
Data iscrizione: 28/11/2011, Residente a: Finale ligure, Nazione: Italia, Data di nascita: 22/12/1955
Note: Scribacchino per hobby, scrittore per speranza: praticamente come tutti(?)
rec.
like
visite
data
2
0 / 0
247
28/06/2016
3
0 / 0
909
23/06/2015
3
0 / 0
245
22/12/2016
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
38 recensioni o commenti ricevuti (30 di utenti, 8 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Lucia De Falco del 21/11/2020 all'opera
Donne, calcio e cinesini (ovvero Italia vs…:

Questo testo è molto simpatico e divertente: le rocambolesche avventure di un tifoso che già pregusta la sua partita, ma mille intoppi sembrano volergliela negare: visite mediche, cinesi senza…
(continua)

2) di Lucia De Falco del 21/11/2020 all'opera
Riflessioni in riva al mare di un vecchio…:

Questo testo è dedicato al mare. La frase iniziale non la condivido, perchè non è necessario immergersi nel mare per apprezzarlo e goderne gli effetti, inoltre questa frase è…
(continua)

3) di Ida Dainese del 17/03/2020 all'opera
Le fiere della vanità:

Ih, ih, ih, mi sono divertita con questa analisi sociale, scritta con la tua penna ironica. Un bel raccontare, spassoso e con una sfumatura di malizia che si lascia…
(continua)

4) di Edoardo Angeloni del 31/08/2019 all'opera
Donne, calcio e cinesini (ovvero Italia vs…:

Spostamento freudiano dell'attenzione dalla partita di calcio all'atteggiamento della cameriera cinese del pub. Se i mondiali del 1982 sono stati epici, forse quelli del 2006 molto di meno, però…
(continua)

5) di Ivan Bui del 14/08/2019 all'opera
Il maestro di sci:

Sono sicuro che non volevi sconfinare in quello spazio, ho testimoni che sono pronti deporre che ti hanno obbligato. Purtroppo, ripeto purtroppo, un maestro di sci te lo trovi…
(continua)

6) di user deleted (non iscritto) del 07/07/2019 all'opera
Riflessioni in riva al mare di un vecchio…:

L'inizio mi ha tratto in inganno, mentre leggevo la prima frase già stavo scrivendo con rabbia nella mia testa il commento. Bellissimo il paragone con il vinile, ho visto…
(continua)

7) di Ida Dainese del 22/04/2019 all'opera
Il mio amico Albero:

A differenza di ciò che dici nella descrizione, ci auguriamo che tu continui a mangiare e a sognare. Il risultato, infatti, è questa briciola di serenità che ci riconcilia…
(continua)

8) di Marco Daniele del 09/04/2019 all'opera
Le donne alla sbarra:

Raccontino davvero gustoso. Di fatto è una barzelletta, peraltro molto divertente, ma costruita in modo tale da costituire un piccolo racconto sempre più grottesco, perché man mano che il…
(continua)

9) di Isabella Galeotti del 04/04/2019 all'opera
Il mio amico Albero:

Tenero racconto. Quando si arriva ad una certa, si vogliono ripercorrere quei prati calpestati con il numero 25 ora che si ha il numero 38 è diverso. Si arriva…
(continua)

10) di Fausto Scatoli del 08/10/2018 all'opera
La chiave:

Piaciuto. storiella semplice e leggera, ma solo in apparenza. in realtà denuncia una situazione che è fin troppo presente nel quotidiano, un po' ovunque, purtroppo. bella l'idea della ragazza…
(continua)

11) di Ida Dainese del 04/09/2017 all'opera
Differenti punti di vista:

Troppo divertente! A volte però, senza arrivare a questi estremi, è difficile per noi donne dire in faccia quel che pensiamo di qualcosa che sta andando male. Abbiamo paura…
(continua)

12) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 04/09/2017 all'opera
Differenti punti di vista:

Grazie per avermi risposto. Nei siti, ma non solo, anche sui social ed in altri contesti, vi è molta gente che scrive d'istinto o, meglio, di getto, senza il…
(continua)

13) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 03/09/2017 all'opera
Differenti punti di vista:

La pubblicazione, appena letta, sembrerebbe quasi una sorta di barzelletta, agli occhi del lettore, ove, i dialoganti, paiono prendersi, rispettivamente, in giro, sull'argomento intavolato dall'autore. Certamente, vi è stata…
(continua)

14) di Ida Dainese del 02/07/2017 all'opera
Il maestro di sci:

Eccoci a un altro assaggio delle mirabolanti avventure del tuo personaggio e consorte nella spiaggia per nudisti. A dispetto di quel che si potrebbe pensare, la narrazione non è…
(continua)

15) di Ida Dainese del 02/07/2017 all'opera
Il maestro di sci:

Al primo PS: sì, grazie, sei molto gentile, leggerò con piacere! Al secondo PS: sì, prego, ne sarò onorata! Tanto,…
(continua)

16) di Ida Dainese del 11/06/2017 all'opera
Veni, vidi, ahia!:

Tragedia per il protagonista ma spasso gustoso per il lettore. Scritto con il consueto stile divertente e divertito di chi sta raccontando agli amici, il racconto si leggerebbe di…
(continua)

17) di Ida Dainese del 24/05/2017 all'opera
La favola del libro alato:

Una favola deliziosa raccontata con garbo e delicatezza. Ben scritta e piacevole da leggere. La storia di qualcuno che dopo aver quasi toccato il fondo si risolleva e scopre…
(continua)

18) di Visitatore (non iscritto) del 21/05/2017 all'opera
Una storia vera (in ricordo di mio zio):

In effetti anche tredici di anzi kalende luglio, è nato proprio a seguito di un sogno della (allora) piccola Elisa (la figlia della mia attuale compagna) che si mise…
(continua)

19) di Ida Dainese del 20/05/2017 all'opera
Una storia vera (in ricordo di mio zio):

Un breve racconto scritto bene che in modo leggero e credibile mette in rapporto sogni e intuizioni con i fatti quotidiani della realtà. Cose che accadono e spesso non…
(continua)

20) di Ida Dainese del 18/05/2017 all'opera
Un'imprevedibile amicizia:

Quel che è imprevedibile è che ho appena letto il tuo commento a una mia cosa e mi ritrovo qui a commentare questo tuo racconto, dove ritrovo lo stesso…
(continua)

21) di Ida Dainese del 16/04/2017 all'opera
La chiave:

Ebbene, non posso che applaudire alla velocità di reazione di Giada e alla sua intelligente vendetta. Certo, il destino le offriva una possibilità di scampo perfetta, mentre nella maggior…
(continua)

22) di Ida Dainese del 14/04/2017 all'opera
Il balcone (tratto da "E poi c'è Cap d'A…:

È bellissimo questo pezzo! Come hai spiegato, si tratta di un’immagine presa da una storia più lunga, ma vive di vita propria. Questa coppia è così credibile, ben inserita…
(continua)

23) di Ida Dainese del 14/04/2017 all'opera
Il balcone (tratto da "E poi c'è Cap d'A…:



24) di Ida Dainese del 22/12/2016 all'opera
Riflessioni in riva al mare di un vecchio…:

Chissà se queste riflessioni ti son venute a causa della data odierna [ancora auguri
]. Ammetto che la prima frase mi sembrava in contrasto con quello che dici poi,…
(continua)


25) di user deleted (non iscritto) del 31/01/2016 all'opera
La chiave:

Avrei voluto vedere la scena anch'io...un…
(continua)

26) di Ida Dainese del 10/12/2015 all'opera
La sfida di Meg:

Vedi un po' come andava avanti la storia! Mi sono divertita con questa versione perché qui il lettore viene a sapere molto di più rispetto a colui che, davanti…
(continua)

27) di Alberto Tivoli del 07/10/2015 all'opera
La chiave:

L'argomento non è da ridere perché, purtroppo, i soprusi continuano. Il problema sono i piccoli uomini con un piccolo e temporaneo potere, però grande per la vittima. Il racconto…
(continua)

28) di Sartisa del 03/10/2015 all'opera
La chiave:

È vero la legge li persegue, ma va sempre a finire in una bolla di sapone. La signorina sinuosa e bionda ha vendicato non solo il suo essere donna,…
(continua)

