Descrizione: Uno strano fenomeno naturale nei pressi del forte di Maghareb, un avamposto sperduto ai confini, mette in allarme il qurtier generale. Il sottotenente Malfatti viene inviato al forte per una semplice ispezione, apparentemente senza alcun pericolo.
Incipit: Quando lo mandarono a chiamare dal quartier generale, il sottotenente Malfatti era sulle spine. Tirò un sospiro di sollievo solo quando gli spiegarono la missione che avevano deciso di affidargli: si trattava di una ispezione al forte di Magharab, ultimo avamposto in una zona assolutamente pacifica comandato ormai da parecchi anni dal colonnello Maffei, un personaggio quasi leggendario, che godeva della massima stima di tutti i vertici dell'Esercito. Una missione senza alcun pericolo,
Unico appunto: sostituirei "i Quali"(?) con il pronome "che" collegando la proposizione relativa con la frase precedente.
Qualche piccola incertezza nell’uso delle immagini (uno strano silenzio di vetro…, Gli effluvi della sonnolenta calura …, sipari polverosi della canicola si alzassero, pugnalati da un filo di vento fresco…), un refuso (“…I Quali, malgrado la loro tenera età …”) e qualche ripetizione evitabile (“…in quel buco che affondava nella terra come una radice cava, per poi perdersi nelle viscere della terra…”).
Secondo me uno strano silezio di vetro,è molto carina come immagine.
Il silenzio è dietro ai vetri solitamente, ma anche le altre pugnalati da un filo di ventro fresco è divino filo di vento è la lama del pugnale.
Invece parlerei dei nomi che hai dato hai personaggie del luogo Malfatti e Maffei per non parlare di Magharab. Fire che prediligi i cognomi con la M.
Quando si scelgono i nomi degli attori bisogna scerglierli diversi, così il lettore non può impantanarsi e ritornare indietro a rileggere chi fa cosa.
Quindi un bel Rossi e Esposito andavano benissimo.
Quel fenomeno naturale che ha stuzzicato all'inizio, poi si è rivelato molto debole nella descrizione finale.
Questo è solo il mio modesto parere.
Comunque in sostanza miha fatto molto piacere leggerlo.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tags: #buco(5) #rosicchiare(1) #topolino(1)
tags: #buco(5) #coniglio(5) #dormire(13) #guardare(2) #maschera(14) #metro(4) #orologio(9) #sottoterra(1) #tana(1) #alice(3)
tags: #buca(5)
tags: #computer(20) #italia(37) #militari(7) #politica(42) #reset(2) #immondizia(3)
tags: #carabiniere(9) #militare(7) #nave(12) #salti(7) #galassia(8)
tags: #battaglia(15) #dramma(7) #guerra(136) #militare(7) #montagna(37) #muschio(4) #padre(32) #volpe(9) #caccia(16)
tags: #america(13) #dirigibile(1) #guerra(136) #incidente(20) #militare(7) #reale(7) #sparizione(7) #storia(57) #mistero(79)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.