
Data iscrizione: 12/03/2010, Città di nascita: Chieti, Residente a: Cepagatti, Nazione: Italia, Data di nascita: 01/01/1957
Interessi: Scrivere di tutto per fregare la mia realtà, con la morte alle calcagna.
Note: Le mie poesie raccontano la prosa della mia vita
disgraziata dal maledetto male incurabile.
disgraziata dal maledetto male incurabile.
rec.
like
visite
data
53 recensioni o commenti ricevuti (21 di utenti, 32 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Anakreon del 16/05/2018 all'opera
O oh Dio…:

Lei si scusa di vivere? Sta scherzando? Guardi che la sua vita come quella di tutti è un dono di Dio. Non se ne…
(continua)

2) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 14/09/2017 all'opera
Io:

Estremamente originale l'espressività della pubblicazione, ben congegnata, ove l'argomento intavolato rimane sconcertante, nell'attualità del mondo d'oggi. Il lettore vi deduce una richiesta d'aiuto, nonché suggerimenti, atti a risolvere la…
(continua)

3) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 09/09/2017 all'opera
La tristezza malincronica:

Dolorosamente originale, il neologismo coniato dall'autore, per descrivere la stanchezza della propria malinconia-cronica (malincronica), dalla quale è affetto, da anni. Il poeta, sfoga la rabbia e l'indignazione verso coloro…
(continua)

4) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 08/09/2017 all'opera
…della disabilità umana:

Legittimo e accorato sfogo esistenziale, meritevole di giuste considerazioni per l'autore, che lo ha umanamente intavolato in prosa, per mezzo di una sensibilità forte. In qualche modo, richiama il…
(continua)

5) di Ida Dainese del 07/09/2017 all'opera
Chi:

Una composizione in versi all’apparenza molto semplice, e di immediata comprensione. Il linguaggio asciutto che ripete con ossessione il pronome indicante una persona è un richiamo alla riflessione; nessuno…
(continua)

6) di Ida Dainese del 07/09/2017 all'opera
Chieti:

Un testo poetico dedicato a una città amata e ammirata. I versi suggeriscono belle immagini descrittive, senza dubbio ispirate anche dai ricordi dell’autore, dalle emozioni vissute in un luogo…
(continua)

7) di user deleted (non iscritto) del 04/09/2017 all'opera
La pianta della felicità:

Ho vissuto una situazione simile diversi anni fa, ho finito di leggere con gli occhi che ormai segnavano linee di pianto sulle mie guance. A parte questa premessa, molto…
(continua)

8) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/09/2017 all'opera
De leziosi sogni:

Questo è il lamento di un'anima ferita. Si rialza dopo il colpo, riprende la vita quotidiana, forse nessuno si accorge dell'incessante sofferenza, nonché della delusione ingurgitata dalle mancate aspettative…
(continua)

9) di Ida Dainese del 01/09/2017 all'opera
L'impeccabile illusionista:

Un testo molto sentito, accorato e colmo di amare riflessioni sulla sofferenza che il protagonista vive ogni giorno e sulle difficoltà a cui deve far fronte, causate da coloro…
(continua)

10) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 31/08/2017 all'opera
All'acqua raccolta:

Narrazione, in prosa, di parte del vissuto dell'autore, fatto di sacrifici personali che incisivamente gli hanno insegnato il valore del guadagno, ottenuto con rinunce e grande abnegazione. Un testo…
(continua)

11) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 24/08/2017 all'opera
L'albergo delle illusioni:

È difficile sapere dove sia la verità, quando ci si imbatte in alcuni "luoghi", giacché cambia di continuo, a seconda dell'interpretazione umana e sulla modalità di come è nascosta,…
(continua)

12) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 23/08/2017 all'opera
L'impeccabile illusionista:

In accorati versi, l'autore esprime tutto il dolore di una ricerca vana, di emozioni perdute, della disillusione. L'incisiva esperienza di un vissuto di vita, quando le speranze sono altissime,…
(continua)

13) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 22/08/2017 all'opera
L'antologia dei sentimenti:

Un tracciato di dolorosa esperienza giornaliera, è introspettivamente narrato dall'autore, in questa tristissima pubblicazione. Reale e toccante più che mai, lo scandire delle ore di una vita, affetta dalla…
(continua)

14) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/08/2017 all'opera
Il poeta e il pasticcere:

La poesia, inutile appare, nel senso letterale del termine, nell'istante in cui non ha una sua spicciola funzionalità, un'utilità specifica, come possono averla un bando di concorso, una circolare,…
(continua)

15) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 17/08/2017 all'opera
Cara salute…:

Molto belli, questi versi, che ancora esprimono, in modo sottinteso, la voglia dell'autore di vivere in buona salute, nonché la speranza che, le parole, possano entrare nel cuore di…
(continua)

16) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 15/08/2017 all'opera
Adesso Parkinson…:

Un componimento toccante, del quale resta arduo dare un giudizio critico oggettivo, giacché si potrebbe incorrere nel rischio di risultare, da una parte, senza sensibilità né umanità, e dall'altra,…
(continua)

17) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 13/08/2017 all'opera
Una bella emozione:

Immagini deliziose, che causano una bella emozione, già presente nella natura stessa e nello sguardo di chi la medita, condivise, nell'intenzione del poeta, per permettere, a chiunque le legga,…
(continua)

18) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 26/06/2017 all'opera
Della vita:

Consigli introspettivi e riflessioni valide, espresse in narrativa, con dolcezza e intenso sentimentalismo. Un invito a fermarsi, guardandosi dentro e analizzando i perché delle esperienze dolci e amare vissute,…
(continua)

19) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/06/2017 all'opera
Il testo del dolore:

Un testo molto introspettivo, nel quale l'autore rivela, con calzanti e specifiche parole, al lettore, il proprio tormento, la solitudine dell'anima, il dolore accettato, ma, soprattutto, la piena consapevolezza…
(continua)

20) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/06/2017 all'opera
Il suicidio:

Una lirica molto toccante e significativa, nel messaggio che denuncia un dramma sociale che sta dilagando nel mondo, a causa di una crescente disperazione, dovuta a ragioni svariate. Un…
(continua)

21) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 22/06/2017 all'opera
Lungo la via, nel pianto:

Una magnifica lirica, che ritrae, egregiamente, le lagne del tempo, il quale, inesorabile, scorre lasciando segni e tracce indelebili nello scenario umano e…
(continua)

22) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/06/2017 all'opera
La parola di Dio:

Senza alcun dubbio, come l'autore esprime nel poetico testo, con le parole si può fare molto, perché, a volte, si riesce a regalare un'emozione, confortare un animo, accarezzare la…
(continua)

23) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/06/2017 all'opera
Il morso del dolore:

Un introspettivo testo poetico, molto incisivo nel contenuto e totalmente coinvolgente nell'emblematico messaggio trasmesso dall'autore. Pensieri esistenziali, critiche e dolorose domande, affiorano mediante i versi profondi e toccanti della…
(continua)

24) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/06/2017 all'opera
Ooh… Giampiero:

"Con le mani in pasta…", il protagonista della poesia-racconto riflette sulla visione che il cielo offre dinanzi ai propri occhi, ragionando, in silenzio, su quanto desidererebbe fare di diverso…
(continua)

25) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/06/2017 all'opera
L'accattone della carità:

Un testo intimo, molto significativo e profondo. Belle descrizioni, accompagnate da metafore incisive, completano il valore della pubblicazione. Una lirica davvero tanto…
(continua)

26) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/05/2017 all'opera
L'icona della sofferenza:

Pubblicazione stupenda, in quanto, proprio nel suo essere melanconica, risiede l'essere sublime del toccante e veritiero contenuto. I molti perché, analizzati dall'autore, sono sempre tanti e non si riesce…
(continua)

27) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 09/02/2017 all'opera
Mamma:

Struggente e difficile commentare quest’ode a chi, indubbiamente, ha rivestito una funzione e ruolo, estremamente importanti! L’ho trovata un bel lavoro del cuore quello al quale l’autore si è…
(continua)

28) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 25/09/2016 all'opera
Pazzesco!:

Racconto molto particolare, tra la prosa e la poesia, più poesia direi, anche se non lo è fino in fondo. Si percepisce la limitazione fisica e celebrale innescata dalla…
(continua)

29) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 10/09/2016 all'opera
Chi:

Grazie per il gradito contributo pubblicato, inerente alla basilare questione che riguarda l'essenza della persona: siamo tutti diversi, nessuno è sbagliato, pure se ciascun essere umano resta legato agli…
(continua)

30) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 10/09/2016 all'opera
Chieti:

Una poetica lode alla città di Chieti, capace di far respirare quel profondo senso di umanità che alla terra si lega. Quando si pensa a quell’amato luogo, se ne…
(continua)

31) di Jothetho del 28/01/2014 all'opera
De leziosi sogni:

Un po troppo greve, visto e soprattutto perché l'Autore PRETENDE sensibilità. Sono sicuro che, se volesse, questo signor Iezzi, è in grado di trovare un modo più fine, più…
(continua)

32) di Massimo Baglione del 10/05/2013 all'opera
L'accattone della carità:

Caro Giampiero, da quando sei iscritto in BraviAutori ho letto praticamente tutte le tue poesie. Qualcuna forse l'ho anche commentata, ma questa che ci presenti qui…
(continua)

33) di Giorgio Passalacqua del 28/04/2013 all'opera
Aviogetti parkinsonici:

Epitaffio dal titolo accattivante. Comprensibile e legittimo sfogo di chi ha dovuto legare la qualità della propria vita, segnata da un male, a quella di altri che — pur…
(continua)

34) di Yendis del 25/04/2013 all'opera
Nell'alto dei cieli:

Un pezzo di cronaca giornaliera, questa tristissima poesia. Reale più che mai lo scandire delle ore di una vita malata da parte dei farmaci, che fa rabbrividire. La poesia,…
(continua)

35) di Ugomas del 31/03/2013 all'opera
Con il Paint:

Un interessante saggio esistenziale, con accenni tra il filosofico e il dottrinale. Un elaborato…
(continua)

36) di Ugomas del 15/03/2013 all'opera
La pianta della felicità:

La complessità dei concetti, i particolari significati delle emotività narrate…
(continua)

37) di Ugomas del 24/02/2013 all'opera
Immagine:

Magnifica osservazione, ma peccato che…
(continua)

38) di Ugomas del 23/02/2013 all'opera
…se rimembri ancor:

Realistica e molto commovente; "il parkinson mi ha dissossato lasciando…
(continua)

39) di Luana1967 del 30/01/2013 all'opera
La morte sia con te:

Si sente rabbia, odio ma anche un sottile velo di speranza è una lotta continua con il male una lotta, una battaglia che pare non…
(continua)

40) di Sphinx del 13/01/2013 all'opera
Al centro commerciale:

Ho letto questo componimento perché il titolo ne ricordava uno scritto da me, com'è diverso però dal punto di vista del tema! Si scrive di cose vicine con sentimenti…
(continua)

41) di user deleted (non iscritto) del 12/01/2013 all'opera
La mia biografia… interiore:

Non perfetto. Così si definisce l'autore. Non perfetto a causa del Parkinson? No, dico io... non perfetto come me e come gli altri e come ogni autore che si…
(continua)

42) di Sphinx del 31/12/2012 all'opera
Sphinx:

Non so cosa ti abbia spinto a intitolare questo tuo componimento con il mio nick, forse volevi in qualche modo che entrassi più a fondo nel tuo stato e…
(continua)

43) di Sphinx del 29/12/2012 all'opera
Mostro di parkinson:

Se il componimento in questione è autobiografico, non so come si possa dare un giudizio critico oggettivo, perché si corre il rischio di risultare da una parte senza cuore…
(continua)

44) di Sphinx del 29/12/2012 all'opera
Il mastro pifferaio:

Non è facile commentare questo componimento. La descrizione dice "narrativa" ma forse "vuole" essere una poesia? Non so... Il testo dovrebbe far pensare, far riflettere riguardo a mestieri antichi,…
(continua)

45) di Angela Di Salvo del 28/09/2010 all'opera
La cara amica penna:

Il testo richiama alla mente la poesia crepuscolare di Guido Gozzano in cui al frammento lirico veniva preferita la poesia cosiddetta "narrativa" la quale, invece di condensare i concetti…
(continua)

46) di Angela Di Salvo del 26/09/2010 all'opera
Stranaverde:

Testo particolarmente complesso, si presenta abbastanza innovativo rispetto ai canoni poetici tradizionali o contemporanei. Il tema dominante è quello del male di vivere ma originalmente inserito nel tema ancor…
(continua)

47) di Massimo Baglione del 03/07/2010 all'opera
L'Aquila…:

Eh sì, il terremoto è una brutta bestia.…
(continua)

48) di Massimo Baglione del 03/07/2010 all'opera
L'Aquila…:

E chi se la…
(continua)

