
Data iscrizione: 22/10/2011, Residente a: Milena, Nazione: Italia, Data di nascita: 22/09/1988

Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
AVVENTURA →
L'Imperatore dei mari: Il volere di Xenxo,
L'Imperatore dei mari: Il fortino dei proseliti,
Così muore un berserkr,
L'Imperatore dei mari: Alla ricerca di risorse
-
CONFRATERNITA →
L'Imperatore dei mari: Il volere di Xenxo,
L'Imperatore dei mari: Il fortino dei proseliti
-
DEA →
L'Imperatore dei mari: Il volere di Xenxo,
L'Imperatore dei mari: Il fortino dei proseliti
-
DEI →
L'Imperatore dei mari: Il volere di Xenxo,
L'Imperatore dei mari: Il fortino dei proseliti,
Così muore un berserkr
-
DIO →
L'Imperatore dei mari: Il volere di Xenxo,
L'Imperatore dei mari: Il fortino dei proseliti
-
MARE →
L'Imperatore dei mari: Il volere di Xenxo,
L'Imperatore dei mari: Il fortino dei proseliti,
Così muore un berserkr
-
RELIGIONE →
L'Imperatore dei mari: Il volere di Xenxo,
L'Imperatore dei mari: Il fortino dei proseliti
-
SCI FI →
L'alba di una nuova era,
Paziente 0
6 recensioni o commenti ricevuti (dalla più recente):
1) di Isabella Galeotti del 20/04/2020 all'opera
Così muore un berserkr:

Appena ho letto il titolo, mi sono catapultata su google e ho digitato berserkr. Mi sono detta, perchè no, un racconto diverso da quelli che leggo sempre. Morale. Ho…
(continua)

2) di Selene Barblan del 19/04/2020 all'opera
Così muore un berserkr:

Mi è piaciuto molto questo racconto, è avvincente e in poche righe sei riuscito a parlare di un popolo affascinante, per quanto brutale, condendo la narrazione con un po’…
(continua)

3) di Roberto Ballardini del 02/04/2020 all'opera
L'alba di una nuova era:

"Mi dispiace essere scaduto nella noia, con le loro storie". Assolutamente no. Forse mi sono spiegato male. Le storie parallele che hai creato sono intriganti, danno spessore e mi…
(continua)

4) di Roberto Ballardini del 02/04/2020 all'opera
Paziente 0:

Sembra un classico del genere, soprattutto nella chiusa, ma è condotto bene. A differenza dell'altro lavoro più lungo che hai pubblicato qui, non ho percepito nessun eccesso nella descrizione…
(continua)

5) di Andr60 del 31/03/2020 all'opera
Paziente 0:

Variazione sul tema della possessione, non diabolica ma aliena. Mi è piaciuta soprattutto la percezione alterata del tempo, da parte della povera cardiologa, un…
(continua)

6) di Roberto Ballardini del 29/03/2020 all'opera
L'alba di una nuova era:

Mi è piaciuta l'alternanza dei tre filoni narrativi, apparentemente distanti fra loro e proprio per questo intriganti e stimolanti la curiosità di scoprirne la connessione. Ho apprezzato la scorrevolezza…
(continua)

21 recensioni o commenti dati + 6 risposte (dalla più recente):
-) del 24/04/2020, all'opera
Così muore un berserkr (opera dell'autore) :

Ciao, contento che ti sia piaciuto. La figura dello sciamano l'ho intesa come una carica per questo l'ho lasciata al maschile, nonostante l'indigena sia donna. Per la punteggiatura…
(continua)

-) del 24/04/2020, all'opera
Così muore un berserkr (opera dell'autore) :

Ciao. Sono contento che tu abbia "imparato" qualcosa di nuovo grazie a un mio racconto, pur sempre con l'aiuto di zio Google. In realtà diciamo che questi uomini non…
(continua)

-) del 02/04/2020, all'opera
L'alba di una nuova era (opera dell'autore) :

La scrittura a filoni l'ho sempre gradita, come lettore, proprio perché incute in me curiosità; essere riuscito a intrigare e stimolare la curiosità è sicuramente qualcosa che mi rende…
(continua)

-) del 02/04/2020, all'opera
Paziente 0 (opera dell'autore) :

