
Data iscrizione: 15/11/2019
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
ALIENI →
L'albero della vita,
Invasione
-
CALCIO →
Gli invincibili,
Il gioco più bello del mondo,
Un vero campione
-
CARCERE →
La corsa del criceto,
L'anima indomabile
-
ECONOMIA →
L'anima indomabile,
G7 rap
-
GIORNALISTA →
Insetto rap,
Il giornalista perfetto,
Plastica mente
-
GOVERNO →
Il metodo,
Governodraghi rap
-
GUERRA →
Shock economy,
Nascita,
I benefattori
-
LAVORO →
Morti di lavoro,
Contro - virus,
Vita in affitto
-
LOTTA DI CLASSE →
Piddino rap,
Powere donne
-
MALATTIA →
Chi sei?,
L'albero della vita
-
MEDICO →
Vaccino rap,
L'unicorno cinese,
I benefattori
-
NAZISTI →
Tempi bui,
False verità, vere falsità,
Anima
-
PRESIDENTE →
Il presidente,
L'annuncio,
Statista,
L'ombra del guerriero
-
RUSSIA →
Sanzioni rap,
Anima
-
SINDACATO →
Shock economy,
Morti di lavoro N.3
-
SORVEGLIANZA →
24/7,
AI vs H
-
TELEVISIONE →
Insetto rap,
Plastica mente,
Il satiro saggio
-
UCRAINA →
Ucraina mon amour,
Anima
-
VACCINO →
Vaccino rap,
La resilienza
-
VIRUS →
Il virus,
Contro - virus
69 recensioni o commenti ricevuti (58 di utenti, 11 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Il_Babbano del 24/04/2023 all'opera
Invasione:

Bella storia, al confine tra sogno e realtà (anzi: "ai confini della realtà", vien da dire), dove succedono cose strane davvero e, quando sembra che sia tutta colpa…
(continua)

2) di Maria Spanu del 30/03/2023 all'opera
La resilienza:

La parola dell'anno: RESILIENZA. L'abbiamo usata travisandone il significato tanto da diventare una parola di cui vantarsi e portare orgogliosamente. Evidentemente chi la usa come un complimento(o come qualcosa…
(continua)

3) di user deleted (non iscritto) del 12/01/2023 all'opera
Trasgressivi rap:

Eppure le metriche del rap possono essere una buona fonte di ispirazione per noi che cerchiamo le rime. Prendiamo per esempio Astronomy domine dei Pink Floyd, visto che ti…
(continua)

4) di user deleted (non iscritto) del 12/01/2023 all'opera
Trasgressivi rap:

Non sono un profondo conoscitore del rap, ma in Italia per un periodo di tempo non breve qualche MC che riusciva a proporre tecniche interessanti lo trovavi. Certo, il…
(continua)

5) di Emma Faccin del 10/01/2023 all'opera
Trasgressivi rap:

Non sono riuscita a capire se sia un omaggio o una presa in giro del genere musicale. Da grande amante del rap, della sua storia e delle sue tradizioni…
(continua)

6) di Mauro Conti del 03/01/2023 all'opera
L'ombra del guerriero:

Ok per tutto ragazzi, io comunque…
(continua)

7) di user deleted (non iscritto) del 02/01/2023 all'opera
L'ombra del guerriero:

Come dice Mario è politicamente divertente. Ci sarebbe da dibattere un po' sulle riflessioni che il testo propone, per esempio io non credo che si possa pretendere oggi nemmno…
(continua)

8) di Mauro Conti del 02/01/2023 all'opera
L'ombra del guerriero:

Ciao Andr, più che grottesco - di cui ci vedo ben poco - in quanto è forse più realistico questo tuo racconto che la realtà stessa, lo chiamerei fanta-politico.…
(continua)

9) di Mauro Conti del 23/12/2022 all'opera
Stato canaglia rap:

Lo Stato canaglia che meraviglia, fammi dire, ma anche no. Purtroppo la dinamica dei governi, degli stati delle istituzioni nazionali e internazionali sono palesemente incomprensibili (e discutibili). Sono convinto…
(continua)

10) di Mauro Conti del 26/08/2022 all'opera
Anima:

Ciao Andr, componimento simpatico a contenuto ovviamente attualissimo anche se molto, molto delicato come tematica. Per descrivere tutte le porcherie che stanno facendo da una…
(continua)

11) di user deleted (non iscritto) del 25/08/2022 all'opera
Anima:

Qui le parole sono magia, non c'è una lettera di…
(continua)

12) di Gabriele Pecci del 04/07/2022 all'opera
Piddino rap:

Scherzerai. Ripeto, discorso donne a parte, è la fotocopia, solo leggermente sbiadita,…
(continua)

13) di Giancarlo Rizzo del 04/07/2022 all'opera
Piddino rap:

Mi confondi. Mi sto chiedendo se pubblicarlo come opera.…
(continua)

14) di Gabriele Pecci del 04/07/2022 all'opera
Piddino rap:

Quanti testi così tieni nel cassetto? Pubblica subito tutto, cosa aspetti di finire nel meraviglioso silenzio? A loro modo sono una pagina diretta di storia, personale e non, penso…
(continua)

15) di Giancarlo Rizzo del 04/07/2022 all'opera
Piddino rap:

Era il 1964 quando scrivevo nel diario questo sfogo e non c'è dubbio che nella mia ingenua giovanile ribellione, io giudicavo la società in modo negativo: lo riporto senza…
(continua)

16) di Gabriele Pecci del 04/07/2022 all'opera
Piddino rap:

Certo su questo sono pienamente sul tuo stesso punto di vista, infatti non ho la televisione, seguo perciò tutto tramite informazioni e scrematura ponderata poi di queste, su quelle…
(continua)

17) di Gabriele Pecci del 04/07/2022 all'opera
Piddino rap:

Concordo con Namio, di sti tempi poi il concetto stesso di possibile rivoluzione è solo uno spreco di fiato. Non esiste più la Politica decisionale, ma una politica finalizzata…
(continua)

18) di Namio Intile del 04/07/2022 all'opera
Piddino rap:

Dovevi postare il rap nelle gare, Andr. Che tutti leggano. La rivoluzione, mi sono fatto convinto da un pezzo, è cosa breve. Dura una battito d'ali, iniziano poi i…
(continua)

19) di user deleted (non iscritto) del 16/06/2022 all'opera
Sanzioni rap:

Sono daccordo con te e non solo per il gasolio e il gas, inventeranno qualche nuova variante o un altra malattia. Intanto fanno le prove: vaiolo delle scimmie, toxoplasmosi…
(continua)

20) di user deleted (non iscritto) del 14/06/2022 all'opera
Sanzioni rap:

Un divertente rap per altro realista: sanzioni…
(continua)

21) di Marina Lolli del 21/04/2022 all'opera
Leghista rap:

Mi ricorda vagamente Il sociale e l'antisociale di Guccini, la storia si ripete, i pensieri e le considerazioni anche, solo…
(continua)

22) di user deleted (non iscritto) del 27/02/2022 all'opera
Ucraina mon amour:

Un testo che dimostra la mancanza di timore nel proporre le proprie idee fuori dal coro, già solo per questo è interessante. Poi hai ben sintetizzato un pensiero che…
(continua)

23) di Giancarlo Rizzo del 28/01/2022 all'opera
L'unicorno cinese:

Confermo che il racconto mi è piaciuto molto e mi…
(continua)

24) di Giancarlo Rizzo del 27/01/2022 all'opera
L'unicorno cinese:

Mi sembra evidente che questa sia la prima parte di un racconto…
(continua)

25) di Massimo Baglione del 26/06/2021 all'opera
Piddino rap:

Per cortesia: la politica tenetela…
(continua)

26) di Carlocelenza del 24/06/2021 all'opera
Piddino rap:

Quanta delusione traspare dalle tue parole. Ci abbiamo creduto in molti, giovani che si son fatti ammazzare,…
(continua)

27) di Ibbor OB del 19/06/2021 all'opera
Piddino rap:

Interessante questa serie di rap. Sarebbe bello trovare un rapper che…
(continua)

28) di Angelo Manarola del 01/06/2021 all'opera
Fedez rap:

Divertente satira a un personaggio noto. Non nego di averla apprezzata ancora di più, condividendo in toto il giudizio dell'autore sul soggetto dell'opera. Sono colpevolmente dell'opinione che un artista…
(continua)

29) di F. T. Leo del 20/04/2021 all'opera
Chi sei?:

Racconto ben scritto, caratterizzato magnificamente, nonostante la sua brevità, in cui mi è sembrato di ritrovare anche echi dell'universo dickiano. Il finale, poi, nel quale si…
(continua)

30) di Massimo Baglione del 19/04/2021 all'opera
Il cacciatore di teste:

Tra fake-news e compagnia bella, non mi stupirei affatto se il mestiere del "cacciatore…
(continua)

31) di Selene Barblan del 15/04/2021 all'opera
24/7:

Davvero un bel racconto, mi ha "pigliato"! Il genere poliziesco, trovo, è molto difficile: ci vuole azione, coerenza, capacità di sorprendere, condire il tutto con qualcosa di nuovo. Questi…
(continua)

32) di user deleted (non iscritto) del 08/03/2021 all'opera
A day in the life:

Te lo devo dire, mi hai fatto commuovere. Veramente uno splendido approccio nella musica e oltre. C'è una bellissima raccolta dei Beatles, la 62-66, in cui The Fab vengono…
(continua)

33) di Ida Dainese del 08/03/2021 all'opera
A day in the life:

Ovviamente ho capito alla terza riga di chi si trattava e mi sono goduta tutto il resto. Mi è piaciuto osservare la situazione da un altro punto di vista,…
(continua)

34) di Visitatore (non iscritto) del 08/03/2021 all'opera
A day in the life:

Cara Ida, ti ringrazio della lettura. Sì, il portinaio non si spiega il successo del gruppo, ma in fondo penso che nemmeno gli interessi granché. Per lui, la "vera…
(continua)

