
Loboteudemon




Descrizione: Racconto distopico scritto nel 2009, concepito quasi come una sorta di "inno alla libertà". Piccolo omaggio a scrittori come Orwell, Huxley, Zamjatin, Gunn, ma, anche, al "Brazil" di Gilliam, cercando, comunque, sempre l'originalità e la sorpresa.
Incipit: Il nuovo Governo, in carica da quasi quattordici mesi, aveva proclamato di donare a tutti i suoi cittadini l'eterna felicità.
Alessandro Di Folca
Complimenti per il lavoro svolto.
di contro faccio notare un uso spropositato dei punti di sospensione e una serie sbagliata di punteggiature. dopo un punto esclamativo o interrogativo non vanno messi altri punti o virgole.
allo stesso modo, non si usano in coppia interrogativo ed esclamativo.
comunque complimenti per l'idea
Riguardo le tue considerazioni sulla punteggiatura, ti faccio notare alcune cose:
1) Sull’uso spropositato dei punti di sospensione potrei tendenzialmente anche darti ragione: ma io, comunque, li uso “volutamente” per molte mie storie, quando voglio dare alle stesse delle pause che ritengo necessarie o quando voglio dare più tensione a tutto l’insieme. Purtroppo per te o per mia fortuna (anche perché, scrivendo grosso modo per me, a me piace così), non riesco proprio a farne a meno. Che ti devo dire, sarà una mia monomania… Magari i miei periodi non saranno molto eleganti, ma spero che, quanto meno, siano incisivi, che poi è quello che mi interessa… Tant’è, concedimi "questo uso spropositato" come licenza poetica.
2) Chi lo dice, poi, che dopo un punto esclamativo o un punto interrogativo non possono essere messi altri punti o altre virgole? Dove lo hai letto?... Addirittura il punto esclamativo può porsi anche nel mezzo della frase creando una pausa qualificativa (e in tal caso la parola seguente può essere scritta con lettera minuscola). Ad esempio: “Quando la vidi, ahimè!, mi sentii mancare” oppure "Alla fine, quale orrore!, li vidi precipitare tutti". Ma ci sono anche altri esempi che non ti cito esclusivamente per questioni di spazio e di tempo. Inoltre, in una miriade di romanzi e racconti, anche di scrittori importantissimi, ne trovi a “bizzeffe” di queste cose e, proprio perciò, mi sono infatti molto meravigliato di questa tua considerazione… Tutti errori?… Se consulti un qualunque libro di ortopunzione, nessuno afferma quanto detto da te…
3) Il punto esclamativo e il punto interrogativo, infine, a differenza di quanto affermi tu, possono essere usati in coppia in segno di forte sorpresa o sdegno. A volte, indi, si trova proprio per questa ragione il punto esclamativo insieme al punto interrogativo. Ad esempio: “Che hai fatto?!”. Ed è così che lo uso spesso io!
Ti ringrazio ancora e ti saluto cordialmente.
E ho apprezzato in particolare la leggerezza con la quale viene raccontata una storia in fondo tanto drammatica, come tanto attuale: la pressione verso un felicità consumistica risulta forte nel mondo moderno, divenendo persino semicoercitiva in alcuni paesi dittatoriali che sottopongono i cittadini addirittura a una “vita a punti”.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tag dell'autore: #distopia(11) #futuro remoto(3) #proibizionismo #punizione(4) #ribellione(14) #piante(11)
tag automatici: #urbanglass #sgabello(7) #artificiale(19) #mattutino(12) #paurosamente #distrettuale #vegetali(9)
tag dell'autore: #controllo dei pensieri #distopia(11)
tag dell'autore: #appagamento(3) #asservimento #distopia(11) #impotenza(5) #liberta(73) #mente artificiale #ribellione(14) #controllo(3)
tag automatici: #sintetica(2) #dedicarti(3) #annoiarmi(4) #ganglio #psicoradio #neurone(9) #instancabile(4) #cosciente(16)
tag dell'autore: #distopia(11)
tag automatici: #censore(2) #nervoso(12) #cospetto(11) #inquisizione(3) #atarassia #braccioli(2) #poltroncina(5) #rivestimento

tag dell'autore: #inghilterra(5) #shakespeare(10) #sopravvivenza(8) #virus(62) #distopia(11)
tag automatici: #michael(9) #bambine(120) #maldive #stratford #diventata(32) #streghe(15) #macbeth
tag dell'autore: #distopia(11) #distopico(5) #fantascienza(39) #futuro(59) #insetti(25) #invasione(18)
tag automatici: #arrivata(59) #valigetta(5) #quattro(185) #antenne(3) #sensuale(14) #altronde(10) #pianeta(154) #sensazione(104)
tag dell'autore: #benessere(15) #indottrinamento #mente(26) #distopia(11)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.