Credo che la fantascienza non sia solo androidi e viaggi nello spazio: può essere qualcosa che accade sulla Terra. Sono andato però sul classico "attacco alieno". La capacità di…
(continua)

-) del 02/04/2020, all'opera
Paziente 0 (opera dell'autore) :

Ti svelo un segreto: i verbi usati dallo psichiatra erano stati scritti al passato prossimo perché l'azione era avvenuta da poco però più la rileggevo e più quella parte…
(continua)

Ciao Mario, non mi voglio soffermare sul fatto che non sia una vera e propria poesia nel senso stretto della parola, o sui vari errori di battitura, piuttosto voglio…
(continua)

Tristezza trasmessa dall'espressione della donna proposta e incrementata dal teschio tatuato, di sicuro non un segno di gioia e felicità, e dalla cicatrice messa in bella mostra, indice di…
(continua)

Nonostante la lunghezza si è lasciato leggere tranquillamente, non ha annoiato. Tuttavia mi sarebbe piaciuto capire perché il protagonista fosse considerato un abominio. Non ho ben capito anche l'epoca…
(continua)

Un racconto lungo, è vero, che comunque mi ha accompagnato fino alla fine senza annoiare, anzi creando sempre un interesse maggiore. L'ho divorato carattere dopo carattere, fino al finale…
(continua)

-) del 02/04/2020, all'opera
L'alba di una nuova era (opera dell'autore) :

Figurati Roberto, faccio leggere le cose che scrivo proprio perché mi servono pareri/consigli di più persone possibili. Vediamo in una futura revisione se riesco ad aggiungere un quarto filone.
(vedi)

Onestamente a me non e´piacuta per nulla. Non e´un giallo, lo definerei una commedia, inizia male con la morte del vecchio e finisce bene con l´amministratore che la fa…
(continua)

Bellissimo racconto, parodia della nostra civilta´che viene presa in giro benissimo. Mi e´molto piaciuto. Leggendolo la prima volta ti fa sorridere, leggendolo la seconda volta ti lascia l´amaro in…
(continua)

bella favola. ha una sua tempistica ben precisa ed è molto scorrevole... non è banale la fine anzi fa riflettere molto, per l'appunto, sulle varie priorità delle nostre vite.…
(continua)

Non riesco a capire se l'autrice vuole mettere a confronto il roboante e momentaneo caos che provoca una tempesta piena di fulmini e ventosa con la creazione dell'universo e…
(continua)

Non saprei in che genere collocarla, urban fantasy-drammatico-psicologico però di certo so che mi è piaciuto moltissimo e che l'ho divorato in venti…
(continua)

Bellissima poesia. Scritta bene e in modo accurato. Profonda e riflessiva. Ho apprezzato la ricerca delle parole e lo stile aulico che ha dato l'autore al suo poema. Il…
(continua)

Come si fa a non amare questa città. La città che ha preso le maniere civili insegnate dai greci e le ha rese grandi conquistando tutto il mondo conosciuto.…
(continua)

Una successione di scene dove nella prima il mostro sembra sovrastare , nella seconda invece le spade spezzate stanno a indicare un incontro finito alla apri e anche le…
(continua)

Bell'inno alla bellezza del mare. Ho immaginato un mare invernale agitato dalle forti correnti e dai venti maestosi. Con gli sbuffi, gli schizzi e la schiuma e nonostante ciò…
(continua)

Il titolo mi ha tratto in inganno. Credevo si trattasse di un giallo. Però nel complesso carino anche se non so il perchè avevo immaginato che il motociclista doveva…
(continua)

Che tu ci creda o no, finito di leggere, mi sono venuti i brividi. SI nota la tua più totale apertura e la voglia di denudarti, di raccontare di…
(continua)

Racconto ben scritto e molto sentito. Caparbia la stesura in grado di trasmettere i pensieri di un bambino. Questo episodio evidentemente ti ha segnato molto tant'è vero che non…
(continua)

Bellissima rappresentazione, ottima scelta dei colori caldi, caldo come il sangue in ebollizione che si perde in questo meraviglioso labirinto...
(vedi)

Una figata come tutte le tue opere... sei un maestro !! c'è poco da fare
(vedi)

Nella prima strofa affiora il comune desiderio dell'esilio estivo, pieno di relax e lontano dalla monotonia invernale. Nella seconda è palese l'associazione, anche un po banale, estate-mare. La strofa…
(continua)

