
Data iscrizione: 28/09/2021, Nazione: Italia, Data di nascita: 06/03/1975
Interessi: Sono appassionato di storia militare, in modo particolare di quella relativa alla prima e alla seconda guerra mondiale.
Note: A questo si aggiunge un grande interesse per i condottieri del passato che hanno fatto la storia, Napoleone, Alessandro Magno, Giulio Cesare e tanti altri
rec.
like
visite
data
0
1 / 0
18
16/11/2021
0
0 / 0
19
08/12/2021
(saggio storico, breve)
0
0 / 0
15
19/12/2021
0
0 / 0
11
20/11/2021
1
0 / 0
19
20/11/2021
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
LEADERSHIP →
Wellington e Patton: il leader battistrada e il leader delegante,
Napoleone, il leader emozionale
-
PATTON →
Alessandro Magno e Patton: la tattica basata sull'attacco,
George Patton Jr. - La maschera da generale,
Wellington e Patton: il leader battistrada e il leader delegante,
George Patton Jr. - The Speech
-
STRATAGEMMI →
Luigi Cadorna - l'arte di demotivare,
Alessandro Magno, il comunicatore strategico
-
WELLINGTON →
Wellington e Patton: il leader battistrada e il leader delegante,
Arthur Wellesley duca di Wellington, il generale consapevole
4 Opere in Gare letterarie stagionali (
Info).

...
visite
data
gara d'inverno, 2021/2022
16
06/01/2022
5 recensioni o commenti ricevuti (dalla più recente):
1) di Mariovaldo del 29/11/2021 all'opera
Luigi Cadorna - l'arte di demotivare:

Letto con piacere, ovviamente non per il contenuto ma per la scrittura scorrevole e efficace. Il contenuto, che in parte gia' conoscevo, è invece tremendo, a prescindere dal fatto…
(continua)

2) di Namio Intile del 23/11/2021 all'opera
Luigi Cadorna - l'arte di demotivare:

Cadorna non è certo un personaggio simpatico. Piemontese, di antica formazione militare sabauda, già Senatore del Regno dal 1913 e fino alla morte intervenuta nel 1927. Certo anche dopo…
(continua)

3) di Francesco Pino del 21/11/2021 all'opera
Luigi Cadorna - l'arte di demotivare:

Interessante descrizione di un orrendo personaggio, protagonista in negativo di quell'altrettanto orrendo periodo storico. Stefy ha ragione, dovrebbero far sparire il suo nome da ogni via e…
(continua)

4) di Stefyp del 20/11/2021 all'opera
Luigi Cadorna - l'arte di demotivare:

Quanto c'è di vero nelle tue parole! Quel che mi chiedo è perchè non si sia pensato di cambiare il nome a tutte le "piazza Cadorna" o "via Cadorna"…
(continua)

5) di Stefyp del 20/11/2021 all'opera
Wellington e Patton: il leader battistrada…:

Ottimo e interessante saggio. Non conosco la figura di Patton, mi hai incuriosito e quindi andrò a documentarmi. Ho sempre pensato che il buon capo è colui che sa…
(continua)

3 recensioni o commenti dati + 4 risposte (dalla più recente):
Interessante ricostruzione della fuga di Martin Bormann in Sudamerica. Alla fine della guerra di lui si persero le tracce, e chissà, magari è andata proprio così, anche se più…
(continua)

Resoconto asciutto di un'operazione che, per i lupi, può definirsi di routine. Forse in passato avevano creduto di essersi assuefatti all'orrore, ma in realtà non è così, anche se…
(continua)

-) del 27/11/2021, all'opera
Luigi Cadorna - l'arte di demotivare (opera dell'autore) :

È pur vero che la figura di Cadorna è stata in parte riabilitata per quanto riguarda la disfatta di Caporetto: la sconfitta fu dovuta non solo a lui, che…
(continua)

-) del 22/11/2021, all'opera
Wellington e Patton: il leader battistrada… (opera dell'autore) :

Già, si potrebbero fare tanti esempi, purtroppo, di capi di pessimo livello… Concordo con te, un buon capo crea fiducia e si fida dei suoi sottoposti. Prossimamente pubblicherò un…
(continua)

-) del 22/11/2021, all'opera
Luigi Cadorna - l'arte di demotivare (opera dell'autore) :

Grazie anche a te Francesco. Speriamo che altri comuni seguano…
(continua)

-) del 22/11/2021, all'opera
Luigi Cadorna - l'arte di demotivare (opera dell'autore) :

Ciao Stefyp, grazie per i tuoi complimenti, li apprezzo molto. E sì, mi stupisco anch'io che ci…
(continua)

