
Data iscrizione: 29/03/2019, Nato a: Ferrara, Residente a: Basso ferrarese, Nazione: Italia, Data di nascita: 28/01/2020
Interessi: Cercare, cercare, cercare ....
Pagina web: https://nonsoloboccette.blogspot.com
19 recensioni o commenti ricevuti (18 di utenti, 1 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Sabry (non iscritto) del 20/12/2020 all'opera
Adesso:

Quando leggo una poesia e mi dà delle emozioni vuol dire che l'autore ha fatto centro, bravo Ivan, è davvero bellissima!
(vedi)

2) di Namio Intile del 12/12/2019 all'opera
Il ratto della sabine:

Un racconto intimo, sentito, al di là delle citazioni. La sensazione dominante è quella della nostalgia, per ciò che si è lasciato, per ciò che si lascia: per quanto…
(continua)

3) di Ida Dainese del 13/11/2019 all'opera
Talvota per caso…:

Che bel racconto! Mi è piaciuta la storia di questo incontro tra due persone sconosciute che in così poco tempo sono arrivate a un punto di comprensione come quella…
(continua)

4) di Vanessa-j del 01/11/2019 all'opera
Solitudine:

E' un testo brevissimo (si legge in un attimo!). C'è un vecchio, sembra quasi di poterlo vedere, di percepire lo spazio che attraversa. Sembra esserci una sorta di saggezza…
(continua)

5) di Angelo Manarola del 18/10/2019 all'opera
Talvota per caso…:

Prima la fotografia di un'anziana signora con la schiena dritta ad affrontare i dolori che la vita le ha procurato, poi le istantanee di una casa che pare esserci…
(continua)

6) di Ida Dainese del 04/10/2019 all'opera
Il ratto della sabine:

Bel racconto, dove si dipinge la sensazione lasciata da una città, attraverso gli occhi del protagonista. Si resta coinvolti dallo sguardo che si posa intorno, nei diversi ambienti e…
(continua)

7) di Ida Dainese del 03/10/2019 all'opera
Il gabbiano Jonathan e i videogame:

Un titolo strano e buffo e un racconto così delicato e intimo, soffice come la nebbia che lo nasconde. Bella scrittura, con espressioni quasi poetiche che seguono lievi i…
(continua)

8) di Rikievans del 27/09/2019 all'opera
Adesso:

Credo che una dichiarazione d'amore così intensa e dolce, lasci il segno in chi legge. Ho iniziato da poco la mia esperienza da poco in Bravi…
(continua)

10) di Ida Dainese del 14/09/2019 all'opera
Adesso:

"i pensieri esondano e…" trovano la via della carta o della tastiera; è così bello quando si riesce a formulare quell'emozione che ha dato un fremito al cuore e…
(continua)

11) di Paola Salzano del 13/09/2019 all'opera
Adesso:

Versi accorati, sentiti, ad esprimere quello che sicuramente è il desiderio più grande per colui/colei che ama intensamente: la vicinanza della persona amata, l'ambito premio…
(continua)

12) di Paola Salzano del 30/08/2019 all'opera
Le farfalle non invecchiano:

Quanta tenerezza in questo racconto dal sapore nostalgico, scritto quasi in punta di piedi, come a non voler infrangere la magia del ricordo. O forse per rispettare la figura…
(continua)

13) di Isabella Galeotti del 29/08/2019 all'opera
L'età della ragione:

Emozionante, ho gli occhi umidi. Essere obiettivi, dopo esserci passata è un pochino difficile. Non per la vecchiai, che si sta lentamente avvicinando, ma passata tramite i miei parenti,…
(continua)

14) di Ida Dainese del 25/08/2019 all'opera
Stanotte ho sognato Pier Paolo:

Hai ragione, non era un incubo, è stato un bel sogno e ne è uscito un bel racconto. La descrizione di quella passeggiata tra le viti, la rugiada sulle…
(continua)

