Il glorioso e tragico sacrificio dei combattenti di Isbuscenskji

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'inverno 2021/2022.

Votazione

Sondaggio concluso il 25/03/2022, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
9%
3 - si lascia leggere
2
18%
4 - è bello
3
27%
5 - mi piace tantissimo
5
45%
 
Voti totali: 11

Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Il glorioso e tragico sacrificio dei combattenti di Isbuscenskji

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Brr, che freddo, la temperatura deve essere di almeno dieci gradi sottozero. È da un po' che, per non congelarmi, sto facendo avanti e indietro davanti a questa casupola, che un buontempone della mia compagnia ha battezzato l'Isba Cinema… Già, ieri ci hanno dato proprio una bella notizia: qui a Pobendikajia, uno sperduto villaggio dove la nostra divisione ha ufficialmente completato lo schieramento sul fiume Don, è stato allestito un cinematografo. Finora non ci stati scontri significativi con i russi, solo scaramucce di poco conto, le giornate scorrono pertanto alquanto lente e uggiose e la prospettiva di vedere qualche pellicola dell'Istituto Luce ha riportato un po' di buon umore all'interno del nostro battaglione. Certo che Pietro si sta facendo attendere, accidenti a lui.
"Edoardo, tieni le chiavi, su, veloce, apri la porta, non abbiamo molto tempo a disposizione, tra un'ora dobbiamo partire con il giro di perlustrazione."
"Pietro, mi hai fatto quasi prendere un colpo, per un attimo ho pensato che un russo mi stesse assalendo alle spalle… Sei in ritardo, è più di mezz'ora che ti sto aspettando, ancora un po' e sarei morto assiderato. Se tu non fossi il mio capitano ti avrei già mandato a quel paese."
"Tu prova a farlo e ti mando davanti al plotone di esecuzione seduta stante…" Mi mette una mano sulla spalla, "forza, sbrighiamoci o il diversivo che abbiamo programmato rischia di saltare."
"Sì, ma gli altri? Come mai ci siamo solo io e te?"
Mentre armeggia con il proiettore, Pietro mi fa cenno di sedermi. "Basta domande oziose, non ti è sufficiente sapere che oggi avrai la possibilità di assistere al principale evento che, in questi giorni, ha tenuto banco tra di noi? Ultimamente non vi ho sentito parlar d'altro."
Lo guardo stupito: "Alludi forse alla carica di Isbuscenskji?! Parliamo di un fatto accaduto meno di tre mesi fa, a Cinecittà ne hanno già realizzato una trasposizione cinematografica?"
Pietro scuote la testa, sorride: "Non si tratta di una piatta e scialba ricostruzione, bensì del filmato originale girato durante l'omonima battaglia."
"Mi stai dicendo che qualche pazzo furioso si è preso la briga di riprendere la carica dei nostri lancieri? Se le informazioni che ci hanno dato sono vere anche solo per la metà, là c'è stato un vero inferno. Non ci posso…"
Non riesco a finire la frase, mi ritrovo mio malgrado seduto dopo aver ricevuto da Pietro una spinta in pieno petto. Di colpo diventa tutto buio. Un fascio di luce viene proiettato sulla parete di fronte a noi, comincia il conto alla rovescia: 3, 2, 1… Appare infine il titolo a caratteri cubitali:

L'EPICA CARICA DEL REGGIMENTO SAVOIA CAVALLERIA

Isbuscenskji, 24.08.1942

È quasi l'alba. Una pattuglia del primo squadrone del reggimento Savoia, uscita in esplorazione, non ha percorso che poche centinaia di metri, allorché un violentissimo fuoco di armi automatiche e di mortai si abbatte su di essa. Il nemico si sta preparando a un'offensiva su larga scala. Alcuni cavalieri vengono colpiti da pallottole vaganti e cadono a terra, ma un ufficiale riesce a tornare al galoppo per dare l'allarme. Il caposaldo è in pericolo. Se i russi dovessero sfondare in questo punto, sarebbe la fine: le nostre divisioni si ritroverebbero accerchiate, occorre contrattaccare senza indugio! Un ordine aspro e rauco sibila nell'aria: 'Secondo squadrone, a cavallo!' È un urlo che va dritto al cuore, tutti gli uomini saltano in sella ai cavalli in un prodigio di destrezza. Nel giro di pochi istanti l'intero squadrone si muove fuori dal quadrato, compiendo una perfetta conversione verso l'ala sinistra del nemico, compatto, allineato, quasi si trattasse di una parata di rappresentanza all'interno di una piazza d'armi, e non di una disperata azione per difendersi da un attacco sferrato da forze soverchianti. Il capitano incita i compagni con quanto fiato ha in corpo, conscio che una defezione morale in questo frangente corrisponderebbe alla morte. Ma il timore è infondato: tra le file del Savoia serpeggia un entusiasmo incontenibile, gli uomini si preparano all'assalto finale. All'improvviso un fremito scuote gli intrepidi cavalieri: un maggiore, in passato comandante proprio del secondo squadrone, è giunto al galoppo e si presenta sorridendo: 'Capitano, sono un tuo gregario. Chiedo l'onore di partecipare alla carica contro il nemico!' La richiesta naturalmente viene accettata, e un'ondata di commozione travolge i lancieri del Savoia, il vecchio comandante si è unito a loro. È giunto infine il momento della verità: 'Sciabol…mano…caricat!' È il comando tanto atteso, lo squadrone si getta di prepotenza all'assalto delle posizioni sovietiche. Le pallottole fischiano da tutte le parti, il suono delle mitragliatrici è assordante, ma i nostri non mostrano il minimo segno di titubanza. Il fuoco nemico è tuttavia inesorabile, e alcuni uomini cadono a terra sotto le raffiche russe. Cade anche il capitano. Il suo cavallo muore all'istante, falciato da una scarica sparata da distanza ravvicinata. L'ufficiale cerca allora di montare sul destriero del suo attendente, rimasto privo di cavaliere, ma la bestia si imbizzarrisce e con uno strattone si libera e scappa lontano. Lo squadrone ha un momento di sbandamento, ma il maggiore, con voce ferma e risoluta, rinfranca l'animo dei suoi uomini: "Avanti Savoia!" A quel comando, i cavalieri si abbattono con una violenza inaudita contro le postazioni avversarie, le loro sciabole fanno strage dei fanti rintanati nelle buche, i cavalli calpestano con gli zoccoli mitragliatrici, nastri e cassette. La lotta si fa via via più brutale e furibonda, ma il nemico è infine battuto; i nostri ritornano alla base portandosi dietro centinaia di prigionieri. Un soldato ferito a morte viene fatto scendere con delicatezza dal cavallo di un compagno. Ha un ultimo desiderio: baciare il tricolore. Tutti i lancieri si irrigidiscono sull'attenti, tre lunghi squilli di trombe risuonano mentre il moribondo posa le labbra sulla bandiera. Questi sono gli uomini del Savoia, questa è l'impresa che rimarrà scolpita per l'eternità nei nostri cuori.