35) di user deleted (non iscritto) del 08/03/2021 all'opera
A day in the life:

… ! Senza parole. Non erano solo gli anni della gioventù: erano altri anni, diversi. Se pensiamo che magari nello studio accanto a quello dei Beatles incidevano i Pink…
(continua)

36) di Ida Dainese del 25/02/2021 all'opera
Il gioco più bello del mondo:

Questa è la storia di un'epopea che si svolge lungo tre generazioni, con i dovuti cambiamenti dovuti al progresso. Sono divertenti tutti quei nomi, così pomposi per i personaggi,…
(continua)

37) di Ida Dainese del 02/12/2020 all'opera
Il presidente:

Mi piace la doppia faccia di questo racconto. La sua aria innocua sembra aleggiare come brezza pulita, con quelle parole come "democrazia" e "Nazione". In realtà il lettore sente…
(continua)

38) di Marcello Rizza del 14/10/2020 all'opera
La buona squola:

Un bel racconto scritto bene. Personalmente non credo che una situazione come questa possa avverarsi. Ho ancora fiducia nel genere umano che sbarella delle volte ma che quando poi…
(continua)

39) di Mauro Conti del 13/10/2020 all'opera
La buona squola:

Mi trovi assolutamente d'accordo. Andrò a leggere il…
(continua)

40) di Mauro Conti del 12/10/2020 all'opera
Vita in affitto:

Mi incuriosiva il titolo e l'ho letto. Non manca molto all'avverarsi. Fantascienza? Per ora, tra qualche anno vedremo. Ti dico solo che pur non essendo in la con gli…
(continua)

41) di Mauro Conti del 12/10/2020 all'opera
La buona squola:

Hai usato toni ironici e frasario sarcastico ma ho l'impressione che tra non molto ci arriveremo. Magari non tra due anni, non tra cinque, ma forse tra dieci ci…
(continua)

42) di Selene Barblan del 12/10/2020 all'opera
La buona squola:

Prospettiva davvero inquietante, mi chiedo se davvero riusciremo a spingerci a tanto o se a un certo punto ci renderemo conto che stiamo, di fatto, mandando tutto all’aria. La…
(continua)

43) di Mauro Conti del 11/09/2020 all'opera
Nascita:

Piacevole e molto originale. Effettivamente avere solo due braccia e due gambe, e le mani con solo 5 dita è un bel problema in "quel" periodo e in "quel"…
(continua)

44) di Mauro Conti del 02/09/2020 all'opera
2040:

Stralci di vita personale e lavorativa in un fantomatico - e poi non così lontano - 2040. Stile molto fluido e godibile che invoglia a leggere. Chissà "dove" saremo…
(continua)

45) di Namio Intile del 05/08/2020 all'opera
Vita in affitto:

Il lupo non solo non perde più il pelo, ma sfoggia tutti i suoi vizi come fossero ataviche virtù. Bel racconto metaforico, Andr. Ma sei sicuro che dovremmo attendere…
(continua)

46) di Ida Dainese del 20/07/2020 all'opera
Colpo di fulmine:

Raccontino con finale a sorpresa. La narrazione scorre tranquilla, attirando la comprensione dei lettori verso il personaggio, quasi invogliando a sostenerlo, a non scoraggiarsi, poi vira improvvisamente, con la…
(continua)

47) di Maddalena Mantovani del 19/07/2020 all'opera
Colpo di fulmine:

Agghiacciante è il primo commento che mi è venuto in mente. Si legge persuasi di essersi imbattuti in una storia romantica, mentre si arriva alla conclusione…
(continua)

48) di user deleted (non iscritto) del 12/07/2020 all'opera
Chi sei?:

Molto interessante questo testo. Non avevo mai sentito parlare di questo genere di disturbo così è stata l'occasione per documentarmi. Certo lo scoprire nel finale che il rimedio è…
(continua)

49) di Flavio Capelli del 30/05/2020 all'opera
2040:

Bellino, molto scorrevole ed anche ironico specialmente col finale. Una visione leggera ma realistica di quelli che sono…
(continua)

50) di Ida Dainese del 18/04/2020 all'opera
Contro - virus:

Che incubo mi hai fatto venire, perbacco! Mi hai fatto riflettere e giungere a due considerazioni. La prima, più ottimista, è che si tratta di fantascienza, una febbre così…
(continua)

51) di Isabella Galeotti del 13/04/2020 all'opera
Chi sei?:

Paragono questo racconto ad una pesca molto gustosa, turgida e succosa. Potresti ampliare il racconto con un altro episodio, magari dove racconti il lavoro di Matteo, la qualità della…
(continua)

52) di Ida Dainese del 05/04/2020 all'opera
L'ultima cena:

Un racconto che mi ha lasciata a bocca aperta, lo confesso. Talmente improvviso e inaspettato è arrivato il colpo per Sharon e anche per il lettore, che sembra spezzare…
(continua)

53) di Maddalena Mantovani del 05/04/2020 all'opera
L'ultima cena:

Agghiacciante questo racconto. Ti spiazza. Hai l'impressione di esserti perso qualcosa per strada quando arrivi alla fine, ma forse è un effetto voluto proprio per sorprendere il…
(continua)

54) di Roberto Ballardini del 02/04/2020 all'opera
Il virus:

Una fotografia in negativo di quella che è la morale a cui la civiltà fa riferimento, ma ahimè in positivo di quella che in realtà sembra spesso essere la…
(continua)

55) di Roberto Ballardini del 02/04/2020 all'opera
Il virus:

(tranne le penne lisce, pare che non le voglia…
(continua)

56) di Maddalena Mantovani del 02/04/2020 all'opera
Il virus:

Davvero divertente. Surreale. Concludi con un sospiro pensando a quanto la realtà sia distante dalla fantasia, ma felice che…
(continua)

57) di Namio Intile del 23/03/2020 all'opera
Contro - virus:

Sei sempre il solito ottimista. Non occorreranno sette anni, ci siamo già: chiusi in casa con decreto ministeriale e parlamento serrato e tutti d'accordo. E chi dice la propria…
(continua)

58) di Ida Dainese del 20/03/2020 all'opera
Morti di lavoro N.2:

Anche questo racconto mi è piaciuto, nonostante il suo carico di disperazione. Mi fa male pensare che questi personaggi esistono davvero, fuggiti dai loro luoghi, approdati a una diversa…
(continua)

59) di Ida Dainese del 17/03/2020 all'opera
Il virus:

Bel racconto, con una malattia tutta all'incontrario, dove trovare il vaccino o guarire sono questa volta delle disgrazie. Ben scritto, con poche righe hai creato un mondo alternativo, un…
(continua)

60) di Roberto Ballardini del 15/03/2020 all'opera
L'ultima cena:

L'assenza di indizi nella prima parte non l'ho percepita come un'assenza, in quanto la spiegazione di Andr ha confermato la sensazione che la lettura del racconto mi aveva già…
(continua)

61) di Roberto Ballardini del 15/03/2020 all'opera
Pari opportunità:

Considerando le altre cose tue che ho letto, immagino che ci sia molto sarcasmo in quella battuta finale: "difendere la civiltà dai suoi aggressori". E in effetti, forse la…
(continua)

62) di Gino Savian del 14/03/2020 all'opera
Pari opportunità:

A parte un caso di punteggiatura che non mi piace o addirittura credo sia inutile, il racconto mi pare corretto e scritto bene. Mi stuzzica. Non so se sia…
(continua)

63) di Giampiero del 10/03/2020 all'opera
L'ultima cena:

Il racconto ha una sua valenza nella fase finale, dove lo scenario è definito al colpo di scena che trasforma questo pacifico individuo, laureato e con la promozione in…
(continua)

64) di Roberto Ballardini del 01/03/2020 all'opera
2040:

Bella rappresentazione del prossimo futuro ipertecnologico, o perlomeno quello di chi se lo potrà permettere. Il piccolo (si fa per dire) incidente di percorso di Maikol diventa metafora di…
(continua)

65) di Ida Dainese del 23/02/2020 all'opera
Il silenzio:

Mi piace, anche se lo devo dire con amarezza, perché è scritta bene ma non è una storia bella. Mi ha colpito il titolo, prima perché esprime l'atteggiamento del…
(continua)

66) di Ida Dainese del 17/02/2020 all'opera
Morti di lavoro:

Un bel racconto, scritto bene, che lascia un sorriso amaro. Si resta invischiati in quel partire-ripartire senza sosta, a percorrere strade rischiose senza avere scelta, osteggiati, umiliati, costretti a…
(continua)

67) di Roberto Ballardini del 12/02/2020 all'opera
Il silenzio:

Ciao Andr. Non so a che punto stavi nei sondaggi, però mi sa che con questo racconto ti sei giocato la Casa Bianca, eh. Mi è piaciuto e in…
(continua)

68) di Namio Intile del 29/01/2020 all'opera
La corsa del criceto:

Ogni tanto incontro un compagno. Bel racconto, quasi un romanzo breve, in una Torino così lontana dalle lotte sindacali degli anni Settanta, seppure dal finale mi pare che intravedi…
(continua)

69) di Roberto Ballardini del 22/01/2020 all'opera
Tre amici al bar:

Atmosfera ben definita, nei tempi e nell'incedere verso il finale. A me dà l'idea di un classico del mistero (anche se non posso dirmi un intenditore) tipo Ai confini…
(continua)

96 recensioni o commenti dati + 53 risposte (dalla più recente):
-) del 26/04/2023, all'opera
Invasione (opera dell'autore) :

Grazie della lettura e del commento. Si è trattato davvero di un sogno e, a differenza di molti altri, me lo sono ricordato bene…
(continua)

I consigli dei vecchi ai giovani, il rispetto delle tradizioni: sono due delle principali caratteristiche delle società come le abbiamo conosciute. Non è un caso che, invece, nel mondo…
(continua)

La Sentinella di F. Brown incontra il suo avversario, stavolta sul ring. Un racconto breve…
(continua)

-) del 31/03/2023, all'opera
La resilienza (opera dell'autore) :