Simpatico e musicale, un paradosso che…
(continua)

28 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Ciao Nuovoautore, racconto molto dolce e delicato, nella tristezza che ne fa da sfondo, mi è piaciuto. Mi limito ad accodarmi a quanto scritto da Marino. Ho trovato la…
(continua)

Ciao Ilsestogatto, bel racconto, complimenti! Mi è piaciuta molto l'idea, questi corsi e ricorsi storici, per cui cambiano le modalità di comportamento, ma l'uomo rimane sempre lo stesso. E…
(continua)

Ciao Francesco Pino, non vorrei risultare ridondante nel mio commento, ma anche per me si tratta di un brano che si presterebbe molto bene a essere utilizzato come soggetto…
(continua)

Ciao Namio, racconto scritto in modo impeccabile, come sempre. Ti ringrazio per avermi fatto conoscere questo evento della nostra storia, che in qualche modo ricorda altri due episodi altrettanto…
(continua)

Storia fantasiosa e bizzarra, mi ha fatto ridere quella Fiat Dune, spesso nel nostro gruppo prendiamo in giro un nostro amico che, in gioventù, ci scarrozzava con la sua…
(continua)

Ciao Giovanni, racconto molto dolce e poetico. Mi ha colpito soprattutto la prima parte, con delle descrizioni ambientali davvero efficaci e incisive (complimenti!), e il finale, un pochino meno…
(continua)

Brutta storia (nel senso di triste e compassionevole), in relazione alla quale l'autore accompagna il lettore, via via con sempre nuovi dettagli, fino a svelare la…
(continua)

Bel racconto, mi è piaciuto, anche perché in parte mi ritrovo nel protagonista. Condivido buona parte dei commenti già fatti, in particolare in relazione al fatto che anch'io mi…
(continua)

Buongiorno Alberto, innanzitutto, vorrei ringraziarti. Tra i tanti gruppi degli anni sessanta e settanta di cui al tempo hai partecipato ai concerti, i Doors è l’unico gruppo che conosco…
(continua)

Ciao Roberto, hai affrontato un tema, quello della caccia alle streghe, più attuale che mai (tra l'altro, per pura coincidenza, ho intenzione di partecipare alla prossima gara proprio con…
(continua)

Ciao Domenico, gran bel racconto, da cui traspare in modo forte e chiaro che si tratta di un’esperienza giovanile da te realmente vissuta. Tutte le emozioni descritte, dal disagio…
(continua)

La lettura scorre fluida e piacevole, l'inaspettato finale è molto divertente e chiude la storia in modo confacente al tono generale del racconto. L'autore affronta con ironia e leggerezza,…
(continua)

Racconto ironico e sarcastico al punto giusto, senza strafare. Arguta e divertente l'idea di fondere il calco della scultura nel bronzo,…
(continua)

Ciao Mariovaldo, sono contento che tu abbia pubblicato un altro dei tuoi racconti ambientati durante la Grande Guerra. Trovo i dialoghi e i personaggi ben costruiti, e soprattutto molto…
(continua)

È proprio vero, ci sono delle espressioni che costituiscono una sorta di linguaggio interno in codice di certi gruppi di persone. Eh sì, perché chi non fa parte di…
(continua)

Gran bel racconto, che immerge il lettore nell'atmosfera dei festival di quei tempi (confesso che conoscevo quello più famoso dell'isola di Wight, ma non questo di Bickershaw). Le descrizioni…
(continua)

Buongiorno Egidio, ho trovato il tuo racconto semplice e lineare, oltre che piacevole da leggere. Personalmente avrei creato più mistero intorno a quel “coso nero”, tenendo magari il lettore…
(continua)

Ciao Giovanni, ho trovato il tuo racconto molto poetico e delicato. Avrei una domanda: qual è la genesi del titolo? Io capisco che ha un significato equivalente a quello…
(continua)

Ciao Roberto, come già commentato da altri prima di me, il tuo stile narrativo è davvero ottimo. Confesso che questo racconto non rientra tra i miei generi preferiti, nonostante…
(continua)

Ciao Fausto, ho trovato molto interessante il viaggio onirico del protagonista nel mondo degli Inca, così interessante che mi sarebbe piaciuto un maggior approfondimento al riguardo. Forse il racconto…
(continua)

Buongiorno Selene, il racconto mi è piaciuto molto, solo, se posso, ho trovato il senso un po’ troppo criptico, ho dovuto anch’io, come qualcun altro che mi ha preceduto…
(continua)

