
Messaggi nella corrente
nte.docx

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Selene Barblan. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Messaggi nella corrente - Selene Barblan".
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Selene scusa la digressione torno a questa tua piccola perla, e come spesso uso fare aggiungo un avviso, spero di dire cose sensate!
Il mare e non il fiume, perché il fiume è la corrente che scorre mentre il mare è il Tempo che non scorre.
Il mare e non il fiume, perché con le onde smussa il vetro della fantasia.
Il mare e non il fiume perché riflette e rifrange, come la tua lente rivolta al futuro ma che deviando la luce vede il passato.
Il mare e non il fiume perché è al Tempo che affidiamo le nostre speranze.
Ho trascorso qualche giorno al mare ultimamente. Che emozione sarebbe stata trovare una bottiglia con una piccola carta avvolta dentro. E quale dirompente sentimento avrei provato nell'aprirla e riconoscervi la mia stessa scrittura…
Complimenti, come sempre.
Mi è piaciuto particolarmente il passaggio: "Poi sono di nuovo qui, anche se il qui non è mai lo stesso": E' vero siamo sempre noi ma a quali condizioni? Costretti a seguire i tempi, gli avvenimenti, le persone, i fatti, le tragedie, i successi, la felicità e le sconfitte. Tutte queste cose ci cambiano, e ci "spostano", di tempo e di luogo.
Stilisticamente composto molto bene. Diretto ma carico di emotività, con l'utilizzo dei periodi corti, senza fronzoli. Solo le parole necessarie da un punto all'altro, che io personalmente adoro. I miei complimenti ancora e penso che andrò a dare un occhio agli altri tuoi pezzi.

descrizione: Una visione di un probabile futuro. Quando i giovani non avranno più la forza né la testa per ribellarsi, chi lo farà?
incipit: Un leggero brivido corse lungo la sua schiena. Era decisamente freddo. Da giovane non ci avrebbe fatto caso più di tanto, ma alla sua età sembrava che coprirsi non fosse mai sufficiente. Non che si dovesse lamentare. Pochi arrivavano alla sua età con la sua agilità e con così pochi acciacchi. Forse era per questo che si trovava lì, in prima fila. Per un attimo si girò a guardarsi alle spalle. Tutto inutile. La folla dietro di lui copriva ogni...
tags: #futuro(44)

descrizione: Sono stato avvicinato da uno strano individuo che mi ha confessato di provenire dal futuro e mi ha consegnato un libro fotografico contenente la storia dell'umanità fino al 2550! Ho deciso di pubblicarlo a puntate su questo sito.
tags: #bandiera(2) #futuro(44) #umanità(23) #universo(20) #fantasia(31)

descrizione: Illustrazione per il racconto omonimo, terzo classificato al concorso di letteratura fantascientifica 'Apuliacon 2006'.
incipit: Http://www.youtube.com/watch?v=zw5pAshxY80&feature=related
tags: #apuliacon(2) #levantecon(1) #spazio(37) #stazione(9) #futuro(44)



descrizione: Racconto di fantascienza basato sul fenomeno ipotetico del Grey goo.
incipit: In una piana desertica alcune nuove forme di vita si autoorganizzano per sopravvivere in simbiosi e difendersi dai nemici.
tags: #futuro(44) #macchine(13) #nanotecnologia(1) #piccolo(6) #grey goo(1)


descrizione: Un omaggio al Viaggiatore del Tempo del celebre romanzo di H.G. Wells
incipit: RAPPORTO RISERVATO DEL GABINETTO R33 PROT. 45/B/OV del 14.06.1936 (ANNO XIV E.F.) COPIA PER PRESIDENTE GRAN CONSIGLIO PREMESSA Nel giorno tredici del mese di Giugno 1936, Anno XIV E.F., nel laboratorio sito in (Informazione riservata) sotto la direzione dei tecnici Fermi Enrico (direttore progetto) e Majorana Ettore (direttore settore tecnico), sta per essere effettuato il primo esperimento funzionale di CRONOS, una apparecchiatura elettronica costruita allo scopo di inviare avanti nel tempo u...
tags: #esperimento(7) #futuro(44) #macchina(13) #tempo(71) #viaggio(44) #fermi(2)

descrizione: Nuovo esperimento con una favola, dopo "Il gatto e la nuvola"
incipit: Devono passare ancora tanti anni, mille milioni o giù di lì, prima che un bambino possa ascoltare questa favola iniziare con "C'era una volta". Questa è una storia del futuro futurissimo, di quando si potrà andare al mare o in montagna in un batter d'occhio e non servirà più tenere la luce accesa sul comodino la notte, la si potrà avere direttamente nei sogni
tags: #bambini(85) #futuro(44) #rose(9) #saggi(1) #tempo(71) #zanzara(3)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.