Vorrei essere ottimista, e dire che hai ragione, che le parole (e soprattutto chi le ha pronunciate) verranno giudicate, un giorno, forse. Temo però che non sarà così; la…
(continua)

C'è anche un'altra parola, molto gettonata ultimamente, che si "sposa" perfettamente con l'espressione…
(continua)

Per ora Lorsignori si limitano a magnificare i benefici ambientali e nutrizionali della farina di grillo, ma non ci vorrà molto perché ci impongano (sempre in modo gentile, naturalmente!)…
(continua)

Purtroppo i diritti umani sono diventati una clava con la quale i paesi "buoni" (USA, NATO e Israele) combattono i paesi "cattivi". Chissà come sarebbe stato trattato…
(continua)

Piacevolissimo racconto, che in dialetto risulta molto più vero e spontaneo, e se lo leggi a voce alta ti ritrovi, dopo aver gustato le…
(continua)

Per quanto mi riguarda, la mia vita di viaggiatore saltuario è cambiata: in aereo non posso più portarmi né bottiglie d'acqua né temperini, altrimenti mi arrestano come sospetto terrorista.…
(continua)

Secondo don Milani, la scuola italiana era fatta su misura per chi non ne aveva bisogno
La DAD imposta a forza con la scusa del covid19 ha persino…
(continua)


-) del 12/01/2023, all'opera
Trasgressivi rap (opera dell'autore) :

In effetti Caparezza è uno dei pochi che si salva, e non a caso…
(continua)

-) del 12/01/2023, all'opera
Trasgressivi rap (opera dell'autore) :

Per chi come me è cresciuto a pane e Pink Floyd, quel genere (e tutti i sotto-generi e sotto-sotto-generi) mi fa orrore, ma è certamente un mio problema. Oltre…
(continua)

-) del 10/01/2023, all'opera
Trasgressivi rap (opera dell'autore) :

Siccome odio il rap (non quello nato come genere musicale nei ghetti dei neri USA, piuttosto la moda commerciale venuta dopo),…
(continua)

-) del 04/01/2023, all'opera
L'ombra del guerriero (opera dell'autore) :

Mi scuso per il lapsus, non ho riletto…
(continua)

-) del 03/01/2023, all'opera
L'ombra del guerriero (opera dell'autore) :

Gent.mi Mario e Francesco, grazie della lettura e dei commenti, che condivido. La categoria "grottesco" è ormai la norma, nel teatrino della politica (e oltre). Un chiaro esempio l'ha…
(continua)

-) del 23/12/2022, all'opera
Stato canaglia rap (opera dell'autore) :

Gent.mo Mauro, purtroppo siamo tutti vittime dell'apparato massmediatico che controlla quali notizie dare e quali no, e questo vale sia per i regimi cosiddetti autoritari sia per quelli cosiddetti…
(continua)

Quando mio padre mi raccontava della tragedia, e del funerale al quale partecipò tutta la città, i suoi occhi diventavano lucidi di commozione. Ora che anche lui non c'è…
(continua)

Ho sentito parlare del saggio di Canfora, purtroppo non l'ho letto. Certo, Churchill aveva ragione. Dal suo punto di vista: un aristocratico (da generazioni), perfetto esemplare dell'establishment di una…
(continua)

Concordo con entrambi; durante l'ancien régime, i popoli erano proprietà del sovrano, ed era solo lui che decideva contro chi andare in guerra. Dalla rivoluzione francese in poi, sono…
(continua)

Scusa, Domenico, ma dove hai visto un "ampio dibattito, dati oggettivi in condizioni di democrazia"? Nei parlamenti nazionali gli aiuti militari all'Ucraina sono stati decisi a scatola chiusa con…
(continua)

Indubbiamente le immagini dell'11/9 hanno "saturato" l'immaginario collettivo, e l'interessante saggio qui presentato rimarca bene il passaggio dalla cronaca al Mito. Dal crollo delle torri, dalla caduta, anche simbolica,…
(continua)

Vero che i calciatori di oggi sono molto simili ai gladiatori di ieri, col vantaggio che corrono assai meno rischi, a parte qualche brutto infortunio a caviglie e ginocchia.…
(continua)

È vero che il tempo serve al potere per attenuare la forza dei protestatari: molto spesso, per denunciare leggi o situazioni ingiuste, si fanno manifestazioni ma se queste condizioni…
(continua)

-) del 21/10/2022, all'opera
L'unicorno cinese (opera dell'autore) :

Mi dispiace di rispondere con così grave ritardo, spero che mi perdonerai; ho seguito il tuo consiglio, e il dottor Guasti ha avuto un'altra avventura, stavolta in Africa. Ne…
(continua)

Un buon racconto, distopico quanto basta se al posto degli alieni ci mettiamo i Padroni Universali e al posto della pillola allucinogena l'aggeggio che tutti teniamo in tasca. Io…
(continua)

-) del 27/08/2022, all'opera
Anima (opera dell'autore) :

Hai ragione, e il bello è che gli unici che non si preoccupano del prossimo inverno sono i responsabili della…
(continua)

-) del 25/08/2022, all'opera
Anima (opera dell'autore) :

Ti ringrazio, il fatto mi ha colpito molto per due motivi; il primo è che è evidente il salto di qualità della guerra, che diventa terroristica, con l'appoggio dei…
(continua)

L'ambiente scientifico non è un'oasi felice (ammesso che lo sia mai stato) in un mondo dominato dagli interessi economici anzi, soprattutto la salute ormai è un business miliardario, e…
(continua)

La scienza coltiva il dubbio; se, improvvisamente, il dubbio viene criminalizzato, è…
(continua)

Un racconto ben costruito, che rende ragione della reazione della protagonista alla possibile catastrofe e che riesce a mantenere il giusto grado di tensione fino alla fine… del sogno.…
(continua)

"Bella, dolce cara mammina" era il ritornello della pubblicità di Carosello delle caramelle al miele Ambrosoli: ricordo che,…
(continua)

-) del 04/07/2022, all'opera
Piddino rap (opera dell'autore) :

I meccanismi di repressione del dissenso hanno fatto molti progressi, grazie all'informatica e agli studi di ingegneria sociale. Oggi ognuno di noi si porta in tasca il suo poliziotto,…
(continua)

-) del 04/07/2022, all'opera
Piddino rap (opera dell'autore) :

Ho deciso di non partecipare alle gare di poesia poiché la mia capacità di osservazioni, già limitata nel caso della prosa, è nulla nel caso delle poesie. È vero…
(continua)

Caro Namio, i depistaggi di quella vicenda sono così numerosi che non basterebbero 10 libri per enumerarli e spiegarne i risvolti. È un tipico "mistero profondo" che sarà svelato…
(continua)

La tragedia di Ustica è di 42 anni fa, e ufficialmente non ci sono colpevoli, poiché non è necessario…
(continua)

-) del 14/06/2022, all'opera
Sanzioni rap (opera dell'autore) :

Sono curioso di vedere cosa accadrà il prossimo inverno; nell'attesa, meglio tirare…
(continua)

Mai come in questa guerra si è attivato il "double standard" anche rispetto a come viene trattata dai media. Se nelle guerre "umanitarie" i morti non si vedevano (sarà…
(continua)

Dal 2020 è diventato difficile scrivere un romanzo su un tema classico della f.s., ovvero le pandemie letali: basta sfogliare un quotidiano, e sei già dentro una grande distopia…
(continua)

Belle descrizioni di una vita che ha dato la priorità al lavoro e meno a quella degli affetti familiari, come capita a molte persone di successo. Ne valeva la…
(continua)

-) del 21/04/2022, all'opera
Leghista rap (opera dell'autore) :

Confesso che non ricordavo quella canzone di Guccini, a dimostrazione che le idee, gli spunti sono come un campo di fiori: in attesa di qualcuno che li colga. Del…
(continua)

La guerra fa schifo e tutti dovrebbero adoperarsi per farla durare il meno possibile; purtroppo troppi hanno interesse a fare il contrario. Permettimi però un commento sulla Russia: l'invasione…
(continua)

Nel complesso, concordo sia col testo che con la recensione di Gabriele Pecci. Internet è utilissimo per ciò che vuoi cercare (naturalmente cum grano salis: dipende dal tipo di…
(continua)

L'equilibrio del terrore veniva giustificato per l'esistenza della Guerra Fredda, una volta terminata ci si è illusi che la minaccia di una guerra nucleare fosse scongiurata. Il problema però…
(continua)

Leggendo il tuo testo mi è venuto in mente George Soros, noto miliardario filantropo. Credo che sia il modello di tutti quelli che descrivi: senza nessuna preoccupazione materiale, anziché…
(continua)

Tentativo apprezzabile di porre la questione da un punto di vista razionale. Mi permetto di fare solo alcune osservazioni: 1) il saggio parla della vaccinazione in generale, senza entrare…
(continua)

-) del 28/02/2022, all'opera
Ucraina mon amour (opera dell'autore) :

Ti ringrazio. Il problema, acuito in questi ultimi 2 anni, è che chi ha un parere diverso dalla maggioranza non solo viene criticato; viene dileggiato, accusato di tradimento e…
(continua)

Un saggio godibile e interessante; è una vecchia polemica anche nella nostra sgangherata repubblica, quella tra merito e meritocrazia. Il nostro Governo l'ha brillantemente risolta: i Migliori sono loro,…
(continua)

Magari, fosse un problema solo per i giovani! Purtroppo le notizie false, le bufale ribattezzate fake news perché è più figo, colpiscono tutti, indistintamente, e diventa sempre più difficile…
(continua)

-) del 28/01/2022, all'opera
L'unicorno cinese (opera dell'autore) :

Ho scritto questo racconto in tempi non sospetti (nel 2017); l'ho riproposto oggi poiché, come capita a volte, una storia pensata in un certo contesto potrebbe assumere altri significati,…
(continua)

Gli USA stanno mandando tonnellate di shale gas in UE, a causa dell'aumento del prezzo del gas russo (in relazione con le scelte folli dei governanti europei). Se ci…
(continua)