49) di Pia (non iscritto) del 10/06/2010 all'opera
La cara amica penna:

Leggo quasi sempre i tuoi scritti ma ho sempre difficoltà a commentarli: come si può commentare il tuo sfogo? si può solo esserti vicino anche se solo virtualmente e…
(continua)

50) di Pia (non iscritto) del 07/05/2010 all'opera
Varia monnezza:

non mi piace come hai intitolato questo insieme di momenti di vita bellissimi
sono così sentiti e veri anche se oggi pochi li possono solo lontanamente immaginare. Per…
(continua)


51) di Dino (non iscritto) del 05/05/2010 all'opera
Che fare:

Che cosa aggiungere al tuo grido di dolore? Di cercare nella musica, nell'arte, in tutto ciò che la tua condizione ti consente, una ragione di vita, un lenimento ai…
(continua)

52) di Bonnie (non iscritto) del 13/03/2010 all'opera
Signore dimmi tu:

..forse sono la persona meno adatta.. non credo in Dio e quindi non posso darti forza, anzi.. è proprio in questi casi che vorrei potermi arrabbiare con lui Ti…
(continua)

53) di Dino (non iscritto) del 13/03/2010 all'opera
Signore dimmi tu:

Eppure le emozioni le sai trasmettere e sono stimoli forti alla meditazione e al raccoglimento. Siamo solo puntini impercettibili nello spazio infinito, siamo solo frazioni di istanti nel tempo…
(continua)

9 recensioni o commenti dati + 5 risposte (dalla più recente):
-) del 10/05/2013, all'opera
L'accattone della carità (opera dell'autore) :

Grazie a teÂ… Massimo che hai la pazienza, il tempo e la voglia di leggere le mie poesie. Mah, son solo poesie…
(continua)

Â… semplicemente hai ragione. Ci vuole uno staff di psicologi necessari per coloro che rinnovano giorno dopo giorno la loro presenza quotidiana nelle corsie dei reparti ospedalieri, dottori sacrificati…
(continua)

Passa anche da me, così mi uccidi! Sono stufo di vivere ai margini della vita. Per strada, come "Mostro" il mio incurabile male tutti con un cenno salutano e…
(continua)

-) del 28/09/2010, all'opera
La cara amica penna (opera dell'autore) :

La penso gentile e graziosa come una farfalla che deposita amore alla poesia anche in brani prosaici di…
(continua)

-) del 26/09/2010, all'opera
Stranaverde (opera dell'autore) :

EsattoÂ… amico hai fatto centro. Speriamo che tutti gli altri lettori mettono il tuo stesso impegnoÂ… io, per…
(continua)

Basta leggerti appena appena che già sicuro abbiamo un amico sicuro che ci rende ergastolani del dolore come me, hai voglia in poesia a voler scappare via, parlo pure…
(continua)

-) del 03/07/2010, all'opera
L'Aquila… (opera dell'autore) :

a me è stata raccontata e parzialmente capita perchè nel 1976 ho visto la mia caserma "GOI" di Gemona del friuli con tutte le strade interne pulite e le…
(continua)

-) del 05/05/2010, all'opera
Che fare (opera dell'autore) :

Infatti sig. Dino se ha letto anche gli altri brani io, non li chiamo poesie al più ritagli di poesie e scrivo con lo scopo principale di esorcizzare il…
(continua)

È come una freccia scoccata dal tuo arco che tirata e lasciata azzecca la punta al centro del bersaglio conficcandosi nel cuore di chi legge. Questa sì!…
(continua)

L'acqua che scorre sotto al ponte è per far capire che il tempo passa e ricorda a dimenticare anche se non completamente le cose erose e passate che dal…
(continua)

Parole, parole, parole e ancora parole per dire che se son poche o son tante è uguale devono essere importanti come per una ferita con poca o molta di…
(continua)

Io con il mio sapere posso dire qualcosa di emotivo. Rimane il fatto che il lupo anche se ferito ha un istinto e una cattiveria molto alta, quasi…
(continua)

Ti ricordi il complesso dei gigantiÂ… c'era una canzone che accennava così "mettete dei fiori nei vostri cannoni" a far capire che la guerra non sazia nessuno, mai nessuno.…
(continua)

Hai dimenticato che tipo di profumo hanno di marca "profumosare" ogni femmina nasce e giàdescrive il loro profumo per essere avvistate…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (6):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (16):