A mio avviso queste filastrocche non sono poi così semplici: — Nella prima bisogna spiegare cos'è il firmamento, per quale magia l'anima è dentro lui e soprattutto bisogna subito…
(continua)

Racconto breve ma intenso. Molto duro, struggente senza termini troppo ricercati. La semplicità del linguaggio, semplice come la mente del povero protagonista, rende la lettura piacevole e coinvolgente, a…
(continua)

78 (+ 1 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Un racconto storico davvero molto interessante con una marea di nomi e personaggi da far venire la voglia di sapere la storia di ognuno di loro. Mi è piaciuto…
(continua)

Povera pianella che manifesta tutta la sua speranza nel ritorno della padrona; alla fine si ritrova in un museo, a sua insaputa, tra i pezzi più importanti, un vero…
(continua)

Be', che dire? Un altro racconto nel tuo stile, molto carino e apprezzabile, con una nota di sottofondo che fa riflettere qualche secondo. Per quanto riguarda l'aspetto formale è…
(continua)

Molto bello. Se mi posso permettere non credo che sia "soltanto" fantasia, la fantasia non è cosa da poco, la fantasia è uno strumento potente che, nel caso di…
(continua)

o mio dio, o mio dio, o , mio, dio Ma cosa ho appena letto. Bello, fantastico, sublime. Uno spettacolo di racconto, io adoro questo tipe di storie. Spero…
(continua)

Bel racconto noir/trhiller. Se si intravedono delle mani d'uomo adulto, e non è stato dunque il padre, chi era il complice dell'avida diciottenne? ottima prova, scritto in modo inpeccabile,…
(continua)

Allora, che la nonna scriveva malissimo lo si era capito, non c'è bisogno di ripeterlo sempre perchè si appesantisce il racconto che è qualcosa di bellissimo a mio avviso.…
(continua)

Teseone ciao! Inutile stare a dire che il racconto sia scritto bene, perché la tua bravura la conosciamo, quindi posso solo farti i complimenti per come tu sia riuscito…
(continua)

Una favola abbastanza carina. Scritto bene sicuramente, che fosse una formica non l'ho capito subito ma che si trattasse di un…
(continua)

Caro Signor Andr60, lei è un pazzo furioso. Molto divertente, cinico, diretto e cattivo, ma di una cattiveria mirata al proprio personaggio, che mai si sarebbe sognato di diventare…
(continua)

Un racconto molto carino, spiritoso, a tratti irriverente, mi ha fatto sorridere e pensare a me stesso, che in aeroporto, bus, metropolitana o treno, evito prorpio di chiamare e…
(continua)

Oh madonna santa, certo che il povero epilettico ha lo sdegno: un mondo francofono, Nossignore no, no, no. Molto meglio quello originale. Per un attimo ho creduto che il…
(continua)

Complimenti. Bel racconto, scritto molto bene, senza nessuna sbavatura apparte che manca la "l" nella folata polvere. Mi è piaciuta la distinzione dei due punti di vista anche se…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Sono passati 14 giorni, ancora nessuna conferenza mondiale, a meno che, qui, in Germania, si voglia essere sempre controcorrente e si sono ammutinati.
Ottimo, mi è piaciuto moltissimo
Ciao Lodo
(vedi)
Ottimo, mi è piaciuto moltissimo
Ciao Lodo

Un racconto scritto magistralmente, da divorare paragrafo dopo paragrafo, frase dopo frase, parola dopo parola, carattere dopo carattere. Un'opera d'arte, bello come un dipinto; con sagge e precise pennellate…
(continua)

Be',che dire, un gran bel racconto, mi ha divertito. L'ho letto con estremo piacere. Quando leggo i termini in dialetto mi scappa sempre un sorriso. Sarebbe stato bello leggere…
(continua)

racconto molto triste che rispecchia bene la realtà dei fatti, quello che molte donne sono costrette a passare e nella fattispecie un peggioramento piuttosto che il raggiungimento della "Terra…
(continua)

Bello e suggestivo. Io leggo di tutto però quando mi imbatto in qualcosa di fantasy/weird non ci capisco più nulla e mi ci perdo. Mi sono divertito a focalizzare…
(continua)

Racconto brevissimo, carino. Ci sono molte cose da sistemare, non le elenco perchè basta una semplice rilettura da parte tua per potertene rendere conto, sono errori di battiura o…
(continua)