Ti ringrazio della segnalazione e anche per aver condiviso quei ricordi, così…
(continua)

Ti ringrazio della segnalazione e, appena possibile, cercherò di guardarlo. Io sono cresciuto con le canzoni dei Beatles (ricordo alla radio le Hit Parades di Lelio Luttazzi): ai più…
(continua)

Un racconto teso e avvincente, che descrive bene la percezione alterata del tempo che avviene nel protagonista, quando si rende conto di essere in pericolo. Tuttavia è difficile essere…
(continua)

Li vedo (e, molto più spesso, li rivedo) in perenne replica sui canali tematici; hai ragione, il meccanismo a orologeria è contrario allo schema di Poirot, e le trame…
(continua)

Un racconto che prende in giro giustamente quelli che si atteggiano a scienziati solo per aver "orecchiato" notizie di seconda mano. A mio parere, però, ben peggiori sono i…
(continua)

Piacevole quadro della vita in lockdown di una famiglia senza troppi problemi di convivenza, a differenza di tante altre. Mi ha colpito soprattutto la spontaneità dei dialoghi, che sembrano…
(continua)

Un racconto molto piacevole, per come disegna il "fenomeno" mediatico che dà del perdente a tutti, senza rendersi conto di essere un decerebrato. Una sola osservazione: visto il personaggio…
(continua)

Lo ricordavo, anche se mi pareva avesse avuto dimensioni minori come gravità (ricordavo "solo" il numero di morti, non tutto il resto). E comunque, è da allora che si…
(continua)

Niente male questo racconto veloce di un prossimo futuro possibile; fa riflettere la diatriba ebook/obook, quello che c'era prima suscita sempre dei…
(continua)

Breve, ma intenso; mi sembra appropriato come commento a questo scritto sulla perdita di una persona cara e sui rimpianti che suscita, i ricordi, la malinconia pur in assenza…
(continua)

-) del 25/06/2021, all'opera
Piddino rap (opera dell'autore) :

Per quanto mi riguarda, il punto di svolta è stato il governo D'Alema, quello dei bombardamenti NATO a Belgrado e delle privatizzazioni selvagge: il centrosx, per accreditarsi al tavolo…
(continua)

Una bella storiella, e il fatto di rinchiudere un giornalista nella "scatola" dà il tocco finale. Però alla…
(continua)

-) del 19/06/2021, all'opera
Piddino rap (opera dell'autore) :

Caro Ibbor, dubito che queste poesiole (e le prossime) sarebbero mai trasformate in musica, a meno che il cantante non…
(continua)

Concordo col commento di Selene per come vengono presentati i personaggi della storia, fino al tragico epilogo. Un solo dubbio: l'ex aguzzino in cerca di un posto tranquillo per…
(continua)

-) del 01/06/2021, all'opera
Fedez rap (opera dell'autore) :

Sono d'accordo con te, purtroppo nell'era dei social network ciò che conta sono i followers. Più followers=più soldi dagli sponsor. Per un artista, significa appiattirsi al gusto generale, senza…
(continua)

È da mesi che mi sento anch'io così, solo che "svenduti a un dio minore" non…
(continua)

Un racconto interessante su un umano infettato e trasformato nell'alieno che stava combattendo fino a poco prima, in una sorta di variante del vampirismo. Sono d'accordo sul fatto che…
(continua)

Racconto molto piacevole, sia per lo svolgimento ironico sia per la conclusione. A differenza di altri, a me Mr. Sgrultz sta simpatico: ogni specie fa i propri interessi, anche…
(continua)

Sei riuscito nell'impresa, per nulla facile, di fare un bel riassunto di un periodo straordinario come gli anni '60; mi permetto di farti solo due osservazioni. Il leader sovietico…
(continua)

Laika è andata là, dove nessun cane era mai stato prima. Piccola consolazione, comunque sempre meglio che essere abbandonata in autostrada e poi uccisa da una Zigulì.…
(continua)

Molto ben riuscito il linguaggio usato e anche la sorpresa finale. A questo punto,…
(continua)

Il protagonista ha tutta la mia solidarietà; io ho avuto la fortuna di essere stato riformato, in caso contrario ci sarei entrato non due ma tre volte nelle uniformi…
(continua)

-) del 20/04/2021, all'opera
Chi sei? (opera dell'autore) :

P.K. Dick è uno degli autori che preferisco e che mi piacerebbe imitare, con le limitazioni del caso. Lui, sconosciuto, è diventato famoso solo…
(continua)

-) del 19/04/2021, all'opera
Il cacciatore di teste (opera dell'autore) :

Ti ringrazio, troppo buono… In effetti, a vedere le tante star tv (di qualunque genere di appartenenza) discettare di virus e vaccini me le immagino in versione soubrette, ad…
(continua)

Il riferimento alla scena finale di "Brazil" è evidente nell'ultima scena, del medico torturatore (che nel film, se non sbaglio, ha la maschera di un bamboccio sorridente). Il racconto…
(continua)

Mi è piaciuto molto, anche se non posso apprezzare tutte le sottigliezze del linguaggio informatico del quale sono assai ignorante. Comunque, è chiaro che la Matrix applicata al…
(continua)

-) del 15/04/2021, all'opera
24/7 (opera dell'autore) :

Cara Selene, ti ringrazio del commento. A me la pelle d'oca è venuta leggendo l'articolo che ho messo in bibliografia: visto il…
(continua)

Un racconto breve scritto come si deve: un iniziale senso di disagio che interrompe la routine quotidiana, la curiosità che diventa ossessione e…
(continua)

Un racconto che mi ha riportato ai suq visitati a Rabat e Marrakesh; i banchi che mi colpirono di più, per i colori e gli odori, furono quelli delle…
(continua)

-) del 08/03/2021, all'opera
A day in the life (opera dell'autore) :

Contento che ti sia piaciuto, e che anche per altri siano importanti. Il "giorno nella vita", cioè il giorno in cui i quattro furono insigniti del titolo di baronetti,…
(continua)

Vero, è stata l'edizione più surreale della sua lunga storia. Manco una pandemia mondiale è stata capace di…
(continua)

-) del 26/02/2021, all'opera
Il gioco più bello del mondo (opera dell'autore) :

Cara Ida, ti ringrazio della lettura. Confesso che mi sono molto divertito a scrivere di Vitelli, Tontolini e c., pensando agli originali (ti assicuro che il cognome del dictator…
(continua)

I racconti e romanzi distopici sono quelli che leggo sempre volentieri (e che anche, nel mio piccolo, cerco di scrivere). Eppure, in questo periodo, non so perché, cerco di…
(continua)

Mi è piaciuto molto, sia per la storia in sé sia per le ipotesi fantascientifiche che suggerisce. Perché la storia del controllo mentale indotto dal 5G è una frottola.…
(continua)

Recensisco volentieri anch'io questo racconto, visto che sono parte in causa. Infatti sono vittima (insieme a tanti colleghi) dell'applicazione delle norme ISO 9000 nella Sanità. Nel corso degli ultimi…
(continua)

In questo bellissimo racconto, con un linguaggio evocativo usato dalle popolazioni "primitive", io vedo l'irruzione della modernità tecnologica che sconvolge il delicato equilibrio di un'isola. Credo si riferisca agli…
(continua)

Un racconto che ti prende e non ti lascia, fino alla sua conclusione inesorabile. Certo che se l'unica soluzione a un divorzio rovinoso è…
(continua)

-) del 02/12/2020, all'opera
Il presidente (opera dell'autore) :

Cara Ida, la verità che nessuno dice (ma che tutti sanno) è che il presidente, nel racconto come nella realtà, è una semplice marionetta manovrata da fili più o…
(continua)

Caro Namio, il punto di svolta è stato proprio il "divorzio" tra Banca d'Italia e Ministero del Tesoro: è da lì che si è originato il nostro mostruoso debito…
(continua)

Caro Namio, nella situazione attuale, "In medio stat virtus" non esiste. Ovvero: o ci sono i disoccupati per confinamento casalingo causa virus o causa cessione attività, oppure ci sono…
(continua)

Un racconto che esprime, con delicatezza e maestria, il trapianto di un organo vitale come il cuore, che viene svelato solo nel finale. Mi ha fatto venire in mente…
(continua)

Questo racconto rende bene l'atmosfera dell'addio struggente di due amanti che, per qualche motivo non specificato, hanno deciso di lasciarsi. Eppure, forse è proprio il fatto di finire…
(continua)

Mi è piaciuta molto l'atmosfera di questa vigilia di Natale di due persone ai margini, le cui esistenze si toccano, solo per un momento. Un contrasto netto con le…
(continua)

-) del 20/10/2020, all'opera
Vita in affitto (opera dell'autore) :

Io sono più anziano, e rimpiango molto gli anni '70. Passati alla storia come "gli anni di piombo", c'era un fermento culturale incredibile (se visto con gli occhi di…
(continua)

Una contabile che potrebbe essere uscita da un racconto di F. Brown: il consiglio di amministrazione ha degli interessi che stanno MOLTO in alto... Un bel racconto, con un…
(continua)

Una sensazione comune, per chi conduce (come me) un'esistenza routinaria e sa che non cambierà nulla fino alla pensione, se…
(continua)

-) del 13/10/2020, all'opera
La buona squola (opera dell'autore) :

Secondo alcuni (complottisti?), sarebbe in corso una riprogrammazione dell'umanità, a partire dai soggetti più fragili, ossia i bambini. Di sicuro, chi passa il suo tempo attaccato allo smartphone vive…
(continua)

-) del 12/10/2020, all'opera
La buona squola (opera dell'autore) :

Ti ringrazio della lettura e del commento stimolante. Sì, è così: la scelta non è tra buono e cattivo, ma tra peggio e meno peggio. E' la filosofia del…
(continua)

Ho letto solo ora questo interessante mini-saggio su un episodio che non conoscevo della storia americana. Certo, è dall'asilo che ci ammanniscono la favola degli USA come "Prima democrazia…
(continua)