15) di Ida Dainese del 20/08/2019 all'opera
In fuga:

Le parole di chi scrive "cadono" negli occhi di chi legge mostrando un po' di quei sentimenti, di quelle emozioni che le hanno create e suscitandone di nuove, legate…
(continua)

16) di Lorenzo Garzarelli del 13/06/2019 all'opera
Il paradiso degli eroi:

Ivan, a mio parere l'idea di confezionare nuovi abiti(o comunque nuove possibilità interpretative) per personaggi che siamo soliti legare ad un destino prestampato è veramente sbalorditiva, di assoluto valore.…
(continua)

17) di Ida Dainese del 19/05/2019 all'opera
Non, rien de rien…:

Insieme al sorriso ne hai conservato l'immagine e sei riuscito a porgerla a noi, così anche noi l'abbiamo conosciuto un po' come se fossimo stati lì, in quella serata,…
(continua)

18) di Angelo Manarola del 23/04/2019 all'opera
Non, rien de rien…:

In mezzo a tanti flash visivi e musicali, ecco stagliarsi nitida, quasi uno schiaffo alla nostra superficialità, una verità indiscutibile: il ricordo che ognuno di noi lascerà, o riuscirà…
(continua)

19) di Ida Dainese del 20/04/2019 all'opera
Il paradiso degli eroi:

Uno strano racconto che mi ha fatto pensare a un sacco di cose, prima fra tutte l'idea che i personaggi possano vivere una vita che non hanno deciso, che…
(continua)

35 recensioni o commenti dati + 17 risposte (dalla più recente):
-) del 13/12/2019, all'opera
Il ratto della sabine (opera dell'autore) :

Lo rileggo, ho giocato molto con i verbi ma potrebbe essermi sfuggito ... oltre alla nostalgia, c'è la grandezza della storia, il gesto .... grazie per il passaggio.
(vedi)

-) del 14/11/2019, all'opera
Talvota per caso… (opera dell'autore) :

Grazie per il commento e per le segnalazioni. Voklevo proprio raccontarec la figa dal bigottismo…
(vedi)

-) del 02/11/2019, all'opera
Solitudine (opera dell'autore) :

Mi limito a ringraziarti, hai colto tutto e forse di più di quello che volevo trasmettere. Aggiungo che ho…
(continua)

-) del 18/10/2019, all'opera
Talvota per caso… (opera dell'autore) :

Le impressioni alla nipote è un altro racconto che non ancora visto la luce (del tutto). Grazie per il passaggio e per il giudizio.
(vedi)

-) del 05/10/2019, all'opera
Il ratto della sabine (opera dell'autore) :

Grazie, credo un refuso. E grazie dell'attenzione.
(vedi)

-) del 03/10/2019, all'opera
Il gabbiano Jonathan e i videogame (opera dell'autore) :

Il titolo vuole evidenziare i momenti che hai colto in contrasto con una realtà spesso caotica. I videogame appunto. Jonathan? Volevo riportare in…
(continua)

-) del 27/09/2019, all'opera
Adesso (opera dell'autore) :

Grazie a te per l'attenzione e per il giudizio.
(vedi)

Un rapporto impegnativo… una descrizione efficace. Una dichiarazione d'amore non banale.
(vedi)

-) del 14/09/2019, all'opera
Adesso (opera dell'autore) :

Grazie, un commento che mi regala qualche sicurezza in più.
(vedi)

-) del 13/09/2019, all'opera
Adesso (opera dell'autore) :

Grazie mille, non azzardo quasi mai… ho molto rispetto per i poeti. Ogni tanto però i pensieri esondano e…
(vedi)

L'ingenuità di chi ama è più raro del più raro diamante. Mi piace molto l'accostamento amore - ingenuità. Mi piace la denuncia, la ricerca dell'amore senza rima, dell'amore senza…
(continua)

Mi piace molto questa forma espressiva, tramanda tradizioni, sudore, gioie, sacrifici. Molto belli.
(vedi)

