pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 18:11:03
logo

foto di Dixit

qr code

Dixit

Profilo visto 3.304 volte
Data iscrizione: 05/01/2007, Città di nascita: Castelfranco Veneto, Residente a: Castelfranco Veneto, Nazione: Italia
Interessi: Astronomia, letteratura, computer
Note: Agitare bene prima dell'uso.
Pagina web: https://www.braviautori.it/vetrine/dixit/

attività: ymw ymw ymw
donatore 2015 (4 dal 2010)
diventa anche tu un nwsostenitore!




Prima pubblicazione: nwTutte le lettere dell'alfabeto (18 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwL'Ape Regina (9 anni fa)

Primo messaggio forum: nw (17 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwArgomento dell'Assemblea dei Soci (7 anni fa)



14 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(fotografia altro)
0 / 0 
 1.094
02/01/2008

(racconto fantascienza, breve)
The project ELPESIT, acronymus for Earth Like Planet Explorer Space Interferometer Telescope, is a...
0 / 0 
 993
17/05/2014

(racconto horror, breve)
Andrea doveva incontrarsi assieme alla sua ragazza, Sara, davanti ad un museo storico. Quando la vide...
0 / 0 
 1.315
21/04/2008

(racconto fantascienza, medio)
Un essere misterioso fugge inseguito dalle forze del pianeta Kalimaher, ma nessuno sembra in grado di...
0 / 0 
 10.277
21/01/2014

(fotografia altro)
Un po' della fantascienza nostrana. Giusto un po'. Il resto me lo procurerò :D...
0 / 0 
 1.101
24/05/2008

(fotografia altro)
0 / 0 
 1.335
02/01/2008

(racconto fantascienza, medio)
Racconto di fantascienza basato sul fenomeno ipotetico del Grey goo...
0 / 0 
 1.951
14/02/2010

(racconto fantascienza, breve)
Racconti Steampunk ambientati sul finire del 19° secolo, con protagonisti i due androidi scienziati,...
0 / 0 
 1.042
10/09/2015

(racconto narrativa, medio)
Un racconto cyberpunk. Un eroe rinuncia alla propria vita e si trasforma in un programma informatico...
0 / 0 
 1.005
10/09/2015

(fotografia altro)
Fuggono le luci dell’anno vecchio, di fronte all’esercito dell’anno nuovo...
0 / 0 
 1.171
02/01/2008

(fotografia altro)
Scattate di notte, con una reflex, in una spiaggia veneta. Un cigno "vampiro" (?) Notte...
0 / 0 
 3.182
08/05/2008

(racconto fantascienza, medio)
Obrioborg. Una parola sintetizzata dall'unione fra l'obrobrio e il cyborg...
0 / 0 
 1.491
01/07/2007

(racconto narrativa, breve)
Oggi sono uscito dal mio appartamento convinto del fatto mio, sicuro di potermi muovere in scioltezza...
0 / 0 
 2.303
21/04/2008

(racconto narrativa, breve)
Percorre la via delle stelle ogni notte, svelando timidamente il suo volto stravagante. I suoi occhi e...
0 / 0 
 951
05/08/2008