Inizio in sordina e poi letale apoteosi finale; forse avresti dovuto insistere un po' meno sulle scarse capacità economiche del protagonista, ma capisco che possa essere una scelta come…
(continua)

169 (+ 12 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Un simpatico "corto" che adombra anche una certa critica sociale.…
(continua)

Il racconto è scritto benissimo ma lascia oscuri alcuni punti evidenziati da Namio Intile e che l'Autore ha esplicitato oltre. Siccome io sono abbastanza vecchio da ricordare quegli anni,…
(continua)

A perdifiato verso il Nulla; anche a me il racconto ha suggerito sia un episodio di "Ai confini della realtà" sia la canzone di Vecchioni. Il ritmo del racconto…
(continua)

Prima o poi quel momento arriva per tutti, e non è un caso che gli ultra-miliardari stiano investendo cifre da capogiro per posticiparlo il più possibile fino alla (mitica?…
(continua)

Se in Scozia sono i castelli, nella Palermo barocca sono i palazzi nobiliari a essere infestati dai fantasmi. Bellissimo racconto ricco di atmosfere sognanti, che rievoca la Palermo distrutta…
(continua)

Anche i truffatori hanno un'anima, viene da dire dopo aver letto questo racconto, ben scritto e che non annoia nonostante la lunghezza. Ti segnalo solo che i vermi non…
(continua)

"Disse, stavolta": tutti i verbi sono al presente, è una svista. Alla fine della gara farò le modifiche suggerite. Dal racconto di Buzzati è stato tratto il film "Il…
(continua)

Un racconto delicato sull'ultimo addio dato a un membro della famiglia; ormai gli animali domestici sono definiti così, e i loro padroni lo sottoscriverebbero, visto che gli amici a…
(continua)

Sia lo stile che l'ambientazione sono indubbiamente di P. Chiara, direi che l'esperimento sia ben riuscito. Anche il cinema ha attinto abbondantemente dai suoi romanzi (ricordo "La stanza del…
(continua)

Un racconto che a me ha ricordato per certi versi il film del 2008 "Ultimatum alla Terra" (che era il remake di un altro, del '51). Nel film, gli…
(continua)

Ho trovato questo racconto ben scritto e anche piuttosto "spinto", considerando il contesto. In effetti il protagonista passa disinvoltamente da una cena a una sveltina rimediata in un bar,…
(continua)

Se ho capito bene, la moglie chiede al marito in quale giorno vorrebbe vivere per sempre: lui risponde nel futuro, ma ciò non coincide con quello che pensa lei,…
(continua)

Ammetto anch'io di aver fatto una certa fatica nel seguire il filo del racconto. Si tratta di un mio limite: se non ci sono azioni ma sensazioni o descrizioni,…
(continua)

Come accennano Domenico e Roberto, anche a me gli effetti della falesirena ricordano quelli delle droghe psicotrope tipo l'LSD (no, non l'ho provato personalmente
). Belle descrizioni a effetto,…
(continua)


Mi associo ai commenti e ai complimenti di chi mi ha preceduto: l'idea è buona ed è svolta con efficacia fino alla "uscita" finale nella quale il racconto plana…
(continua)

Piaciuto molto, anche se confesso di essere pre-venuto in senso positivo, visto che questi temi sono anche i miei. Temo anch'io che la Giustizia sarà presto un terreno di…
(continua)

Ho aspettato molto prima di scrivere un commento, perché il tema è piuttosto impegnativo, e pone il lettore nella posizione di doversi chiedere: che cosa avrei fatto, al posto…
(continua)

In quella locanda m'immagino seduti a un altro tavolo due avventori, ancora arrabbiati poiché costretti a pagare numerose volte un fiorino per il diritto di passaggio di un…
(continua)

Se non hai una fede nell'aldilà e neppure nell'aldiqua, il suicidio rimane un atto estremo di libertà, sempre che la decisione non sia dettata da cause esterne. Il fatto…
(continua)

La frase di Bowman preludeva all'entrata in un tunnel spaziale, in questo caso invece è la soglia per passare in un universo parallelo. "Bisogna crederci", dice…
(continua)

Ormai vivere a contatto con la natura è da considerarsi quasi un privilegio, più che una condanna. Caterina, pur nella sfortuna della sua condizione, in fondo è più fortunata…
(continua)

Devo ammettere che mi sono un po' identificato nel protagonista-vittima, visto che anch'io ho avuto la malaugurata idea di laurearmi in scienze biologiche. A differenza di Luigi ho trovato…
(continua)

Un racconto umoristico ben riuscito, che fa una parodia dei talent che prosperano in tv, con giudici tanto improvvisati quanto ridicoli. L'unico appunto che mi sento di fare…
(continua)

Di kapò e collaborazionisti è pieno il mondo: per avere la pancia piena e i piedi al caldo sono disposti a tutto, e…
(continua)

Un racconto molto godibile sia per la scrittura che per lo svolgimento. Vero che la scomparsa proditoria degli amici di scopone lascia il lettore interdetto, visto che era stato…
(continua)

E' capitato prima o poi a tutti gli scrittori: un momento di crisi creativa, l'orrore della pagina bianca. Nel caso del protagonista del racconto, una bambina riesce a sbloccarlo…
(continua)

Ciao, Namio. Ho ricavato il "mio" dialetto siculo da uno dei tanti traduttori on line, ben sapendo di tutti i loro limiti. Utilizzerò senz'altro i tuoi suggerimenti nella versione…
(continua)

E' un diario di viaggio, mi ha interessato, anche se concordo in parte con Marino M.; forse avresti potuto descrivere maggiormente gli ambienti ma, soprattutto, visto che il racconto…
(continua)

Visto che l'Autore confessa la parte autobiografica, viene da dire: buon sangue non mente! Concordo con FraFree, dare il buon esempio è l'eredità migliore da lasciare ai figli. Purtroppo…
(continua)

Un racconto che evoca bene le atmosfere orientali (o almeno ciò che un lettore occidentale si aspetta che siano), ovvero attente ai rumori della Natura, in modo da fondersi…
(continua)

Il cuore del racconto è la descrizione del celebre quadro, ed è un racconto anch'esso. I ragazzi sono rapiti dalle forti immagini evocate dall'anziano critico d'arte improvvisato (o forse…
(continua)

Un racconto simpatico: mi ha riportato ai ricordi (anni '70) della scuola media superiore che, come il povero Ranuccio, non sono tutti molto piacevoli. Vero, i primini spesso venivano…
(continua)

La vera caratteristica dell'umanità è la coazione a ripetere gli stessi errori, poiché da una generazione all'altra i ricordi delle tragedie diventano sempre più sfumati, per scomparire del tutto...…
(continua)

Il racconto si lascia leggere ma ha anche tutti i limiti già evidenziati, e pure qualche refuso. Ed è un peccato, poiché la storia avrebbe delle buone basi per…
(continua)

La signora si rende conto lucidamente che l'ospizio sarebbe stato come morire: per un anziano portato via non solo dalla propria casa ma soprattutto dai propri ricordi è così,…
(continua)

Lo svolgimento della storia è ben articolato, per evidenziare il germe che come un baco dall'interno mangia il frutto che alla fine risulta svuotato. Anch'io sono rimasto interdetto dalla…
(continua)

35) del 28/09/2022, all'opera
Se dovessi morire... non vorrei fosse ap… di Nuovoautore (
vai al post):


Nessuno sa come reagirebbe di fronte alla propria morte, poiché è un'esperienza che, salvo casi particolari, si vive una volta sola. Questo racconto descrive con delicatezza una possibile reazione…
(continua)

Piaciuto molto, anche perché il non fare riferimento a una guerra in particolare dà maggiore forza all'evidenza che, al di là delle considerazioni ideologiche e storiografiche che si fanno…
(continua)

Anche a me l'excursus storico tra i due soldati appare artificioso, durante una marcia forzata e sotto il fuoco nemico, pur essendo interessante e stimolante per il lettore; ad…
(continua)

Racconto ben costruito e con dialoghi efficaci. Personalmente mi ha riportato indietro nel tempo, visto che ho vissuto la stessa scena, ma con mio padre al posto del nonno.…
(continua)

Un racconto simpatico e divertente poiché rivela un segreto che, ai più, appare di una inutilità così estraniante da rasentare il surrealismo. Non sono d'accordo con Alberto Marcolli sulla…
(continua)

40) del 03/07/2022, all'opera
Quella sera che Jimi Hendrix e la sua band… di Alberto Marcolli (
vai al post):


Questi racconti di mitici concerti sono sempre molto graditi, anche se sono sempre accompagnati da una certa malinconia, pensando alla fine che hanno fatto molti di quegli artisti come…
(continua)

M'immagino le stanze di palazzo Montecateno spoglie ma circondate da tendaggi pesanti e soffocanti, per rimarcare un isolamento dal resto del mondo ma anche l'impossibilità di respirare liberamente. Ciò…
(continua)

Sarà capitato a tutti di mandare al diavolo il guidatore di suv superaccessoriato che ti taglia la strada poiché la tua macchina al confronto è un microbo, oppure che…
(continua)

Un bel racconto, ricco di riferimenti già evidenziati, e con capovolgimenti di prospettiva che mi sono piaciuti. L'ambientazione rimanda all'infanzia di molti (compreso il sottoscritto), mentre pare che nel…
(continua)

Le streghe di oggi non hanno né pentoloni né code di lucertola per i loro intrugli bensì un MBA. Tra distopia e transumanesimo, un racconto che ci parla di…
(continua)

Un racconto con descrizioni efficaci sia ambientali che psicologiche; in effetti spesso ce lo dimentichiamo, pensando alla storia sacra, ma il desiderio principale dei palestinesi del tempo (almeno, della…
(continua)

46) del 20/06/2022, all'opera
Capriole di un Cuore in fuga di Maria Cristina Tacchini (
vai al post):


