pubblicata il 08/09/2024 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: This is list of all works with abstracts, ordered by languages, of Jotata-Atatoj, known also as: Ivancho Jotata, Ochnavi Atatoj, Nostradamus Buladamus, Ivan Bugarow, Jotabash Giaurgi, and other cloning names. It is renewed in Sep 2024.
incipit: Cont. It was made first in Feb 2022. Then in Jun 2023 is added a PS about one way for offering of my works one more time, yet in a form suitable for copying as plain text with only basic chars but with all necessary formatting chars, so that it is better to look again here, before reading of the concrete materials, if to the name is added "Copy Me Please"; on other hand, though, in this form everything is in full and free for copying, just not very nice looking. It is renewed in Sep 2024.
pubblicata il 04/08/2024 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: È un'immagine affascinante! Potrebbe essere che un seme, portato dal vento o da un uccello, sia finito nella vasca e lì abbia trovato il suo rifugio.
incipit: Storia vera mia personale ero li solo per comprare qualcosa di originale ma per la ninfea una rima dovevo fare.
pubblicata il 20/02/2024 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Tutte le domeniche al Mercatino.
incipit: Dedicata ai mercatini di Natale, una tradizione diffusa in molti paesi europei, con informazioni sulla loro storia, sulle loro attrazioni e sui loro prodotti tipici.
pubblicata il 16/08/2023 - Tempo di lettura: circa 1 minuto
Descrizione: Traduzione di Epigrammi di Asclepiade e di Meleagro.
incipit: EPIGRAMMI I testi greci si trovano in A.S.F. Gow-D.L. Page " The Greek Antology: Hellenitic Epigram" –Traduzione di GGCasarini Meleagro A.P. V, 156 φίλερως χαροποῖς Ἀσκληπιὰς οἷα γαλήνης ὄμμασι συμπείθει πάντας ἐρωτοπλοεῖν. Asclepia dagli occhi come le serene acque che d'amor sacerdotessa appare tutti invita a navigar con lei nel mare grande dell.
pubblicata il 01/08/2023 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Una ghirlanda speciale per Eliodora.
incipit: Πλέξω λευκόιον, πλέξω δ᾽ ἁπαλὴν ἅμα μύρτοις νάρκισσον, πλέξω καὶ τὰ γελῶντα κρίνα, πλέξω καὶ κρόκον ἡδὺν ἐπιπλέξω δ᾽ ὑάκινθον πορφυρέην, πλέξω καὶ φιλέραστα ῥόδα, ὡς ἂν ἐπὶ κροτάφοις μυροβοστρύχου Ἡλιοδώρας εὐπλόκαμον χαίτην ἀνθοβολῇ στέφανος. Meleagro-Epigramma 5, 147 Vado intrecciando man mano la bianca viola insieme al narciso, al tenero mirto e al sorridente giglio e poi vi aggiungo il croco soave ed il purpureo giacinto oltre alla rosa cara agli amanti cosi per Eliodora dalla chioma dalle belle…
pubblicata il 23/06/2023 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: Poeti amanti e amate breve rassegna.
incipit: Letteratura classica e moderna. Ritratti di donne poco conosciuti I primi versi di un poeta italiano che spasima per una donna sono quelli di Ciullo d'Alcamo in questo curioso botta e risposta tra lo spasimante e la desiata: «Rosa fresca e profumatissima che sbocci all'inizio dell'estate, le donne nubili e maritate ti desiderano: liberami da questa passione, se ne hai la volontà; a causa tua non ho pace notte e giorno, pensando solo a voi, mia signora». «Se soffri a causa mia, è la follia c.
pubblicata il 13/06/2023 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: Riflessioni dopo le letture di All'amica risanata, A Luigia Pallavicini caduta da cavallo, a Silvia, Le Ricordanze.
incipit: Brevi riflessioni… dopo queste letture! Antonietta Fagnani Arese, Luigia Pallavicini, Silvia, Nerina: quattro donne, quattro figure ritratte in quattro capolavori della letteratura italiana. Nell'ordine: 1) All'amica risanata, 2)A Luigia Pallavicini caduta da cavallo del Foscolo, 3)A Silvia e 4) Le Ricordanze del Leopardi. Nelle due odi del cantore di Zacinto è tutto un inno gioioso al rifiorire superbo o all'auspicato tornare a risplendere della bellezza delle due donne: una belle.
