
Solo un'ultima birra




Incipit: Piove a dirotto ma a conclusione di una giornata di lavoro cosa c'è di meglio di una buona birra al bar di Barney. Ma cosi' è troppo facile. Cosa accadrà in quel bar? Nulla sembra quel che in realtà è.

sto scherzando ovviamente. Invece secondo me il fatto che questa "entità" si definisca un "doppio" è emblematico, nel senso che se qualcosa vive sempre dentro una persona, è stato te, e se ne separa, fino a quel momento è come se fosse un tuo doppione, un doppio. È solo un'idea poetica, quasi una licenza. Ho capito che non ti è piaciuta. P.s se cerchi troppa logicità nei miei racconti ho paura che rimarrai, non dico deluso, ma quantomeno scontento. Ciao! E grazie della lettura.
Dunque le cose stanno così:
Jack è stato investito, ma nel momento della morte, in quel preciso momento il tempo soggettivo si dilata e il racconto può spaziare fino alla concessione di un'altra mezz'oretta di un'ulteriore ultima birra.
Jack ora, entra nel bar ma in effetti colui che entra è l'IO di Jack. L'Io che abbiamo definito nelle ormai famose discussioni troncate per stanchezza, ma irrisolte, come la Coscienza generata e assolutamente legata al corpo fisico di Jack. L'Io che in questo caso è sul punto di andare via – non si sa dove- forse evaporando nella trasformazione dell'energia morente del corpo. Già, perché il Doppio di Jack non è null'altro che lo spirito, l'anima, il Sé. Essendo spirito egli è immortale, senza né spazio né tempo, infinito e fermo.
In realtà, se così si può dire, il doppio con cui parla Jack non è che il frutto dell'immaginazione dello stesso Jack: egli immagina che il suo spirito lo accompagni, dopo l'ultima birra, in qualche posto " dove necessario".
Certamente Mauro, non potendo "comprendere" la natura spirituale di quel doppio che ha creato nel racconto, lo umanizza e lo rende comprensibile da parte del povero Jack: non può essere diversamente! Come spiegare altrimenti l'esistenza dell'anima di Jack e della sua consapevolezza?
Ma noi sappiamo che Jack nel momento della morte prima di esalare l'ultimo…pensiero, e mentre ancora l'Io è attivo in un corpo morente, immagina che il suo spirito sopravviva accompagnandolo verso chissà dove. A me sembra un racconto lucido e corretto dal punto di vista logico.
Bravissimo Mauro, ma aspettati ulteriori precisazioni…

Ne ero pienamente consapevole che questa tematica poteva attrarre il tuo interesse e ne sono contento.

concordo con Giancarlo, è solo un racconto! Tu dai Tre Porcellini riusciresti a contrapporre un trattato filosofico! ahaha. Sai che i racconti sono un po' come la vita, vengono cosi'… non sempre con il cervello, spesso con il cuore o dalla parte meno materiale dell'io. Grazie dell'analisi e del contributo sempre molto apprezzato. Ciao!
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.

descrizione: In un bar di periferia dove sono soliti riunirsi i ragazzi del quartiere, entrano i personaggi più strani e si verificano situazioni brillanti. Il proprietario si sente un po' una guida e cerca di controllare anche l'uso di alcool.
tags: #alcool(6) #chat(9) #giovani(45) #tempo libero(1) #bar(20)
descrizione: Andrea è uno studioso di Proust, ma non disdegna le polemiche sociali nei bar della capitale o gli impegni culturali.
tags: #bar(20) #cultura(6) #polemiche(1) #sociale(21) #proust(1)
incipit: È un venerdì pomeriggio di un fin qui gradevole ottobre, ho terminato da poco il turno di lavoro e, vista la bella giornata, ho deciso di fare due passi in paese. Mia moglie prima delle sette non è a casa, perciò per qualche ora mi ritrovo senza impegni di alcun genere e cerco di svagarmi, prima di rientrare nella quotidianità.
tags: #amica(81) #amore(742) #bar(20) #cane(35) #casa(88) #gatta(33) #moglie(15) #quattro(2) #sesso(60) #nomadi(2)
descrizione: This is a paper about one of my many ideas for bettering of the society, namely for building of /voluntarily chosen families/, by the simple reason that the families came down from historical scene but they are necessary, we are social animals.
incipit: There are some necessary processes in every historical moment, which, if will not arise smoothly, with centralized measures, will … arise again, yet with more bloodshed and social disturbances. I am not sucking this from my fingers, there were similar moments in the ancient times when the social orders changed, when religions were accepted or not, when the democracy was introduced, or the abolishment of serfdom or slavery, or the present days communization of social life, or the emancipation…
tags: #capitalism(8) #catholicism(5) #communes(5) #communism(14) #families(5) #necessary(9) #original idea(11) #reasonable(5) #religion(16) #bad(20)

descrizione: This is a paper about the decline of our civilization, in what we don't believe en masse because it is not felt as dying, it /smells/ good, yet it is a decline, obviously for those who give a thought to it.
incipit: I have come to the idea for this paper turning in my head the word apocalypse (or -sus), where apo- is a prefix in old Greek said to mean back /-ward, but I think that the idea here is rather in some movement ahead due to some digging, picking, delving, like with a pickaxe, of making a step forward. This has to be so because dopo in Italian is after, and only po in Latin, as shortened from podex, is something near to the ground, what is to the same idea if we imagine that we have…
tags: #apocalypse(2) #capitalism(8) #civilization(3) #decline(3) #etymology(21) #happiness(4) #important(5) #over production(4) #bad(20)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.