
Torquato Tasso sulle rive del Ticino: Quel dimenticato mese




Descrizione: Torquato Tasso trascorse circa un mese nella città di Pavia… conoscenze ed amicizie… ma nella sua biografia di questo mese stranamente nessuna traccia.
Incipit: Torquato Tasso sulle rive del Ticino : quel dimenticato mese In quasi tutte le biografie di Torquato Tasso (1544-1595) non si riferimento alcuno, nella narrazione del suo doloroso e tormentato percorso terreno, alla brevissima sua presenza, circa un mese, dalla fine dell'aprile fino al chiudersi del mese di maggio del 1566 nella città di Pavia. A tale dimenticanza ha provveduto a suo tempo con dovizia di notizie Pietro Moiraghi in un agile volumetto dal titolo «Torquato Tasso a Pavia» -Raps.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Quando ogni cosa sembra aver preso la giusta piega la vita è pronta a stravolgere i tuoi piani e sbatterti in faccia la dura realtà.
incipit: Mi chiudo alle spalle la porta del bagno, e con le poche forze che mi rimangono giro la chiave per rifugiarmi in quel luogo. È l'unico posto in cui posso scappare e restare sola un attimo. Il brutto dei monolocali credo sia proprio questo: troppa poca privacy e troppo poco spazio per rifugiarsi. Mi accontento. Il bello di questo appartamento è che il bagno è grande quasi quanto la cameretta in cui dormivo a casa di mia madre.
tags: #biografia(3)
descrizione: Fin da piccola ho sempre fatto moltissime domande, era impossibile fermarmi e fermare la mia mente. Ma quel giorno trovai finalmente una risposta.
incipit: Cresciuta con mio padre nei pressi del Lago Maggiore, cercavo risposte su quella che era mia madre e la sua storia. Quando meno te lo aspetti, però, le risposte sembrano arrivare come un secchio d'acqua gelida.
tags: #biografia(3)
descrizione: Versi di pura fantasia
incipit: Un libro e una filastrocca Un libro e una filastrocca così cerco nei ricordi qui I Promessi Sposi e poi la Vispa Teresa il primo aprivo e ne usciva Lucia che di corsa lontan fuggiva da dove Don Rodrigo la teneva la filastrocca a memoria recitavo dove una farfal
tags: #convento(2) #cristoforo(1) #don rodrigo(1) #farfalla(22) #ricordi(193) #teresa(1) #libro(34)
descrizione: da definire...
incipit: Lo Stato ci tassa a più non posso, lo Stato ci tassa fino all'osso. Tasse di qua, …
tags: #tasse(7)
descrizione: Ogni tanto mi va di scherzare (amaramente).
incipit: Dedicato a Equitalia Mi sento irrigidito, praticamente un pezzo di legno. Forse questa sensazione è acuita dall'essere impedito nei movimenti, riesco a malapena a muovere braccia e gambe. Mi porto le mani al viso, scopro che è glabro. Mi tocco il petto, le gambe. Indosso degli abiti. Infilo allora le mani sotto gli indumenti e cerco il contatto con il mio corpo.
tags: #esattore(2) #tasse(7) #equitalia(1)
descrizione: Una storia dal futuro, che in realtà ricalca storie passate, da cui, forse, si potrebbe ricavare qualche insegnamento
incipit: Siamo nel 2050. È stata una battaglia dura ma finalmente siamo padroni del nostro destino. Liberati dalle catene dell'Europa, padroni della nostra moneta. L'Italia è una repubblica federale, in cui le regioni sono state trasformate in stati indipendenti, per riconoscere il diritto di autodeterminazione dei popoli italiani, ciascuno con una sua capitale, un suo parlamento, un governatore, con leggi proprie, una propria milizia. La sede del governo federale è stata posta a Milano, dove pure risiede…
tags: #corsi e ricorsi(1) #tasse(7) #futuro(56)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.