
Futuro nel presente




Descrizione: Fantascienza. Viaggio nel tempo in un fin troppo probabile futuro.
Incipit: Torino, 2070. Il professor Luigi Nardi aveva appena terminato il suo ultimo lavoro. Era docente di Psicostoria all'Università di Torino dal lontano 2050 e riusciva raramente ad avere del tempo libero. Malgrado ciò era finalmente arrivato a porre la parola fine al suo progetto.
Luigi docente che inventa una macchina del tempo.
Fortunatamente prima di rendere pubblica la scoperta decide di provarla.
Alla fine,arriva un evento molto singolare che ribalta tutta la storia.
Scorrevole e piacevole nella lettura.

Il test di verifica del suo funzionamento viene effettuato dal professore in persona, sicuro di aver fatto bene i suoi calcoli. L'uomo ha qualche timore e perplessitá nell'affrontare l'impresa, però, pensando che il raggiungimento della fama comporti comunque qualche rischio, si accinge con coraggio a effettuare l'esperimento. Ma il futuro si presenta, a cinquecento anni di distanza, esattamente uguale al presente. La scoperta lascia stupefatto e deluso lo scienziato il quale si aspettava che gli esseri umani, nel futuro, avrebbero di certo inventato qualcosa per rendere la loro esistenza nel mondo più vivibile e compatibile con l'ambiente.
Invece pare che non sia cambiato proprio niente. Così si convince che la sua macchina del tempo non funzioni affatto. Però c'è una cosa che il professore non sa e che forse non saprá mai..
Raccontino veramente carino, mi complimento con l'autrice per il suo stile narrativo scorrevole e sagacemente fantasioso.
L'appunto principale che posso fare riguarda la forma. Sembra che tu avessi voglia di arrivare fino in fondo per darci il tuo bel finale, senza pensare che nel mezzo ci sta il racconto. Appare frettoloso e buttato lá , mentre prendendoti un po' più di tempo e spendendo qualche parola in più sarebbe risultato più gustoso.
Complimenti all'autrice; potrebbe essere la base per un racconto più ampio.
Forse hai avuto troppa fretta ad arrivare alla conclusione; avrei lasciato girare un po' per le strade il professore, invece di farlo subito rientrare.
Massimo T

Con un finale così bello e sorprendente varrebbe la pena di valorizzare di più anche la parte che lo precede.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tag dell'autore: #adolescenza(56) #amore(796) #distopico(5) #futuro(59) #paradossi(5) #pianeta(154) #sistema solare(3) #viaggio nel tempo(4)
tag automatici: #nascita(47) #migliaia(15) #domande(69) #crepitio(3) #centinaia(9) #intrappolati(7) #inizialmente(7) #fogliame(4)
tag dell'autore: #coscienza(29) #tragedia(21) #viaggio nel tempo(4) #mistero(132)
tag automatici: #scusami(5) #psicologo(12) #carabinieri(23) #allieva(10) #sentiero(84) #pioggia(157) #galleria(14) #falesia
tag dell'autore: #giulio cesare #roma antica #viaggio nel tempo(4)
tag automatici: #venusia #sicuramente(67) #viaggiatori(12) #lettiga(3) #portius #offerte(24) #dawkins #congiurati
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.