
Data iscrizione: 23/03/2015, Nato a: Foggia, Residente a: Roma, Nazione: Italia, Data di nascita: 10/11/1992
Interessi: Mi piacciono le auto d'epoca, i film d'autore, l'hard-boiled e la narrativa nera. 200 caratteri sono troppi.
rec.
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
AMORE →
Gli ambasciatori,
Nel museo dei tuoi delitti,
Hako, help me - a ヴェイパーウェイヴ samplestory01
-
BUIO →
Appuntamento al buio,
Nel museo dei tuoi delitti
-
CRIMINE →
United Kingdom of Nowhere - a 1994 noir story,
Nel museo dei tuoi delitti,
Postilli S.a.S.
-
CUORE →
Gli ambasciatori,
Nel museo dei tuoi delitti
-
DARK →
Appuntamento al buio,
Erin Go Bragh - a 1995 noir story
-
FORZA →
Alla colonna,
Luglio
-
INGHILTERRA →
United Kingdom of Nowhere - a 1994 noir story,
Erin Go Bragh - a 1995 noir story,
Burnout - a ghost story
-
MISTERO →
Appuntamento al buio,
Leafy Bend,
Nuit de l'Homme
-
MORTE →
Erin Go Bragh - a 1995 noir story,
Burnout - a ghost story
-
NERO →
Fame,
Querencia,
Rovine,
Nel museo dei tuoi delitti
-
NOSTALGIA →
Luglio,
Hako, help me - a ヴェイパーウェイヴ samplestory01
-
NOTTE →
United Kingdom of Nowhere - a 1994 noir story,
Fame,
Nuit de l'Homme,
Burnout - a ghost story
-
POLIZIA →
Leafy Bend,
Erin Go Bragh - a 1995 noir story
-
SANGUE →
Erin Go Bragh - a 1995 noir story,
Rovine,
Alla colonna,
Burnout - a ghost story,
Postilli S.a.S.
-
SOLE →
Gli ambasciatori,
Hako, help me - a ヴェイパーウェイヴ samplestory01
-
VENTO →
Leafy Bend,
Burnout - a ghost story
15 recensioni o commenti ricevuti (13 di utenti, 2 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Ida Dainese del 25/07/2019 all'opera
Postilli S.a.S.:

Mi ricordo di questo racconto che ho letto durante una delle Gare. Mi ha colpito per la descrizione dell'ambiente e dei personaggi che spuntano così vividi dalle righe e…
(continua)

2) di Roberto Bonfanti del 21/06/2019 all'opera
Hako, help me - a ヴェイパーウェイヴ samplestory01:

In un futuro techno-punk postmoderno, meticciato alla Blade-Runner, la sostanza dell’uomo e delle sue angosce rimane lo stesso: l’assenza della donna amata (Reale? Virtuale? Chissà…) induce il…
(continua)

3) di Visitatore (non iscritto) del 13/06/2019 all'opera
Gli ambasciatori:

Grazie mille, Ida, per le belle parole. Roma è molto caotica, ma ha diverse oasi acustiche (e artistiche). Il quartiere Coppedè è una di quelle. Pochissime, quasi nessuna, le…
(continua)

4) di Ida Dainese del 06/06/2019 all'opera
Gli ambasciatori:

Davvero deliziosa. Il ritmo dei versi è ben costruito e melodioso nella lettura, la descrizione dell'ambiente dissemina indizi leggeri che parlano di bellezza, accarezza i passi della Storia e…
(continua)

5) di Roberto Bonfanti del 12/04/2019 all'opera
Fame:

Non è facile scrivere un racconto su un tema largamente sfruttato dalla narrativa e dal cinema. Non lo è perché si rischia di cadere nell’imitazione, nel ricalcare schemi già…
(continua)

6) di Ida Dainese del 07/04/2019 all'opera
Nel museo dei tuoi delitti:

Sono molto affascinata da questi versi, li leggo e poi li rileggo, lentamente per cercare di assorbirne il suono, il significato, le immagini suggerite. Essenzialmente mi sembra di cogliere…
(continua)

7) di Roberto Bonfanti del 01/04/2019 all'opera
United Kingdom of Nowhere - a 1994 noir …:

Scrittura notevole che rende bene l'atmosfera del sottobosco criminale della citta (immaginaria? Questo nome mi fa risuonare qualcosa... ci sono così tanti riferimenti che alcuni mi sfuggono di sicuro)…
(continua)

8) di Ida Dainese del 07/02/2019 all'opera
Alla colonna:

Anche questi versi sono pieni di forza. Mi piace il sapore antico delle parole che usi e l'intensità delle immagini che creano. Questa poesia è impregnata di dolore e…
(continua)