Un racconto davvero molto bello, intenso, triste, che fa riflettere. L'unica cosa su cui trovo da ridire, nonostante sia ripetitivo, è l'elenco dei vari suicidi, credo non abbia aggiunto…
(continua)

All'inizio non so cosa fosse successo ma non eri riuscita a creare il post credo, allegando il file in .docx, l'ho letto velocmente, poi è sparito ed è ricomparso…
(continua)

Crudo, schietto, diretto, politicamente scorretto. L'ho apprezzato moltisismo. Dialoghi efficaci, veritieri, reali. Fino a poco prima della pandemia, questo era l'argomento del giorno, se ne parlava ovunque e in…
(continua)

Quei poveri appuntati non se li calcola mai nessuno. Mi è piaciuta l'aria di mistero che hai saputo imprimere sulla casa con lo scivolo nel giardino, anche se forse…
(continua)

Un racconto da brividi. Hai creato un mondo weird, dove tutto significa tutto ma allo stesso tempo niente. Il protagonista credo che sia abbastanza ben caratterizzato, prigioniero di una…
(continua)

l'ambientazione futuristica, in stile cyberpunk (o almeno credo), mi ha fatto impazzire. Il racconto segue una sua trama ben delineata e ha tutto: il buono, il cattivo, lo scontro…
(continua)

Non riuscivo a capire quale racconto mi mancasse da commentare, quindi ho controllato dappertutto e mancava il commento al tuo, nonostante fossi sicuro di averlo già fatto. Comunque sia…
(continua)

Ho trovato il racconto molto simpatico, mi è piaciuto onestamente. Mi ha fatto ridere il vecchio imbalsamato e la sua continua lotta al "comunismo" (credo che ogni riferimento a…
(continua)

L'ho letto due volte, tra la prima e la seconda lettura ho cercato alcuni video, per poter capire meglio, come per esempio il ballo di Ian Curtis (a me,…
(continua)

Racconto molto breve, leggero, a tratti frizzante, soprattutto simpatico. Belle le storpiature, che siano volute lo si capisce fin dal titolo, e bella la frase: ho la faccia bagnata…
(continua)

Il racconto a me è piaciuto, la cronaca di un omicidio in forma onirica. Ho solo alcune annotazioni da fare: 1.Ovale di sabbia e arena, non ho capito cosa…
(continua)

Bel racconto, scritto molto bene, mi permetto di segnalare solo una d eufonica all'inizio "... ad un esame..." e un altra in questo pezzo "... ed io sono lo…
(continua)

Se devo essere sincero non conoscevo l'esistenza di questo tipo di marijuana chiamato Gorilla Glue, a tal proposito mi sono documentato, anche perché inizialmente non avevo nemmeno capito che…
(continua)

Il tema è prevedibile e inoltre la ricetta non viene mensionata se non solo per il nome "Terrestre arrosto con patate". Non so quale sia stato l'intento del racconto,…
(continua)

Più che un racconto mi sono sembrati quattro appunti buttati a casaccio. Sfogarsi è giusto, ma in queto modo meglio farlo su un diario personale. L'intento era forse quello…
(continua)

Il racconto in sé non è malissimo, è vero che ci sono dei refusi, è vero che in qualche tratto vada rivista la punteggiatura, ma comunque sia non è…
(continua)

Il protagonista esterna il suo malessere, un malessere interiore e cronico. Già in passato ha ricorso, per sua volontà o di terzi, all'aiuto di personale sanitario, molto probabilmente a…
(continua)

Titolo poetico. Protagonista talmente vero e attuale che avrei potuto prenderlo a schiaffi per la sua vigliaccheria, egoismo e ipocrisia. Devo farti i miei complimenti perché non avrei mai…
(continua)

Racconto breve e intenso che si lascia leggere. Nonostante la brevità l'ho trovato personalmente pesante da leggere per via di punteggiatura e concordanze verbali, tuttavia il capitano Alì-Simone è…
(continua)

Il racconto è scritto benissimo, in modo assolutamente eccellente, con un vocabolario aulico che si sposa bene con i temi profondi e filosofici trattati, tuttavia la lettura ne risente…
(continua)

L'intento del racconto è aprezzabile, sempre che abbia capito quale sia l'intento; io l'ho interpretato come una valanga di pensieri, atti ad autoconvincersi, più che altro, che la strada…
(continua)