29) di Ida Dainese del 25/09/2015 all'opera
Inferno e paradiso:

Un bel racconto col finale a sorpresa e anche scritto bene (a parte il refuso nella prima riga). Tutto il discorso rivolto al nascituro non è né mieloso né…
(continua)

30) di Skyla74 del 23/06/2015 all'opera
Il balcone (tratto da "E poi c'è Cap d'A…:

E' simpatica! Il suo unico limite è che si vede che è un pezzettino di qualcosa di più corposo, ma il brano è fresco e senza forzature... oggi per…
(continua)

31) di alfonso (non iscritto) del 10/05/2015 all'opera
Inferno e paradiso:

Ciao angelo volevo leggere il tuo inferno e paradiso, apparte il fatto che non sono riuscito ad aprirlo in quanto doc appena scaricato il…
(continua)

32) di Paolo Muccio del 10/05/2015 all'opera
Inferno e paradiso:

Opera interessante donante differenti spunti di riflessione sui quali vale sicuramente la pena di fermarsi a…
(continua)

33) di Alunno del sole (non iscritto) del 14/01/2015 all'opera
Inferno e paradiso:

Mi rievoca l'antichissimo e cosiddetto "libro dei morti tibetano", su quel che…
(continua)

34) di Sartisa del 18/10/2013 all'opera
Differenti punti di vista:

àˆ proprio così. Dipende sempre dai punti di vista. Comunque è stato uno spasso leggere l'avventura raccontata da questi due amanti "per cortesia" visto che uno non voleva urtare…
(continua)

35) di Ugo Mastrogiovanni (non iscritto) del 03/10/2013 all'opera
Una storia vera (in ricordo di mio zio):

Una storia vera, breve, interessante e delicata, scritta con la raffinatezza richiesta dall'argomento e con un susseguirsi di piacevolissima suspence. Dal sogno alla realtà premiata e riconosciuta…
(continua)

36) di Stella Demaris del 25/08/2012 all'opera
L'indovina:

Raccontino favoloso! Ironico ed elegante, avrei voluto scriverlo io (in effetti può somigliare ad alcuni dei miei). Faccio però notare: nella prima riga, all'inizio del testo, ripetizione del termine…
(continua)

37) di Sartisa del 18/05/2012 all'opera
L'indovina:

Come dico in questi casi. Una meteora. Veloce sarcastico, divertente. Probabilmente l'uomo con questo chiodo fisso, non si e' accorto che la moglie era già passata dall'indovina prima di…
(continua)

38) di Angela Di Salvo del 05/01/2012 all'opera
L'indovina:

Carino questo racconto di cento parole! Un marito si reca da un'indovina per sapere da lei se potrà mai soddisfare una sua fantasia erotica in cui è coinvolta anche…
(continua)

106 recensioni o commenti dati + 20 risposte (dalla più recente):
La potenza dell'ingegneria genetica sul DNA può offrire risultati imperscrutabili e sconosciuti! Tuttavia forse il mondo cambiò poco eccetto che da quel preciso momento, un famosissimo detto…
(continua)

Per essere erotico è erotico. Anche l'esplorazione del sesso fine a se stesso avulso dall'amore, è ben descritto. Secondo me, tuttavia, manca il pathos perché si capisce fin dalla…
(continua)

Divertente satira a un personaggio noto. Non nego di averla apprezzata ancora di più, condividendo in toto il giudizio dell'autore sul soggetto dell'opera. Sono colpevolmente dell'opinione che un artista…
(continua)

Triste come tristi sono i ricordi di chi non c'è più. Amaro come amari sono i ragionamenti su chi si è trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato, ben…
(continua)

Amo i racconti che narrano apparentemente senza spiegare salvo poi, nel finale, rimettere tutte le caselle nel punto giusto, spiegando il come, dove, quando e perché. Un piccolo ma…
(continua)

Will Rogers disse. "Esistono due metodi per discutere con una donna. Nessuno dei due funziona". Io ho scritto questa frase sulla lavagnetta in cucina. Perché? O bella! Ma perché…
(continua)

-) del 18/10/2019, all'opera
Il maestro di sci (opera dell'autore) :

