pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 13:26:26
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

E ti ritrovi solo…

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 1 minuto
1.341 visite dal 30/01/2013, l'ultima: 5 giorni fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: È il pensiero di chi ha appena saputo di essere sieropositivo HIV.

Incipit: Quando ha sentito… è diventato sordo, non voleva più sentire, rifiutava ciò che aveva appena sentito…


E ti ritrovi solo…
file: opera.txt
size: 2,67 KB
Tempo di lettura: circa 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #chiedere    #medicine(12)    #possibile(11)    #progetti(4)    #solitudine(162)    #trasformazione(4)    #destino(47)
tag automatici: #mentalmente(3)    #malesseri(7)    #analisi(14)    #sensazioni(104)    #terrore(50)    #insonni(25)    #infezioni(5)



Recensioni: 3 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
donatore 2012

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 28/02/2013
La disperazione della malattia a volte ci fa isolare dagli altri. Non si vuole l'aiuto di nessuno e non si vuole rendere conto a nessuno. Tanto meglio troncare subito, tanto la mia dipartita è vicina. Mai ragionamento peggiore
è stato mai fatto. Gli amici e la famiglia aiutano, qualsia malattia sia.
Loro sono il carburate che ti fanno andare a vanti. Loro sono la tua voglia di farcela.
Anche se il racconto è molto breve, è comunque un concentrato di emozioni e sensazioni. Ottimo



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 28/02/2013
Grazie e devo dire che hai centrato "in pieno" il messaggio che ho voluto dare



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 24/06/2017
La scoperta di un terribile male, la sofferenza che ne consegue, la paura scatenata dal dolore provato, talvolta, isolano l'individuo che ne è colpito, dal resto del mondo. La persona ammalata si convince di non avere alcun bisogno né, tanto meno, tiene in considerazione la possibilità di domandare aiuto, perché, presto o tardi, lui/lei, dovrà lasciare il mondo. Resta pur vero che non tutti sono capaci di accettare la penosa situazione nella quale si possono improvvisamente trovare, a causa del carattere e della sensibilità che distingue gli uni dagli altri. Non bisogna mai vergognarsi di chiedere aiuto e tentare di reagire, prima con le forze proprie e in seguito ricordarsi dell'importanza di quanti ci vogliono bene, sempre pronti a darci sollievo e una mano, in caso di urgenza. Inoltre, persino l'amicizia, può rasserenarci, perché ci da vita e, spesso, ci mantiene forti nelle quotidiane avversità, come se fosse un angelo che guida l'essere affranto, nei passi, verso un cammino più scorrevole. Un racconto impregnato di un messaggio di immenso spessore umano e psicologico.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 25/06/2017
Ottimo racconto che concentra forti sensazioni. Ci trasporti direttamente nella mente di questa persona così che riusciamo a sentire i suoi pensieri come nostri. Rendi chiara la comprensione dei suoi sentimenti, giusti o sbagliati che siano, che provocano sofferenza. Succede con ogni grave malattia ma questa in particolare ha la crudeltà di isolarti dagli altri, di ricordarti che hai una peste contagiosa addosso, di farti allontanare anche dalle persone che sono più care. La tua scrittura è così sicura e convincente che alla fine il lettore sospira di sollievo ma si allontana con l’amaro in bocca.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
E ti ritrovi solo… di Luana1967 è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: Il racconto inizia con l'incipit di un romanzo famoso, in questo caso "Alice nel paese delle meraviglie", per poi svilupparsi in modo libero.
incipit: Alice cominciava a non poterne più di starsene seduta accanto alla sorella, sulla riva del fiume, senza far niente: un paio di volte aveva dato un'occhiata al libro che la sorella stava leggendo, ma non c'erano figure né storielle, «E a che serve un libro», pensò Alice, «se non ha figure né storielle?».

tag dell'autore: #libro(43)    #medicina(12)    #meraviglie(22)    #paese(21)    #robot(33)    #sorelle(34)    #spaziale(12)    #spazio(42)    #stazione(10)    #alice(3)

tag automatici: #storielle(3)    #incipit(8)    #poterne(3)    #occhiata(18)    #novantanove(2)    #assieme(63)


(racconto splatter, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: Racconto partecipante a Gara 12. Contiene testo scurrile.
incipit: La mia vicina era una grandissima rompipalle! Quando la conobbi mi sembrava una persona perbene, bisognosa di aiuto, povera e umile. Non ho saputo dirle di no e le ho regalato un'infinità di piaceri, di favori, di tempo.

tag dell'autore: #capodanno(9)    #casa(91)    #fiamme(12)    #fuoco(35)    #gatto(43)    #inquilini(6)    #medicine(12)    #pazzia(11)    #rabbia(27)    #alcol(8)

tag automatici: #stupida(33)    #grandissima(3)   #rompipalle   #perbene   #bisognosa    #infinita(226)    #piaceri(13)    #urgente(3)


