




Descrizione: Il saggio guida alla lettura de "La Tirannia del Merito" del filosofo Sandel e si collega a due opere qui pubblicate: Olimpia, merito e democrazia: Un ritratto di Alcibiade e La proprietà intellettuale e i sistemi collaborativi nell'attività creativa.
Incipit: Per noi italiani, abituati a secoli di clientelismo e nepotismo, l'idea di meritocrazia suona oggi come rivoluzionaria. Per questo motivo un saggio dal titolo "La tirannia del merito", interamente dedicato a smontare pezzo a pezzo i pregiudizi e i miti che circondano la meritocrazia, può apparirci sconcertante.

2° in opere commentate (Medio, dal 2022)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2021)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2020)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2019)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2018)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2017)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2016)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2015)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2014)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2013)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2012)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2011)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2010)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2009)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2008)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2007)
Ti consiglio vivamente di leggere il libro di Sandel. In molti passi l'ho trovato illuminante. Certamente mi ha condotto a vedere le cose in un modo diverso. È molto piacevole e non tecnico.
user deleted
Il vero problema associabile ad ogni campo a padronanza dell'uomo, è l'uomo stesso.
In politica per esempio, in fondo, c'è poca differenza poi tra pura meritocrazia da curriculum o populismo viscerale.
Il primo ha dalla sua il contributo accademico del proprio sapere e competenza, il secondo, ha in sentore però il polso del popolo.
Quale dei due sarebbe quindi più auspicabile?
La risposta è entrambi e nessuno dei due.
Entrambi possono dar luce e presenza delle loro differenti virtù, ma entrambi devono sottostare a diverse logiche di potere e controllo (tecniche, finanziarie, economiche, sociali ) non disposte e non disponibili in loro dote o piena competenza.
Quindi come sempre, il problema del ramo secco, non è mai nel ramo, ma alla sua radice, è lì che si pone la vera questione.
Anche a te consiglio di leggere il saggio di Sandel. È veramente una bella lettura.
user deleted
user deleted
Le tesi di Kropotkin costituiscono un'alternativa sia alle teorie del darwinismo sociale, le quali pongono l'enfasi sulla competizione e sull'egoismo, sia alle rappresentazioni romantiche di scrittori come Jean-Jacques Rousseau, il quale pensava che la cooperazione fosse motivata da una forma di amore universale. Kropotkin sostiene infatti che il mutuo appoggio fornisca vantaggi pratici per la sopravvivenza delle comunità, sia umane che di altre specie, e che, tanto quanto la coscienza morale, sia stata premiata dalla selezione naturale.
Uno degli aspetti che ci sono sfuggiti di mano è l'efficientismo. Siamo pervasi da questa ostinata ricerca dell'efficienza in tutti i settori. Questo ci ha fatto perdere di vista che, talvolta, comportamenti inefficienti - come la solidarietà e la condivisione - servono a premiare aspetti più importanti e profondi della nostra vita comunitaria: aiutano a non frantumarci e ad avere un maggiore potere di controllo sulle istituzioni, che ci sono sfuggite di mano e non sono più un fattore di progresso e benessere per tutti.
La catastrofe non è l'unico fattore di evoluzione della storia. Ci sono movimenti più lunghi e sotterranei che hanno mutato i nostri comportamenti e valori. Possiamo riorientare il nostro modo di pensare in un senso che metta al centro la dignità dell'uomo (di ogni uomo) piuttosto che la massimizzazione di qualcosa.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tag dell'autore: #elezioni(14) #voti(2) #spread
tag automatici: #elettorale(2) #diamine(3) #pazzesco(4) #disoccupati(6) #politiche(2) #mancanza(44) #scienze(14) #poverta(26)
tag dell'autore: #donne(158) #politica(50)
tag automatici: #elezioni(14) #intimoin #superficie(37) #manciata(3) #donnevuole #coinvolgermi(2) #donnechiuse #lontane(126)
tag dell'autore: #seggi #elezioni(14)
tag dell'autore: #scuola(43) #urna #votazioni(2) #elezioni(14)
tag automatici: #filastrocca(35) #promesse(50) #occupazione(9) #disperazione(35) #nonostante(143) #relativa(15)
tag dell'autore: #presidente(11) #elezione(14)
tag automatici: #cordate(2) #nessuna(74) #prospettiva(14) #lezioni(41) #retorica(4) #oratorie(2) #rendermi(6) #ubbidiente(3)
tag dell'autore: #pubblicita(16) #terrorismo(7) #moda(8)
tag automatici: #deborah(3) #premier(2) #agenzia(52) #terroristi(4) #elezioni(14) #stilista(3) #giornali(20)
tag dell'autore: #elezioni(14) #votazioni(2) #vignetta(321)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.