pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 06:45:31
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Olimpia, merito e democrazia. un ritratto di alcibiade

(saggio storico, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 10 minuti
78 visite dal 01/02/2022, l'ultima: 1 giorno fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Alcibiade è senza dubbio uno dei personaggi più affascinanti della storia greca: stratega, politico e avventuriero. Propongo una riflessione sulla sua figura di olimpionico e il legame tra i suoi successi sportivi e la sua ascesa politica.

Incipit: Come ci insegnano le scienze economiche la concorrenza può essere una buona cosa: è il motore dell'efficienza produttiva e l'ingrediente principale del libero mercato. La competizione, però, non è buona in assoluto. Se diventa lo strumento principale per realizzare il bene comune e unico metro per saggiare la virtù e il valore individuale a discapito di altri fattori come la cooperazione, allora sorgono alcuni problemi.


Olimpia, merito e democrazia. un ritratto di alcibiade
file: olimpia.pdf
size: 481,76 KB
Tempo di lettura: circa 10 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #atene   #democrazia ateniese   #giochi olimpici   #merito e democrazia   #michael j   #olimpiadi antiche   #sandel   #alcibiade
tag automatici: #aesaesa(3)    #aesaeoea(5)    #azaeoea(6)    #aeoeazae(2)    #azasaza(2)    #democrazia(23)    #competizione(7)    #stratega(2)



Recensioni: 4 di visitatori, 7 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Namio Intile
nwNamio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 1, data 11:34:08, 02/02/2022
Ciao, Domenico. Bel testo. Sulla meritocrazia avrei molto da scrivere, e in passato l'ho fatto. Il neologismo venne coniato da un sociologo, Michael Young, se non erro, in un suo romanzo distopico dove il merito si sostituiva a conti fatti al censo. Va da sé che i più meritevoli erano proprio i membri della classe più agiata.
Per i fanatici del merito: n conto è infatti dar il giusto spazio a chi è capace di far bene qualcosa e a permettergli di andar avanti, un altro conto affatto differente è basare la selezione delle persone sul merito. La meritocrazia è il contrario esatto dell'ascensore sociale.
Chi potrà permetterselo studierà infatti nelle migliori università, frequenterà i corsi migliori, e avrà maggiore conoscenza e conoscenze. Utilizzerà cioè la propria capacità economica per ottenere maggiori risultati.
Di conseguenza tutti gli altri, indipendentemente dalle proprie reali capacità, avranno meno meriti e con l'etichetta di peggiori rimarranno tali per tutta la vita.
Sulla meritocrazia hanno scrissero peste e corna fior di sociologhi come Zygmunt Baumann e Luciano Galino oltre a flotte di filosofi. Senza contare che sul suolo italico la meritocrazia da tempo ha assunto la consistenza di una giustificazione ideologica del più bieco familismo amorale, altra categoria sociologica sulla quale si è scritto in abbondanza. Meritocrazia come ordigno ideologico a salvaguardia dei diritti acquisiti nel tempo dalla elites neoliberiste.
Ma nulla accade, il popolo non legge e si inebria della gran capacità di emergere dei Ferragnez e pensa appunto che basta meritarselo per arrivare dovunque. Questo merito non è altro che una lotteria, dove chi ha la fortuna di acquistare il biglietto vincente cambia status.
Da vecchio comunista rimango sempre allibito dalla totale perdita della coscienza di classe del proletariato del nuovo secolo. Roba da matti, pensano tutti di essere classe media o privilegiata mentre sono solo dei morti di fame.
Quanto alla guerra del Peloponneso, ti tiro le orecchie.
Archimede non visse ai tempi della battaglia di Siracusa, in cui gli ateniesi e i loro alleati etruschi vennero spazzati via dall'alleanza di tutte le genti Siceliote Cartaginesi e Segestani inclusi. Ma visse ai tempi dell'assedio di Siracusa, quando i Romani si impadronirono di tutta l'isola dopo aver messo fuori combattimento i Cartaginesi dopo la battaglia delle Egadi. Cioè visse due secoli dopo i fatti narrati da Tucidide.
Bel pezzo, ottimo intento comunque. Bravo.



