pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 09:54:43
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

In Paradiso

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
228 visite dal 04/06/2016, l'ultima: 1 anno fa.
2 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:







Descrizione: descrizione da definire...


In Paradiso
file: in-paradiso.doc
size: 25,50 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: L'autore non ha ancora definito dei tag per quest'opera. (suggerisci tu)



Recensioni: 2 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 04/06/2016
Horkheimer parlava della "nostalgia del totalmente Altro". Dopo tutte le sue esperienze, dopo aver abbandonato la totale fiducia nel marxismo, pensò che nella vita umana manca qualcosa che ci è stato privato: il dio della tradizione, quello che si scriverebbe come "Dio". Credo che il testo sia collegato a questo tema. Quando Gregor Samsa si alza dal letto e si accorge della metamorfosi, inizia subito a preoccuparsi del lavoro, perché è assoggettato a questo; in effetti, non potendo più lavorare, vivrà isolato fino alla morte. La nostra società cerca in tutti i modi di ingabbiare l'uomo, di privarlo della sua naturalezza; essendo "Illuminismo", come fu inteso da Horkheimer, cerca di dominare ogni singolo individuo, assorbendolo nella sua attività lavorativa. Si sta parlando della nuova formula del vecchio "il lavoro rende liberi".
L'autore, di fronte a tale problema, espone la sua preoccupazione religiosa: l'uomo è ormai lontano dalla divinità e non gli viene dato il minimo tempo per dedicarsi a lui, e quindi non tornerà mai ad essere umano. Se, però, l'autore non ha alcuna sensibilità religiosa (questo non posso saperlo), il dio di cui si parla va inteso proprio come quell'ideale che il postmoderno impedisce di realizzare.
Al di là dell'aspetto critico dell'opera, lo scrittore vuole comunque sottolineare che una possibilità vi è, poiché il giusto comportamento non si trova in azioni straordinarie, ma in quelle più umili, mostrando una sensibilità cristiana.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 06/02/2017
Trovarsi in Paradiso e non saperlo. Questo simpatico protagonista è un uomo normale, che per sua stessa ammissione non ha fatto nulla di eclatante da meritarsi il luogo celestiale, come qualcuno continua a sussurrargli. Certo qualcosa che non va c'è, quello splendido distinguere ogni singolo filo d'erba volando senza paura, per esempio. Ancora attaccato alla vita non riesce a capire le stranezze che gli stanno capitando. Bello che realizzi la situazione quando incontra tutti i conoscenti e amici che sono già passati dall'altra parte. Rimane comunque sereno e dando un'occhiata al mondo in basso vorrebbe ancora essere utile con qualche consiglio, senza rancori o beghe sospese. La frase dell'angelo è un complimento, e la ragione della sua presenza.
Scusami, mi permetti di segnalarti: gli spazi della punteggiatura non sono sempre corretti. Ciao





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
In Paradiso di Circasso è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 52.14.137.94


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.18 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.