
Data iscrizione: 10/02/2010, Città di nascita: Gioia del Colle, Residente a: Gioia del Colle, Nazione: Italia, Data di nascita: 03/07/1969
Interessi: Lettura, scrittura, impaginazione
Facebook: http://www.facebook.com/gcapotorto
Blogger: foglidiversi.blogspot.it
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
39 recensioni o commenti ricevuti (29 di utenti, 10 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Giancarlo Rizzo del 20/10/2021 all'opera
In riva al mare:

Millenovecentotrentaquattro visite dal 2012 e nessuna recensione o commento ! Incredibile ! Eppure è un racconto piano e ordinato senza errori e con la giusta…
(continua)

2) di Laura Caputo del 30/03/2020 all'opera
Amare le parole:

Le parole: argomento straordinario di cui hai visto un aspetto. Piccolo gioco di parole letto volentieri che ha suscitato un sorriso. Doppio sorriso a me, che amo le parole…
(continua)

3) di Giuseppe Mauro Maschiella del 17/03/2018 all'opera
Il cuore del poeta:

Splendida sintesi. Non ritengo che la poesia sia una cosa inutile. Non ritengo che un vero poeta resti per molto in crisi di ispirazione o che attendi il suo…
(continua)

4) di Ida Dainese del 07/09/2017 all'opera
Amare le parole:

Questa piccola poesia mi ha colpito molto perché può essere letta in due modi completamente diversi. Tutta colpa di quel vocabolo dal doppio significato; si tratta del verbo “voler…
(continua)

5) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 06/09/2017 all'opera
La mela bella in cima all'albero:

Una bella e invitante poesia, ben ritmata e piacevolmente scorrevole, nella lettura. Quell'albero è ricolmo di mele, e sono tutte in attesa e pronte a essere colte, perché, altrimenti,…
(continua)

6) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 06/09/2017 all'opera
L'unico uomo 11/07/1982:

Un racconto molto interessante che, come precisato, è stato scritto per una gara, incentrata su una data precisa, in questo caso quella della finale dei mondiali, e che, quindi,…
(continua)

7) di Ida Dainese del 15/08/2017 all'opera
La mela bella in cima all'albero:

Una poesia, anzi una piccola favola in rima, con un albero che dà vita a tante mele. Queste mele sono come gli esseri umani, hanno fretta di vivere, a…
(continua)

8) di Ida Dainese del 14/08/2017 all'opera
L'unico uomo 11/07/1982:

È un bel racconto, considerato appunto il dover adeguarsi a un tema proposto. Risalta bene soprattutto il protagonista, con il suo entusiasmo-ardore dedicato alla stesura del suo romanzo più…
(continua)

9) di Ida Dainese del 24/07/2017 all'opera
Tramonto:

Questo racconto è più ironico di “Solo due occhi verdi” e potrebbe essere il suo antefatto. Mi riferisco al secondo, quello che prosegue oltre la battuta finale. Proprio per…
(continua)

10) di Ida Dainese del 21/07/2017 all'opera
Reality sciò:

Come si fa a non amare questo raccontino che con ironia diverte ma che in verità raccoglie anche le aspirazioni di tutti noi? Ci sono tre fasi che fanno…
(continua)

11) di Ida Dainese del 12/07/2017 all'opera
Solo due occhi verdi:

Un racconto ben scritto sugli ultimi momenti di una creatura che appartiene alla notte e ha ancora nostalgia della vita diurna. Eppure, dopo tanti anni, forse addirittura alcuni secoli,…
(continua)

12) di Ida Dainese del 15/01/2017 all'opera
Trasloco:

Bel racconto e scritto bene. Simpatico per il lettore, orrorifico per il protagonista. In così poche righe hai ben dosato la tragedia che fa capolino all'inizio e si compie…
(continua)

13) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 09/09/2016 all'opera
Amare le parole:

PAROLE ALATE Come svolazzanti foglie trasportate dal fresco mattino arrivano le parole alate che nascono dal cuore. Ti danno allegria incoraggiamento e forza per vivere quelle soavi parole...…
(continua)

14) di Luca Volpi del 10/10/2015 all'opera
Reality sciò:

La prima cosa che ho colto da questo racconto è come ormai, tutto sommato, tra classe politica e reality non ci siano grosse differenze. E' la spettacolarizzazione del nulla,…
(continua)

15) di Visitatore (non iscritto) del 26/04/2014 all'opera
L'unico uomo 11/07/1982:

Ho apprezzato il contenuto del testo e la costruzione del racconto fino ad arrivare al finale. Ho solo due osservazioni da fare: la conclusione era da immaginare, perché il…
(continua)

16) di Amos2011 del 27/08/2013 all'opera
Reality sciò:

Ho letto parecchi racconti su questo sito di amici. Qualcuno deludente, altri un pochino "acerbi", moltissimi estremamente belli sia che fossero divertenti (come questo), riflessivi (come questo) o estremamente…
(continua)

17) di Angela Di Salvo del 15/05/2012 all'opera
Reality sciò:

In questa epoca di crescente antipolitca fatta di accuse aggressive e provocatorie verso la cosiddetta casta di privilegiati, leggere un racconto dotato di tale sagace, elegante e leggero (ma…
(continua)

18) di Sartisa del 14/05/2012 all'opera
Reality sciò:

Veramente fantastico. Si legge velocemente non solo per la stesura, ma per l'argomento molto scottante. Ti faccio i complimenti, hai avuto un intuizione molto arguta. Peccato che resterà solo…
(continua)

19) di Lorella15 del 13/05/2012 all'opera
Reality sciò:

E se fosse questa la soluzione ?
davvero carino il racconto, il…
(continua)


20) di Sartisa del 14/04/2012 all'opera
Tramonto:

Veloce da leggere. Divertente. Hai stuzzicato la mia…
(continua)

21) di Polly Russell del 06/03/2012 all'opera
Tramonto:

Una storia simaptica e divertente. Carino il dubbio su chi sia cosa, fino a quasi metà racconto. Anche se mi fermerei alla sorpresa finale. Troncherei la storia più o…
(continua)

22) di Cordelia del 29/02/2012 all'opera
Tramonto:

Complimenti Bludoor bel racconto! Si legge d'un fiato ed proprio carino. Ti segnalo un errore di battitura: c'è un…
(continua)

23) di Andrea Leonelli del 21/01/2012 all'opera
Squadra The Isle:

Bella la bandiera, sfumerei i contorni del quadrato con la tua immagine ma è un'idea miaÂ… Per l'innoÂ… ^________________^ AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA…
(continua)

24) di Angela Di Salvo del 16/01/2012 all'opera
Squadra The Isle:

Trovo questa foto incantevole! Del resto, l'idea dell'isola in mezzo al mare rappresenta "per antonomasia" il simbolo di qualcosa di speciale e di raro staccato dal resto del mondo.…
(continua)

25) di Massimo Baglione del 15/01/2012 all'opera
Squadra The Isle:

Carina! Potrebbe essere lo Stato e la bandiera per una squadra delle Olimpiadi Artistiche di BraviAutori.it, e il nome:…
(continua)

26) di Stefano di Stasio del 25/05/2011 all'opera
Cala il sipario per un vecchio clown:

La morte di un clown diventa la chiave per mettere a fuoco il passaggio fra la vita e la morte. In questi versi delicati e puliti, lÂ’autore ci propone…
(continua)

27) di Angela Di Salvo del 25/05/2011 all'opera
Cala il sipario per un vecchio clown:

Non è nuova l'immagine di un clown che dietro il volto variopinto nasconde la sua identità invisibile, le sue origini, la complessa dimensione umana che sembra sparire dietro una…
(continua)