Grazie Ivan per la tua deposizione giurata a mio favore.…
(continua)

Prima la fotografia di un'anziana signora con la schiena dritta ad affrontare i dolori che la vita le ha procurato, poi le istantanee di una casa che pare esserci…
(continua)

Non solo per la forza dell'amore ma, se ho capito bene, anche per quella dell'esperienza. Sicuramente meno appagante della prima ma indubbiamente preziosa quanto imprescindibile, nel raggiungere i traguardi…
(continua)

Messaggio molto severo e tutto sommato introverso. Un documento che però costringe il lettore a riflettere e perciò, secondo il mio metro di giudizio, è da plauso. Tra l'altro…
(continua)

Mah. Con tutta franchezza, sperando di non offenderti, ti dirò: la prima volta che ho letto un tuo componimento mi sono ribaltato dal ridere, quando ne ho letto un…
(continua)

Ho avuto già modo di leggere alcuni tuoi racconti qui. Questo, in particolare, si appresta a partecipare a un concorso e i miei complimenti, soprattutto in relazione alla tua…
(continua)

Da marito non dovrei postare alcuna considerazione ma siccome mia moglie, rarissimamente legge le mie recensioni, mi arrischio. Al fondo del tuo racconto, ci sarebbe stata bene la frase:…
(continua)

Modalità seria: Anche a me ha colpito il modo estremamente forbito di esprimersi del vicino di casa. Per il resto che si può aggiungere? Come tipico del tuo stile,…
(continua)

Non nascondo che, personalmente, amo visceralmente il personaggio Paperino forse perché, oltre che ad avere gli stessi miei molti difetti, ha anche (spero) qualcuno dei miei pochissimi lati positivi.…
(continua)

Passato presente e futuro di una love story spaziale. In pochi versi sei riuscita a dire tutto e di più, dotando di un aspetto umano casa nostra e il…
(continua)

Che io sappia le parole straniere (sangrias e margaritas in questo caso) non si dovrebbero mai scrivere al plurale. Ma se fosse anche corretta questa mia opinione...c'è sempre la…
(continua)

-) del 23/04/2019, all'opera
Il mio amico Albero (opera dell'autore) :

Grazie per le tue parole Ida. Purtroppo o per fortuna, molte...."ispirazioni" mi vengono in sogno come capitato anche per l'ultimo lavoro appena terminato che, alla fine, ho deciso…
(continua)

In mezzo a tanti flash visivi e musicali, ecco stagliarsi nitida, quasi uno schiaffo alla nostra superficialità, una verità indiscutibile: il ricordo che ognuno di noi lascerà, o riuscirà…
(continua)

-) del 13/04/2019, all'opera
Le donne alla sbarra (opera dell'autore) :

Grazie Marco per il tuo commento. Il racconto è nato come risposta comica a tutte le donne che prendono in giro noi uomini (quelli come me, ovviamente) che "parrebbero"…
(continua)

-) del 06/04/2019, all'opera
Il mio amico Albero (opera dell'autore) :

Grazie Isabella per le tue parole; son felice ti sia piaciuto il raccontino. Però, no, non fa parte di alcun ricordo o frammento di…
(continua)

Ed ecco qui, sfornata fresca fresca, "la donna oggetto che sfrutta uomini oggetto". Scrittura scorrevole e genere assolutamente erotico. Una storia che fa riflettere e alla fine, chissà, speriamo,...decidere…
(continua)

Una storia d'amore o una storia di amicizia? Forse e entrambe oppure nulla di tutto ciò. Magari la provocazione che bisogna sempre cercare di capire a fondo chi si…
(continua)

Ecco un altro racconto che inizia senza un vero e proprio prologo, portando per il bavero il lettore dentro un evento senza tanti complimenti. La storia nata apparentemente per…
(continua)

Non ti nascondo che al principio anch'io, come l'amico Fausto, ho trovato arduo "connettermi" col senso del racconto. Devo dire però, che dopo aver letto la tua spiegazione...tutte le…
(continua)

-) del 04/09/2017, all'opera
Differenti punti di vista (opera dell'autore) :

