pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 10:41:23
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

A day in the life

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
123 visite dal 08/03/2021, l'ultima: 3 settimane fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Un giorno non qualunque nella vita di un gruppo musicale.

Incipit: - Buon giorno, Signora Harrington. Aspettate che vi aiuto con quei pacchetti. - Oh, grazie, Phil. Sei sempre così gentile, non so come farei senza di te. Cos'è tutta quella confusione? - Niente, signora. Si tratta di quei musicisti. Sapete, quelli dell'ultimo piano; pare che oggi saranno ricevuti dalla Regina. - Nientemeno? E per quale motivo? - Non chiedetelo a me, signora. Dipendesse da me, quelli starebbero ancora strimpellando nella loro cantina.


A day in the life
file: a-day-in-the-life.odt
size: 25,54 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #emigrazione(2)    #musicisti(9)
tag automatici: #portineria(2)   #harrington    #pacchetti(13)    #confusione(25)    #nientemeno(3)   #chiedetelo    #ascensore(12)



Recensioni: 4 di visitatori, 5 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 17:18:06, 08/03/2021
Ovviamente ho capito alla terza riga di chi si trattava e mi sono goduta tutto il resto. Mi è piaciuto osservare la situazione da un altro punto di vista, con gli occhi di chi ancora non sa e non può prevedere come andrà a finire. Il racconto lo mostra con la semplicità del tempo che cambia piano ma inesorabile, con lo scontrarsi delle generazioni e, nel finale, con un po' di malinconia nel sentire quelle parole sugli Stati Uniti pronunciate da Lennon, perché noi sappiamo la sorte che lo attende.



recensore:

Visitatore
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 08/03/2021
Cara Ida, ti ringrazio della lettura. Sì, il portinaio non si spiega il successo del gruppo, ma in fondo penso che nemmeno gli interessi granché. Per lui, la "vera musica" è un'altra, non quelle chitarre strimpellanti.
Da fan dei Beatles, ti posso dire che provo le stesse cose per la musica rap, oggi il genere più in voga: ottima per per un antifurto, molesta nel complesso. Questione di gusti, o forse è solo perché ho la stessa età del portinaio dei Beatles.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 18:08:20, 08/03/2021
Te lo devo dire, mi hai fatto commuovere. Veramente uno splendido approccio nella musica e oltre. C'è una bellissima raccolta dei Beatles, la 62-66, in cui The Fab vengono fotografati dal basso sul pianerottolo di quello che credevo essere un condominio. In realtà è la la sede londinese della EMI, ma da oggi lo nomino ufficialmente il palazzo del tuo racconto, e così resterà stampato per sempre nella mia memoria. Bellissimo l'incontro con il Signor Starr, è vero dei quattro il più abbordabile e colui che maggiormente ha patito per essere realmente accettato dal gruppo. Il personaggio del "figlio" ribelle ci sta tutto, sia nella trama che nella storia del gruppo che musicalmente ha rappresentato un vero "salto di paradigma". Il riferimento a Cole Porter non credo sia stato un caso.
Non so come tu abbia ideato questo quadro così significativo, astratto e realista al contempo. Hai scelto un titolo giusto, è vero, sei riuscito a inquadare i Fab in un giorno di vita quotidiana e poi vista da un uomo comune. Un titolo che è del 1967 e quindi non presente nella mia raccolta, ma mi basterà spostarmi di appena qualche centimentro per frugare tra la decina di restanti dischi dei mitici. Non ce li hai messi, eppure io ho comunque visto i celebri capelli a caschetto e le fan in minigonna che si catapultavano nel portone. Il tocco sensibile del Lennon finale mi fa capire quanto tu possa amare sia la musica che i Beatles stessi. Per causa tua ho già davanti la raccolta di cui ti parlavo. Tra tutte, sarà anche banale ma di fronte a questo tuo tuffo nel passato: Yesterday.
Bravo, bravo, bravissimo. Sarà che mi hai colpito al cuore.



recensore:

risposta dell'autore, data 18:29:52, 08/03/2021
Contento che ti sia piaciuto, e che anche per altri siano importanti. Il "giorno nella vita", cioè il giorno in cui i quattro furono insigniti del titolo di baronetti, è nel 1965, e mi è piaciuto ambientare la storia proprio in quel punto delle vicende del gruppo.
Nato nel '60, sono cresciuto con le canzoni dei Beatles in testa (alla radio, la Hit Parade di Lelio Luttazzi), tre note mi bastano per evocare i ricordi delle elementari, le partite di pallone, la nonna che mi prepara la cioccolata calda…
Basta, sennò mi commuovo anch'io.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 08/03/2021
… ! Senza parole. Non erano solo gli anni della gioventù: erano altri anni, diversi. Se pensiamo che magari nello studio accanto a quello dei Beatles incidevano i Pink Floyd, improvvisamente ci rendiamo conto di quanto quell'epoca fosse vibrante, scintillante. Un riverbero che in qualche modo abbiamo ritrovato negli anni '80 dove l'innovazione di MTV ha definitivamente creato e portato nelle case il connubio musica/immagini. Credo di poter dire, non senza rammarico, che oggi ci possiamo rendere conto di come questo connubio sia probabilmente al primo minimo storico in termini di qualità. Chiedo scusa se ho rubato ancora spazio, ma se parlare dei Beatles oggi è meravigliosamente anacronistico un motivo ci sarà pure. Guardiamo a quegli anni con la stessa distanza con cui probabilmente potremmo vedere dei rappresentanti dell'illuminismo o anche del Rinascimento. Insomma Andr mi trovi così d'accordo nel tuffarci in quel periodo che era bello perchė c'erano i Beatles e soprattutto perché il pensiero della gente comune era così differente e distante da quello odierno. La smetto qui, promesso. Grazie ancora.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
A day in the life di Andr60 è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia narrativa, medio)  di nwPietro1968
Descrizione: "Il Goya degli emigranti a Hendaya" [Cristina Annino, Il paesaggista, Madrid (1987)]
incipit: Creature di simpatia termostatica, di allegria pneumatica, come il nome stesso suggerisce sono atterrati qui da paesi dove il sole ferisce.