Racconto molto dolce, scritto bene, scorrevole che si lascia leggere. Dal titolo mi sarei aspettato altro, non so, un padre defunto oppure lontano da casa per un motivo o…
(continua)

Ho trovato il racconto molto ironico, mi ha fatto sorridere. Scritto bene, abbastanza scorrevole e non mi ha annoiato, anzi mi ha fatto riflettere e nella fattispecie mi sono…
(continua)

Non sempre allora gli opposti si attraggono. Il racconto si lascia leggere, non mi ha entusiasmato molto per diversi motivi: 1. la frase iniziale aveva creato in me chissà…
(continua)

Sei il maestro dei racconti brevissimi. Racconto scritto molto bene, però proprio per il suo carattere goliardico - ironico mi ha fatto semplicemente sorridere, non ti posso…
(continua)

Il racconto è bello. Un racconto senza quarta parete, se si può dire, il protagonista alla fine prende consapevolezza di poter essere lui stesso frutto dell'imaginazione altrui o di…
(continua)

Il racconto si lascia leggere, è scritto bene apparte una ripetizione "si preparava a uscire, si preparava a entrare in simbiosi." il pezzo "Strano, la signora... borbottò" che forse…
(continua)

47) del 05/01/2020, all'opera
Un “Capocoda” fedele, forte e coraggioso di Teseo Tesei (
vai al post):


Bel racconto, coinvolgente, tenero e dal finale drammatico: un eroe che muore in battaglia. Non mi è piaciuta molto la descrizione delle montagne perché non l'ho capita. Molto dolce…
(continua)

Ho letto tutto il racconto con un piacevole sorrisetto stampato in viso: una bellissima dichiarazione d'amore. Racconto scritto molto bene, solo due annotazioni se mi posso permettere: 1. avrei…
(continua)

49) del 05/01/2020, all'opera
Il Calvario, di uno scrittore di gialli di Namio Intile (
vai al post):


Inizio dicendo che il racconto è scritto veramente molto bene, quindi i miei complimenti. Il protagonista, per me, è qualcosa di wow, non mi vengono altre parole, hai saputo…
(continua)

Il racconto è bello, mi piace, scritto bene e gradevole. Bella l'immagine del maestro che saluta il discepolo, bella l'ambientazione distopica, perché un futuro distrutto dalla tecnologia e gestito…
(continua)

Il giorno stesso della pubblicazione del post lessi il titolo e mi affascinò molto, purtroppo non potevo leggerlo subito, ma quel titolo mi rimase impresso. Dopo qualche giorno riuscii…
(continua)

Chi sia Clelia credo che alla fine si capisca: un'immortale, un essere da poteri sovrannaturali, una persona, in qualche modo, legata a Marco. Qui sorgono dunque altre domande: chi…
(continua)

Un racconto senza tempo, molto vero e plausibile, profondo, che lascia riflettere, molto, specie a chi è nato e cresciuto in Sicilia, dove, purtroppo, si viene quasi sempre a…
(continua)

Ciao! Bel racconto, scritto molto bene. Il protagonista esterna il suo malessere passo dopo passo lungo tutta la giornata fino alla drastica e finale decisione anche se tanto finale…
(continua)

Ciao. Il collegamento sicuramente c'è, ma mi sfugge. Credo che la data finale sia sbagliata, dovrebbe essere 7.9.1979, se così non fosse allora non c'ho capito nulla. Credo che…
(continua)

Ciao Roberto. Questo non è il primo racconto scritto da te che leggo, negli anni passati ho sempre ammirato e apprezzato il tuo stile, il tuo modo di scrivere,…
(continua)

Ciao. Il racconto si lascia leggere, scritto abbastanza bene, ha un suo svolgimento coerente e racconta l'emozioni suscitate sulla protagonista (sei forse te stessa?) da un nome: Piazza Fontana.…
(continua)

Si stava meglio quando si stava peggio, si ritorna sempre al passato! Evvai! L'inquisizione mi è piaciuta. Giusto indicare le regole. Il racconto è scritto molto bene. Per quanto…
(continua)

L'ho letto due volte, a distanza di due mesi, non ho dato subito un voto perché volevo capirlo per bene. Dopo una prima e una seconda rilettura, la conclusione…
(continua)