52 recensioni o commenti ricevuti (34 di utenti, 18 di visitatori)
(dalla più recente):
1) di Ida Dainese del 23/03/2021 all'opera Un tuffo nell'Iperuranio:
Fa venire in mente la descrizione dell'ispirazione, quel turbinio che si scontra, esplode e si fonde, dando origine a una nuova creazione. Potrebbe essere la nascita di un Universo, di… (continua)
2) di Ida Dainese del 08/07/2020 all'opera Obrioborg:
Mi è piaciuto molto! Un modo di narrare accattivante che ti prende per il mento e ti fa vedere cosa sta accadendo, come sono gli ambienti e i personaggi. Così… (continua)
3) di Ida Dainese del 14/05/2020 all'opera Embrioni:
E oplà! Ecco un bell'incubo servito con grazia e innocenza. Mi chiedevo cosa avrebbe avuto di horror la storia di due giovani a passeggio in un museo storico, interessati alla… (continua)
4) di Ida Dainese del 13/09/2017 all'opera 2008:
Bella foto, centrata e catturata nel momento di massimo fulgore di luce. Probabilmente dentro ci sono anche gli sguardi meravigliati di chi guardava. Un fuoco artificiale fatto dall’uomo a imitazione… (continua)
5) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 12/09/2017 all'opera L'Ape Regina:
Un buon racconto cyberpunk, nel quale l'eroe arriva al punto di dover rinunciare alla propria vita, trasformandosi in un programma informatico. Belle le parti descrittive che delineano l'intera storia, la… (continua)
6) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 04/09/2017 all'opera La bambola meccanica nella bottega:
Racconti abilmente ben scritti e congegnati, adatti nel rivelare la grande fantasia e creatività dell'autore. Li ho trovati trascinanti, nonostante non appartengano al mio genere preferito, si prestano per una… (continua)
7) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/04/2017 all'opera Notturno:
Tre foto interessanti ed altrettanto intriganti. La notte, spesso, rivela molti più particolari di quanti ci si possa aspettare dalla luce del giorno. Il cigno "vampiro" presenta tutta la sua… (continua)
8) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/03/2017 all'opera Luci che fuggono:
Un bell'effetto, rappresentato da luci che fuggono e che sovrastano un popolo di giovani, quasi ad incalzarli verso un nuovo "destino". Una fotografia molto… (continua)
9) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 26/02/2017 all'opera 2008:
Un vero e proprio botto, ben rappresentato da una fotografia interessante e ricca di colore. Fuochi d'artificio che rimandano a ricordi dell'infanzia, quando bastava davvero poco per rendere contento… (continua)
10) di Sartisa del 21/01/2017 all'opera Luci che fuggono:
Si potrebbe interpretare così: Questo popolo di giovani che vanno verso una terra, un luogo nuovo. Lasciano le vecchie storie e vecchie postazioni per rifarsi una vita sul nuovo pianeta...già… (continua)
11) di Ida Dainese del 13/09/2015 all'opera L'Ape Regina:
Il racconto di un’avventura folle, un po’ come combattere le macchine sul loro stesso terreno e sfoderare armi a cui loro non riescono a pensare. La lotta contro ciò che… (continua)
12) di Ida Dainese del 13/09/2015 all'opera La bambola meccanica nella bottega:
Questi racconti ci trasportano in un mondo fantastico, un ambiente dove convivono il passato che già ci è noto e un futuro di stupefacente meccanica. Bea, la bambola bambina e… (continua)
13) di Visitatore (non iscritto) del 22/01/2014 all'opera Eniss:
Sei davvero carino/a a dirmi cosi'! Contenta… (continua)
14) di Silvia Torre del 21/01/2014 all'opera Eniss:
Mi sono imbattuta nella tua opera per caso, volendo recensire. non sono una lattrice di fantascienza eppure mi ha colpito molto il tuo modo di creare. é una storia piena… (continua)
15) di Andrea Leonelli del 07/11/2011 all'opera Obrioborg:
Bello! Quanta profonditá e quanto conflitto. Uomo/Dio, bene/male, genuinitá /miglioramento, etica/ricerca. Sperimentazioni andate a buon fine ma poi stigmatizzate come demoniache da una chiesa giunta al potere e alla sopraffazione,… (continua)
16) di Andrea Leonelli del 07/11/2011 all'opera I nanoevoluti:
Veramente intrigante. Stile scorreovlissimo e coinvolgente, ti senti parte dell'azione. Incalzante il ritmo e interessantissimo il concetto espreso di querra fra nanotecnologie. Bene delineati anche i personaggi, sia il protagonista… (continua)
17) di Andrea Leonelli del 06/11/2011 all'opera Embrioni:
Racconto degno dell'horror, ok. Ma sembra un inizio o una azione che si svolge in un contesto più ampio, così com'è appare slegata dal poco che avviene. Si regge in… (continua)
18) di Massimo Baglione del 06/11/2011 all'opera Eniss:
Io sono innamorato di questo personaggio, la Eniss. Gliel'ho anche confessato all'autore. Un po' come chiedere la mano al padre della propria fidanzata Su… (continua)
19) di Andrea Leonelli del 06/11/2011 all'opera Eniss:
Wow, molto bello... Partito da Dune per finire poi nello spazio profondo a seguire le epiche gesta di un "soldato ottimizzato geneticamente". Gran bel personaggio e ottimi pure i personaggi… (continua)
20) di Angela Di Salvo del 23/10/2010 all'opera Un tuffo nell'Iperuranio:
Un testo giocato tutto sui simboli e sulle metafore, una sorta di intricato miscuglio di "correlativi oggettivi" che seguono la logica della poesia di Montale. La natura e lo spirito,… (continua)
21) di Massimo Baglione del 23/10/2010 all'opera Un tuffo nell'Iperuranio:
"E io torno libero a fissare il cielo e a cominciar un nuovo componimento." In questo testo mi pare proprio di vederti mentre fluttui nella realtá virtuale, quella… (continua)
22) di Angela Di Salvo del 17/10/2010 all'opera Notturno:
Tre foto veramente "fantastiche", che rappresentano degli aspetti singolari del momento in cui il mondo, scivolato nell'ombra e nell'oscuritá astronomica (a causa della "temporanea" assenza della luce del sole), cambia… (continua)
23) di Angela Di Salvo del 05/10/2010 all'opera Tutte le lettere dell'alfabeto:
Davvero un' esemplare e meticolosa descrizione dello sdoppiamento di personalitá che capita a un automobilista quando sale sulla sua auto e si immerge nel traffico cittadino. L'uomo "normale", civile è… (continua)
24) di Dino (non iscritto) del 17/06/2010 all'opera Luci che fuggono:
Forse quel mare di fuoco (almeno così appare dalla foto, ma conosciamo il trucchetto), avrebbe acquistato un grande pregio artistico se tutta quella folla non lo riportasse alla concretezza della… (continua)
25) di Ilcorpodicarmilla (non iscritto) del 04/04/2010 all'opera Embrioni:
Il finale è crudele e ingiustificato (quindi rientrerebbe nei canoni dell'horror): ma perché Andrea si mangia la creatura conservata nel museo? Non ci sono indizi nel racconto che ci suggeriscano… (continua)
26) di Massimo Baglione del 14/02/2010 all'opera I nanoevoluti:
Stavo per scrivere che questo racconto non è nello stile classico dell'autore e che non mi piaceva, poi ho letto la descrizione che accompagna il testo e ho capito. Conoscevo… (continua)
27) di Pia (non iscritto) del 14/02/2010 all'opera I nanoevoluti:
non l'avevo commentato subito perchè ero rimasta un pò perplessa, poi ho guardato i link di Massimo e mi sono spiegata un pò di cose. C'erano delle immagini molto belle,… (continua)
28) di Arditoeufemismo del 11/10/2009 all'opera Embrioni:
Complimenti. In poche righe hai confezionato un buon horror… (continua)
29) di Gio del 21/05/2009 all'opera Tutte le lettere dell'alfabeto:
Mi ricorda molto "un giorno di ordinara follia", il film con Michael Douglas di qualch anno fa, che racconta proprio la giornata di un tranquillo impiegato che "impazzisce" seminando terrore… (continua)