9) di Laura Ruggeri del 05/02/2019 all'opera
Rovine:

Siamo continuamente alla ricerca di significati e, quando abbiamo afferrato il senso delle cose, tentiamo tenacemente di non perderlo. Per questo, credo, il più delle volte le persone si…
(continua)

10) di Laura Ruggeri del 04/02/2019 all'opera
Rovine:

Luzant, nel mio piccolo, mi permetto di suggerirti di continuare a scrivere poesie: primo per la ricercatezza delle tue parole, secondo per il modo in cui le incateni per…
(continua)

11) di Ida Dainese del 29/01/2019 all'opera
Rovine:

Questi versi lasciano una viva impressione. Il linguaggio solenne e le parole insolite e forti nel loro significato creano una voce sonante, un incedere cadenzato, un verificarsi ineluttabile. La…
(continua)

12) di MariaCristina del 17/08/2018 all'opera
Fame:

mi ha lasciata col fiato sospeso fino alla fine.... un brivido veramente sentito. Complimenti per la pubblicazione da parte del gruppo. Merita davvero
(vedi)

13) di MariaCristina del 16/08/2018 all'opera
Fame:

Fameeeeeeeeee fantastico. l'ho divorato fino in fondo
(vedi)

14) di Ida Dainese del 14/08/2018 all'opera
Leafy Bend:

Ma che bel racconto! (Ci sono due sviste da sistemare: "insignicanti" invece di "insignificanti" e l'apostrofo da togliere in "un artista" perché riferito a un uomo.) Dicevo, bel racconto…
(continua)

15) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 08/09/2017 all'opera
United Kingdom of Nowhere - a 1994 noir …:

Mi è piaciuta davvero tanto, la narrazione della storia, abilmente congegnata, nella quale si intrecciano le storie di sei persone, tre uomini e tre donne, per mezzo di uno…
(continua)

13 recensioni o commenti dati + 10 risposte (dalla più recente):
-) del 22/06/2019, all'opera
Hako, help me - a ヴェイパーウェイヴ samplestory01 (opera dell'autore) :

Grazie, Roberto per la tua recensione. Attualmente sto lavorando con un musicista vaporwave a questa sorta di sinergia fra musiche (senza parole) e racconti. Il sample che mi ha…
(continua)

Una poesia d'amore dalla struttura anomala che ha più difetti che pregi, ma godibile. Interessante l'effetto che la sistemazione dei versi crea dall'inizio fino al decimo verso, ricorda quasi…
(continua)

Giusto il tempo di leggerlo ed è già finito. Un messaggio già visto, ma in questo caso raccontato magistralmente. Ho notato qualche refuso, alcuni doppi spazi e dei punti…
(continua)

E' un bel componimento, nonostante non apprezzi particolarmente le rime vistose. Detto ciò, è un'ironica immagine della ritualità funebre che lascia un riso amaro, fin troppo realistico. L'ironia è…
(continua)

-) del 15/04/2019, all'opera
Fame (opera dell'autore) :

Grazie della recensione, Roberto. A questo racconto tengo particolarmente per diversi motivi. E' stato il primo di molti, dopo un lungo iato, ed è il lavoro che considero come…
(continua)

-) del 08/04/2019, all'opera
Nel museo dei tuoi delitti (opera dell'autore) :

Vorrei poter aggiungere qualcosa in più alla tua analisi, Ida, ma stavolta è impossibile. Ti ringrazio per la lettura e soprattutto per la profondità e la lucidità con cui…
(continua)

-) del 03/04/2019, all'opera
United Kingdom of Nowhere - a 1994 noir … (opera dell'autore) :

Carissimo Roberto, grazie per la tua recensione. Sì, Battersmith è una città completamente immaginaria, frutto della commistione di diversi centri urbani in cui sono stato, e geograficamente è collocabile…
(continua)

L'ho riletta più volte, e per quanto mi riproponga di non commentare mai poesie, specie se così intime, alla fine proprio non riesco a ubbidirmi. E' stata una lettura…
(continua)

-) del 08/02/2019, all'opera
Alla colonna (opera dell'autore) :

Grazie ancora, Ida, per l'attenta analisi che riservi a qualcosa che, come già ho accennato la volta scorsa, per me è una continua scoperta. Mi riferisco alla poesia. Nelle…
(continua)

L'albero è un ottimo pretesto per parlare d'altro e forse inganna persino, all'inizio della poesia, ma è una sensazione che dura poco. E' un componimento che, a mio parere,…
(continua)

-) del 04/02/2019, all'opera
Rovine (opera dell'autore) :

