pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 June, 21:37:47
logo

bookmark Metti nei segnalibri
qr code

Pari opportunità

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 1 minuto
75 visite dal 14/03/2020, l'ultima: 1 giorno fa.
2 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:


Titoli simili:



Descrizione: Per la repressione dei disordini, meglio usare mano d'opera straniera.

Incipit: Manuel era impaziente di menare un po' le mani: certo, si trovava in una delle città più belle del mondo, aveva appena fatto una passeggiata tra opere d'arte meravigliose, ma per sentirsi veramente appagato e soddisfatto del viaggio avrebbe voluto spaccare qualche testa.


Pari opportunità
file: pari-opportunita.odt
size: 22,14 KB
Tempo di lettura: circa 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:



Recensioni: 2 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 14/03/2020
A parte un caso di punteggiatura che non mi piace o addirittura credo sia inutile, il racconto mi pare corretto e scritto bene. Mi stuzzica.
Non so se sia un inizio di qualcosa più grande, ma in questo file si legge molto poco. Sarebbe bello ci fosse un seguito o venisse raccontato di più su alcune cose, come ad esempio una situazione politica precaria o nello specifico la motivazione dei numerosi disordini.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 15/03/2020
Se la situazione economica e sociale della UE permarrà così ancora per molto tempo, i disordini saranno inevitabili. I Gilet Gialli in Francia ne sono stati un esempio. Vero è che i flic le sa sono cavata egregiamente (spaccando teste francesi senza alcun rimorso, e anche ammazzando, nel silenzio tombale dei media). D'altra parte, a lungo andare, il rischio che i poliziotti solidarizzino con i rivoltosi piuttosto che con Macron potrebbe indurre le autorità francesi a chiedere aiuto alle altre polizie. E, per gli altri stati della UE, potrebbe essere lo stesso.



recensore:
avatar di Roberto Ballardini
nwRoberto Ballardini
$ sostenitore 2020 (2 quest'anno)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 15/03/2020
Considerando le altre cose tue che ho letto, immagino che ci sia molto sarcasmo in quella battuta finale: "difendere la civiltà dai suoi aggressori". E in effetti, forse la prima cosa da fare sarebbe proprio definire il significato della parola civiltà, in modo da intendersi su che cosa valga la pena di essere difeso e cosa invece no. Curiosa istantanea dei nostri tempi, vista attraverso gli occhi di un poliziotto, o attraverso il manico di un manganello, a seconda dei punti di vista. Sono curioso: il trasferimento delocalizzato delle forze dell'ordine, è una pratica vigente o un'invenzione letteraria?



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 15/03/2020
L'unica finzione letteraria è la mancanza della lettera d nel nome, infatti
(cfr., da wikipedia): La Forza di gendarmeria europea (Eurogendfor o EGF) è un corpo di polizia militare dell'Unione europea.
Nata da un'iniziativa multinazionale di cinque paesi membri dell'Unione europea (Francia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna, ai quali si sono aggiunte la Romania nel 2008 e la Polonia nel 2011, è stata creata nel 2004 con lo scopo di provvedere ad una più efficiente gestione delle crisi internazionali fuori dai confini dell'UE.
Il comando del corpo è situato a Vicenza presso la caserma Chinotto, ed è noto come i Reparti del Centro di eccellenza per le Unità di polizia di stabilità (Center of Excellence for Stability Police Units, CoESPU). Il suo motto è "Lex Paciferat" (La Legge porti la pace).
Non sono previsti usi di questa Forza all'interno della UE. Per ora.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Pari opportunità di Andr60 è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, breve)  di nwFausto Scatoli

descrizione: Fantascienza. ambientato nel sudamerica, per l'esattezza in Cile, presenta una situazione che, tutto sommato, non mi sento di escludere del tutto dalla realtà. i misteri di quel periodo sono infiniti.

incipit: Albert andò dietro l'albero e vomitò. Capitava sempre così. Si voltò a guardare i due cadaveri, già pallidi. Gli occhi, vitrei e spalancati, sembravano fissare qualcosa. Si asciugò la fronte e poi decise di proseguire. C'era altro lavoro da fare.

tags: #alternativo(1)    #mondo(51)    #morte(235)    #pianeta(35)    #repressione(3)    #spie(3)    #sudamerica(4)    #viaggio(132)


(disegno altro)  di nwAngelo Antonio Ciola

descrizione: Vignetta di solidarietà alla popolazione del Myanmar sotto la dittatura militare

tags: #dittatura(7)    #golpe(1)    #repressione(3)    #suora(5)    #vignetta(226)    #myanmar(1)

Elencate 3 relazioni su 3 -

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)
IP: 3.239.129.52


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione

special thanks to:

all the friends of BraviAutori who have contributed to
our growth with their suggestions and ideas.


map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2023
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.12 secondi.