22) del 11/11/2021, all'opera
Fragole, cioccolata e pasta dentifricia di Marcello Rizza (
vai al post):


Ciao Marcello, come promesso eccomi qua a commentarti. Racconto scritto molto bene, senza ombra di dubbio. Unico rilievo, forse il linguaggio è appunto talmente aulico da portare il lettore…
(continua)

Bel racconto, che descrive in modo efficace e coinvolgente una caratteristica tipica di chi (perlomeno io mi ci ritrovo) trova in ogni nuova lettura un mondo lontano in cui…
(continua)

Condivido i commenti che mi hanno preceduto. L'idea di un ipotetico bistecca pass, pur ispirata all'attuale situazione di pandemia, per ovvi motivi super inflazionata, è molto originale. La trama…
(continua)

L'idea iniziale è buona, però la storia non mi convince. La protagonista appare felice e innamorata pazza di Giobbe, di cui però non emerge che un volto, un sorriso,…
(continua)

Confesso che questo non è il genere di storie che mi fa impazzire, il racconto tuttavia mi è piaciuto molto, diverte e…
(continua)

Giallo breve dal finale un po' scontato, ma con i ritmi giusti e piacevole da leggere. Ho un dubbio: i rapinatori non mi danno l'impressione di essere davvero cattivi…
(continua)

Ho trovato il racconto particolarmente evocativo, gli ambienti e i personaggi sono descritti così bene che nel giro di poche righe ci si ritrova completamente immersi in quel terribile…
(continua)

36 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

I due militari, in marcia verso il nemico, che parlano di personaggi storici. Forse per farsi coraggio in vista dello scontro col nemico?…
(continua)

BRAVO. Non scelgo romanzi storici. Mi piace questo testo per come l'hai sviluppato e condotto. Scritto bene e bella la trama. Non possiedo le competenze di storia per giudicarlo…
(continua)

Buongiorno Messadaglia Bellissimo racconto che nella sua complessità istruisce il lettore (almeno io ho scoperto qualche personaggio interessante come Nane)…
(continua)

Anche a me l'excursus storico tra i due soldati appare artificioso, durante una marcia forzata e sotto il fuoco nemico, pur essendo interessante e stimolante per il lettore; ad…
(continua)

Ciao, Messedaglia. Un bel racconto forse troppo ambizioso nell'impianto. Mi spiego: l'ambientazione è quella della battaglia di Nikolae'vka o come tu la scrivi. Siamo a gennaio del 1943 e…
(continua)

6) di Giovanni p del 07/06/2022, all'opera
La storia della strega di Hansel e Gretel (
vai al post) :


La storia non mi ha preso subito devo essere sincero, ma ho poi apprezzato l'originalità e gli spunti di riflessione che si possono…
(continua)

7) di Namio Intile del 13/05/2022, all'opera
La storia della strega di Hansel e Gretel (
vai al post) :


Prendi le mosse dalla nota fiaba dei fratelli Grimm, che in realtà rielaborarono in chiave moderna le fiabe della tradizione germanica: Biancaneve, Hansel e Gretel, Cappuccetto Rosso e via…
(continua)

8) di Ilsestogatto del 12/05/2022, all'opera
La storia della strega di Hansel e Gretel (
vai al post) :


Bello! Ho iniziato a leggere con un po' di, , . diffidenza, diciamo, perché mi aspettavo una qualche specie di rivisitazione. Invece poi sono stato preso un po' dalla…
(continua)

Questo racconto non mi ha convinto, un po' per i motivi detti da altri un po' perché oscuro e a me l'oscuro non piace. Niente di personale naturalmente,…
(continua)

10) di Alycetta7 del 20/04/2022, all'opera
La storia della strega di Hansel e Gretel (
vai al post) :


Adoro le fiabe e ho letto con molto piacere la tua rivisitazione. Tra l'altro Hansel e Gretel è pure una delle mie preferite. Ottima l'idea che sia stata la…
(continua)

Una rivisitazione intrigante e anche realistica della fiaba. Qui il ruolo della cattiva, la strega, viene ribaltato. Il "malvagio" non è sempre chi…
(continua)

12) di RobertoBecattini del 19/04/2022, all'opera
La storia della strega di Hansel e Gretel (
vai al post) :


Un'interessante riscrittura della crudelissima fiaba dei fratelli Grimm. O meglio, quasi uno spin-off, un racconto che si sovrappone alla storia originaria, con un ribaltamento dei ruoli tra buoni e…
(continua)

13) di Domenico Gigante del 18/04/2022, all'opera
La storia della strega di Hansel e Gretel (
vai al post) :