Ti ringrazio, Laura. Io non sono una persona abituata a parlare dei miei sentimenti, nemmeno quando - come in questo caso - si approcciano a fenomeni ed entità metafisiche.…
(continua)

-) del 03/02/2019, all'opera
Rovine (opera dell'autore) :

Ti ringrazio Ida per la recensione, che a tutt'ora è la prima e unica per questa poesia. È stata letta da pochissimi e ammetto anche che non so se…
(continua)

Non ho mai visto tante assonanze tutte insieme!
(vedi)


E' una poesia dai toni lugubri e un perfetto "memento mori" per i tempi che verranno. E' solenne, scura, equilibrata, si nota il lavoro di fino che c'è dietro…
(continua)

E' una splendida fotografia, catturata durante un momento - un temporale prossimo - davvero potente. Complimenti per lo scatto.
(vedi)

Il racconto ha ricostruito benissimo le sensazioni di odio e ossessione che derivano dalla vendetta, e diverse intuizioni mi sono sembrate abbastanza interessanti - ad esempio il fatto che…
(continua)

Avevo aperto il file con l'idea di leggere prosa, e mi sono ritrovato una poesia. Il risultato non cambia, e questo componimento ha soddisfatto un po' tutti i miei…
(continua)

Io non sono un grande esperto di poesie, e credo sia un genere letterario dove diventa sempre più difficile distinguere un componimento valido da uno che non lo è.…
(continua)

-) del 16/08/2018, all'opera
Fame (opera dell'autore) :

Grazie mille, Maria Cristina! Mi fa molto piacere, tengo particolarmente a questo racconto, perché è anche diventato una canzone (è stato romanzato dai Parsec, un gruppo noiserock bolognese) e…
(continua)

E' un racconto che fa scrollare le spalle, ma in senso buono, perché tira fino all'ultima parola senza mai perdersi - stesso effetto che fanno i film dei fratelli…
(continua)

-) del 15/08/2018, all'opera
Leafy Bend (opera dell'autore) :

Sono davvero felice di questa recensione, e in primis dell'aiuto per rivedere quei refusi che mi sono sfuggiti. Leafy Bend è un racconto che ho fatto circolare poco, ma…
(continua)

Per quanto breve, il racconto ha tutto quello che serve per farsi leggere con piacere. Non annoia, ha dei protagonisti essenziali e ben funzionanti, e in ultimo, un arco…
(continua)

-) del 06/03/2018, all'opera
United Kingdom of Nowhere - a 1994 noir … (opera dell'autore) :

Era da molto che non facevo ritorno qui su BraviAutori.it, e ci sono così tanti altri autori che non credevo questo mio racconto potesse attirare l'attenzione anche solo di…
(continua)

58 (+ 4 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Allora, è un racconto molto bello, ma in due punti molto delicati tende a diventare parecchio retorico. Credo che modifcare quei periodi possa rendere più potente il testo, ovviamente…
(continua)

Ciao Roberto. Che dire, il racconto mi è piaciuto un sacco. Non ho trovato refusi e devo dire che lo scavo psicologico dei personaggi stavolta non ha proprio difetti,…
(continua)

A un racconto così non si può fare alcun appunto, io almeno non ne sono capace. Se proprio volessi trovare il pelo nell'uovo, direi che ci sono un po'…
(continua)

Per brevità si è lasciato leggere facilmente, ma purtroppo l'ho trovato retorico. Non che il contenuto del brano sia trascurabile, ci mancherebbe, però un racconto così non mi sembra…
(continua)

Bello, si lascia leggere con facilità, non stanca, la prosa ha un ritmo stabile, a volte quasi neutro, nonostante alcuni lirismi di certi passaggi diventino piuttosto personali (com'è logico,…
(continua)

All'inizio ho temuto fosse un racconto come tanti, ne ho letti parecchi su questa falsariga, ma dal terzo quarto in poi c'è proprio una marcia diversa, e secondo me…
(continua)

Ci sono diversi problemi in questo racconto, quindi cercherò di andare con ordine. Innanzitutto, per essere un racconto, contravviene a una delle poche regole fondamentali che servono perché venga…
(continua)

A me il nero piace, soprattutto in letteratura, ma questo racconto non mi ha convinto per più di un motivo. La sintassi innanzitutto, qui e là - oltre ai…
(continua)

Non so chi abbia votato uno a questo pezzo, ma posso intuirne i motivi - potrebbero essere l'uso del dialetto o la lunghezza del racconto. Cose già viste. Eppure…
(continua)

Il testo è scritto in modo ottimo dal punto di vista formale. Non ha cali di ritmo, è solido e preciso e ha pochissimi refusi. Non brilla però per…
(continua)

