazione paradossale, per una critica micidiale allo…
(continua)

Si consiglia Aloperidolo da 2 a 10 mg/giorno per via orale, come dose singola o suddivisa in 2 dosi separate. I pazienti con un primo episodio di schizofrenia generalmente…
(continua)

Un racconto che si legge volentieri, anche se (come è stato già detto) forse avresti dovuto chiarire di più il movente dell'omicidio del riccone d'oltralpe. Cos'è, una reminiscenza…
(continua)

In un racconto di s.f., soprattutto se breve, l'aspetto fondamentale è l'idea; in questo caso, l'idea dei mangiatori di tempo è brillante e originale, anche se nel finale ci…
(continua)

Concordo con entrambi i commenti precedenti: avrei cambiato alcuni tempi verbali, comunque il racconto è interessante, anche se lascia in sospeso la sorte del convertito (per forza) Simone-Alì.…
(continua)

Forse il pescatore avrebbe dovuto essere più paziente, pare infatti che i pesci abbocchino più facilmente, in presenza di cadaveri. Racconto che mi ricorda quelli di Carver (infatti Altman…
(continua)

67) del 16/01/2020, all'opera
Il Calvario, di uno scrittore di gialli di Namio Intile (
vai al post):


Un protagonista senza qualità, autore di un delitto senza castigo. E il fatto che non si ponga minimamente il problema di auto-denunciarsi per l'omicidio ne rileva il carattere…
(continua)

Un racconto che desta curiosità nel lettore, sia sui poteri della strega Clelia sia sulla sorte dei due (ex) amanti: lui è eternamente giovane, o è stato imprigionato…
(continua)

Concordo con l'ultimo commento: i giapponesi non lasciano trasparire le loro emozioni, e se questo era l'intento dell'autrice, ha centrato l'obiettivo. Racconto ben scritto, anche se il finale era…
(continua)

Confesso che ho iniziato a leggerlo con titubanza, quando ho capito che trattava di zombie, argomento iperinflazionato e che detesto. Invece l'argomento è trattato con la giusta dose di…
(continua)

I capitoli scanditi dai cambi di lettera mi ricordano un racconto che lessi molti anni fa, "L'angelico lombrico" di F. Brown. Lo svolgimento mi è piaciuto fino all'inevitabile conclusione.…
(continua)

Nel complesso mi è piaciuto: sia la descrizione della mancanza d'ispirazione, sia l'inopinato successo causato da un refuso. A volte, infatti, la vita è strana, dà e prende senza…
(continua)

75 (+ 1 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Una storia che colpisce molto.Il fratello fragile e imbranato, diventa giustiziere nei confronti del fratello che ha costruito la sua fortuna a discapito della natura e umiliando il fratello…
(continua)

Un bel racconto scritto bene. E non è poco. Tuttavia, qualcosa non mi convince. Forse mi sono persa qualcosa, perciò non riesco ad apprezzarlo veramente, mentre leggo molte recensioni…
(continua)

Credo che il fatto che sia la rielaborazione della trama di un film che non ho mai visto sia la ragione principale per cui non mi ha entusiasmato. Come…
(continua)

Bravissimo Andr60, un racconto quasi eccellente. L'unica cosa che non mi è piaciuta molto è la suddivisione in punti numerati, ma è una questione di gusto che non incide…
(continua)

Scrivo di getto e mi vien da dire che il titolo più appropriato al tuo racconto poteva essere "Morte di uno s...". Il titolo da te scelto non mi…
(continua)

Grande, Andr. Bravo, bravo. Stupito per la fantasia, come hai immaginato ciò che poteva essere, quanto abbiamo perso. L'astronauta sulla Luna… !!! E la possibile critica, che magari si…
(continua)

Bel racconto che all'inizio ti intriga perché non si capisce dove vada a parare o perché dai samurai si passi a un western e ad altre ambientazioni. Procedendo con…
(continua)

Un bel racconto che ci fa riflettere che il tempo a noi destinato è comunque poco e quel volerlo vivere secondo i propri desideri almeno negli ultimi istanti credo…
(continua)

Ottimamente strutturato, con un filo conduttore che solo nell'ultima parte viene scoperto e collegato alla trama. Un finale a sorpresa amaro ma futurista. Mi…
(continua)

ci sono svariati refusi, soprattutto nei dialoghi, relativi a punteggiatura e spaziatura. detto questo, la storia non è male e le descrizioni sono buone. a un certo punto si…
(continua)