-) del 31/08/2019, all'opera
Le farfalle non invecchiano (opera dell'autore) :

Direi un po' tutte e due lecose. Grazie per l'attenzione.
(vedi)

-) del 29/08/2019, all'opera
L'età della ragione (opera dell'autore) :

Grazie ho conosciuto quel mondo, tutti i giorni spingevo la carrozzina di mia madre, scene apparentemente normali, drammi piccoli e grandi. I racconti costruiscono, arricchiscono, trasmettono. Grazie mille per l'attenzione.
(vedi)

Scrittura fin troppo forbita, racconto costruito con cura e sapienza. Passaggi che permettono interpretazioni intime e "fuori" contesto. Bello il finale… un bel progetto.
(vedi)

Una sofferenza gridata in… silenzio. Versi pacati, graffi eleganti.
(vedi)

… cosa rimane? Tristezza, malinconia. Qualche speranza nascosta nri pensieri. Versi eleganti, che scivolano veloci e si trasformano in sensazioni. Perdere qualcosa che…
(continua)

Un'ombra una volta mi ha confessato di aver vissuto tutta la vita dentro una scala di grigio, fermandosi sempre prima di arrivare al bianco. Quando gli ho chiesto perché…
(continua)

Non sono in grado di andare oltre il piacere di averlo guaradto, di averne ammirato il tratto elegante, sobrio.
(vedi)

Confesso che mi ha incuriosito il titolo, l'idea è originale, la narrazione piacevole. Il finale, a parte la sedia a rotelle, lo avevo intuito……
(continua)

Una filastrocac dove tutto viene "sacrificato" alla rima… si legge con piacere, anche se alla fine restano solo le rime.
(vedi)

-) del 25/08/2019, all'opera
Stanotte ho sognato Pier Paolo (opera dell'autore) :

Grazie, è un racconto a cui tengo molto, l'ho scritto tempo fa e ogni tanto lo rileggo. Ho pensato che questo era lo spazio giusto per condividerlo.
(vedi)

Che bello ritrovarti… e ritrovare i tuoi versi. Resistere, chiedere tempo, lottare. Vivere una speranza mai sopita, anche se con qualche malinconia.
(vedi)

Il viaggio… paure, incognite, dolore, speranza, freni, ripresa. La voglia di futuro, il non arrendersi. La vita…
(vedi)

Non c'é bisogno di ucciderlo, basta sedarlo… è un racconto ma potrebbe essere una pagina di cronaca. Sono convinto che situazioni simili, si ritrovano ovunque, qualche volta, magari raramente,…
(continua)

Una volta ho letto che la solitudine non sempre è unn muro, a volte può essere un bosco dove poter passeggiare. Credo che entrando in quella stanza, dopo… tu,…
(continua)

In dialetto suona come una nenia lontana e dolcissima… la traduzione ne completa la bellezza. Mi piace farmi coinvolgere e poter guardare il sole in compagnia.
(vedi)

La paranoia… un amore che ti sfugge, un attimo che non ricordi, un rlo che non pui liberare. Mi é piaciuta la…
(continua)

Una poesia d'amore non banale, è già apprezzabile, questa regala anche emozioni. Versi eleganti e molto belli.
(vedi)

… solipsismo tardo barocco nei ventricoli sottocutanei dei crocevia sinfonici, con rigurgito alcolico metabolizzante. Che dire… non sono d'accordo. L'esistenza non si può risolvere nel proprio pensiero, soprattutto se…
(continua)

La lettura risulta gradevole, filone onirico demenziale… un viaggio tra desiderio e pensieri in libertà. Nitida l'immagine di greta che azzanna il gorgonzola, risparmiando la goccia per il gran finale.
(vedi)

-) del 20/08/2019, all'opera
In fuga (opera dell'autore) :

La fuga dase stessi è sempre la più difficile, in situazioni come queste (credo, per fortuna non mi hanno nemmeno sfiorato …) sia impossibile. Mario é un personaggio ispirato…
(continua)