Finita la proiezione, Pietro si gira verso di me: "Allora, ti è piaciuto?"
"Sì, tantissimo! A tratti sono rimasto senza fiato…"
"Che entusiasmo, calma, ho capito, ho capito, " mi interrompe, "ma dimmi, come intitoleresti questo episodio della nostra storia?".
"Il titolo che è apparso all'inizio va benissimo: l'epica carica del reggimento Savoia Cavalleria."
"Edoardo, in guerra non c'è mai nulla di epico, non lo hai ancora compreso? E poi ti sbagli, non è stato proiettato nessun titolo."
"Come no? L'ho visto distintamente, è comparso alla fine del conto alla rovescia."
"Probabilmente hai creduto di vederlo, quella frase c'era solo nella tua testa. Io non ho visto nulla. Al contrario tuo, mi sono preparato alla visione senza pregiudizi o preconcetti. Ora, per favore, a me gli occhi." A volte faccio davvero fatica a sopportare Pietro. Saccente e pedante allo stesso tempo. Comunque lo scruto con attenzione, attendo da lui qualche altra perla di saggezza…
"Ti vuoi muovere? Ti ho già detto che dobbiamo sbrigarci. Dammi gli occhi."
"Ti sto guardando appunto. Cosa vuoi dirmi? O intendi farmi vedere qualcosa?"
"Ti ho detto di darmi gli occhi. Lo capisci l'italiano? Cavati quegli stracazzo di occhi!"
La richiesta, nella sua assurdità, è talmente perentoria che mi affretto a soddisfarla. Tanto ormai è tutto un paradosso dietro l'altro. Mi infilo tre dita nelle cavità orbitali, i globi oculari escono con una facilità sorprendente, quasi fossero palline da golf tirate fuori dalla buca.
"Bene, ora mettiti questi" mi dice porgendomi un paio di bulbi oculari nuovi di zecca. Non mi resta altra alternativa che infilarmeli.
"Ora riguardiamo tutto dall'inizio."
Rivedo nuovamente il lungometraggio. Le scene iniziali, con i cavalieri del secondo squadrone che si preparano alla carica e che si lanciano all'assalto delle postazioni nemiche, mi passano davanti quasi senza che io me ne accorga tanto sono rapide, come se qualcuno dalla regia avesse selezionato lo scorrimento veloce. Poco dopo però, le immagini frenano di colpo, e tutto mi sembra procedere al rallentatore. Lo spettacolo è desolante: pur nel quadro generale di una vittoria tattica italiana, la mia retina, adesso, non cattura nulla se non scene di morte e sofferenza. Circa metà dei nostri lancieri, i cui cavalli sono stati impietosamente abbattuti dal fuoco nemico, è appiedato. Molti uomini giacciono agonizzanti nella polvere, si toccano le ferite, chiedendosi febbrilmente se sopravviveranno o meno, mentre in bocca sentono il gusto dolciastro e nauseabondo del sangue. Tanti altri questa domanda ormai non se la possono porre, i loro occhi vitrei fissano già sbarrati il cielo, i corpi dilaniati dalle bombe a mano inizieranno a breve a decomporsi. Alcuni cavalli gironzolano tra le macerie, nitrendo sofferenti e affranti. Dopo un tempo che mi sembra infinito, la voce di Pietro mi riporta alla realtà.
"Ebbene, com'è andata? Dovresti avere avuto una visione più nitida delle scene a cui hai assistito."
"Sì, è stato terribile. Il campo di battaglia era disseminato di cadaveri e di uomini urlanti di dolore. Sento ancora dentro di me un'angoscia devastante."
"Mhmm. Forse ho esagerato. Qualche idea per un diverso titolo?"
"Sì. Il tragico e crudele destino del reggimento Savoia cavalleria."
Pietro scuote la testa "già, ho proprio esagerato, questi occhi sono troppo forti, hanno un potere correttivo eccessivo. Pur nella consapevolezza della tragedia che si è consumata a Isbuscenskij, così sminuisci il valore e il coraggio dei lancieri del Savoia. Prima ho detto che in guerra non c'è nulla di epico. Ma ciò non significa che non ci sia lustro nelle impavide azioni dei nostri eroi. Prova questi."
Rivedo la pellicola con l'ennesimo paio di occhi. Stavolta i fotogrammi si susseguono tutti alla stessa velocità, sia quelli della carica di cavalleria che quelli che ripropongono sequenze di dolore e morte, così come le scene di giubilo per la vittoria e il saluto finale alla bandiera italiana. Mentre osservo i nostri, percepisco in ugual modo ogni singola vibrazione del loro cuore: la trepidazione prima dell'assalto, il timore di non rivedere più amici e familiari, la paura di morire. La sofferenza fisica, e ancor di più quella psicologica, di coloro che cadono a terra feriti. La solitudine di chi purtroppo non ce l'ha fatta. La commozione per i compagni caduti, la consapevolezza di aver compiuto con onore il proprio dovere, l'euforia per aver sconfitto il nemico. Mentre davanti a me scorrono le immagini di questi poveri soldati mandati a morire in terre lontane per una vana gloria, una morsa mi stringe il cuore. Ma, allo stesso tempo, comprendo che la drammaticità di tale vicenda nulla toglie al valore che hanno dimostrato i nostri prodi fratelli nell'andare a testa alta incontro a un destino avverso. Dobbiamo fissare nella memoria in modo indelebile il loro ricordo. E senza necessità di rivestire di retorica e di parole roboanti le loro gesta. Sì, perché questi atti di coraggio brillano già di luce naturale.
"Allora?"
"Il glorioso e tragico sacrificio del reggimento Savoia cavalleria".
Una smorfia di perplessità appare sul volto di Pietro. "Meglio, ma non ci siamo ancora… Edoardo, i nomi dei reparti italiani sono scolpiti nel nostro petto, per esempio sai quale orgoglio provo ogni volta che pronuncio il nome della mia amata divisione Julia, però ricordati che i protagonisti, nel bene e nel male, sono sempre e solo i singoli uomini. E poi…" Di colpo s'interrompe, sembra incerto sul da farsi. Schiocca, infine, le dita in un gesto d'illuminazione.
"Restituiscimi gli occhi, devo fare una leggera correzione. Ecco fatto, tieni."
Non faccio in tempo a indossarli, che mi accorgo subito che c'è qualcosa che non va: "Pietro, è tutto offuscato, vedo delle ombre…" La mia protesta viene troncata sul nascere.
"Devi solo abituarti ai nuovi occhi bifocali, abbassa le palpebre per qualche istante e respira profondamente."
Seguo il consiglio, purtroppo però non cambia nulla. In primo piano si stagliano nitide le immagini dei fieri lancieri del Savoia, ma sullo sfondo intravedo delle figure evanescenti, dai contorni indistinti, sono confuso. Ma è questione di pochi attimi, d'un tratto i miei deficit visivi sembrano essere scomparsi. Riguardo il filmato in un batter di ciglia, ho come la sensazione di vederlo per la prima volta… Se in precedenza i bordi delle divise, vicine e lontane, mi apparivano su piani diversi, ora collimano perfettamente sul mio cristallino, in una scena unitaria di dolore e di coraggio.
"Sì, ora è tutto nitido e chiaro… Sono riuscito a percepire anche le tumultuose sensazioni che si dimenavano nell'animo dei russi, i nostri avversari: le altrettanto atroci sofferenze, lo stesso senso del dovere, il medesimo amor di patria."
"Ottimo! Il titolo, dammi il titolo…"
"Il glorioso e tragico sacrificio dei combattenti, italiani e russi, di Isbuscenskji".
Pietro si sfrega le mani soddisfatto: "Edoardo, abbiamo finalmente trovato il paio di occhi giusto…"
Ultima modifica di Messedaglia il 09/01/2022, 11:05, modificato 1 volta in totale.
Andr60
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 585
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

