
19 luglio




Descrizione: Sotto al bombardamento alleato di Roma un padre e un figlio si rinfacciano i propri errori e finiscono per ritrovare la pace. Una riflessione "neorealista" sul fascismo e sul disastro italiano, nata in un giorno di pioggia di molti anni fa.
Incipit: "Sta grandinando!". Un uomo stava immobile, appollaiato sul davanzale della finestra e sbirciava fuori. Avrà avuto oltre sessant'anni, una barba folta e ben curata, gli occhi neri e spenti. Era molto alto, ma piegato sulla schiena, come se stesse cercando di raggomitolarsi su se stesso a mo' di riccio. Vestiva elegantemente in grigio e ai piedi aveva delle ciabatte di pelle nera che facevano uno strano fruscio strusciando per terra.
Da qui è nato l'incipit del racconto.
Da diverso tempo desideravo scrivere qualcosa sul bombardamento alleato di San Lorenzo del 19 luglio '43: uno degli eventi più traumatici per Roma; paragonabile al Sacco di Alarico (410) e a quello di Carlo V (1527). Ne avevo testimonianza diretta da parte dei miei nonni. Mi mancava, però, l'ispirazione.
All'improvviso davanti a quel diluvio, come un fiume che ha rotto gli argini, iniziai a scrivere di getto questa storia su un padre e un figlio che si rinfacciano le proprie connivenze con il Regime e finiscono per ritrovare la serenità e l'affetto proprio mentre comincia il bombardamento degli Alleati. Una riflessione "neorealista" sul fascismo e sul disastro italiano, nata in un giorno di pioggia di molti anni fa.
In questi vent'anni il racconto è stato letto solo da tre persone: la ragazza che poi sarebbe diventata mia moglie, il mio migliore amico, con cui ho sempre condiviso le mie prove poetiche e narrative, e mia nonna materna.
Durante questo Natale, mettendo ordine tra le mie cose, è saltato fuori il dattiloscritto del racconto e mi è venuta voglia di farlo finalmente uscire alla luce. L'ho scannerizzato e limato dal punto di vista della forma e della punteggiatura. Nella sostanza, però, è rimasto uguale all'originale.
Lo offro a chi avrà la bontà di riservargli un po' di tempo e lo dedico ai miei nonni, che testimoniarono e non negarono. Testimoniarono.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Racconto pubblicato nella raccolta "Roma da scrivere", distribuita dalla casa editrice Sovera multimedia.
incipit: Mi chiedo se tutto questo si poteva evitare. Che pensiero idiota, certo che sì! Ma adesso non posso tornare indietro e non voglio. Non esistono macchine del tempo ne dei che possano farci scegliere più di una volta. Spesso può succedere di poter decidere sulla stessa cosa in vari momenti della vita, ma la realtà è che non è veramente la stessa. Il fatto che il tempo sia diverso e che le esperienze del passato rimangano nei ricordi condizionano le s…
tags: #roma(16)
descrizione: Olio su pannello nero scabroso cm. 55x100, anno di esecuzione 2010
incipit: Antidiva per eccellenza, Anna Magnani è stata una figura chiave del neorealismo italiano, interpretando con stile inimitabile il personaggio della popolana focosa e sboccata, ma allo stesso tempo sensibile e generosa, incarnazione dei valori genuini di un'Italia minore…
tags: #neorealismo(1) #ritratto(43) #roma(16) #film(23)
incipit:
Testo corretto con EdOra online su www.braviautori.it 8-03-10, 23:58:34
…
tags: #abbandono(16) #discriminazione(3) #ingenuità(4) #roma(16) #romano(2) #sempliciotto(1) #delusione(19)
descrizione: Pensieri di inizio millennio. (tratto da "Un attimo di riflessione", un quaderno scritto negli anni '90).
incipit: Quando ero piccolo feci due calcoli: scoprii che di questi tempi avrei avuto 27 anni. Oggi ho 27 anni!
tags: #chiesa(20) #festa(27) #milano(15) #millennio(1) #millennium bug(1) #petrolio(1) #roma(16) #secolo(3) #y2k(1) #capodanno(10)
descrizione: La mia intenzione era di presentare l'opera completa, ma lo spazio purtroppo è solo per un piccolo assaggio. L'opera intera comunque se siete interessati la potete trovare sul mio sito www.ilcantastoria.jimdo.com
incipit: L'opera inizia coll'arrivo di Enea sulle coste laziali e si conclude con la caduta nel 476 dell'impero romano. La musica è mia ed è stata composta sui versi del grande Alberto Cavaliere.
tags: #audiolibri(1) #augusto(1) #cesare(5) #enea(1) #impero romano(1) #mp3(1) #nerone(1) #remo(2) #roma(16) #romolo(1)
descrizione: Sono gli anni della guerra civile nel primo dopoguerra. Massimo, fascista della prima ora e operaio al mattatoio della Capitale, prende in simpatia Carlo, neoassunto, precedentemente contadino e più giovane di lui.
tags: #roma(16) #primo dopoguerra(1) #fascismo(16)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.