pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 06:36:44
logo

foto di Pierluigi Logli

qr code

Pierluigi Logli

Profilo visto 875 volte
Data iscrizione: 28/07/2010, Residente a: Firenze

attività: ymw ymw ymw




Prima pubblicazione: nwUna notte a Firenze (14 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwInferni (8 anni fa)



4 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
allarga
 
rec.
like
visite
data


(racconto narrativa, breve)
Pierluigi Logli "IL MOSAICO DEL NAUFRAGAR" Così nitidi, suggestivi e incantevoli erano gli argentei...
0 / 0 
 254
09/07/2016

(racconto narrativa, medio)
“INFERNI”    1.  Cieco sin dalla nascita, Edoardo Spallanzani viveva nel...
0 / 0 
 180
01/09/2016

(racconto narrativa, breve)
Un racconto autobiografico suddiviso in due paragrafi elaborato e battuto in 10 cartelle del formato 34...
0 / 0 
 627
06/12/2012

(racconto horror, breve)
Racconto breve caratterizzato dagli elementi principali propri dei racconti del genere horror...
0 / 0 
 873
08/10/2010






11 recensioni o commenti ricevuti (7 di utenti, 4 di visitatori)
(dalla più recente):
1) di Ida Dainese del 07/09/2017 all'opera Il mosaico del naufragar:
Un racconto che prima ci culla con immagini romantiche e poi ci precipita in un incubo noir. Per fortuna tutto si rivela un sogno, un dormire da cui il protagonista… (continua)
2) di Ida Dainese del 30/07/2017 all'opera Inferni:
Più che narrativa, come hai messo nella descrizione, questo è un erotico/horror/grottesco che comincia come un racconto tranquillo ma ben presto scivola in un girone infernale. Dato che il protagonista… (continua)
3) di Ida Dainese del 05/07/2017 all'opera La sentenza sminuita:
Un racconto difficile da capire e non parlo della presentazione, perché cliccando su ogni immagine e ingrandendola il testo si legge. La difficoltà sta nel seguire i pensieri del protagonista… (continua)
4) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 04/09/2016 all'opera Il mosaico del naufragar:
Un naufragare tra sogno e sentimento in ci il protagonista sembra voler scorgere una soluzione ai problemi del quotidiano vivere. Il risvegliarsi da un incubo, trovando accanto la persona amata,… (continua)
5) di user deleted (non iscritto) del 08/12/2012 all'opera La sentenza sminuita:
Strano ma non sono riuscito a leggerlo questo raccontoÂ… colpa mia oppure c'è qualcosa che non va?… (continua)
6) di Massimo Baglione del 08/12/2012 all'opera La sentenza sminuita:
Sono immagini di un suo testo cartaceo. Forse non è… (continua)
7) di MattSan del 14/10/2010 all'opera Una notte a Firenze:
Molto interessante dal punto di vista linguistico, un po' troppo artificioso per i miei gusti. Anteporre un modo bislacco di scrivere alla fluiditá non attira il lettore a mio parere.… (continua)
8) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 09/10/2010 all'opera Una notte a Firenze:
Sgangherato ma a suo modo intrigante. Gli ingredienti horror ci sono, a volte acquistano una vivacitá quasi fulminante, ma si perdono un po' in un tutto poco strutturato e scritto… (continua)
9) di Arditoeufemismo del 09/10/2010 all'opera Una notte a Firenze:
Credo che l'autore si sia divertito a confezionare un horror lisergico. Lisergico sia nella trama altamente sconclusionata, sia, soprattutto, nelle espressioni veri e propri anacoluti con annessi strafalcioni. Se la… (continua)
10) di Pia (non iscritto) del 08/10/2010 all'opera Una notte a Firenze:
spero che Leopardi non si rivolti nella tomba con il tuo chiaro riferimento al suo celeberrimo Infinito Wink Scherzo, ma non troppo. Il testo avrebbe bisogno di una rilettura accurata… (continua)
11) di Angela Di Salvo del 08/10/2010 all'opera Una notte a Firenze:
C'è del buono in questo racconto ma avrebbe bisogno di una revisione totale per rendere più organico ma anche più comprensibile il testo. Il lettore non riesce a seguire bene… (continua)

