pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 23:37:50
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Futuro nel presente

(racconto fantascienza, breve - per tutti)
1.992 visite dal 29/07/2012, l'ultima: 2 mesi fa.
7 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: Fantascienza. Viaggio nel tempo in un fin troppo probabile futuro.

Incipit: Torino, 2070. Il professor Luigi Nardi aveva appena terminato il suo ultimo lavoro. Era docente di Psicostoria all'Università di Torino dal lontano 2050 e riusciva raramente ad avere del tempo libero. Malgrado ciò era finalmente arrivato a porre la parola fine al suo progetto.


Futuro nel presente
file: racconto.doc
size: 20,50 KB


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #viaggio nel tempo(4)



Recensioni: 7 di visitatori, 7 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
donatore 2012

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 30/07/2012
Racconto veramente carino. Titolo azzeccato.
Luigi docente che inventa una macchina del tempo.
Fortunatamente prima di rendere pubblica la scoperta decide di provarla.
Alla fine,arriva un evento molto singolare che ribalta tutta la storia.
Scorrevole e piacevole nella lettura.



recensore:
avatar di Arditoeufemismo
nwArditoeufemismo
(socio onorario)
donatore 2012 (2 dal 2011)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 31/07/2012
La storiella è graziosa ma la scrittura deve crescere. Ci sono moltissime ripetizioni che, con un po' di autocritica in fase di rilettura, si possono sistemare usando sinonimi o perifrasi alternative. Anche un sano uso delle virgole renderebbe questo lavoro migliore. Mi sono divertito ad apportare limature e variazioni al tuo testo. Se ti fa piacere te le invio così potrai confrontare le versioni e trarre le tue conclusioni. Smile



recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 03/08/2012
A parte la mancanza di un uso appropriato della punteggiatura e di qualche ripetizione, il racconto è orginale tanto nell'idea di partenza quanto nell'epilogo sorprendente e piacevole. Ben caratterizzata la figura del docente che inventa una macchina del tempo (strumento tanto desiderato e immaginato da parecchi autori di fantascienza)che ha la capacitá  di trasportare un uomo nel futuro.
Il test di verifica del suo funzionamento viene effettuato dal professore in persona, sicuro di aver fatto bene i suoi calcoli. L'uomo ha qualche timore e perplessitá  nell'affrontare l'impresa, però, pensando che il raggiungimento della fama comporti comunque qualche rischio, si accinge con coraggio a effettuare l'esperimento. Ma il futuro si presenta, a cinquecento anni di distanza, esattamente uguale al presente. La scoperta lascia stupefatto e deluso lo scienziato il quale si aspettava che gli esseri umani, nel futuro, avrebbero di certo inventato qualcosa per rendere la loro esistenza nel mondo più vivibile e compatibile con l'ambiente.
Invece pare che non sia cambiato proprio niente. Così si convince che la sua macchina del tempo non funzioni affatto. Però c'è una cosa che il professore non sa e che forse non saprá  mai..
Raccontino veramente carino, mi complimento con l'autrice per il suo stile narrativo scorrevole e sagacemente fantasioso.



recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 03/08/2012
Racconto che avrebbe bisogno di una revisione, vista la mole di refusi. L'idea è carina e mi è congeniale, dato che spesso mi trovo anche io a fantasticare su situazioni al limite del paradossale per i racconti che scrivo.
L'appunto principale che posso fare riguarda la forma. Sembra che tu avessi voglia di arrivare fino in fondo per darci il tuo bel finale, senza pensare che nel mezzo ci sta il racconto. Appare frettoloso e buttato lá , mentre prendendoti un po' più di tempo e spendendo qualche parola in più sarebbe risultato più gustoso.



recensore:
avatar di Bludoor
nwBludoor
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2012 (2 dal 2011)

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 17/05/2013
Tanti sono gli autori che su sono misurati con il tema dei viaggi nel tempo, a partire da H. G. Wells, ipotizzando scenari futuristici più o meno probabili. Molto originale la chiave di lettura di questo bel racconto, che inizialmente sembra l'ennesimo clone de La macchina del tempo, per poi sorprenderci con un finale inaspettato.
Complimenti all'autrice; potrebbe essere la base per un racconto più ampio.
Forse hai avuto troppa fretta ad arrivare alla conclusione; avrei lasciato girare un po' per le strade il professore, invece di farlo subito rientrare.



recensore:

Massimo T
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 25/07/2016
Racconto veloce e piacevole (i commenti sulla forma sono già stati tutti esauriti). Finale inaspettato e a sorpresa che rende originale l'idea alla base del racconto, nonostante il tema del viaggio nel tempo sia piuttosto inflazionato nel genere fantascientifico. Concordo con gli altri recensori che il racconto faccia più pensare a una bozza di trama da sviluppare ulteriormente per un racconto più lungo. Ma penso anche che questo potrebbe essere interpretato come un aspetto positivo sempre nei confronti dell'idea; dopotutto, forse, tutti quanti avremmo voluto leggere di più sull'avventura spazio-temporale del professor Nardi. Wink



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 19/07/2017
Il racconto è delizioso e anche se non è perfetto nello sviluppo si legge con piacere fino al colpo di scena finale. Ci si affeziona a questo professore-scienziato così geniale nel suo lavoro e così spiazzato nella vita reale. Quando esce per comprare il giornale è facile immaginare la sua faccia perplessa e ingenua, la sua totale mancanza di maliziosi sospetti, il suo abbattersi come un nonnetto che ha perduto la strada.
Con un finale così bello e sorprendente varrebbe la pena di valorizzare di più anche la parte che lo precede.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Futuro nel presente di Sara Boschi è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, breve)  di nwFabio Buleghello
Descrizione: Enola vive sotto una cupola che protegge ciò che resta dell'umanita dal sole, diventato ormai una gigante rossa. Il loro futuro dipende dalla capacità di perfezionare la tecnologia per viaggiare oltre i confini del sistema solare; o forse no?
incipit: «Camminare nel bosco, lontano da ogni altra cosa, è un'esperienza che tutti dovrebbero provare prima o dopo. Inizialmente ti sembra di essere accerchiato dal silenzio, poi pian piano incominci a sentire sotto i tuoi piedi il crepitio delle del fogliame secco sul sentiero, senti il fruscio delle fronde mosse dal vento. Se lasci che il suono vinca le tue barriere, inizierai a sentire anche il brulicare di migliaia di piccoli insetti e forme di vita intorno a te. Ti renderai conto che il bosco è…

tag dell'autore: #adolescenza(56)    #amore(796)    #distopico(5)    #futuro(59)    #paradossi(5)    #pianeta(154)    #sistema solare(3)    #viaggio nel tempo(4)

tag automatici: #nascita(47)    #migliaia(15)    #domande(69)    #crepitio(3)    #centinaia(9)    #intrappolati(7)    #inizialmente(7)    #fogliame(4)


(racconto narrativa, medio)  di nwBardo Ondedei
Descrizione: (mystery) Un uomo non riesce a darsi pace dopo la morte per incidente della figlia, ma in cuor suo sa che la dinamica dell'accaduto è avvolta da un inspiegabile e recondito mistero insito nei suoi sfocati ricordi.
incipit: — Ho finito l'ossidoriduzione professore, — disse l'allieva. — Professore? Sta bene? — chiese preoccupata. L'uomo sembrò riaversi come da un profondo stato ipnotico: — Sì, sì. Scusami, ero sovrappensiero. Fammi vedere… Ok, sembra corretta. Bene, credo che per oggi abbiamo finito, ci vediamo giovedì, — concluse frettolosamente. Senza capire, la ragazza rifece la sua cartella, salutò e uscì di casa.

tag dell'autore: #coscienza(29)    #tragedia(21)    #viaggio nel tempo(4)    #mistero(132)

tag automatici: #scusami(5)    #psicologo(12)    #carabinieri(23)    #allieva(10)    #sentiero(84)    #pioggia(157)    #galleria(14)   #falesia


(racconto fantascienza, medio)  di nwAndr60
Descrizione: Un viaggio nel tempo dell'Antica Roma.
incipit: Vuoi fare un'esperienza nuova, coinvolgente, che ricorderai per tutta la vita? Compra un Viaggio nel Tempo della Titan, non te ne pentirai! Consulta subito il nostro elenco offerte, sicuramente c'è anche il viaggio fatto apposta per te! Alan finì di leggere l'annuncio sulla bacheca olografica visualizzata ad altezza occhi; con un cenno della mano destra, scorse la pagina per andare all'elenco offerte. Sì, c'era! Alan era sempre stato un fanatico di Storia, in particolare di quella dell'Antica Ro…

tag dell'autore: #giulio cesare   #roma antica    #viaggio nel tempo(4)

tag automatici: #venusia    #sicuramente(67)    #viaggiatori(12)    #lettiga(3)   #portius    #offerte(24)   #dawkins   #congiurati

Elencate 4 relazioni su 4 -

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.21.106.4


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.34 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.