tag dell'autore: #appartenenza(10)    #esilio(4)    #immigrazione(3)    #origini(4)    #patria(4)    #emigrazione(2)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwPaolo Muccio
Descrizione: Dedica al più nobile dei sentimenti intrinsecamente legato all'uomo. Sinonimo di pura musica e vita, viene qui analizzato in chiave aulica ed armonica come opera maestra composta da coloro cui questo sentimento tocca con la propria benedizione.
incipit: Musicando l'amore (19/07/2014) MUSICANDO L'AMORE Opera superba ed infinita suonata a quattro mani. …

tag dell'autore: #armonia(12)    #cuore(97)    #sentimenti(121)    #amore(796)

tag automatici: #superba(17)    #infinita(226)    #suonata(2)    #quattro(185)    #musicisti(9)   #partitura    #spettatore(12)    #palcoscenico(14)


(racconto grottesco, breve)  di nwRicky Pillow
Descrizione: E se il mondo non finisse in modo violento e catastrofico? se non fosse un meteorite piovuto dal cielo e nemmeno lo spegnimento del sole a mettere la parola fine all'umana esistenza?
incipit: I telefoni squillavano senza sosta anche agli angoli più remoti del pianeta, trasportavano telefonate di interlocutori dalla voce incredula e tremante. Nel grande globo terracqueo era il caos!

tag dell'autore: #esaurimento(2)    #esistenza(115)    #essere umano(3)    #estinzione(16)    #invenzioni(13)    #noia(19)    #fine del mondo(13)

tag automatici: #pianeta(154)    #incredula(14)   #terracqueo   #operatrice    #violinista(6)    #musicisti(9)    #meteorite(6)    #umanita(101)


(altro rosa, breve)  di nwMaddalena00
Descrizione: Una breve lettera romantica e passionale, dove intendo mettermi a nudo con me stessa, e con le mani del mio amato.
incipit: Perché mi mancano le tue mani su di me.

tag dell'autore: #lontananza(48)    #mancanza(44)    #amore(796)

tag automatici: #schiena(62)   #ripararci    #carezze(40)    #musicista(9)    #diversa(160)    #diversi(160)    #distanti(12)   #agghindata


(musica storico, lungo)  di nwAntonio Altieri
Descrizione: Un breve excursus della storia della canzone napoletana attraverso fatti e personaggi.
incipit: Il Lavoro realizzato vuole avere l'obiettivo di entrare nel vissuto partenopeo attraverso le sue tradizioni, la sua cultura, la sua storia. Non abbiamo certamente l'ambizione di voler essere conclusivi e/o esaustivi, vogliamo solo fornire piccoli strumenti per comprendere la Napoli oleografica di un tempo per avere basilari conoscenze per confrontarla con quella di oggi consapevoli che solo se " Conosci la Storia saprai di te stesso e di quanto parli ".

tag dell'autore: #aneddoti(16)   #fatti e personaggi    #napoli(15)   #personaggi napoletani    #storia(48)   #canzone napoletana

tag automatici: #napoletana(5)    #musicale(25)    #musicista(9)    #piedigrotta(2)    #editrice(6)    #cantanti(15)    #carriera(15)


(racconto narrativa, breve)  di nwBruno Magnolfi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: L'anziano maestro resta seduto davanti al suo pianoforte. La poca luce obliqua di quel pomeriggio, quella che riesce a penetrare in mezzo alle tendine legate in basso, ai fianchi, sopra ai vetri dell'unica finestra della stanza, regala un'immagine vaga di immobilismo, quasi si potesse trovare ogni elemento già presente là dentro, compresa naturalmente la figura del musicista il quale adesso sembra stia consultando uno spartito tra i tanti, del tutto identico ad oggi anche tornando domani, o il g…

tag dell'autore: #proiezioni(56)

tag automatici: #pianoforte(22)    #allieva(10)    #anziano(101)    #obliqua(4)    #tendine(6)   #immobilismo    #compresa(4)    #musicista(9)


(racconto altro, brevissimo)  di nwDino de lucchi
Descrizione: Scambiare il clarinetto per una arma.
incipit: Un ubriaco non si smentisce mai.

tag dell'autore: #ubriaco(2)    #clarinetto(3)

tag automatici: #portafoglio(13)    #pederobba(5)    #musicista(9)    #tantissimi(14)    #musicali(25)    #tantissima(14)    #provenienze(4)


(racconto altro, brevissimo)  di nwDino de lucchi
Descrizione: I moscerini del vino come fonte di ispirazione.
incipit: Nei filò di una volta succedevano magie che si ripetono.

tag dell'autore: #vino(24)    #moscerini(3)

tag automatici: #musicista(9)    #esecuzione(2)    #bastian(2)    #pederobba(5)   #mazariol   #cagnolet    #streghe(15)

Elencate 10 relazioni su 10 -

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 13.58.216.183


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.32 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.