Qualcuno disse che la prima vittima di una guerra è la verità, uccisa dalla propaganda (aggiungo io).
Se fosse davvero possibile cambiare istantaneamente gli occhi di chi guarda, sarebbe l'inizio della fine per tutti quelli che hanno interesse a nascondere la realtà e a camuffarla per i loro scopi, nonostante spin doctor lautamente pagati o istituti LUCE con o senza contributi pubblici.
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 774
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

si tratta di un episodio che non conosco, in verità.
però mi piace l'idea di vedere con occhi diversi le stesse scene, così da capire cosa relamente sia accaduto.
occhi neutri, capaci di discernere e in grado di non fare differenze.
mica facile.
tornando allo scritto, ci sono alcuni refusi da sistemare.
spesso cominci i dialoghi con la minuscola e non va bene
piaciuta l'idea, piaciuta la storia
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ElianaF
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 149
Iscritto il: 21/12/2019, 19:35

Author's data

Commento: Il glorioso e tragico sacrificio dei combattenti di Isbuscenskji

Messaggio da leggere da ElianaF »

Modo suggestivo per descrivere la guerra e i drammi connessi, valido anche il riferimento all'uso mediatico da parte della propaganda del regime. Segnalo questa svista: "Mi infilo tre dita nelle cavità orbitali"
Egidio
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 152
Iscritto il: 14/04/2021, 6:05

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Egidio »

Anche secondo me si tratta di un racconto antimilitarista, che sottolinea come la propaganda deformi la visione della realtà nelle masse. Mi piacerebbe sapere se la battaglia descritta sia realmente avvenuta. Voto 5
Andr60
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 585
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