I nomi dei personaggi sono anglofoni, considerando che si ragiona in euro, nel racconto, escludo che il racconto sia ambientato in Inghilterra o Stati Uniti d'America, ho immaginato in…
(continua)

Il racconto è un po' lunghetto, però non annoia, ho letto ogni singola parola con interesse in attesa della vendetta, quindi mi sorge spontanea una domanda: "la vendetta è…
(continua)

Se le ha squarciato il ventre, la reazione di Ines non è stata violenta ma un tentato omicidio bello e buono, quindi bisogna capire cosa intendi con "qualche anno…
(continua)

Professore carissimo, come stai? Racconto scritto molto bene come tuo solito. La favola a me è piaciuta. Il titolo è una provocazione come a dire: buono a nulla chi?…
(continua)

Non ho capito perhé torna in vita proprio adesso. Onestamente non mi è piaciuto molto, alcuni motivi: come fa a ritrovarsi svenuto per terra? In realtà si è ritrovato…
(continua)

La mia immaginazion stasera non ne azzecca una! Dal titolo e dal nome Zayn avevo subito pensato a un racconto fantasy/mitologico, purtroppo smentito subito dopo. Il racconto è scritto…
(continua)

Mi ero immaginato che i due fossero morti, la nebbia e il paesello erano un limbo/purgatorio/inferno ma invece non è stato così, peccato. L'ambientazione mi è piaciuta. Inutile ripetere…
(continua)

Il testo è scritto bene; per quanto riguarda il contenuto: si riconoscono subito i protagonisti, persone reali, a me onestamente ha fatto un po' ridere, sarò superficiale, non so,…
(continua)

Ciao Marco, ho letto il racconto due volte e mi sorgono due domande: 1. cosa volevi raccontare? 2. Cosa intendi dire con la frase conclusiva sul teatro? Per quanto…
(continua)

Ciao Diego, il tuo più che un racconto sembrerebbe un monologo, non c'è nessun narratore se non questo attore(?) che racconta dei due vascelli. Mi piace molto come scrivi…
(continua)

Ciao Roberto, questo racconto, se mi è concesso il termine, amarcord, mi è piaciuto molto. Racconta bene il "sogno americano" rappresentato dal Piemonte in quell'epoca, intere famiglie lasciavano tutto…
(continua)

Ciao Namio, parto subito da quello che non mi è piaciuto ossia le frasi dialettali, mi spiego meglio: io sono siciliano e leggere il mio dialetto in un libro,…
(continua)

Ciao L.Grisolia, l'idea di base è ottima, a mio modesto parere dovevi però sfruttarla bene. Quello che si percepisce dopo una prima lettura è un po' di confusione. L'ho…
(continua)

Ciao Frdellaccio, da un punto di vista della scrittura intesa come grammatica, ortografia e forma, nulla da dire se non la punteggiatura all'interno delle virgolette, refusi credo di non…
(continua)

Ciao Teseo, racconto molto simpatico. Nonostante sia relativamente lungo non ha annoiato e ha accompagnato il lettore fino alla fine, fine che ho trovato un pò "didascalica". Per quanto…
(continua)

Ciao Massimo, a inizio racconto ho provato subito a farmi un'idea della tipologia, un thriller(?), d'azione(?), giallo(?), noir(?), e alla fine mi hai strappato un sorriso, non avevo per…
(continua)

Ciao Stefyp, racconto bellissimo, mi è piaciuto molto, mi è piaciuta la semplicità con cui hai trattato un argomento così profondo: la solitudine. Il buon Romeo era un uomo…
(continua)

Ciao Athosg, gran bel racconto. Traspare lo stato d'animo del protagonisa in un climax ascendente con culmine l'omicidio della povera moglie, sono curioso di sapere il motivo del folle…
(continua)

Ciao Laura, storia molto carina e scritta abbastanza bene, peccato solo per le piccole anticipazioni che fanno capire dove vuoi andare a parare, se mi posso permettere: non avrei…
(continua)

Ciao Lodovico, come al solito una bomba di racconto. Non ti leggevo da un po, ma già dalla prima parola ho subito riconosciuto il tuo stile e un sorrisetto…
(continua)

43 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

storia gradevole e scorrevole, di buon impatto emotivo. ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso. per esempio il non nominare il liquore, che si suppone sia whisky dalla…
(continua)