Ciao! Ho letto il tuo avvincente racconto d'un fiato. Non mi ha catturato subito, ma man mano ho iniziato a calarmi nella psiche di Gertrude e coglierne il delirio,…
(continua)

Una sovrapposizione di fatti e di persone che io leggo come una specie di doppia personalità della protagonista.Il racconto sembra la descrizione di un delirio interiore più che una…
(continua)

15) di Marino Maiorino del 16/04/2022, all'opera
La storia della strega di Hansel e Gretel (
vai al post) :


Le fiabe mi piacciono, quindi... In questo momento ho le favole dei Grimm (la versione originale del 1820, non quella successivamente edulcorata credendo che le fiabe siano cose per…
(continua)

16) di Marino Maiorino del 16/03/2022, all'opera
Il glorioso e tragico sacrificio dei com… (
vai al post) :


Molto bello, quando l'hai scritto non era ancora iniziata questa baraonda... Riscrivendolo oggi, però, credo che sarebbe ancora più forte e crudo: gli eventi ci hanno portato così vicino…
(continua)

17) di Roberto Bonfanti del 26/02/2022, all'opera
Il glorioso e tragico sacrificio dei com… (
vai al post) :


L’ultima carica della cavalleria italiana si svolse non troppo lontano dal territorio del Donbass, oggi, 80 anni dopo, oggetto del contendere nel conflitto fra Russia e Ucraina; basterebbe questo…
(continua)

18) di Domenico Gigante del 28/01/2022, all'opera
Il glorioso e tragico sacrificio dei com… (
vai al post) :


Il racconto è piacevole e l'escamotage degli occhi per riflettere sulla verità morale della guerra è davvero un'idea brillante. Questo lo rende decisamente poco retorico e molto schietto. L'ho…
(continua)

19) di Namio Intile del 11/01/2022, all'opera
Il glorioso e tragico sacrificio dei com… (
vai al post) :


Un racconto surreale, in modo cercato surreale, con quella cavatina d'occhi autoinflitta per permettere una migliore, anzi diversa, visione del lungometraggio sull'ultima carica del Savoia Cavalleria. Conosco bene l'episodio…
(continua)

20) di Giovanni p del 10/01/2022, all'opera
Il glorioso e tragico sacrificio dei com… (
vai al post) :


Bellissimo racconto storico, secondo me ben curato e piacevole da leggere. NOn ho notato refusi, c'è da dire che scorre bene quindi questo aiuta…
(continua)

21) di Francesco Pino del 08/01/2022, all'opera
Il glorioso e tragico sacrificio dei com… (
vai al post) :


All'inizio non mi sembrava un granché e invece poi la storia mi è piaciuta. Ci dai più punti si vista, uno alla volta, fino ad arrivare a quello più…
(continua)

Anche secondo me si tratta di un racconto antimilitarista, che sottolinea come la propaganda deformi la visione della realtà nelle…
(continua)

Modo suggestivo per descrivere la guerra e i drammi connessi, valido anche il riferimento all'uso mediatico da parte della propaganda…
(continua)

24) di Fausto Scatoli del 06/01/2022, all'opera
Il glorioso e tragico sacrificio dei com… (
vai al post) :


si tratta di un episodio che non conosco, in verità. però mi piace l'idea di vedere con occhi diversi le stesse scene, così da capire cosa relamente sia accaduto.…
(continua)

Qualcuno disse che la prima vittima di una guerra è la verità, uccisa dalla propaganda (aggiungo io). Se fosse davvero possibile cambiare istantaneamente gli occhi di chi guarda, sarebbe…
(continua)

Ciao, il racconto è ben riuscito, soprattutto per l’aria di sogno che hai saputo rendere e per come hai saputo descrivere anche gli aspetti emotivi e il personaggio del…
(continua)

Confesso che questo non è il mio genere preferito, quindi il mio giudizio sarà sicuramente influenzato da questo fatto. Il racconto è scritto bene, i dialoghi sono convincenti e…
(continua)

ho fatto un po' fatica a finirlo, sebbene sia scritto molto bene. alla fine mi era diventato pesante, devo ammettere. la prova è più che buona, nulla da eccepire,…
(continua)

Comincia un po' come un gioco d'avventura: descrizioni scarne, essenziali, che costringono il lettore all'incontro col protagonista, il quale si rivela più interessante e profondo dell'auspicabile. A tratti inutilmente…
(continua)

Bellissimo romanzo storico, scritto benissimo e ricco di sfaccettature. Come per Babi Yar ho dato 5 non solo perché il romanzo storico rientra molto nei miei gusti, ma anche…
(continua)