Grazie a Isabella, Arcangelo e Ida per aver voluto leggere e commentare. Ad Arcangelo: non riesco a capire il senso del tuo "Certamente, vi è stata mera soddisfazione nel…
(continua)

-) del 04/09/2017, all'opera
Differenti punti di vista (opera dell'autore) :

Grazie a te per…
(continua)

Io lo so! Io lo so chi sono Adelina e Guendalina Bla Bla. A proposito, zio Reginaldo mi ha pregato di porgerti i suoi saluti. Concordo: facciamocele due risate…
(continua)

Se non è passione questa... Tuttavia la trovo un po' troppo ridondante e cambierei qualcosa: 1) -per me-, -con te- sono troppo ravvicinati 2) oziare in casa, oziare con…
(continua)

Il tuo racconto -alla rovescia- mi ha fatto tornare alla mente come dovrebbe essere la vita secondo Woody Allen: "Tanto per cominciare si dovrebbe iniziare morendo,e così il trauma…
(continua)

Gli scatoloni rappresentano tutto ciò che ci ha coinvolti più o meno intensamente nella vita come, appunto, anche le cose dimenticate nell'oblio al fondo di un cassetto. Se sono…
(continua)

-) del 02/07/2017, all'opera
Il maestro di sci (opera dell'autore) :

Grazie Ida. In effetti raccontare di quel "luogo" senza cadere nell'esplicito l'ho trovato molto difficile e l'unica strada percorribile (secondo me ovviamente) è quella di mettere tutto sul ridicolo.…
(continua)

-) del 02/07/2017, all'opera
Il maestro di sci (opera dell'autore) :

P.S. NR 2 Se me lo permetti (citandoti se non ti spiace), mi piacerebbe fare il copia/incolla sulla quarta di copertina, del tuo commento…
(continua)

Spettegolando: ti stai specializzando specificamente sulle sperequazioni di specie di parole quasi fossero spezzoni di spezie con cui spezzare e spettinare la monotonia di spettacolari quanto spersonalizzate…
(continua)

Qualche refuso da correggere e molti spazi vuoti che non ci vorrebbero. Inizia con un'ottima esposizione delle sensazioni, emozioni e stati d'animo: interessante, ma? Come finisce? Hai esposto abilmente…
(continua)

Un malato cronico di sesso. Ne conosco molti appartenenti a questa tipologia di uomini che pare abbiano come piacere massimo non l'erotismo, ma fare un'altra tacca/conquista sul braccio. Dovresti…
(continua)

Grazie a te per la delucidazione. Se posso permettermi, perché sotto al titolo VIBRAZIONI, non aggiungi tra parentesi -tratto dal romanzo…
(continua)

Tutto da ridere e nello stesso tempo, riguardo agli amanti del genere, tutto vero. Spassose le terminologie inglesi "dette in milanese" e da premio nobel lo stratagemma di alcuni…
(continua)

Le parecchie virgole all'inizio danno un ritmo al lettore quasi si volesse dettare un tempo musicale di lettura. I "canali che correvano intorno ai prati", sono una vera e…
(continua)

Ineccepibili considerazioni. Troppo spesso, purtroppo, le azioni più nobili sono solo il mezzo per acquisire un vantaggio personale. Non generosità ma solo un gretto tornaconto personale. Anche un Tale,…
(continua)

-) del 18/05/2017, all'opera
Un'imprevedibile amicizia (opera dell'autore) :

Grazie Ida. Ogni tanto mi prendono delle curiosità sul "dopo" e soprattutto sul "come".
In questo caso ho voluto cercare anche di rendere omaggio ad un Grande, consapevole…
(continua)


Un "Tale" mio conterraneo cantava: "...E mentre marciavi con l'anima in spalle vedesti un uomo in fondo alla valle che aveva il tuo stesso identico umore ma la divisa…
(continua)

Quando dico più o meno le stesse cose (non affermo che siano gli stessi concetti che tu canti), mi danno del populista anche se, sicuramente non rimpiango nè auspico…
(continua)

Ho letto il racconto incuriosito dal titolo. La solitudine e l'insoddisfazione portano sempre rancore contro tutto e tutti quasi che sia liberatorio addossare anche le proprie colpe agli altri.…
(continua)