pubblicata il 08/05/2023 - Tempo di lettura: circa 10 minuti
Descrizione: Riferimenti al fiume Ticino in Ada Negri e Antonia Pozzi.
incipit: Ada Negri e Antonia Pozzi: Poetesse del Ticino Ada Negri (Lodi 1870- Milano 1945) e Antonia Pozzi (Milano 1912-Milano 1938) le Poetesse del fiume Ticino: ne videro entrambe le azzurre acque, ne respirarono l'aria, ne odorarono i profumi del boschi e dei sottoboschi, trassero godimenti del canto degli uccelli e di quelle vite che ne popolavano le rive. Antonia, figlia dell'avvocato Roberto Pozzi, originario di Laveno, e della contessa Lina, a sua volta figlia del conte Antonio Cavagna Sang.
pubblicata il 28/04/2023 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: Riferimenti al fiume Ticino nei romanzi di Mino Milani.
incipit: La sua attività di scrittore comincia di fatto, giovanissimo, con la storia di un ragazzo che aiuta malvolentieri il nonno, noleggiatore di barche sul Ticino: un' ambientazione di fatto ideale per lui del posto. Anni dopo, al riguardo, intervistato da una giornalista di Repubblica (Mariella Tanzarella 25-07-2006) in occasione dei suoi ottant'anni, oggi ne ha novanta e scrive ancora, alla domanda "Che ricordi ha del Ticino di prima? «Tutta la mia.
pubblicata il 13/04/2023 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Ricordi di un vecchio scolaro del Liceo Carducci di Milano-Ritorno alla Poesia.
incipit: Ritorno alla poesia (Ricordi di un vecchio scolaro del Ginnasio-Liceo Carducci di Milano) Ritorno oggi sui banchi del liceo dei lirici greci un libro apro leggo piano lentamente a caso: Mimnermo elegiaco giambico Ipponatte la divina Saffo tra i melici monodici Alcmane e Ibico tra i melici corali. Da ciascuno di lor così uno o più versi tolti senza affanno troppo o cura: "È, gioventù preziosa, come un sogno Curva su me vicina al lume Arete L'acqua fredda risuona tra le ra.
pubblicata il 16/12/2022 - Tempo di lettura: circa 5 minuti
Descrizione: Torquato Tasso trascorse circa un mese nella città di Pavia… conoscenze ed amicizie… ma nella sua biografia di questo mese stranamente nessuna traccia.
incipit: Torquato Tasso sulle rive del Ticino : quel dimenticato mese In quasi tutte le biografie di Torquato Tasso (1544-1595) non si riferimento alcuno, nella narrazione del suo doloroso e tormentato percorso terreno, alla brevissima sua presenza, circa un mese, dalla fine dell'aprile fino al chiudersi del mese di maggio del 1566 nella città di Pavia. A tale dimenticanza ha provveduto a suo tempo con dovizia di notizie Pietro Moiraghi in un agile volumetto dal titolo «Torquato Tasso a Pavia» -Raps.
pubblicata il 14/07/2022 - Tempo di lettura: circa 1 minuto
Descrizione: da definire...
incipit: L' Istante Un istante, non è che uno scatto immortalato nella prigione dell'inafferrabile secondo per liberare l'attimo nella spontaneità di un'ancestrale ricordo…
pubblicata il 27/12/2021 - Tempo di lettura: circa 1 minuto
Descrizione: da definire...
incipit: IL TRENO A VAPORE Nel mio paese a Levada, vicinissima alla stazione ferroviaria c'e la vecchia scuola elementare che ho frequentato. Ricordo che la ricreazione era interrotta ogni volta che si fermava il…
pubblicata il 20/11/2021 - Tempo di lettura: circa 1 minuto
Descrizione: da definire...
incipit: Sono di nuovo su quel treno. Dopo quello che ci siamo detti, dopo l'ennesima fine, mi sembra di andare via da te come facevo quando riuscivamo a vederci dopo mesi.
pubblicata il 15/09/2021 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: La mia storia (autobiografia) uno.
incipit: La signora Durando abitava al quarto piano del condominio di Via Cibrario 64 ed era la nostra padrona di casa. Al quinto piano c'era la nostra soffitta; un unico locale in fondo a un grande terrazzo, dove c'era anche il gabinetto in una garitta a parte. E il water era rotto perché mio padre, un giorno in cui era venuto a parlare con la mia mamma, per arrivare alla vaschetta e ripararla, era salito sulla tazza che aveva ceduto sotto il suo peso.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.