Lessi questo racconto tempo fa, infatti sono tornato a leggerlo perché mi sembrava fin troppo familiare. Io non apprezzo il genere, purtroppo, e come hanno già segnalato prima di…
(continua)

[quote="Roberto Bonfanti" post_id=96577 time=1562096193 user_id=12095] Il tema della guerra e delle sue conseguenze è uno fra i più gettonati nei racconti di queste gare, trovo che qui il livello…
(continua)

Questo racconto, almeno per me, è un colpo basso. Non mi aspettavo di ritrovare certi personaggi, così all'improvviso. C'è tutto, ritmo, sintassi, simbologia - quest'ultima essenziale ma efficace. L'unica…
(continua)

La storia si lascia leggere, il tono del finale è leggermente didascalico, non mi è piaciuto, ma nell'economia del testo intero è coerente, perciò non penso sia motivo di…
(continua)

A parte quanto già segnalato dagli altri, soprattutto da Roberto (mi riferisco ad alcune disparità di concordanza dei tempi verbali), non mi sembra ci sia molto da aggiungere. Il…
(continua)

Questo racconto, purtroppo, non mi è sembrato niente di particolare, derivativo per la maggior parte del tempo ad eccezione per l'incipit ben fatto ed evocativo; le linee di dialogo,…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Nel racconto ci sono moltissime intuizioni ottime, alcune più di altre, ma nel complesso mi è sembrato fin troppo descrittivo, ben…
(continua)

Il racconto è ben scritto, scorrevole e si lascia leggere con piacere. L'ho trovato un po' troppo didascalico per i miei gusti, quindi in un certo senso concordo col…
(continua)

Il lavoro di ricerca sull'impianto storico-sociale lascia senza parole, e da magistralista in storia politica comparata l'ho apprezzato moltissimo. Il problema, però, e questo lo dico da autore che…
(continua)

È un racconto molto ben scritto, con un arco narrativo del personaggio che si sviluppa abbastanza bene nonostante il lungo flashback. Da autore, ma ovviamente è solo un consiglio,…
(continua)

Ciao, Roberto. Questo racconto nuovo è abbastanza ansiogeno, e pur non scendendo nel dettaglio, ma limitandosi a una brevissima ipotesi del protagonista, lascia con molte più domande che risposte,…
(continua)

Devo dire che non mi è piaciuto. Non mi ha coinvolto, né entusiasmato, suppongo perché l'ho trovato estremamente legato a una dimensione fin troppo "fotografica" che un po' -…
(continua)

E' un racconto che si lascia leggere molto facilmente, me lo sono quasi bevuto
mi ha incuriosito l'espediente di un osservatore terzo che assiste all'arco evolutivo di un'intera…
(continua)


Attraverso il filtro dell'assurdo e dell'ironia, per non parlare poi dell'umorismo, questo breve racconto mi ha strappato più di una risata, mi ha fatto riflettere. Tralascio le questioni sulla…
(continua)

Ciao Teseo, al di là dei connotati religiosi di questi angeli, penso di trovarmi d'accordo con te. Ogni guida è diversa e soprattutto sta a noi, tramite libero arbitrio,…
(continua)

E' un ottima istantanea di vita, i cui lirismi la rendono degna di stare su pagina. Ho sospettato da subito che Margò fosse una clochard, ma credo sia dipeso…
(continua)

Ciao Gabriele. Per quel che concerne il tuo racconto, oltre a quanto ho voluto condividere con Giacomo, nel commento precedente, penso che non cambierei una virgola. Penso sia un…
(continua)

Ne ho apprezzato il tono umoristico, ma in tutta sincerità questo racconto non l'ho capito del tutto, come non mi sono chiare alcune battute (il prete che risponde "Amò",…
(continua)

E' molto carino, ben costruito e d'impatto. Si lascia leggere con piacere. L'unico consiglio che posso darti è la moderazione, soprattutto negli avverbi e nei punti esclamativi. Usa i…
(continua)

È un ottimo racconto, e mi sembra soprattutto diverso dal solito, in senso buono. L'ho trovato meno lirico, ma molto più incisivo, onesto e reale. Pur non essendo un…
(continua)

E' un racconto che si lascia leggere e possiede un gran potenziale grottesco, che per mio gusto è sempre gradito, ma credo vada sviluppato meglio. Mi spiego: ciò che…
(continua)

Mi è piaciuto molto di più rispetto al racconto precedente, e adesso il tuo amore per gli animali risulta ancor più armonico, ben inserito all'interno di una cornice narrativa…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto e l'ho letto con calma, a fondo. Mi piace com'è costruito, come scorre e soprattutto mi ha colpito la cura nella costruzione del personaggio.…
(continua)