Bello, mi è piaciuto; all’inizio pensavo che parlasse di reincarnazione o viaggi nel tempo, il finale è riuscito a sorprendermi. Le tre scene sono ben descritte e cinematografiche, ben…
(continua)

Nel complesso mi è piaciuto, soprattutto per la scansione dei tre episodi. Non mi ha convinto del tutto il finale, che non mi ha spiazzato molto. Avevi creato delle…
(continua)

Racconto ben strutturato che ti porta di riga in riga verso un finale imprevedibile. Davvero imprevedibile oltre che tristissimo. Mi sono soffermata a pensare per un attimo come vorrei…
(continua)

Trama originale, bravo. Ti suggerisco di perfezionare alcuni dei passaggi dei 3 casi dei super eroi: trovo che manchi in collegamento tra loro o un…
(continua)

Si, un buon racconto. Le tre parti, raccontate in prima persona, sono meno efficaci rispetto a altri racconti qui letti. È molto difficile padroneggiare la prima persona. Quel "Ella"…
(continua)

Premetto che non è, l'argomento trattato, troppo consono ai miei gusti di lettura. Detto ciò, riconosco in esso una scrittura composta, corretta e svelta. Anche l'originalità…
(continua)

Un buon racconto che si legge senza intoppi e con curiosità. Molto buona la scrittura, senza fronzoli e dove occorre, tagliente (ogni riferimento alla Katana non è casuale).…
(continua)

Ti segnalo: "M mi ha fatto una testa così. " Già Platone si chiedeva se la nostra vita fosse reale o solo il sogno di un dio. Rifugiarsi in…
(continua)

A un certo punto ho intuito che si trattasse di realtà virtuale o qualcosa del genere, il finale si rivela più amaro di quanto pensassi, anche se le ultime…
(continua)

Il racconto è scorrevole e ha un ritmo serrato. Solo alla fine si comprende cosa lega tra loro le varie sequenze narrative. In realtà, non mi avvince, anche perché…
(continua)

Bravo. Appena iniziato a leggere il “meno due” si capisce che volevi arrivare da qualche strana parte e il finale mi è piaciuto molto. Un racconto breve e leggero…
(continua)

Pensavo di aver concluso con i commenti, ma solo oggi verificando mi sono reso conto di averne saltato uno e in tutta onestà non vorrei mai fare uno sgarbo…
(continua)

Un racconto che prende, scorre in modo veloce probabilmente anche perché ben scritto, ma il ritmo come il finale rimane il suo punto di forza.…
(continua)

Un buon racconto che si legge tutto d'un fiato. Lo sitle è asciutto e diretto. Il colpo di scena ariva bene e mi piace molto l'ide di renderlo attraverso…
(continua)

Inizialmente il racconto scorre in maniera pacata, poi l'autore insinua il dubbio del bimbo lasciato in auto e si segue la storia con curiosità, qualche messaggio strano al cellulare…
(continua)

A parte qualche ripetizione, ad esempio due "indefinibile" in due righe, il testo è scorrevole. Non ho notato il crescendo di tensione che ci si aspetterebbe in racconti di…
(continua)

E' un racconto molto buono, ha il pregio di una scrittura asciutta che mantiene la tensione sino al finale senza distrarre il lettore con inutili orpelli. A mio gusto…
(continua)

Ciao, il racconto è veloce e si lascia leggere. Da amante dei gialli ti segnalo che avresti potuto anticipare la presenza di macchie di sangue sui vestiti del protagonista,…
(continua)

Inquietante, forse perché l’idea di perdere il controllo è una paura che fa molta presa, per lo meno per me è così. Ha un sapore molto “giallo” e la…
(continua)

Buon testo, ben scritto e ben contestualizzato. L'argomento è agghiacciante, in parte suggerito dalla telefonata iniziale che resta latente nella memoria del lettore e torna attiva alla scoperta che…
(continua)

Una trama da 007 un po' romanzato. Mi stavo quasi per annoiare, meno male che è arrivato il finale bomba. Bell'idea senza dubbio. Conclusione bella "cruda" come piace a…
(continua)

beh, devo dire che mi preso e portato fino in fondo senza pausa alcuna. piuttosto ben scritto, forse qualche ripetizione di troppo ma niente altro, è esposto in maniera…
(continua)