10 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
1) del 25/10/2016, all'opera Taci. Ascolta… di Patrizia Chini :
Per uno come me, che quasi sempre tace, che ascolta tutto, ci si riflette in questo siparietto; nella brezza che corre veloce, nel sussurrio e nel sonno ha sempre bisogno… (continua)
2) del 08/09/2016, all'opera Dov'è la via? di Francesco Zanni Bertelli :
Non sono prettamente consone le volgarità per una poesia. oltretutto, da questi versi si capisce solo che tu hai smarrito la retta via e non riesci in alcun modo a… (continua)
3) del 08/09/2016, all'opera Ricominceremo di Fior di maggio :
Emerge da queste righe, toccanti e al tempo stesso avvilenti, una sofferenza di quelle atroci, per un cuore ferito da un amore finito, che non prova più niente per nessuno.… (continua)
4) del 07/09/2016, all'opera Il prossimo treno di Lindafantoni :
La classica espressione: "Io non ce la faccio", che è fra i denominatori comuni di questa storia, oltre al fischio del treno che parte, fa emergere come in questa realtà… (continua)
5) del 06/09/2016, all'opera Il loculo vuoto di Tiziano Legati :
Troppi aggettivi,però la storia è scorrevole e godibile e suscita decisamente orrore il fatto che il protagonista si ritrovi a far parte di uno di questi loculi vuoti. Come se,… (continua)
6) del 05/09/2016, all'opera Disinfestazione di Carmelo Massimo Tidona :
Gli elementi per un racconto horror brevissimo ci sono. E' una storia che ti prende fin da subito, dove ti si prospetta questo quadretto, che è un po' come se… (continua)
7) del 04/09/2016, all'opera Vendemmia splatter di Vendemmiatore :
Uno come Eli Roth non si stupirebbbe, credo, sul fatto in questo tuo piccolo film sei stato talmente perfido che le hai uccise tutte e quattro,le ragazze,mentre lui, in "Hostel",… (continua)
8) del 03/09/2016, all'opera 2012: la fine di un incubo di Massimo Baglione :
Sai, pure io ero convinto che chi è affetto da disturbi psichici potesse divenire uno scrittore horror. A parte questo, senza troppe parole scurrili,la storia, che comunque… (continua)
9) del 03/09/2016, all'opera Parla piano Attilio (I morti non sentono, i di Roy Havencour :
Vuoi essere il primo a commentare questa opera? Scrivi qui la tua recensione... Non sono concorde sul fatto che i morti non sentono, ma che non solo abbiano vie di… (continua)
10) del 03/09/2016, all'opera Una storia di Natale di Simone Babini :
Vuoi essere il primo a commentare questa opera? Scrivi qui la tua recensione... Gli elementi per un racconto horror ci sono,ma francamente credo che un nonno che per Natale racconta… (continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.


Autori che l'autore ha recensito/commentato (10):

vedi quella per Carmelo Massimo Tidona
vedi quella per Fior di maggio
vedi quella per Francesco Zanni Bertelli
vedi quella per Lindafantoni
vedi quella per Massimo Baglione
vedi quella per Patrizia Chini
vedi quella per Roy Havencour
vedi quella per Simone Babini
vedi quella per Tiziano Legati
vedi quella per Vendemmiatore

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (9):

vedi quella di Angela Di Salvo
vedi quella di Arcangelo Galante
vedi quella di Arditoeufemismo
vedi quella di Giuseppe Novellino
vedi le 3 di Ida Dainese
vedi quella di Massimo Baglione
vedi quella di MattSan
vedi quella di Pia
vedi quella di user deleted






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.133.83.94


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.15 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.