Racconto molto piacevole scritto con sottile ironia su una domenica qualunque. Come già detto dagli altri commentatori, è una prosa che a volte si lascia andare a voli pindarici,…
(continua)

Purtroppo quando si hanno determinati obblighi e legami (come un mutuo da pagare, o le ansie della moglie) dare un taglio così netto è quasi impossibile,…
(continua)

Un racconto quasi cronachistico del concerto di una delle band più famose dell'epoca, con descrizioni efficaci ed evocative. A Londra andai nel '74 con la scuola, ricordo ancora Carnaby…
(continua)

Ammetto che ero perplesso a vedere quest'opera non inclusa nella sezione poetica ma i commenti mi hanno fatto cambiare idea anzi, lo scambio di vedute tra Namio e Marino…
(continua)

Ho apprezzato i riferimenti a Collodi e Saint-Exupéry (già evidenziati da chi mi ha preceduto), oltre al "classico" viaggio nell'Oltretomba. La prima parte, con la descrizione minuziosa di come…
(continua)

Concordo con altri commenti: un racconto dal sapore neorealista che riesce a descrivere bene i percorsi mentali del protagonista. Tore è un puro di cuore che in altri tempi…
(continua)

Mi è piaciuto, una cronistoria di come si diventa gattare dopo una vita dedicata al lavoro ma senza coltivare interessi al di fuori di quell'ambiente. Se si vive isolati…
(continua)

Racconto breve in tono scanzonato, ma che tocca temi tutt'altro che leggeri. Purtroppo conosciamo bene il precariato e anche le "morti bianche" che colpiscono più spesso i sacrificabili con…
(continua)

Un bellissimo racconto, come sempre. Il mito degli "Italiani brava gente" è duro a morire, caro Namio, come sai bene anche tu. Non per niente il film su Omar…
(continua)

Mi associo volentieri ai complimenti per questo bellissimo racconto, in cui chi vuole può anche trovare riferimenti alla situazione odierna: il ruolo degli intellettuali, la pervicacia del potere nel…
(continua)

Vero che il ciccione è superato, però è stato anche un precursore: in fondo gli elfi non sono sindacalizzati e hanno un lavoro precario a termine, esattamente come i…
(continua)

Un apologo tra divertimento e ironia sulla necessità di trovare qualcuno da incolpare per ciò che accade, quanto mai attuale (e utile) per i governanti di ogni latitudine. La…
(continua)

A parte le ripetizioni che forse necessiterebbero di una revisione, il racconto dello sconosciuto straniero che si rivela un eroe per caso si legge volentieri fino alla conclusione: il…
(continua)

A me il racconto ha fatto venire in mente, oltre ai pranzi domenicali con zii e cugini di un secolo fa, anche il film di Scola, nel quale invece…
(continua)

Ho avuto anch'io l'impressione di un'opera incompiuta, forse solo perché incuriosito di sapere come potrebbe continuare. Il refuso delle[i] è capitato anche a me, pare che il programma non…
(continua)

Un racconto che mi ha riportato alla lettura (un secolo fa) dell'Iliade e dell'Odissea, con le beghe, le ripicche e gli amori di Dei che assomigliavano troppo a quelli…
(continua)

62) del 06/01/2022, all'opera
Il glorioso e tragico sacrificio dei com… di Messedaglia (
vai al post):


Qualcuno disse che la prima vittima di una guerra è la verità, uccisa dalla propaganda (aggiungo io). Se fosse davvero possibile cambiare istantaneamente gli occhi di chi guarda, sarebbe…
(continua)

D'accordo coi commenti precedenti, si legge come una favola moderna. Forse il ragazzo è indotto al bel gesto solo per non fare brutta figura…
(continua)

Sicuramente le numerose citazioni possono spiazzare il lettore e disorientarlo, facendogli perdere il filo della complessa narrazione. Credo che questo racconto sia la seconda puntata dopo quello precedente, una…
(continua)

Ti ringrazio di aver rievocato la figura delle portatrici nella Grande Guerra, a me del tutto sconosciuta. Su quelle montagne l'amore non era certo una priorità, ma proprio per…
(continua)

Racconto che si legge bene ma che finisce in modo un po' deludente, se teniamo conto della loquacità (a volte imbarazzante) dei merli indiani:…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Una storia che si legge come una favola, anche se sappiamo che alcune favole, per fortuna, si realizzano davvero. E che sia…
(continua)

Tra Cuore e i ragazzi della via Pal, la storia di una leggerezza che diventa una catastrofe per il piccolo paese dei protagonisti. Franti andrà davvero dal sindaco a…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Ironia dosata al punto giusto, come piace a me. Un commento che mi sento di fare è che…
(continua)

Confesso che non ricordavo di aver sentito parlare ( a suo tempo) di questo festival rock, a differenza di quello nell'isola di Wight del '70. Un racconto che mi…
(continua)

Un racconto che scorre bene, anche se assumere un punto di vista "bestiale" porta ad antropomorfizzare eccessivamente la protagonista. Mi è piaciuto il finale surreale-mistico, sospeso tra sogno e…
(continua)

72) del 29/12/2021, all'opera
La notte che Sigfrido ha ucciso il drago di Nuovoautore (
vai al post):


L'infame ricatto "lavoro o salute" è ormai consuetudine, in Italia e altrove: Porto Marghera, Taranto, Casale Monferrato... e tanti altri. Concordo col commento sopra che hai evitato la retorica,…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Concordo con i commenti sopra: storia con un buon ritmo, raccontata…
(continua)

Mi è piaciuto molto il modo di raccontare adeguato al personaggio. La storia ricorda il rapporto vittima/carnefice de L'Angelo Azzurro, almeno al "marginale e periferico" è…
(continua)

Ben scritto ed efficace nel descrivere la complessiva tragicità dell'esistenza, oltre alle apparenze. Vero che il mestiere del bancario oggi è diventato precario quanto quello di (quasi) chiunque…
(continua)

Un racconto molto evocativo delle atmosfere sognanti sudamericane e che ci ricorda che altri popoli, in altri tempi, avevano un rapporto con la morte totalmente diverso dal nostro. Per…
(continua)

Se lo stile di scrittura non è fine a se stesso ma è adeguato all'argomento, ritengo sia un punto a favore. Come in questo caso, in cui la favola…
(continua)

La trovata della telefonata è buona, però il far trasparire tutta la biografia di Wilde dal dialogo la rende un po' artificiosa. Forse, per maggiore realismo, si poteva tralasciare…
(continua)

Una storia con buone descrizioni del proditorio attacco di un super-verme al malcapitato protagonista. Che però scopre, con sorpresa, di essere stato molto fortunato. Il racconto scorre bene (a…
(continua)

Concordo con quanto già scritto dagli altri commentatori; la storia è interessante senza essere pedante, e rievoca con efficacia quei duelli dei "cavalieri dell'aria" che volteggiavano sopra le teste…
(continua)

Si legge con interesse e con partecipazione; spesso capita anche a me, di avere ricordi sepolti che rispuntano dalla memoria, chissà perché (qualcuno ci ha costruito una carriera, su…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Ho apprezzato il cambio di registro, dal marinaresco di Hornblower all'hard boiled del detective Mike Hammer: un sogno a occhi…
(continua)

Come già detto da altri, il racconto è ben svolto ed è buona l'idea del parallelismo delle due situazioni. L'argomento purtroppo è così drammatico che è assai difficile non…
(continua)

Un racconto che somiglia a una favola fantasy; non è il mio genere ma lo svolgimento è interessante, così come la descrizione dei sentimenti di questa specie di golem,…
(continua)

Ripeterò ciò che è già stato scritto, ovvero un racconto scritto molto bene, con descrizioni efficaci dell'atmosfera parigina e del suo museo più celebre. Rimane il mistero sulla sorte…
(continua)

Un racconto malinconico che parla dell'incontro di due solitudini ma che diventa commovente nel finale, con l'ultimo regalo, postumo, del libraio che riconosce nell'avventore incontrato per caso in un…
(continua)

Bellissimo racconto che ci ricorda una delle più grandi tragedie italiane della II GM, ossia la Campagna di Russia: qui il protagonista comincia a rendersi conto delle difficoltà di…
(continua)

Racconto molto simpatico e scritto con quello stile ironico che preferisco. Sul messaggio nulla da dire: bisogna essere convinti e sentirsi "bene dentro" (qualunque cosa voglia dire); qui però…
(continua)

Il racconto scorre bene e si legge d'un fiato; è vero però che anch'io mi aspettavo un colpo di scena nel finale. E' una strana coincidenza questa proposta di…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Un racconto quasi onirico che si svela solo alla fine; di difficile lettura anche per me, che prediligo svolgimenti più lineari,…
(continua)

Un solo appunto: nei dialoghi, all'inizio si usa la maiuscola. Il racconto è molto interessante e il fatto che sia stato scritto nell'era A.C (Ante Covid) è significativo. Lorsignori…
(continua)

Un racconto ben scritto che descrive minuziosamente come finiscono molti rapporti d'amore: nella noia e nella sopportazione reciproca. E, quando entrambe superano una certa soglia individuale (di solito, della…
(continua)

Un racconto dalla trama semplice e con un finale senza sorprese: un pregio, un difetto? Dipende dalle intenzioni dell'autore: se il suo intendimento è (come penso che sia) far…
(continua)

94) del 01/10/2021, all'opera
Fragole, cioccolata e pasta dentifricia di Marcello Rizza (
vai al post):


Un linguaggio molto aulico per denotare i voli pindarici del protagonista, perso tra ricordi, suggestioni naturalistiche e letterarie. Peccato che un'infermiera lo richiami alla realtà, anche se sotto forma…
(continua)

Il ritratto di un santone, viaggiatore, riparatore, stoico fin dall'infanzia, al quale manca solo il saper fare gli incastri a coda di rondine per essere perfetto. Mi pare…
(continua)

Un racconto scritto benissimo, più lungo della media per una gara ma che non annoia affatto, con sorpresa finale. Curiosamente, entrambi i racconti che guidano la classifica hanno una…
(continua)

