Descrizione: "Maricò" prende veramente il titolo dal nome di mia zia, anche se il suo personaggio è in gran parte inventato. L'ho scritto 25 anni fa come forma di terapia su suggerimento di uno psicologo.
incipit: Mia zia era un po' come la morte: arrivava sempre per ultima. E questo, ovviamente, infastidiva tutta la famiglia. Non lo faceva per una insana mania di protagonismo o per farsi notare. No! Ma perché se ne dimenticava. Si dimenticava di venire ai pranzi, si dimenticava delle feste, si scordava di fare i regali di Natale, e si scordava del Natale. Così finiva sempre che bisognava chiamarla a casa e intimarle di venire.
tag dell'autore: #condizionamenti familiari #disfunzionalita relazionali #eredita psicologiche #famiglia(74)
#morte(247)
#conflitti irrisolti
tag automatici: #azaeoea(6)
#2aesaesa #aesaeoea(5)
#aesaesa(3)
#bisognava(13)
#ceurazceura #azasaza(2)
#ovviamente(39)
Descrizione: Alcibiade è senza dubbio uno dei personaggi più affascinanti della storia greca: stratega, politico e avventuriero. Propongo una riflessione sulla sua figura di olimpionico e il legame tra i suoi successi sportivi e la sua ascesa politica.
incipit: Come ci insegnano le scienze economiche la concorrenza può essere una buona cosa: è il motore dell'efficienza produttiva e l'ingrediente principale del libero mercato. La competizione, però, non è buona in assoluto. Se diventa lo strumento principale per realizzare il bene comune e unico metro per saggiare la virtù e il valore individuale a discapito di altri fattori come la cooperazione, allora sorgono alcuni problemi.
tag dell'autore: #atene #democrazia ateniese #giochi olimpici #merito e democrazia #michael j #olimpiadi antiche #sandel #alcibiade
tag automatici: #aesaesa(3)
#aesaeoea(5)
#azaeoea(6)
#aeoeazae(2)
#azasaza(2)
#democrazia(23)
#competizione(7)
#stratega(2)
Descrizione: Il saggio utilizza il Teorema dell'impossibilità del liberale paretiano di Amartya Sen per descrivere la situazione di conflittualità sociale che si è creata attorno al vaccino e al green-pass e, soprattutto, per interrogarsi su possibili soluzioni.
incipit: La tensione tra libertà personali e interesse generale che si è venuta a creare a causa dell'emergenza da Covid-19 può trovare una sua esemplificazione nel Teorema di impossibilità di un liberale paretiano1 discusso da Amartya Sen nel 1970.
tag dell'autore: #amartya sen #covid 19(7)
#democrazia(23)
#green pass(2)
#media #pandemia(26)
#public choice #vaccino(17)
#voto(2)
#kenneth arrow
tag automatici: #aeoeaza(2)
#azaeoea(6)
#aesaeoea(5)
#teorema(7)
#vaccinale(2)
#aesaesa(3)
#amartya
Descrizione: Per chi ha avuto la fortuna di vedere il film di Lynch e sia interessato propongo un saggio che scrissi più di una quindicina di anni fa, quando flirtavo tra cinema e filosofia. Attenzione: Se non lo avete visto, tenete conto che spoilero la trama.
incipit: Sarà solo una curiosità o uno scherzo del destino, ma il cinema e la psicanalisi – la scienza moderna dei sogni – sono state battezzate nello stesso anno: il 1895. Mentre, infatti, Sigmund Freud pubblicava nella Vienna di "fine Impero" i suoi Studi sull'isteria, premessa fondamentale a L'interpretazione dei sogni, i fratelli Lumière stupivano l'animata società parigina con la prima proiezione delle loro pellicole.
tag dell'autore: #cinema(12)
#film(25)
#mullholland drive #psicanalisi #sogno(163)
#david lynch
tag automatici: #azaeoea(6)
#spettatore(12)
#aesaeoea(5)
#aeoeaza(2)
#azaesaesa #mulholland #aeoeazae(2)
#regista(7)
Descrizione: Prendendo spunto dal modello di sviluppo del software open source, lo scopo del saggio è quello di aprire i brevetti al principio della collaborazione, dando modo agli autori di trovare altre forme di remunerazione.
incipit: Il confronto con un'altra cultura è sempre molto utile per iniziare ad assumere una certa distanza dalle nostre istituzioni e osservare con altri occhi quelle che sono le idee a cui siamo ormai troppo avvezzi: in questo caso riguardo alla proprietà intellettuale.
tag dell'autore: #copyleft #copyright(2)
#diritto d autore #open source #proprieta intellettuale #brevetti
tag automatici: #proprieta(18)
#software(6)
#innovazione(3)
#diritti(49)
#monopolio #azaeoea(6)
#persone(357)
#condivisione(10)
Descrizione: Il saggio guida alla lettura de "La Tirannia del Merito" del filosofo Sandel e si collega a due opere qui pubblicate: Olimpia, merito e democrazia: Un ritratto di Alcibiade e La proprietà intellettuale e i sistemi collaborativi nell'attività creativa.
incipit: Per noi italiani, abituati a secoli di clientelismo e nepotismo, l'idea di meritocrazia suona oggi come rivoluzionaria. Per questo motivo un saggio dal titolo "La tirannia del merito", interamente dedicato a smontare pezzo a pezzo i pregiudizi e i miti che circondano la meritocrazia, può apparirci sconcertante.
tag dell'autore: #distribuzione del reddito #disuguaglianze #elezioni(14)
#globalizzazione(2)
#lavoro(61)
#politica(50)
#poverta(26)
#universita(9)
#welfare #democrazia(23)
tag automatici: #persone(357)
#meritocrazia #aesaeoea(5)
#azaeoea(6)
#credenziali #retorica(4)
#dibattito(3)
#aesaeoeae(2)