Non ho trovato refusi, se non per una frase - quella dove si parla di finezza lessicale, all'inizio, il forse rende troppo scattoso il periodo. È una storia fantastica,…
(continua)

Ho fatto moltissima fatica a finire di leggerlo, ma ogni opera va valutata per intero e quindi pian piano ho terminato tutto. La lunghezza è un problema facilmente risolvibile,…
(continua)

Questa volta non sono rimasto colpito, purtroppo. E' un racconto che possiede un nucleo concettuale importante, è innegabile ed è giusto rimarcarlo, ma il testo non mi è sembrato…
(continua)

Non so se si tratta di pura casualità, ma spesso gli eventi di cui parli costituiscono eventi importanti anche per la mia infanzia, era stato così anche per la…
(continua)

Non un telefilm, un semplice cortometraggio (o medio, dipende da chi deciderà di svilupparlo alla fine). Però comprendo sia lungo, lo so. Per la gara invernale ho già qualcosa…
(continua)

Ti ringrazio per il commento e la precisa analisi, Tiziano! E' stata la prima volta che ho scritto più "a naso" di quanto faccia normalmente, questo perché non sono…
(continua)

I tuoi racconti hanno davvero un modo tutto particolare di risultare immediati e quotidiani, riesci a far sembrare qualunque evento apparentemente "normale" (come può essere un colpo di sonno)…
(continua)

Capisco sia lungo, per carità, ma questa volta non è stato un problema di lima. Alcuni registi che lo hanno letto mi hanno chiesto se sono disposto a trasformare…
(continua)

I bar possono essere posti alienanti quando si aspetta qualcuno. E lo dico per esperienza personale, mi sono purtroppo in entrambe le situazioni. Una volta ho tardato troppo, scoprendo…
(continua)

Magistrale. Non segnalo refusi, perché non ne ho trovati altri in più rispetto a quanto dichiarato nei commenti precedenti. Mi piacerebbe fare una precisazione sullo stile cronachistico, però. A…
(continua)

Non ho trovato refusi e ho letto piacevolmente tutto il racconto fino alla fine, senza mai annoiarmi un secondo. Detto questo, per quel che concerne il mio punto di…
(continua)

La meta-letteratura è sempre un'arma a doppio taglio come le pubblicità borderline. Per saperle maneggiare senza finire con la mano che sa di cotoletta ci vuole abilità, e a…
(continua)

Ho trovato il racconto ben costruito, ha un arco narrativo semplice ma molto efficace. Le descrizioni, soprattutto, mi sono sembrate snelle e precise. L'unica nota negativa, dal mio punto…
(continua)

Complimenti. Riguardo al testo, io avrei solo un appunto. Eliminerei "stupidamente" alla fine della frase "Perchè ti sei fatto ammazzare" (ecc.). Io la fermerei a "così". Mi sembra più…
(continua)

Dopo tanti commenti è difficile fornire uno spunto nuovo alla conversazione, ma ho pensato che rintracciare direttamente gli stralci di testo colpevoli di una certa punteggiatura anomala potrà esserti…
(continua)

Ho trovato molti refusi, sia di punteggiatura che di ortografia, ma dato che si tratta di accenti che mancano o lettere saltate suppongo si tratti di semplici errori di…
(continua)

E' un racconto che prende alla pancia, come i film di David Lynch. Refusi a parte, che qualcuno avrà sicuramente già segnalato prima di me, la cosa che più…
(continua)

Per quanto poco letterario, è innegabile che queste invettive rispondano a verità. Oltre a essere tartassati da una perenne spinta al debito, per noi il consumismo sfrenato si è…
(continua)

Il racconto è molto bello, anche se avrebbe necessità di una revisione generale - parlo di editing, in particolare dell'utilizzo di particolari segni grafici come "!?" (come accennato da…
(continua)

Quando lavoravo al giornale universitario durante il mio ultimo anno di laurea all'UniBo scrissi un articolo sulla sinto-carne, in effetti se gli esperimenti giungessero ad essere replicabili su vasta…
(continua)

"Accorsero" veterinari e dirigenti, piuttosto che "corsero". "Con la loro consueta puntigliosità", piuttosto che "Con la consueta loro puntigliosità". "Diagnosi" è ripetuto quasi due volte di fila (quando si…
(continua)

E' un ottimo racconto, a cui personalmente cercherei di restituire maggior equilibrio, magari sfrondando alcuni periodi o accorciandoli. Il potenziale visivo e immaginifico di questo testo si presta benissimo,…
(continua)