Si, un bel racconto che riesce a far salire gradualmente la tensione. E si, anche io, subito dopo aver letto il primo comando "devi andare a Gerico" ho pensato…
(continua)

Che racconto! Fa venire i brividi e mi domando, sarà solo fantasia? Leggevo di robot programmati per uccidere, già allo studio. Qui è ancora peggio, c'è la manipolazione cerebrale…
(continua)

Il testo mi ha tenuta incollata fino all’ultima riga, la suspense è crescente per tutto lo svolgimento del racconto. Il finale arriva come un fendente, è molto forte, quasi…
(continua)

Ben fatto Andr60. Il racconto incuriosisce e vien voglia di sapere come va a finire. Materiale per "complottisti": chissà se queste cose, in qualche modo, non non accadono veramente,…
(continua)

Il testo è ben scritto e della giusta lunghezza. Non stanca, ma incuriosisce il lettore pian piano. Certo il finale è agghiacciante: un uomo equilibrato, che pensa di vivere…
(continua)

Ciao Andr60! Cosa dire il racconto mi è piaciuto anche se non è principalmente il mio genere quindi direi che sei stato doppiamente bravo, ho trovato alcuni dettagli non…
(continua)

Racconto dalla trama avvincente e ben costruita, con un protagonista con cui riusciamo a identificarci, nonostante non sia proprio un personaggio positivo, grazie alla bravura dell'autore. Secondo me, si…
(continua)

È vero, il testo è ben costruito e la lettura scorre veloce nonostante la lunghezza. Il finale a sorpresa pure è ben costruito. Anche se il protagonista è un…
(continua)

sarà che ho appena finito un romanzo di Randall Garrett con protagonsta D'Arcy, ma ho letto con gusto. storia ben costruita e di piacevole lettura, piuttosto scorrevole. ci sono…
(continua)

Bello, niente male avvero! Avvincente e con finale spiazzante. La frase che mi è piaciuta di più: "Oh, sì, è uno dei miei preferiti; – rispose lui, che invece…
(continua)

Bello, mi è piaciuto; scorre veloce e coinvolge il lettore dall’Inizio alla fine. È anche piuttosto divertente, in una maniera sottile e…
(continua)

Ti segnalo: "Ok, fai pure." ti è scappato un punto. "dava a Thomas le occasioni di cui sopra," In un racconto rinvii di tipo normativo burocratico amministrativo all'italiana ti…
(continua)

Guarda, guarda: un novello Licofrone. Come faceva notare Aristotele: L’enigma non è un puro gioco intellettuale, ma il campo di prova in cui si misura l’abilità del sapiente, come…
(continua)

Un racconto bellissimo, ben costruito e molto divertente. Una godibilissima metafora del mondo letterario e dei concorsi che molti di noi conoscono fin troppo bene, all'interno di una nuova…
(continua)

Il racconto ha tenuto fino al punto 6-7 poi mi ha un po' spento. L'ho letto fino in fondo naturalmente, ma l'entusiasmo è andato scemando. Stilisticamente mi ha convinto.…
(continua)

ma se dico che a me non è piaciuto granché, che accade? mi butti da qualche grattacielo o in un pozzo? è scritto abbastanza bene, con buone descrizioni, però…
(continua)

Mi è piaciuta l’ironia feroce e il sarcasmo del racconto, la rappresentazione di una società che non tiene conto del merito ma funziona solo tramite conoscenze, favori e corruzione,…
(continua)

Caro Signor Andr60, lei è un pazzo furioso. Molto divertente, cinico, diretto e cattivo, ma di una cattiveria mirata al proprio personaggio, che mai si sarebbe sognato di diventare…
(continua)

E chi vuole più fare lo scrittore, ora? Le riflessioni amare che stanno alla base di questo bel racconto penso che le abbiano fatte in molti tra coloro che…
(continua)

Ho trovato il racconto molto divertente, nonostante i numerosi omicidi. Il tutto è condito con una feroce ironia che pone l'accento in quello che, non è difficile da immaginare,…
(continua)

Non conosco bene il mondo dell’editoria e non ho mai “subito” angherie di questo tipo, posso però comprendere i sentimenti negativi che si creano attorno ad un rifiuto, alle…
(continua)

Ciao, Andr. Parto dalle cose che non vanno: dovresti lavorare sui tempi verbali, o tutto al presente o tutto al passato. Quanto al contenuto, si tratta a mio avviso…
(continua)