Egidio ha scritto: 07/01/2022, 8:50 Anche secondo me si tratta di un racconto antimilitarista, che sottolinea come la propaganda deformi la visione della realtà nelle masse. Mi piacerebbe sapere se la battaglia descritta sia realmente avvenuta. Voto 5
L'autore potrà darti dei riscontri, io ho trovato questo link:
https://www.lastampa.it/cultura/2016/03 ... 1.36573979
Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Re: Il glorioso e tragico sacrificio dei combattenti di Isbuscenskji

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Grazie a tutti per i commenti e per aver notato dei refusi, provvedo a sistemarli.
Come indicato nell'articolo prontamente postato da Andr60, che ringrazio per questo, l'evento narrato è realmente accaduto, e riguarda una delle ultime, se non l'ultima in assoluto, cariche a cavallo che la storia ricordi. È interessante il commento, citato nell'articolo, fatto dai tedeschi per complimentarsi con i loro alleati, ma che suona per certi versi sarcastico: "Noi queste cose non le sappiamo più fare."
Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Francesco Pino ha scritto: 08/01/2022, 17:50 All'inizio non mi sembrava un granché e invece poi la storia mi è piaciuta. Ci dai più punti si vista, uno alla volta, fino ad arrivare a quello più ragionevole e umano. Oltretutto viene la curiosità di andarsi a leggere l'episodio di storia, visto che è realmente accaduto.
Ti segnalo che manca il verbo in una frase, verso l'inizio. Chiaramente una svista.
Grazie per il commento e la segnalazione del refuso, ho provveduto a sistemarlo.
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 338
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

COMMENTO

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Bellissimo racconto storico, secondo me ben curato e piacevole da leggere. NOn ho notato refusi, c'è da dire che scorre bene quindi questo aiuta a non notarli, nè errori di punteggiatura. non ho altro da aggiungere.

Voto 5
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 797
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Namio Intile »

Un racconto surreale, in modo cercato surreale, con quella cavatina d'occhi autoinflitta per permettere una migliore, anzi diversa, visione del lungometraggio sull'ultima carica del Savoia Cavalleria.
Conosco bene l'episodio bellico, uno dei più eroici del CSIR (questa volta ci torni tu in Ucraina), ma alla fine un inutile esercizio di stile. Solo a SuperEsercito poteva venire in mente di mandare la cavalleria a cavallo in mezzo al più grande scontro tra mezzi corazzati della storia. I lancieri contro i T34 sovietici, contro le Katiuscia, contro gli Ilyuscin. Mah.
Non ho nulla da segnalarti dal punto di vista formale, è un buon racconto, complimenti.
Indovinato alla fine il titolo, che dà un senso all'intero racconto: "il glorioso e tragico sacrificio dei combattenti..."
A mio avviso però i combattenti non erano tutti uguali. I sovietici conducevano una guerra non voluta ma Necessaria. Gli italiani la guerra l'avevano cercata (se proprio non voluta), ma la loro era una guerra inutile, almeno su quel fronte, e suicida visto le enormi difficoltà incontrate dalle nostre Forze Armate sul fronte greco albanese e su quello libico egiziano contro degli avversari in grandissima difficoltà.
La Grande Guerra Patriottica in quanto Necessaria forgiò il carattere già squadrato dei russi e fece grande l'Unione Sovietica.
La nostra guerra inutile distrusse il morale in via definitiva e avviò il paese verso la disfatta etica (quella militare va cercata altrove) dell'otto settembre.
Sarà dalla Resistenza come guerra Necessaria a rinascere l'Italia moderna come noi la conosciamo.
Ottimo lavoro, a rileggerti
Immagine
Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Re: COMMENTO

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Giovanni p ha scritto: 10/01/2022, 16:48 Bellissimo racconto storico, secondo me ben curato e piacevole da leggere. NOn ho notato refusi, c'è da dire che scorre bene quindi questo aiuta a non notarli, nè errori di punteggiatura. non ho altro da aggiungere.

