pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 08:31:26
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Storie: di generazione in generazione

(racconto grottesco, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
60 visite dal 08/04/2023, l'ultima: 2 settimane fa.
2 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Maria spanu
nwMaria Elisabetta Spanu
(collaboratore)
donatore 2023 (2 dal 2021)









Descrizione: Una storia che viaggia attraverso il tempo.

Incipit: Questo racconto fu dapprima narrato a mia madre da suo padre, per poi giungere alle mie orecchie in questi giorni.


Storie: di generazione in generazione
file: opera.txt
size: 1,78 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #insegnamento(9)    #nonni(46)    #saggezza(28)
tag automatici: #dapprima(10)    #orecchie(38)    #bisognerebbe(4)   #inventarli    #villaggi(5)    #generazione(32)    #limitrofi(3)    #ingenti(2)



Recensioni: 2 di visitatori, 3 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 17:51:20, 09/04/2023
I consigli dei vecchi ai giovani, il rispetto delle tradizioni: sono due delle principali caratteristiche delle società come le abbiamo conosciute. Non è un caso che, invece, nel mondo all'incontrario del Great Reset siano combattute, ignorate o umiliate. La Nuova Umanità non ne ha bisogno anzi, sono un ostacolo per il suo sviluppo: nuova famiglia, nuova alimentazione, nuova sanità, nuove fonti energetiche, il tutto guidato dalle AI che decideranno per il meglio. In fondo, cosa può andare storto?



recensore:
avatar di Carlocelenza
nwCarlocelenza
(socio onorario)
donatore 2019 (5 dal 2011)

Recensione o commento # 2, data 20:06:08, 21/04/2023
Il tuo racconto ha un duplice significato. Il primo è giustificato dal fatto che in un'epoca in cui la natura era ancora determinante per il genere umano tramandare le tradizioni, tenendo presente che i libri non erano alla portata di tutti, era fondamentale per tenere vive le usanze, o "mores" legate sia al volgere delle stagioni che alla loro influenza sulle attività umane.
Ma oggi siamo in un mondo che cambia continuamente del quale nessuno può avere esperienza e le conseguenze a lungo termine di questa inesperienza sono difficilmente calcolabili, figuriamoci tramandabili. Siamo dei senza passato ma un passato vero da cui trarre insegnamento ce l'avremmo se capissimo che "in medio stat virtus".
Abbiamo sbagliato tante volte nella nostra breve storia di umanità tecnologica e ci muoviamo tutti sullo stesso tappeto mediatico senza chiederci a cosa ci porterà. I vecchi non possono più elargire i propri consigli, la loro lunga esperienza umana li ha messi in contatto con ogni genere di persona. A ogni difficoltà hanno dovuto fare delle scelte e le loro motivazioni non dovrebbero andar perse, ma oggi di consigli in giro ce ne sono anche troppi per poter fare scelte giustificate da una reale comprensione del mondo e delle persone che ci circondano.
Non voglio fare il profeta di sciagure ma che di questo non si parli mai non mi va giu.



recensore:
avatar di Maria spanu
nwMaria Elisabetta Spanu
(collaboratore)
donatore 2023 (2 dal 2021)

risposta dell'autore, data 14:41:35, 26/04/2023
Quel che dico sempre, la verità è nel mezzo. Una verità assoluta non esiste e neanche sarebbe giusto visto, appunto, le sue molteplici facce. Oggi, come giustamente dici, ci sono troppi "galli a cantare" e si sa che non si fa mai giorno. Dovremmo invece, tutti, fermarci e ascoltare chi ha più saggezza di noi. Dovremmo scendere da questa abominevole pila di "verità" confezionate e imparare a ragionare, aprire la mente e non rimanere fossilizzati nel limbo delle frasi fatte e "accettate" come vere.
Non voglio, neanche io, sembrare l'uccello del malaugurio, ma se continuiamo su questa scala mobile rimarremo impigliati tuttavia, questa volta, senza nessuno che fermi l'ingranaggio e tenderci una mano.
Grazie comunque del tempo speso e della tua riflessione, fa piacere discutere di questi argomenti sempre più dimenticati o ignorati.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Storie: di generazione in generazione di Maria Elisabetta Spanu è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, lungo)  di nwMariella Vallesi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: C'era una volta un ferro da stiro…

tag dell'autore: #compostela    #insegnamento(9)   #pellerossa    #santiago(6)    #indiani(10)

tag automatici: #0123456789(6)    #document(17)    #aya2a1oha(3)   #ppppppp   #tpredefinito   #ojqjcjaeur    #jajaeur(2)    #babsatz(12)