Qui trovo la costruzione a tutto tondo. L’ironia in effetti è un surplus gradito, in quanto fa da contraltare al misurato carattere di Mario. Ecco, è proprio il carattere…
(continua)

Molto carino, mi è piaciuto e credo sarebbe piaciuto anche a Robert Sheckley e, detto ciò, evito una lunga dissertazione sul racconto. Personalmente preferisco racconti che…
(continua)

Un racconto intelligente, per di più scritto in modo accattivante e curato. Non so cosa accadrà in futuro, ma so cosa sta facendo l'automazione oggi nell'industria.…
(continua)

Mi è piaciuto molto, si legge tutto d'un fiato. Quando un racconto lungo ti tiene avvinto alla storia dalla prima parola all'ultima merita senz'altro il massimo dei voti. Com'è…
(continua)

piaciuto. racconto ironico, a tratti addirittura sarcastico, che pare mettere in guardia da ciò che, inevitabilmente, accadrà. mi spiace per Alyssa che, tutto sommato, voleva solo far rispettare le…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Racconto scorrevole e segnato da una scrittura fluente. L'ironia che trapela dall'intreccio è un valore aggiunto. Piaciuto.
(vedi)

Ben scritto, ironico e futuribile, ma non troppo, vista l’ingerenza che sta assumendo la tecnologia nel nostro quotidiano. Mi ha ricordato certe cose di Ron Goulart sul rapporto uomo/macchina,…
(continua)

Andr60, i nostri commento si sono incrociati. Prima di tutto devo farti i complimenti per il tuo modo di scrivere che, a mio parere, somiglia parecchio al mio, o…
(continua)

Buona l'idea e ben sviluppata. Forse troppi alcuni dettagli di troppo dal mio punto di vista. Peccato che il rispetto delle regole sia qualcosa a cui non siamo…
(continua)

Il racconto è ben costruito, si sviluppa attraverso diverse situazioni, sempre più assurde, che portano alla soluzione finale. Ho trovato un po’ irritante, soprattutto all’inizio, l’uso di termini legati…
(continua)

Concordo sul fatto che il racconto scorre molto bene e la lettura risulta alla fine quanto mai piacevole. Secondo me è anche ben definito dal punto di vista stilistico.…
(continua)

Da protagonista della Storia il povero Mario si ritrova a essere un semplice passeggero, anzi un virtuale sottoposto, della Macchina. L'unica cosa che può fare è assecondarla e far…
(continua)

Complimenti! Il racconto è bello, originale e molto divertente. Appena ho visto la lunghezza del testo ho pensato di passare oltre... poi ho iniziato a leggere ed è stato…
(continua)

Ho trovato il racconto molto ironico, mi ha fatto sorridere. Scritto bene, abbastanza scorrevole e non mi ha annoiato, anzi mi ha fatto riflettere e nella fattispecie mi sono…
(continua)

Leggere questo mi ha ricordato “Topolino” dove alcuni personaggi hanno nomi e caratteri ispirati alla realtà. L’intento penso fosse ironico / satirico ma a me il tentativo non sembra…
(continua)

Il testo è scritto bene; per quanto riguarda il contenuto: si riconoscono subito i protagonisti, persone reali, a me onestamente ha fatto un po' ridere, sarò superficiale, non so,…
(continua)

Penso che dovrò ripetere quanto già detto da altri. L’intento di fare satira su due personaggi televisivi (non li seguo molto, vedo pochissima tv, ma sono talmente onnipresenti e…
(continua)

L'argomento trattato non mi è piaciuto per niente e lo ho anche capito poco perché non seguo, in quanto le sopporto male, certe trasmissioni. Comunque al di là di…
(continua)

Non capisco perché fare della storia di due noti personaggi televisivi un racconto. Chi vuole conoscere la loro vita, lo può fare già grazie a ben informate riviste del…
(continua)

Mi sarebbe piaciuto leggere una storia, una bella storia. Purtoppo mi sono letta le vite, un pò romanzate di personaggi della tv, che tra l'altro non segue molto. Non…
(continua)

Stilisticamente non ho niente da dire se non che è ben scritto e lo stile mi piace. Rispetto al contenuto devo purtroppo ammettere che non mi è piaciuto. Non…
(continua)

Povera (si fa per dire) Maria de Filippi: quando va bene le danno della lesbica, quando va male dell'uomo, battezzando di conseguenza Costanzo come gay. Lo ha fatto il…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (24):