Il racconto si apre con una bella immagine del cielo stellato in una notte d’estate, altre se ne trovano nello sviluppo, anche con notevole valenza poetica. Il bambino, secondo…
(continua)

Un racconto davvero affascinante, con delle descrizioni precise e complete. Mi piace la trama con quel finale sospeso anche se una risposta appena accennata si…
(continua)

Molto bello questo racconto. Immagini della natura che il protagonista ama e a contatto con la quale vive la sua vita. Il personaggio misterioso che sta ai limiti della…
(continua)

É il racconto di un'epifania, non privo di un suo fascino. Attenzione all'uso dei tempi, ne hai usati almeno quattro diversi, non che non sia possibile, ma nel tuo…
(continua)

Ciao, Eliseo, bentrovato, da parecchio non partecipavi. Un racconto ambizioso, che narra dell'incontro tra Rob e un ragazzino che è tale solo all'apparenza. Ma anche un dialogo tra l'Uomo…
(continua)

In questo testo sono belle le descrizioni del firmamento, anche all'inizio, dove si utilizza un linguaggio a tratti poetico, ellittico di verbi. L'incontro col bambino si svolge in un'atmosfera…
(continua)

Bello, mi sono piaciute le descrizioni e anche l’idea dell’incontro con questa figura misteriosa. Anche il finale un po’ sospeso penso sia adeguato al tema. Piacerebbe anche a me…
(continua)

Mah… forse non ho capito io, forse non è spiegato bene o forse serviva un racconto più lungo per spiegare tutti i dettagli. Mi chiedo cosa c'entri la parte…
(continua)

bella prova, che si ricollega al racconto della gara precedente. anzi, lo precede, visto che è un prequel. belle le descrizioni, soprattutto a livello scenografico. riesci a mostrare quanto…
(continua)

Comincio dall’inizio: l’incipit è molto azzeccato, lo trovo veramente d’effetto. Al netto di tutti i consigli e le critiche che ti hanno già fatto trovo che il racconto, da…
(continua)

Questo racconto completa in qualche modo il precedente, non completa ovviamente la storia per la quale quindi aspettiamo un proseguimento, magari nella gara estiva. Come ti ho già detto…
(continua)

Il racconto è scorrevole e ben scritto; la sensazione che ho avuto, però, è stata di rileggere qualcosa che avevo già letto. Personalmente non mi convince come,…
(continua)

Che dire! Scritto davvero molto molto bene. Il racconto mi ha rapita e coinvolta da subito, già dalle prime righe. L'unico appunto che potrei fare è che ho dovuto…
(continua)

Grazie Eliseo per averci regalato questa seconda parte, a me è piaciuto molto. Si, è vero, ci sono alcuni particolari che andrebbero sistemati. Ad esempio: Il comandante del ROS…
(continua)

Ciao, Eliseo. Hai continuato la serie vedo, e credo che tu abbia fatto bene. Solo scrivendo gialli si impara a scrivere gialli. A ogni modo, Giorgio ha ragione quando…
(continua)

Caro Eliseo, ora che ho letto il prequel esplicativo al tuo precedente racconto, non posso che ribadire quanto già rilevato in precedenza. Metti molta più attenzione e intelligenza nella…
(continua)

Seconda (e ultima?) parte di un racconto ben scritto, e con dialoghi efficaci. L'unico appunto che posso muovere è che, dall'alto della mia esperienza sull'argomento (due stagioni intere della…
(continua)

Il racconto si legge bene, fino alla fine, però lo sviluppo mi lascia qualche dubbio, perlopiù inerenti il format. Capisco che la parte iniziale, il dialogo tra il maresciallo…
(continua)

Scritto molto bene e con dialoghi efficaci, il racconto di Eliseo riceve il mio plauso. Apprezzabili anche la caratterizzazione dei personaggi e l'intreccio nel suo complesso, nonostante lo scioglimento…
(continua)

Buon racconto, i personaggi sono ben descritti, i dialoghi sono efficaci, la storia intrigante seppur con un finale aperto e misterioso. Ci…
(continua)