Qualcuno ha detto che la Storia è maestra, ma non ha scolari. Se Gran Bretagna e URSS se ne sono tornati a casa con le pive nel sacco, come…
(continua)

Miti e leggende parlano dei contatti tra cetacei e umani, e molte ricerche affermano che delfini, orche e balene siano dotati di intelligenza paragonabile alla nostra. Quindi il dialogo…
(continua)

144 (+ 1 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

A una prima lettura il racconto, seppur divertente, mi sembrava un po' banale soprattutto il finale, ma preso come metafora della vita dove più cresciamo e più perdiamo qualcosa…
(continua)

Ciao Andr, sei sempre molto arguto nel tuo raccontare. Devo dirti che il tuo scritto mi ha molto rattristato, non ci ho trovato nulla di divertente, anche perché lo…
(continua)

Bello. Così bello che non mi sono nemmeno accorto di tutti quei "che" - aspetta: ne ho messi due in una frase? Oh che sbadato... Tre! Mannagia! Che sia…
(continua)

Anticipando il prossimo futuro per quanto riguarda la riproduzione in laboratorio degli organi umani il racconto inserito in questo contesto risulta ben costruito e piacevole e divertente nel suo…
(continua)

Bravo, devo dire, non mi aspettavo che finisse così! * A livello tecnico non posso esprimermi, non ho le competenze, ma a livello di contenuti sono rimasta sorpresa. Si…
(continua)

Una scrittura agile per un racconto fresco che diventa glaciale. Il rapporto padrone (chiamiamolo con il nome corretto) e dipendente, quando scivola sul personale può creare problemi. Al termine…
(continua)

Un racconto venato d'umorismo che fa satira sociale. Lo zio Flax può comprare tutto e tutto ridurre a merce: cellule, organi, persone. La reificazione dell'esistente permette la sua utilizzazione…
(continua)

In 140 righe scarse sei riuscito a infilarci ben 35 “che” – media uno ogni 4 righe. “appena all’inizio. Come sempre, appena si comincerà - - appena … appena…
(continua)

Sono d'accordo con chi ritiene che eventuali anacronisimi o erronee terminologie (se poi veramente ce ne sono… ) non può essere così importante e significativo. L'idea che si voleva…
(continua)

Caro Andr60! Non ho molto da aggiungere a quanto già detto dagli altri. Il racconto fila splendidamente e io personalmente non ho avuto sussulti davanti agli anacronismi che puoi…
(continua)

Non credo che il tuo intento fosse quello di scrivere un racconto filologicamente corretto dal punto di vista storico e linguistico, mi fido delle considerazioni che hanno fatto Francesco…
(continua)

Settemila anni e non sentirli: l'umanità riesce ancora a lasciarsi ingannare dal potere, e certamente la gloriosa tradizione ha molto più tempo di così. Il racconto è ben giostrato…
(continua)

Come sempre anche questo tuo testo non lascia indifferenti perché affronta tematiche sociali che percorrono l'umanità intera. Pertanto direi che dal 5000 a.C nulla è cambiato... Esempi simili abbondano…
(continua)

on Ki e Kur qualche ricerca l'avrai pure fatta. Ma quel Mth? Sei stato abile a non cadere negli inganni tipici di una comunicazione narrativa spostata in un momento…
(continua)

Storia interessante, molto ricca e senza troppi inutili fronzoli: tutti è ben focalizzato e posizionato al posto giusto. Anche i personaggi sono caratterizzati egregiamente, almeno per quanto si può…
(continua)

Non ho trovato refusi. “risvolti Adalberto Maria” --- risvolti, Adalberto Maria dei nuovi preparati di ingegneria genetica preparati --- preparati … preparati “democratico e che vuole essere un faro”…
(continua)

Caspita... Complimenti! Con il tuo stile unico e ironico di raccontare hai evidenziato al meglio la situazione attuale, che invece è supportata da documentazioni scientifiche internazionali in merito a…
(continua)

Tutt'altro che fantasia, in questo racconto crudo e crudele, dove i cittadini sono numeri, non persone, che si possono sacrificare sull'altare del bene superiore, e si spera di avere…
(continua)

Ciao, Andr. Il tuo siciliano è un po' una traduzione letterale dall'italiano, che non sempre è sbagliata ma quasi mai esatta. - Staiu mali, haju aviri preso u virus.…
(continua)

Ciao Andr60, innanzitutto ti faccio i complimenti per il coraggio di aver scelto un argomento alquanto spinoso, che potenzialmente potrebbe creare un putiferio... Il racconto descrive con la tua…
(continua)

C'è tutta una nuova categoria di star, in aggiunta alle consuete popstar, rockstar, etoile della danza e star del cinema: cuochi, influencer e youtuber, gli archistar non sono neanche…
(continua)

Arrivo buon ultimo, ma questa volta almeno non è per la mia solita indolenza, bensì perché quando l’ho letto la prima volta, credo all’inizio di luglio, questa faccenda del…
(continua)

Caro Andr60! Il finale del tuo racconto rammenta in qualche modo Zabriskie Point. E come il film di Antonioni ha i suoi pregi e suoi difetti. Tra i difetti…
(continua)

Buongiorno Il racconto scorre e si fa leggere e il protagonista è vivo e ben tratteggiato. La storia in sé non mi dice tanto,non so perché ma ha un…
(continua)

Scorrevole, interessante, buona la scrittura, ma perché "Archistar"? Dov'è l'architettura, voglio dire quella artistica? Dov'è il confronto coi colleghi? Temo che proprio il titolo sia il punto più slegato…
(continua)

Racconto e scrittura scorrevoli. Qui hai dato molto. Ben fatto, dunque.L'Archistar è proprio antipatico o così è arrivato a me1 Peccato per il finale, ma una bella bomba risolve…
(continua)

Come giustamente qualcuno ha già fatto notare, l'architettura è sempre stata considerata dai tiranni di ogni epoca e luogo un mezzo per creare sia ricchezza che consenso. Il tuo…
(continua)

Sto con Maometto, lo confesso. Bisognerebbe però che tutti i proprietari stiano a casa contemporaneamente quando l'esplosivo fa piazza pulita. Questo particolare ti era sfuggito. E peccato poi che…
(continua)

Interessante per il tema trattato, distopico ma non troppo ahimè, con un finale che mi è piaciuto. Non mi è chiarissimo il passaggio sulla Sommossa di Roma (gli…
(continua)

Non sono un fan del giallo, del thriller, ma riconosco che hai costruito bene la storia, molto "classica". Certo il personaggio di Mary è inquietante assai, ben delineato, e…
(continua)

Ho "partorito" un commento decisamente troppo lungo e non vorrei essere giudicato male. Ho deciso di metterne solo una prima parte. Se l'autore me lo chiedesse, glielo potrei inviare,…
(continua)

Buongiorno Lo stile mi ricorda molto "un giorno diverso in tribunale", racconto che a suo tenpo ho molto apprezzato. Anche in questo caso ci hai proposto qulalcosa di divertente…
(continua)

L'ho trovato molto bello, e mi ha quasi bucato la pagina. Perchè "quasi"? È come quando vedi un'immagine sintetica molto realista, ma definitivamente non reale, da piccoli dettagli sparsi…
(continua)

Ciao! Veramente un bel racconto in un classico stile "americano" con i piani temporali ben distinti, ma che si intrecciano nella narrazione. Tra l'altro trovo l'uso dello stesso tempo…
(continua)

Questa volta la lotta di classe l'hai lasciata defilata, se non fosse per la povera Lena, e ciò che trionfa è un bieco egoismo venato dalla follia. Il tutto…
(continua)

Un buon racconto che ironizza su temi attuali: l'arroganza del potere, il valore della cacc… pardon, dell'arte, la tv spazzatura (quel Tafani mi ricorda un famoso anchorman che ha…
(continua)

Complimenti all’autore, che è riuscito a condensare in un unico racconto il meglio del politically correct (e uncorrect) italiano: artisti iperinflazionati, inciuci, omosessualità… ottima anche la scelta dei nomi,…
(continua)

Lettura molto piacevole e scorrevole: e questo è decisamente un pregio. La rappresentazione grottesca di un certo tipo di realtà non solo artistica, ma mediatica e politica ci sta,…
(continua)

Ho trovato questo racconto ben assemblato sia nei contenuti sia nella forma. Ben scritto e dosato nell'ironia, più che un giallo a me pare una narrazione a sfondo di…
(continua)

Racconto ironico e sarcastico al punto giusto, senza strafare. Arguta e divertente l'idea di fondere il calco della scultura nel bronzo,…
(continua)

Il racconto è ben scritto e sicuramente si legge bene e con interesse. Quello che posso obiettare è che mi pare troppo "costruito" come per affermare una tesi e…
(continua)



Come amante dei gialli, il tuo racconto mi ha fatto passare qualche minuto di godimento. Una bella storia né troppo complicata né troppo semplicistica, raccontata con uno stile piano…
(continua)

storia particolare che si rifà al mondo attuale cercando di essere parodia ma divenendo, spesso, realtà pura. nel complesso è un buon racconto, con idee originali ben esposte. ti…
(continua)

Il grande Maigret credo che non l'avrebbe bevuta fin dall'inizio lo storiella che l'Alfonso aveva perso l'equilibrio ed era caduto, fratturandosi il cranio. Troppo diversa una frattura da caduta…
(continua)

Il tuo racconto mi ha ricordato i film di Antonio Albanese, divertenti ma a volte sopra le righe, con diversi riferimenti alla…
(continua)

Sì, mi è piaciuto questo tuo scritto, intriso della giusta ironia e che riporta a tanti personaggi che noi tutti conosciamo: "Siete Bradipi, bradipi..." Non ci vuole molto a…
(continua)

Un racconto buono che potrebbe essere ancora più buono senza quella vena ironica che lo attraversa e che vanno a intaccare le opere d'arte che, pur essendo fatte dalla…
(continua)