28) di Sphinx del 17/05/2011 all'opera
Trasloco:

Racconto molto carino. Confesso di averlo letto subito appena visto il titolo... perché sto traslocando! Certo che si vede che ha un incipit di King... che orrore!
A…
(continua)


29) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 10/03/2011 all'opera
Il cuore del poeta:

La poesia è inutile, nel senso più nobile del termine. Infatti non ha una sua spicciola funzionalità , un'utilità specifica come possono averla un bando di concorso, una circolare…
(continua)

30) di Celeste Borrelli del 09/03/2011 all'opera
Cala il sipario per un vecchio clown:

Bellissima e commovente poesia, descrive l'ultimo spettacolo di un vecchio pagliaccio. Appare sulla scena, non si capisce da dove venga, sembra sbucato dal nulla e senza un perché. Recita…
(continua)

31) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 09/03/2011 all'opera
Cala il sipario per un vecchio clown:

Il clown triste e ammalato intrattiene il pubblico, a lungo, forse per l'ultima volta. La sua performance è quanto mai irresistibile: il suo canto del cigno. Bella poesia, molto…
(continua)

32) di Cosimo Vitiello del 03/03/2011 all'opera
L'unico uomo 11/07/1982:

Poche righe ma ben utilizzate, la lettura è scorrevole e l'autore con poche pennellate riesce a descrivere con precisione il suo pensiero. La storia forse non è il massimo…
(continua)

33) di Carlocelenza del 23/02/2011 all'opera
Amare le parole:

Bravo, poche parole, messe al posto giusto e nel momento giusto. Sai…
(continua)

34) di Pia (non iscritto) del 23/02/2011 all'opera
L'unico uomo 11/07/1982:

molto carino, mi ha fatto sorridere alla fine quando lui non riesce a comunicare con nessuno, sembrava volesse prendere la piega del fantascientifico orrorifico e invece... Durante una partita…
(continua)

35) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 23/02/2011 all'opera
L'unico uomo 11/07/1982:

Il racconto è molto divertente, riesce a inchiodare il lettore ed è costruito in maniera impeccabile. Unico neo: un "che" di troppo all'inizio dell'undicesima riga. Lo scrittore del romanzo…
(continua)

36) di Angela Di Salvo del 21/02/2011 all'opera
Amare le parole:

Le parole sono quelle che ci permettono di comunicare, di esprimerci, di stabilire un contatto con chi ci legge o ci ascolta. Non si può far altro che amarle…
(continua)

37) di Angela Di Salvo del 30/01/2011 all'opera
Un vecchio bue:

Di solito il bue e l'asinello, i due animali presenti nello scenario dellà natività , stanno sullo sfondo. L'attenzione si concentra sulla sacra famiglia, mentre il resto rimane in…
(continua)

38) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 29/01/2011 all'opera
Un vecchio bue:

La nascita di Gesù Bambino dal punto di vista del vecchio bue che sta per finire i suoi giorni. Questo, direi, è il lato più interessante e originale dell'opera.…
(continua)

39) di Pia (non iscritto) del 24/01/2011 all'opera
La mela bella in cima all'albero:

una poesia che è più una parabola, anzi, un'allegoria. C'è un tempo per tutto e tutti, bisogna saper cogliere il momento giusto, la fretta quasi sempre pregiudica il buon…
(continua)

11 recensioni o commenti dati + 3 risposte (dalla più recente):
Una storia semplice, solo in apparenza banale, che ci aiuta a riflettere sull'importanza del tempo e degli affetti, di cui spesso ci rendiamo conto solo quando vengono a mancare.…
(continua)

Bella poesia, una metafora dell'amore, riletta in chiave astronomica. La Terra ama il suo Sole, soffre per la sua assenza, anela il suo abbraccio pur sapendo che accorciare troppo…
(continua)

Una poesia breve, ma intensa e in armonia con l'immagine che commenta. Un bell'esempio di poesia visiva, una nuova tendenza letteraria che abbina poesia e fotografia,…
(continua)

