
Data iscrizione: 25/05/2013, Nazione: Italia
15 recensioni o commenti ricevuti (11 di utenti, 4 di visitatori) (dalla più recente):
1)
di Ida Dainese
del 20/07/2020 all'opera
Coppia allo specchio: la bambina:

Il racconto offre spunti di riflessione che potrebbero riempire più di un libro. In un modo o nell'altro, come figli, come genitori o nelle famiglie degli altri, ci si…
(continua)

2)
di Maddalena Mantovani
del 19/07/2020 all'opera
Coppia allo specchio:

Che bello questo gioco di prospettive, questo entrare nel pragmatismo dell'una e nel desiderio di romanticismo dell'altro. C'è da chiedersi: alla fine come avranno festeggiato? Perché di certo, per…
(continua)

3)
di Ida Dainese
del 09/07/2020 all'opera
Coppia allo specchio: la spesa:

Dal di fuori, il battibeccare di questa coppia può far sorridere, un po' ci riconosciamo, perfino. In realtà si coglie un malessere di fondo, un disagio che cresce nel…
(continua)

4)
di Ida Dainese
del 09/07/2020 all'opera
Coppia allo specchio:

E dunque la verità non è unica, splendida e delineata, ma assume diverse superfici, ciascuna riflettente a proprio modo. Entrambi hanno le loro ragioni, entrambi hanno torto. Com'è possibile…
(continua)

5)
di Ida Dainese
del 12/05/2020 all'opera
Parigi, ovvero la scoperta del cous cous:

Un raccontino delicato che ti fa sentire subito quel sapore di gioventù, delle prime esperienze, delle meravigliose prime avventure. Quel respirare le cose che si avvicendano intorno, quel percepire…
(continua)

6)
di Ida Dainese
del 21/04/2020 all'opera
Il ritorno:

Un bel racconto che si carica durante la narrazione e si scioglie nel finale. Un cerchio di vita che si ritrova al punto di partenza, come a dare una…
(continua)

7)
di Ida Dainese
del 19/04/2020 all'opera
Il soldatino:

Racconto delizioso, scritto in modo così naturale e scorrevole, capace di rievocare un'atmosfera buona, che allarga il cuore. La storia di un piccolo ricordo che scava dentro di noi…
(continua)

8)
di Maddalena Mantovani
del 03/04/2020 all'opera
Mattina di sole:

È amara la sensazione che resta alla fine di questa lettura, come è amaro constatare quanta verità ci sia dietro alle parole impresse sulla carta.
(vedi)

9)
di Roberto Ballardini
del 28/03/2020 all'opera
Parigi, ovvero la scoperta del cous cous:

Leggero, ironico, frizzante. In una paginetta scarsa coglie e trasmette tutta l'essenza del viaggio, della scoperta, mi verrebbe da dire della gioventù, non fosse che la mia è stata…
(continua)

10)
di Sartisa
del 05/03/2017 all'opera
Come le rose:

Il mondo del giardinaggio sin dalla notte dei tempi, nasconde sempre delle anime perse, delle anime nere, purtroppo. Le rose con tutte le sue varietà, con tutti i suoi…
(continua)

11)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 27/02/2017 all'opera
Come le rose:

Buongiorno Laura, rispondo volentieri alla domanda che mi ha posto. Ho letto nel suo commento che questo è stato più che altro un "divertissement" in quanto non rientra nel…
(continua)

12)
di Visitatore (non iscritto)
del 25/02/2017 all'opera
Come le rose:

Grazie, mi sono spesso chiesta se vale la pena trasformarlo in un romanzo… che ne pensi?
(vedi)

13)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 23/02/2017 all'opera
Come le rose:

Un racconto molto bello ed intrigante che ha colpito la mia attenzione, sin dall'inizio del testo. Un incubo che tiene incollato il…
(continua)

14)
di Visitatore (non iscritto)
del 28/12/2016 all'opera
Come le rose:

Grazie, Ida Dainese. Mi fa davvero piacere che tu abbia apprezzato questo racconto che non è nel mio stile abituale, né come argomento né scopo di scrittura. Di solito…
(continua)