Ho trovato il racconto ben scritto e con un arco narrativo sviluppato altrettanto bene, ma penso che i dialoghi dello spogliatoio (Valentino e Sofia) siano poco scorrevoli. Limandoli potrebbero…
(continua)

La regressione temporale delle auto, in un primo momento, mi ha creato problemi. Pensavo fosse una svista, perché a me spesso capita di accantonare dei pezzetti con dettagli diversi…
(continua)

Si lascia leggere veramente bene e mi sembra ben limato, coerente e coeso. Complimenti per questo piccolo spaccato, il cappellaio è un personaggio costruito davvero ad arte. Mi ha…
(continua)

[quote="Edoardo Prati" post_id=94408 time=1536794405 user_id=13827] Scusate la polemica ma mi sembra che stiate usando termini un po' vaghi... la profondità di un testo è completamente soggettiva (pascoli trovava profondo…
(continua)

L'ho trovato molto scorrevole e immediato. Pur con uno stile medio, riesce ad essere molto evocativo e il ritmo pacato non lo rende lento. L'unico appunto che farei riguarda…
(continua)

Mettendomi nei panni dell'autore, non cambierei una virgola. Il ritmo è l'elemento che mi è piaciuto di più, e dal punto di vista di equilibrio fra azione e descrizioni…
(continua)

Questo racconto è molto grezzo, ma percepisco del potenziale, tanto potenziale, non nella storia in sé ma in chi c'è dietro. Ci sono delle belle intuizioni, il ritmo poi…
(continua)

59 (+ 2 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Ho gettato la spugna a meno di metà lettura (il resto l'ho letto saltando diverse righe qua e là) perchè non riuscivo a seguire gli strani termini giapponesi, l'ambientazione…
(continua)

Sono un po' imbarazzata nel dover giudicare questo racconto. Non è il mio genere, non leggo mai racconti di questo tipo e se altrove mi ci imbatto per caso…
(continua)

Ho letto questo racconto appena pubblicato, dopo un po’ di tempo l’ho riletto, poi ho lasciato passare un po’ di tempo e l’ho riletto ancora. Oggi ho voluto dare…
(continua)

in effetti pareva quasi di leggere il copione di un film, più che un racconto. scritto bene, ritmo incessante con ottime descrizioni. non semplice da seguire, almeno per me,…
(continua)

Ciao Draper, ben ritrovato. Questa volta hai virato nell’Hard Boiled futuribile e scorretto, sei stato bravo a prendere elementi e situazioni (drammaticamente) senza tempo e calarli in quello che,…
(continua)

Sono un neofita di questo sito, alla verde eta' di settantacinque anni e dico questo per spiegare il mio imbarazzo nel commentare questo racconto. La trama mi e' piaciuta,…
(continua)

l'ambientazione futuristica, in stile cyberpunk (o almeno credo), mi ha fatto impazzire. Il racconto segue una sua trama ben delineata e ha tutto: il buono, il cattivo, lo scontro…
(continua)

Davvero molto buono. Un linguaggio svecchiato, ben caratterizzato e caratterizzante che, se da una parte dà al racconto veramente una marcia in più (anche due) dall'altra rende un po'…
(continua)

Un tipo di racconto che apprezzo, e anche un modo molto originale di raccontare (fin troppo, per certi termini ci vorrebbe la pagina 777 di televideo...). Mi dà l'impressione…
(continua)

Ciao Draper ho dovuto leggerlo due volte. Alla prima lettura ho fatto fatica a seguirlo. Ma poi mi ha coinvolto e mi è piaciuto "...il futuro…
(continua)

Da un pezzo non partecipavi. Ma ti sei rifatto con un pezzo magnifico, con il tuo stile singolare, ben riconoscibile. Anzi, un vero pezzo di bravura denso di immagini…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Molto grazioso. L'ho riletto con un brano vaporwave di sottofondo ed effettivamente rende tantissimo perché l'atmosfera che sei riuscito a creare è quella.
(vedi)

Mi è piaciuta moltissimo l'atmosfera che sei riuscito a creare nel racconto, sembra quasi di essere lì col protagonista tanto sono vivide le immagini. A differenza di altri…
(continua)

Anche nel futuro più tecnologico, l'uomo avrà sempre le sue paturnie e questo è consolante. Ho apprezzato Il racconto come pure lo stile. La frase che mi è piaciuta…
(continua)

In un commento hai citato la vaporwave e in effetti leggendo il racconto ho pensato proprio a quelle atmosfere... mi piace lo stile, permette di entrare subito nel mondo…
(continua)