-) del 27/07/2017, all'opera
Solo due occhi verdi (opera dell'autore) :

Grazie Ida per aver letto e commentato alcuni…
(continua)

In questo breve scritto, a metà tra una poesia e una filastrocca di Rodari, l'autrice offre una bella definizione dell'amicizia, quella vera e difficile da trovare, anzi da riconoscere.…
(continua)

Una storia d'amore e una gita al mare raccontate in versi. La ripetizione quasi ossessiva dei primi due versi "Era un bel giorno,/ero in riva al mare" sembra dettare…
(continua)

-) del 27/04/2014, all'opera
L'unico uomo 11/07/1982 (opera dell'autore) :

Il racconto è stato scritto per una gara, incentrata su una data precisa, in questo caso quella della finale dei mondiali, forse risente un po' del tema "quasi" obbligato.…
(continua)

Un testo breve, scritto in prima persona, una sorta di diario di una persona che per amore accetta di vivere isolata dal mondo esterno, precipitando poi nel baratro di…
(continua)

Troppo amore può far male? A volte sì, come in questo racconto il cui protagonista vive fin dal ventre materno un rapporto privilegiato, una dipendenza quasi ossessiva nei confronti…
(continua)

Tanti sono gli autori che su sono misurati con il tema dei viaggi nel tempo, a partire da H. G. Wells, ipotizzando scenari futuristici più o meno probabili. Molto…
(continua)

Bella storia, che riepiloga un po' tutto l'universo di Asimov e cita personaggi tratti dai vari volumi del ciclo della Fondazione. Una rilettura scritta con passione e competenza, cercando…
(continua)

Una bella fiaba con elementi "classici" (la principessa, il reggente cattivo, la fs, il giardiniere) uniti a moderne tematiche ecologiste. L'eroe della storia finalmente non è il classico principe,…
(continua)

Una poesia che evoca con pennellate precise l'atmosfera estiva, con le spiagge affollate di persone che si affrettano a preparare le valigie per fuggire dalle loro case e lasciare…
(continua)

-) del 15/01/2012, all'opera
Squadra The Isle (opera dell'autore) :