Una narrazione che coinvolge il lettore, lo accompagna in un viaggio breve ma intenso. Qualche "frenata" che non togli nulla all'efficacia del racconto. Bello.
(vedi)

Cinque minuti di lettura, un tempo indefinito di emozioni. Un dialogo di rara bellezza che sottolinea quanto sia vuota la parola impossibile, quanto sia…
(continua)

Mi é piaciuta, pochi versi, un tratto deciso, mai banale.
(vedi)

… cercando me stesso. Spesso troppe porte aperte confondono, meglio livelli paralleli da dove si può entrare e uscire, dove puoi trovare specchi che ti…
(continua)

Mi è piaciuto il modo di raccontare, capacità di descrivere anche ciò che non c'é. E' un pregio importante. Ogni tanto ho rischiato di perdermi ma non lo considero…
(continua)

Adoro le stelline in brodo ma starò ben attento a citarle in tua presenza. Oltre alla simpatia, mi è piaciuto come…
(continua)

La leggerezza con cui descrivi la vita di quelle persone evidenzia ancor di più la mostruosità di questo tempo, le ingiustizie che sono talmemte tante da non fare più…
(continua)

L'amore ha mille forme, è dispettoso, ombroso, solare, vendicativo, triste, gioioso, l'amore è spesso legato a umori, sensazioni, voglie ... l'amore ha un solo nemico che non può battere,…
(continua)

Un flash, poche parole che centrano un bersaglio che ognuno di noi è libero di individuare. Bella davvero.
(vedi)

Dura, amara, brutale. Sciabolate che tagliano l'aria, spaccano la mediocrità di chi si adegua a tutto. Un crescendo ...…
(continua)

Il Gronchi rosa mi ha riportato a un tempo lontano, a mio padre, a lunghe ore passate sul Bolaffi, all'aternativa (che tu citi) arrivata troppo presto, ma non ci…
(continua)

Eleganza e forza al tempo stesso. Un lontano sapore di passato senza concessioni. Poche righe per volteggi eleganti. Piacita molto.
(vedi)

La spuma del mare bagna i miei piedi tornati leggeri e finalmente posso ballare! La chiusa vale il viaggio. E' il sogno di tutti entrare in porto, scegliersi una…
(continua)

Mi piacerebbe farne la copertina del libro che non pubblicherò mai ... una immagine stupenda. Sogni, colore e ... un tratto magico. Complimenti.
(vedi)

Sono sicuro che non volevi sconfinare in quello spazio, ho testimoni che sono pronti deporre che ti hanno obbligato. Purtroppo, ripeto purtroppo, un maestro di sci te lo trovi…
(continua)

-) del 16/06/2019, all'opera
Il paradiso degli eroi (opera dell'autore) :

L'idea era di annullare il tempo, di mischiare le carte. Tra qualche secolo personaggi e autori saranno percepiti nello stesso spazio, ho giocato su ruoli interscambiabili, interattivi. Brett e…
(continua)

-) del 22/05/2019, all'opera
Non, rien de rien… (opera dell'autore) :

Commento più bello del racconto. Grazie mille.
(vedi)

Mi ha sorpreso, pensavo a tutt'altro epilogo. Scrittura piacevolissima.
(vedi)

-) del 23/04/2019, all'opera
Il paradiso degli eroi (opera dell'autore) :

Mescolare personaggi e autori all'inizio è stato un gioco, poi ho cominciato a rimuginare, a farmi le stesse tue domande, mi sono chiesto come saranno percepiti Renzo e Alessandro…
(continua)

-) del 23/04/2019, all'opera
Non, rien de rien… (opera dell'autore) :

Grazie. Difficilmente scrivo racconti autobiogravici anche se ognuno lascia sempre un po' di sè, questo invece è praticamente la cronaca di quella serata. Si, quel sorriso non lo dimenticherò.
(vedi)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (24):