Voto 5
Grazie Giovanni per il commento e il voto, entrambi molto apprezzati!
Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Namio Intile ha scritto: 11/01/2022, 15:45 Un racconto surreale, in modo cercato surreale, con quella cavatina d'occhi autoinflitta per permettere una migliore, anzi diversa, visione del lungometraggio sull'ultima carica del Savoia Cavalleria.
Conosco bene l'episodio bellico, uno dei più eroici del CSIR (questa volta ci torni tu in Ucraina), ma alla fine un inutile esercizio di stile. Solo a SuperEsercito poteva venire in mente di mandare la cavalleria a cavallo in mezzo al più grande scontro tra mezzi corazzati della storia. I lancieri contro i T34 sovietici, contro le Katiuscia, contro gli Ilyuscin. Mah.
Non ho nulla da segnalarti dal punto di vista formale, è un buon racconto, complimenti.
Indovinato alla fine il titolo, che dà un senso all'intero racconto: "il glorioso e tragico sacrificio dei combattenti..."
A mio avviso però i combattenti non erano tutti uguali. I sovietici conducevano una guerra non voluta ma Necessaria. Gli italiani la guerra l'avevano cercata (se proprio non voluta), ma la loro era una guerra inutile, almeno su quel fronte, e suicida visto le enormi difficoltà incontrate dalle nostre Forze Armate sul fronte greco albanese e su quello libico egiziano contro degli avversari in grandissima difficoltà.
La Grande Guerra Patriottica in quanto Necessaria forgiò il carattere già squadrato dei russi e fece grande l'Unione Sovietica.
La nostra guerra inutile distrusse il morale in via definitiva e avviò il paese verso la disfatta etica (quella militare va cercata altrove) dell'otto settembre.
Sarà dalla Resistenza come guerra Necessaria a rinascere l'Italia moderna come noi la conosciamo.
Ottimo lavoro, a rileggerti
Lancieri contro T34, uno scontro davvero impari… Il complimento dei tedeschi al riguardo la dice tutta: “noi questa cosa non la sappiamo più fare” (scusa se ripeto questa citazione che ho già fatto in un commento precedente, a volte divento logorroico). Isbuscenskij non solo è una delle battaglie più rappresentative della tragedia vissuta da nostri soldati in Russia, ma è anche, almeno a mio parere, un emblema della storia del bistrattato popolo italiano che, tra tanti difetti, ha anche tante qualità. Popolo che si è spesso ritrovato ad affrontare situazioni già di per sé molto difficili, ma che diventavano insormontabili a causa dell’inettitudine della propria classe dirigente.
Grazie per la recensione, che ho apprezzato molto, e anche per aver condensato efficacemente in poche righe il dramma vissuto dai nostri avi durante quei terribili anni.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 420
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Il racconto è piacevole e l'escamotage degli occhi per riflettere sulla verità morale della guerra è davvero un'idea brillante. Questo lo rende decisamente poco retorico e molto schietto. L'ho trovato, però, un po' lento e ho fatto fatica a leggerlo. Ma probabilmente sono semplicemente un po' stanco io in questo momento. Cmq i miei sinceri complimenti!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Domenico Gigante ha scritto: 28/01/2022, 21:59 Il racconto è piacevole e l'escamotage degli occhi per riflettere sulla verità morale della guerra è davvero un'idea brillante. Questo lo rende decisamente poco retorico e molto schietto. L'ho trovato, però, un po' lento e ho fatto fatica a leggerlo. Ma probabilmente sono semplicemente un po' stanco io in questo momento. Cmq i miei sinceri complimenti!
Ciao Domenico,
no, non eri tu stanco, il racconto è, spero solo a tratti, un po' lento. Avrei voluto tagliare di più sulle descrizioni della battaglia, che effettivamente in qualche caso risultano ridondanti, ma avevo bisogno di dare sostanza ai giudizi del protagonista che, se non supportati ogni volta da un resoconto delle sue percezioni ed delle sue emozioni, sarebbero risultati, credo, superficiali e retorici.
E naturalmente grazie per il generoso commento!
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 777
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