Potrei scommettere che sulla moneta non c'era la testa da entrambi i lati ma che la protagonista la vedesse così poiché, ben prima di affidarsi alla sorte, aveva…
(continua)

Sicuramente un racconto originale. Molto angosciante ma assolutamente dotato di una intrinseca componente metaforica. Chi o cosa rappresenta il ragno? Forse il destino ma potrebbe anche essere la fede…
(continua)

Superfluo soffermarsi sull'indubbia abilità artistica dell'autore. Un'accurata ricerca di luci e ombre e una personalissima caratterizzazione dei volti: mi piace quando un pittore riesce a farsi riconoscere ben prima…
(continua)

In Liguria si sarebbe chiamata "Gh'êra unn-a vòtta". Detta questa inutile informazione...la tua (bella) opera porta nostalgicamente nel passato dell'infanzia quando c'erano meno traffico, meno pericoli e meno preoccupazioni.…
(continua)

-) del 14/04/2017, all'opera
Il balcone (tratto da "E poi c'è Cap d'A… (opera dell'autore) :

Grazie Ida. Come avevo già detto alla nostra comune amica Skyla, è tratto da un libricino (spero) comico. A tal proposito ho due brutte notizie da darti. 1) se…
(continua)

Chissà perché, leggendo, mi è venuta alla mente una canzone di qualche anno fa: La paranza (anche se in quel caso il gioco era sulle parole con la zeta).…
(continua)

Divertente, anzi, divertentissimo. Speriamo solo che rimanga tesoro della fantasia del nostro "bravoautore" e non gli venga…
(continua)

-) del 23/12/2016, all'opera
Riflessioni in riva al mare di un vecchio… (opera dell'autore) :

Ciao, Ida, ti ringrazio per le tue, come sempre, fin…
(continua)

Per la famosissima legge cosmica: "Quando ci vuole, ci vuole!" Forse, forse, il titolo avrebbe potuto non essere formato da -quella- parola: son sicuro che ogni lettore ci sarebbe…
(continua)

-) del 11/12/2015, all'opera
La sfida di Meg (opera dell'autore) :

Contento ti abbia divertita; quando si posta qualcosa di...pruriginoso, si teme sempre di urtare qualche lettore. Come avevo accennato a Skyla nel forum, e nel caso…
(continua)

Racconto quanto mai coraggioso con quei periodi divisi solo da virgole e spesso senza i soggetti indicati. Può piacere, può non piacere ma di sicuro andrebbe rimesso un po'…
(continua)

Ti dirò: mi è piaciuto. Anzi, mi è piaciuto molto. E anche i pesci e gli uccelli, riflettendo sulle tue parole, hanno la fortuna di riuscire a stare su…
(continua)

Carina l'idea per questo racconto. Tuttavia, ma ovviamente è solo il mio misero parere, dopo la lunga ma giusta ed esaustiva introduzione e spiegazione delle tribolazioni "muliebri" del protagonista,…
(continua)

-) del 09/10/2015, all'opera
La chiave (opera dell'autore) :

Grazie Alberto. Beh, che dire? Con "timidezza endemica" volevo evidenziare attraverso quell'aggettivo, un carattere (indipendentemente da eventuali educazioni precedenti) estremamente timido come esiste in molte personalità. Volevo (tentavo veramente)…
(continua)

Ho notato la raffica dei tuoi lavori. Commento su questo poiché, essendo il tuo autoritratto (molto simile tra l'altro), mi sembra di parlarti direttamente. Si denota una mano certa…
(continua)

-) del 05/10/2015, all'opera
La chiave (opera dell'autore) :

Grazie Sartisa, contento ti sia piaciuto e soddisfatto (dopo aver letto il tuo giudizio) di esser riuscito, pur attraverso un…
(continua)

Finalmente una poesia che fa riflettere e obbliga a rileggerla per "tradurla" e non le solite parole semplici, quasi di circostanza, per "spiegare" il titolo della stessa come, troppe…
(continua)

Non amo le poesie...o meglio, non mi sento in grado di apprezzarle per la mia ignoranza. Ho letto la tua perché, mentre curiosavo nelle recensioni, mi son imbattuto nel…
(continua)