recensore:

risposta dell'autore, data 13:24:54, 02/02/2022
Mio Dio, hai ragione! Erano le navi romane e non ateniesi che furono bruciate. Che figura su Archimede!
Conosco il romanzo di Young, che è citato in Sandel. Il libro del filosofo americano te lo consiglio fortemente. Ne ho fatto un'ampia analisi qui, se ti interessa leggerla: http://reforming.it/doc/1829/rn-14-gennaio-2022.pdf
Sì, il sistema meritocratico è diventato un problema politico, oltre che sociale: quella che Piketty chiama la "braminizzazione" della sinistra: il distacco dal punto di vista sociale e di valori tra i dirigenti dei partiti di sinistra e quelli che dovrebbero essere i loro elettori di riferimento. Il problema è che la narrativa neoliberista ha tiranneggiato per trent'anni e oggi ci troviamo in una situazione in cui la gran massa della classe medio-bassa non ha più i riferimenti politici a cui potersi legare. Le persone finiscono così per abbracciare il credo dei partiti etno-nazionalisti e populisti con conseguenze nefaste per le democrazie liberali.
Le cosiddette democrazie illiberali di cui tanto si favoleggia sarebbero, purtroppo, una riproposizione della democrazia ateniese, dove Alcibiade - con tutti i suoi vizi, per carità! - si è ritrovato condannato a morte in contumacia dall'Agorà senza essersi potuto difendere, come aveva chiesto. La stessa Atene dove Socrate veniva condannato alla stessa sorte per reati d'opinione. In sostanza la tirannia della maggioranza di tocquevilliana memoria.



recensore:
avatar di Namio Intile
nwNamio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 2, data 15:44:40, 02/02/2022
Ciao, Domenico. L'ho letto il tuo saggio sulla meritocrazia, l'ho trovato ottimo: tocchi svariati argomenti sui quali ho letto e riflettuto parecchio in passato. Come ti dicevo sono un vecchio comunista (ne trovi un altro in giro nel sito, il buon Andr60 che ci prova sempre a scagliarsi contro l'ideologia dominante nei suoi racconti) e sono Siciliano: tra parentesi ho letto con piacere il modo in cui sfiori la questione meridionale sul finire del tuo saggio e che condivido. Purtroppo oggi il pensiero marxista, strutturalista, post strutturalista si sviluppa e accresce in modo prevalente al di fuori dei circuiti universitari nei quali fino agli anni Settanta si accresceva la ricerca e dai quali oggi è stato del tutto espulso. Le facoltà di economia sono pervase ormai dall'ideologia dominante neoliberista (e quella che si insegna oggi non è economia ma economia neoliberale) oltre la quale pare non vi sia nulla e se di marxismo si continua a parlare dentro le università lo si fa unicamente all'interno di alcuni dipartimenti di filosofia o sociologia. Vive anche in rete per fortuna (sinistrainrete.it, economiaepolitica.it e così via) se si sa dove cercare, un po' da carbonari.
L'accenno al credenzialismo mi ha ricordato alcuni punti di un saggio di Diego Giannone di qualche anno fa: In perfetto Stato. Indicatori globali e politiche di valutazione dello stato neoliberale. Oltre alla Governance, al posto del governo, dai paesi anglosassoni abbiamo importato anche questa pratica.
Il punto saliente, hai ragione (nella risposta al mio commento), è che ormai il proletariato (pure la parola dà fastidio ormai: siamo tutti classe media pure se non arriviamo a fine mese) non possiede più i riferimenti ideologici, e quindi politici (spazzati via tra gli Ottanta e i Novanta), a cui far riferimento. Ogni possibile punto di riferimento è stato eliminato dall'orizzonte possibile.
Non ci resta che la narrativa e qualche saggio per scaldarci il cuore.
Se ti va qui su Bravi Autori ho pubblicato nel mio profilo un paio di saggi interessanti credo: La Rivolta di Shays, Evoluzione del ceto Senatorio nel Basso Impero, L'ultimo Orizzonte e altri.
È stato un piacere incontrarti.