Racconto di alto livello, scritto molto bene, miscela contesto storico con ambientazione fantastica. La citazione di Snoopy non l’avevo colta alla prima, dopo il tuo commento ho riletto con…
(continua)

Concordo con quanto già scritto dagli altri commentatori; la storia è interessante senza essere pedante, e rievoca con efficacia quei duelli dei "cavalieri dell'aria" che volteggiavano sopra le teste…
(continua)

Non conosco affatto questa figura storica, quindi le mie capacità di giudizio sono un po' limitate in quell'ambito. Eppure proprio non conoscendolo posso dirti che il risultato è ottimo,…
(continua)

Innanzitutto, benvenuto. Scrivere un racconto con ambientazione storica non è facile come a primo acchitto potrebbe sembrare. Anzi è piuttosto complicato proprio perché la fantasia deve viaggiare lungo una…
(continua)

Scritto davvero bene. Hai imbastito una storia di fantasia con ambientamento storico, immaginando un dialogo-monologo tra il protagonista e il leggendario barone rosso. Nel…
(continua)

Daje con i racconti storici immaginari. Qui su "Bravi autori" vanno alla grande e forse ti classifichi addirittura nei primi dieci. Onestamente te lo auguro. È ben scritto. È…
(continua)

4 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Poesia breve e delicata che descrive in modo efficace le ultime tappe della vita. L'immagine del fiore bianco restituisce un po' di luce e di speranza a quel…
(continua)

Componimento breve e delicato che trasmette, in un mondo contraddistinto purtroppo da ritmi vorticosi e frenetici, tanta serenità. Sono questi i momenti di cui abbiamo bisogno: guardare un bambino…
(continua)

3) del 09/01/2022, all'opera
Recitando i miei versi a uno sconosciuto di Namio Intile (
vai al post):


Una delle poesie più belle, almeno a mio parere, tra quelle iscritte a questa gara. Le immagini sono profonde e coinvolgenti, e rendono molto bene le sensazioni tormentate che…
(continua)

Ciao Lele84, Il messaggio arriva forte e chiaro, senza fronzoli o giri retorici di parole: vivi fregandotene dei giudizi altrui e, aggiungo, delle tue paure o remore di qualunque…
(continua)

12 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Strano leggere proprio oggi del Don, mentre si sta combattendo sul Dnepr. Triste è vedere che i tuoi soldati dell'Armir non sono riusciti ad insegnarci nulla. Il messaggio è…
(continua)

Vedo che la poesia ha collezionato ogni genere di voto e probabilmente la vasta gamma di giudizi è dovuta al fatto che sicuramente non si tratta di una poesia…
(continua)

Sto cercando di immaginare questa poesia con una base musicale adatta: potrebbe diventare un vero e proprio canto patriottico (se non un autentico inno). Non è mai facile trattare…
(continua)

Una ballata che parla di fatti storici, tecnicamente ben strutturata, ma che non ha fatto breccia nelle mie corde. Sarà per il fatto che io e la rima siamo…
(continua)

Non mi scende, mi spiace. Usa lo stesso identico stile, la stessa metrica, le stesse parole usate per andare in guerra per celebrarne la fine. Sembra una "marcetta di…
(continua)

Una pagina nerissima della nostra storia, la dissoluzione dell'Armir e l'odissea del ritorno per i superstiti, una specie di "si salvi chi può", altro che epopea bellica. La poesia…
(continua)

Anche per me vale li stesso discorso. Non è il mio genere preferito, ma è ben scritta. Trasuda patriottismo e comunque affronta il tema della guerra,…
(continua)

Esordisco scrivendo che non è questo il mio genere preferito. Comunque, devo ammettere che è una Ballata ben impostata e meglio risolta. Il linguaggio ottocentesco non è retorica: è…
(continua)

“Ci torneremo a baita?” Dicevano centomila gavette di ghiaccio…. È come rientrare in quel dramma! L’ultima strofa mi piace veramente molto, in particolare quando dici “è il suono della…
(continua)

Conservare la memoria delle tragedie è sempre utilissimo, soprattutto in un tempo come questo che invita all'oblio. E quando l'élite al comando, in USA e UE, si nutre di…
(continua)

Il linguaggio è adeguato al tempo in cui è calata la Ballata, che è, appunto, per me, una ballata. Ambientazione, lingua e testo sembrano scritti allora. Mi piacerebbe leggere…
(continua)

considero bellissimo il messaggio della composizione e ti ringrazio. non gradisco più di tanto lo stile, questo è vero, però posso dire che si fa leggere…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (3):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (4):