L’ultima carica della cavalleria italiana si svolse non troppo lontano dal territorio del Donbass, oggi, 80 anni dopo, oggetto del contendere nel conflitto fra Russia e Ucraina; basterebbe questo per ribadire l’importanza della storia, concetto ben sintetizzato nella famosa frase di Georges Santayana: “Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo.”
Ma qui si tratta di un racconto, non di un testo di studio, quindi va giudicato anche per il suo valore letterario che, credo, non possa essere considerato meno che eccellente.
Hai un’ottima capacità descrittiva, bello stile, proprietà di linguaggio e conoscenza storica, in più, lo scatto narrativo inaspettato rende il racconto piuttosto originale.
Se devo trovare il pelo nell’uovo, ho avuto l’impressione che i dialoghi, per quanto molto efficaci, suonassero un po’ troppo “contemporanei” per essere in bocca a dei soldati del ’42, ma sono inezie.
Alla fine della lettura mi è venuta una riflessione: chi decide quali sono gli occhi giusti? Chi stabilisce da che parte sta la verità?
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Mithril ha scritto: 21/02/2022, 20:46 Bellissimo! Per tutta la prima parte ero ammirato dai dialoghi, poi la sorpresa per il passaggio sugli occhi e infine il cambio da racconto storico a opera morale... oltretutto parlando con grande umanità di un episodio tragico. Complimenti!
Grazie mille Mithril per il tuo commento, davvero apprezzatissimo!
Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Roberto Bonfanti ha scritto: 26/02/2022, 8:31 L’ultima carica della cavalleria italiana si svolse non troppo lontano dal territorio del Donbass, oggi, 80 anni dopo, oggetto del contendere nel conflitto fra Russia e Ucraina; basterebbe questo per ribadire l’importanza della storia, concetto ben sintetizzato nella famosa frase di Georges Santayana: “Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo.”
Ma qui si tratta di un racconto, non di un testo di studio, quindi va giudicato anche per il suo valore letterario che, credo, non possa essere considerato meno che eccellente.
Hai un’ottima capacità descrittiva, bello stile, proprietà di linguaggio e conoscenza storica, in più, lo scatto narrativo inaspettato rende il racconto piuttosto originale.
Se devo trovare il pelo nell’uovo, ho avuto l’impressione che i dialoghi, per quanto molto efficaci, suonassero un po’ troppo “contemporanei” per essere in bocca a dei soldati del ’42, ma sono inezie.
Alla fine della lettura mi è venuta una riflessione: chi decide quali sono gli occhi giusti? Chi stabilisce da che parte sta la verità?
Ciao Roberto, grazie per le tue considerazioni sulla storia e per aver apprezzato e giudicato così positivamente il mio brano, grazie davvero. Per quanto riguarda le tue ultime domande, che sono ovviamente più che altro una provocazione, aggiungo una mia riflessione, che sintetizza una mia personale evoluzione nel tempo nel giudicare gli eventi storici del passato: quando ero più giovane, diciamo tra i venti e i trent'anni, ero fermamente convinto che spettasse ai posteri l'ardua sentenza... Da quando ho superato, da un po' di anni, gli ...anta, al di là che, come sappiamo, i fatti storici del passato vengono molto spesso mistificati o anche solo strumentalizzati, sono giunto alla conclusione che si tratta principalmente di un problema di coscienza: ogni essere umano potrà giudicare, potenzialmente a ragion veduta, solo le proprie azioni e gli eventi che ha vissuto in prima persona (e anche qui con tutti i limiti del caso ma, se sarà a posto con la propria coscienza, il suo giudizio potrà dirsi almeno sensato e sincero), ma il giudizio, storico e soprattutto morale (naturalmente con le dovute eccezioni, sia chiaro, ci sono degli accadimenti che sono incontrovertibili, anche se ci sono dei santoni che si arrogano il diritto di negare l'innegabile...) su qualunque evento conosciuto tramite i libri di storia o i mass media sarà, nelle migliori delle ipotesi, vuoto e superficiale. E quindi, per usare le tue parole: chi decide quali sono gli occhi giusti? Chi stabilisce da che parte sta la verità?
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 888
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Molto bello, quando l'hai scritto non era ancora iniziata questa baraonda...
Riscrivendolo oggi, però, credo che sarebbe ancora più forte e crudo: gli eventi ci hanno portato così vicino a una situazione simile a quei giorni.
E forse crudezza servirebbe, per fermare non tanto chi è già in guerra, ma 'sti deficienti che vorrebbero infilare pure noi dentro quel tritacarne.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Marino Maiorino ha scritto: 16/03/2022, 16:49 Molto bello, quando l'hai scritto non era ancora iniziata questa baraonda...
Riscrivendolo oggi, però, credo che sarebbe ancora più forte e crudo: gli eventi ci hanno portato così vicino a una situazione simile a quei giorni.
E forse crudezza servirebbe, per fermare non tanto chi è già in guerra, ma 'sti deficienti che vorrebbero infilare pure noi dentro quel tritacarne.
Ciao Marino,
sì, il messaggio è ancora più triste considerando quello che sta succedendo in Ucraina, è tutto così pazzesco, gli esseri umani impareranno prima o poi a convivere in pace?!
Sono contento che il racconto ti sia piaciuto, ti ringrazio.
Rispondi