15)
di Ida Dainese
del 27/12/2016 all'opera
Come le rose:

Un racconto ben riuscito nella narrazione e nella scelta del titolo. Le rose infatti affiorano da ogni punto della storia eppure non sono le protagoniste, sono più simili a…
(continua)

17 recensioni o commenti dati + 1 risposte (dalla più recente):
-) del 09/07/2020, all'opera
Coppia allo specchio: la spesa
(opera dell'autore)
:

Vero, ma non so correggere purtroppo. Ti ringrazio molto per cio' che hai scritto
(vedi)

Complimenti! Sono una lettrice assai critica e mai davvero soddisfatta, ma tu ci sei riuscito! Ho letto fino in fondo, ignorando il cellulare. Sei riuscito a tenermi attenta e…
(continua)

Un breve racconto, poco più di una cartolina, ma è riuscito a commuovermi. Sarà che anch'io sono una nonna, sarà che hai ben costruito la narrazione fino all'acme, la…
(continua)

Interessante e gradevole descrizione di un momento appassionato. Peccato che i verbi abbiano tempi e modi leggermente arruffati e che la punteggiatura sia quasi inesistente: immagino che tu volessi…
(continua)

Poco rispettosi della consecutio temporum, ma non è nemmeno sgradevole
(vedi)

Immagine interessante, mi ha colpito molto. Infatti, a me che mi occupo di mafia e corruzione, la frase titolo suscitava immediatamente un massimo interesse (purtroppo non ho risposte, se…
(continua)

Le parole: argomento straordinario di cui hai visto un aspetto. Piccolo gioco di parole letto volentieri che ha suscitato un sorriso. Doppio sorriso a me, che amo le parole…
(continua)

Letto con interesse e attenzione. Ottimamente scritto, grazie. Considerati i tempi attuali, il desiderio di ritornare all'Apocalisse è forte, il tuo scritto mi ha ulteriormente stimolato. Poiché l'Apocalisse non…
(continua)

Non so se quel bianco totale è reso dal pc oppure se lo hai voluto. Immagino che sia il risultato di una scelta, il desiderio di suggerire che quella…
(continua)

Un paesaggio penetrato da una serenità incantata. Fermo, come in attesa di qualcosa. Piuttosto di qualcuno che, muovendosi, crei quel piccolo disturbo, quella minuscola imperfezione che possa renderlo vivo.…
(continua)

Un divertente esercizio linguistico che di sicuro non avrei portato a termine. All'inizio tutte quelle "c" mi hanno leggermente seccato poi ho finito per trovarle divertenti. Un…
(continua)

Confesso che certi assunti mi hanno lasciato molto perplessa, dovrei trovare il tempo per controllare. Ma, in realtà, sorge chiara una domanda: perché tutti mentirebbero? Che cosa ci guadagnano?
(vedi)

Splendida idea sulla quale costruire una storia? Sarebbe un vero peccato lasciarla così, come incompiuta. A parte qualche virgola qua e la - dove farebbe meglio a [non] esserci…
(continua)

Il figlio che porta con sè le ceneri del padre su Marte è un'immagine simbolo della continuità che può esservi fra padre e figlio. Ho letto il racconto con…
(continua)

graziosa poesia dal buon ritmo anche se lo stile è un po' ridondante. Mi piacerebbero vocaboli più "famigliari" e semplici, adatti all'argomento trattato.…
(continua)

Che magnifica idea! certo adatta all'inizio di un romanzo di fantascienza: così troncata mi ha lasciato incuriosita e delusa: davvero non c'è un seguito? Sono certa che, se l'Autore…
(continua)

Graziosa e significativa filastrocca (peccato "do" con l'accento: ci vuole un correttore di bozze!) di cui ho gradito soprattutto il ritmo, infatti sembra che l'autore abbia tenuto in gran…
(continua)

magnifica intuizione e ritmo ampio nei primi versi "soffia caldo...": sinceramente mi aspettavo una chiusura di pari forza stilistica: "ma chi sono io" invece mi pare una caduta. L'autore…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (12):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (6):