30) di Dino (non iscritto) del 05/04/2009 all'opera Tutte le lettere dell'alfabeto:
Interessante, almeno per me. PercháƒÂ¨ convalida una tesi molto bene espressa da un libro che vi invito a leggere: “Lungo viaggio al centro del cervello”di Renato e Rosellina Balbi. I… (continua)
31) di Bonnie (non iscritto) del 06/08/2008 all'opera Un tuffo nell'Iperuranio:
Lieve.. bella la sensazione che rimane a fine lettura, sembra di che sia successo 'a te' (me) ..magari è… (continua)
32) di Nembo13 del 31/05/2008 all'opera Fantascienza in books:
Il disordine... crea l'ordine. Ottimi volumi... e poi... NASF 3 in primo piano… (continua)
33) di Sphinx del 26/05/2008 all'opera Fantascienza in books:
Ah sì, NASF è… (continua)
34) di Massimo Baglione del 23/05/2008 all'opera Fantascienza in books:
L'hai maltrattato NASF eh? Sa di letto… (continua)
35) di Jormungaard del 23/05/2008 all'opera Fantascienza in books:
Spero non sia tutto quello che hai? A me non basterebbe un grand'angolo per riprenderli tutti. Quante volte ti… (continua)
36) di Dalila del 23/05/2008 all'opera Fantascienza in books:
Ma bravo hai una bella collezione!Certo, il piu' consunto e' NASF. Si vede che era molto interessante! uhm..quasi… (continua)
37) di Michele (non iscritto) del 23/05/2008 all'opera Fantascienza in books:
...e che è sta robetta?Smile L'equilibrio del palazzo in cui vivo è condizionato dalle mensole e dagli scaffali pullulanti di libri che c'ho nel mio studio. p.s.: grande la collezione… (continua)
38) di Jean Louis (non iscritto) del 10/05/2008 all'opera Notturno:
il cigno ispira tante cose ed e' magnifico a dir poco. L'immagine con i riflessi cilorati sembra la divisione tra due mondi… (continua)
39) di Molli (non iscritto) del 10/05/2008 all'opera Notturno:
Mi piace notte… (continua)
40) di Annarita Petrino del 09/05/2008 all'opera Notturno:
Quella al centro mi piace tantissimo... io sono negata per le foto, per… (continua)
41) di Sphinx del 09/05/2008 all'opera Notturno:
Gran belle foto davvero, per essere state scattate di notte. Complimenti, si riesce a vedere… (continua)
42) di Bonnie (non iscritto) del 09/05/2008 all'opera Notturno:
Meravigliosa la spiaggia!… (continua)
43) di Leila Mascano del 09/05/2008 all'opera Notturno:
Mi è molto piaciuta la spiaggia di notte, ma anche l'immagine del cigno. L'altra è addirittura "troppo bella" e… (continua)
44) di Massimo Baglione del 08/05/2008 all'opera Notturno:
Non sapevo che anche gli uccelli come il cigno avessero gli occhi che riflettono la… (continua)
45) di Bonnie (non iscritto) del 20/04/2008 all'opera Tutte le lettere dell'alfabeto:
Bello questo modo di scrivere, io sono una frana e non saprei definirlo, ma.. è incalzante,e pieno di pathos… (continua)
46) di Sphinx del 02/01/2008 all'opera Fantasmi:
Prodigio, pellicola esposta due volte o… (continua)
47) di Massimo Baglione del 02/01/2008 all'opera Fantasmi:
Da dove spuntano… (continua)
48) di Massimo Baglione del 02/01/2008 all'opera Luci che fuggono:
Immagino sia una ripresa… (continua)
49) di Michele (non iscritto) del 06/07/2007 all'opera Obrioborg:
...questo racconto è un obbrobrioborg! no, scherzavo:… (continua)
50) di Michele (non iscritto) del 04/07/2007 all'opera Embrioni:
Caruccio sto raccontino: un incrocio tra la poetica adolescenziale alla Federico Moccia e la suspense del film… (continua)
51) di Massimo Baglione del 01/07/2007 all'opera Obrioborg:
200ma opera, Dixit! Mi è piaciuto molto il concetto di obrioborg e della Buonnumano Bel racconto, ma ora mi hai lasciato col dubbio… (continua)
52) di Massimo Baglione del 16/05/2007 all'opera Tutte le lettere dell'alfabeto:
Questo racconto l’avevo giá commentato da qualche parte, o sbaglio? Molto ben scritto, traspira tutta… (continua)