(saggio altro, brevissimo)  di nwJosephine Cantagalli
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Gli incontri più importanti, sono già decisi dalle Anime, prima ancora di manifestarsi nella dimensione terrena. Un incontro racchiude sempre uno scopo evolutivo, se si riesce ad andare oltre le apparenze e vedere attraverso quell'evento l'insegnamento che ti viene donato…

tag dell'autore: #incontro(36)    #risveglio(16)    #karma(3)

tag automatici: #insegnamento(9)    #importanti(24)    #dimensione(31)    #terrena(6)    #evolutivo(4)    #apparenze(19)   #dinamiche    #interiori(32)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwFabrizio Lodovici
Descrizione: Lettera di ringraziamento a mio babbo.
incipit: Ciao babbo, è tanto che non ci si vede. L ultima volta eri steso nel letto.

tag dell'autore: #riposa(7)

tag automatici: #genitore(15)    #orgoglioso(20)    #domeniche(4)   #pranzetti    #egoista(7)    #insegnamento(9)   #babbonamento    #ovunque(41)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwAdolfo
Descrizione: Insegnare come segno indelebile per la vita.
incipit: In una scuola c'erano 3 docenti che si alternavano in una classe, composta da circa 20 alunni, per l…

tag dell'autore: #insegnare(2)

tag automatici: #permissivo(3)    #docenti(7)   #autoritario   #autorevole    #persone(357)    #indelebile(18)    #insegnamento(9)    #rispettive(5)


(racconto narrativa, breve)  di nwGian Piero Angeleri
Descrizione: Insegnamenti di un padre che non era quello che diceva di essere, ma che fino alla fine insegnò al figlio la onestà.
incipit: I ricordi più vividi della sua giovinezza per Gabriele V., più che i momenti felici, erano i continui insegnamenti di vita del papà. Infatti suo papà, Francesco, maresciallo dei carabinieri lo aveva cresciuto ed educato nel rispetto dei valori di onestà, rispetto della legge, famiglia, religione. Non si ricordava giorno in cui Francesco, non parlasse della loro importanza. Ogni occasione era buona per ribadire che fossero i pilastri di un ordinato vivere civile.

tag dell'autore: #spie(4)    #spionaggio(5)   #insegnamenti paterni

tag automatici: #insegnamenti(9)    #persone(357)    #lezione(41)    #informazioni(32)    #nascita(47)    #giovinezza(31)    #momenti(113)    #carabinieri(23)


(racconto favola, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: Nel giardino del Re ci son Bombi pestiferi, davvero fastidiosi, ma guai a toccarli o adirerete il sovrano!
incipit: Nel giardino del Re ci sono delle api. Non di certo piccole, ma nemmeno così grosse da passar per gatti. Comunemente chiamato come bombo, unici della tribù dei bombini. Siccome soggiornavano intorno il castello e nell'ampio giardino, non facevano altro che andare avanti e indietro, indietro e avanti nelle stanze reali. Il Re e la Regina facevano capriole per evitarli mentre stavano a letto, e inzaccheravano il giullare finché questi annoiato non li inseguiva con la scopa di saggina.

tag dell'autore: #ape(8)    #corte(3)    #giullare(5)    #insegnamento(9)    #miele(5)   #re    #sovrano(18)    #api(8)

tag automatici: #insetti(25)    #piccole(66)    #comunemente(3)    #siccome(18)    #capriole(5)   #evitarli    #vernice(5)


(racconto narrativa, breve)  di nwBruno Magnolfi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: «Non sono fatti miei», dice la signora Clara mentre serve la solita tazza di tè al maestro Bottai, che come ogni mattina, dentro alla stanza di casa adibita a studio, sta riordinando gli appunti per i suoi insegnamenti di pianoforte.

tag dell'autore: #proiezioni(56)

tag automatici: #pianoforte(22)   #adibita    #insegnamenti(9)    #persino(98)    #presuntuoso(4)    #colpita(6)    #rimasta(35)    #lezioni(41)


(racconto biografia, breve)  di nwCau Francesco
Descrizione: Certi ricordi non si scordano mai.
incipit: Mio nonno era il mio eroe sempre pronto per aiutarmi.

tag dell'autore: #nonni(46)

tag automatici: #ingresso(56)   #biminasciu    #fascine(4)   #sramentu    #insegnamenti(9)   #triminasciu   #minasciu    #leggermente(32)

Elencate 10 relazioni su 79 -
 
10
20
 ... 
80
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.16.137.217


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.28 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.