Domanda: anonimali è un refuso? Per il resto, molto ben confezionato, anzi un piccolo gioiello, perché provoca emozioni, evoca ricordi, va dritto all'obiettivo. Tolta tutta quell'inutile elencazione di tecnologie…
(continua)

il racconto è senza dubbio originale, proietta nel futuro (triste mi viene da dire, e poi neppure così lontano...). Mi è piaciuta la descrizione…
(continua)

Racconto breve, ma assai più pregevole proprio nella sua brevità. La prosa usata è molto lirica, molto evocativa e nel contempo surrealistica. Mi è piaciuta soprattutto la gestione dell'elemento…
(continua)

Immagini ben descritte ed efficaci, io ero lì, con il protagonista, vivevo la sua tristezza, la sua malinconia, la nostalgia, persa in…
(continua)

uhm, troppo compresso. perbacco, la storia c'è tutta, ed è una storia d'amore fantascientifica, techno-punk, ma è talmente schiacciata in poco spazio che non riesce a dare il meglio…
(continua)

Mi piace l’idea e la struttura del racconto, è apprezzabile la fantasia impiegata per definire le tecnologie di questa possibile futura realtà; allo stesso tempo trovo che il discorso…
(continua)

Il racconto è scritto molto bene, con immagini e terminologie efficaci che colpiscono il lettore. Poi, un po' sono io che mi perdo in questi termini, ma nel leggerlo…
(continua)

In un futuro techno-punk postmoderno, meticciato alla Blade-Runner, la sostanza dell'uomo e delle sue angosce rimane lo stesso: l'assenza della donna amata (Reale? Virtuale? Chissà…) induce il protagonista a…
(continua)

Un ambiente vintage avvolto dalla tecnologia. Affascinante. L' evolversi della storia d' amore per una cantante, anzi correggo per la cantante Hako si fa penetrante. Racconto incalzante, dove si…
(continua)

Raddoppiando il numero di fallimenti duplica la probabilità di successo.
Tuttavia non è questa la via più opportuna per raggiungere Hako. In effetti Hako è più vicina al…
(continua)


Le notazioni di carattere storico riportate in un precedente commento sono ineccepibili e suggerisco al bravo Draper di tesorizzare i suggerimenti in esse inclusi. Per il resto, i dialoghi…
(continua)

Divertente e movimentato. Tutto dialoghi e distintivo direbbe Robert De Niro a Kevin Costner. Mi sfugge il titolo, come mai "Addio in LA…
(continua)

Ciao, mi è piaciuto molto il tuo racconto sia per lo stile sia perché è veloce e mi fa sorridere. Il linguaggio rende molto bene il carattere…
(continua)

Racconto basato quasi esclusivamente sul dialogo. Sembra l'inizio di un racconto giallo diventa poi un piccolo spaccato di una Bologna con ancora le cicatrici lasciate…
(continua)

piaciuto. vero, c'è qualche imprecisione, ma hai spiegato tutto successivamente. mi è piaciuto anche lo scrivere molto simile al parlato, visto che si tratta di dialoghi. a me è…
(continua)

Tutto dialogo, come in una breve [i]pièce[/i] teatrale senza didascalie o indicazioni di scena. Informazioni ridotte all'osso, ma sufficienti a farsi un'idea della situazione e del contesto storico. Le…
(continua)

Commento dopo le precisazioni dell’autore, con le quali concordo in pieno, mi piacciono i racconti nei quali c’è molto “non detto”, che sottintendono piuttosto che infodumpare (instant neologism). La…
(continua)

Secondo me non funziona. Perché sembra un giallo, ma non lo è, e lo risolvi subito offrendo la colpevole ancor prima di mostrarci il delitto e l'ucciso. O perché…
(continua)

Adoro i dialoghi, se poi costruiti bene, ancora di più. Infatti quelli di questo racconto sono stati pensati e scritti benissimo. Hanno quella cadenza non proprio modenese, hanno quella…
(continua)

Mi è piaciuto questo racconto, costruito su dialoghi molto ben descritti. Mi pare di aver inteso, dal profumo da uomo, che il tradimento fosse, come dire, un po' anomalo...…
(continua)

Non apprezzo le storie di vampiri. Per quanto mi riguarda, Stoker ha scritto l’unica storia sui vampiri degna di nota. Detto ciò, il racconto è scritto bene, quando pensi…
(continua)

I vampiri oggigiorno sono inflazionati e trasformati in teenager in calore che sbrilluccicano al sole e fanno impazzire le ragazzine. Qui invece si torna al "cuore" della figura del…
(continua)

Appuntamento al buio, titolo azzeccato nel contesto descritto. Un’anima corrotta e ferina tende una trappola alla sua vittima, per cibarsene e così poter continuare il suo miserabile errare eterno.…
(continua)