Bello, bello, bello. Il racconto di uno dei più grandi doni d'amore quali la donazione di organi, raccontato attraverso gli occhi e i sentimenti del donatore. Una giovane ragazza…
(continua)

Ho ascoltato le tue musiche: complimenti.…
(continua)

Parlo per me ovviamente: nessun "signor" e ancor meno parlarsi con il "lei". Siamo tutti amici qui dentro o no?
Ascolterò volentieri i tuoi…
(continua)


Il nostro Eroe "zeneize" assieme ai suoi fidi da una parte e la Regina, come giusto, ad occupare il centro della scena. Bella l'idea di immaginarsi la chiglia di…
(continua)

-) del 24/06/2015, all'opera
Il balcone (tratto da "E poi c'è Cap d'A… (opera dell'autore) :

Grazie per le belle parole e soddisfatto ti sia piaciuto. Vero, effettivamente è uno stralcio di un librettino che ho scritto, per ridere e…
(continua)

Non amo molto le poesie e anzi, per la verità, non mi intendo di metrica e versi. Ma se è vero (come suppongo) che le poesie debbano trasmettere emozioni,…
(continua)

-) del 10/05/2015, all'opera
Inferno e paradiso (opera dell'autore) :

Grazie Paolo, soddisfatto ti sia piaciuto. Grazie Alfonso ma il racconto pubblicato è rimasto intatto (probabilmente hai un antivirus intelligente e, in quanto tale, distrugge gli abomini che io…
(continua)

Purtroppo il tipo di dolore e il percorso che ti ha coinvolta, è capitato anche a me. Pregevole atto di Amore che sicuramente Tua Mamma apprezzerà dal luogo in…
(continua)

Effettivamente concordo con Massimo: se tu non avessi scritto che erano dei dipinti, avrei scommesso la casa che fossero immagini fotografiche. Complimenti; entrambi i lavori esprimono e trasmettono…
(continua)

-) del 19/04/2015, all'opera
Inferno e paradiso (opera dell'autore) :

Leggo solo ora la tua recensione e ti ringrazio. Felice…
(continua)

Di questo disegno mi ha colpito il volto; non una bellezza stereotipata e patinata da "modella" ma la riproduzione (quasi fotografica) dei tratti fisici e personali del soggetto ritratto.…
(continua)

Un sassolino di saggezza, un macigno di verità.…
(continua)

Un racconto tanto interessante quanto foriero di speranza e amore.…
(continua)

Incipit: Guardatemi così, nuda per voi
E vabbeh, ti guardiamo: ...bisogna sempre "sacrificarsi" per gli amici!!!
Fotomontaggio che trasmette, da parte dell'autrice, un senso di innocente goliardia…
(continua)



Forse le colline sono orripilanti come dici tu Dalila ma, come hai ammesso e comunicato, si tratta in ogni caso di un'opera prima che ha, in quanto tale, tutte…
(continua)

Chapeau! Quasi più una fotografia che un'opera grafica. Tratto e prospettiva di rare abilità. Per quanto riguarda le copertine per i libri, caro Massimo, io una mezza idea ce…
(continua)

Una rappresentazione che riconduce a un momento "sottomarino" per la fluidità della capigliatura. Non capisco il perché del titolo che sicuramente è dovuta alla mia scarsa conoscenza dell'arte…
(continua)

Ecco la dimostrazione di come un quadro dall'apparente incomprensibilità mostra, attraverso la spiegazione del suo Autore, ciò che rappresenta. Nel caso specifico poi (spero di non offendere), diventa…
(continua)

Mi sono sempre piaciuti i disegni che, con pochi tratti, riescono a esprimere compiutamente…
(continua)

"Quel" dito o meglio, la spiegazione di come usare quel gesto, sicuramente ti porterà fama e denari. Te lo dice col cuore uno dei tanti che, pur detestando le…
(continua)

Personalmente adoro i quadri dove sono raffigurate case, probabilmente perchè mi trasmettono un sensazione di sicurezza e di tepore. Quando poi, il soggetto centrale sfuma quasi a voler sottolineare…
(continua)

Prima di postare ho letto volentieri tutti i commenti. Con uno mi trovo d'accordo: forse la mano della... "Valentina" che regge il bicchiere, ha qualche lacuna. Per il resto…
(continua)