Potrebbe essere…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (8):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (22):
Recensioni a Libri d'Autore: 42 totali
di Francesco Grasso (1 Recensione o commento) "Masaniello è tornato!", cantava anni fa Pino Daniele e questo era il titolo originario del romanzo di Francesco Grasso, vincitore della 11ª edizione del… ( ![]() | |
di isaac Asimov (1 Recensione o commento) Asimov spesso amava cimentarsi in generi diversi, come testimoniato dalla sua enorme produzione letteraria. In particolare si dilettava nel genere "gi… ( ![]() | |
di Laura Tullio, Chiara Curione (1 Recensione o commento) «Adama e Tonio: un'amicizia senza confini» è un testo sull'immigrazione vista attraverso gli occhi di due ragazzii: il senegalese Adama e il pugliese … ( ![]() | |
di Isaac Asimov (1 Recensione o commento) Un viaggio agli albori della fantascienza, quando gli appassionati di questo genere nuovo (e un po' strano per i bempensanti) aspettavano ogni mese l'… ( ![]() | |
di Benni Stefano (1 Recensione o commento) Un'occasione mancata; questa forse la definizione migliore per questo libro che sulla carta si presenta come un racconto distopico (ambientato in un f… ( ![]() | |
di Rocco Barbalinardo (1 Recensione o commento) Sette storie gialle ambientate a Bari e dintorni, sette storie autonome accomunate dal protagonista, il commissario Gregorio Loiacono, un personaggio ben… ( ![]() | |
di Sofia Domino (1 Recensione o commento) La prima cosa che mi ha colpito di questo libro è stata la copertina che a mio parere sintetizza perfettamente il contenuto del libro, con quello sguardo… ( ![]() | |
di Allison Wade (1 Recensione o commento) «Custodi della Luce» è la prima parte della trilogia fantasy di Allison Wade, incentrata sul «Fiore Eterno», che regola le sorti dell'Impero Bluand gr… ( ![]() | |
di Serafini Roberto (1 Recensione o commento) John Miller, ingegnere biocibernetico della Cyborg Corporation, ha dedicato dieci anni della sua vita alla progettazione di una macchina rivoluzionaria,… ( ![]() | |
di Roberto Serafini (1 Recensione o commento) Enza Venturelli. Vi racconto il mio Cosimo Cristina non è un libro sulla mafia, nonostante se ne parli anche ed essa ne abbia purtroppo stabilito il t… ( ![]() | |
di Rebecca Domino (1 Recensione o commento) Allyson è una studentessa scozzese di diciassette anni che abita con i genitori ad Avoch dove suo padre gestisce un negozio di attrezzi per la pesca. … ( ![]() | |
di Rodari Gianni (1 Recensione o commento) Un testo didattico che non dovrebbe mancare tra le letture di chi si dedica alla scrittura, per professione o per diletto. Partendo dalle fiabe popolari… ( ![]() | |
di Steel Tanja (1 Recensione o commento) Romanzo breve o racconto lungo? High School Survival può essere definito una via di mezzo tra i due: infatti unisce la lunghezza di un racconto alla … ( ![]() | |
di Giulia Carrer (1 Recensione o commento) Giappone, demoni, cacciatrici, leoni: questi alcuni degli ingredienti di questo lungo romanzo di Giulia Carrer (stranamente intitolato "I racconti del… ( ![]() | |
di Faggioni Annarita (1 Recensione o commento) Dieci racconti molto diversi tra loro, sia per tematiche che per ambientazione e genere letterario, accomunati solo dall'essere stati scartati in alcuni… ( ![]() | |
di Alesandro De Giorgi - Donato Corvaglia (1 Recensione o commento) «I ribelli del self-publishing», testo scritto a quattro mani da Alessandro De Giorgi e Donato Corvaglia, fondatori di Youcanprint, è un libro che mi ha… ( ![]() | |
di isaac Asimov (1 Recensione o commento) Ideale prosecuzione di Abissi d'Acciaio. I protagonisti sono di nuovo Elijah Baley, detective ossessionato dalla paura degli spazi aperti, come tutti i… ( ![]() | |
di Murray Leinster (1 Recensione o commento) Dei misteriosi suoni flautati giungono dallo spazio. Burke sta per chiedere a Sandy di sposarlo, nonostante strani visioni che da sempre popolano i … ( ![]() | |
di Ancarani Alessandro (1 Recensione o commento) Siamo sulla Terra dell'anno 20555, in un universo chiaramente ispirato ad Asimov come si evince già dalle prime righe, tratte dal Dizionario Solariano.… ( ![]() | |