Tema del racconto sfruttato molte volte e spesso prevedibile ma comunque ben impostato dall'autore e scritto in modo scorrevole. Dialoghi plausibili e scrittura chiara e elegante. Naturalmente in un…
(continua)

Non avevo intuito l'epilogo, il che sicuramente è un punto a favore del racconto che, nella sua brevità, comunque dipinge un quadro esauriente della situazione.…
(continua)

L’autore ha un dono: la capacità di sintetizzare (o, se preferiamo, quella di sviluppare) in poche righe uno spunto. L’idea madre è (e non lo dico con tono denigratorio)…
(continua)

Una "Dark Lady" di troppo per i miei gusti, nel senso che lo stereotipo abbondantemente inflazionato del vampiro che nell'attimo topico dell'abbandono sporge i canini per sottrarre il fluido…
(continua)

Mi è piaciuto moltissimo il colpo di scena finale che ha reso ancora più intrigante l'atmosfera misteriosa che c'era già dall'inizio. Magari, se riesco, in questi…
(continua)

Bel racconto. Mi piace l'atmosfera soffice e cupa, il conversare tra i due che ha qualcosa di misterioso e notturno, quel sottile brivido che spaventa e affascina. Sei bravo…
(continua)

piaciuto. rapido nella lettura e nello svolgimento, dolce e feroce al contempo. ben scritto, solo qualche refuso già segnalato, trascina il lettore prendendolo per mano proprio come fa la…
(continua)

Ciao Draper
ecco il mio contributo. Idea: un racconto rapido come una lama brandita da un serial killer. Trama: quando meno te lo aspetti (a 10 parole dalla…
(continua)


Il racconto funziona, ha i tempi giusti ed è ben scritto, gioca con mistero e allusione fino al colpo di scena conclusivo, per cui il mio giudizio è molto…
(continua)

Sì, mi è piaciuto il tuo racconto: breve, svelto e sorprendente. Mi piacciono così le storie, sempre con un finale che non ti aspetteresti: qui la vampira! E d'altra…
(continua)

Mi sono lasciata ingannare dall'evolversi del racconto. Ed invece avrei dovuto accorgermi degli indizi che hai lasciato quà e là. La capacità di un autore è raccontare una bella…
(continua)

Mi spiace tantissimo, ma è senza dubbio colpa mia. Non capisco i dialetti. Sapessi come mi spiace non poterlo recensire, ma non sono riuscita a terminarlo, proprio per…
(continua)

All’inizio avevo davvero pensato che la Postilli s.a.s fosse una rinomata ditta di spedizioni con filiali in tutto il Sud, Puglia compresa, la verità mi è apparsa evidente con…
(continua)

mah, a me il dialetto non da per niente fastidio, a volte lo metto pure io nelle mie storie, e quindi non c'è problema. anche la lunghezza, di solito,…
(continua)

Il racconto è originale e senza dubbio ben esposto. Ma a me non piacciono gli scritti dove vi siano conversazioni in dialetto. Ma è un "gusto" mio, che nulla…
(continua)

Un racconto che mi ha affascinata, per la storia e per il modo in cui è raccontato. Direi come (se mi perdoni il paragone) un pasticcino alla crema, nel…
(continua)

Il racconto è corposo e tu come autore hai una grande capacità narrativa. Forse troppo lungo come racconto , ne potresti fare un romanzo…
(continua)

Bello e ben scritto, il protagonista si concede una ricca colazione trastullandosi nel proprio ego ma i piani sono cambiati e noi, come il protagonista, lo si scopre lentamente…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) 15317 caratteri: hai battuto ogni record.
Ho avuto qualche difficoltà con il dialetto, ma la trama c'è.
A rileggerti.
(vedi)
Ho avuto qualche difficoltà con il dialetto, ma la trama c'è.
A rileggerti.

L’ho riletto, in alcune parti più volte, è continuo a trovare delle debolezze in alcuni dettagli, anche se forse sono solo mie paturnie. Ciononostante confermo l’impressione iniziale: penso che…
(continua)

17.631 caratteri, anche questo è un racconto lungo. L'ho riletto più volte, ma non ho trovato il modo per accorciarlo. Va bene così, è la sua lunghezza naturale. Bello…
(continua)

Ciao Draper! Bel racconto, tiene impegnati a seguire la storia, a chiedersi il perché di certi dettagli, a stupirsi per la sorpresa finale. Per quanto riguarda la lunghezza, è…
(continua)

a mio personalissimo parere, il pezzo, pur essendo gradevole, è un po' troppo lungo. non sono contro le storie lunghe, sia chiaro, ne scrivo pure io, però ho l'impressione…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (11):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (6):