(racconto narrativa, breve)  di nwStefano Pelleriti
Descrizione: Un incidente grave, il risveglio, un fratello.
incipit: Apro gli occhi con fatica, non riesco bene a mettere a fuoco la vista nella penombra. Sento delle voci lontane, sono troppo stanco. Mi addormento esausto. Sogno qualcosa di indefinito, un cerchio intorno a me di volti sconosciuti che mi guardano dietro spessi occhiali o folte sopracciglia. Non riesco a muovermi, mentre costoro confabulano e bisbigliano sempre più fittamente. Percepisco una presenza rassicurante, non la vedo, ma sento che è al mio fianco. Non so chi sia…

tag dell'autore: #coma(3)    #gemelli(12)    #medicina(12)    #ospedale(29)    #risveglio(16)    #fratelli(62)

tag automatici: #entrambi(61)    #intervento(11)    #penombra(21)    #esausto(15)    #sconosciuti(39)    #sopracciglia(6)    #muovermi(6)    #dottoressa(10)


Descrizione: Liberamente ispirata dalla poesia "Siegfried Iseman", pubblicata nella raccolta "L'Antologia di Spoon River" di Edgar Lee Masters. Il racconto è narrato in prima persona dal Dott. Iseman, che racconta con un disperato sfogo la storia della sua vita.
incipit: "Gli ultimi scritti del Dott. Siegfried Iseman. 16 dicembre 1871 Ciarlatano, truffatore, imbroglione. Così mi hanno additato. Io sono il Dottor Siegfried Iseman. Scrivo queste parole che temo saranno, ahimè, le mie ultime. Non credo che mi rimanga molto tempo, ma sono speranzoso che un giorno qualcuno possa trovare questi pochi fogli e poter finalmente sapere la Verità su di me, sul cialtrone del villaggio… "

tag dell'autore: #ciliegi(6)    #medicina(12)    #medico(11)   #psicosomatica   #spoon river    #dottore(8)

tag automatici: #scritti(73)   #ciarlatano    #truffatore(2)   #imbroglione   #speranzoso    #cialtrone(2)   #prerogativa


(racconto narrativa, medio)  di nwRoberta Canu
Descrizione: Nathan ed Elizabeth si amano ma lei è malata di cancro.
incipit: Libro: Stringimi forte  Capitolo uno:    -Che profumo ha la felicità?-  Questo mi chiedo, seduta su questo sgabello, con i capelli rossi che mi solleticano il viso pieno di lentiggini.  Nathan è accanto a me, mi stringe forte. Non sembra preoccupato, è un ragazzo forte, dicono che sono fortunata ad averlo con me in questo momento così tragico. Si, io sono malata, ho il cancro stadio terminale. Me l’hanno diagnosticato tre mesi fa’

tag dell'autore: #amore(796)    #coppia(16)    #cancro(7)

tag automatici: #infermiera(23)    #infermiere(23)    #elizabeth(2)    #stringimi(2)    #assieme(63)    #medicine(12)    #purtroppo(45)    #lacrime(183)


Descrizione: In English. This is what is said, yet written in my popular and untraditional manner like the previous social essays.
incipit: This is popular article about the proper way to get old, which includes: introduction, concrete chapters about the right look at the medicine & moderation, the dangers of fast transitional periods (to the old age), cares about the body & its organs (based on personal experiences), then about the brain, and philosophical conclusive remarks. It is intended for people after the middle of the life, about 40, but deals chiefly with pensioners. The traditional poetical Appendix is also not forgotten.

tag dell'autore: #comparisons(5)    #etymology(24)    #funny(68)    #in english(17)    #non traditionally(27)    #philosophy(28)    #pro and contra(7)    #proofs(4)    #barbarity(8)

tag automatici: #chiefly    #knowledge(2)    #pension(2)   #moderation    #meaning(2)    #medicine(12)   #pensioners   #reasons


Descrizione: In Russian. Это популярная статья о правильном способе старения, которая написана в моей популярной и нетрадиционной манере, как и предыдущие социальные эссе.
incipit: In Russian. Это популярная статья о правильном способе старения, которая включает: введение, конкретные главы о правильном взгляде на медицину и умеренность, об угрозах быстрого переходного периода (здесь к старости), о заботах для своего тела и его органов (базированные на личном опыте автора), потом о мозге, и философские заключительные замечания. Она предназначена для людей старше середины жизни, примерно в 40 лет. Не забыто и традиционное поэтическое Приложение (на английском).

tag dell'autore: #aging(2)    #body(2)    #brain(2)    #in russian(18)    #medicine(12)    #non traditionally(27)    #personal experience(2)    #philosophy(28)    #popularly(44)    #health(2)


Descrizione: In Bulgarian. Това е популярна статия за правилния начин на стареене, която е написана в моя обичаен популярен и нетрадиционен маниер, както и предишните социални есета.
incipit: In Bulgarian. Това е популярна статия за правилния начин на стареене, която включва: встъпление, конкретни глави за правилния поглед върху медицината и умереността, за заплахите от бързия преходен период (тук към старостта), за грижите за своето тяло и неговите органи (базирани на личния опит на автора), после за мозъка, и философски заключителни забележки. Тя е предназначена за хора над средната възраст, приблизително към 40 години. Не е забравено и обичайното поетично Приложение (на английски)

tag dell'autore: #aging(2)    #body(2)    #brain(2)    #in bulgarian(28)    #medicine(12)    #non traditionally(27)    #personal experience(2)    #philosophy(28)    #popularly(44)    #health(2)

Elencate 10 relazioni su 231 -
 
10
20
 ... 
240
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.188.192.62


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.28 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.