Torna a “Gara d'inverno, 2021/2022”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

256K

256K

256 racconti da 1024 Karatteri

Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.

Contiene opere di: Alberto Tristano, nwRoberto Guarnieri, Ramona Cannatelli, nwSer Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi, nwMariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi, nwLuca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot, nwSam L. Basie, nwAnnamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes, nwBruno Elpis, nwMassimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani, nwManuela Costantini, nwMatteo Carriero, Eva Bassa, nwLorenzo Pompeo, nwAndrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera, nwCosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro, nwAngela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna, nwDiego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli, nwAnna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini, nwLorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia, nwLuigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri, nwSimone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi, nwRoberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura, nwCeleste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso, nwGiacomo Inches, nwUmberto Pasqui, Mario Frigerio, nwLuigi Bonaro, nwLuca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale, nwMaria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini, nwSusanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti, nwValentina Carnevale, Gloria Rochel, nwAndrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari, nwMew Notice, Maurizio Vicedomini, nwParide Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero, nwDaniela Piccoli, Alessandro Trapletti, nwMarco Tomasetto, nwConrad, Giovanni Sferro, nwMorgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa, nwStefano Olivieri, nwIsabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo, nwEliseo Palumbo, Federica Neri, nwAlessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci, nwLuisa Catapano, nwDiego Cocco, Riccardo Sartori, nwDario Degliuomini, nwGianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori, nwIunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini, nwTullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis, nwDiego Capani, Stefano Colombo, Aislinn, nwMarco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia, nwSimone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio, nwRoberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.

Vedi nwANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 950 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BReVI AUTORI - volume 4

BReVI AUTORI - volume 4

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwAngela Catalini, Mirta D, nwUmberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli, nwFrancesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici, nwAntonio Mattera, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwLaura Traverso, nwRomina Bramanti, nwAlberto Tivoli, nwFausto Scatoli, Cinzia Iacono, nwMarilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwIsabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti, nwSmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio, nwMarco Bertoli, Simone Volponi, nwTiziano Legati, Francesco Foddis, nwMaurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito, nwIlaria Motta.

Vedi nwANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 111 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Dentro la birra

Dentro la birra

antologia di racconti luppolati

Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAndrea Andreoni, nwTullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi, nwLuigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti, nwBruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio, nwSimone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara, nwSalvatore Stefanelli, nwSer Stefano, nwSunThatSpeed, Marco Vignali.

Vedi nwANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 309 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 31 - Oops! – piccola enciclopedia degli errori

La Gara 31 - Oops! – piccola enciclopedia degli errori

(giugno 2012, 25 pagine, 1,32 MB)

Autori partecipanti: nwArditoeufemismo, nwSer Stefano, nwNathan, nwLorella15, nwLodovico, nwRoberta Michelini, nwUmberto Pasqui, nwTuarag, nwAlhelì, nwSimone Pelatti,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,32 MB) - scaricato 6 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (in bianco e nero)

(edizione 2021, 973,27 KB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (973,27 KB) - scaricato 4 volte..

La Gara 44 - Il potere della parola

La Gara 44 - Il potere della parola

(gennaio 2014, 33 pagine, 948,65 KB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwLodovico, nwEddie1969, nwAnto Pigy, nwSkyla74, nwScrittore 97, nwDaniela Rossi, nwMarina Paolucci, nwSilvia Torre,
A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 12 volte..
nwLascia un commento.