Scritto bene, divertente e senza una parola fuori posto! Mi sembra, Vostro Onore, che non ci sia altro da dire! Solo un'osservazione sulla questione (generale) del linguaggio inclusivo che…
(continua)

devo dire che non mi ha fatto impazzire, però mi ha divertito. una bella satira verso il mondo attuale, così compesso e, a tratti, anche incomprensibile. avrei delle osservazioni…
(continua)

Ciao, avevo già letto tempo fa questo racconto, poi ho lasciato sedimentare (lo ammetto, anche per una certa pigrizia che mi ha preso nell'ultimo periodo), e oggi lo riprendo…
(continua)

Effettivamente, che coacervo di nonsense è diventata la società nella quale viviamo! Dove con questo non intendo ovviamente il riconoscimento di sacrosanti diritti delle persone (ma comunque diritti personali,…
(continua)

Molto carino e divertente il tuo racconto, tra i tre ho preferito quello in A-men, troppo forte: catalogato come maschilista... Comunque, a parte l'omosessualità della giudice, credo che al…
(continua)

Il racconto è divertente ma forse troppo ideologico, si avverte che l'autore strizza l'occhio ad opinioni e discussioni ricorrenti nei sociale e nei talk show. Sarebbe bello abbandonarsi di…
(continua)

Confesso che questo non è il genere di storie che mi fa impazzire, il racconto tuttavia mi è piaciuto molto, diverte e…
(continua)

Io, nei tre episodi del tuo racconto, ho riscontrato una discreta satira e una notevole dose di humor, unitamente a una punta di amarezza nel constatare l'odierna situazione della…
(continua)

L'ho letto tutto d'un fiato, in apnea davvero. Come hai detto nell'ultimo commento il political corretto è fonte inesauribile di divertimento. I diritti umani in tutte le loro accezioni…
(continua)

una storia sul politically correct piuttosto attuale, anzi spaventosamente attuale. il racconto è scritto bene e i personaggi sono molti, interessanti e giustamente…
(continua)

Ci avverti sin dal titolo con quel diverso, all'inizio sembra una parodia dei tanti programmi tipo Forum dove la finzione insegue la realtà che scimmiotta vari casi di specie,…
(continua)

Il politically correct portato all'estremo. Allegoria dei nostri tempi in chiave fanta-sociologia? Neanche più di tanto se si pensa che, dopo un studio sul gradimento dei consumatori, una multinazionale…
(continua)

Donata Dalla Libera non scrive sentenze ad minchiam. No, esamina con cura i casi e poi emette il verdetto a sua immagine e somiglianza.…
(continua)

E così è arrivato anche il turno di "Il Giorno in Tribunale" su Rete44. ogni allusione è puramente casuale. La scrittura passa in secondo piano, leggendo questo racconto "ribaltato",…
(continua)

Ciao Andr60. Il tuo racconto, scritto molto bene, mi ha sorpreso perché...non mi ha sorpreso. Sinceramente, ho pensato fino all'ultimo che fosse un racconto di fantascienza, o di horror,…
(continua)

Scritto molto bene dal punto di vista dello stile. A me personalmente non piace mai usare parole tipo: una roba schifosa, oppure un sacco di, a meno che non…
(continua)

Ho trovato il testo scorrevole e le descrizioni chiare. Forse ai personaggi manca un carattere spiccato, ma i dialoghi funzionano. Quello che invece non taspare dal testo è il…
(continua)

se c'è una cosa che non apprezzo in questo racconto è il finale. troppo anomala la reazione alla notizia di tre mesi di vita, non riesco a considerarla reale.…
(continua)

Avevo già scritto il commento a questo racconto a cui ho dato voto 4. Perché è ironico e simpatico pur nella sua drammaticità, e scritto bene, a parte qualcosina…
(continua)

Anche secondo me il racconto funziona. È ben scritto, scorrevole e suscita interesse nel lettore. Certo, in alcuni punti, come la comunicazione della diagnosi, emerge la solitudine…
(continua)

Secondo me il racconto regge; mi piace quando si parla dei sogni, anche se, come in questo caso, non sono presagi positivi. Quando si parla di Sindrome di Tourette…
(continua)

Il mio voto è un 3. Solito discorso : scritto bene ma la storia ovvero la trama non mi è piaciuta. Dirai che non sei uno scrittore professionista, che…
(continua)

La sindrome di Tourette secondaria sarebbe quella che gli impedisce di addormentarsi facilmente come prima? Comunque a differenza degli altri non sono d'accordo sulla necessità di dare più informazioni…
(continua)

Mi verrebbe da copiare e incollare il commento precedente che, sostanzialmente, dice cosa vorrei dire io. In effetti, sembra un freddo resoconto asettico di un fatto. Ma noi scrittori…
(continua)

Scrittura abbastanza fluida. Uso della punteggiatura direi buona, anzi buonissima. Segnalo una banale ripetizione: Nel periodo: "Un'altra volta aveva sognato di svegliarsi a causa della sensazione di bagnato nelle…
(continua)

E' ben scritto e scorrevole, ma non mi ha convinto. Ho aspettato con ansia il finale, ma quando è arrivato mi ha deluso e non solo perchè persone così…
(continua)

se devo essere sincero, non mi ha preso in modo particolare. è esposto abbastanza bene, con semplici refusi di punteggiatura mentre le scene sono ben descritte, però non mi…
(continua)

È una vita meravigliosa o la vita è meravigliosa? Ribalti l'oramai quasi centenaria pellicola di Capra e il protagonista diventa lui il cattivo e il fratello il buono, anche…
(continua)

Il titolo mi aveva un pochino spiazzato. Non sapevo come interpretarlo. Poi leggendo il racconto dico che è azzeccato. L'originalità e l'articolazione della trama si srotolano divinamente davanti hai…
(continua)

Una storia che colpisce molto.Il fratello fragile e imbranato, diventa giustiziere nei confronti del fratello che ha costruito la sua fortuna a discapito della natura e umiliando il fratello…
(continua)

Credo che il fatto che sia la rielaborazione della trama di un film che non ho mai visto sia la ragione principale per cui non mi ha entusiasmato. Come…
(continua)

Scrivo di getto e mi vien da dire che il titolo più appropriato al tuo racconto poteva essere "Morte di uno s...". Il titolo da te scelto non mi…
(continua)

Bel racconto che all'inizio ti intriga perché non si capisce dove vada a parare o perché dai samurai si passi a un western e ad altre ambientazioni. Procedendo con…
(continua)

Un bel racconto che ci fa riflettere che il tempo a noi destinato è comunque poco e quel volerlo vivere secondo i propri desideri almeno negli ultimi istanti credo…
(continua)

Ottimamente strutturato, con un filo conduttore che solo nell'ultima parte viene scoperto e collegato alla trama. Un finale a sorpresa amaro ma futurista. Mi…
(continua)

ci sono svariati refusi, soprattutto nei dialoghi, relativi a punteggiatura e spaziatura. detto questo, la storia non è male e le descrizioni sono buone. a un certo punto si…
(continua)

Bello, mi è piaciuto; all’inizio pensavo che parlasse di reincarnazione o viaggi nel tempo, il finale è riuscito a sorprendermi. Le tre scene sono ben descritte e cinematografiche, ben…
(continua)

Nel complesso mi è piaciuto, soprattutto per la scansione dei tre episodi. Non mi ha convinto del tutto il finale, che non mi ha spiazzato molto. Avevi creato delle…
(continua)

Racconto ben strutturato che ti porta di riga in riga verso un finale imprevedibile. Davvero imprevedibile oltre che tristissimo. Mi sono soffermata a pensare per un attimo come vorrei…
(continua)

Trama originale, bravo. Ti suggerisco di perfezionare alcuni dei passaggi dei 3 casi dei super eroi: trovo che manchi in collegamento tra loro o un…
(continua)

Si, un buon racconto. Le tre parti, raccontate in prima persona, sono meno efficaci rispetto a altri racconti qui letti. È molto difficile padroneggiare la prima persona. Quel "Ella"…
(continua)

Premetto che non è, l'argomento trattato, troppo consono ai miei gusti di lettura. Detto ciò, riconosco in esso una scrittura composta, corretta e svelta. Anche l'originalità…
(continua)

Un buon racconto che si legge senza intoppi e con curiosità. Molto buona la scrittura, senza fronzoli e dove occorre, tagliente (ogni riferimento alla Katana non è casuale).…
(continua)

Ti segnalo: "M mi ha fatto una testa così. " Già Platone si chiedeva se la nostra vita fosse reale o solo il sogno di un dio. Rifugiarsi in…
(continua)

A un certo punto ho intuito che si trattasse di realtà virtuale o qualcosa del genere, il finale si rivela più amaro di quanto pensassi, anche se le ultime…
(continua)

Il racconto è scorrevole e ha un ritmo serrato. Solo alla fine si comprende cosa lega tra loro le varie sequenze narrative. In realtà, non mi avvince, anche perché…
(continua)

Un racconto che prende, scorre in modo veloce probabilmente anche perché ben scritto, ma il ritmo come il finale rimane il suo punto di forza.…
(continua)

Un buon racconto che si legge tutto d'un fiato. Lo sitle è asciutto e diretto. Il colpo di scena ariva bene e mi piace molto l'ide di renderlo attraverso…
(continua)

Inizialmente il racconto scorre in maniera pacata, poi l'autore insinua il dubbio del bimbo lasciato in auto e si segue la storia con curiosità, qualche messaggio strano al cellulare…
(continua)

A parte qualche ripetizione, ad esempio due "indefinibile" in due righe, il testo è scorrevole. Non ho notato il crescendo di tensione che ci si aspetterebbe in racconti di…
(continua)

E' un racconto molto buono, ha il pregio di una scrittura asciutta che mantiene la tensione sino al finale senza distrarre il lettore con inutili orpelli. A mio gusto…
(continua)

Ciao, il racconto è veloce e si lascia leggere. Da amante dei gialli ti segnalo che avresti potuto anticipare la presenza di macchie di sangue sui vestiti del protagonista,…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (44):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (24):