di Ubaldina Mascia (1 Recensione o commento) Sono ormai tante le opere letterarie e cinematografiche ispirate a "L'ultimo uomo sulla terra" per cui mi ha subito incuriosito, fin dal titolo, questa… ( ![]() | |
di Darrneb Kaimar (2 Recensioni) Difficile dare un giudizio di questo breve romanzo a forte valenza erotica, piuttosto esplicito nelle descrizioni del percorso di iniziazione sessuale… ( ![]() | |
di Rebecca Domino (1 Recensione o commento) Sono tanti i libri che affrontano il tema della guerra e della Shoah e non è facile raccontarlo in maniera originale e al tempo stesso storicamente ve… ( ![]() | |
di Chiara Curione (1 Recensione o commento) Lisa è una donna sulla soglia dei cinquant'anni, insoddisfatta della vita, che sfoga nel cibo le proprie insicurezze e fa un uso massiccio di tranquil… ( ![]() | |
di Asimov Isaac (1 Recensione o commento) Un individuo misterioso ruba un'astronave, sfondando un posto di blocco, e si dirige rapidamente verso il sistema di Saturno. Comincia una caccia all'… ( ![]() | |
di Asimov Isaac (1 Recensione o commento) Asimov era molto attento a creare storie avvincenti che fossero comunque anche verosimili dal punto di vista scientifico per cui un lettore moderno po… ( ![]() | |
di Asimov Isaac (1 Recensione o commento) Seconda avventura di David Lucky Starr e del suo fido compagno John Bigman Jones, ambientata nella cintura degli asteroidi, da sempre rifugio dei pirati… ( ![]() | |
di Asimov Isaac (1 Recensione o commento) Mercurio è il pianeta più vicino al sole, con una notevole escursione termica tra la notte e il giorno e spettacolari fenomeni luminosi chiamati "il… ( ![]() | |
di Asimov Isaac (1 Recensione o commento) Giove è considerato il gigante del Sistema Solare, da molti scienziati ritenuto una "stella mancata", troppo grande per restare un semplice pianeta, ma… ( ![]() | |
di Asimov Isaac (1 Recensione o commento) David Starr, giovane e brillante membro del Consiglio delle Scienze assiste per caso a un misterioso avvelenamento. È l'inizio di una appassionata in… ( ![]() | |
di Capotorto Giovanni (1 Recensione o commento) Un piccolo esperimento promozionale che ho chiamato AUTOREcensione (o recensione d'autore), un tentativo di scrivere un commento obiettivo ai miei libri,… ( ![]() | |
di Philip K. Dick (1 Recensione o commento) Generalmente i film tratti da romanzi celebri deludono le aspettative del lettore per le inevitabili semplificazioni e i cambiamenti nella storia operati… ( ![]() | |
di Luigi Milani (2 Recensioni) Un romanzo ben scritto e piacevole da leggere. Scorrevole, anche se piuttosto lungo; fa un bel quadro del mondo musicale, mischiando sapientemente per… ( ![]() | |
di Daniela Marcone (1 Recensione o commento) Daniela Marcone, vicepresidente di Libera, ha voluto raccogliere nel libro «Non a caso» le storie di alcune vittime di mafia pugliesi, affidando alla … ( ![]() | |
di Verne Jules (1 Recensione o commento) Parigi nel XX secolo è un romanzo poco noto di Jules Verne, uno dei padri della fantascienza spesso erroneamente considerato solo scrittore per ragazz… ( ![]() | |
di Silvio Donà (1 Recensione o commento) Un mondo sotterraneo dove regna la violenza e gli esseri umani sono quasi regrediti al livello bestiale, un cacciatore di libri, merce ormai rarissima… ( ![]() | |
di Visone Roberta F. (1 Recensione o commento) Considerazioni generali Ho apprezzato molto questa raccolta. Uno stile semplice, senza usare termini troppo ricercati o inutili orpelli, che mira a t… ( ![]() | |
di Capotorto Giovanni (1 Recensione o commento) Chi è Chiara? Una giovane attrice di successo, ma anche... una bambina che ha sofferto tanto, imparando a lottare per sopravvivere. Il racconto parte… ( ![]() | |
di Giovanna Avignoni (1 Recensione o commento) Una storia commovente e spiazzante che non è facile commentare senza fare spoiler o ripetere quanto già detto da chi ha letto e recensito il libro prima… ( ![]() | |
di Terzani Tiziano (1 Recensione o commento) Tiziano Terzani nel 1997, alla soglia dei 59 anni, scopre di avere un tumore e, su consiglio di un collega, parte per gli Stati Uniti per curarsi presso… ( ![]() | |
di Terzani Tiziano (1 Recensione o commento) Nel 1976 Terzani si trova a Hong Kong e un vecchio indovino cinese lo avverte di evitare di volare nel 1993 per evitare un grave pericolo. Una prediz… ( ![]() | |