Allora, vado al ristorante e lo chef in persona mi porta un piatto all’apparenza fantastico. Mi descrive come l’ha preparato, ma quando ho l’acquolina in bocca se lo mangia…
(continua)

bello. esposto benissimo, scorrevole e fluente, nonostante la lunghezza si lascia leggere in maniera splendida. ciò significa che è di lettura gradevole. ci sono dei refusi, già segnalati, come…
(continua)

il racconto, scritto bene anche se con qualche refuso (già segnalato), è coinvolgente. Concordo con alcuni dei commenti precedenti: lo avrei alleggerito un poco, rendendolo più scorrevole alla lettura,…
(continua)

Racconto ben scritto, hai gestito bene il meccanismo del giallo all’italiana e anche i personaggi mi sembrano interessanti e caratterizzati. Come hanno detto altri sento che manca una conclusione,…
(continua)

Anch'io come altri ti consiglierei qualche sforbiciata per rendere il racconto più fluido, alcune frasi sono molto lunghe con parecchi incisi. Interrompere con un punto secondo me sarebbe stato…
(continua)

Un racconto che si legge volentieri, anche se (come è stato già detto) forse avresti dovuto chiarire di più il movente dell'omicidio del riccone d'oltralpe. Cos'è, una…
(continua)

E bravo Eliseo, un bel giallo vecchio tipo ambientato dalle nostre parti, finalmente. Mi pare che in terra di Sicilia sei più a tuo agio che sulla Luna. E…
(continua)

Bello, ma rimango in attesa della prossima puntata, cosa succede poi? Dal mio punto di vista avrei messo qualche aggettivo in meno e poi avrei omesso questo pezzo iniziale…
(continua)

Osservazione:. Se nella villa è presente un servizio di sorveglianza, gestito peraltro da uomini di sicurezza privata è alquanto illogico che solo una parte di questa sorveglianza sia in…
(continua)

Ciao. Secondo me è un racconto (giallo) interessante, con del potenziale, ma risulta leggermente farraginoso e poco chiaro, forse andrebbe - almeno a gusto mio - rivisto in alcuni…
(continua)

Mi unisco al coro di chi ha immaginato il racconto parte di un lavoro più ampio. In ogni caso mi sembra un buon incipit, e avrei proseguito volentieri con…
(continua)

Buon racconto secondo me, senza particolari scossoni ma che mi lascia la voglia di leggere il prossimo capitolo. Sono curiosa di sapere cosa combineranno questi cosmonauti... . L’unica frase…
(continua)

Ciao Eliseo, sono molto appassionata di questo genere di racconti, per cui a mio parere è molto bello, mi piace l'atmosfera. Sarebbe stato molto interessante secondo me, visto che…
(continua)

Bel racconto, che si lascia leggere. Ho trovato qualche refuso, ma di immediata soluzione. Come ho letto altri commenti, sembra un capitolo, tratto da un libro di racconti di…
(continua)

Innanzitutto scusami se ti sembrerò ripetitivo, ma come già segnalato da altri, anche secondo me il racconto potrebbe benissimo essere la base per un'argomentazione più ampia. Sia chiaro che…
(continua)

Ripeto sicuramente ciò che è stato detto in precedenza. Così come appare in questo contesto il racconto perde parecchio del suo potenziale. Parte in quarta, ma non porta a…
(continua)

Ciao Eliseo, molto che non ci vediamo. Prima cosa, probabilmente la più importante,hai migliorato incredibilmente la scrittura che una volta - non volermene - lasciava parecchio a desiderare. Per…
(continua)

Credo di non sbagliare se suppongo che questo racconto faccia parte, come già ipotizzato da altri, di una storia più lunga e articolata. In realtà nel racconto attuale non…
(continua)

Racconto difficile da inquadrare, perché sembra faccia parte di un contesto più ampio. Bada bene, pur avendo tutto ciò che occorre a un racconto: dei protagonisti, un'intreccio e una…
(continua)

Il racconto mi sembra molto lineare: una missione spaziale ha successo senza che accadano particolari inconvenienti, quindi anch’io ho immaginato che fosse l’inizio di un racconto più lungo o…
(continua)

Premetto che l'argomento non è il mio preferito. Sarà che abbiamo appena finito di scrivere su "LUNA" (antologia sui 50 dallo sbarco) e pertanto mi è sembrato molto simile…
(continua)

Mi è piaciuto il tuo racconto, e a dir la verità non ho molto da dire. L'idea non è una novità, però riesco a immaginare che questo racconto sia…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (18):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (4):