A volte mi interrogo sulla difficoltà oggettiva nell'ideare trame originali e colme di fantasia; allora penso ai moltissimi autori famosi e alla loro "classe" e "genio" innati. Poi, curiosando…
(continua)

Ho avuto piacere di ammirare più opere dell'artista. Ottima padronanza nei tratti e stupefacente fantasia nell'inviare all'osservatore molti imput. Non opere fini a se stesse ma un vero e…
(continua)

Ubi maior, minor cessat. Ah ah ah ah certo che se un pivello di 6 anni ha messo in fuga (definitivamente da quanto ho capito) una maestra "carrozziere", d'ora…
(continua)

La luce e il contrasto di "primo mattino" mi hanno colpito particolarmente; la barca e il mare immobili, sembrano indugiare a dormire ancora un poco prima di regalare ai…
(continua)

Pochi tratti accennati "et voilà " un volto e un'espressione eterea…
(continua)

E' la seconda volta che incappo in un racconto postato in un'unica interminabile riga (questa volta due, per l'esattezza). Decisamente mi devo essere perso qualche nuova legge italiana: il…
(continua)

L'erotismo, quello vero, è una cosa di classe; può non piacere o disturbare soggettivamente ma andrebbe valutato solo come genere. In questo disegno io trovo solo eleganza e non…
(continua)

Recensire nuovamente un tuo lavoro, mi fa temere che tu pensi voglia...mettermi in buona luce con te. Tranquillizzati non è così! Non perchè tu non sia piacevole, anzi; ma…
(continua)

Questi disegni possono anche non piacere a qualcuno ma sicuramente denotano tutti la stessa mano di chi li ha creati tanto che l'autore potrebbe anche evitare di siglarli o…
(continua)

Escludendo quell'occhio così accentuato che ricorda più un "Rocky post mach di boxe", piuttosto che un occhio rigonfio di lacrime (o di lacrime di sangue), non posso che apprezzare…
(continua)

Sinceramente non amo le poesie; non ne vado certo fiero, ma è così. Eppure, questa, ha un suo fascino e una…
(continua)

Raramente posto una recensione ai racconti che non mi convincono. In questo particolare caso non posso dire che mi sia piaciuto oppure no; mi ha solo infastidito...non un refuso…
(continua)

Sono rimasto colpito. Ben scritto? Ovvio Attuale? Purtroppo si Tragico? Molto Ottimista? Quando le persone riusciranno finalmente a capire…
(continua)

Ho notato questo racconto nel riquadro delle ultime opere visionate e incuriosito dal titolo, l'ho letto. Brano fantascientifico (spero rimanga sempre tale) e inquietante per ciò che narra. Tuttavia…
(continua)

Assolutamente non mi ritengo un critico d'arte (che, infatti, non sono e tanto meno conosco tecniche e stili) tuttavia, personalmente, disegni e dipinti mi colpiscono o no, mi piacciono…
(continua)

Come ligure, e perciò amante assoluto del mare, mi verrebbe da scrivere: "Belin, che bella!". Ma siccome siamo in un sito per bene, mi trattengo
e posto solamente…
(continua)


0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (69):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (19):
Recensioni a Libri d'Autore: 4 totali
di AA.VV. su BraviAutori.it (2 Recensioni) Non posso che essere contento della nascita e della lettura di questo libro per ovvi motivi. Che dire? Come ogni antologia collettiva ha la prerogativa… ( ![]() | |
di Mary J. Stallone (2 Recensioni) Il percorso di una vergine fino al matrimonio e da lì, il suo viaggio verso una sessualità ben diversa dal solito trantran che a volte o spesso, uccide… ( ![]() | |
di AA. VV. (2 Recensioni) racconti e poesie (poche) che esplorano il tema dell'antologia in modi diversi ma tutti uniti da un unico denominatore comune: la fantasia e simpatia.… ( ![]() | |
di Massimo Baglione (3 Recensioni) Non un libro ma un vero e proprio manifesto alla donna dove vengono esplorate le mille sfaccettature dell'universo femminile. Purtroppo non sono amante… ( ![]() | |