recensore:

risposta dell'autore, data 15:56:02, 02/02/2022
Grazie mille! Li leggerò sicuramente e ti farò sapere.



recensore:

Recensione o commento # 3, data 18:20:45, 03/02/2022
Un saggio godibile e interessante; è una vecchia polemica anche nella nostra sgangherata repubblica, quella tra merito e meritocrazia. Il nostro Governo l'ha brillantemente risolta: i Migliori sono loro, come ci stanno dicendo h24x7 a reti unificate.
Riprendendo uno dei siti "carbonari" di cui parla il buon Namio, ti segnalo questo articolo (1) del 2012 ma ancora attuale (c'è sempre la Fornero, pare un incubo ricorrente). L'autore è un medico che da anni spara ad alzo zero contro la degenerazione della medicina (enormemente accelerata con questa psicopandemia), ovvero la trasformazione dei sani in malati. Ha anche un blog con numerosi articoli altrettanto interessanti.
Un saluto a tutti, e a rileggerti



(1) https://www.sinistrainrete.info/societa/2457-menici60d15-la-differenza-tra-meritocrazia-e-merito.html



recensore:

risposta dell'autore, data 18:54:30, 03/02/2022
Molto interessante l'articolo che mi hai suggerito. Mette in luce un aspetto della meritocrazia che vale la pena non trascurare: chi decide quali sono le credenziali di merito che valgono? Se è un gruppo "baronale" che stabilisce le regole, e magari questa élite è coinvolta in processi economico-finanziari più grandi, sarà portata, sì!, a selezionare i migliori, ma probabilmente anche i più integrati al sistema. Quindi anche i meno innovativi, eterodossi o "ribelli". Un limite al sistema meritocratico che diviene l'esatto opposto del casi di Alcibiade (troppo anti-conformista ed ambizioso): ovvero il male che viene dal conformismo più garbato e inoffensivo.
Grazie infinite!



recensore:
avatar di Namio Intile
nwNamio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 4, data 16:03:21, 04/02/2022
Questo mi era sfuggito, grazie Andr. Sul merito universitario o su quello in magistratura ne potrei dire delle belle.
"La meritocrazia è il modo col qual il potere ordina gerarchicamente la società". È sacrosanto, perché il merito nei paesi anglosassoni è figlio del censo. Nel nostro italico paradiso regna invece la variante del familismo amorale. "Si possono distinguere due correnti, non separate, della meritocrazia: la meritocrazia dei figli di e quella dei marchesini. La prima è quella che conosciamo bene, dei tanti figli geni delle nostre elite. L'altra è quella calvinista, e un po' papalina è vero, strumentale al potere in quanto affianca al censo le caratteristiche del più adatto per quel posto.
Il più adatto è colui che non solo possiede competenze ma anche delle precise caratteristiche antropologiche, quelle del yesman per esser breve. È l'uomo che si piega quello adatto, il funzionario dell'Apparato selezionato in base alla propria capacità, competenza e abnegazione.
Ciò che si pretende dall'uomo moderno è di essere un funzionario, ossia colui che funziona per quel compito, e obbedisce agli ordini senza domande.
Qualcuno ricorda come si giustificarono gli aguzzini dei campi di sterminio quando gli chiesero se si fossero resi conto di quello che avevano fatto? Ma noi eseguivamo solo degli ordini. Perché da ogni singolo uomo si pretende di essere un ingranaggio che non chiede e non si chiede, pena la perdita del proprio status e quindi l'annullamento della propria individualità. Ma stiamo allegri, presto ogni lavoratore sarà sostituito con una macchina che non chiede e non si chiede. E forse la debacle demografica a cui stiamo assistendo da decenni non è un effetto indesiderato ma voluto della modernità.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Olimpia, merito e democrazia. un ritratto di alcibiade di Domenico Gigante è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Elencate 1 relazioni su 1 -

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.136.20.207


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.23 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.