pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 10:07:22
logo

foto di Gian Piero Angeleri

qr code

Gian Piero Angeleri

Profilo visto 124 volte
Data iscrizione: 01/01/2021, Città di nascita: Garlasco, Residente a: Garlasco, Nazione: Italia, Data di nascita: 30/09/1950
Interessi: Bici corsa, libri spionaggio, film azione, cultura russa
Facebook: https://www.facebook.com/gianpiero.angeleri

attività: ymw ymw ymw




Prima pubblicazione: nwVerità inquietanti (4 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwGli alieni sono tra noi (3 anni fa)



15 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto narrativa, breve)
Come si può capire la decisione di una grande compagnia di telefonia di entrare nel business dei...
0 / 0 
 59
24/02/2021

(racconto narrativa, breve)
Una storia tanto fantastica da sembrare vera...
0 / 0 
 38
20/01/2021

(racconto fantascienza, breve)
La vita aliena esiste anche sulla terra, per trovarla si deve aprire la mente e cercare cose...
0 / 0 
 40
01/05/2021

(racconto narrativa, breve)
Insegnamenti di un padre che non era quello che diceva di essere, ma che fino alla fine insegnò al...
0 / 0 
 221
03/01/2021

(racconto narrativa, breve)
Una storia tanto incredibile che potrebbe essere anche vera...
0 / 0 
 25
13/02/2021

(racconto narrativa, breve)
Un cold case degli anni trenta a Mosca...
0 / 0 
 90
02/01/2021

(racconto narrativa, breve)
La vera storia della prima esplorazione del pianeta Marte, la prima colonia umana, la sua civiltà e la...
0 / 0 
 73
27/02/2021

(racconto narrativa, breve)
Giovanni uomo metodico ha condotto tutta la sua esistenza secondo standard ISO e GOST...
0 / 0 
 268
04/01/2021

(racconto poliziesco, breve)
Un intrigo internazionale di vendita di armi, tradimenti, truffe con fine in chiaroscuro...
0 / 0 
 40
05/01/2021

(racconto narrativa, breve)
Aneddoti semiseri sulla storia dei polli, che dimostrano che è un animale sottovalutato...
0 / 0 
 83
10/02/2021

(racconto narrativa, breve)
Una storia dal futuro, che in realtà ricalca storie passate, da cui, forse, si potrebbe ricavare...
0 / 0 
 49
17/02/2021

(racconto narrativa, breve)
Una drammatica vicenda che dimostra quanto inutile possa essere l'altruismo...
0 / 0 
 28
06/01/2021

(racconto narrativa, breve)
La straordinaria storia della scoperta del modo di passare nel mondo parallelo della antimateria...
0 / 0 
 64
07/02/2021

(racconto fantasy, breve)
Come ti creo un complottista...
0 / 0 
 200
01/01/2021

(racconto narrativa, breve)
La realtà non è mai quella che appare, crederlo è da ingenui...
0 / 0 
 49
11/02/2021


Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:






14 recensioni o commenti ricevuti (10 di utenti, 4 di visitatori)
(dalla più recente):
1) di Gabi Celeste Pisani del 14/11/2021 all'opera L'uomo che parlava agli standard:
Davvero molto interessante ed ironico! Ricordo i tempi in cui anche la mia scuola era in "lizza" per ottenere la certificazione ISO e preside e professori erano inavvicinabili. Giovanni in… (continua)
2) di Giancarlo Rizzo del 08/04/2021 all'opera Verità inquietanti:
Sarà una storiella, ma i presupposti scientifici e l'ipotesi tecnologica con cui realizzare fenomeni di comunicazione cerebrale, sono tutti abbozzati nelle tue spiegazioni. Non solo mi sei piaciuto, ma mi… (continua)
3) di Bruno87 del 29/03/2021 all'opera L'uomo che parlava agli standard:
Da ingegnere ambientale e con un corso di auditor sulle spalle, trovo molto interessante l'idea di standardizzazione della vita privata (ed estremamente triste). Il racconto segue il profilo di un… (continua)
4) di user deleted (non iscritto) del 29/03/2021 all'opera L'uomo che parlava agli standard:
Rappresentazione lucida, drammaticamente efficace nella sua nitidezza, del bisogno autolesionista di intrappolarsi dentro l'angusto spazio di gabbie da noi stessi costruite, entro cui ci condanniamo a vivere, o a sopravvivere.… (continua)
5) di Ida Dainese del 18/02/2021 all'opera Una lezione dal futuro:
Il racconto potrebbe sembrare un po' buffo, vuoi per la fantasia e soprattutto per quei nomi così "normali", anonimi, poco storici. Eppure, le gesta, le proteste, le ribellioni sono sempre… (continua)
6) di Ida Dainese del 13/02/2021 all'opera Polli, questi incompresi. Un altro punto di:
In effetti, questi aneddoti fanno sorridere con un po' di amarezza, perché gli umani non ci fanno una bella figura, anzi. Visto che ci vantiamo di essere intelligenti è strano… (continua)
7) di Ida Dainese del 12/02/2021 all'opera Viviamo in un mondo di spie:
Mi sono divertita. Il raccontino si svolge con un avvicendarsi normale facendo presto dimenticare quell'inquietante avvertimento sulla realtà, che lo precedeva all'inizio. E proprio quando il "lieto fine" si rivela,… (continua)
8) di Isabella Galeotti del 02/02/2021 all'opera Operazia "ь":
Il titolo enigmatico, ha attirato la mia attenzione. Questo è il classico brano raccontato senza azione, senza dialoghi.Ci sono dei personaggi appena sfiorati, perchè si tratta di una operazione sotto… (continua)
9) di Andr60 del 05/01/2021 all'opera Verità inquietanti:
Mi è piaciuto molto, sia per la storia in sé sia per le ipotesi fantascientifiche che suggerisce. Perché la storia del controllo mentale indotto dal 5G è una frottola. Già,… (continua)
10) di Ibbor OB del 05/01/2021 all'opera L'uomo che parlava agli standard:
Tipico caso di 'deformazione professionale'. Espressione che stranamente veviva usata spesso una volta ma che oggi sento raramente. A testimonianza di ciò basti rilevare che non esiste un corrispettivo termine… (continua)
11) di Andr60 del 04/01/2021 all'opera L'uomo che parlava agli standard:
Recensisco volentieri anch'io questo racconto, visto che sono parte in causa. Infatti sono vittima (insieme a tanti colleghi) dell'applicazione delle norme ISO 9000 nella Sanità. Nel corso degli ultimi 10-15… (continua)
12) di user deleted (non iscritto) del 04/01/2021 all'opera Verità inquietanti:
Narrazione avvincente, un po' rallentata dalle citazioni in russo... Intendo dire che la triplice formulazione (cirillico, traslitterazione, traduzione) interrompe il ritmo del racconto, che comunque… (continua)
13) di user deleted (non iscritto) del 04/01/2021 all'opera L'uomo che parlava agli standard:
Si, voglio essere il primo a recensire. Pardon, mi sono fatto prendere la mano e ho involontariamente risposto alla domanda "virtuale" del sito. Proprio divertente questo piccolo testo! Che fantasia,… (continua)
14) di Visitatore (non iscritto) del 01/01/2021 all'opera Verità inquietanti:
Non è importante se è fantasia vestita da realtà o viceversa, quel che conta è… (continua)

0 recensioni o commenti dati + 6 risposte (dalla più recente):
-) del 14/02/2021, all'opera Polli, questi incompresi. Un altro punto di (opera dell'autore) :
No text
-) del 14/02/2021, all'opera Viviamo in un mondo di spie (opera dell'autore) :
Grazie. Scrivo per piacere mio, ma mi fa piacere… (continua)
-) del 05/01/2021, all'opera L'uomo che parlava agli standard (opera dell'autore) :
Grazie. Purtroppo dopo aver riletto mille volte, gli errori non si vedono più. Ringrazio sempre… (continua)
-) del 04/01/2021, all'opera L'uomo che parlava agli standard (opera dell'autore) :
Come la capisco, dopo essere stato respinsabile del QUAL della divisione E&P di una multinazionale… (continua)
-) del 04/01/2021, all'opera Verità inquietanti (opera dell'autore) :
Grazie per il commento. Mi verrebbe da dire, continuando nella finzione, che è tutto vero. Ovviamente è uno scherzo, scritto per fare il verso a tanti creduloni che più il… (continua)
-) del 04/01/2021, all'opera L'uomo che parlava agli standard (opera dell'autore) :
Grazie di cuore. La chiave di lettura è proprio quella della ironia, che deriva da anni di lavoro nel controllo di qualità e o altro comunque associato a standard e… (continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.


Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (9):

vedi le 2 di Andr60
vedi quella di Bruno87
vedi quella di Gabi Celeste Pisani
vedi quella di Giancarlo Rizzo
vedi quella di Ibbor OB
vedi le 3 di Ida Dainese
vedi quella di Isabella Galeotti
vedi quella di Visitatore
vedi le 3 di user deleted






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.142.92.19


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.1 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.