pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 12:25:50
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

La felicità non è di questo mondo

(poesia narrativa, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
1.411 visite dal 28/01/2008, l'ultima: 4 giorni fa.
5 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:







Descrizione: descrizione da definire...

Incipit: :Non sei felice perché“la felicità non è di questo mondo”Gli altri possono essere felici perchéquesta vita li illudecon te non c'è …


La felicità non è di questo mondo
file: lafelicitnondiquesto_
mondo.doc
size: 25,00 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: L'autore non ha ancora definito dei tag per quest'opera. (suggerisci tu)
tag automatici: #perchequesta   #illudecon    #accorgi(36)   #riuscitahai   #qualcosae   #trovatolo   #vuotoallora   #ancoraarrivi



Recensioni: 5 di visitatori, 7 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 29/01/2008
Poeticamente parlando questa la vedo più come una prosa, se devo essere sincero...
Il concetto che esprime è una di quelle "veritá " che si imparano col tempo, quando si ha abbastanza passato e si possiedono abbastanza ricordi da rendersi conto che forse la vera felicitá  risiede nell'avere delle cose belle a cui ripensare.
Mi piace dire che è inutile vivere passivamente un presente orrendo sperando in un futuro migliore, perchè questo presente diverrá  passato e sará  comunque un orrendo ricordo.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 29/01/2008
Come la bellezza, la vera felicitá  risiede in un luogo della nostra mente



recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 08/06/2011
Oltre che dire che la felicitá  non è di questo mondo, si dovrebbe dire che la felicitá , o meglio la possibilitá  della felicitá , sta dentro di noi. Chi la ripone nelle persone o, peggio ancora, nelle cose, prende una bella fregatura. Più che una poesia (infatti i versi mi sembrano a volte un po' grezzi e pesanti) è una bella riflessione lapidaria sulla condizione umana. Un po' moraleggiante nei toni, ma efficace.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 11/06/2011
Grazie Giuseppe... la penso esattamente come te Smile



recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 12/06/2011
Una riflessione filosofica in veste poetica, che pare più un testo argomentativo condensato in poche considerazioni piuttosto che una lirica vera e propria.
Il tema è uno dei più frequenti sulla condizione umana: la ricerca della felicitá , una chimera che pare sfuggire sempre e lasciare negli uomini un continuo senso di vuoto e di perdita. Il tempo scorre nella sua triplice dimensione (passato, presente e futuro) e il valore della rimembranza assume un valore portante che dona significato a tutte le esperienze che si fanno nell'arco della vita.
L'epilogo si risolve in una fiduciosa prospettiva futura, immaginata accanto a una persona sola a cui sará  fatto il dono di una presenza costante e amorevole.
Viene da chiedersi: ma che cos'è in fondo la felicitá ? Certo non consiste nella sperimentazione di piaceri più o meno effimeri, nè tanto meno in una vana collezione di illusioni e di sogni. Essa risiede nella capacitá  interiore di amare, di donarsi e di rendere migliore la vita altrui ( e di riflesso anche la propria).



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 23/06/2011
grazie per la tua recenzione Angela, molto profonda oltre che concorde con il mio punto di vista.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 26/06/2017
Una significativa opera, che spinge il lettore a riflessioni ancora attuali. Una pubblicazione che, attraverso deliziose metafore, ben rappresenta la nostra decadente civiltà globalizzata, improntata solo sul materialismo, sulla commercializzazione, sui soldi e sul possesso di ogni cosa, tranne quello dei sogni stessi e della vera felicità, che, fuggendo via dalle nostre menti, l'umanità tutta farà un tragico passo indietro, vivendo in uno stato vegetativo e senza valore alcuno, neppure per l'anima. Poesia tanto bella, quanto condivisa. Deliziosa nella stesura e realistica nel contenuto.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La felicità non è di questo mondo di Erika è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.116.14.133


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.17 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.