28 recensioni o commenti dati + 4 risposte (dalla più recente):
1) del 03/11/2015, all'opera I giardini di novembre di Giuseppe Mauro Maschiella :
Il racconto è veramente fluido. Si legge rapidamente e senza intoppi. Si nota che dedichi particolare attenzione alla scelta delle parole. Più che un racconto è un brano riflessivo, una… (continua)
2) del 01/11/2015, all'opera Delitto a Londra di Lucabon84 :
Non ha alcuna importanza la scuola. Sei qui per metterti alla prova e quindi per imparare. Se scopri dei difetti devi solo esercitarti e correggerli! Leggere aiuta… (continua)
3) del 01/11/2015, all'opera Delitto a Londra di Lucabon84 :
Ci sono dei verbi da rivedere, come all'inizio, "ma mai poteva", sarebbe corretto: "ma mai varebbe potuto". Anche la punteggiatura è un po' lasciata a sé, ci vogliono più virgole,… (continua)
4) del 31/10/2015, all'opera Luci e ombre d'un Istrione di Marcello Caloro :
Molto bella, particolarmente piacevole da leggere. Si vede che hai molta esperienza. C'è uno spazio in piì verso la… (continua)
5) del 31/10/2015, all'opera Un Sindaco di Giovanni Minio :
Il ritmo è fantastico, si lascia leggere senza intoppi. e molto… (continua)
6) del 14/09/2015, all'opera Il caffè del mattino di Ida Dainese :
Il racconto è scritto molto bene, insospettabile finale. Nella sua brevità trovi il modo di completare… (continua)
7) del 19/07/2014, all'opera Nudo di donna di Antonio Federico :
E' un bel lavoro, ma presenta alcuni difetti: disparità evidente tra i seni. Il collo… (continua)
-) del 21/01/2014, all'opera Eniss (opera dell'autore) :
Grazie! Provvedo immediatamente, molto gentile con le tue segnalazioni e suggerimenti,… (continua)
8) del 19/11/2013, all'opera L'ultimo bicchiere di Gabriele Gamberini :
Stupendo! Disegni ottimi, finale simpatico! Very Happy(continua)
9) del 01/02/2013, all'opera Nucleo NASF (mission 5): Una notte da di Jormungaard :
Esilarante e imprevedibile! Non ti… (continua)
10) del 16/07/2011, all'opera Nasf tribute di Jormungaard :
NAAASSSFFFFF Ma quelli lì dietro, sono… (continua)
11) del 10/06/2010, all'opera Macerie di Exlex :
L'utilizzo di due colori, rosso e nero, rende l'atmosfera particolarmente shoccante. Ma è un quadro a olio o matita? Non me ne intendo... Sarebbe stato interessante vedere qualche riferimento in… (continua)
12) del 28/05/2010, all'opera 2000 D.C. - aspettando il 3000 di Massimo Baglione :
Speriamo che Y2K ci resetti tutti! Specialmente quelli che le polveri sottili credono non facciano male… (continua)
13) del 22/12/2009, all'opera Blade Runner (The Baglionès cut) di Massimo Baglione :
Ah, che nostalgia! I bei tempi in cui i… (continua)
14) del 01/12/2009, all'opera Confusione 1 di Paolo Maccallini :
Inchiostrato secondo me farebbe un gran figurone! Ci vedo storia, fantascienzaÂ… e curiosamente appare uno scorcio casalingo. Stavo cercando di interpretare le formule sul foglio in basso, ma non mi… (continua)
15) del 03/02/2009, all'opera Nucleo NASF (mission 4): operazione di Jormungaard :
Scompisciante. Sul filone delle precedenti, questa avventura ricorda e riprende le caratteristiche comiche dei suoi personaggi e dei continui accadimenti assurdi. Il crescere del numero dei protagonisti non potrá che… (continua)
16) del 14/06/2008, all'opera Poesia di un tramonto di Dalila :
E' un paesaggio un po' semplice, con gli alberi spogli, fuori stagione. Il sole al tramonto è un po' strano. La casa ha una figura banale. Sembra… (continua)
-) del 23/05/2008, all'opera Fantascienza in books (opera dell'autore) :
Questa è parte della robetta di fantascienza italiana Very Happy Il resto che… (continua)
17) del 19/05/2008, all'opera Emergere di Dalila :
Nettuno? Poseidone? Mi ricorda quella storia della cittá eretta sul dorso di una balena... o era una tartaruga? Non ricordo...… (continua)
18) del 18/05/2008, all'opera Terza extemporae: S. Costantino Calabro di Dalila :
E'quasi un cubista. I tratti sporchi sono reali? Come quello di traverso sulla… (continua)
-) del 02/01/2008, all'opera Fantasmi (opera dell'autore) :
E' uno scatto con doppio flash… (continua)
19) del 05/12/2007, all'opera Il mito del viaggio di Giorgio Burello :
"come una regina che contemplasse il suo regno deserto." penso starebbe meglio al tempo presente, si legge meglio. "Il sacco privo di ogni forma che amichevolmente chiamavo zaino giaceva per… (continua)
20) del 06/11/2007, all'opera Oros e Thanatos di Giorgio Burello :
L’avevo giá letto tempo fa, non ricordo dove. Bello e impressionante! Very Happy Chiedi a Max per le "d" eufoniche,… (continua)
21) del 30/07/2007, all'opera Nucleo NASF (mission 2): Missione Nasa di Jormungaard :
Dovremo mettere le nostre missioni su Wikimapia. Così ci… (continua)
22) del 25/07/2007, all'opera Nucleo NASF (Mission 3) - Il segreto di di Massimo Baglione :
Non c’è trucco non c’è inganno, in questa missione… (continua)
23) del 20/07/2007, all'opera Nucleo NASF (mission 2): Missione Nasa di Jormungaard :
STUPENDO! Jormu, hai superato te stesso! Complimenti per il… (continua)
24) del 10/07/2007, all'opera Un gioco impossibile di Massimo Baglione :
Nemmeno io sono mai riuscito a finire il cubo di rubick... Sad sará che… (continua)
-) del 01/07/2007, all'opera Obrioborg (opera dell'autore) :
In realtá questo è il primo capitolo di un romanzo, di cui per ora ho scritto solo due capitoli...… (continua)
25) del 28/04/2007, all'opera Noi, sorelle! di Massimo Baglione :
Bella trama Smile I riferimenti… (continua)
26) del 01/03/2007, all'opera Mr. Sgrultz di Massimo Baglione :
E' scritto bene. Simpatico, interessante. L'umanitá non… (continua)
27) del 07/02/2007, all'opera Post Mortem di Sphinx :
ne'andrá senza l'apostrofo Smile a se con l'accento curioso come racconto, scritto bene. diverso dal soito,… (continua)
28) del 03/02/2007, all'opera Il balzo del prof. Rajiv di Simone :
Be, se letto ttentamente è carino. Anche la disposizione… (continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (15):

vedi quella per Antonio Federico
vedi le 3 per Dalila
vedi quella per Exlex
vedi quella per Gabriele Gamberini
vedi le 2 per Giorgio Burello
vedi quella per Giovanni Minio
vedi quella per Giuseppe Mauro Maschiella
vedi quella per Ida Dainese
vedi le 5 per Jormungaard
vedi le 2 per Lucabon84
vedi quella per Marcello Caloro
vedi le 6 per Massimo Baglione
vedi quella per Paolo Maccallini
vedi quella per Simone
vedi quella per Sphinx

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (23):

vedi le 4 di Andrea Leonelli
vedi le 3 di Angela Di Salvo
vedi quella di Annarita Petrino
vedi le 5 di Arcangelo Galante
vedi quella di Arditoeufemismo
vedi le 3 di Bonnie
vedi quella di Dalila
vedi le 2 di Dino
vedi quella di Gio
vedi le 6 di Ida Dainese
vedi quella di Ilcorpodicarmilla
vedi quella di Isabella Galeotti
vedi quella di Jean Louis
vedi quella di Jormungaard
vedi quella di Leila Mascano
vedi le 9 di Massimo Baglione
vedi le 3 di Michele
vedi quella di Molli
vedi quella di Nembo13
vedi quella di Pia
vedi quella di Silvia Torre
vedi le 3 di Sphinx
vedi quella di Visitatore






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.116.15.98


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.12 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.